Visualizza Versione Completa : Vespa p125x alluvionata
Ciao a tutti,
vi scrivo da Genova e lo scorso weekend l'alluvione ha sommerso completamente il mio box dove tenevo la vespa. :cry::cry: Senza scoraggiarmi mi sono già messo al lavoro e la sto smontando tutta lavando pezzo per pezzo. Per fortuna almeno mi è rimasta in piedi senza cadere graffiandosi...
Premessa: la vespa l'avevo nel box per un "pit-stop", stavo facendo manutenzione ordinaria e proprio quella settimana è venuto il finimondo. Al momento dell'immersione, il PX era senza carburatore.
Oggi ho tolto la vite dell'olio da sotto il carter ed oltre all'olio è uscita circa 1,5 litri d'acqua.
La domanda è: secondo voi, posso rimetterci l'olio, pulire carburatore, marmitta, testa, cilindro e provare a rimettere in moto oppure devo aprire il carter?
Se avete qualsiasi altro tipo di consiglio, vi ringrazio.
Enricoroma
19-10-14, 23:14
Rimetti l'olio ,pulisci il carburatore,fai la miscela al 4 e accendi.
fallo presto.
zerobraino
19-10-14, 23:29
Ciao, mi dispiace per la vespetta....comunque io anni fa caddi in un canale con il px, risolsi riempiendo i carter con petrolio bianco in modo da pulire un po' l'interno dei carter....smonterei testa pistone cilindro per lavare con petrolio gli stessi.....scalderei a fuoco la marmitta e passerei i contatti elettrici con un disossidante spray (666 -wd 40)....solo dopo proverei a risaccenderla...
PS svuota il serbatoio...
Massima solidarietà all'amico vespista genovese.
Quanto alla vespa, non è necessario che tu la smonti tutta.
Smonta la marmitta e cerca di far uscire l'acqua che ci sarà dentro; il serbatoio, se non hai anche il miscelatore, non è necessario che tu lo smonti: puoi far uscire tutto il suo contenuto dal tubo che va al carburatore con il rubinetto in riserva (se è un PX prearcobaleno) oppure semplicemente con il rubinetto aperto (se è un PX arcobaleno o un T5). Se hai il miscelatore, dovrai buttar via tutto l'olio contenuto all'interno. Dal tubicino dell'olio che va alla pompa nella scatola filtro, potrebbe si uscire tutto il contenuto del serbatoietto dell'olio, ma è molto lento, per cui regolati se smontare o meno tutto il gruppo serbatoi. Magari puoi soffiare aria (non estremamente forte) dal tappo di carico olio per accelerare l'uscita dell'olio misto ad acqua.
Per il motore, visto che hai già scaricato l'olio misto ad acqua, rimetti l'olio. Aria compressa a volntà per la centralina e lo statore. Poi rimonta il tutto e metti in moto facendo la miscela un po' più carica di olio e tienila in moto parecchio al minimo un po' più accelerato dopo qualche minuto.
Cerca di fare il tutto quanto prima possibile, ne va della vita di cuscinetti e della biella.
fai come consigliato sopra.. e per precauzione ricambia l'olio del carter un paio di volte dopo le prime accensioni...
:ciao:
fai come consigliato sopra.. e per precauzione ricambia l'olio del carter un paio di volte dopo le prime accensioni...
:ciao:
Si, questo m'ero scordato di dirlo. E' essenziale che tu cambi l'olio dopo che lo stesso avrà girato nei carter.
Vedrai come sarà "strano" la prima volta che lo scaricherai. Un po' meno la seconda, e la terza dovrebbe essere normale.
Comunque nel dubbio io smonterei anche il volano, chissa quanta terra e sabbia c'e' finita dentro.
Vol.
Io vado controcorrente.... considerato che sono passati almeno dieci giorni dall'alluvione, ergo dieci giorni a bagno, considerato che l'acqua era fangosa e piena di limo, considerato che il volano lo devi comunque smontare, io leverei i prigionieri del cilindro, smonterei il semicarter ed un'occhiata ce la darei. Dopodichè procederei ad un lavaggio con comune miscela dell'interno (con pistola lavaggio) e se tutto ok rimonterei. Stessa cosa per il coperchio frizione con lavaggio interno, eventuale cambio dischi frizione più controllo ed eventuale pulizia GT oltre a quanto già consigliato dagli altri.:ciao:
Utente Cancellato 007
20-10-14, 09:55
Per il volano sono d'accordissimo, per smontare il cilindro meno... Per la frizione non saprei dire... proverei prima semplicemente a cambiare olio, credo che dovrebbe essere sufficiente...
