PDA

Visualizza Versione Completa : Sia motore nuovo che vecchio, PX 177 muore a 60 km/h!!!



1984alexius
12-10-14, 19:41
Salve ragazzi!!!!! sono Alessio da Cagliari!!!!
ho un problema col vespone pxe 177 Dr 20/20 con pignone da 22 e padellino piaggio...... vi spiego!!!
il vespone mi moriva 60 km/h.... come acceleravo tirava indietro di brutto, ripartiva solo se scendevo a 40 km/h..... visto ke avevo dei carter molto malmessi, su cui avevo cambiato da appena 2000 km dr177 carburo frizione e marmitta (valvola rigata, qualche spaccatura qua e la e qualche filettatura x prigioniero ke nn era il max) decido di acquistare dei carter nuovi in cui trapiantare il tutto.
E allora vai di kit cuscinetti o ring e paraoli corteco nuovi, kit parastrappi, revisione leva frizione ecc ecc ecc piu albero motore nuovo originale piaggio!!!!!!
Il tubo benzina è rimasto quello di prima, un bel tubo telato di 52 cm che nn fa pieghe strane!!!
Motore chiuso e provato sul cavalletto..... non perdeva una goccia di olio!!!! lo rimonto sul telaio e...... una volta provato....... stesso problema di prima!!!!!!!
A 60 KM/h il vespone muore!!!!!!!!
1 piccola premessa sul gruppo termico..... 9 mesi fa lo grippai e, portato in rettifica, me la cavai con una lucidata!!!!! quindi in teoria il diametro del cilindro è rimasto 57, e gli abbinai un altro pistone da 57 asso!!!! Probabile che tra lucidatura e usura di 6 o 7 mesi, siano aumentate abbastanza le tolleranze pistone/cilindro a tal punto da farmi morire il vespone a 60 km/H????
Ora come ora non mi viene in mente nient'altro.... anche xkè il gt è una delle 3 o 4 cose che non ho cambiato......
Ditemi il vostro parere in merito, xkè dopo tutto questo lavoro, che mi ha rubato un mese, sono abbastanza deluso!!!!!
Grazie in anticipo!!!!!!

Paolo50
12-10-14, 19:50
Hai provato a guardare la tolleranza delle fasce nel pistone?
La benzina arriva bene?
Che candela monti?

1984alexius
12-10-14, 19:52
candele ho provato piaggio champion b8hs e b7hs........ stesso risultato con entrambe!!!!!
la benzina arriva bene, la vespa ha un minimo regolare e sale bene fino a 60km/h senza vuoti......

Paolo50
12-10-14, 19:59
Ho letto che sei di Cagliari... Io vivo a un oretta di viaggio da Cagliari :ok:
Hai provato a guardare la bobina?
Magari a giri alti fa contatto e manca corrente

1984alexius
12-10-14, 20:04
esatto sn di Cagliari!!!!! tu di dv 6????? sinceramente non saprei proprio come fare x controllare le tolleranze!!!!!Come anticipo stò a 18, sulla tacca IT!!!! Xò dico..... è possibile che troppa troppa tolleranza faccia morire così il GT??????

Paolo50
12-10-14, 20:11
Io sono di Escolca un piccolo paesino vicino a Isili
Per le tolleranza delle fasce devi inserire le fasce all' interno del cilindro e misurare con uno spessimetro lo spazio che c' è tra le estremita delle fasce
Anche se leggendo bene sembra piu un problema di corrente che di gt
Controlla la bobina che non faccia massa, magari a giri alti fa contatti indesiderati

1984alexius
12-10-14, 20:13
X quanto riguarda la bobina, col vecchio motore ne ho provate 2.... quella ke avevo montato prima e una nuova.....e il problema persiste..... ora ho la bobina nuova montata....

Paolo50
12-10-14, 20:20
La centralina come è messa? I problemi potrebbero venire da la

1984alexius
12-10-14, 20:21
Paolo50 cosa intendi per centralina????? la bobina AT, lo statore o qualcos'altro??????

Paolo50
12-10-14, 20:24
147475
Per centralina intendo quella nell' immagine
Provando a viaggiare col tappo del serbatoio aperto cambia qualcosa? Magari arriva male la benzina

1984alexius
12-10-14, 20:26
Ah okkk si la bobina ke ho montato ora è nuova!!!!!! il difetto , nei vecchi carter, me lo faceva sia con questa nuova ke cn quella vecchia!!!!!
viaggiare col serbatoio aperto sinceramente no, xò avevo pulito i 2 fori di sfiato del tappo, e non erano ostriuti!!!!

Paolo50
12-10-14, 20:30
Il carburatore è pulito? Il minimo lo tiene e prende tutti i giri all' inizio?
Il tubo è molto lungo e la benzina scende bene?

1984alexius
12-10-14, 20:32
carburatore con 3000 km max.... pulito e cambiato spillo!!!! la vespa non si ingolfa e il carburo non perde!!! il tubo è di 52 cm e la benza scende bene....... in pratica ho cambiato tutto tranne il gt...... x quello vi kiedevo se una tolleranza esagerata potesse fare scherzi cosi.....

