Visualizza Versione Completa : gripata con marma JL
Fabiofratello
08-11-14, 22:37
Ciao a tutti
ho un px 177 polini e Megadella V4T : andava benissimo ma volevo di piu...
ho quindi messo su un'espansione JL Mark one (quella che passa a destra) senza modificare niente altro : e la vespa
andava molto meno di prima
ho logicamente deciso di mettere le mani nel'carburo, ho tolto il filtro e aumentato il max da 160-142 a 190-148 : le cose sono migliorate
ma non ancora al livello della megadella
sono tornato indietro col 142, sempre 190 di freno aria : li, proprio non era male, con un'entrata in copia ben marcata, anche se non saliva di giri come prima con la Megadella, quello che mi ha deluso assai !
provando la vmax su autostrada, a 120 è arrivata la grippata...striscia nera su 50 metri, frizionata, e poi e ripartita...
la mia domanda è quella : come farla funzionare quela espansione ?? alla fine dei conti, la JL mi tira meno in basso che la megadella, prende meno giri (o li prende ma la Potenza scende di bruto...) e soltanto l'entrata in copia verso 5000 giri e superiore, dura 1000/1500 giri e crolla !!! e poi grippa....
delusione...
probabilmente la megadella V4 era più indicata per il tuo motore, e di questo ne hai pienamente sentore... ignoro il tuo step, ma con quella marmitta per certo hai travasi, albero anticipato e scarico alzato a 178-180°, serve inoltre un carburo da 26mm SI come minimo settato 160-be3-145 con conetto polini... uno squish compreso tra 1,3 e 1,5mm, ma soprattutto, soprattutto un rapporto da 21/68 al massimo!!!
settato così hai che quel che entra riesce a metterti in pressione la generosa JL, la vespa girerà sugli 8000 perdendo qualcosina di coppia ma esplodendo dai 5000 agli 8000, esplodendo non grippando!!!
Rettifica il polini ma prima misura la fase dello scarico ripeto serve 180°con l'espansione, ora hai stimo 170-172° A SECONDA della serie carter, procdi cos^
1° misura lo squish in testa usa plastilina , alluminio, stagno o quel che ti pare, devi averci 1.3-1,5mm se sei a 1,8-2,0 fai fare un incasso da 1mm , in rettifica sulla parte superiore del cilindro per ottenere una testa ad incasso...
2° fatto l'incasso avrai la testa troppo compressa tra 1,0 e 0,8 di squish "eccessivamente basso", devi ora alzare sotto adottando una guarnizione di cartone per guarnizioni da 1mm, ricordati che dopo il serraggio si comprimerà a 0,5-0,6mm ottenendo il fatidico 1,5 /1,8 di squish in testa pure fosse 1,4-1,7 và bene uguale.
3° non solo però avrai migliorato lo squish, infatti alzando sotto di 0,5-0,6mm (sottrai lo spessore della guarnizione originale 0,15mm ed hai un alzo stimato di 0,4-0,5mm) avrai aLzato anche la travaseria e quindi lo scarico di 0,5mm circa, ovvero di circa 2°-3°, passando dai circa 170°-172° ai 175° circa
4° lima il labbro superiore del foro di scarico di circa 1mm scarso, considera che ogni millimetro di alzo corrisponde a 4°-5° di fase, 0,5mm li hai alzati di guarnizione base cilindro e 0,7-1,0mm fresando il foro nella parte alta, per un totale di 1,0-1,5mm per un totale quindi stimato di 8°-12° portando lo scarico a circa 180° e poco importa se sono 179 o 181.... andranno bene
5° il carburo serve grande un si 26 con conetto
6° ma serve pure travaseria ed albero anticipato
7° deve aspirare forte quel che entra deve essere proporzionale per quantità in primis e per pressione al volume della marmitta
8° avendo aumentato i giri, la portata in genere, la coppia si alza verso i 5000 giri, ma il fuorigiri è sugli 8000 ovvero buoni 500-1000 giri guadagnati...
9° un motore più gira alto più necessita di rapporti corti, il suo rapporto originale da 20-68 ANDRà BENE, alle brutte se era ua 150 il 21 che montava... ma meglio un 20.
riconfigurando così il cilindro rettificato, potrai previa sostituzione del solo pignone (rimontando il 23 al posto del 21) e marmitta riavere la tua solita vespa con megadella solo che girerà più alta insomma andrà meglio...
il 26 serve con la JL, e devi pure accompagnarlo alla scatola sottostante limando qualche spigolo, serve tanta aria...
il freno aria da 190 un suicidio, è più libero e smagrisce tanto cioè entra più aria ma sei a rischio grippata, ma in vero anche io ho montato un 185 sotto alla mia T5, però ha il cilindro di alluminio che scalda meno...
Meglio era una semplice Simonini, costa la metà e rende il doppio a mio dire, la JL mai montata, manco sotto minaccia, quando qualcuno mi ha portato la vespa ad elaborare... solo vedendola capisco che necessità di ben altro che un 20 o un 24 di carburo per riempirsi...
Però che sfiga, insomma, grippare... ma si fa così si strippa e se grippa non era buono!
Il prox sarà meglio vedrai.
Fabiofratello
08-11-14, 23:26
ti ringrazio per le dritte Poeta, anche se ho capito soltanto la metà...
pero vorrei veramente usarla quella maledetta JL
quindi in poche parole, se ti seguo bene : rettifica, pistone nuovo, alzare il cilindro, abassare la testa, carburo 26 e avanti con la JL ?
l'albero è anticipato, i travasi raccordati e la primaria di 22
rimontaci pignone del 21 o 20.... carburo 26 spaco con conetto polini...il conetto lo alesi con una fresa sul trapano allla misura da 25-26 del 26 SI....brutalmente lo monti sul carburo e fresi fin quando il foro del conetto non corrispone a quello del carburatore, se graffi il condotto del carburatore importa poco, ma non sventrarlo! (ottimi i cilindretti abrasivi per il dremel, ma vanno bene anche mole rosa da 2,2-2,5 cm in vendita al briko per trapano comune.
fai fare lo scavo sopra per incassare la testata di 1mm, lima sopra il foro di scarico in canna di 1mm scarso, mettti sotto guarnizione di carta da 1,2- 1mm in carta ho detto non metallo o gomma....
come puntale max il 26si ha getto 120/122 serve il 140 (fornito nel kit venturi POLINI, ma se tutto OK dopo il rodaggio scendi a 135...
Reggerà la JL.... alle brutte rimonti la megadella, andrà comunque meglio.
Compra il pistone di ricambio POLINI , non fidarti della rettifica, prendilo tu in motoricambi (prima o seconda maggiorazione a seconda di come lo hai grippato brutto), prima lima lo scarico, fresa di acciaio a gambo lungo da trapano normale, brutalemnte lima il foro verso l'alto.
l'incasso della testa da 1mm (falla esattamente 0,8mm) deve essere fatto con la misura del perimetro inferiore della testata quindi portala in rettifica....perché 0,8mm???
perché il bordo inferiore della testata è alto 1mm e se la vuoi che incassi ma chiuda l'incavo in cui deve alloggiare deve essere appena più basso quindi se il bordo inferiore della testa è 1,0mm deve infilare in un incavo da 0,8 per poter poggiare.
se vespa elestart meglio hai il volano leggero... vola.
La cosa buffa è che c'è chi è ancora convinto che un'espansione risolva e che "vada più forte" :shock:
Chi sa di espansioni è consapevole del fatto che una VERA espansione è costruita sul motore e non viceversa.
Puoi adattare il motore finchè vuoi ma se non risuona giusta la tua jl la puoi mettere tra il rottame ferroso.
Inoltre se vuoi far prendere i giri al tuo polini, non abbassare la testa, non comprimere e non scendere con lo squish: più pompi e più hai coppia sotto ma meno giri.
Per avere giri devi curare maniacalmente la fluidodinamica, devi avere fasature ampie, giusta compressione e trovare la "via di mezzo" tra giri, coppia e rapportatura (altrimnti la 4a non la tiri più)
:ciao: Gg
hai carter nuovo tipo, quindi poca ciccia per fare i raccordi ed una base altina di appoggio, il polini di scatola hai minimo 2 mm di squish , vero che uno squish troppo basso taglia gli alti, ma 1,5 non è troppo alto bensì giusto, quindi incassa quella testa, e metti sotto la guarnizione da 1mm (alla fine serrata diventa 0,6 ma se sopra abbassi di 0,8-1,0mm, hai una diminuzione dello squish di -0,2/-0,4 passando da circa 2mm a 1,6mm) gli fa solo bene...
Vero che ogni motore vuole la sua marma...
questo infatti vuole la JL....
vedrai... vedrai.. funzionerà,,, ma sia chiaro è motore da giri, devi dargli gas e vedrai che ti spaventa!!!
Se volevi di più dal tuo POLINi (e non andava male già prima) questa è la ricetta.... son certo che hai il manico giusto... non ti conosco... ma io i vespisti e le vespe li giudico a senso.... "Vespa senso", è un senso aggiunto.... telepatico...
prova il nuovo step, con JL e con megadella e facci sapere.....
Se hai modo di provare qualche altra megadella diversa della v4t in ordine di alti regimi poi ce la v4 classica la v5 e cosi via,
quel modello v4t ha il cono finale mezzo lungo e mezzo corto trasversale ha circa 500 giri in meno della v4 classica,
In Francia ne ho mandate anche di v5 non ce nessuno del tuo vespaclub che ne ha qualcuna?
FrancoRinaldi
09-11-14, 14:18
Io l'ho scritto più di qualche volta fare meglio di una megadella specifica è maledettamente difficile, questa affermazione è in termini assoluti non relativi alle padella modificate...
Fabiofratello
09-11-14, 16:59
[QUOTE=Echospro;993938]La cosa buffa è che c'è chi è ancora convinto che un'espansione risolva e che "vada più forte" :shock:
...mah : effetivamente, faccio (facevo...) parte di quella categoria...anche perche nel passato su motorini (tipo ciao o Peugeot 103) le
espansioni che ho usato hanno sempre fatto il loro dovere...
Ciao a tutti
ho un px 177 polini e Megadella V4T : andava benissimo ma volevo di piu...
ho quindi messo su un'espansione JL Mark one (quella che passa a destra) senza modificare niente altro : e la vespa
andava molto meno di prima
ho logicamente deciso di mettere le mani nel'carburo, ho tolto il filtro e aumentato il max da 160-142 a 190-148 : le cose sono migliorate
ma non ancora al livello della megadella
sono tornato indietro col 142, sempre 190 di freno aria : li, proprio non era male, con un'entrata in copia ben marcata, anche se non saliva di giri come prima con la Megadella, quello che mi ha deluso assai !
provando la vmax su autostrada, a 120 è arrivata la grippata...striscia nera su 50 metri, frizionata, e poi e ripartita...
la mia domanda è quella : come farla funzionare quela espansione ?? alla fine dei conti, la JL mi tira meno in basso che la megadella, prende meno giri (o li prende ma la Potenza scende di bruto...) e soltanto l'entrata in copia verso 5000 giri e superiore, dura 1000/1500 giri e crolla !!! e poi grippa....
delusione...
Ciao, proprio qualche tempo fa consigliavo ad un altro utente, che aveva messo la Scootrs sotto alla sua Sprint con Polini 177 e Si 24, di rimettere la padella al piú presto onde evitare ció che é capitato a te. Mi spiace, naturalmente, anche perché ci sono passato (la via della sperimentazione é lastricata di cilindri...), ma se credi che passare dal Si 24 al Si 25,5 col conetto Polini ti salverá sei fuori strada. Sprecherai solo piú soldi.
Il problema é duplice.
1) Il Powerband: la JL righthand é fatta per andare a 180 o + di scarico, in quel modo risuona intorno ai 5.500 (ma tira fuori un bel po' di nm già da prima, per quello non svuota) e avrà capacitá di spingere fino al range in cui, abbinata alla suddetta fasatura di scarico, farà il resto sulla curva di potenza. Rispetto alle moderne Pipe Design o S&S é dotata di poco overrev, difficilmente buca il muro degli 8000 ma é molto apprezzata sui motori fasati alti appunto perché ha molto tiro in mezzo e con un anticipo variabile calcolato a puntino e volano leggero ti ritrovi un vero dragster, con sound da cross e entrata in coppia da sturbo.
2) Il carburatore: la JL RH é un'espansione nata nella metá degli anni 90 che ha avuto il suo boom nella drag-race scene tedesca di quegli anni. Il tuo carburatore invece é nato negli anni 60 ed é fatto per passeggiare con motori da 8hp alla ruota. Questo é un gap duetempisticamente INCOLMABILE. Ci puoi anche riuscire a portare la tua Vespa ad avere una performance decente ma stai andando al limite, mettendo a dura prova tutto l'assetto del tuo motore, per avere qualcosa che comunque é meno della metá di quello che dovrebbe essere. Vale la pena?
In virtù di tutto ciò ti consiglio vivamente di dare ascolto a Mega oppure se vuoi di più, preparati ad affrontare la questione con tutti crismi del caso e passare ad uno step successivo. Magari lamellare.;-)
ps: Posseggo la JL da 3 anni e non c'é motore su cui non l'abbia provata.
Fabiofratello
09-11-14, 18:46
Se hai modo di provare qualche altra megadella diversa della v4t in ordine di alti regimi poi ce la v4 classica la v5 e cosi via,
quel modello v4t ha il cono finale mezzo lungo e mezzo corto trasversale ha circa 500 giri in meno della v4 classica,
In Francia ne ho mandate anche di v5 non ce nessuno del tuo vespaclub che ne ha qualcuna?
infortunatamente no...pensavo usare la tua V4T per tutti giorni e la JL per i raduni o uscite piu "corsaiole" : ma non è cosi, con la mia config,
la tua va molto meglio.
il moi motore mi anoia, spinge, ma troppo lineare, sembra un turbo-diesel
PISTONE GRIPPATO
09-11-14, 18:48
Giocare ad un gioco senza sapere le regole si perde.....è inevitabile.
Credere che con un espansione si trovino prestazioni faciolmente è quantomeno illosorio.
Se la marmitta che hai provato è attaccata ad un motore con determinate caratteristiche stai certo che da il massimo, è inutile perdersi in ciance.
la Megadella è una buona marmitta e colui che le fa consiglia anche la versione per le caratteristiche di massima del moltore tuo motore.
Un espansione è una marmitta racing montandola potresti spaccare tutto alla pima accelerata
se non sei capace di capire subito le sue caratteristiche lasciala stare o altrimenti ti lecchi le ferite.
Quetso non è un discorso offensivo, da cafone, da bimbominkia o del casso....
E' l'amara realta di chi gioca con le espansioni. :ok:
Se cadevi e ti spezzavgi un osso ...,.sarebbe stato peggio :crazy:
infortunatamente no...pensavo usare la tua V4T per tutti giorni e la JL per i raduni o uscite piu "corsaiole" : ma non è cosi, con la mia config,
la tua va molto meglio.
il moi motore mi anoia, spinge, ma troppo lineare, sembra un turbo-diesel
Sicuramente hai fasi del motore non corsaiole, la v4t qualche volta la monto pure io, lo provata sul mio motore con un cilindro fasato originale e uno con fasatura diversa con scarico alzato,
con il primo il motore sale lineare coppioso , col secondo appena entra in coppia quasi fin da subito da una spinta tipo turbo e ci sono oltre 1500 giri di differenza, la marmitta è la stessa.
Il mio motore è lamellare, se il tuo è a valvola devi vedere anche le fasi di aspirazione che hai sull'albero imbocco valvola.
Ti garantisco che anche se hai un motore a valvola se tiri fuori le fasi giuste hai un effetto turbo anche con la marmitta che ti ritrovi.
Fabiofratello
09-11-14, 20:03
Sicuramente hai fasi del motore non corsaiole, la v4t qualche volta la monto pure io, lo provata sul mio motore con un cilindro fasato originale e uno con fasatura diversa con scarico alzato,
con il primo il motore sale lineare coppioso , col secondo appena entra in coppia quasi fin da subito da una spinta tipo turbo e ci sono oltre 1500 giri di differenza, la marmitta è la stessa.
Il mio motore è lamellare, se il tuo è a valvola devi vedere anche le fasi di aspirazione che hai sull'albero imbocco valvola.
Ti garantisco che anche se hai un motore a valvola se tiri fuori le fasi giuste hai un effetto turbo anche con la marmitta che ti ritrovi.
intanto con quella grippata, il cilindro lo devo smontare per forza : la vespa funziona, ma il motore fa casino prendendo i suoi giri...
qui sotto un richiamo della mia config attuale, aspettando le vostre dritte per ottenere un motore piu cattivo senza spendere milioni
GT polini ghisa 177 originale (che ha subito una paurosa grippata a 120...)
albero 57 pinasco anticipato / valvola originale
testa pinasco a candela centrale (ho anche la polini se serve)
travasi raccordati
carb si 24 raccordato /filtro forato
centralina /statore / volano arcobaleno (su IT)
rapporti e frizione originali trane primaria 22 denti e 8 molle dure (ho anche la primaria originale 20 denti se serve)
marmita Megadella V4T : ho anche una espansione JL se serve... :testate:
le mie domande :
obligatorio riaprire i carter doppo una gripata ?
il cilindro andra per forza in rettifica : devo approfitarne per fare modifiche ? al cilindro, alla testa (magari alla polini ?)
il pistone in misura superiore prendo il Polini GS ?
basta con le cavolate adesso chiedo ai piu esperti prima di decidere quasiasi cosa...
Fai una aspirazione 120 /65 o 120/60 raccordi tutto e potrai benissimo montare il pignone universale drt da 23 e saresti ancora corto, ma decisamente meglio di adesso.
Se sei in corsa 57 porta lo scarico del cilindro a 170° le fasi dei travasi lasciali come sono.
Se ribilanci l'albero ad ore 12 vedrai che gira meglio.
In pratica almeno la valvola la potresti allungare 4+4 mm senza problemi.
PISTONE GRIPPATO
09-11-14, 20:20
intanto con quella grippata, il cilindro lo devo smontare per forza : la vespa funziona, ma il motore fa casino prendendo i suoi giri...
qui sotto un richiamo della mia config attuale, aspettando le vostre dritte per ottenere un motore piu cattivo senza spendere milioni
GT polini ghisa 177 originale (che ha subito una paurosa grippata a 120...)
albero 57 pinasco anticipato / valvola originale
testa pinasco a candela centrale (ho anche la polini se serve)
travasi raccordati
carb si 24 raccordato /filtro forato
centralina /statore / volano arcobaleno (su IT)
rapporti e frizione originali trane primaria 22 denti e 8 molle dure (ho anche la primaria originale 20 denti se serve)
marmita Megadella V4T : ho anche una espansione JL se serve... :testate:
le mie domande :
obligatorio riaprire i carter doppo una gripata ?
il cilindro andra per forza in rettifica : devo approfitarne per fare modifiche ? al cilindro, alla testa (magari alla polini ?)
il pistone in misura superiore prendo il Polini GS ?
basta con le cavolate adesso chiedo ai piu esperti prima di decidere quasiasi cosa...
Prima di smontare rileva volume camera scoppio con pistone al pms è un dato estremamente importante
Il diagramma del cilindro e dell'aspirazione.
Poi, Che cosa vuoi ottenere?
Racing, sportivo estremo, sportivo turistico?
Scusate, ma per come ha modificato la carburazione é piú che normale che abbia grippato.
Se si gioca con i freni aria in quel modo é già tanto che la vespa abbia tenuto 2 accellerate....
Ora non credo che la megadella possa richiedere cosi 30 punti di freno aria in meno rispetto ad un'espansione...
