PDA

Visualizza Versione Completa : REPORTAGE Vespa Detail, la cura della nostra Vespa



mpfreerider
10-11-14, 15:26
Come da titolo, mi sono accinto a pulire la mia nuova Px ed a prepararla per le sue future avventure. Tratterò con l'aiuto di alcune foto, il lavaggio, l' inceratura e la finitura del mezzo, seguendo la prassi che adotto normalmente per la mia auto.

LAVAGGIO: (purtroppo non ho foto, poiché ho pensato di fare un reportage solo successivamente)
Possibilmente con la Vespa NON sotto il sole, spruzziamo mediante un erogatore da giardino, in grado di creare pressione dopo previo pompaggio, un prodotto pre lavaggio che aiuterà a rimuovere lo sporco più grosso; va fatto a secco.
Ora sciacquiamo la Vespa con una lancia facendo attenzione a non avvicinarci troppo ai punti delicati, evitate le idropulitrici.

Fatto questo, prendiamo il nostro secchio riempito con shampoo super concentrato, SENZA SOSTANZE INCERANTI, ed acqua calda (mi raccomando, pulite bene il secchio dai residui prima dell' utilizzo); useremo due guanti, uno di pura Lana per tutte le parti della carrozzeria superiori e quindi pulite, uno sintetico e più economico per pulire le parti sporche come il stottoscocca, ed infine una semplice spugna per cerchi ed eventuali. Partiamo dall' alto a scendere.
I pignoli useranno un secondo secchio con sola acqua calda per risciacquare il guanto qualora si sporchi.

Il guanto di lana è fondamentale per non rigare la carrozzeria e non creare swirls, lo shampoo non deve avere cera ma dovrà essere ben sgrassante per pulire a fondo, la cera la metteremo noi dopo, in maniera permanente.

Riasciacquiamo.

ASCIUGATURA: mediante un panno speciale per asciugatura, tamponiamo semplicemente la superficie, senza strusciare o sfregare. Questo panno ha un potere di assorbimento tale che permette di asciugare un' auto intera, solo appoggiandolo più volte, senza mai strizzarlo, è fenomenale
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/7513378b80b2fe6192fbf7c9e4235d88.jpg

Smontiamo ora i bauletti e con un panno in microfibra ed un pulitore generico (io uso un all purpose cleaner diluito 1:10 dentro un erogatore) e microfibra puliamo plastiche varie
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/5f7eef965c6337cf440431b6d325cb37.jpg
Rimuoviamo anche ruota di scorta e batteria!

INCERATURA: asciugata la Vespa, procediamo con l'inceratura. Con una spugnetta asciutta, raccogliamo un po' di prodotto (Collinite, una cera di altissimo livello, utilizzata anche nella nautica) e con movimenti circolari, senza premere, la stendiamo dovunque sulla carrozzeria e parti verniciate, NON TOCCATE PARTI IN GOMMA O PLASTICA, nel caso pulite subito con un prodotto di pulizia generico (APC) e microfibra. Nel caso non muore nessuno, a me capita sempre di toccare parti in plastica. Pulisco e via.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/3228a91158f757797f88dd86c40bc8e4.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/21162ddc30e8199172be6f57c297b212.jpg
Non dimentichiamo l'interno cassetto
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/7bd5a352430d9882006d4e8b9b2b2278.jpg

Infine inceriamo bene il sottoscocca e cerchi, io uso una seconda spugnetta più brutta.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/8380774dd37f4368b16b51e7b60514ab.jpg

Lasciamo asciugare la cera, non deve diventare secca, ma dobbiamo veder comparire i segni della stesura, di colore bianco, e con un panno in microfibra di alta densità e qualità la tiriamo, sempre con movimenti circolari e la pressione che riteniamo utile
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/26a28535a7dd0040632cc660550ef82f.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/1fb99cda03e6f3cab59776b183bed1a6.jpg
Per il sottoscocca uso un panno meno bello, per preservare il panno di alta qualità, idem per i cerchi ed altre parti (come il carter volano ecc se verniciati)

