PDA

Visualizza Versione Completa : Dubbio sulla durata del motore (km, mode, vespe e meccanici)



Utente Cancellato 011
28-10-14, 14:07
Parlando con il mio meccanico é saltato fuori il discorso: secondo lui i pistoni nei motori andrebbero cambiati dopo tot km, 20.000 nei 50cc e 35-40.000 nei 125, 150, 200.

Ora, secondo me tutta questa moda di rifare i motori di continuo é insensata e dispendiosa, ho letto di un sacco di vespisti e non che cambiano e ricambiano interi motori (per me cambiare "il gt" come lo chiamano, É cambiare il motore). A me sembrano un po' quelle manie stupide che se a 14 anni su un 50 che grippava un giorno si e l'altro pure andavano anche bene, ma su mezzi come i px nostri o le vespe originali credo sia come con le auto, ovvero il cilindro e il pistone seguono il motore fino alla fine dello stesso essendone parti non più usurabili che il cambio o l'albero... capisco se uno ci gira senza olio ma mi pare molto eccessivo cambiare se non é rotto....

Voi che ne pensate? P.S. Il meccanico é molto esperto, é un amico di famiglia e anche l'anziano padre era meccanico vespista quindi sa il fatto suo. Che ne pensate? :lamps:

Utente Cancellato 011
28-10-14, 14:24
Io non cambierei il mio piaggio 3 travasi a luce sul pistone con niente al mondo

Ndea46
28-10-14, 14:49
Uhmmmm.....non mi trovi molto d'accordo. Spesso si trovano vespe di cui non si conosce appieno la storia e quanti chilometri hanno alle spalle.
Non la vedo come una mania, semplicemente quando decidi di restaurare una vespa, già che hai tirato giu il motore gli dai una controllata, cambiando i pezzi necessari e quelli di routine (paraoli, cuscinetti, o-ring, guarnizioni).
Metti anche in conto che molti vespisti non sono meccanici ferrati (io in primis),ma tramite l'aiuto del forum, guide sul web (palli in particolare) e qualche dritta da amici si riescono a fare anche lavori di manutenzione straordinaria "in casa" senza ricorrere al meccanico e spendere un capitale. ;)

Ultimamente ho avuto poco tempo, ma ti assicuro che mi diverto ad andare in giro in vespa tanto quanto mi diverto a sporcarmi le mani per montare/smontare la vespa ;)

FedeBO
28-10-14, 15:27
Quoto Ndea!


Sent from my M.P. Superturbo

Sodium
28-10-14, 15:58
Personalmente la Vespa mi piace guidarla ...... però non disdegno sporcarmi le mani (anzi l'ho comprata proprio perchè avevo intuito che avrei potuto farcela anche da solo senza ricorrere di continuo dal meccanico che, tra parentesi, era il motivo che avava indotto il precedente proprietario a toglierla). Fine O.T.

Per la domanda in apertura, mi sembra che il libretto di manutenzione non preveda la sostituzione del pistone, ma solo in controllo ed eventuale sostituzione delle fasce ogni 8000 Km.... se non ci sono state scaldate o grippate che senso ha cambiare il pistone? Al massimo lo pulisci.....
Poi va da se che se ti trovi a fare il restauro del motore dove spendi e spandi per cuscinetti - paraoli - albero e chi più ne ha più ne metta, mi sembra sciocco risparmiare qualche centinaio di euro per non cambiare/rettificare il GT.

Utente Cancellato 011
28-10-14, 16:40
No nel libretto che ho io almeno non é menzionato nessun cambio di fasce ogni 8000 km. Un conto é cambiare paraoli e gommini che, essendo di gomma, possono rovinarsi, un altro é cambio fasce, pistone, cilindro e frizione a intervalli mentali regolari. Cambiate (non voi intendo, ma é un discorso generico) mezzo ogni 8000 km allora, perché fare manutenzione straordinaria quando un motore funziona perfettamente é, a mio avviso, una paranoia inutile. Io un mezzo che ogni 8000 km oltre alla candela devo cambiargli il motore non lo voglio! E per fortuna non é così...le vespe poi sono indistruttibili...anche qui sul forum c'è un utente che ha superato i 100mila senza aprire niente...insomma per me vespa é robustezza e durata, che facciamo contiamo pure le ore di quanto teniamo un pistone (come nell'off road)? Cambio pistone dopo 150 ore :polliceverso:

Se si facesse la stessa manutenzione su un auto di oggi (con molta più elettronica e motori molto piú spinti e potenti) si spenderebbero miliardi

Ndea46
28-10-14, 16:47
:boh: è un pò che nn seguo il forum,ma non mi sembra di leggere di gente che cambia continuamente GT o fasce pistone.
Al più lo fanno per fare un upgrade, ad esempio potenziando un PX125/150 con un dr 177..ma non per flippa mentale, solamente per avere un beneficio prestazionale ;-)

Utente Cancellato 011
28-10-14, 16:57
Il discorso é molto generale...seguo anche altri forum ed é pieno di gente, anche con moto che io sogno, che fanno la fabbrica di san Pietro, guastano e rimettono, cambiano roba sanissima e perfetta, col solo gusto di spenderci...una casa motociclistica che da cambio pistone ogni 8000 km per me può tenersi il suo bidone, non sarò io a riempirglielo di soldi...e siccome qualche giorno fa parlando appunto con il mio meccanico é venuto fuori che dovrei farlo pure con il px volevo sentire il parere di altri vespisti, magari più esperti di me.

Io ad esempio sulla HP 50 100% originale non ho mai toccato niente, ha quasi 25 anni e 40mila km. Solo il freno dietro. E ne farà altrettanti.

Bellafrance
28-10-14, 17:17
Secondo me dipende da cosa vuoi dalla Vespa. Mi spiego con un esempio, ho un caro amico (ex meccanico piaggio) che cura molto i suoi motori (tolleranze, lucidature, raccordi, ecc.) anche quando originali perchè li vuole sempre al 100%. Quando iniziano a perdere un po' di prestazioni procede e ripristina e 40.000km per lui sono tanti.

Al contrario un altro amico ha fatto 80.000km con un 200 originale senza mai aprirlo. Prestazioni calate da un pezzo, rumoretti vari di cuscinetti, ecc. ma andava.

Io sono una via di mezzo tra i due. Proprio in questi giorni sto aprendo il mio 200 con 60.000km e vediamo in che condizioni è.

