PDA

Visualizza Versione Completa : Inizio restauro inglesina acciaccata - Vespa50 HP 4



elwally
07-11-14, 11:28
da troppo tempo oramai la mia HP 4 è ferma in garage in uno stato pietoso.

ha preso per mesi acqua neve e vento nel clima impossibile del nord d'inghilterra, e i risultati si vedono: pedane corrose, serbatoio pure, inizio di ruggine sulle chiappe.

la marmitta e' saldata al collettore, le viti molto arruginite. volevo toglierla e restaurarla ma mi pare finita. a voi come pare?

ieri intanto ho ricolorato la targhetta con l'aiuto di un po' di alluminio spruzzato nel tappo della bomboletta e pennelletto da acquarelli


Le foto sono state inserite nel post n. 4 causa dimensioni troppo grandi . by:Joe75hgt

ant
07-11-14, 11:47
dai non sembra essere messa malaccio...qualcosa si può fare

volumexit
07-11-14, 11:58
Bello il trapano B&D anni '70, mio padre ne ha uno che continua a funzionare dopo ben 39 anni.

Vol.

Joe75HGT
07-11-14, 12:16
Complimenti : bella Vespa . Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio , in quanto le foto che hai caricato erano veramente troppo grandi , solo che il server non mi ha permesso di re-inserirle nel tuo post dicendo che hai superato le 5 MB disponibili , quindi le ho caricate rispondendo con un mio post.

Veniamo al dunque :

La Vespa non è messa maluccio , anche se i lavori da fare sono tanti , ma non ho capito se vuoi fare un restauro completo : in tal caso l'unica cosa è che dapprima la devi smontare completamente poi con il telaio nudo in mano si puo' decidere il dafarsi , anche perchè sulla pedana notoriamente si annida molta ruggine , e non solo in Inghilterra ! Le cose che hai citato tipo la targhetta sono veramente dei dettagli in confronto ai lavori di cui ha bisogno . Per la marmitta se la sua è irrecuperabile puoi comprare una Sito magari la Plus che svolge egregiamente il suo lavoro ed è omologata e si vende a buon prezzo ( a meno che non vuoi montare una espansione , ma il motore merita un capitolo a parte ) ...
Per il resto dei componenti credo che gia' saprai che ci sono cose che non si trovano piu' tipo il contachilometri originale e i tappetini , anche se qualche volta sbuca fuori qualcosa di interessante come rimanenza di magazzino specialmente su eBay . de ( ebay tedesco ) : tienilo d'occhio molto spesso ; a tal proposito ti segnalo che ho visto li' una sella riprodotta in vendita a buon prezzo , non originale ma fatta bene ( almeno per quello che si vede nella foto dell'inserzione ) specifica per la HP4 con gobba bassa e pelle maculata : se vuoi ti passo il link .
Tienici aggiornati e fai molte foto : questa Vespa è oggi ancora bistrattata ma sicuramente il suo valore aumenterà in futuro! E' la mia preferita!

Psycovespa77
07-11-14, 13:35
La strumentazione del manubrio si trova tutta nuova senza problemi ma con contakm scalato a 120 e non costerebbe neppure troppo.C'è però un piccolo neo...

elwally
07-11-14, 14:04
La strumentazione del manubrio si trova tutta nuova senza problemi ma con contakm scalato a 120 e non costerebbe neppure troppo.C'è però un piccolo neo...


... che qui si va in miglia...

Caro Joe,
grazie delle dritte.

La ruggine qui è il maggiore dei problemi: tutto il resto funziona. Ho già una sella nuova rifoderata gobbino, anche se sto pensando di lanciarmi su qualche tamarrata inglese tipo le selle Ancillotti che vendono di tutti i colori.

Il capitolo motore è il più importante. Il suo originale va come una bomba, infatti poco prima di finire in garage mi ha portato da Londra a Manchester in una giornata, 325 km senza fiatare e due pieni. Però ho incominciato a pensare a montare un 125. Ho trovato un albero originale piaggio c51 ma è cono 19. Mi sa che l'accensione HP non si può adattare, vero?

Joe75HGT
07-11-14, 14:50
La strumentazione del manubrio si trova tutta nuova senza problemi ma con contakm scalato a 120 e non costerebbe neppure troppo.C'è però un piccolo neo...

Dici che il contachilometri si trova facilmente ? E dove visto che per la mia ho faticato parecchio , cercando proprio quello scalato a 120 Km/h , ad un prezzo piuttosto salato poi , ma ormai è andata. Su eBay a volte mettono qualcosa pero' sono pessimi usati a prezzi improponibili.
Quindi quello che hai sulla Vespa Elwally è scalato a miglia ? puoi mettere delle foto ? io non l'ho mai visto ; la strumentazione della COSA si ma quello per la nostra Vespa mai. Bisogna dire che la strumentazione della HP4 ha di diverso i cablaggi elettrici in quanto ha doppia spia per le luci e le frecce posizionate diversamente rispetto a quello della FL2 50 e 125 , ma con piccole modifiche se si sa dove intervenire credo si possa montare.
Se dici che il problema maggiore è la ruggine allora non hai nessuna scusa : la devi proprio smontare completamente per trattare la scocca quindi riverniciata totale!:ok:
Per quanto riguarda le modifiche estetiche io ti posso consigliare di fare delle piccole personalizzazioni secondo i tuoi gusti ma senza snaturarla , perchè si sa che i mezzi han piu' valore se originali , anche se questo argomento è opinabile .... se hai visto il mio restauro avrai notato che ho fatto delle modifiche estetiche facilmente reversibili in caso di ripristino dell'originalita'. Dalle foto vedo che hai bisogno del bauletto portaoggetti : be' quello si potrebbe trovare un buon usato solo su ebay tedesco , altrove è difficile ...
Per quello che riguarda il motore io farei un motore tranquillo tipo un 130 DR con padella , 19 e rapporti lunghi adeguati , per avere un buon tiro , un bel motore da viaggio non esasperato e soprattutto senza dare nell'occhio ( o nell'orecchio ! ) e lascia perdere gli alberi cono 19 che non c'entrano niente con le nostre Vespe. Hai la migliore accensione elettronica in assoluto MONTATA DI SERIE e che fai , la vuoi buttare ? Sai quanti la cercano per fare la modifica ai propri motori ! Anch'io l'ho montato sulla mia che ne era sprovvista. Tanto anche un Mazzucchelli costa poco e va piu' che bene con il volano HP che pesa 1,4 Kg.

