PDA

Visualizza Versione Completa : info per trasformare il t5



dottluconi
13-10-14, 14:22
ciao a tutti ho acquistato un motore t5 e lo vorrei elaborare cosa mi consigliate di fargli per arrivare intorno ai 125 km/h lamellare ,a valvola in corsa lunga datemi delle idee grazie

dottluconi
14-10-14, 09:04
speravo che qualcuno mi desse delle idee ma ho visto veramente poco interesse,a me piacerebbe farlo lamellare vorrei dei consigli grazie

joedreed
14-10-14, 09:46
Non è semplice, ma qualcuno aveva pensato a fare una modifica del genere.
Aspetta e magari riposta il pomeriggio.

AlanT86
14-10-14, 09:52
Ciao, avevo chiesto lumi in merito tempo fa proprio su questo forum e ti posso riportare la mia piccolissima esperienza.
Il mio t5 l'ho fatto con malossi 172 e testa dedicata MMW, carburo si 26/26, cornetto polini rivisitato e airbox pinasco, pignone da 22, marma originale. Devo dire che va molto molto bene, acquisita molta più coppia e la velocità massima che ho fatto è di 115 gps, di più in verità non ho tirato ma non credo ce ne fosse ancora.
Io ho lasciato l'Si poiché volevo mantenere il miscelatore, ma se tu non lo hai o non ti interessa ti direi di andare sul sicuro con un bel 28-30.
Discorso lamellare, a me francamente di sacrificare una bella valvola sana di un T5, vista la scarsità dei carter, non mi andrebbe proprio giù! Certo che fare un gruppo termico come quello che ho io con un bel phbh 30, lamellare con albero dedicato e magari una espansione ad hoc i 125 li fai sicuro! Ma con una bella spesa in più.
Io rimarrei con la valvola e il suo bell'albero, la valvola stessa è già molto generosa, semmai ottimizza ciò che c'è già con il collettore che andrai a mettere e vedi se vuoi allargarla (non allungarla!).
Discorso marmitta: la sua è una gran bella marma, una semiespansione che rende bene anche ai bassi, ovviamente penalizzando gli alti, ma se vai anche in 2 o hai salite lascerei la sua; sennò se vuoi proprio vocarti agli alti e alle prestazioni in velocità massima allora una bella espansione, magari una scorpion che ha quella semi-omologazione molto interessante.
Riassumendo io fare: malossi 172 + testa dedicata mmw (costa, però è fatta dal pieno e dissipa molto bene il calore, oppure fai modificare la tua originale che però poi non potrai più usare sul cilindro di serie!); phbh 30 e pignone da 22 (ho usato quello da 20 per 2 settimane ma era davvero troppo corta), se hai qualche soldino in più da spendere rifletti su una bella centralina ad anticipo variabile, magari regolabile da pc, per guadagnare qualcosa ai bassi che andresti a perdere se metti una espansione.

:ciao:

senatore
14-10-14, 10:31
speravo che qualcuno mi desse delle idee ma ho visto veramente poco interesse,a me piacerebbe farlo lamellare vorrei dei consigli grazie
Non posso risponderti in tema di elaborazioni, ma sono in dovere di dirti ugualmente una cosa:
una volta fatta una domanda, si deve aspettare almeno qualche giorno, prima di reiterare la richiesta.
Primo perchè, qualche volta, si può ottenere l'effetto contrario;
secondo perchè bisogna dare il tempo che chi è ferrato nell'argomento abbia il tempo di leggere la domanda ed elaborare una risposta.
Poi credo che la tua domanda vada perfezionata, nel senso che non hai detto su quale vespa vorresti montare il motore del T5.
Personalmente, ricordo di un utente di VR che lo aveva montato sotto una VBA e sarai d'accordo con me nel dire che è molto diverso montare quel tipo di motore sotto una vespa con ruote da 8" e con quel tipo di forcella rispetto ad una vespa con ruote da 10" e, magari, con un diverso tipo di forcella.
Poi magari, occorrerebbe pensare anche a come frenare la vespa, perchè frenare la vespa lanciata a 90 km/h è diverso che non frenarla a 125 km/h, come vorresti fare tu.
Come vedi, le varianti in gioco sono diverse ed io, se sapessi come fare, non darei nessun consiglio se prima non dovessi avere determinate risposte circa le domande che ho posto, solo per non avere scrupoli dopo.
Grazie per la collaborazione.

dottluconi
14-10-14, 10:53
Non posso risponderti in tema di elaborazioni, ma sono in dovere di dirti ugualmente una cosa:
una volta fatta una domanda, si deve aspettare almeno qualche giorno, prima di reiterare la richiesta.
Primo perchè, qualche volta, si può ottenere l'effetto contrario;
secondo perchè bisogna dare il tempo che chi è ferrato nell'argomento abbia il tempo di leggere la domanda ed elaborare una risposta.
Poi credo che la tua domanda vada perfezionata, nel senso che non hai detto su quale vespa vorresti montare il motore del T5.
Personalmente, ricordo di un utente di VR che lo aveva montato sotto una VBA e sarai d'accordo con me nel dire che è molto diverso montare quel tipo di motore sotto una vespa con ruote da 8" e con quel tipo di forcella rispetto ad una vespa con ruote da 10" e, magari, con un diverso tipo di forcella.
Poi magari, occorrerebbe pensare anche a come frenare la vespa, perchè frenare la vespa lanciata a 90 km/h è diverso che non frenarla a 125 km/h, come vorresti fare tu.
Come vedi, le varianti in gioco sono diverse ed io, se sapessi come fare, non darei nessun consiglio se prima non dovessi avere determinate risposte circa le domande che ho posto, solo per non avere scrupoli dopo.
Grazie per la collaborazione.
ho una t5 con 7000km ed ho trovato un motore intero da un demolitore gli ho dato 250 euro su quello mi piacerebbe fare un motore potente ma anche affidabile con una velocità di 120 km/h e brillante.Il mio meccanico ne ha una ma con un gran motore non velocissimo ma brillantissima prima di farla volevo dei consigli per capire cosa fare e quanto investire

tommyet3
14-10-14, 11:35
Non vorrei dire una sciocchezza ma non credo abbia altre possibilità di variare la corsa.
Credo esistano solo alberi dedicati in corsa 52.

