PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa pk ritorno alla gloria



vespapks50
02-10-14, 11:12
Ragazzi buon giorno a tutti, l'hanno scorso ho comprato una pk 50 s dell'84, in discrete condizioni estetiche. La vespa parte sempre al primo colpo ma la ripresa lascia a desiderare, Ora a distanza di un anno ho smontare il gt e sotto ho trovato un 102 olimpya, le fasce sembrano nuove ma il pistone e il cilindro presentano delle righe.
È questa la causa delle scarse prestazioni e della poca compressione??
Come carburatore monto il 24 ho provato il 16/12 e andava peggio, entrambi con airbox Polini, i getti del 24 sono 56 di minimo e 85 di massimo spillo alla seconda tacca dall'alto e vite laterale aperta di 2 giri e mezzo. La campana ho fatto il calcolo con un metodo trovato su internet e dovrei avere la 23/60 che reputo improbabile.
Ultime 2 cose l'anticipo non so a quanti gradi è stato settato e come marmitta monta il padellino.
Conviene cambiare volano con uno più leggero?

Ora prima di far regolare l'anticipo o cambiare marmitta e cilindro vorrei un vostro parere!
Secondo vuoi un motore il cui vecchio proprietario ha fatto un setting così "bestiale " cos'è che lo porta ad andare così male scusate se mi sono dilungato e grazie a tutti anticipatamente.

Psycovespa77
02-10-14, 12:08
Cosa penso di quel motore te lo spiega questa faccina in modo eloquente :orrore:.

vespapks50
02-10-14, 14:18
Hahah veramente ho avuto la stessa espressione quando ho fatto mente locale è ho capito il disastro che mi è capitato sotto vespa! Cmq andando con calma cos'è la prima cosa che devo sostituire?

Psycovespa77
02-10-14, 17:21
Per evitare ipotesi campate in aria,intanto smonta il carterino frizione e conta i denti del pignone controllando anche di che razza sono(elicoidali o dritti) e poi vediamo il da farsi.Puo darsi che te la cavi con una bella messa a punto come puo essere che devi aprire e cambiare qualcosa,appena hai i dati alla mano facci sapere qualcosa.

poeta
02-10-14, 20:15
cilindro carburatore e marmitta nuovi e già che ci sei apri e revisiona paraolii o-ring ed i cavi dello statore...

oppure sono 300 euro presi bene la vendi e ti compri una vespa degna di questo nome.

Scherzo...

insomma...

vespapks50
02-10-14, 22:32
Psycovespa non posso smontare il Carter frizione perché non ho la chiave per smontare il tamburo della ruota poi per ora sono all'Università e torno solo i fine settimana non saprei quando ritagliarmi il tempo per farlo.
Poeta il carburatore l'hanno messo nuovo, marmitta e cilindro non appena ho la possibilità e il tempo li compro ma il problema della ripresa scarsa secondo voi è dato dal cilindro?

Psycovespa77
03-10-14, 11:18
Prima di spendere soldi,cerca di capire dove sta il problema.Non farti prendere dalla fretta,mettici mano quando hai tempo e vedrai che il colpevole si trova.

vespapks50
03-10-14, 12:50
Ma cosa conviene controllare??
Nel senso cose che posso fare da solo con spese irrisorie??? Già ho carburato controllato il gt. Cosa posso fare ora? Sempre un grazie a tutti voi ragazzi.

Psycovespa77
03-10-14, 18:20
Potresti avere la marmitta piena,la fase di accensione sbagliata oppure i rapporti troppo lunghi,prova intanto a controllare la marmitta e la fase e appena puoi verifica la dentatura dei rapporti

vespapks50
03-10-14, 23:41
la fase come la controllo senza stroboscopica? c'è qualche trucchetto?

Psycovespa77
04-10-14, 08:25
Di solito si va ad occhio se non si ha la strobo,con i riferimenti carter-statore allineati sono circa 19*.Controlla intanto come è stato montato.

vespapks50
04-10-14, 10:59
OK solo che mi serve l'estrattore giusto?

Psycovespa77
04-10-14, 12:03
Si,gia che ci sei prendi la coppia di estrattori volano-frizione cosi li hai tutti e ti fai la manutenzione da solo.

vespapks50
12-10-14, 01:34
ragazzi in attesa di comprare gli estrattori, purtroppo non ho avuto tempo per andare dal ricambista, ho preso la vespa oggi per metterla in moto mi dava problemi la frizione, con la leva tutta premuta si spostava in avanti così regolo il registro e si sistema per 2 minuti dopo ho notato che in moto non strattonava più in avanti ma in folle da spenta con la frizione tirata la leva della messa in moto rimane giù appena lascio la leva ritorna su è normale?

Psycovespa77
12-10-14, 09:22
Non è normale ma lo fa anche la mia,a motore in moto non si hanno problemi e funziona bene.

vespapks50
12-10-14, 11:57
grazie psyacovespa ma non sai per caso da cosa è dovuto?

