Visualizza Versione Completa : Il mio primo restauro... Louise Vespa 50 L
Ciao a tutti mi preparo al mio primo restauro. . Louise Vespa 50 L del 67 trovata un mese fa... ho finito di smontarla e la prossima settimana comincio col cambiare la pedana...
Buon lavoro :ok:
Se vuoi metti qualche foto
Ok ci provo...
Ecco le foto.....
Bellissima vespa mi è sempre piaciuta la
50 l
Il colore resterà originale?
Un' altra
Ancora
Non riesco più a caricarle!
Ci sarà? ?
La farò giallo Positano!
VespaSpecial97
14-10-14, 15:27
Bella vespa, complimenti!!!
Non riesco a postare altre foto!!
Finalmente sono riuscito a caricarle!!!!😉
E la prossima settimana comincio dalla pedana marcia!!
Il motore è un Po sporco....
Consigli su come pulirlo!!?😗
Chante clair, e vai di spazzole di acciaio
O altrimenti lo porti a sabbiare con micropallinatura
Per avviarlo devo aprirlo del tutto vero?
Per sabbiarlo. .sto cavolo di T9! !
No per sabbiarlo. .il telefono scrive cosa vuole...😚
Per sabbiarlo si
Pero non la sabbiatura che fai alla tua vespa se no di carter non te ne restano
Il fatto è ke volevo pulirlo. ... ma non togliere del tutto la patina del tempo, .. far vedere ke è d'epoca..
Allora usa le spazzole attacate ad un trapano e il lavoro esce davvero bene
Poi per uniformarlo puoi lucidarlo con pasta abrasiva o un panno abrasivo
Il motore hai intenzione di smontarlo?
Si pensò di si,.. a vederlo da fuori è un Po' che è fermo...
Ho visto questa è mi sono innamorato!
Gia è proprio sporco
Peró una bella revisione ci sta cosi sei sicuro che non devi aprirlo dopo
Infatti...
Spero di non trovare sorprese. .
Ti ricordo che non è consentito scrivere piu' post consecutivi ma tramite il tasto "Modifica messaggio" puoi integrare e modificare il messaggio appena scritto con altri argomenti se lo si desidera. Ma questo è ben descritto sul Regolamento che tu hai gia' letto , vero ?
Scusa ma a cosa ti riferisci?
Scusa ma a cosa ti riferisci?
Non si scrivono piu' post consecutivi a distanza di pochi minuti , ma si modifica quello appena scritto , facendo rimanere uno solo.Se ci fai caso ho "attaccato" insieme i tuoi post precedenti , cosi' si risparmia spazio e la lettura è piu' lineare.
Le prossime foto saranno con la pedana tagliata e poi sostituita!!ciao alla prossima.!
Ciao a tutti.. stamattina ho iniziato a togliere i rinforzi dalla pedana vecchia e mi sono fatto i prefori per dissaldarla. ..ecco le foto e adesso aspetto la pedana nuova! !..
Bene, vedo che hai gia iniziato il lavoro.
Ho letto la discussione dall'inizio e devo dire che non sono d'accordo su cosa ti hanno consigliato di fare per pulire il motore.
Non usare assolutamente spazzole metalliche nè sul trapano nè a mano. Inoltre, il motore non va neanche nè sabbiato nè micropallinato!
Mi spiace contraddire l'utente che ti ha dato questi consigli e non vorrei che se la prendesse per questa mia presa di posizione, ma la procedura da lui consigliata non va bene.
Le spazzole d'acciaio sul trapano, "brucerebbero" l'alluminio e le spazzole a mano lo graffierebbero e la lucidatura successiva non servirebbe a nulla.
La micropallinatura non va bene perchè darebbe all'alluminio un aspetto diverso da quello che aveva un tempo.
Serve solo "olio di gomito" e gasolio. In ultimo risciacquerai tutto con la benzina e dopo aria compressa a gògò.
Comunque, tieni presente che dovrai aprire il motore, anche se ti sembra che non ce ne sia bisogno.
Non fare nulla al motore oltre alla pulizia esterna su di un motore che ha quasi 50 anni, è una cosa da non farsi, specialmente quando si fa un restauro radicale come quello che stai facendo tu.
Spesso chi fa così, si ritrova a dover smontare il motore dopo poco che l'ha rimontato sulla vespa, perchè magari inizia a cedere qualcosa.
Una volta aperto, cambierai d'ufficio cuscinetti e paraoli e poi andranno verificati diversi pezzi tipo crociera marcie, biella ecc..
Buon lavoro.
Grazie dei consigli... farò come dici...mi sembri veramente ferrato in materia se avrò dei dubbi mi farò sentire ok?😉
Prima di "fare", chiedi sempre consiglio ed aspetta le risposte.
Qui su VR ci sono diverse persone esperte e sapranno consigliarti al meglio.
Comunque, un po' di lettura di altre discussioni di restauri non possono farti altro che bene.
Spesso ti risolgono dubbi prima ancora che ti vengano, perchè le difficoltà che tu potresti incontrare, di sicuro sono state incontrate da altri utenti e sono state scritte nelle diverse discussioni nei vari forum.
Un po' di sana lettura, quindi, può solo farti del bene.
Infatti ho fatto così... è mi è servito grazie.
Complimenti per l'acquisto, e concordo pienamente sui consigli che ti ha dato "Senatore". Qui sul forum, troverai tutte le risposte alle domande.:ok:
Grazie oggi taglierò la pedana e inizio a presentare quella nuova!!
Ciao a tutti : tra ieri e oggi mi sono dato un Po' da fare con la pedana... premetto ché quando mi è arrivata mi sono preoccupato. .. non era come quella della foto... era lunga almeno un metro!! Dritta senza il piego dietro per accoppiare col telaio e davanti non aveva l'incavo dopo il pedale del freno... e ho detto mo sono c..:orrore:.i amari...mi sono messo con molta calma cercando di far combaciare tutto , messa e tolta almeno 50 volte... ma stasera ho finito di preparare e sono molto soddisfatto del risultato..
Adesso mi puliro' il vano darò l'antiruggine e sono pronto per saldarla : ecco le foto e ditemi che ve ne pare!:ok:
Quindi, non l'hai ancora saldata, giusto?
Ma dimmi una cosa: nel punto in cui finisce la pedana nuova ed inizia la "vecchia", le due lamiere sono sovrapposte?
Se è così, sarebbe meglio tagliare le due lamiere con quei dischi da taglio sottili per il flex e poi saldare nello spazio tra le due lamiere.
Non so se mi sono spiegato.
Inoltre, come salderai la pedana? Hai una puntatrice elettrica?
No le ho accoppiate testa testa..se riesco lo saldo in ditta con le piantatrici. .. altrimenti mi dovrò trovare una saldatrice a filo e farò i ciuccioni. ,.
questo mio commento può essere superfluo... però prima di saldarla, fai un bel trattamento all'interno del tunnel
Ciao a tutti : tra ieri e oggi mi sono dato un Po' da fare con la pedana... premetto ché quando mi è arrivata mi sono preoccupato. .. non era come quella della foto... era lunga almeno un metro!! Dritta senza il piego dietro per accoppiare col telaio e davanti non aveva l'incavo dopo il pedale del freno... e ho detto mo sono c..:orrore:.i amari...mi sono messo con molta calma cercando di far combaciare tutto , messa e tolta almeno 50 volte... ma stasera ho finito di preparare e sono molto soddisfatto del risultato..
Adesso mi puliro' il vano darò l'antiruggine e sono pronto per saldarla : ecco le foto e ditemi che ve ne pare!:ok:
Si lo farò sicuramente voglio essere sicuro ke duri nel tempo!!
questo mio commento può essere superfluo... però prima di saldarla, fai un bel trattamento all'interno del tunnel
Stamattina mi sono dedicato a pulire il tunel.... era veramente in condizioni penose... quindi mi sono messo con spazzole tela e solvente, e adesso devo dire che comincio a vedere la luce!!!😃 ancora un po' e poi potrò passare l'antiruggine! ...
Ecco com'era e come è diventato dopo un'oretta! !