A mio parere la prima cosa da fare sarebbe, dopo aver tolto volano, statore, centralina e aver isolato bene i fili elettrici che portano corrente alla vespa, darle una bella lavata al motore con sgrassatore e, se la hai, una lancetta attaccata al compressore... Già che è smontato approfitterei anche per pulire lo statore, disossidandolo per bene... Per la centralina è già stato detto, nel caso puoi comprarne una nuova ducati e spendi una quarantina di euro.
P.s. La Vespa era mica un px nero che avevi lasciato nel parcheggio sotterraneo di via San Vincenzo?
p.p.s. se hai bisogno di una mano sono a disposizione, fai un fischio e ti lascio il mio telefono per mp, ciao e in bocca al lupo!
Quoto quanto detto da Wyatt87, anche perchè se il danno c'è c'è e mettendo in moto la vespa si sentirà benissimo se cuscinetti e/o biella hanno risentito dell'ammollo. A smontare c'è sempre tempo, dopo aver "sentito" come gira il motore ma, in questo caso non smonterei come ha descritto victor. Per mia abitudine, non tocco mai i prigionieri perchè a sfilettarli ci si mette davvero poco e poi è meglio avere il motore tra le mani che non smontare mezzo carter lasciando il motore sulla vespa.
Quoto Senatore. Se devi aprire allora conviene fare il lavoro come va fatto, sul banco.
Un caro saluto agli sfortunati Genovesi.
Forza!
http://www.vesparesources.com/26-in-piazzetta/62132-sardegna-in-ginocchio
come non esserti vicino in questo momento, hai la mia piena solidarietà. io le moto le ho fatte ripartire tutte, chiaramente con tanto olio di gomito. i motori non li ho aperti, ma lavati con vari cicli di gasolio......
:ciao::ciao::ciao:
Ciao ragazzi,
grazie a tutti per i consigli e per la solidarietà.
La vespa è un P125X, anno 1981 quindi senza miscelatore. Ho già smontato anche statore, volano e centralina per pulirli, dentro il volano come ipotizzato da volumexit c'era il fango.
Ieri sera ho smontato anche la testa per pulirla e perché volevo vedere com'era la situazione dentro il cilindro. Facendo risalire il pistone, ho visto che alla sua base, dentro il cilindo, c'è acqua.
Posso mettere in moto anche se lì c'è acqua?
PS:
@Wyatt87: si esatto, ci siamo per caso visti?
Soffia l'acqua con il compressore e spruzza, dopo, della miscela.
Poi rimonta tutto e metti in moto, ma sbrigati!
Utente Cancellato 007
20-10-14, 13:33
Ciao ragazzi,
grazie a tutti per i consigli e per la solidarietà.
La vespa è un P125X, anno 1981 quindi senza miscelatore. Ho già smontato anche statore, volano e centralina per pulirli, dentro il volano come ipotizzato da volumexit c'era il fango.
Ieri sera ho smontato anche la testa per pulirla e perché volevo vedere com'era la situazione dentro il cilindro. Facendo risalire il pistone, ho visto che alla sua base, dentro il cilindo, c'è acqua.
Posso mettere in moto anche se lì c'è acqua?
PS:
@Wyatt87: si esatto, ci siamo per caso visti?
No, però lavoro da disco club, proprio sopra il parcheggio... Me la sono vista davanti l'altro giorno coperta di fango che la portavano via con un furgone e ho pensato che potesse essere la stessa vespa di cui parlavi ;)
Hai la camera di manovella sicuramente piena d'acqua o, peggio, fango! I consigli che ti sono stati dati sono volti a tentare di pulire solo la parte trasmissione. Se vuoi tentare di avviarla così, accertati e tenta di pulire anche la camera di manovella! Solo per la cronaca, sono d'accordo che per fare un bel lavoro il motore vada tolto (ed io se fosse la mia lo farei subito) ma togliere il semicarter non preclude questa possibilità se si rendesse necessaria e da la possibilità di fare un bel lavaggio con un investimento di tempo relativamente breve. Per il discorso prigionieri non sono d'accordo se si sa quello che si fa. E' pratica comune in qualsiasi officina togliere solo il semicarter per cambiare, ad esempio, la crocera o l'ingranaggio messa in moto. :ciao:
Hai la camera di manovella sicuramente piena d'acqua o, peggio, fango! I consigli che ti sono stati dati sono volti a tentare di pulire solo la parte trasmissione. Se vuoi tentare di avviarla così, accertati e tenta di pulire anche la camera di manovella! Solo per la cronaca, sono d'accordo che per fare un bel lavoro il motore vada tolto (ed io se fosse la mia lo farei subito) ma togliere il semicarter non preclude questa possibilità se si rendesse necessaria e da la possibilità di fare un bel lavaggio con un investimento di tempo relativamente breve. Per il discorso prigionieri non sono d'accordo se si sa quello che si fa. E' pratica comune in qualsiasi officina togliere solo il semicarter per cambiare, ad esempio, la crocera o l'ingranaggio messa in moto. :ciao:
Ricapitolando, quindi, tutti noi abbiamo dato dei cattivi consigli all'amico genovese ed inoltre, e questo vale solo per me, io non so cosa fare per smontare i prigionieri.
