PDA

Visualizza Versione Completa : Relli



Insubrico
11-10-14, 20:36
Ecco qua la nuova arrivata

147445 147446147447147448147449147450

vespa rally 200 anno 1973 (femsatronic)

purtroppo la vernice è stata ritoccata in malo modo, inoltre sulla pedana c'è della ruggine passante quindi bisogna intervenire.


Il motore verrà rifatto da zero, purtroppo la Femsa non dà scintilla e siccome non ho voglia di tribularci su e voglio mantenere il migliore albero Piaggio, ci metterò una Parmakit opportunamente sistemata ;-)

vi piace? la farò rosso lacca.

Echospro
11-10-14, 20:45
Bel mezzo!!!!! :ok:
La rallona ha un suo perchè, un fascino .... fascinoso!!! :mavieni:
Da noi si usa dire: "cin ghei pu se ma russ"!!!!
Quindi vai col rosso ........ anche se l'arancione mi fa impazzire!!!! :sbav:


:ciao: Gg

volumexit
11-10-14, 21:04
Ecco qua la nuova arrivata

vespa rally 200 anno 1973 (femsatronic)

purtroppo la vernice è stata ritoccata in malo modo, inoltre sulla pedana c'è della ruggine passante quindi bisogna intervenire.


Il motore verrà rifatto da zero, purtroppo la Femsa non dà scintilla e siccome non ho voglia di tribularci su e voglio mantenere il migliore albero Piaggio, ci metterò una Parmakit opportunamente sistemata ;-)

vi piace? la farò rosso lacca.

Ciao Fabio.
Buon lavoro. Unico dubbio, proverei a rimettere in sesto la femsa.

:ciao:

Insubrico
11-10-14, 21:18
Ma si, con calma proverò anche a sistemare la femsa che ha tutti i cavi marci. Ho già controllato i valori ohmici e uno è zero, mi pare sia la resistenza.
La parmakit funziona davvero benissimo ed eroga anche una bella corrente: in questo modo posso montare una lampada alogena bella potente sull'anteriore e quindi avere una discreta luce.

Echospro
11-10-14, 21:34
Ma si, con calma proverò anche a sistemare la femsa che ha tutti i cavi marci. Ho già controllato i valori ohmici e uno è zero, mi pare sia la resistenza.
La parmakit funziona davvero benissimo ed eroga anche una bella corrente: in questo modo posso montare una lampada alogena bella potente sull'anteriore e quindi avere una discreta luce.

Al minimo le IDM al minimo non hanno corrente e le luci sono fioche, poi salendo di giri abbagliano!


:ciao: Gg

TotoDani
11-10-14, 21:42
Che bomba la nuova arrivata !!!!! Complimenti [emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

oldultras
11-10-14, 22:07
Sarà che forse la tarda ora mi acceca...ma tutta sta ruggine non la vedo .... Idem i ritocchi...... come la vedo io la ...vedo uno splendido conservato..... Ripeto sarà la tarda ora.....

Per il resto auguri bel il nuovo arrivo..... Grigio polaris....

FedeBO
12-10-14, 08:24
Bellissima!anche a me dalle foto non sembra male


Sent from my M.P. Superturbo

Insubrico
12-10-14, 09:14
Purtroppo qualcuno ha ben pensato di ritoccare il grigio (che è chiaro di luna, in polaris è molto più scuro) in malo modo: i ritocchi tra l'altro sono stati effettuati anche sopra a zone rugginose, creando una barriera che ha permesso alla ruggine di scavare nella lamiera. Sulle pedane ci sono due punti, fortunatamente di diametro inferiore al cm, dove la ruggine è passante, e uno di questi è sopra ad uno dei rinforzi. Una volta sabbiata ne parlerò col carrozziere sul dafarsi.

Se riesco, dopo aggiungo qualche foto

Utente Cancellato 007
12-10-14, 11:04
Ahia, mi sa che conosco quella Vespa... E' targata GE 14XXXX, dico bene?