Grazie! Stamattina finisco di togliere la ruggine e do l'antiruggine nel tunnel così sono pronto per saldare! !
Guardando meglio le foto del tunnel senza la vecchia pedana, mi sembra di vedere che non hai spianato bene tutte le vecchie puntature.
Sembrano come se non fossero allo stesso livello del tunnel e sporgessero leggermente. E' così, o è solo una mia impressione?
Se non sono allo stesso livello del tunnel, la nuova pedana non si adatterà come dovrebbe. Basterebbe spianarle con il flex, con il disco lamellare.
Guardando meglio le foto del tunnel senza la vecchia pedana, mi sembra di vedere che non hai spianato bene tutte le vecchie puntature.
Sembrano come se non fossero allo stesso livello del tunnel e sporgessero leggermente. E' così, o è solo una mia impressione?
Se non sono allo stesso livello del tunnel, la nuova pedana non si adatterà come dovrebbe. Basterebbe spianarle con il flex, con il disco lamellare.
Adesso che vado giù controllo..ma penso che quelli che si vedono sono i segni della fresetta che ho usato per spuntare la pedana vecchia. .il tunnel così pulito và bene?
E cosa vorresti ottenere di più?:ok:
Adesso che vado giù controllo..ma penso che quelli che si vedono sono i segni della fresetta che ho usato per spuntare la pedana vecchia. .il tunnel così pulito và bene?
Non volevo assottigliaretroppo per non indebolire il tunnel ..
Non si tratta di assottigliare, ma di togliere l'eventuale materiale in eccesso.
Se metti una barretta di ferro, che sia ben dritta ovviamente, sul tunnel, nel punto in cui andrà a contatto con la pedana, dovrà appoggiarsi su tutta la superficie. Se, viceversa, si poggia sulle puntature lasciando coì spazio tra la pedana ed il tunnel nei punti in cui non ci sono le puntature non va bene. Insomma, devi controllare come se usassi una livella e non deve esserci aria tra una puntatura e l'altra. Il disco lamellare non è molto aggressivo, essendo composto di tantissimi strati di tela smeriglio. Ovviamente, se insisti sempre nello stesso punto e premi anche, è chiaro che porterà via parecchio materiale.
Non si tratta di assottigliare, ma di togliere l'eventuale materiale in eccesso.
Se metti una barretta di ferro, che sia ben dritta ovviamente, sul tunnel, nel punto in cui andrà a contatto con la pedana, dovrà appoggiarsi su tutta la superficie. Se, viceversa, si poggia sulle puntature lasciando coì spazio tra la pedana ed il tunnel nei punti in cui non ci sono le puntature non va bene. Insomma, devi controllare come se usassi una livella e non deve esserci aria tra una puntatura e l'altra. Il disco lamellare non è molto aggressivo, essendo composto di tantissimi strati di tela smeriglio. Ovviamente, se insisti sempre nello stesso punto e premi anche, è chiaro che porterà via parecchio materiale.
Ho una squadra guardo con quella.. e se serve disco..grazie per i consigli [emoji6]
Questo è l'antiruggine che ho preso per il tunnel! !
Ciao! !stamattina come detto ho finito di pulire il tunnel, mi sono pulito le piste per saldare e i punti dove devo saldare a filo.. fiancata sinistra e due buchi nel posteriore. ..se riesco sabato prossimo si salda!!!😃ed ecco le foto del lavoro di stamattina e ho pure spianato come mi ha consigliato senatore!
Guarda che se devi saldare a filo continuo, non va bene come stai facendo. Devi fare dei buchi in una delle due parti da saldare e cioè o buchi la pedana (e forse è meglio) o buchi il tunnel e poi saldi nel buco. Solo così potrai unire le due parti.
La saldatura fatta originalmente, cioè con la puntatrice elettrica salda le due lamiere a contatto perchè le fonde insieme, ma con la saldatura a filo continuo non puoi farlo.
No il tunnel lo saldo con la puntatrice, a filo saldo il taglio davanti e la fiancata sinistra. ..e i due buchi dietro. ..
Ok, avevo capito male, allora.:ok:
Ok, avevo capito male, allora.:ok:
Voglio proprio che venga un bel restauro! ![emoji6]
Ciao a tutti questo weekend è stato tranquillo nel senso che ho finito di prepare la pedana per la saldatura mi sono sfilato l'impianto elettrico. ..mettendo una sonda per poi infilare quello nuovo, smontato il manubrio, e tolto il pomello dallo sportellino. .. che filettero' da 3 mm per poi rimontarlo.,.ma oggi pensavo...😗....il manubrio lo devo far sabbiare???
La forcella ed il mozzo pure..?e pure i tamburi dei freni?
Io ti consiglio di "non" farlo sabbiare, ma usare qualche sverniciatore chimico e olio di gomito per togliere la vernice.:ok:
Io ti consiglio di "non" farlo sabbiare, ma usare qualche sverniciatore chimico e olio di gomito per togliere la vernice.:ok:
Come mai?
Fai sabbiare tutto e ti eviterai fatica dopo.
Ovviamente, determinate cose vanno anche protette: della punzonatura, mi sembra che ne abbiamo già parlato; per i tamburi, proteggi la parte dove i ferodi fanno attrito per frenare e non avere paura.
Fai sabbiare tutto e ti eviterai fatica dopo.
Ovviamente, determinate cose vanno anche protette: della punzonatura, mi sembra che ne abbiamo già parlato; per i tamburi, proteggi la parte dove i ferodi fanno attrito per frenare e non avere paura.
Pure il manubrio?
Si, perchè non vorresti farlo sabbiare?
C'è chi è contrario alla sabbiatura, tipo l'utente vints, ma bisogna vedere perchè.
Se viene usata sabbia di fiume e non graniglia di acciaio, se la vespa presenta ruggine, o se è piena di stucco, direi che non se ne può fare a meno.
Hai ragione Senatore, sono contrario in quanto mi è capitato si farlo sabbiare, ed ovviamente me lo hanno rovinato, usando una sabbia non idonea. Ecco perché sono contrario. :ok:
Lo supponevo.
Però tu hai individuato anche la causa del danno e cioè la sabbia non idonea.
Certo, se chi sabbia usa "brecciolina" invece di sabbia, è normale che i pezzi vengano danneggiati.
Basta informarsi, chiedere ad altri che hanno fatto sabbiare dei pezzi da un determinato sabbiatore e si avrà la certezza di non avere problemi dopo.
Per quanto mi riguarda, non ho mai avuto problemi con la sabbiatura.
Grazie!!mi fate la lista dei pezzi da sabbiare?
:shock: Una lista???
Ma ddaiiiii, non starai dicendo sul serio, spero!:roll:
Un po'! !!😉siete veramente disponibili!!grazie ancora!buona serata! Sabato si salda!!
Ok, allora: tutte le parti di carrozzeria, i cerchi, i tamburi, la forcella ed il mozzo anteriore.
Nel caso non l'avessimo già detto, tutte le parti devono essere smontate ed eventualmente protette.
La manopola delle marce, se la vuoi far sabbiare, devi proteggere entrambe le parti di tubo, sia quello che entra nel manubrio che quella dove si mette la manopola. Il tubo dell'acceleratore lo togli; il serbatoio, se in buone condizioni, non lo fare sabbiare, così eviterai che della sabbia vada all'interno.
Ok, allora: tutte le parti di carrozzeria, i cerchi, i tamburi, la forcella ed il mozzo anteriore.
Nel caso non l'avessimo già detto, tutte le parti devono essere smontate ed eventualmente protette.
La manopola delle marce, se la vuoi far sabbiare, devi proteggere entrambe le parti di tubo, sia quello che entra nel manubrio che quella dove si mette la manopola. Il tubo dell'acceleratore lo togli; il serbatoio, se in buone condizioni, non lo fare sabbiare, così eviterai che della sabbia vada all'interno.
Perfetto.. allorai il serbatoio lo faccio a mano..grazie ancora!!