Ciao
Scusate, ma per come ha modificato la carburazione é piú che normale che abbia grippato.
Se si gioca con i freni aria in quel modo é già tanto che la vespa abbia tenuto 2 accellerate....
Ora non credo che la megadella possa richiedere cosi 30 punti di freno aria in meno rispetto ad un'espansione...
Ciao
Quoto
..... ho logicamente deciso di mettere le mani nel'carburo, ho tolto il filtro e aumentato il max da 160-142 a 190-148 : le cose sono migliorate
ma non ancora al livello della megadella
sono tornato indietro col 142, sempre 190 di freno aria : li, proprio non era male, con un'entrata in copia ben marcata, anche se non saliva di giri come prima con la Megadella, quello che mi ha deluso assai !
provando la vmax su autostrada, a 120 è arrivata la grippata...striscia nera su 50 metri, frizionata, e poi e ripartita...
Aumentando il diametro del freno aria, prima hai correttamente aumentato il getto massimo ma poi lo hai diminuito e non credo tu abbia controllato la candela.
Hai smagrito troppo e senza dimenticarci dell'espansione che ha contribuito allo smagrimento.
:ciao: Gg
Chiaro e già detto che il freno aria abbinato alla espansione è stato un suicidio.
Il motore settato per l'espansione funzionerà anche con la V4 che hai (quindi potrai usarla ai raduni la JL e la V4 tutti i giorni) questo cambio marmitta denota stile e gusto per altro e lo condivido appieno.
Il tuo nuovo setting è questo:
IL CILINDRO,
ascoltami... la testa ad incasso avevo detto ma siccome hai anche la testa pinasco a candela centrale, più che fargli fare una goletta ad incavo per incassare la testa POLINI, fallo brutalmente rettificare-abbassare sopra di 0,8mm quale che sia la misura del tuo squish, facendo questo potrai provare entrambe le testate e scegliere la migliore, per certo la pinasco ma provaci anche l'originale.
Il foro di scarico ti compri una fresa di metallo cilindrica bella grossetta a gambo lungo e gli limi il bordo superiore (interno canna) per 1mm circa (se viene 0,9 o 1,1 è uguale)
Il pistone originale compralo tu o la rettifica ti ci monta cose improbabili al 50%...prendi 1^ o 2^ maggiorazione ( se hai grippato di brutto 2^). Sotto guarnizione in carta per guarnizioni semplice da 1/1,2mm serrata perde un 30° circa e diventa 0,9 circa o meno.
CARTER,
vanno raccordati ai grandi travasi del polini, la travaseria è tutto per un polini, quindi oltre alla fresa cilindrica grossa comprati anche quella conica, per trapano, fare i travasi è un arte, ma si impara, c'è chi usa il minitrapano e chi le frese da trapano, c'è chi li fa ovali e chi spigolosi, tu falli e basta come vengono e fregatene se sono brutti o belli, importante è che siano GROSSI, e non forare o rovinare il piano di appoggio se cappa la fresa.... il travaso inferiore sulla canna del cilindro ha una sagoma ad L falla ad U poi con un pennarello chiodo o quel che ti pare appoggi il cilindro sul semicarter e riproponi la sagoma ad U anche sul carter (ci hai certo capito nulla ma se vai nel tutorial sul POLINI in sezione elaborazioni dovrebbe esserci tutto) se non c'è ti invio foto... se le ritrovo. Ora passiamo all'ammissione, il semicarter con la valvola, ci poggi la scatola carburatore ed il corpo carburatore da 26 SI della SPACO (togli ghigliottina e vite regolazione fine del minimo dietro) costa poco e và bomba meglio di un pinasco ora raccorda meglio il foro del venturi del carburo al foro della scatola filtro e questo a sua volta al foro di ingresso nel carter, il foro sul carter ha una fresata di allungo, togli lo spigolo e migliora anche quella, non la allungherei datosi che avendo tu una PX disco elestart la tua valvola è già generosamente ampia, e poi ahi già l'albero anticipato basterà.
CARBURO,
il 26 spaco, getto max da 140 punti, al posto del filtro aria il conetto del KIt filtro aria POLINI, è per il 24 quindi devi allargare pure lui, il condotto dal conetto al foro valvola sul carter deve essere per quanto possibile privo di spigoli, non serve un lavoro raffinatissimo, non serve lucidare tutto a specchio con abrasiva da 150-240-600-1200 ed olio, basta che gli togli gli spigoli ed amen...il filtro polini LO BUTTI al secchio o lo regali a qualche amico che ha il 24 PHBL sul vespino (monta infattio il filtro di spugna per la PX sul 24 PHBL small), userai quindi il solo conetto montato sulla scatola con soffietto originale, NON sarebbe meglio un 28Phb Kit polini per large frame, ne PWK ed accidenti vari ci vuole il 26 spaco.
RAPPORTI.
monta senza se e senza ma il pignone da 20 (che hai hai detto) per 8 molle, le molle 4 rinforzate e 4 originali basteranno.
ANTICIPO.
hai coppia alta, non serve posticipare tanto, metti lo statore tra A ed IT una via di mezzo, aiuterai i regimi medi, agli alti quando parte in coppia gli serve tutto tranne che un posticipo, se và come si deve, se ne frega altamente di 2°-3° di posticipo, ma sente invece i 2°-3à di anticipo,q uindi anticipa tra A ed IT, hai il volano da 1,8 (con cremagliera avviamento elettrico) stupendo, serve quello e non altro!
MARMITTA.
la JL dopo i primi 20 KM di rodaggio, in primis rimontaci la megadella con un puntale getto tra 130 e 140 (prova candela), ti dico da subito che lo troverai eccessivamente brioso e potente, un'altra storia da quel che ricordavi già con la V4 megadella, è cortissimo e si sente, una furia una vera furia, non viaggia certamente in autostrada se non ad un filino di gas, ma nei centri urbani e sui misti di montagna (meglio se in salita) è IMPRENDIBILE per tanti troppi scooter.
fatto il rodaggio, rimonta la JL... coppia sui 5000, allunga fino a 8000 ( ma bada bene sia in 3^ che in 4^ marcia!) il che è qualcosa di veramente inatteso, i giri slagono di minimo 500-600 giri ma più che altro è l'erogazione e la rapidità di questa che cambiano, con 20-68 di rapporto a 8000 giri sei sui 120 effettivi, fuori scala come nulla di strumento, vespa sopracoppia davvero infuriata.
Dirai ma tu lo hai mai fatto un motore così???
Sì ma non con JL ma con simonini, considera che i 120 GPS li raggiunge come nulla , segna 8000 di contagiri in quarta e di terza li supera pure, inoltre di terza si impenna per i cavoli suoi appena sfiora la coppia sui 5000 giri.....
le megadelle sono ottime, nel 99% dei motori, vedrai che per assurdo la tua V4 andrà comunque bene anche con il nuovo step, ma darà il meglio con la JL, essendo dedicato...
male che vada segni 115 con JL... ma farà 120 minimo... di GPS.. se gira a 8000 come dovrebbe... capace anzi che li superi, ma non è tanto la vel max ripeto, piuttosto è come ci arriva.
Ultimamente vanno di moda i motori con tiro basso, corsa lunga e via dicendo...
trovata la quadra questi motori hanno prestazioni notevoli, ma un polini ben fatto in c 57 per quel che costa, alla guida è più bello brillante e cattivo, và però saputo guidare, portato sempre in coppia senza risparmio...
unica nota dolente... i consumi.... se ti fa 15 sei fortunato... se lo guidi come và guidato, i 15 sono anzi un miraggio.
Ok... Ok... una megadella nuova più prestante una rettificatina, stesso carburo... funziona e và pure bene... certo.. ma non ti emoziona.
Fabiofratello
09-11-14, 23:36
Chiaro e già detto che il freno aria abbinato alla espansione è stato un suicidio.
Il motore settato per l'espansione funzionerà anche con la V4 che hai (quindi potrai usarla ai raduni la JL e la V4 tutti i giorni) questo cambio marmitta denota stile e gusto per altro e lo condivido appieno.
Il tuo nuovo setting è questo:
IL CILINDRO,
ascoltami... la testa ad incasso avevo detto ma siccome hai anche la testa pinasco a candela centrale, più che fargli fare una goletta ad incavo per incassare la testa POLINI, fallo brutalmente rettificare-abbassare sopra di 0,8mm quale che sia la misura del tuo squish, facendo questo potrai provare entrambe le testate e scegliere la migliore, per certo la pinasco ma provaci anche l'originale.
Il foro di scarico ti compri una fresa di metallo cilindrica bella grossetta a gambo lungo e gli limi il bordo superiore (interno canna) per 1mm circa (se viene 0,9 o 1,1 è uguale)
Il pistone originale compralo tu o la rettifica ti ci monta cose improbabili al 50%...prendi 1^ o 2^ maggiorazione ( se hai grippato di brutto 2^). Sotto guarnizione in carta per guarnizioni semplice da 1/1,2mm serrata perde un 30° circa e diventa 0,9 circa o meno.
CARTER,
vanno raccordati ai grandi travasi del polini, la travaseria è tutto per un polini, quindi oltre alla fresa cilindrica grossa comprati anche quella conica, per trapano, fare i travasi è un arte, ma si impara, c'è chi usa il minitrapano e chi le frese da trapano, c'è chi li fa ovali e chi spigolosi, tu falli e basta come vengono e fregatene se sono brutti o belli, importante è che siano GROSSI, e non forare o rovinare il piano di appoggio se cappa la fresa.... il travaso inferiore sulla canna del cilindro ha una sagoma ad L falla ad U poi con un pennarello chiodo o quel che ti pare appoggi il cilindro sul semicarter e riproponi la sagoma ad U anche sul carter (ci hai certo capito nulla ma se vai nel tutorial sul POLINI in sezione elaborazioni dovrebbe esserci tutto) se non c'è ti invio foto... se le ritrovo. Ora passiamo all'ammissione, il semicarter con la valvola, ci poggi la scatola carburatore ed il corpo carburatore da 26 SI della SPACO (togli ghigliottina e vite regolazione fine del minimo dietro) costa poco e và bomba meglio di un pinasco ora raccorda meglio il foro del venturi del carburo al foro della scatola filtro e questo a sua volta al foro di ingresso nel carter, il foro sul carter ha una fresata di allungo, togli lo spigolo e migliora anche quella, non la allungherei datosi che avendo tu una PX disco elestart la tua valvola è già generosamente ampia, e poi ahi già l'albero anticipato basterà.
CARBURO,
il 26 spaco, getto max da 140 punti, al posto del filtro aria il conetto del KIt filtro aria POLINI, è per il 24 quindi devi allargare pure lui, il condotto dal conetto al foro valvola sul carter deve essere per quanto possibile privo di spigoli, non serve un lavoro raffinatissimo, non serve lucidare tutto a specchio con abrasiva da 150-240-600-1200 ed olio, basta che gli togli gli spigoli ed amen...il filtro polini LO BUTTI al secchio o lo regali a qualche amico che ha il 24 PHBL sul vespino (monta infattio il filtro di spugna per la PX sul 24 PHBL small), userai quindi il solo conetto montato sulla scatola con soffietto originale, NON sarebbe meglio un 28Phb Kit polini per large frame, ne PWK ed accidenti vari ci vuole il 26 spaco.
RAPPORTI.
monta senza se e senza ma il pignone da 20 (che hai hai detto) per 8 molle, le molle 4 rinforzate e 4 originali basteranno.
ANTICIPO.
hai coppia alta, non serve posticipare tanto, metti lo statore tra A ed IT una via di mezzo, aiuterai i regimi medi, agli alti quando parte in coppia gli serve tutto tranne che un posticipo, se và come si deve, se ne frega altamente di 2°-3° di posticipo, ma sente invece i 2°-3à di anticipo,q uindi anticipa tra A ed IT, hai il volano da 1,8 (con cremagliera avviamento elettrico) stupendo, serve quello e non altro!
MARMITTA.
la JL dopo i primi 20 KM di rodaggio, in primis rimontaci la megadella con un puntale getto tra 130 e 140 (prova candela), ti dico da subito che lo troverai eccessivamente brioso e potente, un'altra storia da quel che ricordavi già con la V4 megadella, è cortissimo e si sente, una furia una vera furia, non viaggia certamente in autostrada se non ad un filino di gas, ma nei centri urbani e sui misti di montagna (meglio se in salita) è IMPRENDIBILE per tanti troppi scooter.
fatto il rodaggio, rimonta la JL... coppia sui 5000, allunga fino a 8000 ( ma bada bene sia in 3^ che in 4^ marcia!) il che è qualcosa di veramente inatteso, i giri slagono di minimo 500-600 giri ma più che altro è l'erogazione e la rapidità di questa che cambiano, con 20-68 di rapporto a 8000 giri sei sui 120 effettivi, fuori scala come nulla di strumento, vespa sopracoppia davvero infuriata.
Dirai ma tu lo hai mai fatto un motore così???
Sì ma non con JL ma con simonini, considera che i 120 GPS li raggiunge come nulla , segna 8000 di contagiri in quarta e di terza li supera pure, inoltre di terza si impenna per i cavoli suoi appena sfiora la coppia sui 5000 giri.....
le megadelle sono ottime, nel 99% dei motori, vedrai che per assurdo la tua V4 andrà comunque bene anche con il nuovo step, ma darà il meglio con la JL, essendo dedicato...
male che vada segni 115 con JL... ma farà 120 minimo... di GPS.. se gira a 8000 come dovrebbe... capace anzi che li superi, ma non è tanto la vel max ripeto, piuttosto è come ci arriva.
Ultimamente vanno di moda i motori con tiro basso, corsa lunga e via dicendo...
trovata la quadra questi motori hanno prestazioni notevoli, ma un polini ben fatto in c 57 per quel che costa, alla guida è più bello brillante e cattivo, và però saputo guidare, portato sempre in coppia senza risparmio...
unica nota dolente... i consumi.... se ti fa 15 sei fortunato... se lo guidi come và guidato, i 15 sono anzi un miraggio.
Ok... Ok... una megadella nuova più prestante una rettificatina, stesso carburo... funziona e và pure bene... certo.. ma non ti emoziona.
grazie Poeta perche anche se non ci conosciamo apprezzo il tuo approccio : ti meriti il pseudo
come la descrivi tu, e la vespa che voglio io !!
fino adesso avevo un utilitaria performante : ma non ho bisogno di un "daily"...
voglio una "abarth", una vespa "gordini"....
Sò bene cosa vuoi, è quello che vogliamo tutti, d'altronde noi Vespisti siamo tutti uguali, in fin dei conti, nello sciame funziona così!
però... c'è un però... forse tu non avevi i travasi raccordati sui carter e questo spiegherebbe qualcosa, ma il POLINI è tutto fuorché pigro, e tu lo paragoni ad un Daily!!! Strano... anche con il padelllino fà i numeri veri un polini montato decentemente....
Ma se ben ricordo dichiaravi velocità max dignitose, quindi.... torno sulla mia tesi, e sei tu un vespista dal polso pesantuccio, e non il tuo vecchio defunto Polini troppo scarso, anzi forse ripeto andava pure bene ma non ti bastava.... la mia ricetta è quella giusta, se non ti soddisferà e nonostante lo step la JL continuerà a deluderti... sei settato perfetto per una megadella più libera della V4.... comunque è motore da giri e i numeri li farà stanne certo...
PS non è vero che siamo tutti uguali...ma la frase era di effetto!
Fabiofratello
11-11-14, 00:29
Sò bene cosa vuoi, è quello che vogliamo tutti, d'altronde noi Vespisti siamo tutti uguali, in fin dei conti, nello sciame funziona così!
però... c'è un però... forse tu non avevi i travasi raccordati sui carter e questo spiegherebbe qualcosa, ma il POLINI è tutto fuorché pigro, e tu lo paragoni ad un Daily!!! Strano... anche con il padelllino fà i numeri veri un polini montato decentemente....
Ma se ben ricordo dichiaravi velocità max dignitose, quindi.... torno sulla mia tesi, e sei tu un vespista dal polso pesantuccio, e non il tuo vecchio defunto Polini troppo scarso, anzi forse ripeto andava pure bene ma non ti bastava.... la mia ricetta è quella giusta, se non ti soddisferà e nonostante lo step la JL continuerà a deluderti... sei settato perfetto per una megadella più libera della V4.... comunque è motore da giri e i numeri li farà stanne certo...
PS non è vero che siamo tutti uguali...ma la frase era di effetto!
grazie ancora
per "daily" intendevo "la vespa per tutti giorni".
ti confermo i travasi sono raccordati.
un' entratta in copia marcata, seguita da una presa di giri allegra, e quella la sensazione che sto cercando
Fabiofratello
11-11-14, 18:46
OK un piccolo aggiornamento : ho lavorato sulla vespa.
doppo la grippata, vi ho detto che la vespa faceva un brutto rumore : smontato cuffia e candela è girato il volano a mano, niente di strano
poi, come mi è gia capitato che si svitasse la campana della frizione (rumore simile), smontato anche quella...e mentre stavo smontando la ruota posteriore OOOPS mama mia
il bullone che mantiene la marma (quello sotto al cavaletto centrale) era completamente fuori, e il dado sparito...ne ho rimesso uno, fissato bene, fatto la manutenzione
alla frizione rimontato tutto e li, sorpresa : rumore completamente sparito;
secondo voi, e possibile che sia stato il bullone a blocare la ruota posteriore invece la grippata ??? sono cosi scemo ?
tornando al discorso marma JL, per sicurezza e potere communque spostarmi con la vespa, ho rimeso il filtro originale (forato pero) e getti 160/60 e 190/Be3/145.
il minimo è stabile : cambio sul neutral, accelerando, la vespa sale e scende di giri normalmente, mentre in presa fa sempre lo stesso discorso : quindi funziona,
pero non prende giri come con la Megadella V4T... ho notato pero che l'entrata in copia è sempre marcarta, anche quando la faccio salire di giri accelerando
su un filo di gas !!! e, sempre su un filo di gas, ho impressione che prende i suoi giri (piano -piano) : e li quando appro in grande non serve, peggio il motore sembra
di non volere andare su...
forse questi nuovi elementi possono aiutare a farla funzionare con una sola carburazione ?? non so, aspetto i vostri comenti : communque anche se grippata vera è stata, il
motore sembra intatto : sollievo
Fabiofratello
11-11-14, 19:06
mah...questa e un officina !!!
148280148281
e li quando i problemi non esistevano, quindi con la Megadella...
148282148283
completamente OT, ma qua sotto il primo scooter della Honda, importato dal giappone (1954)...va bene se si è alto 1m e 50
148284148285
Ciao
Se il dado avesse toccato la ruota sarebbe esplosa (chiedi a Ruggero) e li si che son cazzi per tenerla su....
Hai rpocato a guardare il colore della tua candela?
Secondo me sei magrissimo
Occhio perché mi sembra tu stia andando un po troppo per prove senza rifletterci su tanto e purtroppo a far danno e farsi male ci va un'attimo
Io al posto tuo inizierei misurando fasi e squish e vediamo come sei messo.
Ciao
Fabiofratello
11-11-14, 21:14
Ciao
Se il dado avesse toccato la ruota sarebbe esplosa (chiedi a Ruggero) e li si che son cazzi per tenerla su....
Hai rpocato a guardare il colore della tua candela?
Secondo me sei magrissimo
Occhio perché mi sembra tu stia andando un po troppo per prove senza rifletterci su tanto e purtroppo a far danno e farsi male ci va un'attimo
Io al posto tuo inizierei misurando fasi e squish e vediamo come sei messo.