Andrea76
07-11-14, 15:46
contachilometri completo in vendita ;-).....


http://www.subito.it/moto-e-scooter/contachilometro-pre-vespa-pistoia-105804007.htm

Joe75HGT
07-11-14, 15:54
contachilometri completo in vendita ;-).....


http://www.subito.it/moto-e-scooter/contachilometro-pre-vespa-pistoia-105804007.htm

Questo post dovrebbe essere editato in quanto non sono ammessi annunci di vendita ( spero non sia tuo ) , ma questo non fa altro che confermare la mia tesi , è cioe' che i ricambi che si trovano in giro facilmente sono solo pessimi usati ... Bisogna scovare l'ultima rimanenza di magazzino : quello è un affare !

elwally
07-11-14, 17:09
Grazie Joe,

soprattutto per le dritte sul motore. incomincerò a cercar pezzi adatti: tutti i miei 2 altri corsalunga sono montati con la 22/63 - non ho mai provato altro, e so che si può fare molto di meglio.

il mio contakm va benissimo. non è in miglia, hai capito male. intendevo che ci vorrebbe in miglia, perchè mi rompono ogni volta che faccio la revisione.

il restauro sarà locale nei punti più malmessi. riprenderò i punti di ruggine localmente, portando a ferro poi applicando primer e colore, che mi hanno fatto apposta al colorificio. ora non ho tempo di fare un restauro completo e la vespa la userò per spostamenti in città, dove si rovinerà, graffierà e bagnerà di nuovo. il restauro completo lo farò quando andrò in pensione...

sartana1969
07-11-14, 17:52
Complimenti : bella Vespa . Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio , in quanto le foto che hai caricato erano veramente troppo grandi , solo che il server non mi ha permesso di re-inserirle nel tuo post dicendo che hai superato le 5 MB disponibili , quindi le ho caricate rispondendo con un mio post.

Veniamo al dunque :

La Vespa non è messa maluccio , anche se i lavori da fare sono tanti , ma non ho capito se vuoi fare un restauro completo : in tal caso l'unica cosa è che dapprima la devi smontare completamente poi con il telaio nudo in mano si puo' decidere il dafarsi , anche perchè sulla pedana notoriamente si annida molta ruggine , e non solo in Inghilterra ! Le cose che hai citato tipo la targhetta sono veramente dei dettagli in confronto ai lavori di cui ha bisogno . Per la marmitta se la sua è irrecuperabile puoi comprare una Sito magari la Plus che svolge egregiamente il suo lavoro ed è omologata e si vende a buon prezzo ( a meno che non vuoi montare una espansione , ma il motore merita un capitolo a parte ) ...
Per il resto dei componenti credo che gia' saprai che ci sono cose che non si trovano piu' tipo il contachilometri originale e i tappetini , anche se qualche volta sbuca fuori qualcosa di interessante come rimanenza di magazzino specialmente su eBay . de ( ebay tedesco ) : tienilo d'occhio molto spesso ; a tal proposito ti segnalo che ho visto li' una sella riprodotta in vendita a buon prezzo , non originale ma fatta bene ( almeno per quello che si vede nella foto dell'inserzione ) specifica per la HP4 con gobba bassa e pelle maculata : se vuoi ti passo il link .
Tienici aggiornati e fai molte foto : questa Vespa è oggi ancora bistrattata ma sicuramente il suo valore aumenterà in futuro! E' la mia preferita!

In verità, in verità Vi dico che questa vespa prenderà valore, solo quando l'Italia avrà sanato il suo debito pubblico......:risata1:

Psycovespa77
07-11-14, 18:30
... che qui si va in miglia...
Quello è il problema minore.Il piccolo neo è...che sono marcati LML.

@Sartana:peccato che quando accadrà,saremo gia tutti morti ed il petrolio sarà esaurito...

Joe75HGT
07-11-14, 19:31
Grazie Joe

...

Prego ...
I rapporti 22/63 di solito si usano per il 102cc , quindi per un 125/130 risulta troppo corto , basta montare i suoi 27/69 DD ( denti dritti ) oppure la 24/58 DE originale delle 125.
Non vedo poi perchè in sede di revisione si permettono di "rompere" visto che il mezzo esce cosi' con quel tachimetro di serie ...
Per quello che riguarda il contachilometri marchiato LML che si trova a poco prezzo sia su eBay che su SIP , quello solo esternamente si presenta "simile" al Piaggio , è difficile che si possa montare sulle HP-FL2 , si vede chiaramente che è diverso l'attacco del cavo meccanico , poi è sprovvisto di indicatore benzina e i collegamenti elettrici sono incompatibili. Non so : bisognerebbe averlo tra le mani e valutare di adattarlo , ma è un lavoraccio e credo che non ne valga la pena ; con un po' di fortuna si trova anche il suo Piaggio.