Ciao a tutti stamattina visto che non sono potuto andare a saldare la pedana mi sono attaccato al motore....premetto che avevo visto che era bloccato! !orrore! !ho dato una pulita esterna smontato la testa tolto i dadi del cilindro... e aiutandomi con la cricchetto sono riuscito a far venire un po' su il cilindro. .. innaffiato con WD 40... e ho provato a battere sul pistone ma niente da fare... il pistone è completamente bloccato. .. adesso ho lasciato il cilindro pieno di WD 40... ma se non si sblocca come devo fare? ???
Oltretutto si vede un'aletta del cilindro rotta... non è il caso di cambiarlo vero??[emoji15]
Puoi provare a lasciare il motore in quella posizione e cioè con il cilindro verso l'altro e mettere dello svitol sul cielo del pistone, in modo da coprirlo. E' possibile che riesca a sbloccarsi dopo un po' di ammollo.
Se non è sufficiente, allora dovresti svitare tutti e quattro i dadi che sono alla base del cilindro e poi procedere all'apertura dei carter in moda poter estrarre l'albero motore con tutto il cilindro. Dopo aver estratto il "blocco" albero-biella-pistone-cilindro, lo metti a bagno di una soluzione mistra di gasolio ed altre "schifezze" e ce lo lasci ammollo.
Con un po' di fortuna, potresti riuscire a sbloccare il tutto.
Puoi provare a lasciare il motore in quella posizione e cioè con il cilindro verso l'altro e mettere dello svitol sul cielo del pistone, in modo da coprirlo. E' possibile che riesca a sbloccarsi dopo un po' di ammollo.
Se non è sufficiente, allora dovresti svitare tutti e quattro i dadi che sono alla base del cilindro e poi procedere all'apertura dei carter in moda poter estrarre l'albero motore con tutto il cilindro. Dopo aver estratto il "blocco" albero-biella-pistone-cilindro, lo metti a bagno di una soluzione mistra di gasolio ed altre "schifezze" e ce lo lasci ammollo.
Con un po' di fortuna, potresti riuscire a sbloccare il tutto.
Volevo provare a scaldare il cilindro col phon per sverniciare. .. può servire?
Grazie per la disponibilità Senatore!!
Di nulla.
Si, riscaldare potrebbe essere utile. Però adesso lascia agire lo svitol.
Di nulla.
Si, riscaldare potrebbe essere utile. Però adesso lascia agire lo svitol.
Per quanto?domani mattina volevo provare a scaldare, ..
Ma che fretta hai?
Hai di sicuro altro da fare sulla vespa, no?
Dedicati al resto, per il momento, e lascia lo svitol a lavorare per te.
Ma che fretta hai?
Hai di sicuro altro da fare sulla vespa, no?
Dedicati al resto, per il momento, e lascia lo svitol a lavorare per te.
Ok farò così...come dici tu ho altro da fare..ciao alla prossima... spero di dare buone notizie!![emoji6]
Ciao!!su vesparestauro ho trovato un post dove c'era questa piastra da applicare al cilindro e con cui spingere giù il pistone.. cosa ne pensate!?in quel caso ha funzionato! 😁
Ciao a tutti! !stamattina io e un mio collega abbiamo saldato la pedana!!devo dire che sono soddisfatto del risultato. .. che ne dite?e poi una volta a casa ho provato a sbloccare il pistone... ma è dura.. continuerò la prossima settimana! Ecco le foto della pedana saldata e altre saldature sulla pancia sinistra e dietro dove c'erano due buchi!!😠[emoji36]
Stamattina dopo tante tribolazioni sono finalmente riuscito a sfilare il cilindro!!!!il pistone è andato... invece il cilindro non ha righe... ma il quesito è... rettifico questo oppure prendo un gruppo termico nuovo??anche la biella era bloccata.. con un po' di WD 40 si è sbloccata. . Ma non so se cambiare albero.. i cuscinetti della biella si posso cambiare? E ho smontato pure il volano e lo statore.... la bobbina delle luci mi sembra buona. ..invece quella dell' accensione un Po meno.. come posso provarla? Altra domanda il feltrino per lubrificare le puntine lo devo cambiare??e poi... il foro sotto il passaggio dei cavi sul Carter... va tappato? Grazie a chi mi risponderà! Ed ecco le foto....
Perché nessuno mi risponde??ho detto o fatto qualcosa di sbagliato?
Metti qualche foto del cilindro, dove si vede la parte interna!!!:ok:
Metti qualche foto del cilindro, dove si vede la parte interna!!!:ok:
Mi sono dimenticato di farla. .. e sono fuori per lavoro le farò domenica... ma non mi sembra male.. della bobina w del doppio foro sul Carter puoi dirmi qualcosa..?nel foro sotto ci va un tappo? Grazie..
Allora, se non ricordo male, il secondo buco servirebbe per il cavo della candela, per quei motori che hanno la bobina interna, quindi un foro per il cablaggio, e l'altro appunto per il cavo della candela. Comunque aspetta le risposte da qualche esperto.
Mentre per la bobina puoi fare delle misurazioni con un tester, se hai il manuale officina del tuo modello di moto dovrebbero esserci delle misurazioni ohmiche per valutare la bobina come è messa.
Comunque non avere fretta, se non ottieni risposte immediate, non si sta sempre dietro al pc!!!!!:ok:
Perché nessuno mi risponde??ho detto o fatto qualcosa di sbagliato?
Aperta parentesi:
quando fate così, mi si annebbia la vista, inizio a vedere rosso e e mi viene voglia di maltrattare la gente.
Ti faccio una domanda: hai letto da qualche parte che la risposta dev'essere immediata? E passato appena un giorno da quando hai fatto delle domande; ieri era anche domenica per cui molti possono anche non aver letto ciò che hai scritto, oppure le tue domande non sono state lette dalla persona giusta.
Tra l'altro, sollecitare delle risposte è alquanto antipatico e può addirittura invogliare la gente a non partecipare più alla discussione.
Tu sei abbastanza nuovo, ma non scordare mai di avere calma per queste cose.
Leggi queste mie righe come una tirata d'orecchie e andiamo avanti senza aprire dibattiti in tal senso.
Chiusa parentesi.
Aperta parentesi:
quando fate così, mi si annebbia la vista, inizio a vedere rosso e e mi viene voglia di maltrattare la gente.
Ti faccio una domanda: hai letto da qualche parte che la risposta dev'essere immediata? E passato appena un giorno da quando hai fatto delle domande; ieri era anche domenica per cui molti possono anche non aver letto ciò che hai scritto, oppure le tue domande non sono state lette dalla persona giusta.
Tra l'altro, sollecitare delle risposte è alquanto antipatico e può addirittura invogliare la gente a non partecipare più alla discussione.
Tu sei abbastanza nuovo, ma non scordare mai di avere calma per queste cose.
Leggi queste mie righe come una tirata d'orecchie e andiamo avanti senza aprire dibattiti in tal senso.
Chiusa parentesi.
Messaggio ricevuto ne farò Buon uso..scusate tutti!!
Era un po' che non ci lavoravo... stamattina mi sono messo a rifinire le saldature della pedana..non ho ancora finito ma sembra che venga bene..cosa ne pensate?
Ciao a tutti tra ieri sera e stamattina mi sono adattato il parafango alla forcella e la cresta al parafango. . Nonostante il parafango fosse originale Piaggio ho dovuto limare un Po il fissaggio posteriore. ..
e poi stamattina mi è arrivato il fanale anteriore siem! !!ecco le foto!!
è questo è il faro... comprato all'asta su ebay...12,50 euro!!!non male vero?[emoji6]
Non guardate le viti!!sono provvisorie!
149685149689149687149686149690149688
Il faro non è per la vespa 50L.
Per quale Vespa è? Il suo era in plastica rotto. . Ma il vetro era così...
Per la revisione posso avere problemi?
Il faro delle vespe 50 ha il vetro "quadrettato" nella metà inferiore, in modo che non possa abbagliare e non ha il foro per la lampada di posizione.
Direi che il faro che hai preso è per una 90.
Se tu avevi il faro con il vetro in plastica, non era l'originale.
Questa è una foto presa in prestito da un altro sito, ma ti fa vedere bene come è il vetro originale:149617
Si in effetti è diverso... ma se metto una lampada a doppio filamento e collego l'anabbagliante dovrebbe esse uguale no?