Ciao
ciao Gian,
non saro un esperto, quello è certo : pero, fare andare una vespa discretamente non è mica come inventare un vaccino : parlo di vespe "normali", non quelle di 40ps e passa...
basta ascoltare qli veri "esperti" per capire che ognuno dice la sua, con interpretazioni diversi, e forse hanno anche tutti ragione...
la gomma posteriore presenta una feritoia tuto attorno quindi sono sicuro che c'è stato contatto : pero, è possibile che abbia blocato la ruota a 120 tipo una "grippata" ? questo è poco probabile...solo smontando il GT sapro.
lo squish è di 1.2mm e le fasi son quelle di un polini P&P senza guanizione sotto, quindi basse...vorrei fare funzionare quella marma senza dovere comprare nuovi pezzi e senza riaprire i carter, quindo solo giocando su carburazione, anticipo, lavoro del cilindro/testa e guarnizione diverse...Ho a disposizione una primaria 20 denti, una testa polini un kit filtro polini e cornetto e una valanga di getti di tutt'i tipi
per aggiungere giri, come ti ha detto gigi, 1.2 di squish è basso
prova a verificare l'RC, ma se sei troppo alto rischi che quando inizia a risonare l'espansione la compressione salga troppo e ti uccida i giri.
prova a portare lo squish a 1.8 e vedi cosa succede
ciao
PISTONE GRIPPATO
11-11-14, 21:49
per aggiungere giri, come ti ha detto gigi, 1.2 di squish è basso
prova a verificare l'RC, ma se sei troppo alto rischi che quando inizia a risonare l'espansione la compressione salga troppo e ti uccida i giri.
prova a portare lo squish a 1.8 e vedi cosa succede
ciao
No Gian....lo squisch va benissimo a 1,2 è la compressione che deve controllare.....
Ridurre la compressione diminuendo lo squisch ovvero aumentando la distianza fra pistone e testa con esso al PMS è un gave errore.
Deve sistemare la compressione aumentando la cupola senza assolutamente variare lo squisch pena la perdita totale di bassi.
No Gian....lo squisch va benissimo a 1,2 è la compressione che deve controllare.....
Ridurre la compressione diminuendo lo squisch ovvero aumentando la distianza fra pistone e testa con esso al PMS è un gave errore.
Deve sistemare la compressione aumentando la cupola senza assolutamente variare lo squisch pena la perdita totale di bassi.
vero, ma tra mettere una guarnizione sotto e modificare la testa scavandola con il dremel c'è un po di differenza nella difficoltà.
io suggerivo di fare una prima prova e vedere cosa succede.
ciao
PISTONE GRIPPATO
11-11-14, 22:13
vero, ma tra mettere una guarnizione sotto e modificare la testa scavandola con il dremel c'è un po di differenza nella difficoltà.
io suggerivo di fare una prima prova e vedere cosa succede.
ciao
Cosa vuoi mai mi attengo alla mia pratica.....nelle camere di combustione a parità di rc entro certi limiti quelle con un buon squisch rendono meglio.
Poi ragiono in funzione delle attrezzature che dispongo.....ci sono abituato ormai E a volte dimentico quando anch' io avevo solo il dremmel...
No Gian....lo squisch va benissimo a 1,2 è la compressione che deve controllare.....
Ridurre la compressione diminuendo lo squisch ovvero aumentando la distianza fra pistone e testa con esso al PMS è un gave errore.
Deve sistemare la compressione aumentando la cupola senza assolutamente variare lo squisch pena la perdita totale di bassi.
Questa tua affermazione mi lascia molto, molto perplesso .... :shock: .... soprattutto perchè parli di esperienze:mah:
Se fai due conti vedi quanto aumenta l'RC alzando 4 decimi lo squish (si scrive così): L'RC aumenta di in modo irrilevante!
Parlo a parità di diagramma di travaseria: aumentando il preriscaldamento e la turbolenza in camera di scoppio, perchè a questo serve lo squish, si rischia il battito in testa soprattutto ad alti giri.
Sempre a parità di diagramma di travaseria, i bassi li trovi aumentando l'RC o, se usi l'elettronica, lavorando con l'anticipo, ma se esageri il motore non sale più: Mura e scalda!
Se hai un motore da giri prova, poi mi saprai dire!
:ciao: Gg
Fabiofratello
12-11-14, 00:44
Cosa vuoi mai mi attengo alla mia pratica.....nelle camere di combustione a parità di rc entro certi limiti quelle con un buon squisch rendono meglio.
Poi ragiono in funzione delle attrezzature che dispongo.....ci sono abituato ormai E a volte dimentico quando anch' io avevo solo il dremmel...
Ciao Pistone,
Come dicevo prima ognuno il suo methodo per migliorare il caso...
se smontando il GT si verifacano grippagio e/o danni, ecco quello che penso di fare, con le mie capacita e attrezzi :
1) alzo lo scarico 2 mm : 0.8 mm tramitte una guarnizione sotto al cilindro
1 mm direttamente sullo scarico del cilindro
2) porto il cilindro in rettifica e cambio il pistone : li, faccio abassare il cilindro di 0.5mm
cosi di ritrovare uno squish decente (1.5) senza diminuire troppo lo RC (che cosi dovrebbe girare attorno agli 11)
3) rimetto la primaria di 20 anziche 22 per contrastare la perta di copia
4) provo a carburarla : col filtro px200 forato, 160/60 e 160/be3/140
con 120/130 euri penso sia il massimo che posso provare per fare funzionare il moi motore con la JL...e se non ci sta, tornero con la Mega
Fabiofratello
12-11-14, 01:10
Questa tua affermazione mi lascia molto, molto perplesso .... :shock: .... soprattutto perchè parli di esperienze:mah:
Se fai due conti vedi quanto aumenta l'RC alzando 4 decimi lo squish (si scrive così): L'RC aumenta di in modo irrilevante!
Parlo a parità di diagramma di travaseria: aumentando il preriscaldamento e la turbolenza in camera di scoppio, perchè a questo serve lo squish, si rischia il battito in testa soprattutto ad alti giri.
Sempre a parità di diagramma di travaseria, i bassi li trovi aumentando l'RC o, se usi l'elettronica, lavorando con l'anticipo, ma se esageri il motore non sale più: Mura e scalda!
Se hai un motore da giri prova, poi mi saprai dire!
:ciao: Gg
ma se aumenti lo squish alzando il cilindro non è che piutosto abbassi lo RC ?
ma se aumenti lo squish alzando il cilindro non è che piutosto abbassi lo RC ?
Il rapporto di compressione (RC) è una cosa, lo squish è un'altra e cerco di spiegartelo per quello che è nelle mie possibilità, quindi porta pazienza :-)
Lo squish è il "rumore" che fa qualcosa che si schiaccia ed è il nome che hanno dato a questa funzione perchè il pistone salendo "schiaccia" i gas più freddi che sono contro le pareti del cilindro verso la camera di combustione, preriscaldandoli e creando turbolenza all'interno della camera stessa.
Il tutto per migliorare l'esplosione dei gas.
Essendo un azione prettamente meccanica, questo "schiacciamento" è direttamente proporzionale alla velocità con cui viene esercitato, per questo il numero di giri influisce tantissimo e per questo è meglio non esagerare con lo squish se vuoi che un motore giri alto.
Oltre alla distanza tra banda di squish e pistone ci sono anche altri importanti parametri che sono: la larghezza della banda di squish e l'inclinazione di quest'ultima in relazione alla bombatura del cielo del pistone.
IO calcolo così questi parametri:
Per le misure della banda non salgo oltre 1/4 del raggio del pistone, ovvero se il pistone è 63 mm di diametro, la banda sarà (63:2):4= 7,85 quindi circa 8 mm
L'inclinazione potrebbe essere di 1,5° superiore all'inclinazione del cielo del pistone.
Come puoi ben capire non è semplice lavorare la banda, per cui è meglio non toccarla e per abbassare o alzare il valore di squish lavorando sugli spessori tra testa e cilindro.
:ciao: Gg
Quoto gigi
Inoltre fare una prova con una guarnizione in piú sotto al gt prende 30 min.
Io nel tuo caso alzerei un pelino il gt.
Ciao
PISTONE GRIPPATO
12-11-14, 08:00
Questa tua affermazione mi lascia molto, molto perplesso .... :shock: .... soprattutto perchè parli di esperienze:mah:
Se fai due conti vedi quanto aumenta l'RC alzando 4 decimi lo squish (si scrive così): L'RC aumenta di in modo irrilevante!
Parlo a parità di diagramma di travaseria: aumentando il preriscaldamento e la turbolenza in camera di scoppio, perchè a questo serve lo squish, si rischia il battito in testa soprattutto ad alti giri.
Sempre a parità di diagramma di travaseria, i bassi li trovi aumentando l'RC o, se usi l'elettronica, lavorando con l'anticipo, ma se esageri il motore non sale più: Mura e scalda!
Se hai un motore da giri prova, poi mi saprai dire!
:ciao: Gg
Gigi non hai capito alcune cose ...ma fa niente.
Tu hai le tue convinzioni io ho le mie, quando proverai la mia vespa capirai chi ha ragione....
PISTONE GRIPPATO
12-11-14, 08:08
Ciao Pistone,
Come dicevo prima ognuno il suo methodo per migliorare il caso...
se smontando il GT si verifacano grippagio e/o danni, ecco quello che penso di fare, con le mie capacita e attrezzi :
1) alzo lo scarico 2 mm : 0.8 mm tramitte una guarnizione sotto al cilindro
1 mm direttamente sullo scarico del cilindro
2) porto il cilindro in rettifica e cambio il pistone : li, faccio abassare il cilindro di 0.5mm
cosi di ritrovare uno squish decente (1.5) senza diminuire troppo lo RC (che cosi dovrebbe girare attorno agli 11)
3) rimetto la primaria di 20 anziche 22 per contrastare la perta di copia
4) provo a carburarla : col filtro px200 forato, 160/60 e 160/be3/140
con 120/130 euri penso sia il massimo che posso provare per fare funzionare il moi motore con la JL...e se non ci sta, tornero con la Mega
Vuoi fare troppe cose in una volta che non ti faranno impoarare quale era il problema.....
Tornare al pignone da 20 com un 177 è pura follia.
Alzare lo scarico di 2 mm è quantomeno esagerato e poi in quel modo non potresti più tornare indietro.
Ti ho consigliato di fare delle misure prima di smontare ma qui tutti parlano senza nemmeno sapere le caratteristiche del tuo motore...io perlomeno ti ho chiesto dati sui quali ragionare......MEDITA!!
Per fare prove non rettificare, pulisci le eventuali scaldate con tela 800 - 1000 ed un po' di olio sul pistone e con grana 80 dai una passata veloce sulla canna in modo da segfnala appena al fine di ricreare le condizioni per un giusto accoliamento con le fasce.
PISTONE GRIPPATO
12-11-14, 08:13
Il rapporto di compressione (RC) è una cosa, lo squish è un'altra e cerco di spiegartelo per quello che è nelle mie possibilità, quindi porta pazienza :-)
Lo squish è il "rumore" che fa qualcosa che si schiaccia ed è il nome che hanno dato a questa funzione perchè il pistone salendo "schiaccia" i gas più freddi che sono contro le pareti del cilindro verso la camera di combustione, preriscaldandoli e creando turbolenza all'interno della camera stessa.
Il tutto per migliorare l'esplosione dei gas.
Essendo un azione prettamente meccanica, questo "schiacciamento" è direttamente proporzionale alla velocità con cui viene esercitato, per questo il numero di giri influisce tantissimo e per questo è meglio non esagerare con lo squish se vuoi che un motore giri alto.
Oltre alla distanza tra banda di squish e pistone ci sono anche altri importanti parametri che sono: la larghezza della banda di squish e l'inclinazione di quest'ultima in relazione alla bombatura del cielo del pistone.
IO calcolo così questi parametri:
Per le misure della banda non salgo oltre 1/4 del raggio del pistone, ovvero se il pistone è 63 mm di diametro, la banda sarà (63:2):4= 7,85 quindi circa 8 mm
L'inclinazione potrebbe essere di 1,5° superiore all'inclinazione del cielo del pistone.
Come puoi ben capire non è semplice lavorare la banda, per cui è meglio non toccarla e per abbassare o alzare il valore di squish lavorando sugli spessori tra testa e cilindro.
:ciao: Gg
2 cose i gas freshi contro alle pareti calde?
la miscela non esplode, ma brucia se esplodesse avvertiresti il fenomeno chiamato detonazione.
per regimi fino a 9000 giri puoi arrivare anche a 1 mm di squisch il tappo lo fa la compressione.
Gigi non hai capito alcune cose ...ma fa niente.
Tu hai le tue convinzioni io ho le mie, quando proverai la mia vespa capirai chi ha ragione....
Felice, qui non si parla di convinzioni ma di leggi fisiche che ne io ne te abbiamo inventato.
Proverò il tuo motore quando mi porterai un bel 221 in C60 che, con una prmaria da 24/65, arriva agli 8000 in 4a .... e senza bisogno della discesa da un colle per arrivarci ..... Allora li mi toglierò veramente il cappello!
2 cose i gas freshi contro alle pareti calde?
Si, i gas più freddi al momento della compressione sono quelli vicino alle pareti del cilindro, pareti che sono le più "fredde" (diciamo meno calde) del sistema.
la miscela non esplode, ma brucia se esplodesse avvertiresti il fenomeno chiamato detonazione.
Il motore A SCOPPIO ad accensione controllata si chiama così perchè una scintilla incendia (fa esplodere) la miscela aria/benzina in un determinato momento, al contrario ad esempio di un ciclo Diesel dove il combustibile viene iniettato e si incendia espandendosi ..... in entrambi i casi bruciano!
La detonazione che dici tu è un'altra cosa, e cioè quando sacche di gas si incendiano in fase di compressione e non a comando, causando il classico "battito in testa" o detonazione.
Mi ricordo che avevi spiegato benissimo il problema della detonazione in un post passato!
per regimi fino a 9000 giri puoi arrivare anche a 1 mm di squisch il tappo lo fa la compressione.
Non lo so Felix, può essere, ti posso dire però che ho provato a scendere con lo squish (si scrive sempre così) fino a 1,3 mm ma, e ti parlo sempre del mio 221 cc in C60, a parità di RC mi dava problemi di scampanellio salendo di giri ed iniziava a murare prima. Inoltre scaldava di più.
Ora sono ad 1,6/1,7 e va bene.
Con questo ti voglio dire che molto probabilmente sono io che non sono in grado io di calcolare una testa che mi faccia avere squish inferiori ... ma avere uno squish inferiore perchè? :mah:
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
12-11-14, 10:16
Felice, qui non si parla di convinzioni ma di leggi fisiche che ne io ne te abbiamo inventato.
Proverò il tuo motore quando mi porterai un bel 221 in C60 che, con una prmaria da 24/65, arriva agli 8000 in 4a .... e senza bisogno della discesa da un colle per arrivarci ..... Allora li mi toglierò veramente il cappello!
Si, i gas più freddi al momento della compressione sono quelli vicino alle pareti del cilindro, pareti che sono le più "fredde" (diciamo meno calde) del sistema.
Il motore A SCOPPIO ad accensione controllata si chiama così perchè una scintilla incendia (fa esplodere) la miscela aria/benzina in un determinato momento, al contrario ad esempio di un ciclo Diesel dove il combustibile viene iniettato e si incendia espandendosi ..... in entrambi i casi bruciano!
La detonazione che dici tu è un'altra cosa, e cioè quando sacche di gas si incendiano in fase di compressione e non a comando, causando il classico "battito in testa" o detonazione.
Mi ricordo che avevi spiegato benissimo il problema della detonazione in un post passato!
Non lo so Felix, può essere, ti posso dire però che ho provato a scendere con lo squish (si scrive sempre così) fino a 1,3 mm ma, e ti parlo sempre del mio 221 cc in C60, a parità di RC mi dava problemi di scampanellio salendo di giri ed iniziava a murare prima. Inoltre scaldava di più.
Ora sono ad 1,6/1,7 e va bene.
Con questo ti voglio dire che molto probabilmente sono io che non sono in grado io di calcolare una testa che mi faccia avere squish inferiori ... ma avere uno squish inferiore perchè? :mah:
:ciao: Gg
Gigi ha scritto un monte di cazzate....
La benzina brucia perchè accesa dalla scintilla....la differenza fra esplosione come spostieni tu e accensione come sostengo io è la velocità di propagazione di fiamma.vai a cercartelo sul Dante Giacosa...non su Wickypedia.
IL mio motore tu non lo hai visto per cui se qualcuno ti ha raccontato in privato finchè non lo vedrai ti conviene tacere, io il tuo l'ho visto....
in merito a giri e squisch ti ricordo che da 63 a 68 ci sono 5 mm di differenza per cui rivedi le tue esperienze su un 177...
Malossi 221 ne ho visti pARECCHI, IL TUO è NELLA MEDIA.
PISTONE GRIPPATO
12-11-14, 10:18
Gigi ha scritto un monte di cazzate....
La benzina brucia perchè accesa dalla scintilla....la differenza fra esplosione come spostieni tu e accensione come sostengo io è la velocità di propagazione di fiamma.vai a cercartelo sul Dante Giacosa...non su Wickypedia.
IL mio motore tu non lo hai visto per cui se qualcuno ti ha raccontato in privato finchè non lo vedrai ti conviene tacere, io il tuo l'ho visto....
in merito a giri e squisch ti ricordo che da 63 a 68 ci sono 5 mm di differenza per cui rivedi le tue esperienze su un 177...
Malossi 221 ne ho visti pARECCHI, IL TUO è NELLA MEDIA.
FINE INTERVENTI IN QYUESTA DISCUSSIONE
Fabio Fratello se ti interessa contattami in privato
Un cordiale saluto a Tutti :ok:
FrancoRinaldi
12-11-14, 12:01
Ciao Fabiofratello,
non ho capito una cosa: La vespa vuoi farla fuzionare con la megadella o con la JL?
Te lo chiedo per un motivo molto semplice, la JL Righthand non è una marmitta da giri ma da coppia che mura a 7500 giri con una spinta notevole; al contrario della sorella LeftHand, che spinge invece fino a 8500 giri ma con meno coppia. La scorpion invece è una via di mezzo tra queste 2.
Avendole provate un po tutte, dico che la megadella è di poco superiore a quelle che ho citato perchè permette di fare gli stessi giri, ma con la coppia necessaria a spingere una primaria con un dente in più di pignone.
Se ciò che cerchi (da quello che ho capito) è il calcio in culo all'entrata in coppia non devi cambiare marmitta, ma la fasatura del cilindro, infatti se aumenti il differenziale travaso scarico in un valore compreso tra 60 e 65° il calcio lo avresti sicuramente a prescindere dalla marmitta; certo è che con un "espansione" questo calcio sarebbe ancora più marcato, tuttavia è altrettanto certo che più stringi il regime utile cercando di alzare il picco di potenza, più svuoti il motore e devi quindi accorciare i rapporti.
Ciò che è stato fatale per il tuo motore, credo sia stata la ricerca di prestazioni mediante la carburazione...smagrivi progressivamente cercando giri fino a quando la termica ha collassato, tuttavia credo che questa tua ricerca, non avrebbe portato da nessuna parte perchè avevi già una marmitta migliore di quella che hai comprato successivamente.
Per trovare i giri che cerchi devi tagliare la JL ed estrarre il tubo interno che Jim Lomas inserisce nei suoi scarichi per avere più coppia della concorrenza...altrimenti non vai da nessuna parte...
Gigi ha scritto un monte di cazzate....
La benzina brucia perchè accesa dalla scintilla....la differenza fra esplosione come spostieni tu e accensione come sostengo io è la velocità di propagazione di fiamma.vai a cercartelo sul Dante Giacosa...non su Wickypedia.