Insubrico
12-10-14, 19:58
Hmmm no, dici male... però ho un TS chiarodiluna che è targato GE14, la Dori :banana:

Utente Cancellato 007
12-10-14, 20:25
ah ok! ho un amico che ne vende una identica, ha anche la stessa macchia di grigio sul pulsante dello spegnimento!

Insubrico
12-10-14, 20:39
Dubito che quella del tuo amico sia del 1973... GE14 è più vecchio, 1976-77 direi...

COMUNQUE

ecco qualche foto in più...
147476147477147478147479147480

si notano le bolle del manubrio, che ha preso molta umidità; i kg di stucco dato sul parafango (le viti erano annegate dentro) e le condizioni delle pedane

Utente Cancellato 007
12-10-14, 21:32
Dubito che quella del tuo amico sia del 1973... GE14 è più vecchio, 1976-77 direi...

COMUNQUE

ecco qualche foto in più...
147476147477147478147479147480

si notano le bolle del manubrio, che ha preso molta umidità; i kg di stucco dato sul parafango (le viti erano annegate dentro) e le condizioni delle pedane

Pardon! GE12xxxx è targata! Comunque dici bene, GE14xxxx copre un intervallo da giugno del 1976 ad aprile del 1978 ;)

gigler
12-10-14, 21:52
E' bellissima, merita un bel restauro. Cerca di tenere la femsa.

Buon lavoro.

ItalianStallion
29-10-14, 13:15
Molto molto bella.. Complimenti!

Ma il rosso lacca è un colore del 1977 (come la mia).

Perché non la fai di un colore dell'anno?

Insubrico
14-01-15, 21:31
Il rosso lacca c'era anche nel 1973 :)

Vespa ritirata oggi dalla sabbiatura, che ve ne pare...?

149928

149929

149935

149931

149932

149933

149934

poeta
14-01-15, 21:46
la pedana và cambiata, dirannno che un buon cannello fa miracoli, ma io la cambierei e la porterei a saldare a punti.... come in origine... dagli subito di primer anche a bomboletta o arrugginisce..... tolta la pedana sani l'interno per bene... è ottima...

lascia perdere la parmakit... il suo volano e la CEm ricambio se la femsa è morta faranno la loro porca figura....


ROSSO LACCA????? Ma mi pare prima serie... fino al 73... PIA 103 o POLARIS... la scelta è questa.

Molto sopravalutata la Rally.. ma pur vero che era il sogno di tanti allora... come oggi.

la prima con Mix automatico... la tua senza....forse meglio... ma meno sofisticata.

Tutt'al più ROSSO CORALLO 1973.

Utente Cancellato 007
14-01-15, 21:54
il rosso lacca, da quello che ho potuto osservare su conservati, c'è a partire dal '74... correggetemi se sbaglio... rosso corallo a partire dal '76, e su questo ne ho quasi la certezza... nel '73 l'unico "rosso" disponibile credo che fosse il canyon

Vespa979
14-01-15, 22:09
Sorvolando sui colori e date scritte da poeta, il rosso lacca 895 è un colore inserito a catalogo piaggio nel 77, nel 73 i colori disponibili variano anche in base al periodo di produzione, alcune del primo periodo portano i colori del 72, rosso canyon 921 e grigio polaris 200 ma compaiono a catalogo il rosso corsa 806 e il chiaro di luna 108.
:ciao:

Insubrico
14-01-15, 22:22
Mah, forse perché sono un po' daltonico ma la differenza tra rosso corsa e rosso lacca non riesco a scorgerla benissimo. Potrei farla rosso corsa e via, qualche anno fa ho fatto una special di quel colore (le foto si trovano ancora in giro dappertutto in internet, era fotografata davanti ad un muretto) e ad andarci in giro si giravano tutti a guardarla, manco fosse una Ferrari....
Anche il Polaris mi intriga, ma la vespa rossa è tutta un'altra cosa.... questa rally era chiaro di luna, ma non ci penso neanche a rifarla di questo colore.