Che dire? Grazie per la considerazione!:roll:
Ricapitolando, quindi, tutti noi abbiamo dato dei cattivi consigli all'amico genovese ed inoltre, e questo vale solo per me, io non so cosa fare per smontare i prigionieri.
Che dire? Grazie per la considerazione!:roll:
No no! :azz:
Per come la vedo io ognuno stà tentando di dare un contributo. Tu hai consigliato di soffiare ovunque, anche il cilindro, cosa che trovo giusta (per quel che vale il mio parere). Il discorso prigionieri: è giusto non dare per scontato che tutti sappiano come agire soprattutto le prime volte, cosa che io non ho fatto dando la cosa per scontata e tu, giustamente si. Poi si può anche non essere d'accordo e ci si confronta.
Comunque ti chiedo scusa se ho dato questa impressione.
Pace :ciao:
Mai stato in guerra.
Comunque, per i prigionieri, un conto è che il lavoro sia effettuato da un'officina che, in caso di danni, può operare al meglio (si spera) per la riparazione, ed un altro conto è che il lavoro sia effettuato da un neofita e l'amico skaloppa, non mi sembra (senza offesa ovviamente) un meccanico esperto per cui, il mio consiglio spassionato è di non svitare i prigionieri, anche perchè se gli stessi fossero stati montati con il frenafiletti, sarebbe molto facile strappare il filetto del carter con tutte le problematiche ne derivano.
Tornando alle operazioni da fare, io ed altri abbiamo consigliato le operazioni da svolgere senza perdere altro tempo perchè, come gia detto, se la permanenza sott'acqua della vespa ha fatto dei danni, lo si potrà "sentire" all'avviamento del motore.
Sono d'accordo che per una pulizia molto più accurata sarebbe meglio aprire i carter, ma se la stessa può essere evitata, non credi che sarebbe meglio, considerando anche il fatto che l'amico skaloppa, forse, non ha molta esperienza e, vista l'urgenza del momento, l'apertura dei carter può essere rimandata a quando l'amico skaloppa avrà una maggiore "calma"?
Avendo "calma" si può evitare di togliere i prigionieri del carter per sfilare il cilindro ed anche non avendola, perchè basta togliere la scatola filtro e staccare l'ammortizzatore in modo da far ruotare il motore ed il cilindro si sfilerà senza alcun intoppo.
Ho visto troppi carter rovinati perchè erano stati svitati i prigionieri, ecco perchè sconsiglio di farlo, e non sempre i prigionieri erano stati tolti da gente esperta!
Concordo in pieno col parere di Senatore. Personalmente non smonto mai i prigionieri se non strettamente indispensabile. E quando il motore è aperto sul banco non c'è alcun bisogno di rimuoverli. Anche per me bisogna asciugare immediatamente quel motore e tentare di avviarlo. Anche in previsione di una futura apertura per revisione, al fine di salvare quanti più parti possibile.
Mai stato in guerra.
Comunque, per i prigionieri, un conto è che il lavoro sia effettuato da un'officina che, in caso di danni, può operare al meglio (si spera) per la riparazione, ed un altro conto è che il lavoro sia effettuato da un neofita e l'amico skaloppa, non mi sembra (senza offesa ovviamente) un meccanico esperto per cui, il mio consiglio spassionato è di non svitare i prigionieri, anche perchè se gli stessi fossero stati montati con il frenafiletti, sarebbe molto facile strappare il filetto del carter con tutte le problematiche ne derivano.
Tornando alle operazioni da fare, io ed altri abbiamo consigliato le operazioni da svolgere senza perdere altro tempo perchè, come gia detto, se la permanenza sott'acqua della vespa ha fatto dei danni, lo si potrà "sentire" all'avviamento del motore.
Sono d'accordo che per una pulizia molto più accurata sarebbe meglio aprire i carter, ma se la stessa può essere evitata, non credi che sarebbe meglio, considerando anche il fatto che l'amico skaloppa, forse, non ha molta esperienza e, vista l'urgenza del momento, l'apertura dei carter può essere rimandata a quando l'amico skaloppa avrà una maggiore "calma"?
Avendo "calma" si può evitare di togliere i prigionieri del carter per sfilare il cilindro ed anche non avendola, perchè basta togliere la scatola filtro e staccare l'ammortizzatore in modo da far ruotare il motore ed il cilindro si sfilerà senza alcun intoppo.