IL mio motore tu non lo hai visto per cui se qualcuno ti ha raccontato in privato finchè non lo vedrai ti conviene tacere, io il tuo l'ho visto....
in merito a giri e squisch ti ricordo che da 63 a 68 ci sono 5 mm di differenza per cui rivedi le tue esperienze su un 177...
Malossi 221 ne ho visti pARECCHI, IL TUO è NELLA MEDIA.
Al contrario di te io non ho mai detto di avere un motore eccezionale, anzi, ma di motori eccezionali finora non ne ho visti tantomeno il tuo polini. Del motore fantasma non so nulla, sempre che esista, e me ne guardo bene dal parlarne.
Io scriverò anche cazzate ma almeno tentò di motivarle mentre tu, grande preparatore e meccanico d'esperienza, offendi e basta, soprattutto quando non sai controbattere educatamente.
Sei convinto delle tue verità? Fai bene, cosa ti devo dire, io qui in vr ho conosciuto persone che mi hanno insegnato qualcosa ma io ho l'umiltà di ascoltare. Tu no.
Fabiofratello ti chiedo scusa per averti inquinato il post.
:ciao: Gg "Mobile Version"
Fabiofratello
12-11-14, 12:32
aie aie aie, non pensavo che la discussione deviasse cosi ! tutto questo è îl frutto di tanta passione ed anche un po di egotrip...
proviamo a restare cordiali tra di noi anche perche delle soluzioni e pareri c'è ne sono parecchi e quando sei in giro ti rendi conto che i risultati sono piu o meno
simili anche usando strade diverse...l'unico modo di paragonare due lavori diversi su una base identica (177 vs 177 per esempio...) e vespa tra le gambe !! no ??
alla fine dei conti, non è il post ad essere inquinato, ma il mio cervello ...:mrgreen: : volevo prendere informazioni per non rischiare altri errori, ma visto la valanga di informazioni
contradittorie mi sa che non sono al ripario di altre "cagate"
Fabiofratello
12-11-14, 12:53
Ciao Fabiofratello,
non ho capito una cosa: La vespa vuoi farla fuzionare con la megadella o con la JL?
Te lo chiedo per un motivo molto semplice, la JL Righthand non è una marmitta da giri ma da coppia che mura a 7500 giri con una spinta notevole; al contrario della sorella LeftHand, che spinge invece fino a 8500 giri ma con meno coppia. La scorpion invece è una via di mezzo tra queste 2.
Avendole provate un po tutte, dico che la megadella è di poco superiore a quelle che ho citato perchè permette di fare gli stessi giri, ma con la coppia necessaria a spingere una primaria con un dente in più di pignone.
Se ciò che cerchi (da quello che ho capito) è il calcio in culo all'entrata in coppia non devi cambiare marmitta, ma la fasatura del cilindro, infatti se aumenti il differenziale travaso scarico in un valore compreso tra 60 e 65° il calcio lo avresti sicuramente a prescindere dalla marmitta; certo è che con un "espansione" questo calcio sarebbe ancora più marcato, tuttavia è altrettanto certo che più stringi il regime utile cercando di alzare il picco di potenza, più svuoti il motore e devi quindi accorciare i rapporti.
Ciò che è stato fatale per il tuo motore, credo sia stata la ricerca di prestazioni mediante la carburazione...smagrivi progressivamente cercando giri fino a quando la termica ha collassato, tuttavia credo che questa tua ricerca, non avrebbe portato da nessuna parte perchè avevi già una marmitta migliore di quella che hai comprato successivamente.
Per trovare i giri che cerchi devi tagliare la JL ed estrarre il tubo interno che Jim Lomas inserisce nei suoi scarichi per avere più coppia della concorrenza...altrimenti non vai da nessuna parte...
Ciao FrancoRinaldi,
1) si, vorrei usare la JL
2) è vero : ho notato la coppia notevole della JL RH ai medi regimi e sono stato sorpreso e deluso della relativa poca propenzione ad prendere giri alti di questa marma (effetto che cercavo comprendola...)
3) si, cerco il calcio in culo : ho sbagliato comprendo questa marmita pero capisci che adesso che c'è l'ho, vorrei anche usarla (rumore e look sono fantastici...)
4) è proprio questo : ho grippato cercando mediante la carburazione i giri che pensavo questa espansione mi prometteva sulla carta : ma ovvio adesso che è stato uno sbaglio
quindi, come ho gia scritto piu su e che asomiglia anche a quello che consigli tu :
1) alzo lo scarico 2 mm : 0.8 mm tramitte una guarnizione sotto al cilindro
1 mm direttamente sullo scarico del cilindro
2) porto il cilindro in rettifica e cambio il pistone : li, faccio abassare il cilindro di 0.5mm
cosi di ritrovare uno squish decente (1.5) senza diminuire troppo lo RC (che cosi dovrebbe girare attorno agli 11)
3) rimetto la primaria di 20 anziche 22 per contrastare la perta di copia
4) provo a carburarla : col filtro px200 forato, 160/60 e 160/be3/140
con 120/130 euri penso sia il massimo che posso provare per fare funzionare il moi motore con la JL...e se non ci sta, tornero con la Mega
in dubbio il carburo 24, forse troppo piccolo : Poeta mi consiglia un 26, ma sono soldi in piu e la differneza tra un 24 e un 26 non è un granchè
cosa ne pensi ?
FrancoRinaldi
12-11-14, 13:51
Il rapporto di compressione (RC) è una cosa, lo squish è un'altra e cerco di spiegartelo per quello che è nelle mie possibilità, quindi porta pazienza :-)
Lo squish è il "rumore" che fa qualcosa che si schiaccia ed è il nome che hanno dato a questa funzione perchè il pistone salendo "schiaccia" i gas più freddi che sono contro le pareti del cilindro verso la camera di combustione, preriscaldandoli e creando turbolenza all'interno della camera stessa.
Il tutto per migliorare l'esplosione dei gas.
Essendo un azione prettamente meccanica, questo "schiacciamento" è direttamente proporzionale alla velocità con cui viene esercitato, per questo il numero di giri influisce tantissimo e per questo è meglio non esagerare con lo squish se vuoi che un motore giri alto.
Oltre alla distanza tra banda di squish e pistone ci sono anche altri importanti parametri che sono: la larghezza della banda di squish e l'inclinazione di quest'ultima in relazione alla bombatura del cielo del pistone.
IO calcolo così questi parametri:
Per le misure della banda non salgo oltre 1/4 del raggio del pistone, ovvero se il pistone è 63 mm di diametro, la banda sarà (63:2):4= 7,85 quindi circa 8 mm
L'inclinazione potrebbe essere di 1,5° superiore all'inclinazione del cielo del pistone.
Come puoi ben capire non è semplice lavorare la banda, per cui è meglio non toccarla e per abbassare o alzare il valore di squish lavorando sugli spessori tra testa e cilindro.
:ciao: Gg
Quoto in pieno; le tue capacità sono all'altezza del ruole che ricopri e la spiegazione oltre ad essere molto chiara risulta anche meccanicamente esatta.
Ciao FrancoRinaldi,
1) si, vorrei usare la JL
2) è vero : ho notato la coppia notevole della JL RH ai medi regimi e sono stato sorpreso e deluso della relativa poca propenzione ad prendere giri alti di questa marma (effetto che cercavo comprendola...)
3) si, cerco il calcio in culo : ho sbagliato comprendo questa marmita pero capisci che adesso che c'è l'ho, vorrei anche usarla (rumore e look sono fantastici...)
4) è proprio questo : ho grippato cercando mediante la carburazione i giri che pensavo questa espansione mi prometteva sulla carta : ma ovvio adesso che è stato uno sbaglio
quindi, come ho gia scritto piu su e che asomiglia anche a quello che consigli tu :
1) alzo lo scarico 2 mm : 0.8 mm tramitte una guarnizione sotto al cilindro
1 mm direttamente sullo scarico del cilindro
2) porto il cilindro in rettifica e cambio il pistone : li, faccio abassare il cilindro di 0.5mm
cosi di ritrovare uno squish decente (1.5) senza diminuire troppo lo RC (che cosi dovrebbe girare attorno agli 11)
3) rimetto la primaria di 20 anziche 22 per contrastare la perta di copia
4) provo a carburarla : col filtro px200 forato, 160/60 e 160/be3/140
con 120/130 euri penso sia il massimo che posso provare per fare funzionare il moi motore con la JL...e se non ci sta, tornero con la Mega
in dubbio il carburo 24, forse troppo piccolo : Poeta mi consiglia un 26, ma sono soldi in piu e la differneza tra un 24 e un 26 non è un granchè
cosa ne pensi ?
Allora tralascio il discorso carburazione, poichè a distanza non posso darti quella giusta ma un setting di base. A livello meccanico devi procedere secondo me come segue:
Non alzare il cilindro da sotto perchè andresti a ridurre il differenziale (valore che invece devi aumentare), alza solo lo scarico di 1,5mm ed allargalo nella parte alta in modo da dargli una forma trapezia, alto sopra e stretto sotto (se non sai farlo affidati ad una persona capace).
Riprofila la testata in modo da ingrandire la camera di scoppio, allargala verso lo scarico e rendila più capiente, fai in modo che il risultato finale sia simile a questo:
http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=147863&d=1414524448
Fatto questo rettifica il cilindro, lasciando un gioco di 9/100 di mm ed assicurati che venga montato un pistone Asso, un' alternativa migliore (per via della forma e delle fascie da 1mm) è il nuovo pistone per il pinasco in ghisa (sempre asso) che dopo la lavorazione si presenterà così:
http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=148139&d=1415341546
Compra poi un cornetto Polini da applicare al posto del filtro sul tuo carburatore da 24mm (se già lo possiedi) altrimenti se devi comprarlo prendi direttamente il 26 (la differenza tra i due è appena tangibile) ma applica sempre il cornetto.
Fatto anche questo controlla la fase dell'albero motore che non dovrà essere inferiore a 115° in apertura e 60° in chiusura; assicurati di smussare il profilo dell'albero per agevolare l'entrata del flusso (sarebbe bene farlo con l'albero chiuso, ben incartato, per evitare di stressare le spalle) e sopratutto cosa molto importante bilancia l'albero ad ore 12.
Hai tutto, chiudi il motore con il 22 (è già troppo corto) montando la megadella.
Impacchetta la JL e spedisila a carmelo chiedendo se gentimente può rimuoverti il tubo finale rendendola una vera espansione. A lavoro fatto smonta la megadella e rimonta la JL aumentando 5 punti il getto del massimo.
Questo è l'unico modo per avere tutto ciò che cerchi, se seguirai questi consigli è anche possibile che il 22 diventi corto...
Ciao giusto 2 cose:
Che io sappia non esistono comparative di una LH fatta da Jim Lomas (Sip Evo , Rz 2000, Sip performance) che abbia un picco di potenza maggiore della JL RH anzi io ne ho un paio sotto mano (di comparative) che dicono il contrario. La RH é stata sempre la piú potente di tutte, coem detto precedentemente buca di poco gli 8000 se nella sua curva. La versione Franspeed tira ancora qualcosa in piú e la TSR Revolver in meno. La RZ mark 2 (la copia asiatica) praticamente identica. Naturalmente non considero la Sip Performance 2.0 tra le left hand di cui sopra.
Ho sempre saputo che quella cui bisogna dissaldare la paratia interna dal collettore é la Scorpion non la JL RH. Per lo meno mai sentito di una JL RH modificata per fargli fare giri, se sí, vorrei vedere dove e come, se l'avete provata, e con quali risultati. Mi interessa davvero.
Vespista46
13-11-14, 02:45
FINE INTERVENTI IN QYUESTA DISCUSSIONE
Credo che questo sia l'intervento più sensato che tu abbia fatto su questo post.... Di sicuro è il più maturo, educato, ed all'altezza di un "preparatore" come te che sulle Vespe dovrebbe svagarsi e non trovare appigli per battibeccare e punzecchiare continuamente.
Una settimana fuori da VR forse è stata ottimistica da parte dello Staff.
Fine OT e divagazioni personali varie, altrimenti siamo costretti a chiudere.
Dario :ciao:
FrancoRinaldi
13-11-14, 07:09
Ciao giusto 2 cose:
Che io sappia non esistono comparative di una LH fatta da Jim Lomas (Sip Evo , Rz 2000, Sip performance) che abbia un picco di potenza maggiore della JL RH anzi io ne ho un paio sotto mano (di comparative) che dicono il contrario. La RH é stata sempre la piú potente di tutte, coem detto precedentemente buca di poco gli 8000 se nella sua curva. La versione Franspeed tira ancora qualcosa in piú e la TSR Revolver in meno. La RZ mark 2 (la copia asiatica) praticamente identica. Naturalmente non considero la Sip Performance 2.0 tra le left hand di cui sopra.
Ho sempre saputo che quella cui bisogna dissaldare la paratia interna dal collettore é la Scorpion non la JL RH. Per lo meno mai sentito di una JL RH modificata per fargli fare giri, se sí, vorrei vedere dove e come, se l'avete provata, e con quali risultati. Mi interessa davvero.
Lasciando stare le curve sul banco io ti dico cosa è successo sullo stesso motore cambiando solo la marmitta ed adeguando i getti, in 4a la RH arrivava ad un regime e le altre a regimi più alti.
ecco il tubo dentro la JL, c'erano le immagini caricate ma non riesco più a trovarle:
http://www.google.it/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fimg718.imageshack.us%2F img718%2F215%2Fsdc10320p.jpg&imgrefurl=http%3A%2F%2Fet3.it%2Ftopic%2F35410-mi-spiegate-secondo-voi%2F&h=600&w=800&tbnid=3O9yl053cYiQhM%3A&zoom=1&docid=aBmjLNhMel1oJM&ei=KklkVNMEqeXLA8OagOAG&tbm=isch&client=firefox-a&ved=0CCQQMygDMAM&iact=rc&uact=3&dur=574&page=1&start=0&ndsp=37
su quella che avevo feci la prova, allungava 1000giri più ma aveva perso qualcosa in basso
Lasciando stare le curve sul banco io ti dico cosa è successo sullo stesso motore cambiando solo la marmitta ed adeguando i getti, in 4a la RH arrivava ad un regime e le altre a regimi più alti.
ecco il tubo dentro la JL, c'erano le immagini caricate ma non riesco più a trovarle:
http://www.google.it/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fimg718.imageshack.us%2F img718%2F215%2Fsdc10320p.jpg&imgrefurl=http%3A%2F%2Fet3.it%2Ftopic%2F35410-mi-spiegate-secondo-voi%2F&h=600&w=800&tbnid=3O9yl053cYiQhM%3A&zoom=1&docid=aBmjLNhMel1oJM&ei=KklkVNMEqeXLA8OagOAG&tbm=isch&client=firefox-a&ved=0CCQQMygDMAM&iact=rc&uact=3&dur=574&page=1&start=0&ndsp=37
su quella che avevo feci la prova, allungava 1000giri più ma aveva perso qualcosa in basso
No ma infatti il primo punto era una precisazione che facevo non una domanda ;-)
1000 giri! Azz... quanto perdevi in basso, so' che é difficle quantificare ma se riesci a rendermi l'idea... Hai dovuto rifasare il cilindro e accorciare i rapporti per stare nel powerband dopo la modifica? Avvertivi buchi di erogazione in un certo range?
MA il post é i ltuo su ET3? Non riesco ad aprirlo devono avere problemi col server..
Mò te lo rispiego....
ci sono 1000 modi per far andare quel POLINI, 1000 piccole varianti e 1000 soluzioni diverse...
la MIA ricetta è quella per TE, facile da farsi...
1° Cilindro e guarnizione di base:
il cilindro devi alzarlo con la gaurnizione da 1mm in cartine serrata diventa 0,5mm, un alzo di 0,5mm è modesto e più che altro la guarnizione autocostruita in carta ha una funzione di tenuta, didattica, e solo alla fine di alzo, insomma fatta a mano insegna e se poi alza un pelino ed è meglio. Il diffrenziale tra travasi e scarico è un concetto che non ti interessa, ignoralo, devi solo alzare lo scarico, aumentando il labbro superiore di 1mm con una qualunque fresa anche da trapanaccio....le sagome a trapezio rovesciato lasciale ad altri tu segui il profilo originale e fresa sopra. Abbassare di 0,5mm serve a compensare il piccolo alzo della guarnizione maggiorata di base, direi di abbassare anche 0,8mm per guadagnare 0,3-0,4mm in testa, fregatene del rapporto di compressione, quello della testa polini è ottimo di scatola, basta abbassarla di qualche decimo 0,2-0,3-0,4mm e già và meglio.
2°Carburo e ammissione:
il 26 costa 1/3 della JL e con filtro polini alla fine 1/2 di una JL, se compri la JL devi essere pronto a rifare il motore oppure non ha senso e la puoi pure buttare...il 24 quando entra in coppia non basta serve "al minimo!!!" Un 26 spaco con conetto Polini, ripeto niente filtro ma conetto polini...raccorda tutti i condotti carburo conetto scatola e carter.
3° rapporto, il rapporto da 21 come detto se hai il 20 montaci il 20 (frizione 8 molle), cambiare un pignone richiede 20 minuti, tu montaci il 20 che con il 22 non vai da nessuna parta con una marma simile.
Non complicarti la vita in chiacchiere... apri e sistema il cilindro cambia il carburo il rapporto e raccorda come puoi i travasi e la scatola carburatore...
fergatene delle misure al millesimo e di tutta la chiacchierologia sui motori 2T...
i motori si fanno aprendo e richiudendo, il tuo un classico POLINI...
Lasciando stare le curve sul banco io ti dico cosa è successo sullo stesso motore cambiando solo la marmitta ed adeguando i getti, in 4a la RH arrivava ad un regime e le altre a regimi più alti.
ecco il tubo dentro la JL, c'erano le immagini caricate ma non riesco più a trovarle:
http://www.google.it/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fimg718.imageshack.us%2F img718%2F215%2Fsdc10320p.jpg&imgrefurl=http%3A%2F%2Fet3.it%2Ftopic%2F35410-mi-spiegate-secondo-voi%2F&h=600&w=800&tbnid=3O9yl053cYiQhM%3A&zoom=1&docid=aBmjLNhMel1oJM&ei=KklkVNMEqeXLA8OagOAG&tbm=isch&client=firefox-a&ved=0CCQQMygDMAM&iact=rc&uact=3&dur=574&page=1&start=0&ndsp=37
su quella che avevo feci la prova, allungava 1000giri più ma aveva perso qualcosa in basso
Sono riuscito ad aprire il link, letto il post interessante anche se senza foto, grazie.;-) Peró ad un tratto un utente fa una rilevazione che condivido al 100%:
"la sua utilità in linea teorica (e si parla di teorie sulle espansioni risalenti al "Facchinelli") è quella di dare più schiena all'erogazione di potenza espressa dalla marmitta, allargando il range di utilizzo della marmitta a discapito di una parte della potenza massima esprimibile."
Ecco la partita come al solito si gioca lí, pure la Simonini al banco fa dei bei giri e non é neanche così vuota sotto, tra le "semi" italiane é sempre la prima, poi vai a vedere la larghezza del powerband e la sip road gli da in testa (e non solo lí). Da possessore di JL RH (non una tantum ma tutti i giorni!) ne apprezzo proprio la versatilitá e l'ampio range di utilizzo, anche se quell'effetto on/off dato dal calcio in culo é tanto esaltante quanto scomodo,a volte, nel traffico cittadino. Tipo quando sul breve apri il gas e subito dopo l'entrata in coppia devi rallentare perché il semaforo é diventato rosso! Un bellissimo coitus interruptus. :mrgreen:
, anche se quell'effetto on/off dato dal calcio in culo é tanto esaltante quanto scomodo,a volte, nel traffico cittadino. Tipo quando sul breve apri il gas e subito dopo l'entrata in coppia devi rallentare perché il semaforo é diventato rosso! Un bellissimo coitus interruptus. :mrgreen:
hhaahhaha
esattamente il motivo per cui ho messo (per il momento) l'espansione sullo scaffale per la vespa di tutti i giorni.
nel traffico delle grandi città il range che si usa é quello che va da 4000 a 5500 giri (più o meno) se la marmitta buca li, é un'agonia usarla e la benzina devi dargliela a secchiate.