@sartana : in verita' ti dico che questa è la VESPA che ha piu' valore in assoluto per i miei gusti ; semplicemente perchè tecnicamente è superiore a tutte le altre , è l'ultima evoluzione della Vespa Piaggio di Pontedera , progettata nel 1989 e prodotta fino all'anno 1999.

elwally
07-11-14, 20:35
Una delle leve si e' rotta e dovro' cambiarle entrambe. Vanno bene queste?
http://www.ebay.co.uk/itm/Vespa-PX-LML-PK-ET3-Primavera-Non-Disc-Type-Carbon-Effect-Lever-Set-NEW-/390962019826?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item5b0726fdf2

Joe75HGT
07-11-14, 21:10
Una delle leve si e' rotta e dovro' cambiarle entrambe. Vanno bene queste?
http://www.ebay.co.uk/itm/Vespa-PX-LML-PK-ET3-Primavera-Non-Disc-Type-Carbon-Effect-Lever-Set-NEW-/390962019826?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item5b0726fdf2

NO! Quelle non vanno bene , devi cercare queste :
http://www.ebay.co.uk/itm/VESPA-PK-XL-CLUTCH-LEVER-BRAND-NEW-/181261073733?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item2a34007d45

Su eBay italiano sono queste :
http://www.ebay.it/itm/COPPIA-LEVE-FRENO-FRIZIONE-VESPA-FL-HP-/220503288071?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3357052907

Andrea76
08-11-14, 11:20
Questo post dovrebbe essere editato in quanto non sono ammessi annunci di vendita ( spero non sia tuo ) , ma questo non fa altro che confermare la mia tesi , è cioe' che i ricambi che si trovano in giro facilmente sono solo pessimi usati ... Bisogna scovare l'ultima rimanenza di magazzino : quello è un affare !


Tranquillo.... non è il mio! Non devo vendere niente... e se proprio lo dovessi fare, userei i siti appositi, o comunque contatterei l'utente in privato.
Girando su subito ho visto questo annuncio e ho pensato potesse essere utile. Tutto qua.
Magari con un pò di fortuna si può trovare qualche fondo di magazzino.... ma in mancanza di questo.... purtroppo spesso bisogna accontentarsi...

elwally
08-11-14, 12:35
Grazie a tutti dei consigli.
avanzamento dei lavori soddisfacente: smontato, tolta ruggine, riverniciato il gruppo sterzo. Ho dei dubbi sulle plastiche: in alcuni punti è andata via la vernice: come faccio? la tolgo tutta prima di riverniciare secondo voi?
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/904/3Tlw7o.jpg (https://imageshack.com/i/p43Tlw7oj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/538/3beV0t.jpg (https://imageshack.com/i/ey3beV0tj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/913/GqdWf0.jpg (https://imageshack.com/i/pdGqdWf0j)



... e una foto di quest'estate che volevo condividere anche se e' un po' OT...

http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/745/2gwq7H.jpg (https://imageshack.com/i/kp2gwq7Hj)

Joe75HGT
08-11-14, 13:17
Sui componenti di plastica non c'è bisogno di togliere la vernice completamente come sul metallo , di solito si liscia per bene con carta 400 o anche piu' fine tipo la 800 in modo da uniformare le superfici , poi si procede con fondo aggrappante per plastiche e vernice definitiva . Ma vedo che è rotto dove si avvita lo specchietto destro , ti conviene cercare un ricambio messo meglio.

elwally
08-11-14, 13:23
vedrò prima di riparare questo se posso. il gommino dello specchio copre il buco comunque...

Joe, ho visto che nel tuo restauro hai verniciato il pezzo che contiene il tachimetro di grigio metallizzato: che colore era?

e poi: è necessario i primer per plastica anche verniciando sopra la vecchia vernice?

grazie!

Joe75HGT
08-11-14, 13:37
...

Joe, ho visto che nel tuo restauro hai verniciato il pezzo che contiene il tachimetro di grigio metallizzato: che colore era?

e poi: è necessario i primer per plastica anche verniciando sopra la vecchia vernice?

...

Si , il contorno del contachilometri l'ho fatto verniciare dal carrozziere con il suo fondo per plastiche e trasparente lucido finale. Il colore è il Grigio Steel metallizzato della Fiat . Ma prima di dare i pezzi al carrozziere li ho lisciati io con la carta 400 come ti ho gia' detto.
In teoria se la vecchia vernice è ancorata bene non ci sarebbe bisogno del fondo aggrappante , pero' si passa ugualmente per uniformare e rendere liscio il piu' possibile le superfici. Anch'io ho fatto diversi componenti piccoli a casa con le bombolette , pero' le vernici professionali che usano i carrozzieri sono migliori naturalmente ; ad esempio avevo rifatto il serbatoio con la bomboletta acrilica nera , ma quando sono andato a sciaquarlo per poterlo rimontare la benzina è andata sulla vernice e l'ha squagliata tutta : morale : l'ho dovuto ri-carteggiare di nuovo e l'ho portato al carrozziere ; contro la benzina non c'è bomboletta che tenga ; pero' le piccole cose si possono fare , ad esempio ho rifatto la forcella e i tamburi usando prima un primer per alluminio sempre a bomboletta poi vernice grigio ed è venuta molto bene. Non conosci qualche carrozziere che ti potrebbe consigliare? Ho visto che hai già dato il fondo sulla pedana , hai usato la bomboletta?
La plastica rotta puoi ripararlo con dello stucco oppure della vetro-resina , se hai dimestichezza con queste cose ( se lo hai gia' fatto e sai già come procedere , intendevo dire )

elwally
08-11-14, 13:50
Ho della carta 600 in casa, gli sto dando di quella sulla plastica, sembra andar bene.

si, ho riportato a ferro e dato del primer sulla pedana. nei prossimi giorni darò il colore. ho i tappetini e non mi dispiace l'approccio fai da te, voglio fermare la ruggine e passare la revisione...