Scusami, ma stai facendo un restauro o cosa?:roll:
Inoltre, l'impianto elettrico ed il devioluci della vespa 50, non prevedono tre tipi di luce sul faro e cioè:
1) luce posizione;
2) mezzaluce;
3 luce abbagliante.
Dovresti modificare l'impianto elettrico ed il devioluci e, comunque, non saresti in regola per l'omologazione della vespa.
E' possibile che in fase di revisione passi, ma se trovi il tipo che sa, corri il rischio che la vespa non passi la revisione.
Anche il faro vecchio aveva posizione e anabbagliante. . Io collegherei solo l'anabbagliante. . Lo so non è proprio originale ma non modificherei l'impianto. .
Beh, se non intendi fare le cose come andrebbero fatte, fa come meglio credi.
Adesso vedo... ho trovato questo...http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/03/82388460a668e5004b449fd93c31c46a.jpg
Va bene?
Si, quello è quello giusto.
Accertati che il trasparente sia in vetro e non in plastica.
C'è scritto in vetro... al limite quello che ho preso provo a venderlo. ... speriamo!
Ciao pure oggi grazie alla giornata primaverile mi sono messo a smontare i due ammortizzatori. .. e con mia gioia ho scoperto che sono tutti e due originali!!!😃quello anteriore aveva il fodero rotto ma io ne e avevo uno smontato e dopo più di un'ora di pulizia con spazzola e paglietta l'ho rimontato...quello posteriore invece porterò la molla a sabbiare insieme agli altri particolari. ..la parte idraulica invece la puliro'io... (le parti idrauliche di tutti e due era buona...)
domanda... l'ammortizzatore posteriore a guardarlo sembra grigio... di che colore va fatto!?molla e parte idraulica. .ed ecco le foto..
l'ammortizzatore anteriore lo lascio così voglio che si veda che è vissuto. .che ne dite?
14969314969414969614969714969114969214969814969914 9695
Se lo vuoi lasciare così senza verniciarlo, dovresti passargli un trasparente come protettivo.:ok:
Ciao! Un trasparente opaco pero?
Se lo vuoi lasciare così senza verniciarlo, dovresti passargli un trasparente come protettivo.:ok:
Volevo chiederti. .. di che colore và l'ammortizzatore posteriore?
Ciao a tutti ieri mi sono fatto il premontaggio del bordo scudo e delle strisce pedana così da non aver problemi dopo la verniciatura... e poi una chicca.... su ebay ho trovato lo sportellino motore originale!!!😃😃😃 e non me lo sono fatto scappare!
149817149816149818
Stamattina mi sono dato un po' alle pulizie!![emoji6] col metodo cif mi sono pulito le guarnizioni del fanalino posteriore e del clacson. . E poi con lo sgrassante il fanalino posteriore originale siem! !domanda...come posso lucidare un po' la plastica??
Ciao a tutti... se c'è qualcuno! !!oggi ho preso in mano il clacson. ..era messo veramente male.. nel senso che era schiacciato in vari punti.. ma non volendolo cambiare, penso che sia meglio che si veda magari un po' rovinato piuttosto che cambiarlo, cerco di recuperare il più possibile... accetto critiche e consigli.. ecco com'era e come è diventato dopo un Po di lavoro e la pulizia con il sidol. ..
Cosa ne pensate?
149821149822149823149824
Ho una domanda... probabilmente chi aveva la vespa si divertiva a raschiare sotto in curva!! 😕e questa è leva avviamento. .. ma non vorrei cambiarla.. pensavo ad una limatina e lucidata e lasciare questa. .. è originale. .. voi che dite?
cosa consigliate?
Io la lascerei tranquillamente.
Quanto al motivo per cui è così ridotta, non c'entra quello che hai detto tu. La leva "incriminata", toccava sempre per terra ad ogni avviamento e, forse, la vespa era dura a partire, favorendo così scalciate impetuose e frequenti.
Io la lascerei tranquillamente.
Quanto al motivo per cui è così ridotta, non c'entra quello che hai detto tu. La leva "incriminata", toccava sempre per terra ad ogni avviamento e, forse, la vespa era dura a partire, favorendo così scalciate impetuose e frequenti.
Quindi dici solo di pulirla e paglietta e basta senza una limatina? Hai visto il clacson? Che mi dici?può andare?
Quindi dici solo di pulirla e paglietta e basta senza una limatina? Hai visto il clacson? Che mi dici?può andare?
Ovviamente, va opportunamente "trattata".
Il clacson è stato ottimamente recuperato.
Ciao a tutti! Stamattina visto che ormai la vespina è in sabbiatura ...andrò a ritirarla sabato e la porterò in carrozzeria mi sono dedicato al recupero della leva messa in moto...ho messo le foto in un post precedente....e dopo ben 3 ore di pulizia lima e tela dalla 60 fino alla 240 e poi paglietta e in fine un bel lavaggio con cif ecco il risultato a mio parere buono ma aspetto un riscontro da voi..
cosa ne dite?
Ottimo lavoro!!!:ok:
Grazie mille!!![emoji6]
Ciao a tutti! !stamattina mi sono pulito per bene il nottolino la chiave ed il coperchietto con relativo chiodino tutto originale neiman! !!ecccoli prima...dopo! !e ho recuperato pure il gommino del mozzo anteriore!!
149881149882149883149884
Oggi esperimento! !!le leggendo qua e la ho visto il metodo di togliere la ruggine con la Coca-Cola. ..visto che provare non costa niente o quasi... tutta la viteria in un barattolo. .. e giù di coca... e domani vediamo. ..al limite passo all'accido. .
Tienici aggiornato su questo esperimento!!!!:ok:
Tienici aggiornato su questo esperimento!!!!:ok:
Ok vi terrò aggiornati! ![emoji6]
Intanto che la Coca-Cola lavora mi sono rifatto il feltrino dello statore..
.prima!!
150075
e dopo....
150076
Ciao a tutti stamattina è toccato allo statore... smontato... controllato le bobine... non sono in corto per fortuna...i cavi li ho tenuti per avere la lunghezza per quelli nuovi..userò dei cavi autoestinguenti per uso automobilistico. ..
domanda[emoji10] ....per pulire i pezzi uso il fulcron oppure benzina??
Ciao a tutti stamattina mi sono ricablato pulito e rimontato la statore...ecco come era prima... i cavi erano completamente cotti...!!
e come è diventato dopo la pulizia e rimontaggio! !
Ciao a tutti. .. esperimento con la Coca-Cola fallito!!!!😕è una bufala il fatto che toglie la ruggine. .. l'ultima spiaggia è l'acido cloridrico. ..oppure comprare la bulloneria nuova...qualcuno sa dirmi quanto devo tenere a bagno la viteria nell' acido?
Armati di una comune spazzola d'acciaio vanno bene anche quelle che si attaccano al trapano,tieni fermi i bulloni con una pinza e puliscili per bene vedrai che non ti deludera'.
Si però i bulloni hanno apprezzato! !certi rutti!!!![emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Armati di una comune spazzola d'acciaio vanno bene anche quelle che si attaccano al trapano,tieni fermi i bulloni con una pinza e puliscili per bene vedrai che non ti deludera'.
Farò come dici... ieri ho messo tutto a bagno nel solvente e ci resteranno fino a sabato... così proverò con la spazzola. .
Domanda... magari stupida... ma il feltrino dello statore... deve essere imbevuto??se si di cosa?grasso oppure olio??[emoji53]
Stamattina sono andato a prendere la vespetta in sabbiatura e portata subito in carrozzeria! !mi ha detto un mesetto! !ma intanto mi aprirò il motore e finirò di revisionare cosa è rimasto!!
ecco la piccola sabbiata! ![emoji2]
Sembra stai facendo un bel lavoro,complimenti,continua a lavorare cosi a piccoli passi e dedicando attenzione ad ogni piccolo componente.