:ciao:
La mia non "buca", sotto eroga una bella coppia costante, in compenso a 5000 rpm "scalcia"! :mrgreen::risata:
FrancoRinaldi
13-11-14, 09:51
No ma infatti il primo punto era una precisazione che facevo non una domanda ;-)
1000 giri! Azz... quanto perdevi in basso, so' che é difficle quantificare ma se riesci a rendermi l'idea... Hai dovuto rifasare il cilindro e accorciare i rapporti per stare nel powerband dopo la modifica? Avvertivi buchi di erogazione in un certo range?
MA il post é i ltuo su ET3? Non riesco ad aprirlo devono avere problemi col server..
Provo a farti capire la perdita in basso: mentre prima il motore era lineare con entrata in coppia a 6000 e spinta fino a 7500 (quindi con 1500giri di spinta forte), dopo la modifica bucava appena a 5500giri e ti lanciava, tipo fionda, da 7500 a 8500 giri (quindi 1000giri di spinta).
Chiaramente la differenza di velocità era notevole, quindi credo anche la potenza era aumentata a discapito del range di utilizzo, chiaramente null'altro è stato toccato nel motore, a parte il getto del massimo aumentato di 5 punti.
Provo a farti capire la perdita in basso: mentre prima il motore era lineare con entrata in coppia a 6000 e spinta fino a 7500 (quindi con 1500giri di spinta forte), dopo la modifica bucava appena a 5500giri e ti lanciava, tipo fionda, da 7500 a 8500 giri (quindi 1000giri di spinta).
Chiaramente la differenza di velocità era notevole, quindi credo anche la potenza era aumentata a discapito del range di utilizzo, chiaramente null'altro è stato toccato nel motore, a parte il getto del massimo aumentato di 5 punti.
beh messa cosí non é malissimo...quando c'é un piccolissimo buco prima dell'entrata in coppia é sopportabile.. diverso é l'effetto "stallo" quando letteralmente ti fermi, nel senso di quell'odioso senso di rallentamento di pochi secondi tipico dei motori non in fase con l'espansione oppure di coppia mancante...
mica hai foto del tipo di intervento da applicare? Oppure se riesci a spiegarlo per rendermi conto della difficoltá dell'operazione (comunque é una cosa che farei fare a un pro delle saldature). Se non é troppo complicato da spiegare scritto sul forum altrimenti non fa niente.
FrancoRinaldi
13-11-14, 10:25
beh messa cosí non é malissimo...quando c'é un piccolissimo buco prima dell'entrata in coppia é sopportabile.. diverso é l'effetto "stallo" quando letteralmente ti fermi, nel senso di quell'odioso senso di rallentamento di pochi secondi tipico dei motori non in fase con l'espansione oppure di coppia mancante...
mica hai foto del tipo di intervento da applicare? Oppure se riesci a spiegarlo per rendermi conto della difficoltá dell'operazione (comunque é una cosa che farei fare a un pro delle saldature). Se non é troppo complicato da spiegare scritto sul forum altrimenti non fa niente.
foto non ne ho, provo però a spiegarti lo stesso: ci sono diversi modi per operare, il più semplice è fare un taglio netto di tutta la marmitta, più vicino possibile alla saldatura che vincola lo spillo al controcono; rimuovere il tubo interno e risaldare. In questo modo resterà un pezzetto di tubo dentro di qualche cm che non pregiudica però, la riuscita della modifica. In alternativa potresti tagliare la marmitta proprio sulla saldatura e rimuovere completamente il tubo; per risaldarla però devi montarla sulla vespa o farti una dima, perché il silenziatore ha una staffa di fissaggio che deve congiungersi esattamente con l'ammortizzatore.
Fabiofratello
13-11-14, 11:32
Mò te lo rispiego....
ci sono 1000 modi per far andare quel POLINI, 1000 piccole varianti e 1000 soluzioni diverse...
la MIA ricetta è quella per TE, facile da farsi...
1° Cilindro e guarnizione di base:
il cilindro devi alzarlo con la gaurnizione da 1mm in cartine serrata diventa 0,5mm, un alzo di 0,5mm è modesto e più che altro la guarnizione autocostruita in carta ha una funzione di tenuta, didattica, e solo alla fine di alzo, insomma fatta a mano insegna e se poi alza un pelino ed è meglio. Il diffrenziale tra travasi e scarico è un concetto che non ti interessa, ignoralo, devi solo alzare lo scarico, aumentando il labbro superiore di 1mm con una qualunque fresa anche da trapanaccio....le sagome a trapezio rovesciato lasciale ad altri tu segui il profilo originale e fresa sopra. Abbassare di 0,5mm serve a compensare il piccolo alzo della guarnizione maggiorata di base, direi di abbassare anche 0,8mm per guadagnare 0,3-0,4mm in testa, fregatene del rapporto di compressione, quello della testa polini è ottimo di scatola, basta abbassarla di qualche decimo 0,2-0,3-0,4mm e già và meglio.
2°Carburo e ammissione:
il 26 costa 1/3 della JL e con filtro polini alla fine 1/2 di una JL, se compri la JL devi essere pronto a rifare il motore oppure non ha senso e la puoi pure buttare...il 24 quando entra in coppia non basta serve "al minimo!!!" Un 26 spaco con conetto Polini, ripeto niente filtro ma conetto polini...raccorda tutti i condotti carburo conetto scatola e carter.
3° rapporto, il rapporto da 21 come detto se hai il 20 montaci il 20 (frizione 8 molle), cambiare un pignone richiede 20 minuti, tu montaci il 20 che con il 22 non vai da nessuna parta con una marma simile.
Non complicarti la vita in chiacchiere... apri e sistema il cilindro cambia il carburo il rapporto e raccorda come puoi i travasi e la scatola carburatore...
fergatene delle misure al millesimo e di tutta la chiacchierologia sui motori 2T...
i motori si fanno aprendo e richiudendo, il tuo un classico POLINI...
Ciao Poeta
vado a seguire milimetricamente quello che mi hai consigliato :mavieni:
smonto il GT questo week end, ordino pistone e carburo e porto il tutto in rettifica la settimana prossima.
appena ho rimontato tutto ti terro informato del risultato...i 100 euri dell carburo non li avevo previsti quindi spero
che sarrano soldi ben spesi :doh:
Fabiofratello
17-11-14, 17:17
aggiornamento : condizioni del pistone
148426148427148428148429
il cilindro sembra meno danneggiato ma comunque la rettifica ci sta tutta.
che fatica tirare fuori lo spinoto dell pistone : spero di non avere dannegiato biela e/o albero...
hai visto che non era il bullone della marmitta...
comunque hai grippato su tutti i lati, specialmente lato scarico e sui prigionieri.
probabilmente una grippata da troppo caldo, ma aspetta pareri più autorevoli.
domanda, ma la testa la avevi chiusa con la dinamometrica?
ciao
Fabiofratello
17-11-14, 17:47
hai visto che non era il bullone della marmitta...
comunque hai grippato su tutti i lati, specialmente lato scarico e sui prigionieri.
probabilmente una grippata da troppo caldo, ma aspetta pareri più autorevoli.
domanda, ma la testa la avevi chiusa con la dinamometrica?
ciao
quella storia del dado che mi avrebbe blocato la ruota posteriore a 120, anche con la gomma segnata, non ci credevo...
la testa non l'avevo serrata con la dina : perche questa domanda ?
mentre allentavo i dadi della testa, due dei prigionieri sono venuti : quindi supongo scaldata generale del GT
la testa non l'avevo serrata con la dina : perche questa domanda ?
Serrare troppo la testa comporta che a causa delle dilatazioni del cilindro, dovute al calore, i prigionieri "facciano pressione" sulla canna del cilindro stesso, aumentando l'attrito tra questa e il pistone... tutto ciò può portare a grippaggi!
:ciao:
Fabiofratello
17-11-14, 21:07
Serrare troppo la testa comporta che a causa delle dilatazioni del cilindro, dovute al calore, i prigionieri "facciano pressione" sulla canna del cilindro stesso, aumentando l'attrito tra questa e il pistone... tutto ciò può portare a grippaggi!
:ciao:
capito !! questa non la sapevo proprio...
grazie
inutile cambiare il getto... potevi almeno provarci il pignone da 20 visto che avevi aperto la frizione.... abbinato alla JL... come getti e carburazione non ci siamo... serve il conettto venturi e non il filtro, getto del max 160-be3-130/140, ripeto con il 190 di aria sei magro okkio.
Fabiofratello
17-11-14, 23:09
inutile cambiare il getto... potevi almeno provarci il pignone da 20 visto che avevi aperto la frizione.... abbinato alla JL... come getti e carburazione non ci siamo... serve il conettto venturi e non il filtro, getto del max 160-be3-130/140, ripeto con il 190 di aria sei magro okkio.
Ciao Poeta
perche questo messagio ? ho pur detto sopra che seguiro i tuoi consigli.
come lo dici tu, nell' ordine, i motori si aprono e si chiudono : per il momento l'ho solo aperto...
ho preso oggi carburo SI26 e pistone polini gran sport : pignone da 20, cornetto polini e getti giusti li ho gia ex stock
giovedi porto la roba in rettifica : la recupero settimana prossima
nel frattempo monto il carburo alineando il piu possibile scatola carburo, entrata valvola e cornetto.
ne approfittero per montare il pignone da 20 e le molle dure
sto anche finalizzando la guarnizione di carta a modello di quella Polini fornita nel kit : spessore 1.5mm ma una volta
"schiacciata" saro sui 0.8/1.0mm mentre avro fatto abassare in rettifica il cilindro di 0.5/0.6mm
poi rialzo lo scarico di 1mm scarso e rimonto il tutto, anticipo su IT, testa stretta sui 1.5/2 NM (usero la dina...:crazy:)
come punto di partenza per il rodaggio, 2 giri dietro, 60/160 e 160/be3/148 e Megadella : poi vedremo a riprovare la JL...
ho una domanda : non sarebbe meglio per il rodaggio di tenere il filtro classico in modo di essere piu grasso e protteto ?
grazie
scusa non avevo visto le domande.
ti ho chiesto, appunto per quello che ti hanno risposto e perché i segni sono in corrispondenza di prigionieri e scarico, sai mai....
riguardo al cornetto, all'inizio io metterei il filtro e una volta fatto un po di rodaggio in tranquillità, cornetto.
occhio a fissare le viti di tenuta del cornetto con il frena filetti, é già successo che una si svitasse per le vibrazioni e facesse un macello cadendo nel motore.
il cornetto devi aprirlo per far respirare i getti, poeta hai qualche foto da postargli qui?
ciao
Intanto io proseguo sulla via della dritta suggerita da Rinaldi... Ho ripreso la marma dal saldatore, il quale ha preferito lasciare la parte del tubo che fa tenuta col silenziatore in sede, per maggior stabilitá (foto 1) . Il resto del tubo é stato asportato.... la parte saldata é stata rimessa in linea col il resto della marmitta usando un semplice marker come riferimento.
148436148437148438 148441
Ora non resta che provarla.... :twisted::twisted:
Stay tuned!
Fabiofratello
18-11-14, 23:06
Intanto io proseguo sulla via della dritta suggerita da Rinaldi... Ho ripreso la marma dal saldatore, il quale ha preferito lasciare la parte del tubo che fa tenuta col silenziatore in sede, per maggior stabilitá (foto 1) . Il resto del tubo é stato asportato.... la parte saldata é stata rimessa in linea col il resto della marmitta usando un semplice marker come riferimento.
148436148437148438 148441
Ora non resta che provarla.... :twisted::twisted:
Stay tuned!
caspico che il tubo da asportare è nella parte centrale ma lato colletore o lato silenziatore ? ok visto piu in alto
nel contro cono...aspettiamo il risultato
ciao
Lato silenziatore... il restrittore nel collettore é quello della Scorpion per stare nell'omologazione, ma é un'altra storia. Questo é un vero e proprio tubo che parte da dove si attacca il silenziatore, nella foto 3 l'ho messo all'esterno alla stessa altezza di dove piú o meno arriva all'interno. ;-)
con filtro i primi giri ma il getto da 140... è troppo serve il 128 con la megadella e il filtro... il conetto polini ha uno scasso sulla testa dei getti per frali respirare meglio, dagli una fresataccia a renderlo più ad invito per l'aria verso i getti una qualunque fresa tonda basta, dagli una sagoma a semicupola e non precisa, a spiegarlo ci si impiega il triplo del tempo che richiede farlo, è facilissimo....
Ah e comunque voglio dire che sto facendo quest'esperimento solo perché ho un'altra Jim Lomas di coppia e potenza max maggiore alla RH (anche se di stile e di erogazione completamente diversa) ...e poi... perché se non smanetto sto male! :risata:. Ma ribadisco il mio parere contrario all'uso di espansioni con il SI e/o con cilindri non settati alla perfezione. Comunque appena provo posto le mie impressioni, vediamo se sono giri buoni o "fuffi" quelli che vengono fuori. Poi voglio vedere se buca e quanto buca nel mid-range.
PS: E comunque é una modfica reversibile.
Fabiofratello
03-12-14, 02:30
aggiornamento ; stasera è ripartita !!
ecco i lavori fatti :
carburo si26
scatola e carter valvola raccordati
filtro piaggio forato
min 60/160 max 160/be3/140 / 2 giri e mezzo
cilindro rettificato + pistone GSport 63.5 (gioco 9/10)
passagi cilindro a "L" e a "U" raccordati al pistone
luce pistone alzata e allargata (1mm per parte / 1.5mm sopra)
scarico cilindro alzato (meno di 1mm) e lucidato
cilindro abassato di 0.7mm sopra e alzato 1mm sotto
testa pinasco a candela centrale
squish 1.5 / scarico 185 / albero anticipato pinasco / anticipo su iT
Megadella v4T e pignone 22 e molle rinforzate
rodaggio 750km per poi provare conetto polini raccordato col si26 carburato in consequenza, JL e pignone 20 : ricordo che rimane
sempre la ragione di questo set up, doppo quella brutta grippata...
le prime impressione sono piu che buone, anche se la vespa è carburata da cane.
è partita al primo colpo, abbastanza fluida e senza rumori strani ; ho fatto tranquilamente la mia decina di chilometri, nel fredo
giaciale di Parigi (dicono che arriva pure la neve...)
vi ringrazio tutti per le vostre dritte, adesso devo carburarla meglio...
Fabiofratello
07-12-14, 16:12
aggiornamento : 200 km di rodaggio compiuti
piano-piano i 100 primi chilometri
poi ho ricarburato : la candela era un po chiara, son passato dal 60 al 65/160 di min, e ho chiuso un po la vite posteriore carburando
gira bene : ho aperto in seconda fino a l'entrata in copia : confermo che l'entrata è piu marcata e i bassi non troppo pigri
devo farmi prestare la dyna questa settimana per la testa : non volevo strafare quindi fino adesso l'ho serrata poco
e mi sa che trafila un po sopra allo scarico, anche se comunque ho una buona compressione.
in quarta, a un regime ben preciso, sento come un "vom, vom, vom" venendo dal motore, forse lato volano (e che non si sente a basso regime) e che poi sparisce col aumentare dei giri : in folle e con i altri rapporti non lo fa, a nessun regime : mah...
anche doppo 50 chilometri a 70km/h non scalda, direi anche che il volano e freddo : bisogna dire che a parigi adesso sono 3 gradi e piove merda...
Fabiofratello
07-12-14, 23:23
Ah e comunque voglio dire che sto facendo quest'esperimento solo perché ho un'altra Jim Lomas di coppia e potenza max maggiore alla RH (anche se di stile e di erogazione completamente diversa) ...e poi... perché se non smanetto sto male! :risata:. Ma ribadisco il mio parere contrario all'uso di espansioni con il SI e/o con cilindri non settati alla perfezione. Comunque appena provo posto le mie impressioni, vediamo se sono giri buoni o "fuffi" quelli che vengono fuori. Poi voglio vedere se buca e quanto buca nel mid-range.
PS: E comunque é una modfica reversibile.
hai fatto in tempo a provarla sta marma canibalizzata ?
fami sapere, se vale la pena e anche se il rumore non è aumentato che originale è gia tutt'altro che discreto
Ciao la marma l'ho provata ma il mio motore é troppo diverso dal tuo per poterti consigliare o meno la modifica (tutto questo a prescendere da tutti i discorsi giá fatti). Ci dovrei aprire un post apposito magari con qualche comparativa altrimenti ti spammo il post con una miriade di dati che poi non avrebbero riscontro, a partire dai buchi di erogazione che sul mio lamellare non ci sono.
Comunque anche quí tra 0 e 3 gradi, e zero neve. :orrore: Temperature a dir poco primaverili per la stagione :mrgreen:
FrancoRinaldi
21-12-14, 13:51
Ciao la marma l'ho provata ma il mio motore é troppo diverso dal tuo per poterti consigliare o meno la modifica (tutto questo a prescendere da tutti i discorsi giá fatti). Ci dovrei aprire un post apposito magari con qualche comparativa altrimenti ti spammo il post con una miriade di dati che poi non avrebbero riscontro, a partire dai buchi di erogazione che sul mio lamellare non ci sono.
Comunque anche quí tra 0 e 3 gradi, e zero neve. :orrore: Temperature a dir poco primaverili per la stagione :mrgreen:
che diverso è indubbiamente vero, tuttavia cosa è cambiato rispetto a prima puoi dircelo lo stesso, visto che il motore è rimasto lo stesso...
Ben fatto! Una tiratina di orecchie solo per lo scarico portato a 185° se facevi come detto ed alzavi solo di 0,5-0,7mm avevi più tiro sui medi....
ma non è un capello che cambierà il tuo motore, sono cose che solo i maniaci potrebbero apprezzare.... non capisco la scelta del pistone ma si vede che quello hai trovato e quindi amen... l'albero gli avrei preferito il mazzucca che rinaldi skifa tanto... ma lo monto a tutti (cani compresi) e non dà problemi....
il pignone serve da 21 ma prova con il 20 se hai solo quello, lo so che hai il 22, toglilo! Tienila grassoccia, gorgoglia appena, ma se entra in coppia come penso, serve grassa che sei in rodaggio....soprattutto con il conetto, prova il conetto a non meno di 20° ambiente.
ed ancora.... serra quella testata che dopo che ti han detto che hai grippato per colpa dei prigionieri troppo serrati di certo l'hai montata lenta, ci scommetterei...
avevi infatti grippato da smagrimento, la marma espansa smagrisce e grippi allo scarico, come da copione.
ma da quel che dici sei già abbastanza soddisfatto, ricorda che il freddo smagrisce tanto... + l'aria è calda più si agita e dilata molecolarmente, quindi a parità di volume abbiamo minor ossigeno.... la percentuale di ossigeno nell'aria tra una temperatura di 26° ed una di 2° aumenta di un 10% circa.è tantissimo sono almeno 5 punti di getto per compensare!!!! Ad occhiometro, quindi se carburi in primavera è meglio....
che avolo ci fai a Parigi poi....