Ciao Tommy

PISTONE GRIPPATO
14-10-14, 15:20
ciao a tutti ho acquistato un motore t5 e lo vorrei elaborare cosa mi consigliate di fargli per arrivare intorno ai 125 km/h lamellare ,a valvola in corsa lunga datemi delle idee grazie

Per farlo lamellare devi saldare il portapacco sul carter ben centrato e posizionato ed allora ti viene fuori un vero mostro ma......Ti sei reso conto della invasività modifica?
Farlo con portapacco avvitato non ha senso.
Che cilindro intendi utilizzare? ti sconsiglio ogni versione in ghisa.

Mod75
14-10-14, 19:44
Worb fa lo special corsa 56,5 biella da 110... fatevi 2 conti...;-) per lamellare:

http://www.vespa-lambretta-teile.com/Langhubwelle-565-mm-LIPPE-T5-incl-Alu-Fussplatte

e valvola..:

http://www.sip-scootershop.com/en/products/long+stroke+crankshaft+serie_46060000

messo giú con pacco avvitato (ossia senza squartare i carter per spostare il pacco di mezzo cm col rischio di ridurli un colabrodo e doverli buttare), con un'espansione adeguata, v-force, rd 350, pwk etc... vengono fuori piú di 30 cavalli. Visto e bancato davanti ai miei occhi. E posso dirti che ha molto, moltissimo senso.... :Lol_5:

Comunque tutta l'elaborazione ti costa un rene, e tu mi sembra che cerchi qualcosa di tranquillo, per cui ti consiglio un 172 classico con 30 a valvola, testa MMW o MRP.

PISTONE GRIPPATO
14-10-14, 20:18
Worb fa lo special corsa 56,5 biella da 110... fatevi 2 conti...;-) per lamellare:

http://www.vespa-lambretta-teile.com/Langhubwelle-565-mm-LIPPE-T5-incl-Alu-Fussplatte

e valvola..:

http://www.sip-scootershop.com/en/products/long+stroke+crankshaft+serie_46060000

messo giú con pacco avvitato (ossia senza squartare i carter per spostare il pacco di mezzo cm col rischio di ridurli un colabrodo e doverli buttare), con un'espansione adeguata, v-force, rd 350, pwk etc... vengono fuori piú di 30 cavalli. Visto e bancato davanti ai miei occhi. E posso dirti che ha molto, moltissimo senso.... :Lol_5:

Comunque tutta l'elaborazione ti costa un rene, e tu mi sembra che cerchi qualcosa di tranquillo, per cui ti consiglio un 172 classico con 30 a valvola, testa MMW o MRP.

Per me Worbs puo' anche chiudere domani......non monterò mai un albero così, e poi sto motore da 30 hp vorrei vederlo in strada....avrà il picco con 200 giri di utilizzo...

Mod75
14-10-14, 20:53
Non sono d'accordo, quel tipo di elaborazione da molta schiena ad un cilindro che é prevalentemente da giri, lo special con la biella da 110 garantisce un ottimo rapporto compressione/volume/riempimento di certo a vantaggio della coppia, rispetto ad altre interpretazione del lamellare (vedesi alberi a campana etc..). Il tipo in questione ha voluto fare il numerone da circo settando il motore con una Nordspeed v6, che é tra le espansioni tedesche da giri piú estreme, volano da 1,3kg etc..: i cavalli dovevano essere 36 ma ne vennero fuori 33 secondo lui perché la frizza slittava. Di strada insieme ne abbiamo fatta un po' e lui si é espresso poco devo dire, forse temeva di spaccare. Ció che conta é la potenzialitá e quel Malossi fatto in quel modo ne ha tantissima. Poi ognuno il motore lo setta a suo piacimento. ;-)

PISTONE GRIPPATO
15-10-14, 02:47
Non sono d'accordo, quel tipo di elaborazione da molta schiena ad un cilindro che é prevalentemente da giri, lo special con la biella da 110 garantisce un ottimo rapporto compressione/volume/riempimento di certo a vantaggio della coppia, rispetto ad altre interpretazione del lamellare (vedesi alberi a campana etc..). Il tipo in questione ha voluto fare il numerone da circo settando il motore con una Nordspeed v6, che é tra le espansioni tedesche da giri piú estreme, volano da 1,3kg etc..: i cavalli dovevano essere 36 ma ne vennero fuori 33 secondo lui perché la frizza slittava. Di strada insieme ne abbiamo fatta un po' e lui si é espresso poco devo dire, forse temeva di spaccare. Ció che conta é la potenzialitá e quel Malossi fatto in quel modo ne ha tantissima. Poi ognuno il motore lo setta a suo piacimento. ;-)

540 euro per un albero......ma dai. Di cosa è fatto d' oro è un mec eur modificato.
Il T5 ha la sua caratteristica, se lo vuoi far diventare da coppia tanto vale un 200. Inoltre avere un motore poco affidabile perchè con certe potenze penso sia normale l'inaffidabilità non rientra nel mio modo di intendere l'elaborazione turistica.

AlanT86
15-10-14, 09:08
540 euro per un albero......ma dai. Di cosa è fatto d' oro è un mec eur modificato.
Il T5 ha la sua caratteristica, se lo vuoi far diventare da coppia tanto vale un 200. Inoltre avere un motore poco affidabile perchè con certe potenze penso sia normale l'inaffidabilità non rientra nel mio modo di intendere l'elaborazione turistica.

Quoto pienamente!

:ciao:

dottluconi
15-10-14, 10:13
540 euro per un albero......ma dai. Di cosa è fatto d' oro è un mec eur modificato.
Il T5 ha la sua caratteristica, se lo vuoi far diventare da coppia tanto vale un 200. Inoltre avere un motore poco affidabile perchè con certe potenze penso sia normale l'inaffidabilità non rientra nel mio modo di intendere l'elaborazione turistica.
il mio meccanico mi ha detto a me piacerebbe così cilindro kart pavesi,perno disassato drt lamellare al carter malossi rapporti 22/67 la sua è fatta così e non mi sembra che vada male mi sembra che lo scorso fine settimana era a un raduno o raid non ricordo vicino a urbino ,se no me l'avrebbe data per il fine settimana anche se secondo me c'è poca cilindrata e in salita non deve andare tanto

poeta
15-10-14, 21:17
ricetta semplice...

spedisci l'albero a DRT e fattelo portare con lo spinotto a corsa 57 (55 originale+1 sopra-1sotto) così te lo equilibra e verifica pure.

cilindraccio polini da 152cc in ghisa per vespa T5 con basetta da 1mm.

testata mmw per T5

getto max da 120-130 punti freno aria 185 provalo prima con il filtro aria e poi con il conetto polini utilizzando sempre 24G originale

marmitta l'originale se la hai ma devi desilenziarla, basta tgaliare il fondello del cannello e togliere cannello e lana nella camera, poi risaldi il fondello con il cannello di uscita gas.