Paolo50
12-10-14, 20:36
Molto strano. Hai una buona compressione dal gt?
Sembra più un problema di corrente devi provare a cercare magari dei punti dove potrebbe fare massa.
Quando arriva ai 60 km/h si spegne completamente?

1984alexius
12-10-14, 20:42
No non si spegne..... xò il motore cala di brutto di giri..... di compressione con a pedivella, cosi a sentimento sembra buona, anche se ora ci vogliono quelle 4 o 5 pedivellate x metterla in moto!!!! prima ne bastavano 2

Paolo50
12-10-14, 20:46
Tirando l'' aria va meglio?

1984alexius
12-10-14, 20:52
no tirando l'aria non va proprio....... troppo grassa e affoga fin da subito......

luca82
12-10-14, 21:02
Il dr è da 63 non 57
Hai provato un altro carburatore?
Getti?

1984alexius
12-10-14, 21:06
un altro carburatore no.... anche xkè questo è nuovo cn 3000 km sulle spalle..... 160 be3 106 mAx e 48/160 di min....... varie prove fatte con min 50/160 e max da 105 a 110....
si luca x il diametro del cilindro mi sono confuso......

Paolo50
12-10-14, 21:23
un altro carburatore no.... anche xkè questo è nuovo cn 3000 km sulle spalle..... 160 be3 106 mAx e 48/160 di min....... varie prove fatte con min 50/160 e max da 105 a 110....
si luca x il diametro del cilindro mi sono confuso......
Secondo me dovresti guardare la tolleranza, guardare se fa massa qualche filo,di solito vicino al commutatore d' accensione, e la carburazione

1984alexius
12-10-14, 21:30
paolo la carburazione è un pelino grassa, per via del 106 di max.... non aspiro aria xke i carter sono nuovi con tutti i paraoli guarnizioni e or nuovi........... x qualche filo a massa sono quasi certo, provato 2 bobine e cmq la vespA resta in moto ma muore a come prestazioni.......X commutatore di accensione ke intendi?????? l'unico cruccio sono le tolleranze.......

luca82
12-10-14, 21:42
Tira a fondo le prime 3 marce... E vedi se senti urlare il motore... Se così non fosse comincerei ad analizzare statore ( fili e pickup)
La paratia sotto al serbatoio c'è?
Il rubinetto, revisionato?
Il carburatore è uno spaco?
Io pure ho il dr pistone nuovo senza maggiorazioni e lucidato...ultimamente 95 me li fa...quindi la lucidatura a meno che non te l'abbia fatta un asino la escluderei

Paolo50
12-10-14, 21:42
I fili che fanno massa potrebbero venire ovunque, magari con le vibrazioni. Il commutatore che ho accennato è quello che si trova smontando il nasello
In quanto alle tolleranze delle fasce devono essere tra 0,1 e 0,25 mm
Ma ala vespa rimane piantata sui 60 o ha un calo brusco?
Prova anche a usarla senza filtro. La mia per esempio non riuscivo a tirarla perchè era grassa

1984alexius
12-10-14, 21:43
ho un calo!!!!!! no non rimane a 60 ma cala...... xò resta in moto

Paolo50
12-10-14, 21:53
Allora guarda le fasce e provala senza filtro
Ispeziona per bene il gt e l' alimentazione

1984alexius
12-10-14, 21:56
Provarla senza filtro....... x vedere se è grassa?????

Paolo50
12-10-14, 22:05
Si magari la smagrisce sai tentar non nuoce

1984alexius
12-10-14, 22:08
Okkkkkkk domani proverò senz'altro!!!!!!! Cmq grazie mille x l'interessamento!!!!! Ci sono rimasto davvero male.....

Paolo50
12-10-14, 22:13
Fammi sapere come va :ok:

1984alexius
13-10-14, 07:52
Luca 82 scusami ma non ho letto il tuo messaggio!!!!! La paratia c'è! !!!! Stamane presto Ho provato senza filtro, ha giusto un pelino di spinta in più ai bassi ma a 60 km/h il vespone ancora non va!!!!! Luca io ho lucidato il cilindro causa grippatura leggera quindi credo che un minimo di materiale lo abbiano asportato (magari solo qualche centesimo), magari la tolleranza pistone cilindro dopo la lucidata era già al limite, e con l'utilizzo è aumentata ancora di più.........

Paolo50
13-10-14, 10:34
Non ti resta che controllare la tolleranza delle fasce e la carburazione
La candela che colore ha?

1984alexius
13-10-14, 10:37
Nocciola scuro se rimango con la 3A in tiro x un po e poi tiro frizione e spengo

Paolo50
13-10-14, 14:38
Non ti resta che controllare le tolleranze delle fasce

luca82
14-10-14, 17:58
Ma dopo la lucidata... Hai messo fasce nuove.... o hai le vecchie?

