PDA

Visualizza Versione Completa : Bollette: mercato libero e mercato tutelato...



Vesponauta
08-11-14, 13:22
In questi mesi sto rimettendo ordine nella contabilità, e stanno venendo a galla diverse sorprese.

Di fatto "gestisco" quattro contatori elettrici e due del gas.

Su due utenze elettriche con consumi pressoché identici, ho scoperto che con una spendevo letteralmente il doppio rispetto all'altra! La differenza sta nel fatto che un contatore è rimasto ad Enel Servizio Elettrico (quello cosiddetto "di maggior tutela") e l'altro è di un'altra società, di cui non faccio nomi perché tanto non credo che serva, altrimenti m'inkakkio troppo... :evil:

Da agosto, tra diversi fax e telefonate, a piccoli passi, e con diverse insistenze (solite storie "all'italiana"... :roll:), finalmente tra dicembre e gennaio rientrerò "ai santi vecchi". Del resto, è possibile, vivendo spesso da solo, spendere a bimestre dai 120 ai 200 euro, mentre i miei genitori se arrivano a 60 euro a bimestre è pure tanto? :nono:
E questo perché ho scoperto che la fascia oraria ridotta non è dalle 19 alle 8 del giorno dopo, ma dalle 23 alle 7, e quindi dovrei far funzionare gli elettrodomestici a più alto consumo (lavatrice e lavastoviglie) solo in quella fascia così ristretta!

Ma l'altra sorpresa l'ho avuta col gas: nonostante la bolletta Eni si presenta esteriormente identica, casualmente ho scoperto questi giorni che col 2014 mi hanno passato al mercato libero senza alcun preavviso! :shock:

Ora dovrò studiarmi il tutto con attenzione, al di là della scorrettezza che hanno architettato. V'invito sempre a leggere con attenzione tutto quello che vi arriva, anche in quelle righelline quasi illegibili!

Si capisce che non sono tanto favorevole a queste liberalizzazioni, che da quello che sento appaiono vantaggiose solo all'inizio, ma alla lunga si rivelano un boomerang. Quali sono le vostre esperienze?

:ciao:

joedreed
08-11-14, 14:16
Diciamo che non conviene quasi a nessuno, men che meno a chi spende poco. Attenzione a leggere bene i calcoli comparativi e le relative agevolazioni, non sono chiare e dovete ricorrere a internet per trovare il mancante.
Inoltre, se non avete richiesto il passaggio, potete richiedere copia del contratto firmato e nel caso richiedere la fatturazione rettificata oppure avvertire che ricorrerete al GdP.

senatore
08-11-14, 14:22
Gli unici contratti che ho cambiato nel corso della mia vita sono quelli relativi al telefono.
Di luce non pago granchè, da quando ho installato i pannelli fotovoltaici.
M'è costato un bel po', diciamo sui 15000 euro da dividere tra me e il condomino del piano di sopra, ma ne ho recuperati dagli 800 ai 1000 euro l'anno da quando li ho installati (da febbraio 2012) perchè vendo al mio gestore l'energia prodotta in più.

joedreed
08-11-14, 14:27
perchè vendo al mio gestore l'energia prodotta in più.
Ad un prezzo di vendita ottimo!

Joe75HGT
08-11-14, 14:31
Tempo fa purtroppo mio padre passo' a Enel Energia rispondendo a una di quelle telefonate rompip@xxxxx ; notammo che le bollette arrivavano e fatturavano ogni 3 mesi , e già questo è una cosa che NON VA BENE perchè la bolletta è sicuramente piu' alta rispetto ad una che arriva ogni 2 mesi ( a parita' di tariffa e consumo).
Poi mi sono sposato ed avevo l'esigenza di alimentare l'appartamento al piano di sopra , quindi ho pensato ( mio malgrado ) di chiedere l'aumento della potenza disponibile , passando da 3Kw a 6 Kw : non l'avessi mai fatto : non solo ho dovuto pagare 300 Euro e passa per la " variazione del contratto " ma subito dopo arrivavano delle bollette stratosferiche perchè aumentando la potenza disponibile aumentano anche le tariffe:orrore::orrore::orrore::orrore:.
Ammetto di essere stato negligente nel senso che avrei dovuto informarmi meglio PRIMA , pero' pure loro non mi hanno detto niente nè consigliato come comportarmi a seconda delle mie necessita'.
Alla fine ho dovuto attivare una nuova linea a mio nome quindi montare un 'altro contatore per me ( a 3 Kw naturalmente come tutti i comuni mortali ) alla modica cifra di 500 euro e rotti , e far ritornare la linea di mio padre con Enel Servizio Elettrico a 3 Kw per poter pagare delle bollette "normali" ogni 2 mesi.

Morale : ho buttato un sacco di soldi a tasse per nulla ....

E mi sono pure lamentato riempendo quel modulo da spedire all ' Enel in cui si puo' segnalare reclami e malfunzionamenti : loro mi rispondono per email dicendomi che le loro tariffe e condizioni di esercizio rientrano nei parametri della Comunita' Europea quindi "loro" sono in regola ....

io mi sono sentito lo stesso preso in giro !

Vesponauta
08-11-14, 17:55
Inoltre, se non avete richiesto il passaggio, potete richiedere copia del contratto firmato e nel caso richiedere la fatturazione rettificata oppure avvertire che ricorrerete al GdP.

Il bello è che sulle bollette del gas si parla di contratti firmati in tempi recenti, ma di cui ricordo benissimo di non averli mai nemmeno visti!

Che vuoi dire quando parli di "fatturazione rettificata"? :boh:

Case93
08-11-14, 19:31
Bene,quindi ciò che ho sempre detto al mio vecchio si è rivelato veritiero.
Sotto l'egida statale si sta meglio!

luxinterior
08-11-14, 23:11
[...]

Ci si arrangia :cry:

Ciao Lux

luciovr
09-11-14, 01:35
Si capisce che non sono tanto favorevole a queste liberalizzazioni, che da quello che sento appaiono vantaggiose solo all'inizio, ma alla lunga si rivelano un boomerang. Quali sono le vostre esperienze?