Un ragazzo sul forum stà per provare 152 polini con testa mmw + marmitta megadella per t5 dedicata,,,, sarebbe buona cosa vedere come gli và...

per le prestazioni io sono a 110 GPS con la mia T5 originalissima!!!!! Diciamo 105 tiè... ma li supero facile, di strumento oltre 115.... in discesa.

PISTONE GRIPPATO
15-10-14, 21:58
il mio meccanico mi ha detto a me piacerebbe così cilindro kart pavesi,perno disassato drt lamellare al carter malossi rapporti 22/67 la sua è fatta così e non mi sembra che vada male mi sembra che lo scorso fine settimana era a un raduno o raid non ricordo vicino a urbino ,se no me l'avrebbe data per il fine settimana anche se secondo me c'è poca cilindrata e in salita non deve andare tanto

Scusa ma visto che a quel raid c'ero anch'io.....come si chiama il tuo meccanico? di sicuro lo conosco ..... perchè c'era uno con un T5 rosso con le fiancate bianche che andava veramente forte....

dottluconi
16-10-14, 06:17
ricetta semplice...

spedisci l'albero a DRT e fattelo portare con lo spinotto a corsa 57 (55 originale+1 sopra-1sotto) così te lo equilibra e verifica pure.

cilindraccio polini da 152cc in ghisa per vespa T5 con basetta da 1mm.

testata mmw per T5

getto max da 120-130 punti freno aria 185 provalo prima con il filtro aria e poi con il conetto polini utilizzando sempre 24G originale

marmitta l'originale se la hai ma devi desilenziarla, basta tgaliare il fondello del cannello e togliere cannello e lana nella camera, poi risaldi il fondello con il cannello di uscita gas.

Un ragazzo sul forum stà per provare 152 polini con testa mmw + marmitta megadella per t5 dedicata,,,, sarebbe buona cosa vedere come gli và...

per le prestazioni io sono a 110 GPS con la mia T5 originalissima!!!!! Diciamo 105 tiè... ma li supero facile, di strumento oltre 115.... in discesa.
veramente la t5 è in corsa 52 con il disassato drt viene in corsa 54,il pistone del kart è 54 quindi dovrebbe venire motore quadro 54 per 54


Scusa ma visto che a quel raid c'ero anch'io.....come si chiama il tuo meccanico? di sicuro lo conosco ..... perchè c'era uno con un T5 rosso con le fiancate bianche che andava veramente forte....
il mio meccanico si chiama Alessandro,ha una t5 rossa con parafango e sacche bianche,mi ha detto che la sua non fa più di 110/115 io l'ho provata li vicino se sabato me la impresta e non piove vado fino alla consuma.Lui ha una vespa ts quella l'ho usata ci sono stato al mare quella va veramente forte sparisce la lancetta del contakm e ne aveva ancora non avevo mai provato niente di simile

FrancoRinaldi
16-10-14, 06:41
il mio meccanico si chiama Alessandro,ha una t5 rossa con parafango e sacche bianche,mi ha detto che la sua non fa più di 110/115 io l'ho provata li vicino se sabato me la impresta e non piove vado fino alla consuma.Lui ha una vespa ts quella l'ho usata ci sono stato al mare quella va veramente forte sparisce la lancetta del contakm e ne aveva ancora non avevo mai provato niente di simile

trapiantare una termica diversa (con tutto lo sbattimento annesso), per fare 115 è un fallimento totale, calcolando che su un buon motore 200 si raggiunge in 3a una velocità superiore.

Sul T5 si superano 120-125km/h con la termica malossi sistemata, megadella, 24 di carburatore portato a 26, primaria a denti dritti con cambio ravvicinato ed un albero con fase adeguata alla termica con almeno 65° di ritardo.

Si potrebbe imbiellare l'albero del T5 con una biella da 110mm per aumentare il volume e sfruttare i giri di cui quel motore è capace e già che lo apri ci infli il disassato. Il motore del T5 ben lavorato è capace di arrivare anche a 10.000giri a valvola e con una megadella adeguata.

Addirittura con la termica originale può uscire qualcosa di buono in c.54, sistemando cambio e distribuzione.

dottluconi
16-10-14, 07:34
trapiantare una termica diversa (con tutto lo sbattimento annesso), per fare 115 è un fallimento totale, calcolando che su un buon motore 200 si raggiunge in 3a una velocità superiore.

Sul T5 si superano 120-125km/h con la termica malossi sistemata, megadella, 24 di carburatore portato a 26, primaria a denti dritti con cambio ravvicinato ed un albero con fase adeguata alla termica con almeno 65° di ritardo.

Si potrebbe imbiellare l'albero del T5 con una biella da 110mm per aumentare il volume e sfruttare i giri di cui quel motore è capace e già che lo apri ci infli il disassato. Il motore del T5 ben lavorato è capace di arrivare anche a 10.000giri a valvola e con una megadella adeguata.

Addirittura con la termica originale può uscire qualcosa di buono in c.54, sistemando cambio e distribuzione.
chiediamo a pistonegrippato come va quel t5 visto che ha detto che va forte

FrancoRinaldi
16-10-14, 08:06
chiediamo a pistonegrippato come va quel t5 visto che ha detto che va forte

Non importa come va, se fa 115 è un chiodo, ma anche se superasse 120 lo sarebbe. Il trapianto della termica si giustifica solo con il raggiungimento di prestazioni inarrivabili con il materiale commerciale. Se facesse più di 160km/h avrebbe senso fare questa modifica, in caso contrario no...

PISTONE GRIPPATO
16-10-14, 08:11
trapiantare una termica diversa (con tutto lo sbattimento annesso), per fare 115 è un fallimento totale, calcolando che su un buon motore 200 si raggiunge in 3a una velocità superiore.

Sul T5 si superano 120-125km/h con la termica malossi sistemata, megadella, 24 di carburatore portato a 26, primaria a denti dritti con cambio ravvicinato ed un albero con fase adeguata alla termica con almeno 65° di ritardo.

Si potrebbe imbiellare l'albero del T5 con una biella da 110mm per aumentare il volume e sfruttare i giri di cui quel motore è capace e già che lo apri ci infli il disassato. Il motore del T5 ben lavorato è capace di arrivare anche a 10.000giri a valvola e con una megadella adeguata.