Oggi sole stupendo a Roma 8°e freddo secco (fino a ieri sui 15°), scaricato al solito lo strumento andando al lavoro... telefonino nuovo sui 110 GPS da copione.... mi sono mezzo raffreddato, ma attendo ancora il diluvio prima di stroncare le prestazioni con il mega parabrezza-one fabbri.... resisto....ma ho bisogno di un tè caldo anche io.
che diverso è indubbiamente vero, tuttavia cosa è cambiato rispetto a prima puoi dircelo lo stesso, visto che il motore è rimasto lo stesso...
Ciao hai ragione, doveroso rilasciare un feedback ;-) Diciamo che la lettura che hai dato non si discosta dalla realtà, anzi é molto accurata, solo che cambiando cilindro e componentistica cambiano i parametri, con il lamellare e carburatore large naturalmente ho un range di giri maggiore (es gli 8000 li passavo anche con la rh stock) e le varie risposte ma in generale, senza entrare nel dettaglio del mio motore, l'andamento é quello.
Ho notato che la coppia si sposta piú in alto, e l'entrata é meno decisa nel senso l'effetto on/off dato dal calcio é piú edulcorato. Tuttavia In prima si alza sempre di gas (Kytronik curva 8 ) e il tiro rimane costante senza buchi fino all'entrata in coppia dove inizia a prendere giri su giri con velocitá notevole (per un'espa non da giri!) e c'é da tenersi forte. Il powerband si riduce per cui é piú facile uscirne. Insomma la Vespa diventa più da sparo.
Resta il dubbio sulla potenza totale acquisita dal motore. Non credo che JL abbia messo quel tubo per depotenziare la marmitta. Cioè secondo me questa modifica può portare dei vantaggi ma per fare più cavalli bisogna rifasare il motore. La curva si sposta piú in alto, se tu lasci le fasi inalterate guadagni dei giri ma non aumenti in potenza, forse vai più veloce ma al banco non fai la differenza (parere personale ma va verificato!) .
Comunque proprio grazie a questa esperienza ho preso a rifasare il cilindro, non basettando ma lavorando lo scarico e cercando il limite dei valori di blowdown basandomi anche su curve che conosco, per cui vi aggiorneró con i valori di questa e di altre espansioni ma su un post mio, magari pirma del prossimo dyno&run. ;-)
Fabiofratello
24-12-14, 00:14
Ciao hai ragione, doveroso rilasciare un feedback ;-) Diciamo che la lettura che hai dato non si discosta dalla realtà, anzi é molto accurata, solo che cambiando cilindro e componentistica cambiano i parametri, con il lamellare e carburatore large naturalmente ho un range di giri maggiore (es gli 8000 li passavo anche con la rh stock) e le varie risposte ma in generale, senza entrare nel dettaglio del mio motore, l'andamento é quello.
Ho notato che la coppia si sposta piú in alto, e l'entrata é meno decisa nel senso l'effetto on/off dato dal calcio é piú edulcorato. Tuttavia In prima si alza sempre di gas (Kytronik curva 8 ) e il tiro rimane costante senza buchi fino all'entrata in coppia dove inizia a prendere giri su giri con velocitá notevole (per un'espa non da giri!) e c'é da tenersi forte. Il powerband si riduce per cui é piú facile uscirne. Insomma la Vespa diventa più da sparo.
Resta il dubbio sulla potenza totale acquisita dal motore. Non credo che JL abbia messo quel tubo per depotenziare la marmitta. Cioè secondo me questa modifica può portare dei vantaggi ma per fare più cavalli bisogna rifasare il motore. La curva si sposta piú in alto, se tu lasci le fasi inalterate guadagni dei giri ma non aumenti in potenza, forse vai più veloce ma al banco non fai la differenza (parere personale ma va verificato!) .
Comunque proprio grazie a questa esperienza ho preso a rifasare il cilindro, non basettando ma lavorando lo scarico e cercando il limite dei valori di blowdown basandomi anche su curve che conosco, per cui vi aggiorneró con i valori di questa e di altre espansioni ma su un post mio, magari pirma del prossimo dyno&run. ;-)
grazie dal feedback
da parte mia sono arrivato a 350km di rodaggio
ho diversi problemi da risolvere prima di sapere dove arrivo con tutti questi lavori
la vespa perdeva olio dal carburo (tra carter e scatola mi sembra...) : smontato, sistemato la guarnizione, stretto il carburo senza strafare...sembra risolto
poi spende dalla testa : stretta anche quella, a 2kg, ma niente da fare...quindi devo sigillare col loctite510
"vibra" ai alti (dalle 5000 in poi) : ma vibra tipo un telefonino...lo scarico (megadella) non si sente ai alti, o pochissimo : strano ?
poi ultimamente come faceva sempre piu fredo, ho ingrassato un po col la vite dietro e montato un getto del Massimo di 145 invece 140 : la vespa fa fatica
ha scendere di giri quando lo si la tira un po...
vi tengo informati
Occhio che da come la descrivi tiri aria dalla testa.
Tranquillo che con le nuvolazze parigine non hai veramente bisogno di ricarburare.
La loctite tiene per pochissimo e poi ri perdi.
Spiana la testa. Metti un foglio di carta vetrata fina su un piano liscio (vetro o marmo) un po di olio sopra e fai scorrere la testa con movimenti circolari.
Ciao
Fabiofratello
24-12-14, 14:14
Occhio che da come la descrivi tiri aria dalla testa.
Tranquillo che con le nuvolazze parigine non hai veramente bisogno di ricarburare.
La loctite tiene per pochissimo e poi ri perdi.
Spiana la testa. Metti un foglio di carta vetrata fina su un piano liscio (vetro o marmo) un po di olio sopra e fai scorrere la testa con movimenti circolari.
Ciao
ciao Gian
ho gia spianato la testa : niente da fare, perde...
pero quel discorso del non scendere di giri me l'ha fatto solo quando son passato dal 140 al 145 di getto max
non sapendo cosa fare, ho quindi montato rialzo e conetto polini modificato sopra i getti e allargato al diam 26 : max 148/be3/160 e min 160/65
poi ho ricarburato ; saro su 1giro e mezzo col la vite posteriore...e adesso va !! scende di giri senza problemi, come prima
mi sembra che babo natale ci ha messo le mani...
Vabbè... quando l'ho detto io di montarci il conetto polini rialesato per il 26mm però non era ancora natale!!!
Allora ascolta.... togli il carburatore (sì ancora una volta) compra il set guarnizioni per PX my mix avv. elettr.. originale, noterai che la guarnizione tra scatola filtro e carter è verde ben spessa e di qualità differente dalle commerciali, allora ricorda che quel carburatore è un bastardissimo, infatti ha vite post regolazione aria al minimo lunga e per fissarlo hai due bulloni a brucola, il segreto per evitare che perda è primo la guarnizione originale (la vendono anche singolarmente in piaggio), secondo la devi montare evitando che si sposti, infatti non infila sui perni come sui vecchi modelli ed infilando il carburo probabile si muova, una goccia di attak farà il suo dovere in caso...
Il conetto prendi una fresaccia per trapano di giusta misura ed una volta smontata vite aria post e ghigliottina gas ci vai dentro senza troppi scrupoli e la porti alla misura del venturi da 26...
In torretta non hai problemi perché hai una spaco, basterà....
pignone da 20 e marma JL poi.... getto max sui 140, 145 mi pare troppo.
350 di rodaggio??????
Io rodo per 5 km... o al meglio per un'ora, poi tutta paletta, se il motore è buono terrà, se spacca, era un motoraccio che ha avuto la sua giusta fine!
GAS, devi dargli gas!!!!
Fabiofratello
25-12-14, 19:28
Vabbè... quando l'ho detto io di montarci il conetto polini rialesato per il 26mm però non era ancora natale!!!
Allora ascolta.... togli il carburatore (sì ancora una volta) compra il set guarnizioni per PX my mix avv. elettr.. originale, noterai che la guarnizione tra scatola filtro e carter è verde ben spessa e di qualità differente dalle commerciali, allora ricorda che quel carburatore è un bastardissimo, infatti ha vite post regolazione aria al minimo lunga e per fissarlo hai due bulloni a brucola, il segreto per evitare che perda è primo la guarnizione originale (la vendono anche singolarmente in piaggio), secondo la devi montare evitando che si sposti, infatti non infila sui perni come sui vecchi modelli ed infilando il carburo probabile si muova, una goccia di attak farà il suo dovere in caso...
Il conetto prendi una fresaccia per trapano di giusta misura ed una volta smontata vite aria post e ghigliottina gas ci vai dentro senza troppi scrupoli e la porti alla misura del venturi da 26...
In torretta non hai problemi perché hai una spaco, basterà....
pignone da 20 e marma JL poi.... getto max sui 140, 145 mi pare troppo.
350 di rodaggio??????
Io rodo per 5 km... o al meglio per un'ora, poi tutta paletta, se il motore è buono terrà, se spacca, era un motoraccio che ha avuto la sua giusta fine!
GAS, devi dargli gas!!!!
Ciao Poeta
adesso tutt'ok : solo la testa che sfiata un po troppo...provero a montarla col loctite : ho anche la possibilita di provare la testa polini originale
oggi ho tirato la seconda a manetta e arrivo sui 75km/h di tachymetro...la terza supera i 100 km/h (sempre di tachymetro...)
quando avro risolto questa perdita tra testa e cilindro montero il pignone 20 e la JL....
Fabiofratello
27-12-14, 21:07
ho tolto la testa Polini e montato di nuovo la testa pinasco con la loctite 510...dopo 100 chilometri non sfiatta quindi tutt'ok (la polini non sfiatava anche senza Loctite)
quindi ho iniziato le prove carburazione, ed anche col 160/be3/148 è magra : candela chiara dopo la prova in terza a manetta.
sui 5000 giri, a meta manopola spalanco tutto, e prima di partire c'è un attimo di "bucco" poi sale di brutto, ed iniziare a "vibrare" quasi subito
mi sa che la guarnizione sotto al cilindro si è mossa (la vedo sporgere piu che dovrebbe)....forse prende aria anche da li e fa si che smagrisce : possibile ?
con i lavori fatti e il pignone da 22, mi aspettavo un motore un po spento sotto : invece no, mi sembra addirittura che i rapporti si sono accorciati !! nel senso che arriva velocemente
ad un livello di "casino" e vibrazioni che ti fanno capire che di piu non ti da (per esempio a 60 in seconda, pero tirando come un bastardo arriva a piu di 70 ma ci mette tempo e tramitte un rumore orrendo di ferraglia...
l'entratta in copia è piu marcata di prima quella si, e la vespa prende velocita piu rapidamente , ma guardando il tachimetro, non ci sono veri progressi.
vado a controllare la guarnizione sotto al cilindro provando a ri sistemarla
Io non ci ho capito nulla, ma che marma monti ora??
la guarnizione di base che si muove????
Conetto e JL subbeto!!!
L'labero pinasco maggior indiziato per le vibrazioni... a mio dire... e poi sei magro con 148 ed il filtro aria montato???? Impossibile aspiri da qualche parte è certo!
RI-PE-TO forse per la terza volta.... il carburo ha qualcosa di montato male....al 70%, aspiri dalla base cilindro 20% l'altro 10% è per i misteri mai svelati....
Oltre 100 di terza però.... decente... andrei subito di conetto e marma quindi ed una ennesima revisione del carburo (pulizia kit guarnizioni di revisione, guarnizione scatola carter originale, guarnizione base carburo scatola idem)... dopo aver revisionato tutto la carburi con il conetto e la nuova marma, se continua ad essere magra (e dovrebbe anzi diventare ancor più magra) cambia immediatamente il BE3 Con il BE4-5 e rimonta il freno aria da 140.... puntale parti da 140 piccola prova e solo poi se serve uno più grosso... colonna insomma 140-BE4/5-140... del pignone te ne freghi al momento, prima la carburazione....
per la questione del tubo e della modifica alla JL, lascia perdere, và bene com'è.
Fabiofratello
27-12-14, 21:40
Io non ci ho capito nulla, ma che marma monti ora??
la guarnizione di base che si muove????
Conetto e JL subbeto!!!
L'labero pinasco maggior indiziato per le vibrazioni... a mio dire... e poi sei magro con 148 ed il filtro aria montato???? Impossibile aspiri da qualche parte è certo!
RI-PE-TO forse per la terza volta.... il carburo ha qualcosa di montato male....al 70%, aspiri dalla base cilindro 20% l'altro 10% è per i misteri mai svelati....
Oltre 100 di terza però.... decente... andrei subito di conetto e marma quindi ed una ennesima revisione del carburo (pulizia kit guarnizioni di revisione, guarnizione scatola carter originale, guarnizione base carburo scatola idem)... dopo aver revisionato tutto la carburi con il conetto e la nuova marma, se continua ad essere magra (e dovrebbe anzi diventare ancor più magra) cambia immediatamente il BE3 Con il BE4-5 e rimonta il freno aria da 140.... puntale parti da 140 piccola prova e solo poi se serve uno più grosso... colonna insomma 140-BE4/5-140... del pignone te ne freghi al momento, prima la carburazione....
per la questione del tubo e della modifica alla JL, lascia perdere, và bene com'è.
ciao Poeta
la marma ho sempre la megadella, e sono senza filtro con il conetto
il carburo l'ho gia smontato : avevo dimenticato la vite della scatola...quindi non è il carburo
la testa pinasco perdeva sopra allo scarico : cambiato con la polini...zero problemi
poi ho anche rimontato la testa pinasco con la loctite : non sfiata piu neanche lei, quindi non è neanche la testa che prende aria
l'unica cosa da fare adesso è controllare lo spessore sotto al cilindro...voglio risolvere e carburare bene prima di montare JL e pignone 20...
non voglio grippare una seconda volta in 3 settimane
PISTONE GRIPPATO
27-12-14, 21:49
ciao Poeta
la marma ho sempre la megadella, e sono senza filtro con il conetto
il carburo l'ho gia smontato : avevo dimenticato la vite della scatola...quindi non è il carburo
la testa pinasco perdeva sopra allo scarico : cambiato con la polini...zero problemi
poi ho anche rimontato la testa pinasco con la loctite : non sfiata piu neanche lei, quindi non è neanche la testa che prende aria
l'unica cosa da fare adesso è controllare lo spessore sotto al cilindro...voglio risolvere e carburare bene prima di montare JL e pignone 20...
non voglio grippare una seconda volta in 3 settimane
Sei sulla strada buona....
monta la Jl ed il pignone da 20.....perdi 10 km orari e rischi seriamente perché sei sempre in fuori giri, poi segui pure i consigli di chi vuoi.
Tutta la messa punto che sti cercando è tempo perso, cambiando marmitta ti ambierà il mondo,
veramente stà solo provando un paio di testate per vedere quale và meglio... il che lo trovo normale...
vediamo poi quando monta la JL e il pignone da 20 quanto perde e quanto và male.... io dico che risolve.
Sei sulla strada buona....
monta la Jl ed il pignone da 20.....perdi 10 km orari e rischi seriamente perché sei sempre in fuori giri, poi segui pure i consigli di chi vuoi.
Tutta la messa punto che sti cercando è tempo perso, cambiando marmitta ti ambierà il mondo,
veramente stà solo provando un paio di testate per vedere quale và meglio... il che lo trovo normale...
vediamo poi quando monta la JL e il pignone da 20 quanto perde e quanto và male.... io dico che risolve.
Ha ragione Pistone scusa; se il suo fine ultimo è di montare la JL deve partire da quella e poi provare le varie configurazioni, non viceversa, altrimenti non ne verrà mai a capo.
:ciao: Gg
Fabiofratello
28-12-14, 22:37
aggiornamento : le cose sono molto migliorate :-)
sto pomeriggio ho smontato il GT per controlare la guarnizione sotto al cilindro (di carta, come consigliato da poeta) : ecco come l'ho trovata
149508
ovviamente, da qui prendeva aria...si vede che la guarnizione non ha retto la temperatura
per rimediare, ho quindi confezionato un "metalmix" (carta e aluminio incollate insieme), come certe guarnizione di testa automobili, per un spessore totale di 1.65mm
149509149510
smontando la testa, ecco come ho trovato il sigillo con la loctite 510 doppo 100 km : impressionante...notare l'aspetto stranamente "dorato" della parete del cilindro
149511149513149512
e ne approffitto per farvi vedere lo stato del pistone GS nuovo e gia lievamente rigato...
149514149515
pero per concludere, una volta chiuso il "berlingo", è partito senza incertezze : meno vibrazioni, gran tiro tra 5000 a 6500/7000 giri
e sopratutto chiudendo i gas, va subito giu di giri : non sfiata piu :applauso:
rimane controllare la candela per vedere se il fatto di rendere il GT stagno ha ingrassato
agiungo che con il pignone 22 mi trovo cosi : prima un po lunga, seconda perfetta, terza ci puo stare, quarta troppo lunga
149516
Ma non ho capito una cosa: hai alzato il cilindro di quasi 2 mm?
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
28-12-14, 23:16
aggiornamento : le cose sono molto migliorate :-)
sto pomeriggio ho smontato il GT per controlare la guarnizione sotto al cilindro (di carta, come consigliato da poeta) : ecco come l'ho trovata
149508
ovviamente, da qui prendeva aria...si vede che la guarnizione non ha retto la temperatura
per rimediare, ho quindi confezionato un "metalmix" (carta e aluminio incollate insieme), come certe guarnizione di testa automobili, per un spessore totale di 1.65mm
149509149510
smontando la testa, ecco come ho trovato il sigillo con la loctite 510 doppo 100 km : impressionante...notare l'aspetto stranamente "dorato" della parete del cilindro
149511149513149512
e ne approffitto per farvi vedere lo stato del pistone GS nuovo e gia lievamente rigato...
149514149515
pero per concludere, una volta chiuso il "berlingo", è partito senza incertezze : meno vibrazioni, gran tiro tra 5000 a 6500/7000 giri
e sopratutto chiudendo i gas, va subito giu di giri : non sfiata piu :applauso:
rimane controllare la candela per vedere se il fatto di rendere il GT stagno ha ingrassato
agiungo che con il pignone 22 mi trovo cosi : prima un po lunga, seconda perfetta, terza ci puo stare, quarta troppo lunga
149516
Permettimi una considerazione se ti trovi lungo con questo motore, anche se a te potrà sembrare soddisfacente non è granchè
Polini a valvola tiro senza problemi la DD23-64 che è molto più lunga come primaria rispetto alla tua.
L'errore l'hai fatto esagerando con lo scarico, 185gradi sono un esagerazione.
Comunque contento tu contenti tutti.....
Complimenti per la vespa, veramente bella
Fabiofratello
28-12-14, 23:36
Permettimi una considerazione se ti trovi lungo con questo motore, anche se a te potrà sembrare soddisfacente non è granchè
Polini a valvola tiro senza problemi la DD23-64 che è molto più lunga come primaria rispetto alla tua.
L'errore l'hai fatto esagerando con lo scarico, 185gradi sono un esagerazione.
Comunque contento tu contenti tutti.....
Complimenti per la vespa, veramente bella
Ciao Pistone e grazie del complimento per la vespa
direi che se tiro le marce va comunque bene...quindi devo adottare una guida da "giovanotto"
la vespa la uso come una medicina contro l'invecchiamento, quindi ci sta.
domani prova candela e poi verro per la JL
............. ho quindi confezionato un "metalmix" (carta e aluminio incollate insieme), come certe guarnizione di testa automobili, per un spessore totale di 1.65mm
Sei passato da uno spessore di carta tra cilindro e carter a più di 1,5 mm e poi dici che col 22 non ti tira la 4a ....... qualcosa non mi torna :mah:
:ciao: Gg
FrancoRinaldi
29-12-14, 11:00
ma quello che è stato aggiunto sopra, è stato tolto dalla sommità del cilindro? In caso contrario con 3mm di squish difficilmente funzionerà bene...