Non dimentichiamo le cromature! Stesso procedimento
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/d0bafc3d8a77a1a6f3039dd82343f06a.jpg

Puliamo bene i sottoparafango anteriore e posteriore con APC e scottex
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/0a6a36ab9063e9a91dd65a50b4408fe3.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/99c10888a02879179846cd3784cd5675.jpg

Spruzziamo un sigillante nanotecnologico che proteggerà da sporco, acqua e sale e lo spalmiamo col panno più brutto di microfibra.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/a24bcfa4566847943c01e1d3f0b0294b.jpg

PROTEZIONE PLASTICHE
Andremo a stendere questo prodotto eccezzionale che protegge da raggi UV e intemperie, di lunga durata. A vostra discrezione se metterlo su manopole e sella, poiché li rende scivolosi. Io ne ho messo poco, ma l'ho passato anche li.
Per il resto non tralasciate nulla, nemmeno cavi e gommini vari.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/81db911a7908b20264229c96cbb3ae93.jpg

Ne basta davvero poco e poi lo stendete bene
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/f20d245cfe04848217e6806d2b7e0ace.jpg

Sella a metà
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/e5680665c175192c1c4ae1e3548c310f.jpg

Gommini specchietti prima e dopo
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/16d2d3092007e63095a63e6801d143d3.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/c53161c060a51e6a41e4b643c2df221c.jpg

Strisce pedana fatte e non
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/51f875d3bda7834dcd81d509183d2735.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/bc88d24e2887833a37726cae86e21824.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/5f4a943aa848eca46b8de617b5953e84.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/af3a05f5907d518f481587ff1dec24c4.jpg
Non dimentichiamo nulla!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/0c497eaba6b14674faa74f774ab49bb8.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/6d5b2f10ac76202d1c294f666db9904d.jpg

State leggeri col prodotto nel vano motore perché ho paura che se esageriamo si appiccichi la polvere; stendetelo sopratutto sulla guarnizione bauletti e anche sui cavi dentro di essi.

Pulsanti ecc
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/5f072d053106d125eb59d510def3d42b.jpg

INGRASSAGGIO: con del grasso al litio ingrassiamo le serrature e varie
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/2deb172c6f48f7678c1b559dc2bce2a7.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/92f6abffc9daf4d80067dee26984bbb3.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/0d11b9089ed391250a81567729a0795e.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/d15676ae608b18fb4190ac2ebabe3aa1.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/561cbdf0fc0cf08272645ae583d12a21.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/5b8fb65cadda2c1be67f43f8e081c9e6.jpg

Controlliamo la pressione della ruota di scorta e delle gomme e le rimontiamo
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/2189ffe6c80ba4f9bebd829c6e627839.jpg

Siccome la ruota di scorta mi toccava contro un bullone, ho messo delle rondelle di gomma per allontanarla dal telaio senza rigarlo.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/c56a2f81fa8d57de9153d3d47db82750.jpg
La rimontiamo accuratamente
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/483e435a1faf8461ca0f61e66151384f.jpg
Ora và decisamente meglio! Prima era proprio pizzicata!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/dc3a2d485963848239a69261b530d164.jpg

Ho ritagliato un pezzo di velluto sintetico per evitare che la rondella del pezzo di plastica copriruota mi segni il cerchio della ruota di scorta
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/f4f575dd65bb59de356eb68f8f92ddf2.jpg

Non dimenticate infine di lavare tutti i panni, guanti e spugne con acqua tiepida e sapone di marsiglia.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/11/e0ae4577ab645a60dcbf5fd1614d6b6f.jpg

---Fine---
La nostra Vespa è pronta per l'inverno e/o per le avventure dei prossimi mesi :)

Ecco i miei strumenti.
Se serve posso dirvi il nome dei prodotti e dove ho acquistato alcuni prodotti

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/f7dd484e108378e6804e38cce7b12f72.jpg

Un saluta da Vanda/Caterina e Matteo!