Addirittura con la termica originale può uscire qualcosa di buono in c.54, sistemando cambio e distribuzione.


Damiano, prima di aprire la bocca e contestare sempre i lavori altrui dovresti partecipare a qualche raduno o raid così ti renderesti conto che il mondo vespa non finisce ad Albano laziale.....Ho fatto il Raid fianco a fianco con Alessandro, mai vista una vespa che gira così ti dirò di più la marmitta è una megadella dedicata chje gli ha fatto Carmelo su misura ed il Rider peserà un quintalotto buono.:ok:
La T5 in causa è un missile e fa 10000 giri :orrore: e fa ben più di 125 km ora fa il conto con raporti 22 67 dove arriva....tutto il resto sono chiacchere.:ok:

FrancoRinaldi
16-10-14, 08:45
Damiano, prima di aprire la bocca e contestare sempre i lavori altrui dovresti partecipare a qualche raduno o raid così ti renderesti conto che il mondo vespa non finisce ad Albano laziale.....Ho fatto il Raid fianco a fianco con Alessandro, mai vista una vespa che gira così ti dirò di più la marmitta è una megadella dedicata chje gli ha fatto Carmelo su misura ed il Rider peserà un quintalotto buono.:ok:
La T5 in causa è un missile e fa 10000 giri :orrore: e fa ben più di 125 km ora fa il conto con raporti 22 67 dove arriva....tutto il resto sono chiacchere.:ok:

Vedi che mi dai ragione, ho scritto che se fa 110-115 come è stato scritto non ha alcun senso, se invece le prestazioni ci sono come scrivi tu (ed i presupposti ci sono)0, il lavoro ha senso...io di raduni e raid ne faccio pochi ma raramente mi tiro indietro lo sa bene luca82 che mi ha chiamato il sabato per la domenica, per fare un giro cazzuto, quasi 500km con un giorno con 0 problemi di motore.

10.000 giri con primaria elicoidale è una vergogna e questo non è un parere personale

dottluconi
16-10-14, 08:53
Vedi che mi dai ragione, ho scritto che se fa 110-115 come è stato scritto non ha alcun senso, se invece le prestazioni ci sono come scrivi tu (ed i presupposti ci sono)0, il lavoro ha senso...io di raduni e raid ne faccio pochi ma raramente mi tiro indietro lo sa bene luca82 che mi ha chiamato il sabato per la domenica, per fare un giro cazzuto, quasi 500km con un giorno con 0 problemi di motore.

10.000 giri con primaria elicoidale è una vergogna e questo non è un parere personale
a me ha sempre detto che faceva quella velocità,115 sempre di contakm poi non l'ho mai provata con gps so che Alessandro è stato un buon pilota a livello nazionale quando usciamo insieme sta sempre in fondo non l'ho mai visto scatenato spesso viene con la sua pe200 con la moglie.poi vi dirò cosa ho provato ad usarla sabato

PISTONE GRIPPATO
16-10-14, 12:37
Vedi che mi dai ragione, ho scritto che se fa 110-115 come è stato scritto non ha alcun senso, se invece le prestazioni ci sono come scrivi tu (ed i presupposti ci sono)0, il lavoro ha senso...io di raduni e raid ne faccio pochi ma raramente mi tiro indietro lo sa bene luca82 che mi ha chiamato il sabato per la domenica, per fare un giro cazzuto, quasi 500km con un giorno con 0 problemi di motore.

10.000 giri con primaria elicoidale è una vergogna e questo non è un parere personale

Alessandro è un uomo cordiale simpatico e modesto, quando dichiara le prestazioni del suo mezzo dice sempre di meno di quello che è in realtà.
In merito alla primaria se il motore fa 10000 giri la 22 67 potrebbe essere già lunga, ma noi viviamo nel mondo reale non nel modo virtuale.
Con noi c'erano altri 56 vespisti, forse un paio avevano il motore originale gli altri no.
C'era da sbizzarrirsi per marche, cilindrate e settaggio e non credere che fossero tutti dei coglioni tecnicamente parlando. Bene il T5 li bastonava praticamente tutti meno uno.

dottluconi
16-10-14, 13:16
Alessandro è un uomo cordiale simpatico e modesto, quando dichiara le prestazioni del suo mezzo dice sempre di meno di quello che è in realtà.
In merito alla primaria se il motore fa 10000 giri la 22 67 potrebbe essere già lunga, ma noi viviamo nel mondo reale non nel modo virtuale.
Con noi c'erano altri 56 vespisti, forse un paio avevano il motore originale gli altri no.
C'era da sbizzarrirsi per marche, cilindrate e settaggio e non credere che fossero tutti dei coglioni tecnicamente parlando. Bene il T5 li bastonava praticamente tutti meno uno.
domani sono libero nel pomeriggio e vado a trovarlo,mi faccio dire qual'era la vespa che andava ma da come dici deve essere la tua,e mi faccio spigare cosa ha sulla t5

Uno
16-10-14, 13:23
Ecco salutamelo...

PS: la vespa di ale va... ma tanto lo fa il pilota.. io col cappero che cerco di tenere il suo passo.. ho una vita sola :-)

dottluconi
16-10-14, 13:35
Ecco salutamelo...

PS: la vespa di ale va... ma tanto lo fa il pilota.. io col cappero che cerco di tenere il suo passo.. ho una vita sola :-)
quando esce con noi spesso ha sua moglie non credevo andasse così forte pensavo fosse normale,spesso ci siamo visti ai raduni asi del cmef

Mega
16-10-14, 15:08
Salutami Alessandro, appena sono dalle vostre parti lo vado a trovare.

PISTONE GRIPPATO
16-10-14, 15:18
Ecco salutamelo...

PS: la vespa di ale va... ma tanto lo fa il pilota.. io col cappero che cerco di tenere il suo passo.. ho una vita sola :-)


Cio che dici è vero ma in rettilineo il pilota conta poco ed in salita meno ancora.
P.S
Alressandro fino ad ora di quelli che ho visto e conosciuto è uno fra i migliori come traiettorie e manetta ed il buon Piccio gli sta molto vicino. Ci sono altri piloti molto veloci ma hanno troppe raschiature sulle fiancate per cui sono meno affidabili come prestazioni.