Fabiofratello
29-12-14, 12:33
Sei passato da uno spessore di carta tra cilindro e carter a più di 1,5 mm e poi dici che col 22 non ti tira la 4a ....... qualcosa non mi torna :mah:
ragazzi non avete seguito bene il tread : la carta 1.5mm è sempre stata sin dal inizio ; schiaciata sara sui 0.8/0.9mm
per compensare (come gia detto), ho abassato sin dal inizio il cilindro sopra di 0.7mm : ho cosi portato lo squish a 1.5.
adesso ho solo aggiunto la guarnizione Polini di aluminio (che fa 0.15mm) per un totale teorico di 1.65mm (pero 1mm effetivi), con poca incidenza sui
diagrami o squish, ma adesso fa tenuta, quello che la sola guarnizione di carta non faceva (si è subito distruta, vedere foto sopra) e anche per quello
prendevo aria da li.
adesso tutto è sistemato, la vespa funziona bene, forse ho la quarta un po lunga per tirarla bene al 100% ma rimediero a questo problema doppo.
oggi cerco di carburarla bene : sono con Megadella V4T, conetto Polini, SI26, vite 1giro3/4, min 160/65, max 160/Be3/148
con questo set up al minimo sono OK
i vuoti spalancando sono spariti
l'unica cosa è che al Massimo sono un po magrino : ecco la candela doppo la prova di stamattina
149520
devo precisare che a Parigi sono -1/-2 gradi adesso....
ragazzi non avete seguito bene il tread : la carta 1.5mm è sempre stata sin dal inizio ; schiaciata sara sui 0.8/0.9mm
per compensare (come gia detto), ho abassato sin dal inizio il cilindro sopra di 0.7mm : ho cosi portato lo squish a 1.5.
adesso ho solo aggiunto la guarnizione Polini di aluminio (che fa 0.15mm) per un totale teorico di 1.65mm (pero 1mm effetivi), con poca incidenza sui
diagrami o squish, ma adesso fa tenuta, quello che la sola guarnizione di carta non faceva (si è subito distruta, vedere foto sopra) e anche per quello
prendevo aria da li.
adesso tutto è sistemato, la vespa funziona bene, forse ho la quarta un po lunga per tirarla bene al 100% ma rimediero a questo problema doppo.
oggi cerco di carburarla bene : sono con Megadella V4T, conetto Polini, SI26, vite 1giro3/4, min 160/65, max 160/Be3/148
con questo set up al minimo sono OK
i vuoti spalancando sono spariti
l'unica cosa è che al Massimo sono un po magrino : ecco la candela doppo la prova di stamattina
149519
devo precisare che a Parigi sono -1/-2 gradi adesso....
In effetti mi sembrava strano che avessi alzato così tanto la travaseria, anche se non capisco perchè usi come spessore la carta che si comprime.
Tieni conto che 2 decimi in più o in meno ti modificano parecchio la curva di erogazione.
Dopo aver provato anch'io la carta adesso utilizzo spessori in alluminio e con i piani a posto non serve nemmeno la pasta.
Comunque sono contento che hai risolto e soprattutto volevo dirti che Parigi è bellissima anche al freddo :mrgreen:
:ciao: Gg
Fabiofratello
29-12-14, 13:06
In effetti mi sembrava strano che avessi alzato così tanto la travaseria, anche se non capisco perchè usi come spessore la carta che si comprime.
Tieni conto che 2 decimi in più o in meno ti modificano parecchio la curva di erogazione.
Dopo aver provato anch'io la carta adesso utilizzo spessori in alluminio e con i piani a posto non serve nemmeno la pasta.
Comunque sono contento che hai risolto e soprattutto volevo dirti che Parigi è bellissima anche al freddo :mrgreen:
ma la candela, come la trovi ? se metto la JL, cosi settato smagrisco di brutto...non voglio rischiare
ho la possibilita magari di passare su getto 150 ? 2 punti di getto e (spero) qualche gradi di temperatura in piu e saro bene...
c'è l'alternativa di tornare col filtro originale aspettando la primavera...e li forse la JL ci stara ?
prove, prove, e prove....
ma la candela, come la trovi ? se metto la JL, cosi settato smagrisco di brutto...non voglio rischiare
ho la possibilita magari di passare su getto 150 ? 2 punti di getto e (spero) qualche gradi di temperatura in piu e saro bene...
c'è l'alternativa di tornare col filtro originale aspettando la primavera...e li forse la JL ci stara ?
prove, prove, e prove....
Così è giusta, con l'espansione qualche punto di getto max lo dovrai aumentare di sicuro!
Se parti da questa base non credo tu debba provare molto per quadrare il cerchio, ornmai sai su cosa intervenire!
:ciao: Gg
Fabiofratello
29-12-14, 13:31
Così è giusta, con l'espansione qualche punto di getto max lo dovrai aumentare di sicuro!
Se parti da questa base non credo tu debba provare molto per quadrare il cerchio, ornmai sai su cosa intervenire!
:ciao: Gg
OK grazie
PISTONE GRIPPATO
29-12-14, 16:26
ragazzi non avete seguito bene il tread : la carta 1.5mm è sempre stata sin dal inizio ; schiaciata sara sui 0.8/0.9mm
per compensare (come gia detto), ho abassato sin dal inizio il cilindro sopra di 0.7mm : ho cosi portato lo squish a 1.5.
adesso ho solo aggiunto la guarnizione Polini di aluminio (che fa 0.15mm) per un totale teorico di 1.65mm (pero 1mm effetivi), con poca incidenza sui
diagrami o squish, ma adesso fa tenuta, quello che la sola guarnizione di carta non faceva (si è subito distruta, vedere foto sopra) e anche per quello
prendevo aria da li.
adesso tutto è sistemato, la vespa funziona bene, forse ho la quarta un po lunga per tirarla bene al 100% ma rimediero a questo problema doppo.
oggi cerco di carburarla bene : sono con Megadella V4T, conetto Polini, SI26, vite 1giro3/4, min 160/65, max 160/Be3/148
con questo set up al minimo sono OK
i vuoti spalancando sono spariti
l'unica cosa è che al Massimo sono un po magrino : ecco la candela doppo la prova di stamattina
149520
devo precisare che a Parigi sono -1/-2 gradi adesso....
Ti vorrrei ricordare che:
I diagrammi si rilevano a guarnizioni compresse e non a guarnizioni nuove, se come dici hai montato una guarnizione da 1,65 al posto di una in cartone che si è ridotta a non sai nemmeno tu quanto.....prima di rimontare io avrei rifatto le quote e corretto, bene che ti vada dovraki abbassare anora il cilindro per recuperare queli 0,7 in più che ti ritrovi oltre a quelliche avevi già fatto togliere prima.
Se hai controllato e ti ritrovi con compressione e squisch giusto ok diversamente fallo.
Tieni presente che 2 decimi di altezza squisch cambino il motore radicalmente
ma che cavolo di carta avevi usato per la guarnizione di base???? Possibile si sia sbriciolata così!!!??? cAVOLO MA ERA QUELLA DEI BISCOTTI???
Ma hai risolto brillantemente....
le righe sul pistone sono nulla, direi normale... diciamo un po' sporchino nel montare ma nulla di che...
il COLORE DELLA CANDELA sembra un bel nocciola, non sei affatto magro a mio dire, considerando soprattutto il clima freddino,
Risolti ora questi piccoli problemucci di guarnizione... E' FINALMENTE GIUNTA L'ORA DI BUTTARCI SOTTO LA JL E IL PIGNONE DA 20!
Montala contestualmente al pignone mi raccomando che non ha senso provare la JL senza accorciare non avresti la quarta marcia d'altronde!
Vai "ragazzo" ci sei quasi....
oltre i 110 GPS ti toglie 10 anni di vecchiume, se la spari a 120 GPS ritorni minorenne!!!
Allora e solo allora potrai dire....
CI SIAMO!
L'eterna giovinezza è nel tuo polso destro... nel leggero beccheggiare di un avantreno PX che stenta a tenere la ruota in terra in accelerazione!!!
Se non risolvi, non sarà colpa quindi della tua vespa... ma solo e solamente del fatto che sei evidentemente TROPPO VECCHIO per startene nel box a smontare cilindri, TROPPO VECCHIO per andare in Vespa!
In quel caso CONSIGLIO.... un BELL'SH da concessionAria hONDA MAGARI A RATE , potrai sempre dire che è comodo, frena bene è stabile e moderno.... lo dicono tutti quelli che non han schiena per stare seduti sopra ad una PX, non han schiena per starci curvi sopra a dannarsi il sabato alla ricerca di un guasto presunto o reale!
Perché la Vespa ESIGE l'abbraccio, la carezza, esige un "contatto" non sempre e solo felice, a volte unto, sporco, a volte tagliente, scottante... ce l'abbiamo dentro nel sangue, nell'anima accidenti....
la nostra anima di eterni ragazzini lanciati oltre il lecito sulle strade del domani, questo d'altronde significa...
essere vespisti.
Fabiofratello
01-01-15, 18:39
in primis, vi faccio i miei auguroni di capodanno per tutti
per me, 2015 inizia con due belle grippate :
la prima, (direi piutosto una bella scaldata) nella configurazione sopra col conetto : doppo aver tirato la terza a 105km/h, ho messo la 4ta, poi
c'è stato quel scampanellamento tipico verso 110 che mi ha "avertito", subito prima che la vespa si fermasse bruscamente...per poi ripartire
la seconda grippata, senza toccare niente, ma montando il filtro Piaggio per sicurezza e "ingrassare" mecanicamente : stesso posto, terza a 90, poi quarta
tutt'ok e a 120, li la grippata, quella vera, con tanto bloccagio della ruota posteriore...frizione, su e giu, e poi riparte ancora una volta
sono stuffo...e non posso rimproverare la JL questa volta :mogli:
tutti parametri sembravano giusti : nessuna perdita, candela OK, il motore girava rotondo, e un rodaggio di piu di 500km...anche la temperatura era piu
elevata oggi !!!
non riesco a capire, e non ho voglia di smontare tutto per il momento:noncisiamo:
Mi dispiace cavolo ..... :cry:
Smonta e guarda l'entità del danno.
Se non sono andate le fasce o comunque non ci sono le condizioni per buttare tutto potresti provare in questo modo:
Innanzitutto BUTTA VIA le guarnizioni in carta ecc ecc, non servono ai motori dove i decimi contano, ma monta questo tipo: http://www.officinatonazzo.it/guarnizioni-e-spessori-spessore-base-cilindro-in-acciaio-da-1-0mm-per-polini-177cc-parmakit-177cc-.1.15.51.gp.3554.uw.aspx solo con un velo di pasta rossa.
Poi prendi il pistone e, senza fasce, segni tutto il mantello con della tela da 100 in modo che si sentano dei microsolchi incrociati ad X.
Questi solchi trattengono l'olio diminuendo il rischio di grippaggio.
A proposito di olio: cosa usi e in che percentuale?
Leggo di gente che fa la miscela al 4% per essere grasso (?????) in rodaggio: Cazz:censore:!
In rodaggio usi un getto più grande di qualche punto e un olio sintetico che non si carbonizza nella camera di scoppio, ma sempre al 2%.
Personalmente uso il castrol power1 (ex TTS) anche se ultimamente mi lascia dei residui che non mi piacciono proprio. :mah:
Sto tenendolo d'occhio e nel caso passare a qualche altro sintetico.
Poi un piccolo appunto: non è che a 500Km il rodaggio è finito!
Il rodaggio finisce quando il motore (il GT) acquista linearità ed affidabilità, e questo dipende tantissimo dalle tolleranze tra cilindro e pistone.
Dai dai che se non è scavato nulla è perduto. ;-)
:ciao: Gg
Fabiofratello
01-01-15, 21:06
Mi dispiace cavolo ..... :cry:
Smonta e guarda l'entità del danno.
Se non sono andate le fasce o comunque non ci sono le condizioni per buttare tutto potresti provare in questo modo:
Innanzitutto BUTTA VIA le guarnizioni in carta ecc ecc, non servono ai motori dove i decimi contano, ma monta questo tipo: http://www.officinatonazzo.it/guarnizioni-e-spessori-spessore-base-cilindro-in-acciaio-da-1-0mm-per-polini-177cc-parmakit-177cc-.1.15.51.gp.3554.uw.aspx solo con un velo di pasta rossa.
Poi prendi il pistone e, senza fasce, segni tutto il mantello con della tela da 100 in modo che si sentano dei microsolchi incrociati ad X.
Questi solchi trattengono l'olio diminuendo il rischio di grippaggio.
A proposito di olio: cosa usi e in che percentuale?
Leggo di gente che fa la miscela al 4% per essere grasso (?????) in rodaggio: Cazz:censore:!
In rodaggio usi un getto più grande di qualche punto e un olio sintetico che non si carbonizza nella camera di scoppio, ma sempre al 2%.
Personalmente uso il castrol power1 (ex TTS) anche se ultimamente mi lascia dei residui che non mi piacciono proprio. :mah:
Sto tenendolo d'occhio e nel caso passare a qualche altro sintetico.
Poi un piccolo appunto: non è che a 500Km il rodaggio è finito!
Il rodaggio finisce quando il motore (il GT) acquista linearità ed affidabilità, e questo dipende tantissimo dalle tolleranze tra cilindro e pistone.
Dai dai che se non è scavato nulla è perduto. ;-)
:ciao: Gg
grazie per i tuoi incoragiamenti Echospro :ok:
uso il sintetico premium dalla SIP : col miscelatore a 2 per 100.
verro domani se ho corragio
ciao
Ho amici che hanno avuto problemi con il sintetico della Sip, io passerei ad altro.
Auguri
PISTONE GRIPPATO
01-01-15, 23:20
in primis, vi faccio i miei auguroni di capodanno per tutti
per me, 2015 inizia con due belle grippate :
la prima, (direi piutosto una bella scaldata) nella configurazione sopra col conetto : doppo aver tirato la terza a 105km/h, ho messo la 4ta, poi
c'è stato quel scampanellamento tipico verso 110 che mi ha "avertito", subito prima che la vespa si fermasse bruscamente...per poi ripartire
la seconda grippata, senza toccare niente, ma montando il filtro Piaggio per sicurezza e "ingrassare" mecanicamente : stesso posto, terza a 90, poi quarta
tutt'ok e a 120, li la grippata, quella vera, con tanto bloccagio della ruota posteriore...frizione, su e giu, e poi riparte ancora una volta
sono stuffo...e non posso rimproverare la JL questa volta :mogli:
tutti parametri sembravano giusti : nessuna perdita, candela OK, il motore girava rotondo, e un rodaggio di piu di 500km...anche la temperatura era piu
elevata oggi !!!
non riesco a capire, e non ho voglia di smontare tutto per il momento:noncisiamo:
Non è possibile grippare così di frequente.....
C'è di sicuro un errore grave.
Credo tu abbia trascurato oppure ti è sfuggito qualcosa.
Sei certo del gioco di montaggio che hanno dato al cilindro. Da quello che ti è successo l'inghippo è li, almeno 10 centesimi altrimenti blocchi
Fabiofratello
02-01-15, 11:27
Non è possibile grippare così di frequente.....
C'è di sicuro un errore grave.
Credo tu abbia trascurato oppure ti è sfuggito qualcosa.
Sei certo del gioco di montaggio che hanno dato al cilindro. Da quello che ti è successo l'inghippo è li, almeno 10 centesimi altrimenti blocchi
Ciao Pistone
anche a me mi sembra strano...il gioco (90/100) l'hanno misurato in rettifica e corrisponde anche a quello che mi avevi consigliato tu : quindi
sul argomento gioco penso di essere ok (poi non si sa mai, non ho misurato io...)
forse smontando avremo delle prove che ci permetterano di vedereci piu chiaro.
preciso che l'ultima grippata me è arrivata a 120, chiudendo i gas mentre uscivo dall' autostrada : le altre due a gas spalancati...
poi, tutte tre le grippate sono avenute ad alta velocita : non puo essere che non mi arrivi abbastanza miscela quando il motore
ne chiede tanto ???
perche in citta, nell tiro-rilascio, anche sfruttando al Massimo le capacita del motore, non ho mai avertito nessun tipo di malfunzionamento
Potrebbe anche essere che a pieni giri non arrivi sufficente benzina, anche se dalla prova candela non si direbbe sia il tuo caso.
I passaggi del carburatore come sono?
Comunque secondo me dipende parecchio dalla tolleranza ....
Quando stai tanto col gas aperto, il calore nello scarico non riesce a "fogare" e questo si ripercuote sul travaso di scarico, facendo salire tantissimo la temperatura in quel punto.
Tant'è che la cosa non capita in città perchè non è una tirata costante.
:ciao: Gg
Fabiofratello
02-01-15, 12:34
Potrebbe anche essere che a pieni giri non arrivi sufficente benzina, anche se dalla prova candela non si direbbe sia il tuo caso.
I passaggi del carburatore come sono?
Comunque secondo me dipende parecchio dalla tolleranza ....
Quando stai tanto col gas aperto, il calore nello scarico non riesce a "fogare" e questo si ripercuote sul travaso di scarico, facendo salire tantissimo la temperatura in quel punto.
Tant'è che la cosa non capita in città perchè non è una tirata costante.
:ciao: Gg
come carburo uso il 26mm dalla SIP che, oltre al diametro del venturi, è anche modificato nei fori d'alimentazione della benzina.
come carburo uso il 26mm dalla SIP che, oltre al diametro del venturi, è anche modificato nei fori d'alimentazione della benzina.
... e allora non resta che la tolleranza tra pistone e cilindro ....
:ciao: Gg "mobile version"
PISTONE GRIPPATO
02-01-15, 16:18
Quello che hai spigato rafforza i miei sospetti......... gioco di montaggio troppo stretto e carburazione magra in rilascio.....
(gigi la tolleranza è la differenza di misura fra massimo e minimo di due componenti appartenenti alla stessa serie, oppure una casa per nostalgici, oppurte quella che uno ha quando deve sopportare gli altri )
felice, chiama Polini perchè anche li non capiscono un :censore:
http://www.polini.it/it/page_147.php
149606
:ciao: Gg
felice, chiama Polini perchè anche li non capiscono un :censore:
http://www.polini.it/it/page_147.php
149606
:ciao: Gg
Infatti quella è la tolleranza ma del gioco di montaggio. Se vedi non danno un valore ma gli estremi dell'intervallo anche detta tolleranza.
Vol.
Infatti quella è la tolleranza ma del gioco di montaggio. Se vedi non danno un valore ma gli estremi dell'intervallo anche detta tolleranza.
Vol.
Infatti "tolleranza" è un vocabolo utilizzato, visto che si disquisiva su quello ....
:ciao: Gg "mobile version"
Infatti "tolleranza" è un vocabolo utilizzato, visto che si disquisiva su quello ....
:ciao: Gg "mobile version"
Mi sembra che si disquisiva sul fatto che la differenza tra il diametro del pistone rispetto al diametro del cilindro si chiamsse gioco di montaggio e che la tolleranza fosse una cosa diversa.
Infatti una cosa e' il gioco di montaggio (la differenza tra il diametro del pistone rispetto al diametro del cilindro) e la tolleranza su questa misura.
Adesso nel caso specifico del sito polini loro danno una tolleranza sulla misura(0.6-0.8 centesimi), che espresso correttamente dovrebbe essere un gioco di montaggio di 0.7 centesimi +/- 0.1 di tolleranza su questa misura.