Mia moglie ha lavorato per anni per alcuni dei gestori nazionali del mercato libero. Tra agenti di vendita e gestori fanno a gara a chi e' piu' scorretto nei confronti del cliente, perche' a fine mese chi raggiunge il "canvas" (un quid minimo di vendita) ottiene dei bonus economici veramente considerevoli. Non posso dire nulla di piu' perche' il forum e' pubblico, ma un consiglio posso darlo: MAI, ripeto MAI lasciare la strada vecchia per quella nuova, soprattutto nel caso di queste multiutility.
Quando suonano alla mia porta ho sempre pronto un secchio d'acqua sporca da lanciare giu' dal poggiolo :Lol_5:

senatore
09-11-14, 07:59
[...]
Ci si arrangia :cry:

Ciao Lux
Lascia che se ne accorga qualcuno e poi vedrai come andrà a finire! :roll: :nono:

joedreed
09-11-14, 09:54
[...]
Ci si arrangia :cry:

Ciao Lux

Almeno non dirlo sul forum.......:azz:

luxinterior
09-11-14, 23:43
[...]
Forse come scritto da Joedreed: Almeno non dirlo sul forum! Hai perfettamente ragione, ma tale è la rabbia che ho nei confronti di certe persone, che ho pensato di sfogarmi,
Per quanto riguarda le compagnie che erogano luce, gas, telefonia o altro, le ritengo tutte dei mangiasoldi, mal gestite e dei gran bastardi, approfittano di beni a cui non riusciamo farne a meno per prenderci per il collo.
Ad una mia amica, l' E.N.E.L., sebbene fosse in regola con i pagamenti delle bollette, le ha staccato il contatore (proprio tolto dal muro) del gas, lasciandola per quindici giorni al freddo tra ottobre e novembre, per una diatriba con la società fornitrice del servizio finale.
Per me una compagnia o l' altra poco cambia, mirano a succhiarci denaro, [...]


Chiedo scusa se ho turbato qualcuno, questo è solo il mio punto di vista, dopo cinquant' anni sono stanco di essere fregato, sarebbe ora di alzare la testa e smetterla di subire in silenzio.


Ciao Lux

joedreed
10-11-14, 01:30
Nessuno pensa a dar torto o ragione, purtroppo la vita è dura e se taluni egoisti e miserabili non riescono a comprendere cosa sia la solidarietà ognuno poi sceglie una via. Ricordo i tuoi problemi e mi dispiace.
Per il topic ripeto il concetto già espresso.

Vesponauta
10-11-14, 10:23
Chiedo scusa se ho turbato qualcuno, questo è solo il mio punto di vista, dopo cinquant' anni sono stanco di essere fregato, sarebbe ora di alzare la testa e smetterla di subire in silenzio.


Tanto prima o poi è probabile che troverai qualcuno che se ne accorgerà, e se la rifarà con te con gli interessi... :roll:

L'intento della mia discussione è quello di condividere le nostre esperienze, non di sfogarci. Così ci armiamo di vigilanza evitando minori soprusi possibili. In attesa che qualcosa cambi.

L'ultima che ho scoperto è che da quasi 7 anni sto pagando il noleggio del modem Alice ad ogni bolletta e sicuramente l'ho abbondantemente riscattato: oltre 2 euro per 6 bollette annuali per tutti questi anni... mi devo informare su come devo fare.

luxinterior
11-11-14, 00:41
Tanto prima o poi è probabile che troverai qualcuno che se ne accorgerà, e se la rifarà con te con gli interessi... :roll:

L'intento della mia discussione è quello di condividere le nostre esperienze, non di sfogarci. Così ci armiamo di vigilanza evitando minori soprusi possibili. In attesa che qualcosa cambi.

L'ultima che ho scoperto è che da quasi 7 anni sto pagando il noleggio del modem Alice ad ogni bolletta e sicuramente l'ho abbondantemente riscattato: oltre 2 euro per 6 bollette annuali per tutti questi anni... mi devo informare su come devo fare.

Grazie per il consiglio, ma ne stanno facendo di ben peggio, sono sempre a credito.

Chiedo scusa, se non intervenivo era meglio, ma quando mi girano le.... divento impulsivo; ma mi fanno imbestialire i soprusi, la rassegnazione, e il buonismo.

Ciao Lux

Vesponauta
11-11-14, 15:31
Ho preferito levare dalla discussione quei pezzi che potrebbero "esporti" a critiche (decisamente condivisibili, peraltro) che comprendo essere frutto di un semplice sfogo. Ma, si sa, quando siamo arrabbiati tiriamo fuori il peggio di noi, e comunque le cose non si risolvono in questo modo.

Nel frattempo, ho trovato in giro questo:

http://it.tlc.telefonia.adsl.narkive.com/cYRcgPa8/riscatto-modem-telecom-e-possibile

senatore
11-11-14, 16:02
Io credo che il modem non vada restituito. Pensa che io ne ho addirittura due e quando sono passato a Vodafone, alcuni mesi fa, nessuno mi ha chiesto indietro i due della Telecom.

Vesponauta
11-11-14, 17:14
Un mio amico dice che ormai, dopo oltre 6 anni, è obsoleto...

luciovr
11-11-14, 17:25
Io credo che il modem non vada restituito. Pensa che io ne ho addirittura due e quando sono passato a Vodafone, alcuni mesi fa, nessuno mi ha chiesto indietro i due della Telecom.

Restituito no. Ma per evitare di continuare a pagare va fatta una comunicazione formale al gestore che l'ha concesso a nolo.


Un mio amico dice che ormai, dopo oltre 6 anni, è obsoleto...