mpfreerider

gerva90
10-11-14, 16:48
Nel post dei connettori nel bauletto avevo riconosciuto il Premium Polishing Cloth :applauso:

mpfreerider
10-11-14, 16:58
È favoloso!

mpfreerider

gerva90
10-11-14, 18:12
Lo so lo so, anche io ho fatto una cosa del genere sulle mie due Special un anno fa (sono ferme da allora)...
Bella Vespa e bel lavoro, se riuscirò a trovare lo spazio per una PX lo farò anche io! Certo che fare detailing su questo tipo di mezzi è più complicato che su un'auto, è tutto piccolo e poco accessibile! :azz:

mpfreerider
10-11-14, 19:21
Mmm ni, perché per come sono fissato io con le auto, ci ho impiegato 1 mese di lavori l'ultima volta xD
Però è bello e rilassante:)

mpfreerider

Psycovespa77
10-11-14, 20:55
Per chi è appassionato ed ha tempo da impiegare nel conservare al meglio il proprio mezzo con cura meticolosa(ed a quanto ho visto oserei dire maniacale) è un ottima guida.
Io però ho un diverso punto di vista,se dovessi perdere tutto quel tempo dietro alla carrozzeria...prenderei tutti i miei rottami e li butterei da caafumo(demolitore di zona).Quando nel verniciare le persiane mio padre inavvertitamente fece andare qualche goccia di vernice marrone sulla mia vespa,non mi sono perso d'animo...ho preso la spugnetta verde ruvida(scotch brite),l'ho bagnata con benzina ed ho tolto le macchie.La sporcizia e la polvere,con il passare del tempo hanno uniformato tutti i segni mimetizzandoli alla perfezione.
Rinnovo comunque i complimenti,hai fatto proprio un bel lavoro;sembra appena uscita dalla piaggio.Anzi,anche piu lucida che da nuova.

mpfreerider
10-11-14, 21:03
Beh Psyco, questo screditerà un po' il mio lavoro, ma la Vespa è proprio nuova, ha 170km xD
Questo è un trattamento che farei due volte all' anno, prima dell' inverno e dell' estate. Ne gioverà la Vespa nel tempo

mpfreerider

Joe75HGT
10-11-14, 21:29
Complimenti : veramente un ottimo lavoro , da togliersi il cappello ! Una curiosita' : posso chiederti che auto hai ?

mpfreerider
10-11-14, 21:47
Dalle foto si intravede, se indovini ti pago una cena, dato che è talmente rara che probabilmente non la riconosceresti nemmeno vedendola xD è comunque un' auto recente, non d'epoca

mpfreerider

Joe75HGT
10-11-14, 21:55
Dalle foto si intravede, se indovini ti pago una cena, dato che è talmente rara che probabilmente non la riconosceresti nemmeno vedendola xD è comunque un' auto recente, non d'epoca

mpfreerider

Ford Focus RS o ST ?

mpfreerider
10-11-14, 22:01
No, è una Renault Wind, qui in veste sportiva al Ring
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/464eeaf9eedbcbbc44776674bcca08fd.jpg

mpfreerider

mpfreerider
10-11-14, 22:02
Ma la focus RS è una sua cara amica:D
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/df0485ec7177abb90e089bbdf091a69e.jpg

mpfreerider

Joe75HGT
10-11-14, 22:06
Ho toppato , ma da quelle linee spigolose mi sembrava la RS . Veramente rara la piccola Renault . Bei giocattoli !

Echospro
10-11-14, 23:45
mpfreerider mi hai convinto: ti porto la mia vespa per lo stesso lavoro!!! :mrgreen:

Scherzi a parte: complimenti :ok: :ok: :ok:


:ciao: Gg

mpfreerider
10-11-14, 23:59
Hahaha volentieri!

mpfreerider

Psycovespa77
11-11-14, 06:30
Beh Psyco, questo screditerà un po' il mio lavoro, ma la Vespa è proprio nuova, ha 170km xD
Questo è un trattamento che farei due volte all' anno, prima dell' inverno e dell' estate. Ne gioverà la Vespa nel tempo

mpfreerider

Proprio per questo ho scritto che sembra piu lucida che da nuova.Complimenti anche per la quattro ruote,alla tua età qualche soddisfazione in quel campo me la sono tolta anch'io.