Ciao

Utente Cancellato 011
28-10-14, 17:43
Io sono dell'idea di aprire e aggiustare al minimo rumorino o rottura ma so lo o la parte in causa e solo quando rotta. Non mi verrebbe neppure in circolo l'idea di rifare tutto, primo perché la vespa secondo me per avere valore deve essere più originale possibile e secondo perché è sciocco sprecare soldi cambiando roba perfetta. Poi secondo me con olio buono, filtro e candela regolari, carburazione ok la vespa dura ben oltre 100mila km...io i nostri gioiellini li considero auto (metaforicamente parlando) più che mi kart.

sartana1969
28-10-14, 17:59
è il primo comandamento di un vespista: vespa che va bene, non si tocca!!!
Io son disgraziato e non la tocco neanche se fa i "rumorini sospetti"
Troppo poco tempo, ormai

Ricordo ancora con felicità la partenza dal bar ..... 25 anni fa con il mio vecchio vespino 3 marce, con un 75 che aveva non so quante decine di migliaia di km, la frizione che slittava e, onestamente, un'estetica inguardabile. (era una vespa che avevo fatto per studiare all'università e l'avevo fatta con tutti gli scarti che avevo nel garage, a partire dal telaio: il telaio era talmente "bello" che lo usavo per fare le prove di stucco e colore nelle vespe che mettevo a posto) - tutti i miei amici a scommettere se la mia telefonata per farmi venire a prendere sarebbe arrivata da ravenna, chioggia, mestre, venezia...dal cadore....dal grossglockner.....
La telefonata non la feci mai e mi feci dolomiti e un pezzo d'Austria in una settimana (2.000 - 2.500 km)
Ah, quel motore gira ancora, con la stessa frizione di allora che slitta!!!

FedeBO
28-10-14, 18:16
è il primo comandamento di un vespista: vespa che va bene, non si tocca!!!
Io son disgraziato e non la tocco neanche se fa i "rumorini sospetti"
Troppo poco tempo, ormai

Ricordo ancora con felicità la partenza dal bar ..... 25 anni fa con il mio vecchio vespino 3 marce, con un 75 che aveva non so quante decine di migliaia di km, la frizione che slittava e, onestamente, un'estetica inguardabile. (era una vespa che avevo fatto per studiare all'università e l'avevo fatta con tutti gli scarti che avevo nel garage, a partire dal telaio: il telaio era talmente "bello" che lo usavo per fare le prove di stucco e colore nelle vespe che mettevo a posto) - tutti i miei amici a scommettere se la mia telefonata per farmi venire a prendere sarebbe arrivata da ravenna, chioggia, mestre, venezia...dal cadore....dal grossglockner.....
La telefonata non la feci mai e mi feci dolomiti e un pezzo d'Austria in una settimana (2.000 - 2.500 km)
Ah, quel motore gira ancora, con la stessa frizione di allora che slitta!!!

Fantastico!! Questa è la vespa!!

sartana1969
28-10-14, 18:26
Fantastico!! Questa è la vespa!!

QUESTA è la vespa...(in questione) - nome di battaglia "il cencio"
Bella come il sole - s'è fatta Bologna - Rimini "on - off" da Via San Felice a casa mia a Rimini, non sò quante volte.......
147857

Psycovespa77
28-10-14, 19:57
A vederla sembra anche messa meglio della mia...

gluglu
28-10-14, 20:12
Qualcuno una volta mi disse che si ha paura di ciò che non si conosce.

Col tempo, si acquisiscono quelle conoscenze necessarie che ti permettono di convivere con i vari comportamenti del mezzo che possiedi e guidi tutti i giorni. Fondamentale è l'esperienza che ti trasmette il Forum, gli amici che hanno la tua stessa passione con cui si ha la possibilità di discutere di questi argomenti, le ore impiegate a scoprire il proprio mezzo.

Per esempio, parlando del motore, fino a quando non ci guardi dentro, resta sempre una scatola misteriosa. Quando cominci ad avere qualche infarinatura sui concetti di base e magari ti capita di mettere in pratica, allora si affrontano gli spostamenti, anche quelli più impegnativi con una sicurezza mentale diversa da coloro che non sanno il perché delle cose. Anche solo perché sai di essere in grado di ripristinare quei piccoli inconvenienti che possono capitare per strada. Questo vuol dire tanto.

Sono del parere che bisogna sostituire ciò che è necessario, ma con parti di qualità equivalente o superiore alle originali, cambiare solo "perché è nuovo e quindi va meglio", secondo me non porta alcun beneficio reale. Per fare questo, serve una certa esperienza o un consiglio da parte di chi ne ha e ha voglia di condividere. Quelle Vespe restaurate "tutto nuovo", secondo il mio parere, non sono più affidabili de "il cencio", anzi spesso è proprio il contrario.


Poi c'è una sana incoscienza che spinge ad imprese anche chi non sa nemmeno cambiare una candela, ma quello è un altro discorso.

:ciao:

Ndea46
28-10-14, 20:52
QUESTA è la vespa...(in questione) - nome di battaglia "il cencio"
Bella come il sole - s'è fatta Bologna - Rimini "on - off" da Via San Felice a casa mia a Rimini, non sò quante volte.......
147857
Ha un fascino tutto suo,la classica vespa con un valore affettivo impagabile!

sartana1969
28-10-14, 21:00
A vederla sembra anche messa meglio della mia...

Anche tu col parafango di plastica, il telaio imbarcato e la forca che a dx e sx ha i suoi finecorsa nello scudo? :ok:

AlanT86
28-10-14, 21:12
Bella come il sole - s'è fatta Bologna - Rimini "on - off" da Via San Felice a casa mia a Rimini, non sò quante volte.......

Poche parole ma pregne di passione!!!

:ciao:

Utente Cancellato 011
28-10-14, 21:20
Quelle Vespe restaurate "tutto nuovo", secondo il mio parere, non sono più affidabili de "il cencio", anzi spesso è proprio il contrario.

Esatto, non sono proprio più vespe...una volta che gli hai cambiato il motore o messo il famoso dr177 che hanno tutti oltre ad aver rovinato un mezzo d'epoca e speso soldi cosa hai avuto? i 110 invece che i 100? Io sono del parere che quando muore il motore muore anche la vespa, perchè è li il suo cuore. Non nel telaio.

poeta
28-10-14, 21:22
Diciamoci la verità.....

ogni vespa è un discorso a sé!

Mia Px elestart del 1996 a 120.000 gli ho fatto la modifica, ma andava ancora benone!!!! certo olio buono mani esperte, certo.... lo statore e due revisioni al carburatore sui 70.000, un paio di tamburi nel frattempo, non so quante ganasce, la candela ovvio ma una sola volta, e la bobina che me la rubarono ad un concerto!!!

Gomme a scatafascio... pioggia uragani e marciapiede per ben 5 anni!

Merita un bel restauro ma non è male....

altro mi ha sempre dato noia, o meglio traduco.... la vespa è "particolare", se sei uno esigente, gli trovi sempre qualcosa che non và, in vero sono fissazioni mentali nel 90% dei casi, sono insomma la ricerca della perfezione su di un mezzo che per anni progetto e struttura non può in vero competere con un moderno scooter, ma...

ma cosa dici POETA!!!! Proprio Tu GIUDA!

Non farintendetemi e datemi tempo per chiarire.... uno scooter moderno, non ha quel cigolio, quell'eterno difettuccio alla frizione, quel freno fischiante... ma pur vero che non ha 70 anni di progetto, non ha "probabile" 30 anni di buche di Roma sulle spalle , non ha conosciuto la Guerra Fredda, l'incubo atomico, il Boom economico!!!

Non ha portato a sQuola generazioni di monelli che la lanciavano in terra alla Muccino... non ha fatto anche motocross e magari un bel tuffo nel lago!