L'obsolescenza non ti esime dal pagare, finche' non fai disdetta scritta.
Anche la Vespa e' obsoleta ma lo stato chiede comunque il bollo ;-)

senatore
11-11-14, 17:28
Bah, guarda, con la "velocità" che hanno raggiunto queste diavolerie, puoi tranquillamente dire che questi oggetti sono obsoleti già all'indomani che sono state acquistate.
Comunque, io mi ci trovavo bene e non avevo problemi.
Anzi, credo che i problemi ce li creiamo noi solo per pensare di stare al passo con queste diavolerie.
Stesso discorso con i telefonini. Quando è uscito l'Iphone credevamo di aver raggiunto l'apice ed ora siamo arrivati all'Iphone 6, ed è bel lontano il momento in cui si potrà scrivere la parola fine a tutto ciò, anche perchè la maggior parte della gente è convinta che chi non ha questi "giocattolini" è uno sfigato e un perdente.


Restituito no. Ma per evitare di continuare a pagare va fatta una comunicazione formale al gestore che l'ha concesso a nolo.


Io non ho comunicato nulla a nessuno; sono passato alla vodafone e non ho più ricevuto nulla dalla telecom e non ho più pagato nulla alla telecom.

luciovr
11-11-14, 18:03
Io non ho comunicato nulla a nessuno; sono passato alla vodafone e non ho più ricevuto nulla dalla telecom e non ho più pagato nulla alla telecom.

E' ovvio che non hai comunicato nulla, perche' rescindendo il contratto non hai piu' alcun obbligo.
La disdetta del modem e' utile solo a chi rimane ancora con lo stesso gestore, per non continuare a pagare un noleggio assurdo :-)

senatore
11-11-14, 18:08
Si certo, ma ho ancora io il modem e prima Vesponauta si chiedeva se dovesse restituire il modem o meno.

luciovr
11-11-14, 18:19
Si certo, ma ho ancora io il modem e prima Vesponauta si chiedeva se dovesse restituire il modem o meno.

In teoria si:
http://www.lettera43.it/tecnologia/guide/modello-lettera-restituzione-modem-alice_74487.htm
Dovrebbe scaricare il "Modulo Restituzione Prodotti", ma in effetti e' la solita procedura "bizantina" che ricade sempre sulle spalle dell'utente... :nono:

senatore
11-11-14, 18:24
Quindi anche io avrei dovuto restituire il modem, visto che nel link che hai postato, si legge che:
"Quando si stipula con la Telecom un contratto par la linea ADSL Alice, in genere viene dato anche in comodato d’uso il modem che consente di effettuare la connessione, di cui si paga un canone di affitto mensile.Se però si decide di disdire l’abbonamento, o si è acquistato un modem proprio, si può anche restituire quello che era stato inviato dalla Telecom."

luciovr
11-11-14, 19:09
La norma lo prevederebbe, ma ben pochi lo fanno. Del resto visto l'esiguo valore del modem quasi sicuramente dopo qualche anno di noleggio alla telecom non interessa piu' nulla, tanto gli e' stato pagato abbondantemente.
Anche al link che ho postato usano una formula "morbida": si puo' anche restituire anziche' un perentorio e' obbligatorio.
Quando sottoscrissi il contratto, tanti anni fa, ebbi la fortuna di aderire alla promozione grazie alla quale mi regalarono il modem, per cui non mi e' mai comparso in fattura ne l'ho mai pagato.

Comunque consiglio a vesponauta di acquistare un proprio modem e portare il vecchio ad un centro 187, in modo da farsi defalcare in via definitiva l'assurdo balzello mensile per quel preistorico modem (l'unico lato positivo del comodato d'uso e' che se un fulmine lo brucia te lo cambiano gratis...).

luxinterior
12-11-14, 01:00
Ho preferito levare dalla discussione quei pezzi che potrebbero "esporti" a critiche (decisamente condivisibili, peraltro) che comprendo essere frutto di un semplice sfogo. Ma, si sa, quando siamo arrabbiati tiriamo fuori il peggio di noi, e comunque le cose non si risolvono in questo modo.


:ok:

Grazie!
Anche se le critiche le accetto, le considero sempre costruttive.
A volte quando siamo incazzati, tiriamo fuori il meglio di noi, la sincerità!

Ciao Lux

Vesponauta
12-11-14, 10:05
"Si può anche restituire" non vuol dire "si deve restituire": loro stessi ammettono che non interessa più riaverlo perché risulta un peso sia per chi lo aveva usato che per Telecom.


A volte quando siamo incazzati, tiriamo fuori il meglio di noi, la sincerità!

Se coltiviamo l'onestà, la sincerità non viene comunque meno, e ci rendiamo meno vulnerabili e sensibili alle prepotenze altrui.

Con la storia del modem, ad esempio, stiamo trovando una pista lecita e corretta, o sbaglio? ;-)

:ciao:

gam11
12-11-14, 12:37
In questi mesi sto rimettendo ordine nella contabilità, e stanno venendo a galla diverse sorprese.

Di fatto "gestisco" quattro contatori elettrici e due del gas.

Su due utenze elettriche con consumi pressoché identici, ho scoperto che con una spendevo letteralmente il doppio rispetto all'altra! La differenza sta nel fatto che un contatore è rimasto ad Enel Servizio Elettrico (quello cosiddetto "di maggior tutela") e l'altro è di un'altra società, di cui non faccio nomi perché tanto non credo che serva, altrimenti m'inkakkio troppo... :evil:

Da agosto, tra diversi fax e telefonate, a piccoli passi, e con diverse insistenze (solite storie "all'italiana"... :roll:), finalmente tra dicembre e gennaio rientrerò "ai santi vecchi". Del resto, è possibile, vivendo spesso da solo, spendere a bimestre dai 120 ai 200 euro, mentre i miei genitori se arrivano a 60 euro a bimestre è pure tanto? :nono:
E questo perché ho scoperto che la fascia oraria ridotta non è dalle 19 alle 8 del giorno dopo, ma dalle 23 alle 7, e quindi dovrei far funzionare gli elettrodomestici a più alto consumo (lavatrice e lavastoviglie) solo in quella fascia così ristretta!