1984alexius
14-10-14, 18:11
Pistone e fasce nuove....... sempre misura 63...... il mio dubbio è che tra lucidatura e usura si sia asportato troppo materiale ed ecco la tolleranza troppo alta tra fasce e cilindro....... ricordo che ho lucidato a seguito di una grippata!!!!!!!! Quindi penso proprio che un minimo di materiale sia stato asportato. .....qualche centesimo almeno

Gt 1968
15-10-14, 20:47
Ciao ale sono luca , il tuo compaesano.
2 cosette .... chi ha fatto la lucidatura?
hai provato uno statore nuovo? Se domani mattina ti fai vivo la vediamo assieme .
ciao

poeta
15-10-14, 20:56
mura probabilmente di corrente... andrebbe provata o hai montato qualche paraolio male, ma se tiene il minimo....o hai i fili dello statore Cottarelli... o il pick up che taglia... ha forse solo 30 anni....rimane la marma otturata e poc'altro prima di buttarlo in mare!

1984alexius
15-10-14, 21:14
Il problema lo faceva pure con vecchi Carter...... cambiato statore e bobina e il problema si presenta sia con vecchi che con nuovi pezzi..... ho provato con 2 marmitte che non hanno manco 8000 km in 2 (una è espansione Giannelli) e il problema lo fa con entrambe...... ho provato tutti i pezzi, le uniche cose rimaste sono il volano e il gruppo termico

poeta
15-10-14, 21:34
ecco una supposizione interessante.... volano.

nON DEMORALIZZARTI... io ho appena finito un 50cc special, e mi tocca riaprirlo che il cuscinetto del quadruplo NUOVO fa un rumoraccio.... non sei il solo a diventarci pazzo.... quel che dici del volano denota che sai quel che fai già di tuo.... fai bene a chiedere al forum però....

mal comune mezzo gaudio!

Almeno sappi che non sei solo... mai solo in quel vecchio un po' buio e sempre lontano garage!

Gt 1968
15-10-14, 21:48
Ale un volano da farti provare dovrei averlo

1984alexius
15-10-14, 21:56
Eh poeta ci si arrangia dai!!!!! Io vi ho chiesto pareri x il gruppo termico x via della lucidatura causa grippaggio..... ho pensato, troppa tolleranza, quindi c'è reflusso di miscela nei travasi, che subito dopo viene riportato su dal movimento del pistone...... già a 40 il vespone non tira come dovrebbe e a 60 si ingolfa...... xò essendoci ancora corrente, come mollo l'acceleratore la scintilla riesce a bruciare la miscela in eccesso e come scende di velocità il motore riprende a tirare..... sono mie supposizioni!!!!! Anche xkè stamane mio padre controlla se la candela da scintilla (e la scintilla è okk) ma x metterla in moto 12 pedivellate, e la comprensione non era granché, aggiungete lo scampanellio sinistro al minimo a motore freddo..... quindi sono più propenso x problem al gruppo termico, anche xkè un volano smagnetizzato credo non dia corrente mai!!!!

1984alexius
15-10-14, 21:59
Grandissimo Luca!!!!! Xke un altro volano x provarlo non saprei proprio dove trovarlo...... ma è x la tua gran turismo.??? Xke la mia è accensione elettronica..... non so se sia indifferente x il volano

zango
16-10-14, 04:54
E il pistone montato girato?

1984alexius
16-10-14, 06:14
E ci avrei fatto 7000 km col pistone girato????? Il pistone è montato correttamente

electroma
16-10-14, 09:47
Ciao! Il problema sussiste anche tirando le marce più basse? Voglio dire... Se in 4ª ti muore a 60 in terza succede che so a 40? Non sembra un problema di flusso di benzina ma già che ci sei ti consiglio di smontare del tutto il rubinetto della benzina e pulirlo sotto al filtro, o se vuoi cambiarlo direttamente. Comunque non preoccuparti per lo scampanellio a freddo, diciamo che è il marchio di fabbrica del dr. Appena smonterai il cilindro per controllare la tolleranza delle fasce, nel caso in cui questa sia eccessiva, dovresti notare subito delle striature marroni/grigio/nere sul mantello del pistone!

1984alexius
16-10-14, 11:10
Allora......in 3a mi muore a 55/60....... ho verificato il tubo benzina (52 cm) e Piscia bene miscela!!!! Lo scampanellio era decisamente più forte del classico ticchettio tipico del dr. ...... elettroma, hai fatto centro!!!!!! Il pistone non aveva graffi ma delle belle line tra il giallo e il marrone......

electroma
16-10-14, 12:31
La lappatura non è un processo invasivo ma toglie pur sempre qualche centesimo, aggiungi il fatto che il dr ha già di suo una generosa tolleranza ed ecco il cocktail per le sfiammate sul pistone. Quello che non mi spiego è perchè il problema ci fosse già prima della lucidatura. Si potrebbe ipotizzare che il cilindro da te acquistano non fosse dei più fortunati e già uscito dalla scatola avesse una tolleranza un po' troppo eccessiva. Ciò potrebbe spiegare anche la grippata in quanto le sfiammate potrebbero indurre ad un incremento critico della temperatura del mantello del pistone. Sai dirci se il vecchio pistone avesse delle striature simili a quelle che hai appena visto sul nuovo?