Una Vespa ha avuto una vita anzi cento vite, un plastico se ne ha avuta una di 5 anni è da medaglia!!!

Il motorre a seconda di come è messo dura dai 1000 ai 100000km!!!

Il plastico no, a 40.000 si autodistrugge, secondo me hanno dentro una capsula che a 40.000 si apre e lo corrode da dentro!

la Vespa no... se ben fatta dura due vite, se fatta maluccio, almeno una e comunque quando muore risorge....

ho per certo vespe con il motore rifatto tre volte, appartenute al peggiore dei contadini ignoranti ed analfabeti del dopoguerra, vissuta nelle paludi pontine a mio dire prima della bonifica eppure....

eccola rinata in targa oro ed affidabillissima!!!!

Rifare il pistone a 40.000!!!!??? Possibile... ma per la terza volta!!! E spesso ignoriamo quanti ne abbia fatti in realtà.... magari ne ha 400.000 e l'ultimo pessimo meccanico ha fatto il suo... in quel caso se dura 40.000 è un miracolo....

mia vecchia PX 125.... lo azzerata tanto ci giravo (beata gioventù!) un vecchio px regalatomi.... 100.000 scaricati ma certo aveva la corda ferma da minimo 5 anni e quindi chissà quanti ne aveva in realtà, chissà se era il suo cilindro poi.... il tipo a cui l'ho data decenni fa afferma che gli ha rifatto parastrappi e cuscinetti, anche le fasce , solo le fasce, pistone e cilindro perfetti a suo dire, lo scraico un po' incrostato così come la marmitta!!!

Mia nuova PX cat del 2007... un disastro... a 20.000 è crollata di tutto...il catalizzatore le cuoce.. scatalizzare subbeto!

Utente Cancellato 011
28-10-14, 22:01
La comprensione è ardua un poco poeta :mah:

sartana1969
28-10-14, 22:04
La comprensione è ardua un poco poeta :mah:

è romanzato ma il concetto è quello...

poeta
28-10-14, 22:53
traduco in breve.


Un motore vespa ben tenuto dura di cilindro se tutto Ok come minimo 100.000Km

ha il pregio poi di essere rifatto praticamente all'infinito con prezzi modici...

molte vespe hanno problemi al motore perché seppur rifatto è fatto male...

gli scooter moderni richiedono è vero meno manutenzione, ma sono fatti con il timer a 40.000 esplodono, oppure dopo 6 anni....

se devi rifare in toto il motore di un SH 150 sono 4000 euro di soli pezzi (nuovo ne costa 3900), il motor evespa dura 30 anni o 100.000Km e se lo devi rifare sono tra le 400 e le 1000 euro a seconda dei casi e spesso compresa manodopera!!!!

Se le vespa bene o male sono giunte fino a noi... un motivo ci sarà????

Non vedo però nessun Scarabeo 150 del 2000 più in strada, ne più Atlantis né MBK.... tutta roba di men di dieci anni fa!

Vesponauta
29-10-14, 00:04
anche qui sul forum c'è un utente che ha superato i 100mila senza aprire niente...

Chissà chi è... :boh:

:mrgreen:

:mavieni:

gigler
29-10-14, 05:43
Si tratta di sapere o non sapere quello che accade sotto le nostre natiche.
A me piace che la vespa vada in moto al primo colpo, magari senza tirare lo starter e se mi viene il desiderio di uscire dalla città e strazzarmi 50 Km di mare ad 80 all'ora per andare a prendere un caffè da un vecchio amico, lo faccio senza pensare di poter incollare.
Se non si cambiamo i segmenti almeno ogni 40.000 si consuma irregolarmente il mantello del pistone e la canna del cilindro perde i segni incrociati della lucidatura.
Cambiando i segmenti a 40 mila, io mantengo i segni della lucidatura sulla canna, non permetto al pistone di superare la tolleranza prevista e così, quando detona, non rischio che i gas caldi anneriscano il pistone. Quando cambiare? Se non ricordo male è' prevista una tolleranza da 0,25 a nuovo fino max a 0,40 in uso, dopo vanno cambiate le fasce altrimenti poi bisognerà rettificare. Per carità, mettere le fasce nuove in un cilindro segnato in verticale dando una carteggiata leggera all'annerimento del pistone non impedisce al motore di girare .. lo hanno fatto per anni, magari ci fai altri 80.000, ma prima o poi quella maggiore tolleranza darà noia all'albero motore, forse al debole cuscinetto lato frizione, conseguentemente al banco lato volano, quindi ai paraoli, ecc ecc ecc.
Non è sbagliato intervenire quando si rileva il problema ma prevenirlo significa far durare di più il motore.

Questione di scelte. Ho visto mezzi in città girare per decenni che al primo raduno fuori porta hanno incollato.

Utente Cancellato 011
29-10-14, 07:40
Si proprio lo scarraffone intendevo che aveva passato i 100mila.
Per me prevenzione significa olio buono a intervalli regolari nel cambio, olio buono nella miscela, carburazione ok, filtro e candela sempre efficienti. Poi quanto pensate che rimanga bello lucente il pistone? Un giorno..é un po' come l'olio del diesel: il giorno dopo averlo cambiato é già nero (come lo scarraffone)

Psycovespa77
29-10-14, 12:20
Anche tu col parafango di plastica, il telaio imbarcato e la forca che a dx e sx ha i suoi finecorsa nello scudo? :ok:
Anch'io telaio un pò a virgola tenuto insieme da 5 mani di vernice con relativo fondo,una betoniera di stucco e ultimamente anche saldature a vista colorate con pennellate di vernice nera;oltre ai segni del volo dello scorso anno che ho lasciato a futura memoria...RAT STYLE!

Utente Cancellato 011
29-10-14, 21:49
Vabbè adesso proprio farle cadere a pezzi no le nostre vespe :vespone:

GiPiRat
30-10-14, 09:54
Voi che ne pensate? P.S. Il meccanico é molto esperto, é un amico di famiglia e anche l'anziano padre era meccanico vespista quindi sa il fatto suo. Che ne pensate? :lamps:
Penso che, se questi sono i consigli che la famiglia di meccanici dà ai loro clienti, allora passano le vacanze in una villa con piscina a Montecarlo, di proprietà! :mrgreen:

Le vespe, soprattutto quelle vecchie, sono veicoli fatti per durare in condizioni ambientali molto peggiori di quelle attuali. Se trattate con giudizio sono quasi indistruttibili e molti di noi hanno esempi personali che lo dimostrano.

Questo non vuol dire che una normale manutenzione, come da libretto uso e manutenzione, non sia auspicabile e, se si sa di dover affrontare un viaggio impegnativo, anche una manutenzione straordinaria, ma senza affanni.

Ciao, Gino

Utente Cancellato 011
30-10-14, 10:07
Esatto Gino la penso proprio come te...molti scambiano le vespe per sbk dove ogni giro cambi tutto :noncisiamo:

TS177
30-10-14, 12:05
Parlando con il mio meccanico é saltato fuori il discorso: secondo lui i pistoni nei motori andrebbero cambiati dopo tot km, 20.000 nei 50cc e 35-40.000 nei 125, 150, 200.
:

Il mio TS monta il 177DR da ben 17 anni. Usando la Vespa tutti tutti i giorni, facendo una media di 20 km al gg x 1 anno sono 7.300km x 17 anni = 124.100km da quando ce l ho.. non ha mai dato segno di mollare.