Ma l'altra sorpresa l'ho avuta col gas: nonostante la bolletta Eni si presenta esteriormente identica, casualmente ho scoperto questi giorni che col 2014 mi hanno passato al mercato libero senza alcun preavviso! :shock:

Ora dovrò studiarmi il tutto con attenzione, al di là della scorrettezza che hanno architettato. V'invito sempre a leggere con attenzione tutto quello che vi arriva, anche in quelle righelline quasi illegibili!

Si capisce che non sono tanto favorevole a queste liberalizzazioni, che da quello che sento appaiono vantaggiose solo all'inizio, ma alla lunga si rivelano un boomerang. Quali sono le vostre esperienze?

:ciao:
Sono passato, da quasi due anni, ad Eni gas e luce, esattamente il contratto si chiama "Eni 3", richiedendo un'unica bolletta bimestrale. Il vantaggio che ad oggi riscontro è sicuramente il prezzo bloccato per 3 anni (vedi i rincari del gas), mentre sto monitorando attentamente il consumo della luce che, apparentemente, sembra essere aumentato rispetto a 2 anni fa.
In poche parole, per il gas ci siamo mentre per la luce....qualcosa mi puzza.
Allo scadere del terzo anno, non ci saranno discussioni...ricambierò, ci scommetto; come dice qualcuno, passata la promozione...passato il vantaggio.
Per il resto, non sono più fedele a nessuno (assicurazioni, telefono, ecc.), bisogna monitorare sempre le offerte tanto i passaggi sono diventati semplici e senza interruzioni del servizio; la fedeltà non paga.

senatore
12-11-14, 14:19
Allo scadere del terzo anno, non ci saranno discussioni...ricambierò, ci scommetto; come dice qualcuno, passata la promozione...passato il vantaggio.
Controlla ben bene che non ci sia una "spada di damocle" nascosta. Intendo dire che non ci sia una qualche penale, in caso di cambio dopo i tre anni di promozione.:roll:

Vesponauta
12-11-14, 15:46
Per il resto, non sono più fedele a nessuno (assicurazioni, telefono, ecc.), bisogna monitorare sempre le offerte tanto i passaggi sono diventati semplici e senza interruzioni del servizio; la fedeltà non paga.

Al di là del fatto che diventi comunque un po' schiavo delle scadenze, dei controlli, dello studio e delle ricerche, ma il passaggio da un fornitore ad un altro non richiede delle spese aggiuntive?

gam11
12-11-14, 16:37
Al di là del fatto che diventi comunque un po' schiavo delle scadenze, dei controlli, dello studio e delle ricerche, ma il passaggio da un fornitore ad un altro non richiede delle spese aggiuntive?
Nessuna spesa, fanno a gara per acchiappare un nuovo cliente ed inoltre, come già detto, nessun onere o impegno a tuo carico. Passi effettivamente al nuovo gestore dopo circa tre mesi.
E' vero, non devi mai abbassare la guardia ma restare sempre con lo stesso è diventata una fregatura. Tanto per fare un esempio: gestisco il contatore condominiale che ha un consumo annuo costante (o quasi), quindi è bastato abbandonare "mamma" enel per un nuovo gestore che garantiva una cifra mensile fissa entro un certo limite annuo, per risparmiare almeno 30 euro a bimestre. Non male vero?


Controlla ben bene che non ci sia una "spada di damocle" nascosta. Intendo dire che non ci sia una qualche penale, in caso di cambio dopo i tre anni di promozione.:roll:
Già controllato, nessuna penale e se non erro sono state abolite (ma trovano sempre il modo di fregarti)....in altri tipi di contratti, tipo quelli telefonici, se non arrivi al minimo stabilito di mesi contrattuali devi restituire quello che inizialmente ti è stato dato come promozione (tipo l'attivazione, il costo del router, ecc.), ma non è posta come una vera penale, chiamiamola restituzione di un regalo "non meritato". Comunque è una giungla.

Ti pregherei, quando hai altro da dire dopo un tuo messaggio già pubblicato, di non mettere ulteriori messaggi dopo una manciata di minuti, ma di modificare quello iniziale.
Grazie per la collaborazione.
by senatore

Vesponauta
12-11-14, 19:19
Proprio perché è una giungla che lascerei decidere allo stato italiano, almeno so di non avere fluttuazioni esagerate, specie alla lunga!

Starci dietro di continuo, mi leverebbe tempo ed energie!

cuorenevro1977
16-11-14, 03:19
il libero mercato dei servizi e non solo....e' stato per noi un enorme fregatura, Ma cio' e' servito a vendere aziende statali floridissime a poco prezzo ad aziende vicine o per intascare mazzette (vedi enimont per esempio) e sono stati dati alla povera gente ignorante tanti falsi miti e falsi sogni da cui ben presto ci si e' dovuti svegliare! Prendo in esame telecom ex Sip: Un colosso per l'epoca una dei gioielli italiani svenduti in nome di questa assurda linea del "pensiero unico"! Un azienda statale come Sip non poteva essere acquistata da un imprenditore qualsiasi o almeno non solo con i suoi soldi e deve farlo con una banca e quindi la compra a debito e da quel momento un azienda in attivo va' in passivo e questo porta a tagliare stipendi e investimenti, visto che l'imprenditore deve cercare di guadagnare sempre di piu' e a qualsiasi costo!!! Poi cosa si fa' si vende la vera ricchezza dell'azienda ovvero le linee telefoniche che portano il segnale in tutta italia ad un altra azienda che le noleggia ai nuovi operatori i quali si siedono ad un tavolo e decidono le tariffe da applicare in Italia! Ovvero fanno "cartello" ma oggi vi dicono..... il telefono costa meno..... io rispondo la tecnologia avanza e riduce i costi! Purtroppo denoto sempre meno preparazione nella gente che incontro e capisco Lux e sono incavolato come lui, ma sento gente felice dei tagli alla spesa pubblica, ignorando che maggiore e' il taglio alla spesa e maggiormente si aumenta la crisi che porta all'aumento del costo della vita! Quindi l'aver liquidato l'Iri e' stata una vergognosa speculazione ai danni degli italiani. Certo la storia ci insegna che l'economia "collettivista" e' cmq insostenibile! Ma sono dell'idea che non si possa privatizzare aziende monopoliste quali autostrade o ferrovie dello stato.... risultato nessuna miglioria ed aumento delle tariffe! Purtroppo la teoria del "Pensiero unico" della scuola di Chicago dice che tutto cio' che e' statale fa' schifo e il privato e' fantastico!!! Chissa' quando alla gente cadra' il velo che ha davanti agli occhi...