Qarlo
11-11-14, 13:11
Il caro Antonio miete vittime anche tra i vespisti...

mpfreerider
11-11-14, 13:16
Hahaha allora è proprio famoso,
io sono stato contagiato più di un anno fa da un caro amico molto conosciuto nel settore. È una droga ahimè

mpfreerider

mpfreerider
11-11-14, 13:18
A titolo indicativo, una foto degli interni della mia macchina, 4 anni
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/11/542cd549022959d8db5544ce99074cfc.jpg

mpfreerider

Psycovespa77
11-11-14, 13:24
Peccato che halloween è gia passato altrimenti ti mettevo una foto dell'interno della mia focus che ha solo 13 anni:mrgreen:

FedeBO
11-11-14, 14:05
complimenti! ottimo lavoro! alla faccia delle mie vespe che si lavano solo con la pioggia che irrimediabilmente prendiamo e vengono solo lubrificate periodicamente nei punti giusti

vespa99
04-05-17, 20:59
Ecco i miei strumenti.
Se serve posso dirvi il nome dei prodotti e dove ho acquistato alcuni prodotti



Un saluta da Vanda/Caterina e Matteo!

mpfreerider

Scusate se riesumo questo post interessantissimo:mrgreen:
Il mio PX non è stato curato nella carrozzaeria fin da quando è uscito dalla Piaggio (colpa anche mia):azz: E' ora di dargli una rinfrescata come si deve quindi vorrei seguire questa guida, dove si possono reperire tutti questi prodotti? (Ho solo i panni in microfibra:sbonk:)
Grazie in anticipo

mpfreerider
09-05-17, 08:26
Il sito online più fornito è "la cura dell' auto.it".
Sono disponibilissimi, non esitare eventualmente a telefonare per chiedere informazioni sui prodotti ed il loro utilizzo

Matteo mpfreerider

Razos
09-05-17, 12:27
Guida interessante .
Mi permetto di aggiungere che in caso la Vespa abbia avuto a che fare con salsedine ( zone di mare e/o strade montane nel periodo invernale) è sconsigliato il lavaggio con acqua calda in quanto causerebbe il fenomeno della "fioritura" del sale . Consigliato il lavaggio con abbondante acqua fredda .

Domanda : Quali prodotti sono consigliati per la pulizia e conservazione della parti più a contatto con lo sporco ? Avevo letto di prodotti di derivazione nautica , ma attendo lumi :mrgreen:

aaron83
09-05-17, 13:06
Interessante davvero e complimenti per la guida attenta e meticolosa. Anche la mia px non è mai stata trattata in questo modo, anzi a dire il vero l'ho riesumata dopo 2 anni quest'anno e neanche il lavaggio gli ho fatto :P... (a parte la sella per sedermi e le manopole :sbonk:). Quando riuscirò a rimettere a nuovo la carrozzeria però seguirò questi consigli

paletti
09-05-17, 20:18
Come da titolo, mi sono accinto a pulire la mia nuova Px ed a prepararla per le sue future avventure. Tratterò con l'aiuto di alcune foto, il lavaggio, l' inceratura e la finitura del mezzo, seguendo la prassi che adotto normalmente per la mia auto.

LAVAGGIO: (purtroppo non ho foto, poiché ho pensato di fare un reportage solo successivamente)
Possibilmente con la Vespa NON sotto il sole, spruzziamo mediante un erogatore da giardino, in grado di creare pressione dopo previo pompaggio, un prodotto pre lavaggio che aiuterà a rimuovere lo sporco più grosso; va fatto a secco.
Ora sciacquiamo la Vespa con una lancia facendo attenzione a non avvicinarci troppo ai punti delicati, evitate le idropulitrici.