Psycovespa77
12-10-14, 12:26
Nel mio caso è dovuto alla frizione 4 dischi ed alla molla che non è proprio dritta al 100%,ho provato a montare una 3 dischi per prova e il problema era sparito.Se la molla lavora dritta il problema non si presenta.

vespapks50
13-10-14, 09:30
grazie psyco gentilissimo mi sono dimenticato a dire che da spenta con la prima inserita e frizione tirata rimaneva come se la frizione non fosse premuta. il problema è causato sempre dalla molla? grazie mille ancora!

Psycovespa77
13-10-14, 11:22
Il sistema è tutto collegato,stesso effetto anche alla mia.

vespapks50
13-10-14, 17:50
okok grazie appena compro gli estrattori smonto e sostituisco la molla! Vi tengo aggiornati!

vespapks50
17-12-14, 16:49
ragazzi una settimana fa ho comprato gli estrattori e siccome mi mancavano la 19 per smontare Il volano e la 22 per smontare la ruota oggi ho comprato un set di chiavi a tubo. Qui cominciano i problemi l'estrattore per il volano gira libero o mi hanno venduto, l'estrattore sbagliato o chissà quale lavoro hanno mal fatto sul volano, mentre per quanto riguarda la ruota il dado é da 24 e non posso reperire questa misura. ragazzi ma per estrarre il volano per controllare l 'anticipo come faccio? Grazie mille a tutti per.il vostro aiuto

Psycovespa77
17-12-14, 19:25
Ce la puoi fare una foto con una messa a fuoco decente della zona dove si avvita l'estrattore del volano?

vespapks50
17-12-14, 21:30
certamente! domani posto la foto perché Non ho la luce nel magazzino!

vespapks50
18-12-14, 13:38
Buon giorno ragazzi il colpevole per Il volano é l 'estrattore stesso in quanto è 24x1 e non 28. ho rimediato la chiave per la ruota e ho contato i denti del pignone sono 21 quindi dovrei avere come campana la 21/76 secondo voi con carburatore 24 campana 21/76 e cilindro 102 olimpia e padellino quale potrebbe essere l 'imputato della scarsa ripresa?

Psycovespa77
18-12-14, 19:12
Hai un altra marmitta da provare?Come rapporti sei anche corto.

vespapks50
18-12-14, 19:20
purtroppo no, io credevo che i rapporti erano lunghi ma a questo punto credo sia o la marmitta o il gt. potrebbe dipendere dall 'anticipo?

Psycovespa77
18-12-14, 19:44
A questo punto prova senza marmitta e controlla anche che la curva in alluminio sia libera.

vespapks50
18-12-14, 23:17
Psycovespa innanzitutto grazie mille per tutte le risposte per quanto riguarda la prova senza marmitta l'avevo già fatta e c'è stato un lieve miglioramento ma niente di rilevante rispetto a come va nel complesso, mi sa che devo cambiare gt a questo punto, perché non ricordo se l 'avevo già scritto ma il gt presenta delle righe in prossimità dello scarico. Potrei avere dei miglioramenti rilevanti abbassando la testa o mi conviene cambiare direttamente il gt con uno nuovo? in caso quale gt e marmitta mi consigliate? grazie ancora

vespapks50
21-01-15, 20:03
Allora ragazzi scusate se rispondo solo ora ma tra università, lavoro e fidanzata non mi sono potuto dedicare all'adorata vespa comunque alla fine ci sono riuscito e ho cambiato il gruppo termico e il collettore che collega il gt alla marmitta che purtroppo ho dovuto lasciare per ora quella originale, ho notato subito un miglioramento nella di compressione sia nell'aumento di coppia. Ora mi sorgono alcuni dubbi allora la confugurazione è:
gt dr 102,
campana 21/76,
padellino sito,
carburatore 24.
Posso fare il rodaggio con la marmitta originale oppure mi conviene trovarmi una marmitta più aperta? il rodaggio a quanti pieni equivale all'incirca 3? e ultima cosa l'anticipo non l'ho potuto toccare in quanto mi si è rovinata la filettatura del volano e l'estrattore non avvita, ora siccome montavo un 102 olympia forse l'anticipo era già stato regolato in modo esatto ma in caso contrario cosa succede se ho l'anticipo sbagliato o originale? da cosa me ne accorgo
Scusate la tempesta di domande e ringrazio a tutti di cuore perchè grazie a voi ho trovato delle ottime risposte a tutte le mie domande passate! Grazie ragazzi!!!

mattia77
21-01-15, 21:20
ciao,
per la campana ti consiglio la 24/72.... Per la marmitta la sito va bene ma una polini o una simile è meglio ahahahah.... Per il rodaggio vanno bene dai due ai tre pieni però bisogna stare attenti a non andare a manetta nei primi 10km.

vespapks50
22-01-15, 13:47
Grazie mattia purtroppo la 24/72 per ora nn la posso montare perchè non ho la possibilità economica di aprire il motore, sul foglio del gt la dr consiglia 300 km ma non sono un pò pochi? e per quanto riguarda l'anticipo come faccio?

