PDA

Visualizza Versione Completa : Elaborazione wideframe [costruiamo un topic definitivo]



AndreaTeam
22-10-14, 17:08
Ciao a tutti.
Premetto che la mia idea è raccogliere esperienze e suggerimenti per elaborare il motore ad una vespa wideframe (nella fattispecie per me una v30 a cui volevo montare blocco vl3, cerchio 8", magari con la 4° marcia)

Su internet ho raccolto queste possibilià:

1 - blocco motore
adattare un blocco motore di qualche altra vespa, nella fattispecie:

a - blocco motore 150 vl - vb 3 prigionieri cerchio ruota 8"
b - blocco motore acma 150 gl 3 prigionieri cerchio ruota 9"
c - blocco motore 150 gs 4 prigionieri cerchio ruota 10"

2 - cilindro e testata
segue la scelta del blocco motore cioè a 3 o 4 prigionieri

a - cilindro e testata 150 vl3 con cielo pistone curvo senza alette e annessa testata
b - cilindro e testata ape ac4 (cambiano i gradi delle luci, se qualcuno ha maggiori dettagli è il benvenuto)
c - cilindro e testata 150 gs (l'applicazione del carburatore sul cilindro comporta che su telaio faro basso e vl vb non ci sta nei cofani? chiedo conferma anche qui)

3 - cambio

a - cambio vl - vb 3 marce
b - cambio acma 150 gl 4 marce (dovrebbe montare su carter vl-vb, le marce sono calcolate per cerchio 9")
c - cambio 150 gs 4 marce (monta su carter vl-vb con riporto di allumino sul carter, marce calcolate per cerchio 10")
d - cambio ape ac4 4 marce (monta su carter vl-vb?, marce calcolate su mezzo da trasporto con tutta probabilità parecchio corte)

4 - carburatore

a - carburatore vl - vb in posizione originale
b - carburatore da scooter moderini phbl e simili, di facile reperibilità di getti e maggior facilita' di carburazione, in posizione originale
c - carburatore moderno con posizione ravvicinata al cilindro (tubo benzina e comando filo gas da portare fuori la scocca)

5 - scarico

a - padella originale
b - replica abarth


Man mano che raccolgo dati tecnici specifici li aggiungo al post (come rapportatura marce, denti del cambio ecc).

Qualcuno che si è già addentrato in tali interventi che può consigliare come e in che direzione muoversi?
Grazie a tutti.
Andrea

AndreaTeam
22-10-14, 17:21
Specifiche tecniche ACMA 150 gl

Motore: monocilindrico, raffreddato ad aria 2 tempi
induzione: pistone portato
alesaggio: 58,5 millimetri
Corsa: 54 millimetri
cilindrata: 146.15 cc
rapporto di compressione: 6,5: 1
CV a giri: 6.2 @ 5.500
Lubrificazione: olio 5%
Trasmissione: 4 velocità

1a marcia: 13.3: 1
2a marcia: 8.7: 1
3a marcia: 6.2: 1
4a marcia: 4,8: 1

frizione: 3 piastre di sughero
carburatore: Zenith MX.20
Venturi diametro: 24 millimetri getto principale: 94 getto minimo: 35
Accensione: interruttore di contatto e bobina
tempi di accensione : 28 gradi PPMS
gap interruttore: 0,6 millimetri
Tensione: 6 volt AC
batteria: n / a
Ruote: 9 "- Pneumatici: 3,50 x 9 "
velocità massima: 53 mph / 85 km orari

Afry19
22-10-14, 17:57
Dico la mia vaccata del giorno, sennò non sono contento :mrgreen:

Adattarci un blocco large (Px tipo) con gli adattatori di SIP?

Qualcuno qui l'aveva già fatto mi pare...

:ciao:

ggiorgio15
22-10-14, 22:42
io mi farei un motore 150 vb1 o vl1 2 3 con pistone piatto e testa Ape ,anche solo 3 marce, che rispetto al suo v30 è gia un bel salto
per il motore gs c'è il problema del carburatore sul cilindro che obbliga a togliere il cofano o a mettere quelli gs, lo spazio è poco

AndreaTeam
27-10-14, 12:17
Si potrebbe fare però volevo utilizzare i carter simil originale col cerchio 8"

Aggiungo queste notizie sempre riguardo al cambio:

cambio faro basso:
prima:56/14
seconda 50/20
terza 43/27

il cambio ape:
prima 57/13
seconda 51/19
terza 44/26
quarta 36/34