FrancoRinaldi
16-10-14, 19:58
Alessandro è un uomo cordiale simpatico e modesto, quando dichiara le prestazioni del suo mezzo dice sempre di meno di quello che è in realtà.
In merito alla primaria se il motore fa 10000 giri la 22 67 potrebbe essere già lunga, ma noi viviamo nel mondo reale non nel modo virtuale.
Con noi c'erano altri 56 vespisti, forse un paio avevano il motore originale gli altri no.
C'era da sbizzarrirsi per marche, cilindrate e settaggio e non credere che fossero tutti dei coglioni tecnicamente parlando. Bene il T5 li bastonava praticamente tutti meno uno.

22/67 equivale a 21/64, ovvero corona polini da 64 e pignone DRT da 21...e questo nel mondo reale e non in quello virtuale...

ma tu poi questi 10.000 giri li hai visti/sentiti nell'ultima marcia, o nelle prime 3?

La questione comincia ad incuriosirmi...

Il radiatore per la termica da kart dove è ubicato? o si tratta di un modello ad aria? Se si quale (magari la utilizzo anche io)?

PISTONE GRIPPATO
16-10-14, 20:37
22/67 equivale a 21/64, ovvero corona polini da 64 e pignone DRT da 21...e questo nel mondo reale e non in quello virtuale...

ma tu poi questi 10.000 giri li hai visti/sentiti nell'ultima marcia, o nelle prime 3?

La questione comincia ad incuriosirmi...

Il radiatore per la termica da kart dove è ubicato? o si tratta di un modello ad aria? Se si quale (magari la utilizzo anche io)?

dotluconi potrà esaudire i tuoi desideri..... io ho solo sentito che i giri e che li prendeva tutti ed anche in quarta.
P.S.
22-67 non sono la stessa cosa di 21-64 c'è 0,14 di differenza e qualche decina /centinaio di euro per comprare una DD. che non serve a nulla in questo caso.

FrancoRinaldi
17-10-14, 05:48
dotluconi potrà esaudire i tuoi desideri..... io ho solo sentito che i giri e che li prendeva tutti ed anche in quarta.
P.S.
22-67 non sono la stessa cosa di 21-64 c'è 0,14 di differenza e qualche decina /centinaio di euro per comprare una DD. che non serve a nulla in questo caso.

Prendi la calcolatrice e fai: 67:22=3,045 64:21=3,048
La differenza tra i 2 rapporti è trascurabile tanto poterli ritenere uguali, ma se vogliamo essere pignoli 21/64 è più corta di pochissimo, quindi ciò che hai scritto precedentemente può essere considerato una sciocchezza.

Per quanto riguarda il discorso denti dritti ed elicoidali non avrei mai voluto leggere da parte di chi passa per intenditore di tuning vespa che i denti dritti non servono a nulla...i denti dritti servono sempre perché allungano la longevità dei cuscinetti, in specialmodo quello del banco lato frizione, su motori con potenze superiori a 15cv vanno sempre montati, altrimenti il motore ha vita breve.

P.s. pistone mi stai deludendo profondamente, prima sbagli (grossolanamente) una banale divisione, poi dopo aver affermato che il motore è un missile (che fa 115 come scrive dottluconi), scrivi che elicoidale o a dente dritto è lo stesso...cosa ti sta accadendo?

dottluconi
17-10-14, 06:05
Prendi la calcolatrice e fai: 67:22=3,045 64:21=3,048
La differenza tra i 2 rapporti è trascurabile tanto poterli ritenere uguali, ma se vogliamo essere pignoli 21/64 è più corta di pochissimo, quindi ciò che hai scritto precedentemente può essere considerato una sciocchezza.

Per quanto riguarda il discorso denti dritti ed elicoidali non avrei mai voluto leggere da parte di chi passa per intenditore di tuning vespa che i denti dritti non servono a nulla...i denti dritti servono sempre perché allungano la longevità dei cuscinetti, in specialmodo quello del banco lato frizione, su motori con potenze superiori a 15cv vanno sempre montati, altrimenti il motore ha vita breve.

P.s. pistone mi stai deludendo profondamente, prima sbagli (grossolanamente) una banale divisione, poi dopo aver affermato che il motore è un missile (che fa 115 come scrive dottluconi), scrivi che elicoidale o a dente dritto è lo stesso...cosa ti sta accadendo?
scusa Franco Rinaldi ma te che vespa hai?Io credo che i km reali sopra 120 ci siano veramente poche vespe che arrivano,poi bisogna saperle guidare io non vado male in vespa ma 120 km/h non sono pochi.Oggi pomeriggio mi farò spiegare alla lettera cosa ha la vespa se ne a voglia i meccanici sono strani

FrancoRinaldi
17-10-14, 07:05
scusa Franco Rinaldi ma te che vespa hai?Io credo che i km reali sopra 120 ci siano veramente poche vespe che arrivano,poi bisogna saperle guidare io non vado male in vespa ma 120 km/h non sono pochi.Oggi pomeriggio mi farò spiegare alla lettera cosa ha la vespa se ne a voglia i meccanici sono strani

Io ho un motore turistico a valvola, con 24 e megadella ma da 230cc (cerca polossi sul forum e troverai il mio motore), con rapporti lunghi (25/62), finiscono tirare la 3a poco dopo 120km/h effettivi e poi con la 4a ne faccio più o meno altri 20...

Per questo rimango basito quando mi dici che con una termica non commerciale quella vespa raggiunge solo i 115...

PISTONE GRIPPATO
17-10-14, 07:20
Prendi la calcolatrice e fai: 67:22=3,045 64:21=3,048
La differenza tra i 2 rapporti è trascurabile tanto poterli ritenere uguali, ma se vogliamo essere pignoli 21/64 è più corta di pochissimo, quindi ciò che hai scritto precedentemente può essere considerato una sciocchezza.

Per quanto riguarda il discorso denti dritti ed elicoidali non avrei mai voluto leggere da parte di chi passa per intenditore di tuning vespa che i denti dritti non servono a nulla...i denti dritti servono sempre perché allungano la longevità dei cuscinetti, in specialmodo quello del banco lato frizione, su motori con potenze superiori a 15cv vanno sempre montati, altrimenti il motore ha vita breve.

P.s. pistone mi stai deludendo profondamente, prima sbagli (grossolanamente) una banale divisione, poi dopo aver affermato che il motore è un missile (che fa 115 come scrive dottluconi), scrivi che elicoidale o a dente dritto è lo stesso...cosa ti sta accadendo?

