Accedi

Visualizza Versione Completa : aiuto ho rotto il carter



fatoturchino
05-10-14, 20:19
147234147235
Aiuto ragazzi, ho un leggerissimo problema di rottura carters.Dopo svariate migliaia di km la vite che blocca il cornetto polini ha deciso di andarsene a fare un giro bloccando l'albero e facendolo girare sforzando sui cartes e spaccandoli.
Secondo voi sono salvabili? qualcheduno e' in grado di saldarli e poi rettificarli o conosce qualche buona rettifica in grado di farlo?
I carters sono di un 125 con miscelatore ed avviamento pero' modificati per montare il polini 220 in c60 se si riuscissero a salvare sarebbe una bella cosa
Grazie

Echospro
05-10-14, 21:26
Azz mmi spiace un casino, non tanto per il valore dei carter, ma tanto per le levorazioni da rifare
Comunque le viti dei conetti le fisso sempre con una goccia di frenafiletti e le tengo d'occhio.
Per il tuo semicarter la vedo male, andrebbe scavato e saldato, ma col rischio di soffiature e di imbarcature .... però che dire: tentar non nuoce.


:ciao: Gg

fatoturchino
05-10-14, 22:11
io ci metto sempre un po di sigillante verde per piani , fa da frena filetti leggero, tutte le volte che devo togliela e'bella impastata e fatica ad uscire,vabbe tranne questa volta.
Il problema sono i soldi che ci vogliono per trovare dei carter 200 con miscelatore ed avviamento

Echospro
05-10-14, 22:23
io ci metto sempre un po di sigillante verde per piani , fa da frena filetti leggero, tutte le volte che devo togliela e'bella impastata e fatica ad uscire,vabbe tranne questa volta.
Il problema sono i soldi che ci vogliono per trovare dei carter 200 con miscelatore ed avviamento

Ma come ha fatto a svitarsi???? Che sfiga però!!!


:ciao: Gg

fatoturchino
05-10-14, 22:36
forse era troppo tempo che non smontavo niente e si sentiva trascurata!!! uffa andava veramente bene.
speriamo che ci sia qualcheduno con i mezzi per provare a ripristinare il tutto

Echospro
05-10-14, 23:01
Non si vede bene la valvola: com'è messa?


:ciao: Gg

fatoturchino
06-10-14, 05:04
non e' messa benissimo ma ho gia' avuto di peggio, la vite si e' fermata in parte nel collettore , cioe' e' rimasta dritta bloccando l'albero diciamo come se ci infilassi un cacciavite , ha segnato solo un poco verso il cilindro147239147240

senatore
06-10-14, 06:19
Mah, non capisco: se la vitarella si è appena affacciata nella camera di manovella ed ha contrastato l'albero, come cappero ha fatto a fare quella lesione così lontana?

gian-GTR
06-10-14, 07:20
Azzz che sfiga....
Secondo me é dura ripristinarli.
Considera che vai a deformare la sede paraolio e cuscinetto. Anche una volta rettificato si dovrebbero ricontrollare tutti gli allineamenti e rischi che costi piú che prendere dei carter 125 e barenarli a 200....
Ciao

aborigeno
06-10-14, 10:37
Io per paura ho fatto dei buchi proprio a liscio delle viti e ho messo due coppi glie.

Gt 1968
06-10-14, 17:14
Un lavoro per argonisci coi CC.....
li bisogna scarnire la crepa e ricaricare con tanta maestria , la saldatura va eseguita col cuscinetto inserito se poi o tu o il saldatore/ tornitore ha una buona mano non hai bisogno ne di rettifiche ne di barenature.
Hai bisogno di tanto di uno bravo e paziente e una buona dose di fortuna

fatoturchino
06-10-14, 19:50
effettivamente e' una mission quasi impossibol, pero' , considerando che cosi' come sono i carter sono da buttare, prima di spendere cinque fette per dei carter nuovi , se si poteva tentare...

Gt 1968
06-10-14, 20:03
effettivamente e' una mission quasi impossibol, pero' , considerando che cosi' come sono i carter sono da buttare, prima di spendere cinque fette per dei carter nuovi , se si poteva tentare...
Io ho uno in grado di fare quel lavoro ... ma é a cagliari .... se vuoi...

fatoturchino
06-10-14, 20:13
beh, spedire in italia costa poco, cosi' come sono i carter sono da buttare ,se pensi che sia fattibile , ovviamente dietro compenso tentare non nuoce.