Joe75HGT
08-11-14, 14:47
... Ho della carta 600 in casa, gli sto dando di quella sulla plastica, sembra andar bene ...



Si , la carta 600 va bene , :ok: l'importante è che le superfici sono lisce e uniformi .

elwally
09-11-14, 12:27
Vorrei mettere una presa per la 12 v nel cassettino. qualcuno di voi sa dove prelevare corrente dalla morsettiera sotto il nasello?

Joe75HGT
09-11-14, 13:35
Vorrei mettere una presa per la 12 v nel cassettino. qualcuno di voi sa dove prelevare corrente dalla morsettiera sotto il nasello?

Per collegare la presa 12V tipo accendisigari potresti utilizzare il filo rosso tra i 4 che vanno al blocchetto della chiave di accensione . Ma di solito si usa mettere un cavo apposito di adeguata sezione ( minimo 1,5 mmq ) con annesso fusibile che parte direttamente dal positivo della batteria per una maggiore sicurezza , visto che i fili originali della Vespa sono da 0,75 mmq quindi troppo sottili per un utilizzo intensivo da parte di una utenza che potrebbe assorbire una corrente importante. Io ho fatto così.

elwally
10-02-15, 15:18
ciao ragazzi - ho dato una pulita alla carrozzeria che ora si presenta così.

Ho anche trovato un contachilometri in miglia da ricopiare.

Però ho tirato la guaina del freno posteriore nello spostare la vespa dal garage, ora è quasi completamente fuori dal telaio, penzoloni - la domanda è: come la rimetto a posto?



http://i1302.photobucket.com/albums/ag133/vespanovanta/IMG_3130_zpsldcpmlw7.jpg (http://s1302.photobucket.com/user/vespanovanta/media/IMG_3130_zpsldcpmlw7.jpg.html)

​http://i1302.photobucket.com/albums/ag133/vespanovanta/IMG_3132_zpsvppvbyvg.jpg (http://s1302.photobucket.com/user/vespanovanta/media/IMG_3132_zpsvppvbyvg.jpg.html)
http://i1302.photobucket.com/albums/ag133/vespanovanta/IMG_5123_zpsjsy9firo.jpg (http://s1302.photobucket.com/user/vespanovanta/media/IMG_5123_zpsjsy9firo.jpg.html)

Joe75HGT
10-02-15, 22:08
E questo contachilometri in miglia da dove salta fuori ? Non lo avevo mai visto . Comunque i cablaggi elettrici sono diversi da quello della HP , se noti ha la spia delle frecce in una diversa posizione , e doppia spia delle luci ...

elwally
10-02-15, 22:19
Il contakm in miglia l'ho trovato montato su una vespa hp ad un raduno qui a manchester. Neanche io lo avevo mai visto, ora vorrei copiare la scala, stamparla e provare a sovrapporla al mio contakm normale.

Per la guaina del freno dietro hai suggerimenti Joe?

Joe75HGT
10-02-15, 22:36
Per la guaina del freno ti tocca smontare il pedale e riettere la guaina , non è difficile!

elwally
05-02-16, 13:36
Buongiorno ragazzi,

mi trovo per le mani questo motore 125 per small. Lo ho preso in Spagna, ma immagino sia di una vespa V perche' e' monofilo, e' del 1990 e ha il connettore che va ai servizi con solo 3 poli, come quello del motore di una vespa V.

Mi pare che manchino solo la centralina e il carburatore, a occhio, o sbaglio?


Se lo volessi montare sul telaio di una vespa HP 50, come potrei fare a fare in modo che ai servizi venga fornita la giusta corrente? Devo cambiare accensione o e' possibile adattare il connettore della vespa V?

In elettronica sono un somaro, ogni aiuto e' molto utile.

grazie



http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/923/LiVnI8.jpg (https://imageshack.com/i/pnLiVnI8j)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/921/zLRJqJ.jpg (https://imageshack.com/i/plzLRJqJj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/923/KLD9IQ.jpg (https://imageshack.com/i/pnKLD9IQj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/921/jYsS3c.jpg (https://imageshack.com/i/pljYsS3cj)

Joe75HGT
05-02-16, 20:28
Sei sicuro che quel motore è di una V 125 ? Te lo chiedo perchè si vede che ha il foro per il motorino dell'avviamento chiuso , potrebbe essere di una PK XL 125 , e in quel caso ha il cambio a 2 fili che non puoi montare su un telaio HP . Che sigla ha il carter ?
Non credo che all'estero esisteva la Vespa FL 125 con il solo avviamento a pedale .

elwally
06-02-16, 09:31
Cioa Joe. Il motore ha sigla 126M, e non è di una PK XL perché ha il comando monofilo (credo che la XL ne avesse 2 o sbaglio?)

Il connettore per i servizi è di tipo tondo e a tre fili, che mi fa pensare che sia per l'equivalente spagnolo della vespa V. Credo che producessero questi motori a Madrid con una fabbrica dedicata (Motovespa) e che abbiano avuto una certa discrezionalità nel decidere i dettagli, e quindi tenere la pedivella, ma il motore è marchiato 1990 come produzione e come equivalenza dovrebbe corrispondere alla nostra vespa V.