Parlare di colori e codici secondo me però è banale, per la sabbiatura non mi dite nulla? :mrgreen:

Vespa979
14-01-15, 22:29
...
Parlare di colori e codici secondo me però è banale, per la sabbiatura non mi dite nulla? :mrgreen:

Che stà riaffiorando un po' di ruggine superficiale, quindi sarebbere da ripulire e proteggere con il primer.;-)
e.......falla rosso corsa 806,:mrgreen:

Insubrico
14-01-15, 22:34
Hmm probabilmente i colori delle foto ingannano. Non è ruggine, è polvere: la vespa è uscita oggi dal trattamento :mrgreen:

qua si vede meglio quel che intendo dire:
149937

Ah dimenticavo: secondo il mio carrozziere, la pedana si ripara senza problemi. A me sembra un po' un groviera, quasi quasi gliela faccio cambiare (così paralizza eventuale ruggine nel tunnel centrale).

Voi cosa fareste?

Vespa979
14-01-15, 22:41
Hmm probabilmente i colori delle foto ingannano. Non è ruggine, è polvere: la vespa è uscita oggi dal trattamento :mrgreen:

qua si vede meglio quel che intendo dire:


Mi ha ingannato è vero, comunque il primer daglielo alla svelta, a meno che non venga subito lavorata di lattoneria al max nel giro di qualche giorno.


Ah dimenticavo: secondo il mio carrozziere, la pedana si ripara senza problemi. A me sembra un po' un groviera, quasi quasi gliela faccio cambiare (così paralizza eventuale ruggine nel tunnel centrale).

Voi cosa fareste?

Si ripara questo è sicuro, ma una controllata al tunnel scatolato la darei comunque. Se decidi per cambiare la pedana informati su come verrà saldata.
:ciao:

Insubrico
14-01-15, 22:44
Certamente, la vespa è già dal carrozziere e domani se ha tempo gli dà una mano di fondo.

gigler
15-01-15, 05:44
Ciao, la Rally è mezzo di valore storico ed economico, è uno di quei mezzi sui quali vale la pena spendere qualche euro il più, fai cambiare la pedana, il mezzo avrà maggior valore.

Ciao

senatore
15-01-15, 07:32
Parlare di colori e codici secondo me però è banale, per la sabbiatura non mi dite nulla?
Si:
vorrei sapere perchè (e questo è un errore che fanno in molti!!!:roll:) non hai tolto le sedi dei cuscinetti di sterzo!:polliceverso:

Insubrico
15-01-15, 08:29
Si:
vorrei sapere perchè (e questo è un errore che fanno in molti!!!:roll:) non hai tolto le sedi dei cuscinetti di sterzo!:polliceverso:

Perché preferisco toglierle subito prima di montare quelle nuove, così da evitare che fondo o vernice possano imbrattarne le sedi... ;-)

MrOizo
15-01-15, 10:48
...ne abiamo parlato tante volte, ma adesso il mio quadro si fa più chiaro.....il rally esce nel 72 per i primi mesi esclusivamente in rosso canyon e grigio polaris; nel 73 unici colori: rosso corsa 806 e chiarodiluna 108; nel 75 il rosso corallo sostituisce il rosso corsa; nel 76 il rosso lacca sostituisce il rosso corallo, e basta.....la femsa è riparabilissima, se monti l'accensione parmakit snaturi il mezzo, a mio avviso....per tanti motivi: innanzitutto non è che la idm sia più affidabile, anzi....idm è la vera marca di tutte queste accensioni marchiate vespatronic, malossi, pinasco o polini....ed è in origine l'accensione di un malaguti 50 frullino...la curva d'accensione è inoltre inadatta al motore vespa, scalda troppo ai bassi e diminuisce troppo agli alti....costa troppo per quello che vale, il motore rally si giova della pesantezza del suo volano originale e, facendo poche modifiche alla centralina ceab e sistemando ben bene lo statore seguendo i consigli della guida presente su questo forum, si ripara con poco e si torna all'affidabilità dell'originale...l'idm sembra che vada meglio perché il volano leggero fa aumentare l'accelerazione, ma poi agli alti, oltre a raffreddare poco o nulla non fa allungare il mezzo....a parte il fatto che, a meno di pesanti modifiche all'impianto elettrico, con la idm lo stop posteriore funzionerà solo con le luci accese....