Sul discorso di fare 100km/h o 110 km/h col DR177 non mi trovi molto d'accordo, spesso un GT più performante dall'originale serve per avere un po' più coppia nei tratti in salita oppure semplicemente per avere una vespa un po' più sciolta e briosa.

Concordo però sul fatto che se va bene, lascialo dov'è :ok:

Utente Cancellato 011
30-10-14, 21:04
Non gli hai mai cambiato neppure paraoli, cuscinetti, frizione?

Vesponauta
31-10-14, 00:21
Comunque, lo ripeto sempre, quello che conta è olio Selenia Hi-Scooter 2 Tech, mai tirare il collo, specie a motore freddo, due "risciacqui intermedi" invece di uno al momento del cambio dell'olio del carter e passa la paura! :ok:

(Ora però Gianni mi ha messo qualche tarlo a proposito delle mie 6 scaldate e che mi hanno fatto annerire il mantello del pistone - lo vedo quando stacco la marmitta, mica tirando giù il cilindro... :-P
Però è anche vero che il motore gira sempre regolare, specie adesso col getto 105 che mi compensa qualche vecchia e possibile infiltrazione d'aria... :boh:)

TS177
31-10-14, 09:20
Beh si, cuscinetti, paraoli, crociera e frizione cambiati 6 anni fa ma perchè 'gna facevano più... Poi per il resto 2 pedalate e via!

Son vespista da quando ho 14 anni e ho fatto troppi danni col 50 L per imparare che "meno smaneggi e meno rimani a piedi" :doh: .. ora a 31 anni ho imparato la lezione ed e mi adopero giusto per i freni, cavetti, lampadine e qualche registrata quà e là 8)

Vesponauta
31-10-14, 10:42
"meno smaneggi e meno rimani a piedi"

:applauso:

"Non stuzzicare il can che dorme"! ;-)

gigler
31-10-14, 15:01
Beh si, cuscinetti, paraoli, crociera e frizione cambiati 6 anni fa ma perchè 'gna facevano più... Poi per il resto 2 pedalate e via!
8)

Hai detto niente!!!! Puoi camminare altri 30 anni.

TS177
31-10-14, 15:16
Hai detto niente!!!! Puoi camminare altri 30 anni.

anfatti! è quello che conto di fare :B

gigler
31-10-14, 15:27
a proposito delle mie 6 scaldate e che mi hanno fatto annerire il mantello del pistone - lo vedo quando stacco la marmitta, mica tirando giù il cilindro... :-P Però è anche vero che il motore gira sempre regolare, specie adesso col getto 105 che mi compensa qualche vecchia e possibile infiltrazione d'aria... :boh:)

6 scaldate ed aumentare il getto per compensare eventuali trafilaggi di aria?

FRANCESCO, io alla prima saldata avrei smontato almeno la testa per verificare la grandezza dell'incollata. C'è solo manodopera e una oretta di sana officina.
Lo ammetto, io sono a volte eccessivo ma devo tentare di portare le Vespa efficienti al 90% fino al cambio generazionale.
Sono state per troppi anni coperte da un telo ad ingottare gomme e paraoli, stavano diventando appogiaroba.
Ora 3 le utilizzo settimanalmente - e l'ultima è quasi finita.
Se rifai il motore ( e dopo 100.000 credo sia ormai ora), guiderai una cosa diversa, i microequilibri torneranno tutti al posto e tu penserai " però ....... ne è valsa la pena".
Sentire lievissimo il gorgoglio del semplice SI24 (nonostante filtro e scatola) che richiama il padellino modificato alla Fariseo è musica!! Anche con il 200 originale!
Incontrare al bar un ex meccanico Piaggio che ti dice: "però si sente bene stò motore" è una soddisfazione per me che non sono meccanico ed ho i miei limiti sulla materia (tante idee ma ben confuse) e per le mie Vespe che traggono beneficio come per noi potrebbe essere 4 KM di running 3 volte a settimana.
L'altra mattina ho allungato a tavoletta sulla statale sud per una 15 di km, poi ho preso a salire verso Conversano misto curve a giri sostenuti e ti assicuro che i benefici dei lavori fatti si sentivano tutti.
Peccato che siamo lontani sennò ci saremmo messi a rifarlo assieme.

gigler
31-10-14, 15:37
Questo non vuol dire che una normale manutenzione, come da libretto uso e manutenzione, non sia auspicabile e, se si sa di dover affrontare un viaggio impegnativo, anche una manutenzione straordinaria, ma senza affanni.

Ciao, Gino[/QUOTE]

Ciao Gino,
che intendi per manutenzione straordinaria?
Io se devo affrontare una sgroppata di 800 km ed il motore ne ha già un 35/40 mila, cerco di fare questa manutenzione straodinaria:
Smontaggio GT, volano, frizione e mozzo posteriore;
controllo tolleranze fasce, cuscinetti e paraoli (nei limiti del misurabile/visibile es. annerimento zona paraolio frizione) controllo cavi statore, presenza di eventuale rigonfiamenti dei lamierini parastrappo;
controllo stato valvola aspirazione;
sostituzione fasce se necessario, olio, spillino carburatore.

Sarò eccessivo?

James62
31-10-14, 16:51
Questo non vuol dire che una normale manutenzione, come da libretto uso e manutenzione, non sia auspicabile e, se si sa di dover affrontare un viaggio impegnativo, anche una manutenzione straordinaria, ma senza affanni.

Ciao, Gino

Ciao Gino,
che intendi per manutenzione straordinaria?
Io se devo affrontare una sgroppata di 800 km ed il motore ne ha già un 35/40 mila, cerco di fare questa manutenzione straodinaria:
Smontaggio GT, volano, frizione e mozzo posteriore;
controllo tolleranze fasce, cuscinetti e paraoli (nei limiti del misurabile/visibile es. annerimento zona paraolio frizione) controllo cavi statore, presenza di eventuale rigonfiamenti dei lamierini parastrappo;
controllo stato valvola aspirazione;
sostituzione fasce se necessario, olio, spillino carburatore.

Sarò eccessivo?[/QUOTE]

Mi pare di si;-):ciao:

TS177
31-10-14, 17:28
Sarò eccessivo?

Mi pare di si;-):ciao:[/QUOTE]


Stra -quoto! :mrgreen:

scherzo, ad ognuno il suo. :)

Vesponauta
31-10-14, 17:54
6 scaldate ed aumentare il getto per compensare eventuali trafilaggi di aria?

FRANCESCO, io alla prima saldata avrei smontato almeno la testa per verificare la grandezza dell'incollata. C'è solo manodopera e una oretta di sana officina.