Fatto questo, prendiamo il nostro secchio riempito con shampoo super concentrato, SENZA SOSTANZE INCERANTI, ed acqua calda (mi raccomando, pulite bene il secchio dai residui prima dell' utilizzo); useremo due guanti, uno di pura Lana per tutte le parti della carrozzeria superiori e quindi pulite, uno sintetico e più economico per pulire le parti sporche come il stottoscocca, ed infine una semplice spugna per cerchi ed eventuali. Partiamo dall' alto a scendere.
I pignoli useranno un secondo secchio con sola acqua calda per risciacquare il guanto qualora si sporchi.

Il guanto di lana è fondamentale per non rigare la carrozzeria e non creare swirls, lo shampoo non deve avere cera ma dovrà essere ben sgrassante per pulire a fondo, la cera la metteremo noi dopo, in maniera permanente.

Riasciacquiamo.

ASCIUGATURA: mediante un panno speciale per asciugatura, tamponiamo semplicemente la superficie, senza strusciare o sfregare. Questo panno ha un potere di assorbimento tale che permette di asciugare un' auto intera, solo appoggiandolo più volte, senza mai strizzarlo, è fenomenale
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/7513378b80b2fe6192fbf7c9e4235d88.jpg

Smontiamo ora i bauletti e con un panno in microfibra ed un pulitore generico (io uso un all purpose cleaner diluito 1:10 dentro un erogatore) e microfibra puliamo plastiche varie
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/5f7eef965c6337cf440431b6d325cb37.jpg
Rimuoviamo anche ruota di scorta e batteria!

INCERATURA: asciugata la Vespa, procediamo con l'inceratura. Con una spugnetta asciutta, raccogliamo un po' di prodotto (Collinite, una cera di altissimo livello, utilizzata anche nella nautica) e con movimenti circolari, senza premere, la stendiamo dovunque sulla carrozzeria e parti verniciate, NON TOCCATE PARTI IN GOMMA O PLASTICA, nel caso pulite subito con un prodotto di pulizia generico (APC) e microfibra. Nel caso non muore nessuno, a me capita sempre di toccare parti in plastica. Pulisco e via.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/3228a91158f757797f88dd86c40bc8e4.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/21162ddc30e8199172be6f57c297b212.jpg
Non dimentichiamo l'interno cassetto
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/7bd5a352430d9882006d4e8b9b2b2278.jpg

Infine inceriamo bene il sottoscocca e cerchi, io uso una seconda spugnetta più brutta.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/8380774dd37f4368b16b51e7b60514ab.jpg

Lasciamo asciugare la cera, non deve diventare secca, ma dobbiamo veder comparire i segni della stesura, di colore bianco, e con un panno in microfibra di alta densità e qualità la tiriamo, sempre con movimenti circolari e la pressione che riteniamo utile
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/26a28535a7dd0040632cc660550ef82f.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/1fb99cda03e6f3cab59776b183bed1a6.jpg
Per il sottoscocca uso un panno meno bello, per preservare il panno di alta qualità, idem per i cerchi ed altre parti (come il carter volano ecc se verniciati)

Non dimentichiamo le cromature! Stesso procedimento
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/d0bafc3d8a77a1a6f3039dd82343f06a.jpg

Puliamo bene i sottoparafango anteriore e posteriore con APC e scottex
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/0a6a36ab9063e9a91dd65a50b4408fe3.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/99c10888a02879179846cd3784cd5675.jpg

Spruzziamo un sigillante nanotecnologico che proteggerà da sporco, acqua e sale e lo spalmiamo col panno più brutto di microfibra.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/a24bcfa4566847943c01e1d3f0b0294b.jpg

PROTEZIONE PLASTICHE
Andremo a stendere questo prodotto eccezzionale che protegge da raggi UV e intemperie, di lunga durata. A vostra discrezione se metterlo su manopole e sella, poiché li rende scivolosi. Io ne ho messo poco, ma l'ho passato anche li.
Per il resto non tralasciate nulla, nemmeno cavi e gommini vari.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/81db911a7908b20264229c96cbb3ae93.jpg