luciovr
16-11-14, 15:11
Sono passato, da quasi due anni, ad Eni gas e luce, esattamente il contratto si chiama "Eni 3", richiedendo un'unica bolletta bimestrale.

Lo ha fatto anche mio padre e qualche amico. A tutti loro e' arrivato un conguaglio dopo quasi due anni "perche' l'azienda non aveva avuto tempo di farlo prima".
Il conguaglio ammonta a quasi 5000 (cinquemila) euro, non dilazionabili se non ricorrendo al patrocinio di un legale.
Ti lascio immaginare il bene che penso della sopracitata azienda, e della serietà con cui gestisce la fatturazione ed il rapporto coi clienti...

luxinterior
16-11-14, 23:43
il libero mercato dei servizi e non solo....e' stato per noi un enorme fregatura, Ma cio' e' servito a vendere aziende statali floridissime a poco prezzo ad aziende vicine o per intascare mazzette (vedi enimont per esempio) e sono stati dati alla povera gente ignorante tanti falsi miti e falsi sogni da cui ben presto ci si e' dovuti svegliare! Prendo in esame telecom ex Sip: Un colosso per l'epoca una dei gioielli italiani svenduti in nome di questa assurda linea del "pensiero unico"! Un azienda statale come Sip non poteva essere acquistata da un imprenditore qualsiasi o almeno non solo con i suoi soldi e deve farlo con una banca e quindi la compra a debito e da quel momento un azienda in attivo va' in passivo e questo porta a tagliare stipendi e investimenti, visto che l'imprenditore deve cercare di guadagnare sempre di piu' e a qualsiasi costo!!! Poi cosa si fa' si vende la vera ricchezza dell'azienda ovvero le linee telefoniche che portano il segnale in tutta italia ad un altra azienda che le noleggia ai nuovi operatori i quali si siedono ad un tavolo e decidono le tariffe da applicare in Italia! Ovvero fanno "cartello" ma oggi vi dicono..... il telefono costa meno..... io rispondo la tecnologia avanza e riduce i costi! Purtroppo denoto sempre meno preparazione nella gente che incontro e capisco Lux e sono incavolato come lui, ma sento gente felice dei tagli alla spesa pubblica, ignorando che maggiore e' il taglio alla spesa e maggiormente si aumenta la crisi che porta all'aumento del costo della vita! Quindi l'aver liquidato l'Iri e' stata una vergognosa speculazione ai danni degli italiani. Certo la storia ci insegna che l'economia "collettivista" e' cmq insostenibile! Ma sono dell'idea che non si possa privatizzare aziende monopoliste quali autostrade o ferrovie dello stato.... risultato nessuna miglioria ed aumento delle tariffe! Purtroppo la teoria del "Pensiero unico" della scuola di Chicago dice che tutto cio' che e' statale fa' schifo e il privato e' fantastico!!! Chissa' quando alla gente cadra' il velo che ha davanti agli occhi...

:ok:

Condivido in pieno!
Permettimi solo una piccola considerazione:
Siamo cechi, vogliamo restare cechi e sordi.
Credo che mai cadrà il velo.
Ciao Lux

Vesponauta
16-11-14, 23:55
Perché ho aperto la discussione, se non proprio per aprire gli occhi? ;-)

luciovr
17-11-14, 11:09
:ok:
Siamo cechi, vogliamo restare cechi e sordi.
Credo che mai cadrà il velo.


Sono millenni che ci comportiamo così, l'avevano capito persino gli antichi romani: 2000 anni fa costruivano le arene, oggi basta un reality.
Con Panem et Circenses l'italica pecora sta sempre tranquilla...

AlanT86
17-11-14, 12:03
Con Panem et Circenses l'italica pecora sta sempre tranquilla...

Vengano incise queste parole nel marmo ad imperitura memoria...

cuorenevro1977
19-11-14, 22:56
Con Panem et Circenses l'italica pecora sta sempre tranquilla...

Vengano incise queste parole nel marmo ad imperitura memoria...
Concordo, il problema e' ogniuno pensa al suo orticello, ma ignora gli effetti! Si parla di incentivare i giovani e allora si licenzia un geometra che guadagnava 2000.00 euro al mese e si assume un giovane a 1500.00 e tutti applaudono :mad: bene largo ai giovani..... Ma se in materia microeconomica stai giovando all'azienda diminuendo il monte stipendi stai creando una perdita in merito macroeconomico! Poiche' quei 500 euro di stipendio di differenza vanno ad incidere sulla domanda aggregata!! Cio significa che l'azienda che abbassa il monte stipendi sta creando crisi!!!

AlanT86
19-11-14, 23:06
Hai proprio ragione! In pratica circola meno denaro con una conseguente contrazione dei consumi e annessi, con riflessi e ricadute sull'economia nella sua interezza!

cuorenevro1977
19-11-14, 23:49
proprio cosi amico mio! anche quando si incentiva il lavoro femminile si disincentiva quello maschile etc. etc. Ritornando in tema privatizzando le aziende hanno drasticamente ridotto il personale e quindi aumentato le ricchezze in mano a manager e azionisti (basta guardare di quanto sono aumentati gli stipendi dei manager rispetto.ai dipendenti) e vorrei ricordare che le aziende iri anche se scelleratamente gestite da chi era stato politicamente li collocato pur chiudendo in perdita creava indirettamente ricchezza poiche' davano reddito a milioni.di persone! Dopo la loro privatizzazione il paese non ci ha guadagnato nulla poiche' svendute, ma oltre al danno la beffa le aziende pubbliche svendute si sono ristrutturate licenziando e prepensionando..... sulle spalle di chi? Dei contribuenti stessi che pagarono le casse integrazioni e prepensionamenti!!! Si privatizzarono i ricavi.e si socializzarono le perdite! Basta guardare al debito pubblico!!!