Tonino a suo tempo (settembre 2006) mi disse di aprire solo se sentivo cali significativi di rendimento, altrimenti non ne valeva la pena.
Anzi, sento il motore paradossalmente più sciolto... :mrgreen:

Non è che voglio "impuntarmi" per principio, ma effettivamente tutti quelli che l'hanno provata (Lombardi compresi, quest'estate) non direbbero proprio che il motore è stato "ferito"... :-)

Afry19
31-10-14, 18:29
Concordo. Quel motore ha qualcosa di mistico. Fin che non inchiodi, lascialo li.
Però, una sistematina esterna a scarrafone potresti almeno dargliela.

Fargli mostrare 100k km in meno :Lol_5:

:ciao:

gigler
31-10-14, 19:44
Mi pare di si;-):ciao:


Stra -quoto! :mrgreen:

scherzo, ad ognuno il suo. :)[/QUOTE]

Allora mi faccio vedere da uno buono.:crazy:

:ciao:

Vesponauta
31-10-14, 20:06
Però, una sistematina esterna a Scarrafone potresti almeno dargliela.

Fargli mostrare 100k km in meno :Lol_5:

:ciao:

Non t'avevo già detto che l'aspetto fisico è volutamente trascurato, perché col contachilometri azzerato qualcuno potrebbe buttarci gli occhi addosso, pensando di vedere un mezzo che ha camminato molto poco? ;-)

:ciao:

volumexit
31-10-14, 20:27
Non t'avevo già detto che l'aspetto fisico è volutamente trascurato, perché col contachilometri azzerato qualcuno potrebbe buttarci gli occhi addosso, pensando di vedere un mezzo che ha camminato molto poco? ;-)

:ciao:
Ma almeno lavala, anzi dai uno stracci0 sporco d'olio e Grasso ad Andrea che ci pensa lui a pulirla:Lol_5:

:ciao:

Afry19
31-10-14, 21:18
appunto, sistemala (sennò vengo io con lo straccio :Lol_5: ) così vengo a fregarmi una vespa di 12 anni con solo 5000 km :mrgreen:

:ciao:

Vesponauta
31-10-14, 23:24
Aridaglie... :roll:

James62
02-11-14, 07:16
no la lancia no dai.........

GiPiRat
02-11-14, 19:11
Sarò eccessivo?
Sì! :risata:

Ciao, Gino

gigler
02-11-14, 20:55
Sì! :risata:

Ciao, Gino

Bell bell bell, smond misur sporcman fasc ogli brum brum dlin dlin dlin calbr dellort pinasc canglamarmitt!!!

:risata::ciao:

Utente Cancellato 011
03-11-14, 00:06
Ciao Gino,
che intendi per manutenzione straordinaria?
Io se devo affrontare una sgroppata di 800 km ed il motore ne ha già un 35/40 mila, cerco di fare questa manutenzione straodinaria:
Smontaggio GT, volano, frizione e mozzo posteriore;
controllo tolleranze fasce, cuscinetti e paraoli (nei limiti del misurabile/visibile es. annerimento zona paraolio frizione) controllo cavi statore, presenza di eventuale rigonfiamenti dei lamierini parastrappo;
controllo stato valvola aspirazione;
sostituzione fasce se necessario, olio, spillino carburatore.

Sarò eccessivo?

Secondo me sei molto eccessivo, senza offesa ma se la vespa va bene, non fa rumori strani o non ha perdite di olii ecc...perdi solo il tuo tempo (e il tempo non è solo danaro ma anche tantissime altre cose) a smontare e aggiustare una cosa che va benissimo. I motori meno si toccano più durano e vanno bene.

Mod75
03-11-14, 09:17
Io sono con Gigler, che parlava di manutenzione prima di un lungo viaggio su di una Vespa giá vissuta. A parte che a una Vespa di 40.000km bisognerebbe rifargli la crocera almeno una volta, se ti esplode il parastrappi in viaggio ...ehmm... mi sa che non la vuoi sperimentare come esperienza. A proposito, Frangisassi, lo sai revisionare un parastrappi? Lo dico perché se per te sporcarti le mani sulla Vespa é una perdita di tempo/denaro mi sa che hai sbagliato mezzo. A parte il piacere che da metterci le mani sopra, sappi che sulla Vespa piú sai fare da solo e piú risparmi. ;-)
Ma poi tutta sta manfrina sulla storicitá di un PX (addirittura il motore che deve "morire" con il mezzo:orrore:)? Parliamo del mezzo meno raro sul pianeta... un Px125 giá restaurato costa la metá di uno nuovo. Un mezzo ancora in produzione dopo 40 anni. Boh...:boh:

Utente Cancellato 011
03-11-14, 11:36
. A proposito, Frangisassi, lo sai revisionare un parastrappi? Lo dico perché se per te sporcarti le mani sulla Vespa é una perdita di tempo/denaro mi sa che hai sbagliato mezzo. A parte il piacere che da metterci le mani sopra, sappi che sulla Vespa piú sai fare da solo e piú risparmi. ;-)


Io risparmio più di tutti perché non cambio ció che funziona :)
Non sono molto portato per la meccanica e non ho problemi a cambiare (o far cambiare) ció che non funziona...ho problemi nel far cambiare ció che va benissimo!! :) molto spesso siamo noi troppo paranoici il problema è nostro non della vespa :)
Quando si ama qualcosa o qualcuno é istintivo essere ultraprotettivi ma non é sano con le persone e non va ugualmente bene con le vespe


.
Ma poi tutta sta manfrina sulla storicitá di un PX (addirittura il motore che deve "morire" con il mezzo:orrore:)? Parliamo del mezzo meno raro sul pianeta... un Px125 giá restaurato costa la metá di uno nuovo. Un mezzo ancora in produzione dopo 40 anni. Boh...:boh:

Certo altre vespe sono più rare e forse qui hai ragione.. per curiosità che vespe hai oltre quella in foto? Ne hai di rare ?

Vesponauta
03-11-14, 12:35
A parte che a una Vespa di 40.000km bisognerebbe rifargli la crocera almeno una volta

E perché, se non ce n'è bisogno? :boh:

:rulez:

Mod75
03-11-14, 16:00
@Frangi: sí capisco peró Gigler parlava di "prevenire" prima di un lungo viaggio in modo da non rompere quando sei in viaggio. Cosa che quoto al 100%. Se aspetti sempre di rompere prima di cambiare qualcosa puó capitarti quella volta che sei lontano e se non hai dimestichezza devi chiamare il carro attrezzi. Comunque sí ammetto che sono un po' paranoico e che a volte trovo scuse per aprire solo per il gusto di farlo.:azz:

Per l'altra domanda... no, anzi.. ho venduto un arcobaleno dell'84 (un amore mai sbocciato), per il px my del 2003 dell'avatar (amore a prima vista), che ha il freno a disco ed era in condizioni pari al nuovo. Pensa un po' tu! ;-)

GiPiRat
03-11-14, 19:17
Ho conosciuto gente che approfittava di brevi soste durante un viaggio per aprire il gruppo termico e dare una "lucidatina" al cilindro, ed altri che non hanno mai cambiato l'olio del cambio anche facendo migliaia di km all'anno.