Ho visto troppi carter rovinati perchè erano stati svitati i prigionieri, ecco perchè sconsiglio di farlo, e non sempre i prigionieri erano stati tolti da gente esperta!
Bene Senatore, l'importante per me è essersi chiariti ;-). Per il resto, prigionieri a parte, la mia opinione l'ho già espressa.:ciao:,
per togliere acqua dalla sezione albero cilindro...... devi alzare la vespa e metterla in verticale per caduta l'acqua uscira, il cilindro và tolto o te la raccoglie a bicchiere l'interno del pistone... il carburatore solo apri la torretta e soffia... lo statore apri e pulisci... il serbatoio... già il serbatoio????
Mica è arrivata fino al tappo spero!
Altrimenti offro 300!!!
vampiro....
oppure togli il cilindro e se hai aria potente soffia bene dentro dovresti asciugare.... senta doverla "Scolare"
per togliere acqua dalla sezione albero cilindro...... devi alzare la vespa e metterla in verticale per caduta l'acqua uscira, il cilindro và tolto o te la raccoglie a bicchiere l'interno del pistone... il carburatore solo apri la torretta e soffia... lo statore apri e pulisci... il serbatoio... già il serbatoio????
Mica è arrivata fino al tappo spero!
Altrimenti offro 300!!!
vampiro....
oppure togli il cilindro e se hai aria potente soffia bene dentro dovresti asciugare.... senta doverla "Scolare"
:azz: Ma non è che tu hai fatto il militare nei Carabinieri, no?
Sai, avevo sentito che loro, per svuotare i posacenere della macchina (sia di servizio che personale) non tolgono i posacenere, ma capovolgono la macchina!!!:roll:
raniè, io col px ho fatto come suggerisce poeta, e spedivellando un po' ho fatto uscire l'h2o, contemporaneamente ho soffiato finchè non usciva piu' nulla. dopo un anno, e svariate migliaia di km, il mezzo al secondo calcio parte......
:ciao::ciao::ciao:
Anche tu militare nei Carabinieri? O hai qualche parente Carabiniere?:mrgreen: :Lol_5:
Mi spiegate perchè mettere la vespa in verticale quando potete semplicemente usare l'aria compressa? Basta mettere uno straccio che raccolga l'acqua (evitando così che rientri nella camera di manovella) e soffiare ripetutamente.
Utente Cancellato 007
21-10-14, 07:10
Anche tu militare nei Carabinieri? O hai qualche parente Carabiniere?:mrgreen: :Lol_5:
Mi spiegate perchè mettere la vespa in verticale quando potete semplicemente usare l'aria compressa? Basta mettere uno straccio che raccolga l'acqua (evitando così che rientri nella camera di manovella) e soffiare ripetutamente.
Beh, se la si rigira sottosopra e la si appende fuori dal balcone la si può far sgocciolare per bene... Poi ci penserà il sole eliminare tutta l'umidità rimasta
:Lol_5::Lol_5::Lol_5::risata:
ASSEACAMME
21-10-14, 07:51
Beh, se la si rigira sottosopra e la si appende fuori dal balcone la si può far sgocciolare per bene... Poi ci penserà il sole eliminare tutta l'umidità rimasta
:Lol_5::Lol_5::Lol_5::risata:
per questa settimana il meteo promette bbbene sole a volontà
solidarietà ai genovesi
Mai stato in guerra.
Comunque, per i prigionieri, un conto è che il lavoro sia effettuato da un'officina che, in caso di danni, può operare al meglio (si spera) per la riparazione, ed un altro conto è che il lavoro sia effettuato da un neofita e l'amico skaloppa, non mi sembra (senza offesa ovviamente) un meccanico esperto per cui, il mio consiglio spassionato è di non svitare i prigionieri, anche perchè se gli stessi fossero stati montati con il frenafiletti, sarebbe molto facile strappare il filetto del carter con tutte le problematiche ne derivano.
Tornando alle operazioni da fare, io ed altri abbiamo consigliato le operazioni da svolgere senza perdere altro tempo perchè, come gia detto, se la permanenza sott'acqua della vespa ha fatto dei danni, lo si potrà "sentire" all'avviamento del motore.
Sono d'accordo che per una pulizia molto più accurata sarebbe meglio aprire i carter, ma se la stessa può essere evitata, non credi che sarebbe meglio, considerando anche il fatto che l'amico skaloppa, forse, non ha molta esperienza e, vista l'urgenza del momento, l'apertura dei carter può essere rimandata a quando l'amico skaloppa avrà una maggiore "calma"?
Avendo "calma" si può evitare di togliere i prigionieri del carter per sfilare il cilindro ed anche non avendola, perchè basta togliere la scatola filtro e staccare l'ammortizzatore in modo da far ruotare il motore ed il cilindro si sfilerà senza alcun intoppo.