Addeso non e' certo ma questa confusione che ha la maggior parte dei rettificatori e la causa di tante grippate. Noe ho avuto la conferma quando ho fatto rettificare un cilindro ed ho scaldato dopo pochi chilometri. Quando andai dal rettificatore con la pagina del manuale d'officina, si fiondo' sulla tolleranza di pochi centesimi quando il manuale indicava chiaramente un gioco di montaggio di ben 22 centesimi.
Vol.
Fabiofratello
02-01-15, 18:52
Quello che hai spigato rafforza i miei sospetti......... gioco di montaggio troppo stretto e carburazione magra in rilascio.....
(gigi la tolleranza è la differenza di misura fra massimo e minimo di due componenti appartenenti alla stessa serie, oppure una casa per nostalgici, oppurte quella che uno ha quando deve sopportare gli altri )
hai ragione Pistone : mi avevi consigliato 10/100...in rettifica hanno misurato e fatto 9/100
puo essere che un 1/100 fa questi danni ?
FrancoRinaldi
02-01-15, 19:48
non è 1/100 di mm che ti fa grippare in maniera feroce come ti è accaduto, piuttosto un macroscopico errore nel settaggio.
per il discorso tolleranza c'è poco da fare i professori, perché è la stesso errore che si fa quando si chiamano impropriamente alberi anticipati, che sono in realtà posticipati nella fase. L'essenziale è comprendere il concetto, disquisire continuamente sulla forma - a mio avviso - serve solo ad alimentare polemiche sterili ed inutili.
PISTONE GRIPPATO
02-01-15, 20:13
non è 1/100 di mm che ti fa grippare in maniera feroce come ti è accaduto, piuttosto un macroscopico errore nel settaggio.
per il discorso tolleranza c'è poco da fare i professori, perché è la stesso errore che si fa quando si chiamano impropriamente alberi anticipati, che sono in realtà posticipati nella fase. L'essenziale è comprendere il concetto, disquisire continuamente sulla forma - a mio avviso - serve solo ad alimentare polemiche sterili ed inutili.
Damiano...1 millesimo non fa la differenza 1 centesimo si ma bisogna avere la strumentazione e la voglia ..... avere la precisione nel dna insomma, ma tu sei abituato a fere le misure in un altra maniera, se non ricordo male con lo spessimetro cosa assurda nei cilindri quindi per te 1, 2 centesimi non fanno la differenza prerchè è impossibile stabilirlo, gli spessimetri che citi tu sono da 0,05 mm e la misura superiore è da 0,1mm risulta impossibile stabilire col passo non passo se sei a 0,09, 0,08 0,07 0,06 .
In merito al termine tolleranza dare un opportunità di esprimersi correttamente non è fare polemica.
La polemica è sempre costruttiva perchè anche nella polemica puoi imparare qualcosa mentre invece disquisire sulla forma alimenta l'ignoranza i vocaboloi hanno un significato luicciole per lanterne non è costruttivo.
PISTONE GRIPPATO
02-01-15, 20:15
felice, chiama Polini perchè anche li non capiscono un :censore:
http://www.polini.it/it/page_147.php
149606
:ciao: Ggù
Gigi oltre al vocabolo toppano anche i valori....e poi tu non andavi con un Malossi. Che ti frega del Polini:risata1:
Ciao parigino.
dimmi una cosa, ma non é che usi quella cagata di benzina e10? O la 95 economica?
Io da quando uso la 98 ho risolto i problemi di carburazione.
Non credo sia questo a farti grippare, ma considera che sulla mia vespa tra 98 e 95e10 ci sono 3/5 punti di getto di differenza.
Detto questo ho due dubbi.
Un'errore nel settaggio o tiraggio dei prigionieri (verifica la tua dinamometrica eventualmente)
Due io nelle rettifiche a Marsiglia evito di mettere piede.... non so perché,ma non mi fido proprio (oltre ad essere carissimi....)
Ciao
Fabiofratello
02-01-15, 22:32
Ciao parigino.
dimmi una cosa, ma non é che usi quella cagata di benzina e10? O la 95 economica?
Io da quando uso la 98 ho risolto i problemi di carburazione.
Non credo sia questo a farti grippare, ma considera che sulla mia vespa tra 98 e 95e10 ci sono 3/5 punti di getto di differenza.
Detto questo ho due dubbi.
Un'errore nel settaggio o tiraggio dei prigionieri (verifica la tua dinamometrica eventualmente)
Due io nelle rettifiche a Marsiglia evito di mettere piede.... non so perché,ma non mi fido proprio (oltre ad essere carissimi....)
Ciao
Ciao Gian,
uso solo la 98...
per ragioni professionali conosco bene le 350 rettifiche francesi, prezzo ed onesta con i legami che ho con loro non entrano in considerazione
che siano di Marsiglia o di Lilla è sempre la stessa storia : trovare gente con buona competenza...
e soppratutto che ama il suo mestiere diventa difficile...
ma il cilindro era rettificato????!!!! Mai rettificare un POLINI!
Inoltre dubito siano grippaggi da cilindro..... mi puzza dannatamente di miscelatore balordo....
Vabbè... andato pure questo....
mò lo faccio io il POLINI per Px MY , dammi un paio di mesi... poi vediamo quante volte grippo e come và.... a prestazioni c'eri i 105 di terza sono buoni.... i 120 di quarta anche... se solo avesse retto!!!!
ma mi puzza di inghippo, eri Ok con il settaggio e la candela pure non era male.... rettifica sbagliata? facile come pretesto.... ho seri dubbi sul tuo miscelatore.. ma hai preso il 26SI per MIX? Ed hai le guarnizioni giuste con il forellino di passaggio per l'olio?
Il tubo olio è in ordine? il filtrino nel serbatoio dell' olio è ben pulito?
Il mix non tradisce mai, ma quando tradisce son motori!!!! e dolori.
Fabiofratello
04-01-15, 21:43
smontaggio e fotos doppo la grippata :
candela, testa e pistone
149656149657149658149659149660
cilindro,
149661149662149663149664
poi ho notato che la biella presenta un gioco assiale (scorre sul asse del albero, circa 1mm) oltre che ad avere gioco longitudinale al lovello dello spinoto
è normale o è sbiellato ? non sembra avere gioco radiale...
Dalle foto sembra che la testa sfiati e che tiri olio dal cambio
:ciao: Gg
Fabiofratello
04-01-15, 21:54
Dalle foto sembra che la testa sfiati e che tiri olio dal cambio
:ciao: Gg
l'argomento del cambio m'interessa : smontando il prigioniero della testa il piu basso verso telaio, puzzava un odore di olio bruciato...
non è che avitandolo troppo nei carter avrei sbuccato nel carter cambio ?
Paraolio andato? Più probabile ...
A me si è fregato praticamente da nuovo.
Devi assolutamente aprire e controllare tutto, non è possibile grippare così senza una ragione apparente.
Non penso che 1 centesimo di gioco incida così tanto.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
05-01-15, 10:12
Paraolio andato? Più probabile ...
A me si è fregato praticamente da nuovo.
Devi assolutamente aprire e controllare tutto, non è possibile grippare così senza una ragione apparente.
Non penso che 1 centesimo di gioco incida così tanto.
:ciao: Gg
1 centesimo in più o in meno è determinate per rompere il velo d'olio per cui meglio un centesimo in più di gioco chiaramente,.
PISTONE GRIPPATO
05-01-15, 10:20
smontaggio e fotos doppo la grippata :
candela, testa e pistone
149656149657149658149659149660
cilindro,
149661149662149663149664
poi ho notato che la biella presenta un gioco assiale (scorre sul asse del albero, circa 1mm) oltre che ad avere gioco longitudinale al lovello dello spinoto
è normale o è sbiellato ? non sembra avere gioco radiale...
Scusa ma hai la grippata che si manifesta con vistose strisciate su quasi tutta la circonferenza del pistone e ti domandi ancora il perchè?
Sei stretto di gioco.....
Poi cosa hai fatto allo scarico che è tutto saltellato.....cerca di rendere la sua forme più lineare, fomando una mezzaluna senza sobbalzi
Convermpo quanto detto da Gigi quel motore tira olio da qualche parte ed inoltre sfiatava un be po' dalla testa.
Controla quanto olio ti è rimasto nel motore, comunque vada apri e controllat tutto.
cosa hai fatto allo scarico che è tutto saltellato....
sfiatava un be po' dalla testa.
Non vorrei dire, ma come l'hai stretta la testa?? Lo scarico sistemalo addolcendolo.
Ho letto la discussione e penso siano queste variabili a rendere il tutto dannatamente instabile.
Quel cilindro è finito. Se non erro era all'ultima rettifica per cui ... e poi è lavorato con poca cura nei particolari e questo incide alla fine.
Prendi un GT nuovo e riparti da zero revisionando anche il motore.
:ciao: Gg
Quel cilindro è finito. Se non erro era all'ultima rettifica per cui ... e poi è lavorato con poca cura nei particolari e questo incide alla fine.
Prendi un GT nuovo e riparti da zero revisionando anche il motore.
:ciao: Gg
E magari ne approfitta per mettere un bel cilindro in alluminio, così ci togliamo i problemi di giochi/tolleranze!
:ciao:
E magari ne approfitta per mettere un bel cilindro in alluminio, così ci togliamo i problemi di giochi/tolleranze! :ciao:
Dipende dal cilindro.......
... e poi è lavorato con poca cura nei particolari e questo incide alla fine.
Si fatti però seguire anche qui sul forum, vedrai che alla fine con uno scarico ben fatto (trapezioidale) il giusto serraggio, i rapporti adatti e la corretta carburazione risolvi.
Magari falla vedere ad un preparatore, perchè l'esperienza e la competenza ti consentiranno di risparmiare soldi e tempo.
In realtà il forum è ottimo per guidarti e permetterti di risolvere.
io rivedrei il motore dall'inizio alla fine curando il montaggio in ogni particolare, vedrai che i problemi spariscono!
concordo un po con tutti.
i lavori fatti non sono eccelsi, ma io non posso certo fare la morale su questo :mrgreen:
in compenso hai grippato su tutto il gt il che lascia presupporre, come detto che il cilindro fosse un pelino stretto, se aggiungi che tiravi aria sicuramente dalla testa.... la grippata é obbligatoria.
io per prima cosa controllerei l'olio del cambio, se ha il minimo odore di benzina devi parire.
poi, come vedi, la loctite non serve ad evitare i trafilaggi in testa. anche io alle volte la metto, quella in pasta di rame per alte temperature, ma so che non durerà tantissimo
controlla ancora a quanto stringi il gt, non si sa mai.
comunque verifica un po tutti i punti e cerca con insistenza l'errore possibile
ciao
FrancoRinaldi
05-01-15, 12:39
in compenso hai grippato su tutto il gt il che lascia presupporre, come detto che il cilindro fosse un pelino stretto
Non posso affermare che la rettifica sia stata fatta bene, tuttavia il segno che si vede sul frontescarico è di consenso, la prima grippata è senza dubbio sullo scarico e sui prigionieri lato scarico - serrati eccessivamente - sono sicuro che il motore picchiasse ferocemente ed aspirasse dal cambio, oltre che dalla testa; questo è evidenziato bene dal cielo del pistone nero al centro e bianco in corrispondenza del flusso dei travasi (colore sintomo di carica fortemente detonante).
Prima di tutto si devono risolvere i problemi di banco e di aspirazioni indesiderate, fatto questo si può agire per migliorare lo smaltimento del calore, con un RdC minore, una guarnizione antidetonante in testa, un anticipo minore e se ancora non bastasse un intervento sulla ventola di raffreddamento per aumentarne la portata in alto.
Anche io penso proprio che il motore picchiasse. Tra l'altro con l'espansione, non proprio silenziosa, è facile che il rumore del battito risulti coperto. Al di là dell'intensità assoluta espressa in decibel, infatti, il timbro metallico del suono prodotto dell'espansione è straordinariamente adatto a mascherare la combustione detonante. Questo è un altro (non irrilevante) punto a favore delle favolose megadelle.
Ovviamente, come altri hanno giustamente scritto, Attenzione al serraggio: che sia omogeneo e moderato.
Anche io penso proprio che il motore picchiasse. Tra l'altro con l'espansione, non proprio silenziosa, è facile che il rumore del battito risulti coperto. Al di là dell'intensità assoluta espressa in decibel, infatti, il timbro metallico del suono prodotto dell'espansione è straordinariamente adatto a mascherare la combustione detonante. Questo è un altro (non irrilevante) punto a favore delle favolose megadelle.
Ovviamente, come altri hanno giustamente scritto, Attenzione al serraggio: che sia omogeneo e moderato.
tondo, aveva la megadella............
comunque avesse picchiato tanto come dite, qualche segno sul pistone e testa dovrebbe apparire.
io come tutti penso sia una serie di piccole concause... tiraggio aria, serraggi, eventuale paraolio frizione, ecc...
ciao
PISTONE GRIPPATO
05-01-15, 17:49
Anche io penso proprio che il motore picchiasse. Tra l'altro con l'espansione, non proprio silenziosa, è facile che il rumore del battito risulti coperto. Al di là dell'intensità assoluta espressa in decibel, infatti, il timbro metallico del suono prodotto dell'espansione è straordinariamente adatto a mascherare la combustione detonante. Questo è un altro (non irrilevante) punto a favore delle favolose megadelle.
Ovviamente, come altri hanno giustamente scritto, Attenzione al serraggio: che sia omogeneo e moderato.
Ciao Tondo, io ho osserevato molto attentamente sia la teste che il cielo del pistone e do una diagnosi diversa dalla tua..... di segni di detonazione non ne ho visti....
La testimonianza di tale difetto è aprezzabile fin da subito quando presente.
In tal caso la parte periferica di tutto il pistone ma maggiormente nella zona dello scarico a causa dell'elevata temperatura in genere non presenta incrostazioni di alcun colore tantomeno su pistoni con soli 500 km ma modifica la conformazione della parte superiore rendendola sensibile all tatto.
La dove non è presente il pistone rimane liscio , mentre dove si manifesta rende ruvido e come se fosse stata sabbiata la parte ineressata.
L'incrostazione nera e fuligginosa non ha nulla a che vedere con la detonazione ma come giustamente dici dovrebbe essere causata da olio cambio che entra da qualche parte.
In merito al rumore, la detonazione genera una vibrazione facilmente avvertibile, del resto ti distrugge il pistone, mi chiedo come sarebbe possibile farlo in silenzio.
Ciao Tondo, io ho osserevato molto attentamente sia la teste che il cielo del pistone e do una diagnosi diversa dalla tua..... di segni di detonazione non ne ho visti....
La testimonianza di tale difetto è aprezzabile fin da subito quando presente.
In tal caso la parte periferica di tutto il pistone ma maggiormente nella zona dello scarico a causa dell'elevata temperatura in genere non presenta incrostazioni di alcun colore tantomeno su pistoni con soli 500 km ma modifica la conformazione della parte superiore rendendola sensibile all tatto.
La dove non è presente il pistone rimane liscio , mentre dove si manifesta rende ruvido e come se fosse stata sabbiata la parte ineressata.
L'incrostazione nera e fuligginosa non ha nulla a che vedere con la detonazione ma come giustamente dici dovrebbe essere causata da olio cambio che entra da qualche parte.
In merito al rumore, la detonazione genera una vibrazione facilmente avvertibile, del resto ti distrugge il pistone, mi chiedo come sarebbe possibile farlo in silenzio.
Sì, ho capito cosa intendi è mi è capitato più volte di vedere pistoni con il cielo butterato... Ma mi è anche capitato di prendere grippate tremende con il maledetto 208 Polini monofascia in ghisa, tanti anni fa, dopo poche centinaia di km percorsi: il motore picchiava eccome, ma il cielo era ancora liscio. Perché si formino sul cielo le asperità alle quali giustamente ti riferisci, credo occorra che la combustione detonante abbia modo di protrarsi per un certo chilometraggio. Il fenomeno, poi, è facilmente avvertibile per chi lo sa avvertire (e ne conosce le nefaste conseguenze), per altri no. Mi è capitato di provare Vespe di delle quali i proprietari decantavano le prestazioni che appena calde sferragliavano a più non posso;-)
PISTONE GRIPPATO
06-01-15, 08:35
Sì, ho capito cosa intendi è mi è capitato più volte di vedere pistoni con il cielo butterato... Ma mi è anche capitato di prendere grippate tremende con il maledetto 208 Polini monofascia in ghisa, tanti anni fa, dopo poche centinaia di km percorsi: il motore picchiava eccome, ma il cielo era ancora liscio. Perché si formino sul cielo le asperità alle quali giustamente ti riferisci, credo occorra che la combustione detonante abbia modo di protrarsi per un certo chilometraggio. Il fenomeno, poi, è facilmente avvertibile per chi lo sa avvertire (e ne conosce le nefaste conseguenze), per altri no. Mi è capitato di provare Vespe di delle quali i proprietari decantavano le prestazioni che appena calde sferragliavano a più non posso;-)
No non è così, appena detona ti segna il pistone.....Ho cercato di spiegare bene cosa avviene e perché avviene la detonazione nella specifica discussione.
Posso dirti che in merito a questo fenomeno avendo lavorato in sala prove motori ho parecchia esperienza e non solo su motori Piaggio.
Tornando al motore large carter 125 ho una mia personale esperienza fatta su motore quattrini al quale ho rotto il pistone dopo soli 7 Km a causa di un madornale errore sulla compressione.....
Dovrei ancora averlo in officina se lo trovo metto le foto.
Non ho esperienze sul Polini 208 in ghisa a parte una certa rumorosità non dovuta però alla detonazione.
Viste le foto....
hai grippato in ogni dove cavolo!!!!
Direi di comprare solo un cilindro nuovo, solita basetta e squish a 1,8 (per stare tranquilli), a mio dire hai solo grippato perché era rettificato male... come sempre accade con i cilindri rettificati.
Un consiglio, fai mix al 2% nel serbatoio, in aggiunta di quella del mix, stacca il tubo olio e fai entrare una bolla di aria, rimontalo e a motore acceso sul cavalletto verifica che questa bolla nel tubo olio cammini verso il carburatore, se la bolla viene ingoiata dal carburo significa che l'olio viene aspirato e il mix funge...
mai rettificare un polini.
Inoltre, se la vespa non fumava in modo anomalo e quindi non aveva un cattivo odore acre di olio motore bruciato, a mio dire non aspirava dai carter, se il minimo e la carburazione erano poi decenti, escluderei anche aspirazioni dai paraolii, incuriosisce parecchio invece il trafilaggio della testa Pinasco, se prendi un nuovo kit polini montalo con la testa originale, non è poi malissimo quella fornita, roda con quella originale e solo quando Ok provaci la pinasco e fai confronti.
Immagino quanto tu possa essere deluso, verrebbe voglia di venderla a 1200 o gettarla in qualche fosso, posso capire, ti sia di conforto il fatto che ognuno di noi spesso è incorso in simili disavventure, se non peggiori...
ricordo un motore small da 100cc che mi deluse, lo aprii e richiusi minimo 4 volte!!! Non ne venivo a capo... ostinatamente lima qui allarga lì regola questo cambia quello alla fine ho risolto... gira da un paio di anni sotto ad una vespa di un mio amico, alla fine una volta sistemato, mi aveva talmente sfiancato che l'ho smontato e "prestato a vita" a quel mio amico, lui ci gira felice, l'altro giorno me lo ha fatto pure provare, accidenti a lui... và benissimo!!!
Sono sfighe a cui è difficile dare una spiegazione logica, trovo che a volte i motori vespa non vadano non tanto per ragioni meccaniche come sarebbe logico, ma piuttosto per assurde alchimie e quasi sembra abbiano il malocchio!!!
Serve pazienza tempo e denaro, altro denaro...
spero tu risolva, oramai è una questione personale tra te e quel motore immagino... coraggio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.