Ti do un consiglio provato sulla mia esperienza di molti pistoni trovati bloccati nei cilindri ed ha sempre funzionato meglio di altri prodotti chimici in commercio,anche se la cosa mi preoccupa quando vedo le mie figlie berla :riempi il cilindro per quello che si può con della normalissima coca cola,appena stappata da bottiglia nuova,lasciala agire tutta la notte,ed il giorno seguente troverai quasi per magia il pistone sbloccato!!!
Sembra stai facendo un bel lavoro,complimenti,continua a lavorare cosi a piccoli passi e dedicando attenzione ad ogni piccolo componente.
Ti do un consiglio provato sulla mia esperienza di molti pistoni trovati bloccati nei cilindri ed ha sempre funzionato meglio di altri prodotti chimici in commercio,anche se la cosa mi preoccupa quando vedo le mie figlie berla :riempi il cilindro per quello che si può con della normalissima coca cola,appena stappata da bottiglia nuova,lasciala agire tutta la notte,ed il giorno seguente troverai quasi per magia il pistone sbloccato!!!
Ciao grazie sto cercando di fare meglio che posso. . Ma adesso viene il bello! !il rimontaggio e li è facile rovinare qualcosa. . Una domanda. ..[emoji53] i piolini delle scritte come le ribatto?
Io uso due metodi;o filetto il gambetto del piolino,ci metti un attimo e alluminio dolce,e ci avviti un dado m 4,oppure metto una tavoletta avvolta con dei stracci sulla scritta,e la fisso con dei stringenti da falegname,anche essi protetti da cubetti di legno e stracci sulla parte interna dove la colonnina filettata andrà a contatto con la carrozzeria,cosi la scritta è ben assestata, poi ribatto con punzone e martello pian piano i piolini,nella zona intorno ad essi, a stretto contatto metto più strati di nastro per carrozzieri,non si sa mai mi scappa il punzone,e raschio la vernice.
Io uso due metodi;o filetto il gambetto del piolino,ci metti un attimo e alluminio dolce,e ci avviti un dado m 4,oppure metto una tavoletta avvolta con dei stracci sulla scritta,e la fisso con dei stringenti da falegname,anche essi protetti da cubetti di legno e stracci sulla parte interna dove la colonnina filettata andrà a contatto con la carrozzeria,cosi la scritta è ben assestata, poi ribatto con punzone e martello pian piano i piolini,nella zona intorno ad essi, a stretto contatto metto più strati di nastro per carrozzieri,non si sa mai mi scappa il punzone,e raschio la vernice.
Scusa ma se fai il filetto metti poi dei dadini?il metodo degli stringenti si può fare. . E nella posteriore mettere delle prestole come la Crestina?
Per la scritta sullo scudo metto i stringenti e ribatto,come spiegato sopra,per la scritta posteriore,crestina,filetto e metto dadini e se il piolo è abbastanza lungo(dipende dalla ditta che lo costruisce)interpongo anche delle rondelline.
Ma figurati disponi quando vuoi.:ok:
Ciao a tutti.. come si dice... ogni tanto un po' di c..o nella vita ci và! Su un noto sito d'aste ho trovato il faro anteriore ORIGINALE!!!portato a casa con meno di 10 €..smontato pulito vetro e parabola... pronto per essere rimontato! *[emoji6]
Ciao a tutti.. come si dice... ogni tanto un po' di c..o nella vita ci và! Su un noto sito d'aste ho trovato il faro anteriore ORIGINALE!!!portato a casa con meno di 10 €..smontato pulito vetro e parabola... pronto per essere rimontato! *[emoji6]
Hai detto bene ogni tanto nella vita serve...... Ottimo acquisto!!!:ok:
Si un c..o gigantesco! !se pensi che in giro trovi imitazioni a 50 e più euro!!!!
Cerchiamo di utilizzare un linguaggio più consono, per cortesia.
Cerchiamo di utilizzare un linguaggio più consono, per cortesia.
Ciao se ti riferisci alla mia affermazione se ha offeso qualcuno scusate ma senatore volevo ricordarti che un'espressione simile era utilizzata da un noto comico...Renato Pozzetto ed era diventato quasi un suo cavallo di battaglia e ripetuta più volte nei suoi film. ..film per tutti e non vietati.. e neanche censurati....
Non mi interessa nulla di ciò che avviene al di fuori di qui!
C'è un regolamento e va rispettato e tu, tra l'altro, lo stai ulteriormente infrangendo replicando al mio intervento.
Ora vedi di non continuare a sbagliare, perchè potrebbe essere deleterio.
Argomento chiuso.
Ciao a tutti pure stamattina ho fatto qualcosa per la vespetta... ho iniziato a pulire e a rimettete a posto il pedale freno... ecco com'era. ..e com'è diventato. .. ma adesso ho un dubbio. ..manca la molla di ritorno vero?e se manca dove và fissata... speriamo qualcuno mi aiuti a capire, grazie. ..
150492150490150491150489
Non c'è nessuna molla, il ritorno del pedale del freno è dato direttamente dalla molla interna al piatto porta ganasce posteriori.:ok:
Ciao! !sei sicuro... perché avevo guardato sull' esploso della Piaggio e la molla c'è. .poi ho guardato il pedale. ..e c'è un buco sotto l'ingresso del cavo.. e una spina proprio nel pedale.. può essere che vada li?
vedi la molla che dico io? Il numero 29...
Ciao! !sei sicuro... perché avevo guardato sull' esploso della Piaggio e la molla c'è. .poi ho guardato il pedale. ..e c'è un buco sotto l'ingresso del cavo.. e una spina proprio nel pedale.. può essere che vada li?
vedi la molla che dico io? Il numero 29...
Si scusa ho detto una cazz....., dovrebbe esserci un foro dove collegare la molla, sul supporto del pedale del freno!!!:ok:
Altra domanda....dalla foto del pedale si vede che manca il pezzo anteriore. ..secondo te può influire sul funzionamento? Non vorrei sostituirlo,.. è original! [emoji53]
Non riesco a capire a quale pezzo ti riferisci!!!:ok:
Vedi la foto sopra..davanti è rotto..cioè si vede la leva..davanti Manca un pezzo del supporto. .
guarda il funzionamento non dovrebbe essere compromesso, ma la prova del nove la puoi fare te montando lo sotto e vedendo come si comporta.:crazy:
guarda il funzionamento non dovrebbe essere compromesso, ma la prova del nove la puoi fare te montando lo sotto e vedendo come si comporta.:crazy:
Perché guardando il pezzo mancante dovrebbe fare da fermo al pedale. ..
Ciao a tutti stamattina complice la festa di S.Agata sono a casa... e sono andato a vedere a che punto è il carrozziere. ..ha iniziato a lavorarla. .....io mi ero dimenticato di portarle il tappo predisposizione contachilometri...va in tinta...ecco com'era e come è diventato dopo il trattamento cif!!
150614150615150616150617150613150612
Ciao a tutti...se c'è qualcuno. .. stamattina ho aperto il filtro dell' aria... e ho avuto una brutta sorpresa. ..😬la rete dentro si sbricciolava. ..guardando su Internet c'era solo un venditore che la vendeva... 10€ !!!più 10€ per la spedizione! !un'esagerazione. .e allora mi sono ingegniato! !sono andato al supermarket vicino casa... e ho trovato queste ....... pagliette zincate! !ne ho presa una.. aperta ...... tagliata a misura e messa nel filtro!! cosa ne pensate? Io penso che funzioni..ah.. dimenticavo... pagate 1.20€ !![emoji6]
150622150620150621150619150618
Ottimo lavoro, e soprattutto grande guadagno!!!!!!:ok:
Ottimo lavoro, e soprattutto grande guadagno!!!!!!:ok:
Si può essere utile per altri!! [emoji6] basta ingegnarsi un Po!!
Domanda... ma la retina prima di chiudere il filtro va unto d'olio??[emoji53]
No, non ci va nessun olio. quello che hai trovato era il residuo dell'olio miscela.:ok:
No, non ci va nessun olio. quello che hai trovato era il residuo dell'olio miscela.:ok:
Ok grazie mille!![emoji6]
Ciao a tutti...!tra ieri e oggi ho finito di pulire tutto il rimontabile. .. ultimo revisione carburatore. ...adesso tocca a lui! !