Ho visto troppi carter rovinati perchè erano stati svitati i prigionieri, ecco perchè sconsiglio di farlo, e non sempre i prigionieri erano stati tolti da gente esperta!
Questa è esattamente la mia situazione!!! Sei per caso un indovino senatore?!?
Ieri ho rimesso tutto su, ho svuotato la marmitta ed ho provato ad accendere ma niente. Domani riprovo a darci anche con l'aria. Sfortunatamente l'alluvione ha mandato in paradiso anche il mio compressore.... Mi arriva quello nuovo domani.. Quindi per stasera proverò a metterla su una ruota :azz:
La parte elettrica funzione perché alla candela arriva corrente, ho fatto una prova appoggiandola sul carter e pedalando.
Il serbatoio.... era su uno scaffale perché stavo cambiando il tubicino della benzina che era marcio e perdeva. Quindi si è riempito anche lui e l'ho ritrovato dalla parte opposta del box. Ieri sera ho provato a fare un po' di lavaggi con la benzina ma non è venuto granché.
Ultima cosa: la vespa monta un POLINI 177. Solitamente monto una candela L86C. Consigliate mica di metterne una più calda per provare a ad accenderla in queste condizioni non idilliache?
Il carburatore ha preso anche lui acqua? L?hai pulito? Smontando la candela, dopo i tentativi di avviamento del motore, la candela è bagnata o asciutta?
Il carburatore ha preso anche lui acqua? L?hai pulito? Smontando la candela, dopo i tentativi di avviamento del motore, la candela è bagnata o asciutta?
CARBURATORE: Ha preso acqua e soprattutto fango. L'ho smontato pezzo per pezzo e pulito. Prima con acqua, poi con nitro ed infine unto ed asciugato con gasolio. E' tornato luccicante come nuovo. Tutte le guarnizioni le ho cambiate.
CANDELA: ovviamente ne ho messo una nuova. Dopo i tentativi di accensione era bagnata più del normale.
Sei sicuro che la scintilla sia buona?
Mi spiego meglio: hai detto che la corrente c'è perchè hai fatto la prova con la candela, ma la scintilla che vedi è bella viva?
A meno che non ci sia ancora acqua nel carburante.
Prova a spruzzare dello svitol sul foro del carburatore, dove va il filtro dell'aria, in modo da farlo aspirare dal motore.
Lo svitol è infiammabile per cui dovrebbe riuscire a far ripartire il motore.
Comunque, prima di tutto, ora chiudi il rubinetto della benzina, togli la candela e chiudi con un dito il foro della candela; poi spedala e apri e chiudi il foro della candela togliendo e rimettendo il dito. Ciò dovrebbe essere sufficiente per far uscire la miscela incombusta.
Poi rimetti la candela e prova sempre con la benzina chiusa dopo aver spruzzato lo svitol sul foro del carburatore.
Sei sicuro che la scintilla sia buona?
Mi spiego meglio: hai detto che la corrente c'è perchè hai fatto la prova con la candela, ma la scintilla che vedi è bella viva?
A meno che non ci sia ancora acqua nel carburante.
Prova a spruzzare dello svitol sul foro del carburatore, dove va il filtro dell'aria, in modo da farlo aspirare dal motore.
Lo svitol è infiammabile per cui dovrebbe riuscire a far ripartire il motore.
Comunque, prima di tutto, ora chiudi il rubinetto della benzina, togli la candela e chiudi con un dito il foro della candela; poi spedala e apri e chiudi il foro della candela togliendo e rimettendo il dito. Ciò dovrebbe essere sufficiente per far uscire la miscela incombusta.
Poi rimetti la candela e prova sempre con la benzina chiusa dopo aver spruzzato lo svitol sul foro del carburatore.
Si la scintilla è bella viva, quando pedalo si vede nitidamente con associato un bel "ronzio".
Questa sera seguo il tuo consiglio, non ho capito però l'ultimo passaggio: perché con la benzina chiusa? Ok che lo svitol è infiammabile ma se non c'è miscela nel gruppo termico (visto che la residua l'ho levata col passaggio precedente) come fa a mettersi in moto?
Si metterà in moto appunto con lo svitol.
Solo dopo che sarai riuscito a metterla in moto, farai riempire il carburatore di miscela.
Vedi che l'accensione con lo svitol, durerà pochi secondi.
Si metterà in moto appunto con lo svitol.
Solo dopo che sarai riuscito a metterla in moto, farai riempire il carburatore di miscela.
Vedi che l'accensione con lo svitol, durerà pochi secondi.
Occhio a fare queste cose, lo svitol e' molto infiammabile. Non lo spruzzare mentre tenti la messa in moto.
Vol.
Va beh, mica deve spruzzare lo svitol su di una fiamma.