Mi pare che il consiglio sia di sostituire lo statore con quello della vespa HP?

grazie

elwally
06-02-16, 10:40
Questo dovrebbe essere lo schema elettrico della Motovespa da cui proviene - io non ne capisco un tubo, ma mi pare simile a quello della V piu' che a quello della hp?
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/923/BDpXpf.jpg (https://imageshack.com/i/pnBDpXpfj)

Psycovespa77
06-02-16, 11:38
Metti lo statore della tua hp su quel motore,ricontrolli la fase e sei a posto.Se quel motore ha l'albero cono 20,puoi scegliere se montare anche il volano hp o lasciare quello originale.

Joe75HGT
06-02-16, 20:55
Questo dovrebbe essere lo schema elettrico della Motovespa da cui proviene - io non ne capisco un tubo, ma mi pare simile a quello della V piu' che a quello della hp?
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/923/BDpXpf.jpg (https://imageshack.com/i/pnBDpXpfj)

Effettivamente si tratta di 2 schemi diversi , se si guarda bene si vede che il primo è provvisto di avviamento elettrico , mentre il secondo no . Quindi si evince che almeno in Spagna esiste la FL2 con il solo pedale per accenderla . Comunque per montare quel motore devi necessariamente sostituire lo statore per andare su un telaio HP . La sigla 126M è molto strana e si trova vicino al tappo di carico dell'olio , mentre nelle nostrane HP e FL2 si trova su' vicino alla centralina alta tensione . Le differenze sono diverse , comunque senti fai una cosa : fai una foto del selettore del cambio , dove si innesta il cavo marce , cosi' vediamo se si tratta proprio di un mono-cavo !

elwally
07-02-16, 22:11
Ecco le foto.

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/923/Ke55yr.jpg (https://imageshack.com/i/pnKe55yrj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/922/fVSUoa.jpg (https://imageshack.com/i/pmfVSUoaj)

elwally
08-02-16, 18:44
qualcuno sa che filtro ci vuole per il shbc 21? e' lo stesso del 19/19?
grazie

Psycovespa77
08-02-16, 19:47
Ma non montavano il 20?A memoria è lo stesso filtro,se vuoi la conferma te la dò domani che ho un paio di 20 e ci provo il filtro del 19.

Joe75HGT
08-02-16, 20:54
qualcuno sa che filtro ci vuole per il shbc 21? e' lo stesso del 19/19?
grazie


L' SHBC 21 non esiste , so che arriva fino al 20 , montato di serie sulle 125 PK XL e oltre ! E va bene lo stesso filtro del 19/19 & 16/12 ...

Psycovespa77
08-02-16, 20:59
Ma anche prima del pk125xl la piaggio montava il 20-20.

Joe75HGT
08-02-16, 21:01
Ma anche prima del pk125xl la piaggio montava il 20-20.


Mi pare dalla PK 125 S , perchè la Primavera aveva il 19/19.

Psycovespa77
08-02-16, 21:05
Il 125s montava ancora il 19.Il 20-20 è apparso per la prima volta sulla p125ets.

elwally
09-02-16, 11:17
Avete ragione, questo motore monta il 20/20. L'ho preso da SIP e non ha il filtro dell'aria, provero' ad adattarci quello del 16/12

Joe75HGT
09-02-16, 19:32
Hai preso da SIP l' SHB 20 ? Prezzo ? Vorrei montarlo anch'io ma credo che per 1mm in piu' non ci sia tanto guadagno ....

elwally
09-02-16, 19:47
Mi pare una 50ina di sterline. In euro non saprei.
in verita' ne ho anche uno montato sulla vespa 90, anche li alimenta un cilindro 125 (dr). Sono quasi 5 anni che ce l'ho e non l'ho mai pulito, eppure va benissimo.
Consuma piu' del 19/19 che ho montato sul 102, questo lo ho notato.

elwally
11-02-16, 16:40
Avrei un'altra domanda, la appendo qui, spero che vada bene.

Mi accingo a rimontare tutti i cavi e guaine (acceleratore, aria, frizione, freno avanti, freno dietro) perche' spezzati o bloccati dalla pioggia che hanno preso. Per il momento sono tutti in sede: volevo chiedere, c'e' un ordine in cui conviene procedere al rimontaggio? e conviene togliere il motore dal telaio?
Vespa HP 50.

grazie

FedeBO
11-02-16, 17:01
Ma devi rimpiazzare gli esistenti montati sulla vespa o il telaio è nudo e devi inserirli ex novo?

elwally
11-02-16, 17:05
la prima che hai detto. devo rimpiazzare gli esistenti, che sono ancora al posto loro

Joe75HGT
11-02-16, 20:05
Immagino avrai gia' smontato la copertura di plastica dello sterzo , credo che per fare comodamente ti conviene anche smontare lo sterzo , il pezzo di ferro intendo , poi leghi i cavi nuovi a quelli vecchi e tiri , uno per volta , pero' il cavo del cambio è piuttosto rigido . Il motore non c'è bisogno che lo togli dal telaio , a meno che non si voglia sostituire i silent block : io non l'ho fatto durante il restauro e credo che il prossimo inverno lo faro' !

elwally
11-02-16, 20:45
sei stato chiarissimo, grazie Joe.
ultimi due dubbi: come si monta la molla di ritorno del freno davanti? non mi riesce di capirlo
e per quanto riguarda il freno dietro, devo smontare il pedale per cambiare il filo e la guaina?

Joe75HGT
11-02-16, 20:52
sei stato chiarissimo, grazie Joe.
ultimi due dubbi: come si monta la molla di ritorno del freno davanti? non mi riesce di capirlo
e per quanto riguarda il freno dietro, devo smontare il pedale per cambiare il filo e la guaina?