Case93
20-11-14, 13:40
Togliendo le tutele,le poche rimaste,il salario sarà ancora contratto verso il basso a causa della possibilità di mandare a casa chiunque e come si vuole.
La situazione è drammatica.
Io non penso che questo ottuso popolo mai si muoverà quindi aspetto una sola cosa: la fine del sistema Italia.
Dopo la fine c'è sempre un inizio,prima si cade prima si riparte.


Inviato dal mio XT1032

luciovr
20-11-14, 21:05
aspetto una sola cosa: la fine del sistema Italia.
Dopo la fine c'è sempre un inizio,prima si cade prima si riparte.

Non e' neanche detto che un reset ci aiuterebbe a ripartire: in Argentina sono andati in default due volte in meno di dieci anni.
Alcuni amici che vivono li mi dicono che il morale e' talmente basso che non fa piu' nulla nessuno, non investe piu' nessuno, perche' sono talmente "sotto" che hanno perso la speranza di liberarsi dal giogo dei debiti infiniti... e quelli ricchi sono rimasti ricchi anche dopo i default.
Spero che la tua generazione sia foriera di vero cambiamento, e vera giustizia, altrimenti faremo la fine dei dinosauri alla svelta.

Case93
20-11-14, 21:52
Non e' neanche detto che un reset ci aiuterebbe a ripartire: in Argentina sono andati in default due volte in meno di dieci anni.
Alcuni amici che vivono li mi dicono che il morale e' talmente basso che non fa piu' nulla nessuno, non investe piu' nessuno, perche' sono talmente "sotto" che hanno perso la speranza di liberarsi dal giogo dei debiti infiniti... e quelli ricchi sono rimasti ricchi anche dopo i default.
Spero che la tua generazione sia foriera di vero cambiamento, e vera giustizia, altrimenti faremo la fine dei dinosauri alla svelta.
Nella mia generazione ci spero meno che mai,a nessuno importa un cazzo finché ha facebook e l'IPhone che anestetizza i neuroni.
Guardatevi cosa ha fatto Putin in Russia per far nascere un popolo politicamente ignorante ed ignaro...in Italia sta succedendo la stessa cosa.
Una volta era la religione l'oppiaceo,ora gli oppiacei sono molti e molto più allettanti della paura della dannazione eterna.
Scusate l'ot.

Inviato dal mio XT1032

cuorenevro1977
20-11-14, 23:16
Nella mia generazione ci spero meno che mai,a nessuno importa un cazzo finché ha facebook e l'IPhone che anestetizza i neuroni.
Guardatevi cosa ha fatto Putin in Russia per far nascere un popolo politicamente ignorante ed ignaro...in Italia sta succedendo la stessa cosa.
Una volta era la religione l'oppiaceo,ora gli oppiacei sono molti e molto più allettanti della paura della dannazione eterna.
Scusate l'ot.

Inviato dal mio XT1032

Dal mio punto di vista il tuo ragionamento è alquanto fazioso, di certo non prendo per oro colato ciò che passa sui telegiornali, il nostro paese è una colonia e di questo dobbiamo prender coscienza, faremo meglio a guardare in casa nostra prima di giudicare gli altri. Stiamo vivendo dei processi di collettivizzazione e tali processi sono iniziati nel 1989, ma basterebbe ricordare il caso Mattei per capire che chi tocca i grandi interessi rischia la vita. Per quanto riguarda la religione ti chiedo di mantenere un linguaggio più appropriato perchè quella affermazione è offensiva per me come per molti che hanno una fede religiosa in cui credono e come me sonocerti dell'idea che che i centri per la divulgazione dell'ateismo sia una porcata. Tornando in topic tutto ciò che è vitale per noi è in mano a dei cartelli che sono legati a quelli bancari è la loro unica legge è socializzare le perdite e privatizzare i ricavi.

MrOizo
21-11-14, 07:22
....prevedo una chiusura a breve di questo topic....

Case93
21-11-14, 08:11
Dal mio punto di vista il tuo ragionamento è alquanto fazioso, di certo non prendo per oro colato ciò che passa sui telegiornali, il nostro paese è una colonia e di questo dobbiamo prender coscienza, faremo meglio a guardare in casa nostra prima di giudicare gli altri. Stiamo vivendo dei processi di collettivizzazione e tali processi sono iniziati nel 1989, ma basterebbe ricordare il caso Mattei per capire che chi tocca i grandi interessi rischia la vita. Per quanto riguarda la religione ti chiedo di mantenere un linguaggio più appropriato perchè quella affermazione è offensiva per me come per molti che hanno una fede religiosa in cui credono e come me sonocerti dell'idea che che i centri per la divulgazione dell'ateismo sia una porcata. Tornando in topic tutto ciò che è vitale per noi è in mano a dei cartelli che sono legati a quelli bancari è la loro unica legge è socializzare le perdite e privatizzare i ricavi.
Guarda che potessi essere irrispettoso non me ne ero accorto, mi scuso con te e con tutti i credenti, di cui hi molto rispetto.
Intendevo criticare solamente l'atteggiamento dell'istituzione chiesa nei secoli passati.
Poi che sia fazioso o meno...sono idee,ma diciamo che la disciplina mi da ragione.
Le idee sono soggettive e relative,ed in quanto tali possono apparire aberranti o sacrosante a seconda del soggetto che le legge.
I portatori di verità assolute li ho sempre visti di cattivo occhio.