Electro

1984alexius
16-10-14, 13:12
No la grippat è avvenuta a causa di un mix tra anticipo errato ( tacca a) e dadi carburo allertati...... dopo lucidatura cilindro e pistone nuovo è anda bene x 7000 km più o meno........

electroma
16-10-14, 21:51
Io a questo punto darei la colpa all'eccessiva tolleranza. Le soluzioni che hai di fronte credo siano tre, tutte piu o meno dal costo simile. O porti a 63.4 il tuo cilindro (io personalmente storcerei un pochino il naso di fronte a questa ipotesi), o compri un nuovo kit, oppure cerchi un pistone con qualche centesimo in più, su quest'ultimo punto però non sono sicuro di aver detto una boiata o meno. Purtroppo ho utilizzato solo cilindri originali o dr, quindi non so se i vari pistoni tipo polini pinasco... siano di un pelo piu larghi... A logica mi verrebbe da dirti il pinasco per il cilindro in allumino ma non avendo mai avuto modo di misurarne uno aspetterei un consiglio da chi magari ha avuto la possibilità.


Electro

1984alexius
17-10-14, 12:56
147618147619


il pistone è molto macchiato sul lato scarico.... mentre sul lato immissione ha 3 macchie quadrate sotto il travaso grosso!!!!
cilindro e pistone smontati!!! se inserisco il pistone nel cilindro, il pistone ha un pò di gioco lateralmente.......

Gt 1968
17-10-14, 13:10
Vedi se riesci a misurare il gioco con calibro

1984alexius
17-10-14, 13:18
Mmmmm non saprei come fare..........
ma già così, alla vista e al tatto, la tolleranza sembra tanta

electroma
17-10-14, 14:03
A dire il vero per come l'avevi descritto pensavo fosse messo peggio. Se non hai gli strumenti adatti potresti portarlo alla rettifica dove ti hanno fatto il lavoro. Stiamo parlando di centesimi quindi a meno che tu non sia un qualche supereroe marvel non credo tu riesca ad accorgertene ad occhio nudo :D


Electro

1984alexius
17-10-14, 14:13
Forse la foto non rende, ma lato scarico è abbastanza macchiato.......

Gt 1968
18-10-14, 19:01
non é mica così nero

poeta
18-10-14, 21:12
Se cambi cilindro, certo andrà meglio....

il DR vero è lasco di suo e lapparlo non gli giova....

ma cavolo ho rimontato DR che si sono ingoiati il paraolio in ferro lato frizione, facendola passare tra mantello pistone e camicia del cilindro, rigando tutto, superando le fasce e sputandolo dalla candela e....

mostraccio di un DR camminano ancora sul filo dei 110!!!!

iL PISTIONE SE HA 7000 KM, mi pare un signor pistone, niente righe, e solite sfumature.....

sarà il cilindro, ma... io da bravo bastian contrario dubito... se ha gioco eccessivo, magari è lento, ma cavolo fare i 60!!!!! Dovrebbe tirarti almeno i 90 scampanellando in rilascio come se sbiellato, fare casino, ma camminare comunque!

Sei troppo lento ahimè.... sospetto un muro di corrente, poco importa che scocchi bene sul cavalletto, con la pedivella non fai 5000 giri minuto d'altronde... prestategli un volano ed uno statore prima di fargli comprare un cilindro nuovo!

Oggi VBB1, tutto originale.... un vero bidone.... getto da 83 via il Be1 a vantaggio di un Be5 e presa aria Px da 160... cambiata dal giorno alla notte!!!

Eppure era tutto originale.. perfetto...

1984alexius
19-10-14, 10:12
Poeta statori ne ho 2 e il problema è il medesimo con entrambi!!!!!! X quanto riguarda l'impianto elettrico, ho cambiato tutto tranne che il volano, x cui è una prova che vorrei fare è provarne un altro...... io son ignorante in materia volano, non ho nessuna idea sul come si possa guastare..... quindi boh..... come potrebbe il volano farmi difettare la vespa in questa maniera??????

Gt 1968
19-10-14, 10:19
Ogni tanto puó smagnetizzarsi

1984alexius
19-10-14, 10:24
Okkkk gt......... ma allora il problema non lo darebbe sempre????? A qualsiasi regime

Gt 1968
19-10-14, 10:58
Non é detto dipenda da quanto é debole il campo , i primi sintomi sono difficoltà ad avviare e corrente debole quindi non sale di giri a causa.di una cattiva combustione

Gt 1968
19-10-14, 11:00
Se passi da me giovedì mattina misuriamo il gioco tra cilindro e pistone e vediamo le fasce,se tutto é ok rimonti la termica e proviamo un volano nuovo

1984alexius
19-10-14, 11:06
Cazzo proprio giovedì faccio 8-14 a lavoro......... vedo se riesco ad avere un cambio turno!!!!!!

1984alexius
19-10-14, 11:10
A meno che non passo dopopranzo.......

1984alexius
19-10-14, 16:24
Aggiornamento....... anche con un altro gt il problema persiste........

Echospro
19-10-14, 17:53
Ma mura in tutte le marce?