Gt 1968
06-10-14, 20:18
Mandami il tuo numero di telefono in mp .... ti chiamo io domani[emoji6]

Mason1981
08-10-14, 16:23
Prova a sentire la mavsp, mi ha appena rifatto le sedi dei cuscinetti di un carter gl per poco più di 70€. Il vecchio proprietario aveva ben pensato di fissare i cuscinetti del banco usando un bulino.

fatoturchino
08-10-14, 22:35
ti ringrazio per la dritta, ringrazio anche gt 1968 per la sua disponibilita, e' che sono scappato di corsa all 'estero per lavoro, i carter aspetteranno un po!!

one101one
10-10-14, 18:20
Che sfortuna bestia mammamia!

poeta
10-10-14, 20:29
mai visto nulla di simile....

butta i carter. AMEN.

one101one
11-10-14, 09:06
Guarda fatoturchino, non so se hai letto la discussione sui nuovi carter della pinasco per modelli large, ma se non dovessi riuscire a sistemarli a dovere penso che ti convenga farci un pensierino anche se il prezzo non sarà basso.

Black Baron
11-10-14, 14:38
concordo con Poeta,meglio trovarne una coppia usati

fatoturchino
11-10-14, 22:12
Si, trovare altri carter e' sicuramente meglio , anche perche' si e' rovinata anche la valvola, pero' buttare via le cose non mi va!Avevano pochi mesi.Prima di buttarli via ci voglio tentare, mi sa che per altre cause sopraggiunte dovranno aspettare un po', intanto il triciclo va avanti col suo blocco originale ed un tsv 177.Grazie ancora dei consigli

Gt 1968
12-10-14, 04:31
La vespa é come il maiale .....
non si butta via nulla

fatoturchino
12-10-14, 20:11
la vespa e' come la maiala, si tiene anche il numero di telefono

gigler
12-10-14, 21:59
Azzz che sfiga....
Secondo me é dura ripristinarli.
Considera che vai a deformare la sede paraolio e cuscinetto. Anche una volta rettificato si dovrebbero ricontrollare tutti gli allineamenti e rischi che costi piú che prendere dei carter 125 e barenarli a 200....
Ciao

Il problema è effettivamente quello delle sedi paraolio e cuscinetto.

Magari saldi, chiudi tutto e poi fai danni maggiori.

Cambia i carter

fatoturchino
18-01-15, 11:51
Rieccomi, dopo qualche mese di stop forzato ai lavori , La treicesima ha portato consiglio
150043
Un paio di carter nuovi.:mavieni:
I vecchi per ora non li butto, pero' volendo fare un motore affidabile sono ricorso ai malossi nuovi ed ad un albero tameni c60 nuovo.
I carter li ho raccordati leggermente , senza scavare troppo per non rischiare di bucare al polini, la valvola l'ho squadrata verso l' ammortizzatore e tolta la trapanata senza allungarla ulteriormente, fasi 115-80:mah: si si 80° di ritardo con quest'albero.
Chiuso e provato , allora polini c60 si 24 24 , cornetto polini, sip road, squisq altissimo 2.2, fasi 120 travasi principali , 170 scarico , 115-80 aspirazione, 23-64 dd, quarta 35.Ai bassi effettivamente e' un po ruvido ,per non farlo imbrodolare ho dovuto chiudere quasi al massimo la vite del minimo, subito dopo pero' ti spara oltre i 6500 in un lampo, ai 7000 ci arriva ancora bene , tirando la marcia senza senso ho visto anche 7300 tutto cio' in seconda e terza, la quarta con la pioggia il vento contro ed il parabrezza alto non sono riuscito a vedere piu' di 6000. Per ora ho fatto nemmeno 10km e' ancora da sistemare sicuramente, pero' il Polinone cosi' e' una goduria, a qualsiasi regime metti la quarta , prende e va !

joedreed
18-01-15, 11:59
Uno step per il motore sarebbe la nuova megadella xl, perfetta per i corsa 60; magari manda un PM a Mega oppure leggi la discussione su Vr.
Che getto del minimo hai? Perchè non lo aumenti un po'?
Ottimo motore, magri lo squish lo puoi regolare oppure lavorare un po' la cupola.

fatoturchino
18-01-15, 12:14
una megadella v4 ce la ho gia' , ma su questo motore preferisco la sip road, se ingrasso il minimo e' peggio ancora , quasi sicuramente si imbroda per il rifiuto , Prima avevo solo 70° di ritardo ed avevo il 60-1xx ed andava bene ora sono sceso all'originale 55-1xx chiudendo la vite , comunque dovro fare ancora qualche prova appena il tempo si stabilizza un po.grazie

joedreed
18-01-15, 12:22
Allora probabile hai bisogno di una v2 otto coni; hai il filtro vero?

fatoturchino
18-01-15, 13:45
cornetto polini, questa volta con la vite bloccata da una coppilia per evitare il fattaccio di qualche mese fa!

drago9346
18-01-15, 14:12
Sono sempre le cazzate più piccole, quelle che nemmeno consideriamo,
a fare i danni più grossi...

Echospro
18-01-15, 20:50
cornetto polini, questa volta con la vite bloccata da una coppilia per evitare il fattaccio di qualche mese fa!