Bravo Damiano hai abboccato anche questa volta.....e stai tirando di brutto comunque io non sapro' far di conto e non sapro' trattare i motori ma questo potrebbe essere fasullo tanto quanto i 140 vantati dalla tua cosa.....Inoltre dovresti essere felice così tutti i miei clienti scontenti in futuro avranno un punto di riferimento per aggiustare tutte le insoddisfazioni che gli ho provocato rovinandogli il motore.
Comunque tornando in officina dove hai letto che una primaria elicoidali ammazza il cuscinetto di banco.....Se preferisci la silenziosità di funzionamento e e rinunci a qualcosa l'elicoidare va benissimo e poi semmai non solo i giri ma anche la forte coppia riducono la durata del cuscinetto comunque......L'igegnere sei tu.
Ne ho sentiti parecchi che vorrebbero misurarsi con la tua supercosa ma come mi hai detto la domenica giochi a bocce e non puoi partecipare ai ritrovi....

Echospro
17-10-14, 07:39
Damiano e Felice: STOP
Cerchiamo di non ricominciare il solito battibecco da bimbominkia per cortesia.
Ognuno ha le sue teorie che non devono essere considerate verità assolute.
Discutiamo di tecnica evitando commenti inutili.
Grazie


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
17-10-14, 07:42
Bravo Damiano hai abboccato anche questa volta.....e stai tirando di brutto comunque io non sapro' far di conto e non sapro' trattare i motori ma questo potrebbe essere fasullo tanto quanto i 140 vantati dalla tua cosa.....Inoltre dovresti essere felice così tutti i miei clienti scontenti in futuro avranno un punto di riferimento per aggiustare tutte le insoddisfazioni che gli ho provocato rovinandogli il motore.
Comunque tornando in officina dove hai letto che una primaria elicoidali ammazza il cuscinetto di banco.....Se preferisci la silenziosità di funzionamento e e rinunci a qualcosa l'elicoidare va benissimo e poi semmai non solo i giri ma anche la forte coppia riducono la durata del cuscinetto comunque......L'igegnere sei tu.
Ne ho sentiti parecchi che vorrebbero misurarsi con la tua supercosa ma come mi hai detto la domenica giochi a bocce e non puoi partecipare ai ritrovi....

il dente eliocoidale genera una spinta assiale verso il cuscinetto proporzionale ai giri, dovuta all'inclinazione dei denti cosa che il dente dritto non fa. Quest'ultimo poi fischia solo se ha una tolleranza troppo elevata, infatti sia la primaria malossi che quella Drt non fischiano.

p.s. in merito a questo motore ti scrivo in privato poiché credo di sapere molto più di quanto credi

p.p.s. se tolgo il bauletto grande ai 140 citati prima bisogna aggiungerne quasi altri 5...

dottluconi
17-10-14, 07:58
il dente eliocoidale genera una spinta assiale verso il cuscinetto proporzionale ai giri, dovuta all'inclinazione dei denti cosa che il dente dritto non fa. Quest'ultimo poi fischia solo se ha una tolleranza troppo elevata, infatti sia la primaria malossi che quella Drt non fischiano.

p.s. in merito a questo motore ti scrivo in privato poiché credo di sapere molto più di quanto credi

p.p.s. se tolgo il bauletto grande ai 140 citati prima bisogna aggiungerne quasi altri 5...
una cosa a 145 km/h a valvola mai visto niente di simile,con un polini chissà che luce di scarico ha,con i suoi ammortizzatori?se mi mandi il link andrò a vederlo sei veramente bravo,non sapevo che si poteva arrivare a queste velocità.Il mio meccanico che ha oltre 5 lustri di esperienza su questi veicoli non credo che abbia mai fatto un veicolo che va così forte bravo ma ancora non ho capito se ti chiami Damiano o Franco

FrancoRinaldi
17-10-14, 08:17
una cosa a 145 km/h a valvola mai visto niente di simile,con un polini chissà che luce di scarico ha,con i suoi ammortizzatori?se mi mandi il link andrò a vederlo sei veramente bravo,non sapevo che si poteva arrivare a queste velocità.Il mio meccanico che ha oltre 5 lustri di esperienza su questi veicoli non credo che abbia mai fatto un veicolo che va così forte bravo ma ancora non ho capito se ti chiami Damiano o Franco

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.488439817923447.1073741833.151893714911394&type=3

questo è l'album della termica Polini c.60 221 modello nuovo con pistone Malossi d.68,5

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.484735961627166.1073741830.151893714911394&type=3

questo è l'album dell'albero c.62 con biella da 116mm derivazione bultaco200

https://www.facebook.com/WhiteOneRacingVespa/photos/a.492771917490237.1073741840.151893714911394/493281734105922/?type=3&src=https%3A%2F%2Ffbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net%2Fhphotos-ak-xpf1%2Fv%2Ft1.0-9%2F1385317_493281734105922_6863995860821819241_n. jpg%3Foh%3D3bd0ad5e67d2a26a02ccb9cb76287fa8%26oe%3 D54F56BC6%26__gda__%3D1420500487_5318a58071889eeec 7f09600b97a812e&size=960%2C540&fbid=493281734105922

questo è il carburatore originale con cornetto Polini

chiaramente ho anche il miscelatore (modificato per aumentarne la portata) in funzione essendo un motore che in 4a gira solo poco oltre 7500giri...

http://www.youtube.com/watch?v=jd7-sI6BVRs

dottluconi
17-10-14, 08:25
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.488439817923447.1073741833.151893714911394&type=3

questo è l'album della termica Polini c.60 221 modello nuovo con pistone Malossi d.68,5

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.484735961627166.1073741830.151893714911394&type=3

questo è l'album dell'albero c.62 con biella da 116mm derivazione bultaco200

https://www.facebook.com/WhiteOneRacingVespa/photos/a.492771917490237.1073741840.151893714911394/493281734105922/?type=3&src=https%3A%2F%2Ffbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net%2Fhphotos-ak-xpf1%2Fv%2Ft1.0-9%2F1385317_493281734105922_6863995860821819241_n. jpg%3Foh%3D3bd0ad5e67d2a26a02ccb9cb76287fa8%26oe%3 D54F56BC6%26__gda__%3D1420500487_5318a58071889eeec 7f09600b97a812e&size=960%2C540&fbid=493281734105922

questo è il carburatore originale con cornetto Polini

chiaramente ho anche il miscelatore (modificato per aumentarne la portata) in funzione essendo un motore che in 4a gira solo poco oltre 7500giri...

http://www.youtube.com/watch?v=jd7-sI6BVRs
mi spiace non riesco a vedere il video,come hai fatto a mofificare il miscelatore?il rubinetto elettrico della cosa è sufficiente per la benzina?