:ciao: Gg

1984alexius
19-10-14, 17:59
3A a manetta o in 4a a 60 km/h

Echospro
19-10-14, 18:17
3A a manetta o in 4a a 60 km/h

Scusami, magari lo hai già scritto, ma ad anticipo come sei messo?


:ciao: Gg

1984alexius
19-10-14, 18:28
Tacca su iT con statore nuovo...... 18 gradi

Echospro
19-10-14, 18:44
Tacca su iT con statore nuovo...... 18 gradi

Ma misurati?
Hai provato a spostare la tacca su A e poi sotto IT? Cambia qualcosa?


:ciao: Gg

1984alexius
19-10-14, 19:02
No non ho provato......... ho 2 statore, uno vecchio e uno nuovo...... e il problema è lo stesso x entrambi

Gt 1968
19-10-14, 19:33
Gigi giovedì mattina la sistemo per le.feste .... ale fatti vedere verso le 10:30[emoji12]

1984alexius
19-10-14, 19:50
Ahahahahahah grande!!!! Okkk okkk!!!!inza birra o succhi di frutta??????:-):-)

Gt 1968
19-10-14, 20:03
.... tranquillo a quell'ora basta il caffé[emoji16]

1984alexius
19-10-14, 20:07
Okkk okkk grazie mille!!!! Spero di risolvere xkè sto diventando matto!!!!!!!!

Gt 1968
19-10-14, 20:17
Portati dietro gli altri due statori

Echospro
19-10-14, 20:18
Mi fate paura voi due assieme ..... :mrgreen:

Il carburatore lo hai mai cambiato?


:ciao: Gg

1984alexius
19-10-14, 20:33
Okkkkkkkkk;-);-) anche l'estrattore x sicurezza

1984alexius
19-10-14, 21:33
Sì il carburatore è nuovo avrà sui 6/7 mila km..... verificato spillo e galleggiante e dato una pulita generale prima di montarlo...... piuttosto sono appena rientrato da lavoro e ho notato una cosa : camminavo sui 45 orari, faro acceso, metto freccia x svoltare e la luce del faro cala un bel po di intensità!!!!!!

Echospro
19-10-14, 21:48
Sì il carburatore è nuovo avrà sui 6/7 mila km..... verificato spillo e galleggiante e dato una pulita generale prima di montarlo...... piuttosto sono appena rientrato da lavoro e ho notato una cosa : camminavo sui 45 orari, faro acceso, metto freccia x svoltare e la luce del faro cala un bel po di intensità!!!!!!

Si è abbastanza normale, se non è eccessivo, che la luce cali quando usi le frecce.
Certo non deve spegnersi.

Per il "mancamento", sembra quasi che quando ha bisogno di benzina non arriva.
Controlla i passaggi a partire dall'attacco del tubo benzina, ai vari passaggi di spillo, condotto tra vaschetta e colonna del getto massimo e la stessa colonna.
Ti conviene fare un "bollito di carburatore" per pulirlo bene.
Qui trovi come fare e qualche idea anche per dargli un po' più di brio: http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/66147-si-24-24e-piccola-guida-alla-preparazione


:ciao: Gg

1984alexius
19-10-14, 21:58
Beh quando la vespa ha visto tempi migliori se c'era un calo era davvero minimo...... mancamento di benzina mi lascia alquanto interdetto, ho pulito con diluente, lasciato agire un po poi soffiato con pistola compressore.... la vespa quando sale non ha vuoti e più che un mancamento io lo definisco un affogamento......

Echospro
19-10-14, 22:18
Beh quando la vespa ha visto tempi migliori se c'era un calo era davvero minimo...... mancamento di benzina mi lascia alquanto interdetto, ho pulito con diluente, lasciato agire un po poi soffiato con pistola compressore.... la vespa quando sale non ha vuoti e più che un mancamento io lo definisco un affogamento......

Come se avessi il getto del massimo esageratamente grande?
Freno aria otturato, colonna del massimo lenta, qualche vite allentata nel carburatore .... anche se non so perchè, ma continuo a pensare alla corrente. :mah:
Domani con Luca controllate tutto, prima di bere ichnusa però.
Quando scoprite il guaio postatelo qui che sono curioso e poi non si sa mai.


:ciao: Gg

1984alexius
19-10-14, 22:24
Si grossomodo, xò ho smontato la colonnina intera del getto max pulito e soffiato a compressore..... quindi pulito già è pulito!!!!! E soprattutto ho verificato che effettivamente l'aria non resti tirata quando chiudo il pomello...... e non ho rilevato anomalie!!! Ci vediamo giovedì con Luca!!!! 6 di Cagliari pure tu??????

Gt 1968
19-10-14, 23:44
Gigi é ad ovest di milano

Echospro
20-10-14, 08:05
Gigi é ad ovest di milano

Prendo l'aereo??????? Arrivo eh ;-)


:ciao: Gg

1984alexius
28-10-14, 20:24
ragazzi news..... provato altro volano, 2 DI PICCHE!!!
provata altra bobina, 2 DI PICCHE!!!!!
ora ho intrapreso la strada dell'anticipo........ che questo statore nuovo, nonostante abbia posizionato l'anticipo su IT, sia ritardato di brutto'???????? eppure le tacche A e IT sono posizionate uguali come nello statore vecchio.....

luca82
28-10-14, 20:56
ma con GT 1968 non hai risolto?