Questo mi interessa in modo particolare.
Io l'ho fissata con del frenafiletti debole e con una vite leggermente più lunga ma non mi fido completamente.
Daresti indicazioni sul lavoro che hai fatto?
Grazie :ok:


:ciao: Gg

fatoturchino
18-01-15, 21:37
In realta ho preso spunto da Aborigeno che in questo post aveva indicato di aver inserito due coppiglie.
Io ho montato il cornetto iserendo nel filetto un po di mastice verde per piani che funge benissimo come frenafiletti soft, poi a vite avvitata, ho praticato a filo testa vite un foro da 2,5 o 3mm non ricordo sul cornetto, cosi' infilo una coppiglia in maniera che la testa della coppiglia faccia da scontro alla testa della vite.Spero di essermi spiegato , e spero piu' che altro che funzioni!

Echospro
18-01-15, 22:04
In realta ho preso spunto da Aborigeno che in questo post aveva indicato di aver inserito due coppiglie.
Io ho montato il cornetto iserendo nel filetto un po di mastice verde per piani che funge benissimo come frenafiletti soft, poi a vite avvitata, ho praticato a filo testa vite un foro da 2,5 o 3mm non ricordo sul cornetto, cosi' infilo una coppiglia in maniera che la testa della coppiglia faccia da scontro alla testa della vite.Spero di essermi spiegato , e spero piu' che altro che funzioni!

Ok ho capito il concetto.
Mi hai fatto venire in mente anche un'altra soluzione, e cioè legare con un filo metalico la testa della vite, tipo il filo per piombare i tachigrafi.
Ci studio :ok:
Grazie


:ciao: Gg

Utente Cancellato 007
19-01-15, 11:04
vista la vicinanza, se ti interessa ancora salvare il vecchio carter, posso darti il contatto di un ragazzo di campomorone che forse potrebbe aiutarti...

fatoturchino
19-01-15, 21:13
Belin buono a sapersi!!! Grazie dell interessamento , ma in questo mese di fermo avevo parlato con un ragazzo qua della valle che fa il saldatore, un giorno o l'altro gli do il carter e prova a saldarli .gGrazie ancora

hondafour
20-01-15, 08:36
Bene che hai risolto, se ti capita di passare da Sestri Ponente ci prendiamo un caffè, qui mi sa che di tuoi conterranei ce n'è più di uno.

fatoturchino
20-01-15, 22:03
Contraccambio, al di qua del turchino abbiamo un sacco di bar!!

one101one
27-01-15, 09:32
Rieccomi, dopo qualche mese di stop forzato ai lavori , La treicesima ha portato consiglio
150043
Un paio di carter nuovi.:mavieni:
I vecchi per ora non li butto, pero' volendo fare un motore affidabile sono ricorso ai malossi nuovi ed ad un albero tameni c60 nuovo.
I carter li ho raccordati leggermente , senza scavare troppo per non rischiare di bucare al polini, la valvola l'ho squadrata verso l' ammortizzatore e tolta la trapanata senza allungarla ulteriormente, fasi 115-80:mah: si si 80° di ritardo con quest'albero.
Chiuso e provato , allora polini c60 si 24 24 , cornetto polini, sip road, squisq altissimo 2.2, fasi 120 travasi principali , 170 scarico , 115-80 aspirazione, 23-64 dd, quarta 35.Ai bassi effettivamente e' un po ruvido ,per non farlo imbrodolare ho dovuto chiudere quasi al massimo la vite del minimo, subito dopo pero' ti spara oltre i 6500 in un lampo, ai 7000 ci arriva ancora bene , tirando la marcia senza senso ho visto anche 7300 tutto cio' in seconda e terza, la quarta con la pioggia il vento contro ed il parabrezza alto non sono riuscito a vedere piu' di 6000. Per ora ho fatto nemmeno 10km e' ancora da sistemare sicuramente, pero' il Polinone cosi' e' una goduria, a qualsiasi regime metti la quarta , prende e va !
Ciao, hai comprato i carte Malossi? potresti mettere qualche foto? Che velocità raggiunge in quarta con quella configurazione? Ciao .

fatoturchino
27-01-15, 12:29
si i carter malossi che poi sono esattamente gli originali , per la velocita' non ti so dire bene, ho il parabrezza alto , piu' di 6300 giri non ho visto, con i carter di prima, senza parabrezza avevo 70° di ritardo aspirazione ed arrivavo a 6800 in quarta, ora ne ho 80° gradi , gira leggermente piu'alto .Di piu' non so!

one101one
27-01-15, 18:34
si i carter malossi che poi sono esattamente gli originali , per la velocita' non ti so dire bene, ho il parabrezza alto , piu' di 6300 giri non ho visto, con i carter di prima, senza parabrezza avevo 70° di ritardo aspirazione ed arrivavo a 6800 in quarta, ora ne ho 80° gradi , gira leggermente piu'alto .Di piu' non so!
Che differenza c'è di prezzo tra gli originali e i Malossi? Ma i Malossi non dovrebbero avere più "ciccia" in zona travasi per avere più margine?

fatoturchino
27-01-15, 19:15
ti assicuro che quelli malossi sono assolutamente come gli originali , su ebay li trovi dai 450 in su, quelli in confezione piaggio non ne ho .