Di quale molla parli ? C'è una molla dentro il tamburo che "tira" le ganasce tra loro , ma c'è anche al freno posteriore , poi c'è una molletta sulla leva allo sterzo , se la smonti la leva lo vedi , è disponibile come ricambio originale .
Per cambiare il cavo+guaina al freno posteriore SI : DEVI necessariamente smontare il pedale!

elwally
11-02-16, 20:55
si, parlo della molletta allo sterzo. la molla e' gia' smontata. la vespa era caduta e la leva si era rotta. ora la ho ricomprata ma non riesco a capire come montarla

Joe75HGT
11-02-16, 21:00
si, parlo della molletta allo sterzo. la molla e' gia' smontata. la vespa era caduta e la leva si era rotta. ora la ho ricomprata ma non riesco a capire come montarla

La leva ha un incavo dove va inserita la molletta , l'incavo si vede dal basso verso l'alto , se è giusta la leva deve averla !

elwally
11-02-16, 21:25
grande, grazie

elwally
14-02-16, 13:45
Ci avviamo decisamente verso la conclusione dei lavori.

Joe, per favore, potresti combinare la mia discussione sul motore http://www.vesparesources.com/19-officina-smallframe/72514-adattare-motore-pk125v-su-vespa-hp-50 a questa, che la vespa è la stessa?

Ho comperato tutti i cavi da sip e li ho rimessi in posizione. Lavoro lungo e qualche volta rognoso, ma funziona tutto.

Il pedale del freno dietro era bloccato solido, ha passato una notte nella benzina e una mattina inondato di WD40 e ora si muove liberamente. E' il risultato del quale sono più contento.

montato motore 50 (con banana polini perché mi trovo solo quella) per la revisione, poi proverò il blocco 125. seguiranno presto foto

Joe75HGT
14-02-16, 16:39
Ci avviamo decisamente verso la conclusione dei lavori.

Joe, per favore, potresti combinare la mia discussione sul motore http://www.vesparesources.com/19-officina-smallframe/72514-adattare-motore-pk125v-su-vespa-hp-50 a questa, che la vespa è la stessa?

Ho comperato tutti i cavi da sip e li ho rimessi in posizione. Lavoro lungo e qualche volta rognoso, ma funziona tutto.

Il pedale del freno dietro era bloccato solido, ha passato una notte nella benzina e una mattina inondato di WD40 e ora si muove liberamente. E' il risultato del quale sono più contento.

montato motore 50 (con banana polini perché mi trovo solo quella) per la revisione, poi proverò il blocco 125. seguiranno presto foto

Fatto : discussioni unite ! :ok:
Come mai hai comprato le guaine da SIP ? C'è un kit gia' pronto ? Te lo chiedo perchè per la mia le ho prese sfuse al Piaggio Center vicino a me , neanche su internet .
Pensa che il meccanico Piaggio non sapeva che le nostre FL2 - HP ha il cavo frizione grande come il freno posteriore :orrore::orrore: non come le altre Vespe ....

elwally
14-02-16, 18:16
C'è un kit guaine specifico su SIP per fl/hp. Freni avanti e dietro, acceleratore, aria, frizione e cambio per 30 sterline. Molti pezzi sono FA Italia, alcuni SIP. Tutti hanno montato molto bene, l'acceleratore solo era un po' lungo. Rimontato e revisionato anche il freno dietro ora.

alla prima accensione c'è un problema però: non funzionano clacson e frecce, che ovviamente è un grosso problema per la revisione. Tutte le luci, alte, posizione e freno post funzionano correttamente ma quando metto le frecce si accende solo la lampadina posteriore, ma rimane fissa. Il clacson non funziona proprio.
batteria carica (provata) e collegata. Qualcuno ha qualche idea? Grazie

Joe75HGT
14-02-16, 21:12
C'è un kit guaine specifico su SIP per fl/hp. Freni avanti e dietro, acceleratore, aria, frizione e cambio per 30 sterline. Molti pezzi sono FA Italia, alcuni SIP. Tutti hanno montato molto bene, l'acceleratore solo era un po' lungo. Rimontato e revisionato anche il freno dietro ora.

alla prima accensione c'è un problema però: non funzionano clacson e frecce, che ovviamente è un grosso problema per la revisione. Tutte le luci, alte, posizione e freno post funzionano correttamente ma quando metto le frecce si accende solo la lampadina posteriore, ma rimane fissa. Il clacson non funziona proprio.
batteria carica (provata) e collegata. Qualcuno ha qualche idea? Grazie

Per il clacson devi controllare i collegamenti e per metterci le mani devi avere il bauletto smontato .
Per le frecce sicuramente è l'intermittenza difettosa .

elwally
15-02-16, 14:10
grazie Joe

elwally
20-02-16, 10:03
si prosegue con i lavori

finalmente dopo mesi di ricerche ho trovato un contakm che mi permettera' di passare la revisione

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/924/MFkHHI.jpg (https://imageshack.com/i/poMFkHHIj)

sara' interessante capire se funziona una volta collegato.


volevo chiedere: da dove si puo' far passare il cavo corrente dell'accendisigari se si vuole alloggiarlo nel cassettino e collegarlo direttamente alla batteria? Sotto il tappetino? o ci sono soluzioni migliori? grazie

Psycovespa77
20-02-16, 10:47
Se hai voglia di perder tempo,lo puoi far passare dall'interno del tunnel e farlo uscire insieme al cablaggio delle frecce anteriori.Fori il bauletto e sei a posto senza lasciare cose visibili all'esterno.

elwally
20-02-16, 11:18
Grazie Psyco. Devo fare parecchi lavori all'elettrico, dunque mi pare una soluzione proponibile.

a proposito, stavo per cambiare il rele' dell'intermittenza delle frecce. ne ho procurato uno, ma ha tre piedini mentre il suo sembra averne solo due? o sto sbagliando componente? foto di seguito:


http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/922/BM3aMo.jpg (https://imageshack.com/i/pmBM3aMoj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/921/t1Toiw.jpg (https://imageshack.com/i/plt1Toiwj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/922/aZ81VK.jpg (https://imageshack.com/i/pmaZ81VKj)

elwally
20-02-16, 13:24
posso secondo voi adattare il rele' all'impianto esistente? o mi serve il componente esatto?