151017
Lo lascerò originale...... ovviamente cambierò cuscinetti,paraoli o-ring....ed il gruppo termico. .. Montero'un polini 50 cc. Più avanti carichero' le foto della revisione del motore. .
Ciao a tutti ieri visto che era una bella giornata ho potuto mettermi in giardino e pulire il motore visto che devo aprirlo. ..(sabato vado a ritirare la piccola in carrozzeria! !)è stata dura ma dopo 2 ore di fulcron vaporetto spazzole e a parole questo è il risultato... poi una volta aperto finirò il lavoro ma per il momento sono soddisfatto! !cosa ne dite?
151315151316151317151318
Ottimo lavoro, ma io avrei smontato prima tutto, e poi iniziato a pulire!!! Comunque è una mia opinione!!!:ok:
Ottimo lavoro, ma io avrei smontato prima tutto, e poi iniziato a pulire!!! Comunque è una mia opinione!!!:ok:
Era intoccabile! !![emoji6] per quello le ho dato una sgrossata. ..quando avrò i semi Carter in mano finirò il lavoro. .
Ecco com'era quando l'ho smontato! !
Ciao a tutti... ecco l'anteprima della mia piccolina verniciata! !! Bella vero? ?[emoji6]
Ciao a tutti ieri ho aperto il motore... e volevo avere un parere da voi esperti. ..primo.. albero motore.. è il tipo con bronzina. .. mi conviene cambiarlo..?io lo terrei...seconda domanda. ..teoricamente tra lo stadio messa in moto ed il Carter nell'esploso fa vedere un rasamento invece nel mio non c'era niente. .ma il motore sembra che non sia mai stato aperto. .. devo cercarlo per metterlo? Se si dà quale venditore posso trovarlo?ecco le foto del motore aperto. .se secondo voi devo cambiare albero che marca prendo?[emoji53]
Ciao a tutti dopo una riflessione durata 2 giorni.ho deciso di chiudere qui il post...magari metterò la foto quando la vespetta sarà finita.ciao a tutti.
gabrielepessina
12-03-15, 12:25
....adesso che viene il bello......
Gabriele
....adesso che viene il bello......
Gabriele
Eh si lo so.... comunque adesso è così, poi magari cambio idea. .grazie
Ciao non so se leggerai più la risposta ma ho visto solo ora il tuo problema con il freno: anche il mio era rotto nella parte anteriore infatti l'interno del tunnel era pieno di terra! non risucendo a trovare un pedale nuovo, ne ho preso uno vecchio per px, ho smontato il perno centrale ed ho unito la base pedale px con la leva 50 l
Ciao non so se leggerai più la risposta ma ho visto solo ora il tuo problema con il freno: anche il mio era rotto nella parte anteriore infatti l'interno del tunnel era pieno di terra! non risucendo a trovare un pedale nuovo, ne ho preso uno vecchio per px, ho smontato il perno centrale ed ho unito la base pedale px con la leva 50 l
Ciao alla fine ho trovato su un sito di aste famoso la base... avanzo di magazzino originale Piaggio! !e ho risolto grazie per la risposta....
Ciao a tutti!😉 dopo quasi 2 mesi... rieccomi qui...sono andato avanti con i lavori...revisionato completamente il motore... fatto partire sul cavalletto! !😃forcella revisionata. .sono al telaio,.. montate scritte, bordo scudo...e se riesco la prossima settimana. .. strisce pedana! !ecco alcune foto!!http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/10/572199b08879551dc0be5d97e38d45be.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05/10/669cff4d97fcf7bc99e1f75d0e99cc4c.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05/10/41984791f5601b92bdf37abf045f0f5b.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05/10/9cd35af7aeb8f7b733c1f0fb9c0b8776.jpgquando la guardo mi brillano gli occhi! !😍 dimenticavo la sella....http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/10/d0ffd4de8cdd5c39ded12f750628a6f3.jpg
Ciao a tutti... ecco il mio ultimo acquisto. .. non è per la piccolina ma per il primavera...http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/13/e5c5a40c5740776e0ba00b8e7ac3107f.jpg bellissima... da collezione!![emoji2]
Rieccomi qua..ciao a tutti!!ieri ho iniziato a mettere le strisce pedana... Da solo è da sudare freddo... Se ti scappa l'attrezzo sono guai.. 2 ore 2 strisce.. Ma sono soddisfatto!!😅http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/25/c15dee88579c32028d12c46ac80656d7.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05/25/39eb953590e6a58dde90257dd82068c9.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05/25/b8b2c14ee4e1f2266afdab1c51d80399.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05/25/f4827b571bb0417f62a8b17992a48870.jpgvanno bene no?
Ottimo lavoro!!!:ok:
Grazie!![emoji6] [emoji106] ma giuro ho sudato freddo...!!
Ciao a tutti!!rieccomi qua..oggi ho finito di montare le strisce pedana e mi sono passato l'impianto elettrico.. Direi che ci va'tanta pazienza... Ma alla fine è andata!![emoji106] ecco le foto..http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/31/a0408c6c5d6f9313506fe71425f6dca5.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05/31/922756f11b36676277797e626185eb49.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05/31/c7ba5e4889033fceb981e89dd8e289c2.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05/31/491976441f01e5e9fe5eb9b317dce95b.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05/31/320ee3a901ae6537fa2be19751b757cf.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05/31/463c0776509bdc8506399e920d4d7b3e.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05/31/526be4a0136b00e9615fb02d67d65966.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05/31/18be6699523186bae2e6392809a59c1a.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05/31/0d35655bc1cce9ea718d13e6f5c4f059.jpgcosa ne pensate?ciao a tutti!![emoji6]
gabrielepessina
31-05-15, 19:03
bella, la Vespa che ho sempre sognato di avere, magari rosa shocking
A dire il vero ne avevo una da restauro totale, ma non me la sono sentita di affrontare il restauro e l'ho rivenduta
Complimenti per il lavoro
Gabriele
bella, la Vespa che ho sempre sognato di avere, magari rosa shocking
A dire il vero ne avevo una da restauro totale, ma non me la sono sentita di affrontare il restauro e l'ho rivenduta
Complimenti per il lavoro
Gabriele
Grazie.. Sto cercando di fare del mio meglio
..ma sembra stia venendo bene...[emoji106]
Bene bene, procede alla grande.:ok:
Si approfitto del ponte del 2 giugno per andare un po' avanti!! Spero di finirla per luglio...[emoji106] [emoji106]
Ciao alla fine ho trovato su un sito di aste famoso la base... avanzo di magazzino originale Piaggio! !e ho risolto grazie per la risposta....
Ciao, mi potresti dire in MP, quale sito di aste famoso, hai trovato rimanenze di magazzino piaggio originale? Grazie:ok:
Ciao, mi potresti dire in MP, quale sito di aste famoso, hai trovato rimanenze di magazzino piaggio originale? Grazie:ok:
Ciao se parli della base freno era un'asta.. E me lo sono aggiudicato per 15 €...
Ciao a tutti!!ieri mi sono passato le guaine...pensavo peggio... Alla fine non ho avuto grosse difficoltà👍oggi è toccato al cavalletto...mi sono fatto due piastrine delle dimensioni dei 2 Cavallotti dello spessore di 5 mm. In modo di irrobustire la zona del cavalletto e alzare un Po'la vespa..http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/02/dfdd03d73bf1816328f4d2acbf1018c6.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/06/02/d41ebcd851e2732d5502e0113f2898e5.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/06/02/c501a02a455bbacc25e9f583b7678109.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/06/02/e062abfef98a19d91b148f0dd9f5fbc2.jpgcosa ne pensate? Dopo mi sono accorto che mi mancava la piastrina con madrevite per fissare ol pedale del freno...[emoji33] mi sono ricordato di averne un paio ma erano da 5 mm.....che fare???trapano punta da 4.8 mm... Maschio da 6mm ed il gioco è fatto!!![emoji6] http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/02/0bfdf534201c02d85789af20f95c6582.jpgquesta è l'arte di arrangiarsi!!