1984alexius
28-10-14, 21:05
Non siamo ancora riusciti a beccarci x bene tra impegni vari e maltempo......

Gt 1968
28-10-14, 21:27
E tutta colpa di mio figlio piccolo che é sempre ammalato, per ora ci siamo presi solo il caffé in mezzo ai bacilli influenzali del bambino[emoji28] [emoji107]
non sono riuscito neanche a provarla ...

poeta
28-10-14, 21:31
AZZ! 60?????

Non è il cilindro...

né lo statore....

il carburo è OK....

non rimane che un bel tuffo dalla scogliera!

da qui difficile aiutarti.... serve il solito amico che ci capisce, quel gran genio del mio amico con le mani sporche d'olio....

60..... li fa in salita la mia special rapporto originale e padellino con il DR da 47 grippato!

Se ti incrocio con il mio BOXER ti distruggo!

saresti per altro l'unico...

1984alexius
28-10-14, 22:16
60 li faccio pure io in Mountain bike in discesa.... e allora???

poeta
28-10-14, 22:40
Era per dire che andrebbe provata per capire meglio in cosa difetta...

luca82
28-10-14, 23:07
Credo poeta dicesse così x sdrammatizzare e scherzarci su... D'altronde s'è provato un po di tutto... Comunque continua a farla girare finchè il tempo regge.. Il mio dr che murava a 90 dopo un po di frustate e gas a martello un po' si è sbloccato... So sarà assestato! A manetta vedo i 100/105 col 23/67 ma devo avere strada libera xke ci metto troppo ad arrivarci

Gt 1968
29-10-14, 00:12
Ale poeta scherza ... per quanto possibile aiuta tutti, solo che a distanza viene male aiutarti .
Dai che se sistemo il bambino la provo , ormai é una sfida personale

1984alexius
29-10-14, 06:58
Ci poris contai;-);-)

fra
31-10-14, 09:10
Sinceramente sembra un affogamento da paratia mancante, ma tu dici di averla. Non è che il tubo grosso che porta l'aria al carburatore sia crepato?

1984alexius
31-10-14, 09:17
La paratia c'è e il tubo è stato verificat e cmq pure lui ha pochi km... ieri ho fatto un giro con l'aria tirata, si affogav al mminimo xò al max aveva lo stesso comportamento...... ho pensato che magari ci sia qualche casino nello starte del carburatore o il getto start allentato......

fra
31-10-14, 09:19
Forse potrebbe essere. ...perché il problema sembra sia un eccessivo afflusso d'aria ad alti giri

1984alexius
31-10-14, 09:57
Aria o miscela????? Xke la candela non è secca, e la marmitta scoppia, ieri co lo starter tirato scoppiava di più....... quindi ho pensato a più miscela!!!!

fra
31-10-14, 10:01
Candela o cavo candela? Magari manca un po di corrente e non brucia tutta la miscela. ..

1984alexius
31-10-14, 10:06
L'impianto elettrico è tutto nuovo!!!!!! Statore bobina Cavo candela e candela nuovi e volano ricaricato.... provato a staccare i cavi in modo da isolare il motore da clacson luci e frecce ma Nada...... stasera verifico lo starter

Gt 1968
31-10-14, 12:36
Hai provato a fare la prova dello statore ?
adesso sono ammalato pure io ... il piccolo mi ha impestato[emoji24] [emoji24]

1984alexius
31-10-14, 13:20
We Luca!!!!! Mmmmm bene....... allora più anticipo prima mura, si tratta di 10 km/h di differenza eh........ provato a 23, fatto un giretto e rimesso subito a 18

Gt 1968
31-10-14, 14:08
Adesso vedo se riesco a trovare un carburo per fare una.prova

1984alexius
31-10-14, 14:22
Tranquillo Luca!!! Ne ho 2 io

Gt 1968
31-10-14, 14:38
[emoji106]

poeta
31-10-14, 20:31
volano RICARICATO?????

quanto mi puzza questa cosa.....

mura... a fiuto di corrente come detto pagine fa.... se tiri l'aria fa così quindi tutto giusto.... statore e tutto nuovo... uhmmm.... un contagiri di quelli volanti da scarabeo dei ragazzini lo hai????

Minimo 7000 di quarta per poter dire di averci motore, prima di suicidarsi sul carburatore!!!

Dico che segni 4800-5000 a Vespasenso, lontano senza imposizione delle mani ma solo telepaticamente la tua Vespa mi parla!

E' corrente....

1984alexius
31-10-14, 20:47
Eh ma poeta...... ho cambiato tutto!!!!! Ahahahahah

luca82
01-11-14, 00:02
Io pure ipotizzai corrente poè... Xo poi il dubbio... Se fosse corrente/ statore... Non dovrebbe murargli con qualsiasi marcia? Invece le prime tre mi pare aver capito le tiri... O ho capito male?
Di prima seconda e terza la vespa tirando a manetta la senti strillare?