Psycovespa77
20-02-16, 15:54
Non mi sono mai posto il problema dell'adattamento,fai qualche prova e se non funziona ne ricompri uno a 2 pin.

Joe75HGT
20-02-16, 20:25
L'intermittenza a 2 pin che stai provando è a Corrente Continua in uso agli scooter moderni . Non funzionera' sulla tua Vespa in quanto in origine ha quello a corrente alternata . Devi trovare il suo ricambio a 3 pin.

elwally
21-02-16, 09:46
C'era montata quella a due poli, e dal telaio escono solamente due fili...

pare strano anche a me, ma puo' darsi che nella vespa HP le frecce siano a corrente continua sotto batteria? c'e' qualcuno che ne sa qualcosa?

volumexit
21-02-16, 10:08
La tua è per il mercato inglese? Potrebbe avere un impianto diverso da quello italiano.

Vol.

elwally
21-02-16, 10:50
no, la mia e' italianissima, del 1994.

volumexit
21-02-16, 11:34
Ok allora è strano.

Vol.

elwally
21-02-16, 12:07
Alcune risorse online sostengono che l'impianto frecce della vespa HP funziona sotto batteria, a corrente continua (dunque anche a motore spento), quel componente a due pin sarebbe corretto in quel caso.
possiedo una vespa v dove l'impianto frecce e' sicuramente a corrente alternata, ma mi pare di capire che i due impianti siano differenti.
c'e' qualche esperto di HP che mi possa aiutare?

elwally
21-02-16, 17:12
allora, sono reduce da un pomeriggio di prove con le frecce e l'impianto elettrico, con due diversi rele' di intermittenza, a due e a tre piedini, collegati in diverse maniere. a motore spento non si accende nulla. a motore acceso il migliore risultato che ho ottenuto e' quello di fare accendere le luci delle frecce in maniera corretta, ma senza intermittenza, questo sia con rele' a due che a tre piedini.

il clacson da dei leggeri segni di vita a regimi di motore alto, ma non suona come dovrebbe.

la batteria, durante queste prove, era carica e collegata.

cosa vi inducono a pensare questi segnali, e come posso fare perche' tutto funzioni come dovrebbe? grazie

elwally
21-02-16, 21:40
ho risolto: avevo dimenticato di collegare il cavo di massa del motore. ricollegandolo, tutto funziona.

elwally
27-02-16, 17:19
ciao ragazzi

ecco qualche foto degli ultimi lavori. la vespa va bene, devo registrare la cavetteria, montare la presa accendisigari e rimontare il nasello e il cassetto

ho cambiato oggi l'olio motore e ora devo ricomprarne un po' da mettere nel motore 125. non ho voglia di ordinare da sip un'altra volta, dunque mi chiedevo: quale olio comprereste voi di quelli in foto? vanno bene per il cambio vespa?

grazie



http://b6.is.pp.ru/e/elwally/4/47124724irF.jpg (http://imgsrc.ru/elwally/47124724.html)

http://b6.is.pp.ru/e/elwally/5/47124725Nua.jpg (http://imgsrc.ru/elwally/47124725.html)

http://b6.is.pp.ru/e/elwally/6/47124726riP.jpg (http://imgsrc.ru/elwally/47124726.html)

Joe75HGT
27-02-16, 17:50
Va bene qualsiasi purchè Minerale . Io uso quello per i trattori Landini . Va bene quel 80W/ 90 COMMA in foto , ma 10 sterline pero' sono tanti !!

elwally
27-02-16, 18:20
Grazie Joe. Basta che l'olio vada bene.
Con quattro vespe... ammortizzo!

elwally
27-02-16, 20:51
C'e' un piccolo problema con il nuovo contachilometri in miglia...

la lancetta funziona bene collegata alla frusta gia' presente, ma elettricamente non ci siamo: rimangono accese fisse le spie della benzina e delle frecce, che le frecce siano accese o meno non cambia.

le spie delle luci basse o alte non si accendono proprio.

c'e' qualcuno che possa suggerire come si può' ovviare al problema? grazie.

Psycovespa77
28-02-16, 15:34
Se hai ancora il conta km vecchio potresti trasferire tutto il circuito stampato sul contakm in miglia.
Oppure ti munisci di tester e trovi i giusti collegamenti tra morsettiera e circuito stampato scambiando l'ordine dei fili.

elwally
28-02-16, 20:05
Grazie Psyco. Il contakm vecchio ce l'ho, ma le spie sono di meno, e sono in posizione diversa. cambiando il circuito stampato si accenderebbero lo stesso le spie sbagliate, se non erro?

mi sa che mi tocca un bel giro di tester...

elwally
09-03-16, 11:02
Ciao ragazzi,

Non mi riesce di trovare le viti per assemblare lo sterzo (la plastica). Devo averle perse, avendo smontato la moto piu di un anno fa...