Inviato dal mio XT1032

cuorenevro1977
21-11-14, 09:12
Ok, con questa spiegazione con me hai chiarito. Perche' la chiesa e' un istituzione umana con tanti punti criticabilissimi magari in altra sede mentre la fede e' un altra cosa, e' parte di ogniuno e ogniuno la vive a modo suo! Ritornando in topic, siamo pupazzi in mano a potenti che non perdono mai. Non hanno ricchezze, ma molto di piu' loro hanno il potere!!! La tecnologia odierna se fossimo in un mondo libero ci permetterebbe di utilizzare le energie della natura. La solare, L'eolica e la geotermica che molti non conoscono. Gia' nel secolo scorso il grandissimo Nikola Tesla diede vita studiava l'utilizzo solare per muovere auto, aerei e moto. Fu colui che invento la corrente alternata, i.radio comandi. Il suo sogno era quello di aiutare l'uomo a vivere libero. Ma negli usa fu' boicottato poiche' cio' che e' illimitato ed alla portata di tutti non puo' essere lucrato! Meglio arrivare ad avere delle aziende, farle ingrandire e tenerle sotto scacco delle banche! Dai miei studi tutte le strade portano li'! Siamo sudditi, rendiamocene conto.

luxinterior
21-11-14, 09:56
Siamo sudditi, rendiamocene conto.

Purtroppo, è quello che vado dicendo da una vita!
Ciao Lux

Vesponauta
22-11-14, 10:51
Guarda che potessi essere irrispettoso non me ne ero accorto, mi scuso con te e con tutti i credenti, di cui hi molto rispetto.



OT: se stimi un amico che stravede per suo padre, ma tu non sopporti quest'ultimo, in un certo senso stai vivendo un'amicizia "parziale"; perché non accetti tutto il mondo del tuo amico, e quindi in realtà non lo rispetti fino in fondo. E probabilmente ancora non hai apprezzato il valore di suo padre, semplicemente perché da parte tua ti fermi al fatto che ti sta antipatico, senza voler capire qualcosa in più di lui.

:ciao:

Case93
22-11-14, 13:28
OT: se stimi un amico che stravede per suo padre, ma tu non sopporti quest'ultimo, in un certo senso stai vivendo un'amicizia "parziale"; perché non accetti tutto il mondo del tuo amico, e quindi in realtà non lo rispetti fino in fondo. E probabilmente ancora non hai apprezzato il valore di suo padre, semplicemente perché da parte tua ti fermi al fatto che ti sta antipatico, senza voler capire qualcosa in più di lui.

:ciao:
Sinceramente non ha senso questo discorso,ed il paragone non sta in piedi.
Il problema dei credenti è che raramente rispettano chi non crede.
Rispetto chi crede perché la sfera interiore è cosa che non va toccata,e ciò vale per gli affetti,i credi politici,le idee sul mondo e la religione.
Io rispetto chi crede ma non credo nel Dio positivo che è stato dato dalle istituzioni e da un paio di libri interpretati e rimaneggiati; se ciò per te è aberrante...appartieni semplicemente alla sfera di coloro che non rispettano una fede altrui.
Non credere è una fede al pari del credere.
Quando si parla di religione non si può dire niente perché i credenti si offendono, gli stessi credenti che non rispettano fedi ed idee altrui.
Fine OT,la mia idea è stata espressa e mi sono sentito di rispondere solamente perche sono stato tirato in ballo,e nella mia sfera intima oltretutto.

Inviato dal mio XT1032

Vesponauta
22-11-14, 14:13
Il problema dei credenti è che raramente rispettano chi non crede.
Dipende da chi hai incontrato.

Fine OT.

:ciao:

cuorenevro1977
22-11-14, 15:16
Siamo sudditi, rendiamocene conto.

Purtroppo, è quello che vado dicendo da una vita!
Ciao Lux
Ti quoto perche' stimo il tuo spirito critico !!!

luxinterior
23-11-14, 00:09
Ti quoto perche' stimo il tuo spirito critico !!!

:ok:

Grazie

Per me è un' onore.

Ciao Lux

Vesponauta
23-11-14, 13:03
:offtopics:

:mrgreen:

Vesponauta
27-11-14, 11:45
Aggiornamenti.

A riguardo dell'elettricità: il contatore "grosso", la cui valida documentazione spedita risale al lontano 6 agosto via fax, col prossimo 1 dicembre ritornerà al mercato tutelato.
Quello "piccolo", cioé quello di casa, ha finalmente avuto l'ok con l'ultimo fax, spedito lo scorso 16 novembre. Però speravo di rientrare già con gennaio, ma temo che, per "tempi burocratici" come mi hanno detto oggi per telefono all' "Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico" (adesso si chiama così), non se ne parla prima di febbraio-marzo (uffaaaaaaa........ :evil:).

Alla gentilissima signora dell'Autorità ho anche segnalato il fatto del gas (il passaggio al mercato libero senza che ne sapessi niente): mi ha detto che è stata una mossa scorretta. Su suo consiglio, ho appena spedito un fax di reclamo, e mi ha detto che se entro 40 giorni non si fanno vivi di rivolgermi a loro.

Qualcosa si muove! :lol:

Però, che tempi biblici... :roll:

Vesponauta
31-12-14, 12:01
Aggiornamenti ulteriori, per chi fosse incuriosito!

Allora; il contatore elettrico "grosso" è realmente ritornato al mercato tutelato, mentre un'altra lettera che m'è arrivata mi comunica che quello piccolo partirà da domani! :risata1:

Gas: sulle ultime bollette, niente di nuovo. Ieri ho chiamato e mi hanno detto che ci vuole tempo (ma no!?! :roll:), e con le prossime, a fine febbraio, dovrei avere dei riscontri.