Osservavo una cosa che non mi convinceva; se non sbaglio la 50 L come d'altronde la successiva R mi pare che montasse i listelli pedana in semplice gomma nera, non quelli di alluminio/gomma... chiedo a chi ne sa di più se sbaglio io oppure sono stati montati sbagliati....
Osservavo una cosa che non mi convinceva; se non sbaglio la 50 L come d'altronde la successiva R mi pare che montasse i listelli pedana in semplice gomma nera, non quelli di alluminio/gomma... chiedo a chi ne sa di più se sbaglio io oppure sono stati montati sbagliati....
Ciao!no ti sbagli...la L monta i listelli d'alluminio ed il bordo scudo... La R no..
Ciao!no ti sbagli...la L monta i listelli d'alluminio ed il bordo scudo... La R no..
può essere, in quanto la l era la versione Lusso, ma siccome sono testardo andrò a fare una ulteriore verifica... sono curioso di capire cosa mi ha tratto in inganno... tra poco dovrei iniziare anch'io i restauro di un 50, una R del 1973 - 74 non si sa bene perchè il libretto è stato smarrito e dovrò fare la pratica per rimetterla in strada
NOTA: hai ragione tu, erano in alluminio + gomma
può essere, in quanto la l era la versione Lusso, ma siccome sono testardo andrò a fare una ulteriore verifica... sono curioso di capire cosa mi ha tratto in inganno... tra poco dovrei iniziare anch'io i restauro di un 50, una R del 1973 - 74 non si sa bene perchè il libretto è stato smarrito e dovrò fare la pratica per rimetterla in strada
NOTA: hai ragione tu, erano in alluminio + gomma
Auguri per il restauro!!![emoji106] [emoji106] se apri un post lo seguirò!!
Ne avrei una disponibile, sanissima senza un filo di ruggine, va in moto, corre e frena, con luci funzionanti ecc... manca il libretto ma con scrittura privata e denuncia di smarrimento alle autorità si riesce a rifare...
Piccolo O.T.... capisco perdere una penna stilografica, dimenticare un paio di scarpe in spogliatoio, perdere le chiavi per una disattenzione, smarrire l'attestato di terza media quando ormai sei in pensione......... ma come si fa a non custodire con la dovuta cura i documenti di un veicolo????
io ho 50 anni e ho ancora i bolli di veicoli che ho avuto 30 anni fa!! quando vendo consegno documenti che sembrano stampati un'ora prima e quando compro mi rifilano dei cenci da pavimento con qualcosa scritto su... mahhh :oops:
Prova a cercare su pratiche..sicuramente ci sarà una risposta.. Oppure qualcuno che te la può dare.ciao!!
Ciao a tutti!!anche oggi sono andato un po avanti...e intanto ho ordinato la terza crestina per il parafango!!![emoji36] la prima... Accoppiava bene... Ma siccome avevano filettato i perni per mettere i dadi da 5 mm ...appena ho chiuso.. Ma veramente.. Appena.. Si è rotto un perno..!!!!allora ne ordino un'altra... Questa volta deciso a non farmi fregare.. Cerco e la ordino ORIGINALE!!mi arriva nel suo bel sacchettino marchiato... E da fesso non mi prendo neanche la briga di provarla... Tanto è originale!!!ed ecco l'amara sorpresa.. La posiziono... Punta e coda puntano la cielo...[emoji35] [emoji35] [emoji35] allora provo a scaldarla con il phon..dovrebbe rendere l'alluminio più malleabile...invece nooooo appena provo a piegarla per accentuare la centina.. Si spezza...e allora ne ho ordinata una terza.. Spero sia quella buona stavolta! Ma nonostante tutto ji montato parafango e forcella.. Ecco le foto...http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/05/df4dda2007f622c03f9985b4f142f9e9.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/06/05/587414a057c8f8525b04256bda795dc5.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/06/05/f28f667e988c43cc25d0181a2851f504.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/06/05/00d3ba552ac2a27ca410155f95499b06.jpg che vi sembra?ciao alla prossima!![emoji6]
MaickCorleone
06-06-15, 11:42
Ottimo lavoro complimeti preciso e accurato anche nel proteggere la carrozzeria:mrgreen:...cosa hai usato per montare le strisce pedana??
Ciao!! Ho usato l'apposito attrezzo che trovi su vari siti.. Ma per fortuna me lo ha prestato mio cognato..cosi ho evitato si spendere soldi.. Magari per adoperarlo soltanto una volta... Ma ho visto il tuo nickname.. Ma sei di corleone??ho cercato di proteggere tutti i punti che accidentalmente urtando si possono rovinare... Spigoli,pance ecc. A volte 10 minuti spesi a mascherare ti salvano da far danni!![emoji6]
Buona domenica a tutti!! Anche oggi sono andato avanti.. Il mio obbiettivo è finirla per luglio!! Oggi mi sono montato il manubrio,collegato il commutatore luci,passato i vari cavi freno frizione ecc.ecc.....montato le leve freno e frizione.. E per ultima cosa il porta targa...ma ecco le foto!!http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/07/e55546d65b8d48a53674466ed326e62c.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/06/07/247e4d392ab39748ea51a3a47b8fe378.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/06/07/872ec90a3b174b7628e10a69c884b104.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/06/07/7ba4a3767736bbc21d481791078544f1.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/06/07/3ab2b05b5ee07d022facb9a4c50660dc.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/06/07/8eb8f92f1bebe2026c3586eaaf3a37ad.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/06/07/1f5ae9b8d0c9d47655f5b7b1b3dd7734.jpgse notate tra il porta targa e la scocca ho messo dei distanziali in gomma che servono per non rigare la scocca e da antivibrante...[emoji6] comincia a prendere forma!!![emoji2]
bella, sta uscendo veramente bene.
bella, sta uscendo veramente bene.
Grazie sono contento che ti piace!![emoji106] [emoji106]
Ciao a tutti!!anche stamattina sono riuscito a dedicare un paio di orette alla piccola!!😉 e mi sono messo su il motore...adesso e'sulle sue ruote!!👍eccola qua!!http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/13/a558a638b429348ddabf83bb1067a7cd.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/06/13/4d679ea3eebeb50aaab3b81ae99a5103.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/06/13/0d6b7c5361a81b4fbfe6dce2920b3ca2.jpgsempre piu'bella vero? E pensare che quando l'ho presa ero intezionato a restaurarla e venderla...adesso sarebbe come togliermi una costola!![emoji6]
chiassello
13-06-15, 12:45
Complimenti bel lavoro.... dai su, ora manca veramente poco!!! :ok:
Si ormai vedo la luce!![emoji2]
ormai è finita... sei al 90%
ormai è finita... sei al 90%
[emoji106] [emoji106]
Ciao a tutti! Ieri mi sono collegato tutti i cavi... E sabato se tutto va come spero riuscirò a farle fare il primo vagito!![emoji2] un consiglio a chi si appresta a montare le guaine.. Non prendete per oro colato le misure che trovate su internet..almeno quella del freno posteriore..avevo letto che andava 60 cm...ok ne ho dovuta comprare un'altra...era corta di 8 cm!!! Ah.. Un'altra cosa.. Prima di tagliare i cavi li ho stagnati
. in modo di avere un taglio netto... Senza fili che vanno a destra e sinistra!![emoji6] http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/22/7e0e78d25893a5f8db53fe0a5e1d9f8c.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/06/22/c9db2c1fc3f29f37a9bbe3c5d567298c.jpg e ho montato il suo coperchietto originale! Pezzo raro!!!
Complimenti, lavoro bello e pulito! continua così
Ciao a tutti!!sabato ho praticamente finito di rimontare la piccola...mi manca solo il bloccasterzo... Il fatto è che ho un problema...e mi serve un aiuto....ho messo in moto per fare un giretto... La Vespa al secondo colpo è partita...e fin qui tutto bene,ma quando provo a partire non sale di giri...cioè è lenta a salire in prima... In seconda neanche a parlarne... Premetto che ho montato un gruppo termico polini 50 getto da 55..cosa può essere?mi servono i guru di VR!![emoji6] aiuto!!!! La polini consiglia...17 gradi di anticipo... Getto del max da 53 a 55... E candela champion L78C...cosa mi dite..?dimenticavo... Monto la padellino della sito...