Io sono per un approccio intermedio: ormai da anni uso le mie vespe, tranne una, per brevi ma intensi periodi, tipo la 3 mari vespistica, dove si fanno 1500-2000 km in pochi giorni, e poi tornano ferme per un anno. Bene, anche se non sarebbe necessario, visto lo scarso utilizzo generale, prima di questi eventi la vespa viene utilizzata per un centinaio di km per "sentire" eventuali piccole anomalie e quindi sottoposta ad una revisione generale completa (freni, carburazione, cavi, tubo miscela, eventuali ingrassaggi, olio cambio, candela, verifica cavi elettrici, ecc.), ma senza l'apertura del motore, se non è necessaria.

Ciao, Gino

Utente Cancellato 011
03-11-14, 19:25
Beh ognuno ha la sua vespa :ok:

Io mi troverei in difficoltà con le accensioni a puntine...comunque proprio un minuto fa mi sono passate davanti due 50 special rovinate paurosamente! :nono: colore verde elettrico brillante e l'altra rosa con la sella bianca. Motore palesemente ultratruccato (sound basso e cupo mentre frenavano e la classica zanzara a ripartire)..ecco per me gente cosi sarebbe meglio che andasse in giro sui frulli di plastica. Perchè rovinare una moto d'epoca? La vedo come mettere neon blu e il ribasso su una fiat 127.... per me sono pagliacci...oltretutto se prima la vespa valeva 100 adesso vale 10...e hai speso 200 per modificarla tutta...

le moto d'epoca hanno la loro storia ed è da rispettare. I motori di un tempo duravano una vita, molti adesso rimpiangono quelle meccaniche, perchè invece di conservarle gelosamente chi c'è le ha le rovina modificandole (soprattutto per farle andare più forte...su un mezzo sbilanciato e coi freni a tamburo....)


http://www.google.it/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fimg33.imageshack.us%2Fi mg33%2F893%2Fcimg2046p.jpg&imgrefurl=http%3A%2F%2Fwww.bmwpassion.com%2Fforum% 2Fshowthread.php%3F158255-La-mia-320CD-e-tutti-i-suoi-upgrade%2Fpage22&h=600&w=800&tbnid=adFpHbSq6k1fKM%3A&zoom=1&docid=C4w869MIer6f0M&ei=AshXVI6vC8L5yQSfzoLoAw&tbm=isch&client=firefox-a&ved=0CEIQMygMMAw&iact=rc&uact=3&dur=1660&page=2&start=11&ndsp=21

http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/2009622131152_dragster.jpg (http://www.google.it/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fimg33.imageshack.us%2Fi mg33%2F893%2Fcimg2046p.jpg&imgrefurl=http%3A%2F%2Fwww.bmwpassion.com%2Fforum% 2Fshowthread.php%3F158255-La-mia-320CD-e-tutti-i-suoi-upgrade%2Fpage22&h=600&w=800&tbnid=adFpHbSq6k1fKM%3A&zoom=1&docid=C4w869MIer6f0M&ei=AshXVI6vC8L5yQSfzoLoAw&tbm=isch&client=firefox-a&ved=0CEIQMygMMAw&iact=rc&uact=3&dur=1660&page=2&start=11&ndsp=21)

Psycovespa77
03-11-14, 20:32
Beh ognuno ha la sua vespa :ok:
Motore palesemente ultratruccato (sound basso e cupo mentre frenavano e la classica zanzara a ripartire)..ecco per me gente cosi sarebbe meglio che andasse in giro sui frulli di plastica .... per me sono pagliacci...oltretutto se prima la vespa valeva 100 adesso vale 10...e hai speso 200 per modificarla tutta...

le moto d'epoca hanno la loro storia ed è da rispettare. I motori di un tempo duravano una vita, molti adesso rimpiangono quelle meccaniche, perchè invece di conservarle gelosamente chi c'è le ha le rovina modificandole (soprattutto per farle andare più forte...su un mezzo sbilanciato e coi freni a tamburo....)




Orgoglioso di essere un pagliaccio!I motori originali vanno troppo piano e sono troppo silenziosi,una noia mortale.

Mod75
03-11-14, 20:37
Orgoglioso di essere un pagliaccio!I motori originali vanno troppo piano e sono troppo silenziosi,una noia mortale.

https://www.youtube.com/watch?v=xDr7fi1gFco

:Lol_5: :twisted: :ok:

gigler
03-11-14, 21:40
Cari amici vespisti, mettiamoci alla prova, vediamo se riusciamo anche a punzecchiarci senza litigare?

Oh, per carità eh, se arriviamo ai minimi termini non sarà mica la prima volta su VR .. ma se riuscissimo a punzecchiarci, anche con elegante sarcasmo ...... sarebbe meglio.

:ciao:

gigler
03-11-14, 22:05
Beh ognuno ha la sua vespa file:///C:\Users\Hp\AppData\Local\Temp\msohtmlclip1\01\cli p_image001.gif

Io mi troverei in difficoltà con le accensioni a puntine...comunque proprio un minuto fa mi sono passate davanti due 50 special rovinate paurosamente! file:///C:\Users\Hp\AppData\Local\Temp\msohtmlclip1\01\cli p_image002.gif colore verde elettrico brillante e l'altra rosa con la sella bianca. Motore palesemente ultratruccato (sound basso e cupo mentre frenavano e la classica zanzara a ripartire)..ecco per me gente cosi sarebbe meglio che andasse in giro sui frulli di plastica. Perchè rovinare una moto d'epoca? La vedo come mettere neon blu e il ribasso su una fiat 127.... per me sono pagliacci...oltretutto se prima la vespa valeva 100 adesso vale 10...e hai speso 200 per modificarla tutta...

le moto d'epoca hanno la loro storia ed è da rispettare. I motori di un tempo duravano una vita, molti adesso rimpiangono quelle meccaniche, perchè invece di conservarle gelosamente chi c'è le ha le rovina modificandole (soprattutto per farle andare più forte...su un mezzo sbilanciato e coi freni a tamburo....)


http://www.google.it/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fimg33.imageshack.us%2Fi mg33%2F893%2Fcimg2046p.jpg&imgrefurl=http%3A%2F%2Fwww.bmwpassion.com%2Fforum% 2Fshowthread.php%3F158255-La-mia-320CD-e-tutti-i-suoi-upgrade%2Fpage22&h=600&w=800&tbnid=adFpHbSq6k1fKM%3A&zoom=1&docid=C4w869MIer6f0M&ei=AshXVI6vC8L5yQSfzoLoAw&tbm=isch&client=firefox-a&ved=0CEIQMygMMAw&iact=rc&uact=3&dur=1660&page=2&start=11&ndsp=21

http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/2009622131152_dragster.jpg




Ciao Frangisassi, quanti anni hai?
Te lo chiedo perché dal mio punto di vista e per la mia generazione, molta parte di quello che tu definisci
"due 50 special rovinate paurosamente" o "Motore palesemente ultratruccato (sound basso e cupo mentre frenavano e la classica zanzara a ripartire)"

in realtà fa parte della storia da rispettare "le moto d'epoca hanno la loro storia ed è da rispettare".

http://www.google.it/imgres?imgurl=&imgrefurl=http%3A%2F%2Fwww.polini.it%2Fit%2Fpage_2 90.html&h=0&w=0&tbnid=WYs8FeDvkhwWbM&zoom=1&tbnh=194&tbnw=259&docid=VInoPfAzDl5D2M&tbm=isch&ei=celXVPmkHoyVyATP-YDIBg&ved=0CAQQsCUoAA