Ma la più bella novità è del 25 novembre: ho aspettato per dirvelo perché volevo vedere i riscontri cartacei con l'ultima bolletta in mano.
Telefono in quella data a Telecom sotto vostri suggerimenti e chiedo il passaggio alla promozione "Tutto", a canone fisso e chiamate illimitate verso tutti. Avendo una linea aziendale (sono sotto "191", non "187"), la cifra sarebbe stata di 64 euro al mese, IVA esclusa. Ebbene, il gentilissimo operatore del call center s'è dato da fare facendomi tutti gli sconti possibili premiando la mia "fedeltà" a Telecom, il che mi va benissimo! ;-)

In sostanza, come promesso, mi è arrivata stamattina la prima bolletta "del nuovo corso": 122 euro a bimestre, compreso IVA, chiamate illimitate, trasferimento di chiamata, avviso di chiamata, modem wireless e identificativo del chiamante!

Una volta tanto: un applauso, complimenti a Telecom! :applauso:

..::Frisbee::..
02-01-15, 01:18
Da agosto, tra diversi fax e telefonate, a piccoli passi, e con diverse insistenze (solite storie "all'italiana"... :roll:), finalmente tra dicembre e gennaio rientrerò "ai santi vecchi". Del resto, è possibile, vivendo spesso da solo, spendere a bimestre dai 120 ai 200 euro, mentre i miei genitori se arrivano a 60 euro a bimestre è pure tanto? :nono:
E questo perché ho scoperto che la fascia oraria ridotta non è dalle 19 alle 8 del giorno dopo, ma dalle 23 alle 7, e quindi dovrei far funzionare gli elettrodomestici a più alto consumo (lavatrice e lavastoviglie) solo in quella fascia così ristretta!


Ciao Vesponà! Lavorando, mio malgrado, nel campo dell'energia elettrica e del gas (Mercato Libero) mi intrometto nel discorso magari, nel mio piccolo, posso esserti/vi d'aiuto in qualcosa.

In realtà dall'Aprile dell'anno scorso (anzi auguri a tutti di buon anno xD) le fasce orarie F2 ed F3 di Enel Servizio di Maggior Tutela sono state unificate per aiutare, in qualche modo, la popolazione italiana (mah....). Le fasce in totale sono due: la F1, fascia alta detta "arancione", che va dalle 8 alle 19 dal lunedì al venerdì (costo più alto); la F23 (F2+F3), fascia bassa/ridotta detta "blu", che va dalle 19 alle 8 dal lunedì al venerdì, weekends e festività nazionali (costo più basso).

Prima esisteva la tariffa trioraria, adesso è bioraria.
Bioraria, Monoraria e fissa mensile per il Mercato Libero.

Detto in soldoni puoi usare gli elettrodomestici anche dalle 19 poiché fanno parte della fascia ridotta! :)

Come è stato già detto prima di me, ogni 3 mesi lo Stato (l'Autorità per l'energia elettrica e delle patatine fritte...) aggiorna le tariffe della sola componente energetica. Durante questo mese, ad esempio, dovrebbero esserci delle riduzioni...

Ricordo anche che se si hanno più utenze intestate alla stessa persona, la prima risulta di Residenza quindi con prezzi "standard", tutte le altre risultano invece "beni di lusso" quindi con costi maggiori... Per non parlare di utenze business/attività commerciali su partita IVA. Stesso discorso. Ci sono più tasse da pagare (e non parlo dell'IVA).

Vesponauta
02-01-15, 21:43
Prima esisteva la tariffa trioraria, adesso è bioraria.
Bioraria, Monoraria e fissa mensile per il Mercato Libero.

Detto in soldoni puoi usare gli elettrodomestici anche dalle 19 poiché fanno parte della fascia ridotta! :)

Come è stato già detto prima di me, ogni 3 mesi lo Stato (l'Autorità per l'energia elettrica e delle patatine fritte...) aggiorna le tariffe della sola componente energetica. Durante questo mese, ad esempio, dovrebbero esserci delle riduzioni...

Ricordo anche che se si hanno più utenze intestate alla stessa persona, la prima risulta di Residenza quindi con prezzi "standard", tutte le altre risultano invece "beni di lusso" quindi con costi maggiori... Per non parlare di utenze business/attività commerciali su partita IVA. Stesso discorso. Ci sono più tasse da pagare (e non parlo dell'IVA).

Grazie, aggiungo e chiedo.

Il contatore "grosso" l'ho fatto ridurre da 20 a 10 chilowatt, tanto non c'è più bisogno di potenze così elevate. Ma essendo divetato un BTA4 da BTA6, le bollette non mi arriveranno più mensilmente ma bimestralmente. Però mi sembra che, essendo un "usi diversi dall'abitazione", sia rimasto di tipo triorario.

I prezzi aggiornati dall'Autorità per l'energia, del gas e adesso anche dell'acqua (arriverà un mercato libero anche per quest'ultima?) riguardano solo il mercato tutelato, vero? Perché aver sentito che da questo inizio anno le bollette elettriche diminuiranno del 3% e quelle del gas dello 0,3%, non mi è chiaro se riguardano anche il mercato libero... :mah:

:ciao:

..::Frisbee::..
03-01-15, 00:04
"Uso diverso dall'abitazione" vuol dire che l'utenza è intestata ad una partita IVA o codice fiscale (ad es. un condominio), quindi è un contratto business, i prezzi sono diversi rispetto ai contratti residenziali ma dovrebbe essere sempre di tipo Bioraria. In dati fornitura dovrebbe esserci scritto, controlla bene bene :) Verifica in fattura, in basso a sinistra troverai una tabellina con i tuoi consumi, F2 ed F3 vengono sommati. Controlla anche se l'IVA è al 10% o al 23%.

Mercato libero per l'acqua? Si spera di no... Se non erro ci vorrebbe un altro referendum...ma non vorrei dire fesserie.

I prezzi riguardano anche il mercato libero ma SOLO se la "promozione" del proprio contratto è scaduta (ad es. il prezzo bloccato per 12 o 24 mesi), in caso contrario rimani con le stesse tariffe, basse o alte che siano rispetto al servizio di maggior tutela. Occhio.