senatore
15-01-15, 12:04
Perché preferisco toglierle subito prima di montare quelle nuove, così da evitare che fondo o vernice possano imbrattarne le sedi... ;-)
Ah ecco, anche in origine alla Piaggio facevano così!:roll:

Vespa979
15-01-15, 14:21
...ne abiamo parlato tante volte, ma adesso il mio quadro si fa più chiaro.....il rally esce nel 72 per i primi mesi esclusivamente in rosso canyon e grigio polaris; nel 73 unici colori: rosso corsa 806 e chiarodiluna 108; nel 75 il rosso corallo sostituisce il rosso corsa; nel 76 il rosso lacca sostituisce il rosso corallo, e basta.......

C'è qualcosa che non mi torna, un amico ne ha una del 76 sia come produzione che immatricolazione ed è rosso corallo 880 conservata (e l'ho vista più di una volta) , poi da quello che scrivi manca il katmandù per il 75.
E per fortuna parilamo solo di quelli per il mercato italiano...:mrgreen:

MrOizo
15-01-15, 16:58
C'è qualcosa che non mi torna, un amico ne ha una del 76 sia come produzione che immatricolazione ed è rosso corallo 880 conservata (e l'ho vista più di una volta) , poi da quello che scrivi manca il katmandù per il 75.
E per fortuna parilamo solo di quelli per il mercato italiano...:mrgreen:
ok, per il katmandù....e inoltre può darsi che qualche 76 sia corallo, ma in linea di massima ci siamo....per l'estero sappiamo ci sono stati una miriade di altri colori......

Utente Cancellato 007
15-01-15, 17:58
...ne abiamo parlato tante volte, ma adesso il mio quadro si fa più chiaro.....il rally esce nel 72 per i primi mesi esclusivamente in rosso canyon e grigio polaris; nel 73 unici colori: rosso corsa 806 e chiarodiluna 108; nel 75 il rosso corallo sostituisce il rosso corsa; nel 76 il rosso lacca sostituisce il rosso corallo, e basta....
a mio parere, ad esclusione del rosso corsa, va tutto spostato di un anno... ho diverse foto di conservati rosso corallo del 1976 (uno lo ho avuto per le mani), polaris del '73 ne ho viste più di una conservata e invece sul corsa ho ancora mille dubbi... mi sembra di ricordarne di averne vista una del '73 con le scritte in corsivo ma non ne ho la certezza, quindi in questo caso mi fido di quel che dici...
il katmandu non è mai stato usato sul rally, è un errore di vespa tecnica... probabilmente chi ha classificato i colori era daltonico e non era in grado di riconoscere il corallo dal katmandu (che sono effettivamente simili) per cui li ha inseriti entrambi

joedreed
15-01-15, 18:15
.per l'estero sappiamo ci sono stati una miriade di altri colori......

Mi domando perchè.........

senatore
15-01-15, 19:53
Perchè la concorrenza straniera era più agguerrita e bisognava cercare di combatterla nel miglior modo possibile.
In Italia, la Piaggio la faceva da padrona, per cui.....

poeta
15-01-15, 20:25
Quoto Wyatt, guardandole direi pia 103 e Polaris i prima serie fino al 73... le rosse sono di FANTASIA, poi dal 74 varii rossi e pia 108.