Per chi ha superato i 40 da tempo, le Vespa elaborate sono la propria storia, i propri ricordi (non esisteva la PS e WI HI).
Io non rinuncerei MAI alla mia zampana 130 cc con il 19 e la sprint .. ci andavo al liceo, ci uscivo con le prime fidanzatine, è la mia storia.
Mai darei corso a modifiche non reversibili, sono d'accordo con te, ho fatto il lavoro su altro blocco.
Capisco però il tuo punto di vista che -a mio avviso- è più da collezionista, da chi prova il piacere delle forme del mezzo, che è un bel valore.
Una mattina di pioggia mi recai con la Special presso il punto blu autostrade per un apratica, il cielo era plumbeo e la vespa stava sotto una pioggerellina fitta, era bellissima, con il gobbino, forme splendide. Però una Pinasco ceramicata sotto il blu scuro sai come ci sarebbe stata bene?

Sarebbe come dire che Bruno Faccioli era uno sfregiatore di motori Minarelli.

Che dire, punti di vista, tutti validi e rispettabili ma, senza questa intraprendenza, forse la corsa e la 6 giorni non sarebbero nate?

Ha, dimenticavo, io sulla Special uso quasi sempre solo il freno anteriore.

Saluti

poeta
03-11-14, 22:56
ognuno fa della sua vespa ciò che vuole, e in primis deve piacere a chi la guida....

il motore può ripeto farne anche 100.000 senza colpo ferire, dipende dalla mano e da dove circola dalla vita insomma che fà....

usala a Roma per dieci anni e se ci arrivi a 50.000 sei un miracolato!

Sopravvissuto a tutte le fasce verdi blu e azzurre, sopravvissuto alla ZTL, a 30 anni di cantieri per metro A-B-C, alle buche di epoca Romana (128 AC) tutelata dalla giunta per il valore storico credo, schivando piccioni gatti vagabondi ubriachi nonne al volante, fin quando non sono scivolato su una piscina di olio 80/90W perduto dal cambio di un autobus!!!!!

Alla fine per tirarmi giù c'è voluto davvero l'insuperabile!

Ma segno 80.000 e per qualche anno ho avuto il cordino fuori uso.... il motore ancora và e bene... il parastrappi inizia a cedere, un paio di frizioni e un paio di tamburi post... sfido qualunque sh... ora dopo 20 anni... è ora di dargli una restaurata pure a questa... meritata.

gigler
03-11-14, 23:05
Io risparmio più di tutti perché non cambio ció che funziona :)
Non sono molto portato per la meccanica e non ho problemi a cambiare (o far cambiare) ció che non funziona...ho problemi nel far cambiare ció che va benissimo!! :) molto spesso siamo noi troppo paranoici il problema è nostro non della vespa :)
Quando si ama qualcosa o qualcuno é istintivo essere ultraprotettivi ma non é sano con le persone e non va ugualmente bene con le vespe



Certo altre vespe sono più rare e forse qui hai ragione.. per curiosità che vespe hai oltre quella in foto? Ne hai di rare ?

Come ho scritto sopra, si tratta di sapere, immaginare, ipotizzare od ignorare cosa accade sotto le nostre natiche e, secondo me, chi ignora vive sereno e si pone meno problemi per campare in Vespa.

Ho revisionato - senza aprirlo - il motore che feci per la prima 3 mari 2004/2005, lo uso ancora quotidianamente.
Fasce nuove, dischi frizione, spillo carburatore ecc ecc.
Chiodatura ingranaggio da ribadire, piattello, spingidisco, rondella d'ottone.
Da quando non vedo da vicino uso una lentona e, grazie a questa, mi sono accorto di un fisiologico consumo del martelletto della frizione.
Tra piattello (ricordo quando creavano spessore con la saldatrice elettrica e funzionava), spingidisco, ranella d'ottone e martelletto, ho recuperato un paio di millimetri. Il martelletto nuovo ha una curvatura che garantisce una morbidezza d'altri tempi alla frizione ........ sono soddisfazioni, sono punti di vista.

Utente Cancellato 011
03-11-14, 23:41
Orgoglioso di essere un pagliaccio!I motori originali vanno troppo piano e sono troppo silenziosi,una noia mortale.

http://www.teambarcollo.altervista.org/vespa_special_50.htm Quindi a te piacciono robe del genere? Contento te...:cioe:


GIGLER: Ho 20 anni (oggi va di moda essere giovani specie se sei al governo:nunchuck:), sono cresciuto col nonno e la sua 50 special con sotto il motore maggiorato, ho avuto una HP 50 (che ho ancora) mai e dico mai sopportato molto i fighetti della mia età che truccavano per farsi sentire e vedere, poi adesso ho, oltre alla 50 HP, una comune ma speciale PX 150 E del 1982 blu, tutta rigorosamente originale tranne gli ammortizzatori... adoro le vespe, ci sono cresciuto e ho imparato ad amarle per le loro forme simpatiche, il fatto che erano mezzi speciali, cambio al manubrio e motore che sembra quello di una moto... mi hanno insegnato a custodire le cose antiche e a preservarle e la cosa mi è sempre piaciuta, non ho nemmeno la metà della metà dell'esperienza di vespisti come voi qui sul forum e su certe cose ho le mie idee strambe e forse poco flessibili :ok: in effetti le ho sempre tenute come da collezione (a parte il sellino della 50 HP che è un pò rovinato) però sono convinto che il valore non lo perderanno, anzi

gigler
04-11-14, 00:15
http://www.teambarcollo.altervista.org/vespa_special_50.htm Quindi a te piacciono robe del genere? Contento te...:cioe:


GIGLER: Ho 20 anni (oggi va di moda essere giovani specie se sei al governo:nunchuck:), sono cresciuto col nonno e la sua 50 special con sotto il motore maggiorato, ho avuto una HP 50 (che ho ancora) mai e dico mai sopportato molto i fighetti della mia età che truccavano per farsi sentire e vedere, poi adesso ho, oltre alla 50 HP, una comune ma speciale PX 150 E del 1982 blu, tutta rigorosamente originale tranne gli ammortizzatori... adoro le vespe, ci sono cresciuto e ho imparato ad amarle per le loro forme simpatiche, il fatto che erano mezzi speciali, cambio al manubrio e motore che sembra quello di una moto... mi hanno insegnato a custodire le cose antiche e a preservarle e la cosa mi è sempre piaciuta, non ho nemmeno la metà della metà dell'esperienza di vespisti come voi qui sul forum e su certe cose ho le mie idee strambe e forse poco flessibili :ok: in effetti le ho sempre tenute come da collezione (a parte il sellino della 50 HP che è un pò rovinato) però sono convinto che il valore non lo perderanno, anzi

OK, ci sta tutta.

Qualche mese fa sono andato a visitare una collezione privata di 60 mezzi di cui 18 Rumi di tutti i tipi.
Il proprietario non era tanto preoccupato di usarle o iscriverle ad un RS, piuttosto godeva nell'accumulare mezzii ristrutturzti e conservati. Ne aveva altri 38 da ristrutturare.