FrancoRinaldi
17-10-14, 09:32
mi spiace non riesco a vedere il video,come hai fatto a mofificare il miscelatore?il rubinetto elettrico della cosa è sufficiente per la benzina?

dal rubinetto passa una quantità adeguata di benzina, il carburatore ha chiaramente i passaggi allargati.

per aumentare la portata del mix (operazione che sicuramente saprà eseguire il tuo meccanico vista la sua pentalustristica esperienza) basta far lavorare la pastiglia della camma più esternamente in modo fa aumentare l'escursione del pompante, in questo modo aumenti la quantità di olio ad ogni giro dell'albero

dottluconi
17-10-14, 10:16
l'ingranaggio è questo da modificare?Io alla mia pe ho levato tutto

FrancoRinaldi
17-10-14, 11:55
l'ingranaggio è questo da modificare?Io alla mia pe ho levato tutto

modificando l'ingranaggio dovresti poi ricementarne la parte superiore, invece se modifichi il finecorsa del braccio ove è posta la pastiglia. Se fai lavorare la pastiglia più all' esterno aumenti l'escursione del pompante e quindi la quantità d'olio.

calcola che l'ingranaggio tra 125-150 e 200 è diverso come inclinazione e quindi come quantità d'olio sul 177 il primo step potrebbe essere montare il pompante del 200, poi si può lavorare la camma come ho scritto per aumentare ulteriormente la portata.

dottluconi
17-10-14, 12:55
allora,Alessandro mi ha detto cosa ha la t5,per prima cosa ha un cilindro kart pavesi raffreddato ad aria del 1998 i prigionieri del carter tornano ma è stato allargato o meglio barenato i carter di 1mm,è stato montato il perno disassato drt per arrivare a corsa 54 come il kart.Abbassato il cilindro in testa e una basetta sotto non si ricorda lo spessore sono passati diversi anni,l'albero motore originale saldato per evitare girate ha la biella dell'exagon,pacco lamellare malossi 1 tipo con supporto lamelle tassinari.marmitta fatta com mega,rapporti 22/67 e quarta corta drt.Tira in terza tra i 9400/9500 giri ed in quarta 8600/8800 giri il bello sono i consumi oltre 35 tra 80/90km/h mai meno di 25 a gas aperto.motore ha più di 40000 km è stato cambiato il pistone prima del raid.difficile da reperire cilindri ormai sono da amatore comunque una bella vespa di contakm fa 115 ma dovrebbe fare 123 di velocità prontissima in salita e sempre in tiro forse come dice lui bisognerebbe allungare i rapporti ma mi ha detto ormai è così non la tocco più

PISTONE GRIPPATO
17-10-14, 13:21
allora,Alessandro mi ha detto cosa ha la t5,per prima cosa ha un cilindro kart pavesi raffreddato ad aria del 1998 i prigionieri del carter tornano ma è stato allargato o meglio barenato i carter di 1mm,è stato montato il perno disassato drt per arrivare a corsa 54 come il kart.Abbassato il cilindro in testa e una basetta sotto non si ricorda lo spessore sono passati diversi anni,l'albero motore originale saldato per evitare girate ha la biella dell'exagon,pacco lamellare malossi 1 tipo con supporto lamelle tassinari.marmitta fatta com mega,rapporti 22/67 e quarta corta drt.Tira in terza tra i 9400/9500 giri ed in quarta 8600/8800 giri il bello sono i consumi oltre 35 tra 80/90km/h mai meno di 25 a gas aperto.motore ha più di 40000 km è stato cambiato il pistone prima del raid.difficile da reperire cilindri ormai sono da amatore comunque una bella vespa di contakm fa 115 ma dovrebbe fare 123 di velocità prontissima in salita e sempre in tiro forse come dice lui bisognerebbe allungare i rapporti ma mi ha detto ormai è così non la tocco più

Bene me lo hai salutato?



Utilizzando lo speed calculetor .....la velocità massima non da 115----
Alext5 ha fatto un foglio di calcolo, basta inserire i valori.....



22
67
3,045
4
21
37
1,762
1375
8800
135
5648




come vedi con primaria 22-67 con quarta corta da 37 e con 8800 giri la velocità è 135 km ora per cui i contitornano....
Il contakm del t 5 segna 115 ma in realtà la velocità e ben superiore
Quindi chi dice il contrario....non avendo nemmeno visto il T5 in causa dice BALLE....

senatore
17-10-14, 13:44
Se si continua con questi toni, sarò costretto a chiudere il post!
Datevi una regolata.:roll:

dottluconi
17-10-14, 14:02
lo speed calculetor è vicino alla realtà il contagiri originale quanto sbaglierà,mi ha detto di salutarti ed anche quando era in scia dietro a te quanto faceva la tua vespa?Ha anche detto che fuori scia non ce la faceva a starti dietroil rettilineo era lunghino e i giri li aveva presi ma te con quel marmittone allungavi

Maverick_96
17-10-14, 20:45
il dente eliocoidale genera una spinta assiale verso il cuscinetto proporzionale ai giri, dovuta all'inclinazione dei denti cosa che il dente dritto non fa. Quest'ultimo poi fischia solo se ha una tolleranza troppo elevata, infatti sia la primaria malossi che quella Drt non fischiano.


La spinta assiale è direttamente proporzionale all' angolo di inclinazione dell' elica e alla coppia motrice, il numero di giri non influisce su di essa.

Come ha detto AlanT86, anche io suggerirei il Malossi con la sua stessa configurazione (il Polini non lo prendo neanche in considerazione), come prestazioni siamo sulla stessa linea di un Polini 177 rifasato con SI24 e megadella, solamente montandolo in sostituzione al cilindro originale senza alcun tipo di modifica ai carter/albero.
Ti troveresti con un motore divertente, abbastanza parco nei consumi e che vibra poco, ma contando che tra cilindro e testa dedicata partono più di 500€, ti sarebbe convenuto prendere un blocco PX e spendendo meno farci il trito e ritrito Polini rifasato con SI24 e megadella o magari con un 28 e un' espansione.
Se hai la valvola sana è un peccato rovinarla per metterci un lamellare, a quel punto io opterei per un' elaborazione non molto comune con alla base il Malossi con testa MMW, albero in corsa 54 o addirittura c60 (mi pare che Damiano ne abbia fatto uno e mi diceva che se la scannava mica male), una buona espansione e un' ottima ammissione. Il Malossi di scatola ha una buona propensione a girare alto (9000 giri sono alla sua portata) e probabilmente rifasandolo, curando bene la valvola, l' albero e la fluidodinamica in generale si otterrebbe un motore capace dei tuoi 125km/h, magari senza la proverbiale elasticità di un motore lamellare ma comunque molto divertente da guidare.
Ci tengo a far notare che parlo per supposizioni, ma se avessi le possibilità economiche il mio motore lo farei esattamente come sopra descritto, ma per ora mi sono limitato solo a montarlo plug&play a giugno 2013 e a pulire la candela una volta ogni 2/3 mesi.