Ne basta davvero poco e poi lo stendete bene
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/f20d245cfe04848217e6806d2b7e0ace.jpg

Sella a metà
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/e5680665c175192c1c4ae1e3548c310f.jpg

Gommini specchietti prima e dopo
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/16d2d3092007e63095a63e6801d143d3.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/c53161c060a51e6a41e4b643c2df221c.jpg

Strisce pedana fatte e non
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/51f875d3bda7834dcd81d509183d2735.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/bc88d24e2887833a37726cae86e21824.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/5f4a943aa848eca46b8de617b5953e84.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/af3a05f5907d518f481587ff1dec24c4.jpg
Non dimentichiamo nulla!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/0c497eaba6b14674faa74f774ab49bb8.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/6d5b2f10ac76202d1c294f666db9904d.jpg

State leggeri col prodotto nel vano motore perché ho paura che se esageriamo si appiccichi la polvere; stendetelo sopratutto sulla guarnizione bauletti e anche sui cavi dentro di essi.

Pulsanti ecc
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/5f072d053106d125eb59d510def3d42b.jpg

INGRASSAGGIO: con del grasso al litio ingrassiamo le serrature e varie
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/2deb172c6f48f7678c1b559dc2bce2a7.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/92f6abffc9daf4d80067dee26984bbb3.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/0d11b9089ed391250a81567729a0795e.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/d15676ae608b18fb4190ac2ebabe3aa1.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/561cbdf0fc0cf08272645ae583d12a21.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/5b8fb65cadda2c1be67f43f8e081c9e6.jpg

Controlliamo la pressione della ruota di scorta e delle gomme e le rimontiamo
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/2189ffe6c80ba4f9bebd829c6e627839.jpg

Siccome la ruota di scorta mi toccava contro un bullone, ho messo delle rondelle di gomma per allontanarla dal telaio senza rigarlo.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/c56a2f81fa8d57de9153d3d47db82750.jpg
La rimontiamo accuratamente
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/483e435a1faf8461ca0f61e66151384f.jpg
Ora và decisamente meglio! Prima era proprio pizzicata!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/dc3a2d485963848239a69261b530d164.jpg

Ho ritagliato un pezzo di velluto sintetico per evitare che la rondella del pezzo di plastica copriruota mi segni il cerchio della ruota di scorta
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/f4f575dd65bb59de356eb68f8f92ddf2.jpg

Non dimenticate infine di lavare tutti i panni, guanti e spugne con acqua tiepida e sapone di marsiglia.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/11/e0ae4577ab645a60dcbf5fd1614d6b6f.jpg

---Fine---
La nostra Vespa è pronta per l'inverno e/o per le avventure dei prossimi mesi :)

Ecco i miei strumenti.
Se serve posso dirvi il nome dei prodotti e dove ho acquistato alcuni prodotti

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/f7dd484e108378e6804e38cce7b12f72.jpg

Un saluta da Vanda/Caterina e Matteo!

mpfreerider


Ciao,nella parte interna del parafango anteriore hai il fonoassorbente?

mpfreerider
09-05-17, 20:24
Ciao,nella parte interna del parafango anteriore hai il fonoassorbente?
No, è un fondo antiruggine, Vaber 1 Top Spray Nero. Ottimo prodotto.

Matteo mpfreerider

paletti
09-05-17, 20:29
Sembrava cartone compresso.Non ci vedo più:azz:

mpfreerider
09-05-17, 20:31
Guida interessante .
Mi permetto di aggiungere che in caso la Vespa abbia avuto a che fare con salsedine ( zone di mare e/o strade montane nel periodo invernale) è sconsigliato il lavaggio con acqua calda in quanto causerebbe il fenomeno della "fioritura" del sale . Consigliato il lavaggio con abbondante acqua fredda .