1984alexius
01-11-14, 00:06
1A e 2a no problem........ la 3a tirata quasi al massimo mi fa il difetto....... quando arrivo alla fatidica velocità di 55/60, 3a o 4a mi fa lo scherzo

Gt 1968
01-11-14, 05:36
Da martedì mattina sono nuovamente esercibile , il pestifero ormai é tornato in forma smagliante ..io quasi[emoji16] ....Non puó vincere questa vespa

poeta
01-11-14, 23:02
Non deve!

1984alexius
05-11-14, 12:14
ragazzi ci sono 2 notizie!!!!! una bella e una brutta
parto dalla bella
-appurato che non fosse un problema elettrico, ke non fosse un problema di anticipo, non mi restava ke prendermela col carburatore...... avendo altri 2 carburi (1 spaco e 1 dell'orto) mi sn messo a frugare un pò e provare varie configurazioni e..... il problema sta nell'ingranaggio dello starter!!!!!!!!! carburo nuovo, il problema persiste, ma cambiando SOLTANTO l'ingranaggio dello starter la vespa supera il muro dei 60 km/h e continua a tirare!!!! ho rimessi su il DR x mandar bere su di giri il motore, e rispetto al pinasco il DR è bello spompo cmq....

1984alexius
05-11-14, 12:30
Ma siccome qualke intoppo ci deve essere x forza..... cilindro pinasco nuovo....... 150 km....... fatti ad andatura da rodaggio...... lascio parlare le immagini ke è meglio148038148039148040148041

si è spaccato il collettore di scarico........
ho gia contattato il venditore online da cui l'ho acquistato.... hanno gia mandato le foto a pinasco e siamo in attesa di risposta...... nel periodo in cui sono tutti impegnati con l'eicma!!!!

Gt 1968
05-11-14, 12:42
Ale che sfiga ... speriamo bene ..
cosa intendi per ingranaggio starter?

Echospro
05-11-14, 12:43
Ma cos'è l'ingranaggio dello starter? :mah:

Per l'altro problema, se pinasco non dovesse rispondere per la garanzia, c'è un sistema che è una figata!!!
Esperienza vissuta .... http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/43395-alluminio-meglio-della-ghisa-ma


:ciao: Gg

1984alexius
05-11-14, 12:46
quando tiri il pomello dell'aria x metterla in moto a freddo tiri un ingranaggio.... sostituendo quell'ingranaggio la vespa è okkkkkkkk!!!!!
ora spero mi sostituiscano il gruppo termico

luca82
05-11-14, 12:46
ma non era un dr? da dove spunta sto pinasco?? è alu o ghisa? :mah:


no quello non è un ingranaggio è il dispositivo avviamento.. un tappo in gomma e ottone corredato di tirante e molla

1984alexius
05-11-14, 12:49
convinti ke il problema fosse il cilindro spompo di brutto..... mi sono levato uno sfizio prima di natale..... e ho preso un pinasco in alu..... con cui il problema continuava!!!!! il resto è storia

1984alexius
05-11-14, 12:59
cmq in caso non mi cambino il cilindro....... si potra saldare il collettore?????

Gt 1968
05-11-14, 13:04
In tal caso conttatiamo mega[emoji16]

1984alexius
05-11-14, 13:05
ahahahaah okkkkk!!!!! ke magie fà x questo collettore bastardo??????

Gt 1968
05-11-14, 13:35
Chiedi a gigi

Echospro
05-11-14, 13:56
Leggi la risposta 115



:ciao: Gg "Mobile Version"

1984alexius
05-11-14, 13:59
Ma del link che avete messo prima?????
Ma nel cilindro alluminio va messa una fascetta di protezione sul collettore o va montato senza nulla?????? Io l'ho montato senza nulla, anche xkè in rete non viene specificato Nada

Gt 1968
05-11-14, 14:06
Gigi quel post arriva sino a 43[emoji19]

Echospro
05-11-14, 14:12
Gigi quel post arriva sino a 43[emoji19]

Sono col cellulare e non riesco a vedere nulla.
Il link del post 115 di questa discussione porta al mio massi con collettore rifatto il acciaio da mega.
Alcuni collegamenti non vanno più dopo l'aggiornamento di VR ma si capisce il lavoro fatto.



:ciao: Gg "Mobile Version"

1984alexius
05-11-14, 22:20
Cmq spero vivamente che me le cambino. ...... anche xkè non vedo come possa averlo rotto io! !!!! La spaccatura sarà 5 mm sopra il collettore della marmitta....

1984alexius
05-11-14, 22:22
Echo ma stiamo parlando di motori 200????? Sarà fattibile pure x i motori più piccoli?????

Echospro
06-11-14, 01:10
Echo ma stiamo parlando di motori 200????? Sarà fattibile pure x i motori più piccoli?????