Dato che hai ripulito il carburatore rincontrolla che tutti i passaggi/condotti (oltre i getti) siano veramente liberi
Inviato da postazione mobile
Ciao a tutti,
ieri sera seguendo i vostri consigli e con un po' di lavoro ce l'ho quasi fatta. Mi spiego.
Al momento delle ripetute prove di messa in moto, la vespa dava un accenno di partenza per poi spegnersi subito. Diciamo "due borbottate". Tra una pedivellata e l'altra, ho notato che dal carburatore usciva fumo bianco (la miscela che ho nel serbatoio è al 4%, forse qualcosina più). Ho provato quindi a smontare la marmitta e provare a farla partire senza: i risultati erano migliori. Non si metteva in moto ma il "borbottio" durava comunque di più. Nel frattempo ho notato che nel primo tratto della marmitta c'era del fumo bianco. Posso dire che probabilmente il problema è nella marmitta che probabilmente dentro è ancora tappata?
Dentro la marmitta ho provato ad infilare acqua dall'attacco collettore per vedere se fosse uscita dal lato scarico: la prova ha dato esito positivo. Nonostante ciò, può essere che la marmitta alluvionata abbia qualcosa di tappato dentro? Se confermate, oggi compro una SITO e riprovo.
Per aiutarvi ad inquadrare il mio problema, vi elenco i dettagli delle parti che monto:
GRUPPO TERMICO: Polini 177. Stato del pistone, cilindro e della testa: buono. Non presenta graffi.
CARBURATORE: Dell'orto SI2010D. Getto max: 108, getto min: 48
MARMITTA: originale piaggio
STATORE: elettronico
CENTRALINA: ducati energia a 4 fili
VOLANO: originale piaggio
Infine, vi allego un paio di foto per completare il quadro:
1) Candela dopo ripetute prove di accensione. A me non sembra particolarmente bagnata, ditemi la vostra.
147721
2) Fumo bianco esce dal foro candela dopo ripetute prove di accensione
147722
Vedo che il filo della candela non ha la pipetta in gomma di protezione.
Non è che magari, quando spedali tocca la testata o si avvicina molto ad essa tanto da mandare la corrente a massa, no?
Vedo che il filo della candela non ha la pipetta in gomma di protezione.
Non è che magari, quando spedali tocca la testata o si avvicina molto ad essa tanto da mandare la corrente a massa, no?
Mi sembrava abbastanza lontano dalla testa, ad ogni modo stasera metto anche la pipetta per essere sicuro al 100%!
Mi sembrava abbastanza lontano dalla testa, ad ogni modo stasera metto anche la pipetta per essere sicuro al 100%!
Guarda che era solo un'ipotesi, non altro. Anche perchè è sempre molto difficile risolvere questi problemi per "procura" e si deve prestare attenzione ad ogni cosa, anche a quella che può sembrare la più banale, la più scontata.
Però noto una cosa: ci stai mettendo moltissimo tempo per risolvere il problema e questo non giova alla vespa. Chiaramente, durante il giorno sarai impegnato con il lavoro, ma il tempo, comunque, passa inesorabilmente.
L'amico Wyatt87 ti aveva offerto il suo aiuto, l'hai mai contattato? Insomma, prima risolvi il problema e meglio sarà per te e per la vespa.
Anche tu militare nei Carabinieri? O hai qualche parente Carabiniere?:mrgreen: :Lol_5:
Mi spiegate perchè mettere la vespa in verticale quando potete semplicemente usare l'aria compressa? Basta mettere uno straccio che raccolga l'acqua (evitando così che rientri nella camera di manovella) e soffiare ripetutamente.
raniè per fare breve il post ho detto così, in realtà non l'ho mia messa a testa in giù, ma sollevata la ruota di dietro diciamo di 40 cm
ho in contemporanea spedivellato e soffiato dentro...... ero in officina dagli amici e a fare sti lavori non mi hanno lasciato solo ;-)
:ciao::ciao::ciao:
Eri in officina e non c'era un compressore?
Se c'era, come mai non hai pensato di usarlo per far andar via l'acqua?
147721
2) Fumo bianco esce dal foro candela dopo ripetute prove di accensione
147722
MA sto PX non era nero?
Fai questa prova, chiudi la benzina, mettin in prima e la spingi senza candela per una cinquantina di metri senza candela. Cosi butti fuori tutta l'acqua in camero di manovella. Poi apri la benzina e monti la candela e provi a fare una partenza a spinta.
Se cosi non funzione, butti un po di benzina, circa un tappo di una bottiglia di acqua minerale direttamente nel venturi del carburatore e riprovi ad accenderla. Prima di rimantare la candela, scaldala bene con un accendino.
Vol.
MA sto PX non era nero?