Girava tra le moto e ne descriveva caratteristiche, storia e vicende del restauro, come se fossero nipotini

:ciao:

luxinterior
04-11-14, 01:07
Beh ognuno ha la sua vespa :ok:

Io mi troverei in difficoltà con le accensioni a puntine...comunque proprio un minuto fa mi sono passate davanti due 50 special rovinate paurosamente! :nono: colore verde elettrico brillante e l'altra rosa con la sella bianca. Motore palesemente ultratruccato (sound basso e cupo mentre frenavano e la classica zanzara a ripartire)..ecco per me gente cosi sarebbe meglio che andasse in giro sui frulli di plastica. Perchè rovinare una moto d'epoca? La vedo come mettere neon blu e il ribasso su una fiat 127.... per me sono pagliacci...oltretutto se prima la vespa valeva 100 adesso vale 10...e hai speso 200 per modificarla tutta...

le moto d'epoca hanno la loro storia ed è da rispettare. I motori di un tempo duravano una vita, molti adesso rimpiangono quelle meccaniche, perchè invece di conservarle gelosamente chi c'è le ha le rovina modificandole (soprattutto per farle andare più forte...su un mezzo sbilanciato e coi freni a tamburo....)

La mia Vespa ha il motore originale, da qualche anno mi piace viaggiare sicuro.
I Pagliacci mi sono simpaticissimi, mi sono sempre piaciuti fin da bambino.

Ciao Lux

Utente Cancellato 011
04-11-14, 08:57
Tutti tamarri? No dai...

Psycovespa77
04-11-14, 12:15
Si,tutti tamarrissimi anche nel dna.Io della vespa ho il punto di vista che hanno i tedeschi,se avessi una farobasso o una 98 avrebbe il motore 200 del px ed il doppio freno a disco oltre ad un colore improponibile...mi accontento invece di mezzi dalla carrozzeria rat style e motore rombante,indipendentemente dall'anno di costruzione.Quando un telaio è arrivato a fine vita,si butta nel monte dei cadaveri,se ne tira giu un altro dallo scaffale ed il gioco ricomincia.Ovviamente quello morto non lo butto via,lo risaldo tutto,sistemo i lamierati e lo rimetto in circolo alla prima occasione.

sartana1969
04-11-14, 12:33
Si,tutti tamarrissimi anche nel dna.Io della vespa ho il punto di vista che hanno i tedeschi,se avessi una farobasso o una 98 avrebbe il motore 200 del px ed il doppio freno a disco oltre ad un colore improponibile...mi accontento invece di mezzi dalla carrozzeria rat style e motore rombante,indipendentemente dall'anno di costruzione.Quando un telaio è arrivato a fine vita,si butta nel monte dei cadaveri,se ne tira giu un altro dallo scaffale ed il gioco ricomincia.Ovviamente quello morto non lo butto via,lo risaldo tutto,sistemo i lamierati e lo rimetto in circolo alla prima occasione.

la vuoi una farobasso?
dammi un et3....

Psycovespa77
04-11-14, 12:47
Non ho et3...tutt'al piu un bruttissimo pk 125s:risata:

sartana1969
04-11-14, 14:22
Non ho et3...tutt'al piu un bruttissimo pk 125s:risata:

per me lo puoi rottamare immediatamente :risata1:
sai che adoro i pk

gigler
04-11-14, 19:23
Si,tutti tamarrissimi anche nel dna.Io della vespa ho il punto di vista che hanno i tedeschi,se avessi una farobasso o una 98 avrebbe il motore 200 del px ed il doppio freno a disco oltre ad un colore improponibile...mi accontento invece di mezzi dalla carrozzeria rat style e motore rombante,indipendentemente dall'anno di costruzione.Quando un telaio è arrivato a fine vita,si butta nel monte dei cadaveri,se ne tira giu un altro dallo scaffale ed il gioco ricomincia.Ovviamente quello morto non lo butto via,lo risaldo tutto,sistemo i lamierati e lo rimetto in circolo alla prima occasione.

Mamma mia che scena crudele :orrore:

Mi ricorda qualcosa di Highlander (Ciccio)

gluglu
04-11-14, 21:27
La Pk 125 che buttate la vengo a raccogliere io.

Vesponauta
04-11-14, 23:42
:offtopics:

;-)

Utente Cancellato 011
05-11-14, 08:45
Vesponauta secondo te l'olio che hai usato può aver contribuito a preservare lo scarrafone cosi bene? O é il manico del proprietario da cui dipende tutto?

Vesponauta
05-11-14, 12:10
Entrambe le cose.

L'olio che uso non produce ceneri, io non tiro mai le marce eccetto la quarta (quando posso), e "rispetto" il motore quando ancora non è ben caldo.

:ciao:

Ndea46
05-11-14, 13:04
Entrambe le cose.

L'olio che uso non produce ceneri, io non tiro mai le marce eccetto la quarta (quando posso), e "rispetto" il motore quando ancora non è ben caldo.

:ciao:
Per curiosità,che olio motore e miscela usi?

Utente Cancellato 011
05-11-14, 13:31
Sulla durata incide sicuramente. Io uso Shell vsx semisintetico e motul 510 sempre semisintetico. Mai il sint 100% non brucia bene nella vespa e lascia residui

Vesponauta
05-11-14, 15:46
Per curiosità,che olio motore e miscela usi?

Selenia (ora made by Petronas) Hi-Scooter 2 Tech.
Quello che nacque apposta apposta per il motore F.A.S.T. ad iniezione della frullovespa ET2 50 Iniezione.

Ho il miscelatore.

gian-GTR
05-11-14, 15:56
Entrambe le cose.

L'olio che uso non produce ceneri, io non tiro mai le marce eccetto la quarta (quando posso), e "rispetto" il motore quando ancora non è ben caldo.

:ciao:

francé, in pratica guidi come una nonna :Lol_5: :risata: :mrgreen:

hai ragione tu, ma se non si rompe che gusto c'é ad aggiustarlo :mavieni:
:ciao:

Utente Cancellato 011
05-11-14, 19:58
francé, in pratica guidi come una nonna :Lol_5: :risata: :mrgreen:
:ciao:

Guida una vespa mica una ducati in pista

Psycovespa77
05-11-14, 20:25
francé, in pratica guidi come una nonna :Lol_5: :risata: :mrgreen:

Volevo scriverlo io ma non avevo osato...quindi quoto in pieno!

Afry19
05-11-14, 20:45
chiamarla guida da nonna è un eufemismo... :Lol_5:

a parte gli scherzi, la sua guida non è da nonnetto... l'ho visto partire una volta e ho preso paura :sbonk:

:ciao:

Ale15
05-11-14, 21:13
Volevo scriverlo io ma non avevo osato...quindi quoto in pieno!

E' una guida da Vespista... E vista la firma...... Ha ragione lui :mrgreen:

Vesponauta
05-11-14, 23:43
Un guida che fa gustare la strada non è necessariamente una guida lenta... :rulez:

E, vista la firma, ho ragione io... 8)