Penso di si, basta chiedere ....
Spero comunque che te lo cambino in garanzia :mavieni:


:ciao: Gg

1984alexius
11-11-14, 22:36
ragazzi news!!!!!! pinasco mi cambia il cilindro!!!!!!! mi ha chiesto solo il cilindro xò e io solo quello ho spedito...... ora mi ritrovo xò con un pistone in queste condizioni...148286148287

Che ve ne pare????? c'è una macchia sul mantello, al tatto non c'è nessun dislivello e le fasce sono intatte.......
POsso riutilizzare questo cilindro??????? o comporterà qualche rottura di scatole?????

Sodium
11-11-14, 23:05
Buonasera,chiedo venia se mi inserisco in discussione, ho cominciato a leggere il thread a cui faceva riferimento Echospro (il primo post per l'esattezza :) ).....Mi è venuto un dubbio: ma tra collettore di scarico e marmitta ci va qualcosa in rame??? Io non ho niente.....c'è il rischio di rovinare il cilindro come gli sfortunati Alexius ed Echospro?

Eppure quando ho smontato il vecchio GT non c'era nulla......:mah:

Echospro
12-11-14, 15:19
Buonasera,chiedo venia se mi inserisco in discussione, ho cominciato a leggere il thread a cui faceva riferimento Echospro (il primo post per l'esattezza :) ).....Mi è venuto un dubbio: ma tra collettore di scarico e marmitta ci va qualcosa in rame??? Io non ho niente.....c'è il rischio di rovinare il cilindro come gli sfortunati Alexius ed Echospro?

Eppure quando ho smontato il vecchio GT non c'era nulla......:mah:

Ma normalmente non c'è nulla.

Il problema è il contatto tra la marmitta d'acciaio e il collettore in alluninio perchè in caso quest'ultimo si allenti, vibrando scaverebbe l'alluminio. Cosa che è successa a me!
Ovviare non è facile anche perchè la fascetta non la puoi stringere a morte, per cui l'unica cosa da fare resta quella di proteggere il collettore interponendo un anello tra collettore e scarico.
Questo anello di rame, o comunque di metallo morbido, fa si che in caso si allenti la fascetta il bocchettone non vibri contro il collettore rovinandolo.
Altra cosa: fai attenzione alla fascetta con cui serri il tutto; gli spigoli in figura vanno tolti o rischi la cricca :ok:

148302


:ciao: Gg

1984alexius
12-11-14, 15:22
E un anello in rame dove si trova?????? E per quanto riguarda il pistone invece???????

Echospro
12-11-14, 15:34
E un anello in rame dove si trova?????? E per quanto riguarda il pistone invece???????

Per la striscia di rame vai da un qualsiasi lattoniere e prendi un pezzettino di scarto, ti fai tagliare una striscia alta un paio di cm e spessa dai 3 decimi a salire.
Più spessa è meglio è ma se troppo spessa devi allargare il bocchettone della marmitta altrimenti non calza.
Dopodichè la rifinisci con un forbicione e, se vuoi un consiglio, non finirla diritta ma dagli una coincidenza a 45° così ti permette di accoppiarla senza troppi sbattimenti.

Per il pistone passa sul punto scaldato con un po di tela fine ed olio.


:ciao: Gg

Sodium
12-11-14, 15:45
Ma alla fine, questo del collarino in rame, è un accorgimento da prendere unicamente sui cilindri in alluminio (poiché di materiale più delicato)? Oppure è buona norma farlo anche su quelli in ghisa?....
Quegli spigoli vivi non li ho tolti quando ho installato la marmitta nuova (non ci avevo pensato che potessero causare problemi)....

Echospro
12-11-14, 17:04
Ma alla fine, questo del collarino in rame, è un accorgimento da prendere unicamente sui cilindri in alluminio (poiché di materiale più delicato)? Oppure è buona norma farlo anche su quelli in ghisa?....
Quegli spigoli vivi non li ho tolti quando ho installato la marmitta nuova (non ci avevo pensato che potessero causare problemi)....

Il colletore del ghisa non è delicato come quello in alluminio per cui non credo serva un collare di protezione.


:ciao: Gg

1984alexius
21-11-14, 15:05
Ragazzi!!!!! Lode a pinasco che mi ha appena fatto avere cilindro e pistone nuovi!!!!!! Ora come mi riprend da una distorsione a una caviglia monto tutto!!!!!!!
X quanto riguarda il collettore in alluminio, dite che va bene x proteggerlo un giro di nastro adesivo argentato??mio zio idraulico lo usa x tubi in rame delle pompe di calore, e ricordo che x tagliarlo con taglierino dovevo metter un po di forza........ magari fa proprio al caso!!!!!!!

Gt 1968
21-11-14, 15:22
Non penso sia una buona idea

1984alexius
21-11-14, 15:25
Mmmmm Luca quali sono i contro ?????

Gt 1968
21-11-14, 15:31
Credo si sciolga come il burro

1984alexius
21-11-14, 15:33
Mmmmm ne taglio una striscia di vedo come si comporta con un accendino????????

1984alexius
21-11-14, 18:16
http://www.vesparesources.com/showthread.php?49629-Sigilliamo-la-marmitta

Qui quel nastro si usa x sigillare il collettore.......
Non penso vada così male.....