No, credo ci sia stato un "misunderstanding" con Wyatt87. La persona che ha visto non ero io. Quello che mi ha tratto in inganno è che nel box, oltre a quella che sto riparando (rossa) avevo anche un PX nero di mio suocero (che ovviamente anch'esso si è alluvionato) che gli ho riconsegnato e che si sta riparando per i fatti suoi. Ma quella che sto riparando, la mia, è rosso rally.
Stasera faccio la prova che mi hai consigliato. Domanda: mettendo la prima e trascinandola per 50 metri, il motore è bloccato. Perché dovrebbe uscire l'acqua dalla camera di manovella? Chiedo per capire e per conoscenza.
No, credo ci sia stato un "misunderstanding" con Wyatt87. La persona che ha visto non ero io. Quello che mi ha tratto in inganno è che nel box, oltre a quella che sto riparando (rossa) avevo anche un PX nero di mio suocero (che ovviamente anch'esso si è alluvionato) che gli ho riconsegnato e che si sta riparando per i fatti suoi. Ma quella che sto riparando, la mia, è rosso rally.
Stasera faccio la prova che mi hai consigliato. Domanda: mettendo la prima e trascinandola per 50 metri, il motore è bloccato. Perché dovrebbe uscire l'acqua dalla camera di manovella? Chiedo per capire e per conoscenza.
Il motore non deve essere bloccato, ma deve girare con un po di "vigore" espellendo dalla marmitta e dal foro candela l'acqua che c'e' ancora dentro.
E' per questo che ti consiglio di spingerla e di farlo girare con la pedivella, ci vuole un po di vigore.
Vol.
Ciao a tutti,
ieri sera dopo svariati tentativi ancora niente. Ho incontrato Wyatt87 che mi ha consigliato di cambiare anche la centralina. Ho provato ma niente.
Prendendo atto che la pedivella è anche abbastanza "dura" (oppone una resistenza leggermente superiore del solito) mi sono messo il cuore in pace e per non stare a farmi "mangiare il belino dalle mosche" (come si dice qua a Genova) ho deciso di smontare il blocco per aprire il carter come suggerito da qualcuno di voi nei post precedenti.
Ho rimosso tutta i cavi al blocco, quindi volano, statore, testa, 13 prigionieri del semicarter (come descritto da Palli), ho quindi levato il blocco dal telaio, estratto il cilindro (i prigionieri li ho lasciati su come suggerivate nei post precedenti, non li ho toccati), ho rimosso la coppa dell'olio ed il pacco frizione. Sto quindi ora pensando a come aprire il carter senza fare uso di cacciaviti o leve dure.
Ho un paio di domande:
Una volta aperto il carter, oltre a una bella sciacquata di tutte le parti, cosa consigliate di fare su una vespa alluvionata?
Che solvente suggerite di usare per la pulizia? Gasolio, petrolio bianco o benzina?
Per l'apertura del carter è necessario smontare anche il selettore marce?
Grazie a tutti per il supporto.
Ma dimmi una cosa: hai mai aperto un motore di vespa?
Dalle domande che fai, direi di no.
Ora, per non sbagliare poi nel rimontaggio, ti consiglio di fare molta attenzione prima di smontare e nel mentre smonti. Delle foto della posizione dei vari pezzi sarebbero l'ideale; osserva molto attentamente la posizione dello statore prima di smontarlo e, per non fare errori dopo potresti fare dei segni su di esso e sul carter in modo darli coincidere in fase di rimontaggio.
Per aprire i carter certo che devi togliere il selettore marcie. Per la pulizia, va bene la benzina e dopo l'aria compressa.
Ti consiglio di sostituire i cuscinetti ed i paraoli. Per la biella, andrà verificata la sua integrità
Visto che ti sei già incontrato con Wyatt87, ti consiglio, sempre secondo la sua disponibilità, di lavorare gomito a gomito con lui, in modo da avere un esperto che ti saprà consigliare e guidare nel lavoro.
Ma dimmi una cosa: hai mai aperto un motore di vespa?
No, non l'ho mai fatto. E speravo di non doverlo fare dato che la vespa andava bene :azz:
Grazie per i consigli. Mi sono armato di taccuino e macchina fotografica.
Domanda: alcuni amici suggeriscono fortemente di usare il gasolio per il lavaggio. Ci sono vantaggi/svantaggi rispetto la benzina?
Il gasolio va anche bene. Diciamo che all'inizio non c'è problema, ma l'ultima volta sarebbe bene lavare i pezzi con la benzina, in quanto il gasolio lascia sempre una patina untuosa che non va bene con l'uso di collanti per le guarnizioni e poi si hanno sempre la mani unte durante il lavoro. E' vero che alcuni pezzi, tipo i cuscinetti ed altro, vanno lubrificati durante il montaggio, ma è preferibile usare l'olio motore per lubrificarli.