Mi pare di ricordare che fossero 4 viti lunghe di colore nero di passo abbastanza strano, e forse altre due d'acciaio? c'e' qualcuno che possa aiutarmi a ricostruire, e sapete quale passo sono/se posso adattare delle viti di più comune reperimento?

grazie

Psycovespa77
09-03-16, 13:29
Sono le stesse del manubrio px,tutte e 4 uguali e con testa a croce.Sono delle comunissime viti m5 come filettatura,visto lo spazio ridotto se non le trovi con testa a croce va bene anche con testa a brugola.

elwally
09-03-16, 14:02
Ciao Psyco,

e grazie. Mi sa che hai ragione, due viti sono decisamente m5 me le ricordo ora. mi sembra siano quelle che avvitano la parte inferiore al blocco manubrio in ferro all'interno.

ma ci sono altre viti (4 credo?) che sono più piccole, a passo strano e forse doppio che tengono le due meta' della plastica del manubrio attaccate, mi pare. o sbaglio?

grazie

Psycovespa77
09-03-16, 18:33
Effettivamente c'erano anche 4 viti così http://www.ricambimotopalermo.it/wp-content/uploads/imported/2-VITI-VITE-AUTOFILETTANTE-PER-SCOOTER-PIAGGIO-ORIGINALE-PIAGGIO-258403-151257158324-268x268.jpg ai lati esterni del manubrio e altre 2 che tenevano in posizione commutatore luci e frecce che erano leggermente piu piccole di diametro.

Joe75HGT
09-03-16, 19:26
Lo sterzo ha 8 viti di serraggio , + 2 piccoline autofilettanti per i comandi elettrici . Le suddette 8 viti sono 4 autofilettanti nere piuttosto lunghe ( +lunghe di quella in foto postata poco fa ) e altre 4 credo m5 con filettatura "normale" che stringe bene la plastica attorno al tachimetro grazie a dei dadi annegati nella plastica sulla parte superiore dello sterzo .
Su SIP li trovi sicuro . Comunque non credo siano uguali a quelle del PX , perchè lo sterzo è completamente diverso , con la parte sottostante che è d'alluminio , ergo : non c'entra niente . Semmai è simile alla COSA !
A saperlo , pochi giorni fa ho smontato lo sterzo , se sapevo potevo fotografare le viti !

Psycovespa77
09-03-16, 19:42
Quella postata era giusto per far vedere il tipo di vite;le 4 viti m5 sono come quelle dei px.Troppo complicate queste vespe moderne...

elwally
12-03-16, 13:43
Ragazzi, ho un problema con lo sterzo. Oggi mentre spostavo la vespa dal garage si e' mollata la forcella dal manubrio, col risultato che se giro il manubrio la ruota non gira piu'. E' un problema dovuto alle due ghiere che mantengono fissa la forcella a livello del manubrio, credo. Le ho comprate nuove da sip e le ho avvitate aiutandomi a stringerle con un cacciavite grande e un martello, ma non e' bastato. Per un po' sono andate bene, ora non più'.
Come si possono stringere in maniera che il manubrio resti ben saldo?

sartana1969
12-03-16, 19:25
Ragazzi, ho un problema con lo sterzo. Oggi mentre spostavo la vespa dal garage si e' mollata la forcella dal manubrio, col risultato che se giro il manubrio la ruota non gira piu'. E' un problema dovuto alle due ghiere che mantengono fissa la forcella a livello del manubrio, credo. Le ho comprate nuove da sip e le ho avvitate aiutandomi a stringerle con un cacciavite grande e un martello, ma non e' bastato. Per un po' sono andate bene, ora non più'.
Come si possono stringere in maniera che il manubrio resti ben saldo?
non conosco la tua vespa ma....nella forca, nella zona filettata, c'è una fresata verticale, larga 2-3 mm?
se sì allora tra le due ghiere ci va uno spessore con un dentino interno - lo spessore, che rimane fermo grazie al lavoro del dentino che non permette di ruotare nella forca, evita che le due ghiere, anche se serrate a pacco, si svitino

Psycovespa77
12-03-16, 20:13
Piu o meno come per il t5 se non ricordo male.

elwally
12-03-16, 20:49
Grazie Sartana. Buono a sapersi, quel pezzo a me manca. Vedrò di trovarlo - quanto al serraggio delle ghiere può andar bene il sistema mazzetta e cacciavite? grazie

elwally
03-04-16, 12:06
еще фото (http://imgsrc.ru/elwally/47629833.html)
(http://imgsrc.ru)elwally.iMGSRC.RU (http://imgsrc.ru/main/user.php?user=elwally)
http://b6.is.pp.ru/e/elwally/3/47629833WoB.jpghttp://b6.is.pp.ru/e/elwally/3/47629833WoB.jpg (http://imgsrc.ru/elwally/47629833.html)

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Sto finendo i lavori e ho un' ultima domanda sul rimontaggio forcella.

Ho i pezzi in foto. se non ho capito male metto una vite prima, poi lo spessore poi un'altra vite?

grazie

http://b6.is.pp.ru/e/elwally/3/47629833WoB.jpg (http://imgsrc.ru/elwally/47629833.html)
http://b6.is.pp.ru/e/elwally/4/47629834Ghi.jpg (http://imgsrc.ru/elwally/47629834.html)

Joe75HGT
03-04-16, 19:24
Quella rondella con i 2 "rialzi" ( la prima da destra ) si monta sotto lo sterzo di ferro , e serve a bloccarlo in posizione centrale . Non dirmi che hai collegato tutti i cavi dopo aver montato lo sterzo senza mettere quella rondella ?! Ti si muove lo sterzo per conto suo rispetto alla forcella ?

elwally
04-04-16, 09:00
Ciao Joe,
sono stato un asino, e ho dimenticato di montarla sotto lo sterzo.
grazie della dritta, il prossimo weekend si ri-smonta (anche se lo sterzo si muove correttamente, per ora...)