Insubrico
15-01-15, 20:31
...ne abiamo parlato tante volte, ma adesso il mio quadro si fa più chiaro.....il rally esce nel 72 per i primi mesi esclusivamente in rosso canyon e grigio polaris; nel 73 unici colori: rosso corsa 806 e chiarodiluna 108; nel 75 il rosso corallo sostituisce il rosso corsa; nel 76 il rosso lacca sostituisce il rosso corallo, e basta.....la femsa è riparabilissima, se monti l'accensione parmakit snaturi il mezzo, a mio avviso....per tanti motivi: innanzitutto non è che la idm sia più affidabile, anzi....idm è la vera marca di tutte queste accensioni marchiate vespatronic, malossi, pinasco o polini....ed è in origine l'accensione di un malaguti 50 frullino...la curva d'accensione è inoltre inadatta al motore vespa, scalda troppo ai bassi e diminuisce troppo agli alti....costa troppo per quello che vale, il motore rally si giova della pesantezza del suo volano originale e, facendo poche modifiche alla centralina ceab e sistemando ben bene lo statore seguendo i consigli della guida presente su questo forum, si ripara con poco e si torna all'affidabilità dell'originale...l'idm sembra che vada meglio perché il volano leggero fa aumentare l'accelerazione, ma poi agli alti, oltre a raffreddare poco o nulla non fa allungare il mezzo....a parte il fatto che, a meno di pesanti modifiche all'impianto elettrico, con la idm lo stop posteriore funzionerà solo con le luci accese....

Io l'accensione Parmakit ce l'ho già e il volano pesa all'incirca come l'originale.
Ho montato una ventola in lega d'alluminio che ho fatto in fonderia usando un modello molto simile all'originale, per cui non impatterà né visivamente né dal punto di vista del raffreddamento, ecco qua un paio di foto per confronto:
149956 149957

Il lavoro alla Femsa sinceramente non me la sento di farlo da solo, sono piuttosto imbranato e non saprei da dove cominciare...

Comunque nessuno ha notato i dettagli... non è la solita sabbiatura.... :mrgreen:

poeta
15-01-15, 20:36
cioè hai fatto la fusione di una ventola in alluminio!!!

UUUUUUUUUUAAAAAAAAAAAAOOOOOOOOOOO!!!!!

Mi inkino.

Vespa979
15-01-15, 21:27
...direi pia 103...

Questo era disponibile solo sulle 180, non sulle 200.


...

Comunque nessuno ha notato i dettagli... non è la solita sabbiatura.... :mrgreen:

Sabbiatura ad acqua ad alta pressione o con polvere di sodio?...:roll:

MrOizo
15-01-15, 21:46
a mio parere, ad esclusione del rosso corsa, va tutto spostato di un anno... ho diverse foto di conservati rosso corallo del 1976 (uno lo ho avuto per le mani), polaris del '73 ne ho viste più di una conservata e invece sul corsa ho ancora mille dubbi... mi sembra di ricordarne di averne vista una del '73 con le scritte in corsivo ma non ne ho la certezza, quindi in questo caso mi fido di quel che dici...
il katmandu non è mai stato usato sul rally, è un errore di vespa tecnica... probabilmente chi ha classificato i colori era daltonico e non era in grado di riconoscere il corallo dal katmandu (che sono effettivamente simili) per cui li ha inseriti entrambi
Mi hai convinto......

Insubrico
15-01-15, 22:13
Sabbiatura ad acqua ad alta pressione o con polvere di sodio?...:roll:

No, le parti in lamiera sono state arrostite in forno con aria calda (processo pirolitico), quindi sabbiate con microsfere di vetro; le parti in alluminio invece sono state sabbiate con ghiaccio secco (CO2 solida)
In questo modo, il metallo non subisce alcun tipo di danno meccanico.


cioè hai fatto la fusione di una ventola in alluminio!!!

UUUUUUUUUUAAAAAAAAAAAAOOOOOOOOOOO!!!!!

Mi inkino.

Sì, mi piace scherzare col fuoco :Lol_5:

Vespa979
15-01-15, 22:19
No, le parti in lamiera sono state arrostite in forno con aria calda (processo pirolitico), quindi sabbiate con microsfere di vetro; le parti in alluminio invece sono state sabbiate con ghiaccio secco (CO2 solida)
In questo modo, il metallo non subisce alcun tipo di danno meccanico.

Quella col ghiaggio secco è non ne ero a conoscenza.

Utente Cancellato 011
15-01-15, 23:16
Il rosso CANYON è bellissimo

Tiella originale, se il motore va non cambiarlo sarebbe un peccato! magari puliscilo e cambiagli le fasce ma lascialo originale