Lamps! :ok:

dottluconi
18-10-14, 17:31
sono tornato dopo aver provato la vespa t5 di alessandro ho fatto la bellezza di 60 km è impressionante non molta velocitò in contakm segna 115 ma secondo me salita o piana va uguale non credevo ma la sua ts allunga molto di più.Divertente,ma la non reperibilità del cilindro mi ha messo un po in crisi io opterei per un malossi con testa mmw preparato con un bel 30 lamellare,epoi ci alessandro a farlo giusto credo sia la scelta giusta

poeta
18-10-14, 21:46
Difendo Rinaldi..... perché mi ha superato-distrutto con la sua COSA220.... ed io ero al peggio sui 125 GPS!!!

Mi andava via cavolo... e niente mi và via così impunemente!

Mia T5 ripeto 115 li vedo la mattina mentre vado al lavoro, nessuna modifica originale.... certo prima che ci arriva mi sono annoiato... sono comunque 8000 giri di quarta...

ma se parliamo del motore di Rinaldi è ben altra storia, non solo credo possa toccare i 140 GPS, ma i 115 della mia T5 li raggiunge sui 300 Mt di terza!!!

Ovvero in un nanosecondo.

E sì che la mia 210 polini non scherza... con i suoi oltre 8000 giri motore in 4^ è un diavolo indemoniato, difficile da tenere su strada.... la COSA può effettivamente andare a 130 GPS, la PX, io ce la porto, ma cavolo... che giostra!

vabbè io le sparo grosse si sa....

prima o poi ci si vede....

vengo con il DR P&P... credo basti.

Al solito finisce a chi ce lo ha più lungo, ma è bello così....

una T5 che fa 115 è ridicola..... la mia originale fa 110 GPS come nulla...

magari non è un fulmine ma concordo con rinaldi, cambiare termica per ottenere prestazioni simili al 152 polini da 150 euro con corsa e tutto originale... ha poco senso oltre però ed in vero alla personale soddisfazione di aver realizzato qualcosa di unico e particolare quindi bello.

Comunque vedo per esperienza ai raduni sempre vespe modificatissime che poi fanno tanto fumo ma....

è quando sei in super strada oltre i 120 da un bel pezzo, che negli specchi vedi chi ha motore e palle e chi no, diranno che erano fuori carburazione che avevano la candela sporca, poca benzina ecc.. ecc...

qualcuno invece è lì a ruota.... fa un certo effetto dopo 20 km di delirio, vederti superare sulla destra.

vesbat96
19-10-14, 14:58
Ma quindi la velocità basta a definire come un motore è??

A me sembra strano...

poeta
19-10-14, 15:12
sui due tempi e quindi anche sulla vespa diciamo che la velocità definisce il 90% del motore....

cioè..

è un buon motore un polini che a stento segna 110???

Risposta NO.

è un buon motore un polini che segna i 115 com,e nulla?

Risposta SI.

Perché solo se il motore và bene, potrai arrivare alle sue max prestazioni, perché solo se gira alto significa che gira bene, perché se hai problemi di statore ecarburazioni ridicole o meglio qualche aspirazione indesiderata a 115 non ci vai e se ci vai grippi dopo 1 km!!!

Quindi a parte il montaggio dei cavi, i freni, la vespa in genere supponendo che sia tutto OK e ben fatto, stai certo che una vespa che tira forte tira anche bene, e sono le vespe e le vespette lanciate alla max velocità che dicono il vero!!!

Una non buona o scadente affoga, ti pianta muore o grippa se non ha un buon motore, ma se corre veloce e sicura stanne certo è BUONO il motore e l'affidabilità...

esistono anche vespe perfette, ma se le prestazioni non sono in linea con le parti adottate, per bene che vada, và piano e quindi....

cascasse il mondo và riaperta, upgradata, rivista!

Meglio una vespa perfetta che fa 90 o una vespa perfetta che fa 110?

Domanda banale.

PISTONE GRIPPATO
19-10-14, 16:24
Ma quindi la velocità basta a definire come un motore è??

A me sembra strano...

Assolutamente no....
Il motore deve essere realizzato secondo le indicazioni dell'utente.
Se ti chiedono coppia motrice per utilizzo turistico spesso in due e con vespa carica dei giri e di alte velocità non tene fai nulla.....90-100 inj autostraa in quelle condizioni sono già al limite per la sicurezza di tutti.
Se invece ti chiedono un motore sportivo da utilizzare da soli allora la velocità massima comincia a diventare importante.
Se l'utilizzatore però percorrerà strade in salita come le nostre un rapporto da 105-110 a massimi giri in quarta, anche se la potenza lo potrebbe spingere anche a 120 sarebbe sufficiente.....
Nel mio caso preferisco utilizzare rapporti lunghi sempre rispetto alle caratteristiche del motore in modo da raggiungere la velocità massima.

dottluconi
21-10-14, 16:47
Assolutamente no....
Il motore deve essere realizzato secondo le indicazioni dell'utente.
Se ti chiedono coppia motrice per utilizzo turistico spesso in due e con vespa carica dei giri e di alte velocità non tene fai nulla.....90-100 inj autostraa in quelle condizioni sono già al limite per la sicurezza di tutti.
Se invece ti chiedono un motore sportivo da utilizzare da soli allora la velocità massima comincia a diventare importante.
Se l'utilizzatore però percorrerà strade in salita come le nostre un rapporto da 105-110 a massimi giri in quarta, anche se la potenza lo potrebbe spingere anche a 120 sarebbe sufficiente.....
Nel mio caso preferisco utilizzare rapporti lunghi sempre rispetto alle caratteristiche del motore in modo da raggiungere la velocità massima.
hai detto una cosa giusta sta al meccanico capire cosa vuoi e cercara di accontentarti.Ora partiamo ordinato il cilindro e testa,perno disassato albero motore sono indeciso sul collettore intanto prepariamolo