Ciao a tutti!!sabato ho praticamente finito di rimontare la piccola...mi manca solo il bloccasterzo... Il fatto è che ho un problema...e mi serve un aiuto....ho messo in moto per fare un giretto... La Vespa al secondo colpo è partita...e fin qui tutto bene,ma quando provo a partire non sale di giri...cioè è lenta a salire in prima... In seconda neanche a parlarne... Premetto che ho montato un gruppo termico polini 50 getto da 55..cosa può essere?mi servono i guru di VR!![emoji6] aiuto!!!! La polini consiglia...17 gradi di anticipo... Getto del max da 53 a 55... E candela champion L78C...cosa mi dite..?dimenticavo... Monto la padellino della sito...
Per questo tipo di domande ti consiglio di rivolgerti alla sezione dedicata "Tuning small".
Che carburatore monti?
Getto del min???:ok:
Il suo.. Il 16/10 ,il getto del minimo è rimasto il suo...ok aprirò un altro topic li..grazie!
Ciao a tutti!! Finalmente dopo ben 9 mesi posso mettere la parola fine al restauro della mia vespetta!![emoji2] ecco le foto della piccola!!http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/05/b06b311b74900f4434134102314b840d.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/07/05/319bf6a1782470414b73a80bd2d54031.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/07/05/5037360d786067b1bc628dc6aebdc881.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/07/05/3994dd419c87e997abc1de34f203e652.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/07/05/eca2d9524a7b0fc77292e80d24feda1c.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/07/05/0ac551f827ab158a072679a834176d05.jpg che ve ne pare?ciao a tutti!!e grazie di cuore a chi con i suoi consigli mi ha aiutato a fare secondo me un buon lavoro!! Grazie ancora!!![emoji106]
A me piace molto, quel colore e' uno spettacolo (a metà fra il giallo taxi della mia prima ET3 e il rosso arancio PIA 2/1 della mia attuale vespa) :applauso:
A me piace molto, quel colore e' uno spettacolo (a metà fra il giallo taxi della mia prima ET3 e il rosso arancio PIA 2/1 della mia attuale vespa) :applauso:
Grazie mille!![emoji6]
Ciao a tutti aggiungo ancora qualche foto.. Un po' più artistica!![emoji6] http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/25/63972d0590790500ce34cab70be18f41.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/25/0e41392e6de65b464686aba1bef913ad.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/25/dcf75af70a86bf4214e8a9a4a1bbe9a8.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/25/359bb818be94711320c5d99b3ebf92ed.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/25/d04d0b9dfa25ddbf90b17b0981878203.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/25/c12bd0524f1a4e3d691d09d33afca1bf.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/25/507de2265ff574f8c3087b3fea33ddb9.jpg
bella davvero
Grazie!![emoji106]
Restauro davvero ottimo !!!!!
Complimenti :mrgreen:
Restauro davvero ottimo !!!!!
Complimenti :mrgreen:
Grazie...
Ottimo lavoro, complimenti!!!:ok:
Molto bella!!!!
Grazie sono contento che il mio lavoro venga apprezzato!![emoji6]
cukigrppia
28-08-15, 08:12
Se ti può essere di aiuto io ho fatto pallinare un secondo motore che avevo. e come dice giustamente "senatore" viene si perfetto ma l'alluminio risulta di una tonalità differente.
A me su quel motore non interessava ma era solo per confermarti.
Grazie sono contento che il mio lavoro venga apprezzato!![emoji6]
Però è un peccato dopo tanto impegno che già la vendi, neanche te la sei goduta... :cry:
Però è un peccato dopo tanto impegno che già la vendi, neanche te la sei goduta... :cry:
Si lo so... Mi piange veramente il cuore.. Ma ho preso una Sprint veloce.. E ho già un primavera..e non ho posto per tutte e tre.. E poi i soldi che recupero mi servono per la sprint..ma soprattutto.. Non so dove tenerle tutte e tre..[emoji22] la hai vista su subito? È troppo bella..
Beh, in confronto ad una SV la scelta e' scontata, seppur dolorosa. E comunque una smallframe ti rimane, quindi poco male.
Stavo cercando su subito un Primavera o un ET3 (si, credo ancora a babbo natale... :-) ) e ho visto la tua, le foto sono molto belle ed inconfondibili :ok:
Ma la Sprint l'avevi già mostrata su VR?
Beh, in confronto ad una SV la scelta e' scontata, seppur dolorosa. E comunque una smallframe ti rimane, quindi poco male.
Stavo cercando su subito un Primavera o un ET3 (si, credo ancora a babbo natale... :-) ) e l'ho vista, le foto sono molto belle ed inconfondibili :ok:
A trovarla!!!magari con documenti da passaggio... Comunque tornando alla piccola mi dispiace.. Ma la sprint.. Nononstante ci sia un bel po' da lavorare sarà la ciliegina sulla torta!![emoji22]
Ciao a tutti!!sabato ho praticamente finito di rimontare la piccola...mi manca solo il bloccasterzo... Il fatto è che ho un problema...e mi serve un aiuto....ho messo in moto per fare un giretto... La Vespa al secondo colpo è partita...e fin qui tutto bene,ma quando provo a partire non sale di giri...cioè è lenta a salire in prima... In seconda neanche a parlarne... Premetto che ho montato un gruppo termico polini 50 getto da 55..cosa può essere?mi servono i guru di VR!![emoji6] aiuto!!!! La polini consiglia...17 gradi di anticipo... Getto del max da 53 a 55... E candela champion L78C...cosa mi dite..?dimenticavo... Monto la padellino della sito...
l'anticipo, essendo un 50cc, proverei a metterlo a 19° come da originale Piaggio....il getto del max lasciaci il 53....e la candela l78c la vedo parecchio freddina per un 50...montaci una l86c
l'anticipo, essendo un 50cc, proverei a metterlo a 19° come da originale Piaggio....il getto del max lasciaci il 53....e la candela l78c la vedo parecchio freddina per un 50...montaci una l86c
Grazie!!ho già risolto![emoji106]
Grazie!!ho già risolto![emoji106]
perfetto!! si in effetti ora leggevo il post che era di giugno :-)
complimenti per la vespetta ed il lavoro svolto ;-)
perfetto!! si in effetti ora leggevo il post che era di giugno :-)
complimenti per la vespetta ed il lavoro svolto ;-)
Grazie mille!!
Bellissima [emoji3]
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Bellissima [emoji3]
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Grazie!![emoji106]
complimenti anche da parte mia....
anche io ho la 50L del 67, guarda l'avatar
complimenti anche da parte mia....
anche io ho la 50L del 67, guarda l'avatar
Grazie!!![emoji106] è la mia piccolina!!
Bellafrance
26-10-15, 13:40
Molto bella, complimenti.
Ne ho una anch'io sempre positano ma del '69 ;)
Molto bella, complimenti.
Ne ho una anch'io sempre positano ma del '69 ;)
Grazie!!![emoji6]
Luca, complimenti!!! Ti sto seguendo anche per la 150 sicula, ma questa è magnifica!! Bravo!
Luca, complimenti!!! Ti sto seguendo anche per la 150 sicula, ma questa è magnifica!! Bravo!
grazie maska..si era il mio primo restauro..ma ho dovuto venderla..per fare spazio..e per poter restaurare la sicula..ma darla via mi è dispiaciuto moltissimo..[emoji22]
grazie maska..si era il mio primo restauro..ma ho dovuto venderla..per fare spazio..e per poter restaurare la sicula..ma darla via mi è dispiaciuto moltissimo..[emoji22]
ci credo!
Complimenti davvero!
Ho appena iniziato un restauro (molto più alla buona) anche io sulla 50 special! E leggere la tua avventura mi invoglia ancor di più a continuare!:risata1:
Complimenti davvero!
Ho appena iniziato un restauro (molto più alla buona) anche io sulla 50 special! E leggere la tua avventura mi invoglia ancor di più a continuare!:risata1:
grazie piase!! non mollare allora..e saranno soddisfazioni!![emoji6]
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.