Alberello
22-01-15, 21:06
Ciao, secondo me, anche con una marma un po' più aperta (tipo banana, per es.) sarai sempre corto di rapporti.
Per l'anticipo, sarebbe meglio posticipare di 1 grado circa, io ho girato 2 anni con anticipo originale e rapporti corti e non è mai successo niente, però il motore scalda ben di più e d'estate la cosa si fa notare, a maggior ragione se hai la marmitta originale e quella primaria.
Discorso rodaggio, c'è anche un topic qui sul forum, magari buttagli un occhio, fai miscela al 3% per i primi 100km e usa la cognizione :)
Se posso consigliarti, non andare alla ricerca di una marmitta diversa, cerca una primaria 24/72 o 22/63 (con la marmitta originale ti consiglio la seconda) che alla fine spendi uguale, se non meno (con 50 euro te la porti a casa). Se hai un po' di manualità, e voglia, può anche essere un'occasione buona per aprire il motore con calma e dargli la revisionata che merita.
Candela grado 8 NGK, e grado 9 d'estate!

vespapks50
22-01-15, 22:48
Grazie alberello per i tuo consigli il problema nell'aprire i carter non sta tanto nella manualità ma nel fatto che come hai detto tu la primaria costa 50 euro cuscinetti, paraoli, oring e guarnizioni sono una sessantina d'euro più frizione ed imprevisti vari non contando il tempo che ci vuole e che per ora non ho. Comunque penso che il motore se proprio non mi trovo bene lo apro dopo l 'estate anche perché credo che con il mio peso (110 kg) la 24/72 possa essere un po lunga poi non so consigliatemi voi? e con il volano come faccio a toglierlo appena ho bisogno??

Alberello
22-01-15, 23:14
Con il discorso del peso allora può starci quella rapportatura. Sempre parlando per esperienza personale, con il motore che ti dicevo sopra (102 DR, 18/67 e ruote da 9"), in due ci andavo senza problemi, anzi, vorrei quasi dirti che era una soddisfazione (e stavamo sui 110 Kg, magari qualcosa di più).
Se poi vuoi regalargli una marmitta migliore io ti consiglio la Giannelli a banana, che costa meno della Proma ed è di ottima qualità e ottime prestazioni (io per ora ne sono soddisfatto).
Per il volano non saprei consigliarti, hai provato comunque ad insistere con l'estrattore, anche se è sfilettato? A me era successa la stessa cosa con un volano 6 poli, a furia di provare sono riuscito a far presa e toglierlo.

vespapks50
22-01-15, 23:34
si ho provato e riprovato più volte poi per paura di rovinare anche l'estrattore ho lasciato perdere.Tu che hai fatto il cambio dell'anticipo che differenza trovi tra l'orginale e quello modificato? per la marmitta sto cercando qualcosa di usato ma per ora non ho trovato niente

Alberello
22-01-15, 23:53
Beh, ti accorgi subito che il motore scalda meno, e poi l'erogazione si "sposta", il motore guadagna un po' in allungo a scapito di un po' meno ripresa. Io, per esempio, l'ho notato abbastanza avendo rapporti lunghi, ma tu con quei rapporti non dovresti avere problemi in ripresa.
Occhio che variando l'anticipo varia anche la carburazione, quindi andrà poi riguardata.
Butta anche un occhio su eBay nel cercare :)

vespapks50
23-01-15, 13:11
grazie mille spero qualcuno possa aiutarmi a indicarmi un modo per togliere il volano grazie ancora a tutti!

Utente Cancellato 011
23-01-15, 15:39
hai delle foto?

Psycovespa77
23-01-15, 18:55
Un modo ci sarebbe ma non è proprio salutare...allenta il dado di un paio di giri senza toglierlo,con due cacciaviti cerca un appoggio per far leva dietro al volano(possibilmente in due punti opposti del volano) e fai leva senza esagerare cercando di spingere il volano verso l'esterno.A questo punto ti ci vuole una mano(anzi due)perchè bisogna dare dei colpetti sull'albero(non esagerati ma decisi) con martello ed eventuale oggetto metallico da interporre ma senza rovinare la filettatura(lasciare il dado parzialmente avvitato serve a questo).Le vibrazioni causate dai colpi e la leggera forzatura dietro al volano di solito fanno la magia.A tal proposito https://www.youtube.com/watch?v=aru8xeAVbZc non come lui che mena sul volano...Se non viene si passa alle maniere meno gentili.

vespapks50
23-01-15, 19:39
Frangisassi purtroppo non ho foto e momentaneamente non posso farle, psyco grazie per la risposta va bene dare colpi con il martello di gomma perche con la mazza come nel video avrei paura di rompere tutto!!!!