Per il carburatore, trovati un barattolo che lo contenga completamente; una volta smontato di tutti i pezzi di cui è composto, lo metterai nel barattolo insieme a tutti i pezzi smontati e poi versaci dentro del Viakal sino a coprirlo e lascialo a bagno 10 minuti, ma non di più. Poi una bella sciacquata sotto l'acqua corrente e aria compressa a gògò e poi inizia rimontarlo. Mi raccomando, non più di 10 minuti!!!
highlander
24-10-14, 22:03
Ho rimosso tutta i cavi al blocco, quindi volano, statore, testa, 13 prigionieri del semicarter (come descritto da Palli), ho quindi levato il blocco dal telaio, estratto il cilindro (i prigionieri li ho lasciati su come suggerivate nei post precedenti, non li ho toccati), ho rimosso la coppa dell'olio ed il pacco frizione. Sto quindi ora pensando a come aprire il carter senza fare uso di cacciaviti o leve dure.
.
hai levato i prigionieri prima di staccare il motore dal telaio??
hai levato i prigionieri prima di staccare il motore dal telaio??
No, ho prima levato il blocco dal telaio. Successivamente, una volta a banco, ho sfilato il cilindro (e la sua guarnizione alla base) ed ho lasciato i prigionieri montati sul carter. Ho rimosso il pistone per evitare di danneggiarlo / rigarlo.
Quindi con molta pazienza e un po' di tempo ho aperto il blocco cercando di fare in modo che le due parti fossero sempre parallele tra di loro. Sul finire, mi sono aiutato con il manico di un pennello in legno per completare l'apertura.
Eri in officina e non c'era un compressore?
Se c'era, come mai non hai pensato di usarlo per far andar via l'acqua?
si che l'ho usato, ma sollevarla facilita il lavoro.. ripeto non l'ho messa a testa in giù.;-)
:ciao::ciao::ciao:
Utente Cancellato 007
27-10-14, 13:22
No, ho prima levato il blocco dal telaio. Successivamente, una volta a banco, ho sfilato il cilindro (e la sua guarnizione alla base) ed ho lasciato i prigionieri montati sul carter. Ho rimosso il pistone per evitare di danneggiarlo / rigarlo.
Quindi con molta pazienza e un po' di tempo ho aperto il blocco cercando di fare in modo che le due parti fossero sempre parallele tra di loro. Sul finire, mi sono aiutato con il manico di un pennello in legno per completare l'apertura.
Ottimo... se ti può servire ti lascio il mio numero in mp così se hai bisogno di aiuto mi scrivi prima delle 12.30 e ci mettiamo d'accordo... Oppure puoi venire di persona prima di quell'ora, tanto sai dove trovarmi ;)
Un consiglio: per i paraoli opta per i corteco blu, l'unico che li ha ancora è moto project in via buozzi... se non ricordo male dovrebbero essere nella confezione della c.i.f., perchè ormai è lei che ha comprato il marchio...
Se vuoi cambiare i cuscinetti ti consiglio di provare ad andare con i campioni da "bi erre di" a sampierdarena in via spataro 40 (andando verso ponente imbocchi la rotonda della fiumara e prendi la strada che c'è sulla destra che va verso via fillak e rivarolo... verso la fine di questa strada troverai un capannone dove da qualche parte c'è scritto "Bi. Erre Di."). Quelli che non trovi puoi cercarli da Piana in piazza paolo da novi, se non li trovassi neanche da lui (quelli ad aghi sarà dura) vai da formoto in via montevideo (la strada che poi ti collega a corso gastaldi) e fatti dare quelli inscatolati Piaggio... Fanno tutti schifo ma quelli fanno schifo un filino di meno...
Un consiglio: per i paraoli opta per i corteco blu, l'unico che li ha ancora è moto project in via buozzi... se non ricordo male dovrebbero essere nella confezione della c.i.f., perchè ormai è lei che ha comprato il marchio...
Dubito che sia di CIF, la corteco e del "Freudenberg Group"
http://www.corteco.it/18/
Vol.
Utente Cancellato 007
27-10-14, 14:00
Dubito che sia di CIF, la corteco e del "Freudenberg Group"
http://www.corteco.it/18/
Vol.
boh, allora li distribuisce solamente.... :mah:
boh, allora li distribuisce solamente.... :mah:
Sicuramente CIF distribuisce prodotti di altri, mesi fà ho preso un kit guarnizioni carburatore in busta dellorto con adesivo CIF aggiunto.
Darthvader
27-10-14, 18:29
Di recente ho acquistato anche io uno kit paraolii e o-ring per revisionare il mio motore e anche se Corteco blu erano come dice Wyatt87 imbustati in una sacchettino marchiato "CIF" .. Probabilmente li distribuisce solo :mah:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.