Domanda : Quali prodotti sono consigliati per la pulizia e conservazione della parti più a contatto con lo sporco ? Avevo letto di prodotti di derivazione nautica , ma attendo lumi :mrgreen:
Se fosse estremamente sporca ci sono dei prodotti pre-lavaggio da usare spray, e poi sciacquare, per rimuovere lo sporco grosso e lavorare poi con guanto e spugne senza problemi.
Consiglio Pre-lavaggio Mafra DOC oppure l' ottimo LCDA superclean che stacca lo sporco senza intaccare la vernice, e la sua azione continua nel tempo anche quando l'acqua è evaporata; si può spruzzare la sera e risciacquare al mattino.

Per proteggerla consiglio la Collinite, esistono prodotti nanotecnologici superiori, come Crystal Serum della Gtechniq, letteralmente i nanopolimeri hanno capacità fantastiche di sigillare in maniera solida la carrozzeria, proteggendo da UV, graffi e sporco fino a 5 anni.
Però costano 80/100 euro per pochi ml!!!

Troppo per una Vespa e per l'utilizzo che deve fare, almeno la mia.
Quando feci questa guida la Vespa era nuova, poi col tempo il nostro rapporto è diventato di Viaggi. Far coincidere viaggi e conservato perfetto è impossibile, quindi la curo, ma senza diventare pazzo maniacale; )

La macchina invece è perfetta in ogni bullone xD

Matteo mpfreerider

Razos
09-05-17, 21:04
Se fosse estremamente sporca ci sono dei prodotti pre-lavaggio da usare spray, e poi sciacquare, per rimuovere lo sporco grosso e lavorare poi con guanto e spugne senza problemi.
Consiglio Pre-lavaggio Mafra DOC oppure l' ottimo LCDA superclean che stacca lo sporco senza intaccare la vernice, e la sua azione continua nel tempo anche quando l'acqua è evaporata; si può spruzzare la sera e risciacquare al mattino.

Per proteggerla consiglio la Collinite, esistono prodotti nanotecnologici superiori, come Crystal Serum della Gtechniq, letteralmente i nanopolimeri hanno capacità fantastiche di sigillare in maniera solida la carrozzeria, proteggendo da UV, graffi e sporco fino a 5 anni.
Però costano 80/100 euro per pochi ml!!!

Troppo per una Vespa e per l'utilizzo che deve fare, almeno la mia.
Quando feci questa guida la Vespa era nuova, poi col tempo il nostro rapporto è diventato di Viaggi. Far coincidere viaggi e conservato perfetto è impossibile, quindi la curo, ma senza diventare pazzo maniacale; )

La macchina invece è perfetta in ogni bullone xD

Matteo mpfreeriderGrazie nuovamente . Più che per la pulizia (sono un po' contrario a lavarle :sbonk:) sono interessato a prodotti per il mantenimento della buona salute della carrozzeria ..prodotti antiacqua o sigillatori antiruggine da usare/spalmare/spruzzare e lasciare li dove sono . Ecco perchè nelle mie sconfinate ricerche ero finito su prodotti nautici ,per forza di cose ottimali contro la ruggine .

mpfreerider
09-05-17, 23:18
La Collinite è di derivazione nautica;)
p.s. penso anche io che le vespe patiscano molto l' acqua, infatti la lavo di rado. Non mi interessa che sia pulita, ma protetta; come dici tu :)
Matteo mpfreerider

paletti
09-05-17, 23:39
Un mio cliente ha in catalogo questo prodotto166534,non so se può funzionare

mpfreerider
09-05-17, 23:50
Non so, non la conosco, ma la Collinite non rientra nella categoria di Cera, ma di sigillante, con tenuta di 8-12 mesi, mentre le cere carnauba arrivano al massimo alle 8 settimane

Matteo mpfreerider

Razos
10-05-17, 00:43
La Collinite è di derivazione nautica;)
p.s. penso anche io che le vespe patiscano molto l' acqua, infatti la lavo di rado. Non mi interessa che sia pulita, ma protetta; come dici tu :)
Matteo mpfreerider
esattamente come evidenziato :ok: Io l'ho lavata unicamente dopo battesimi in acqua di mare , per il resto via andare!
PS:complimenti per la conoscenza dei prodotti , si vede che ne mastichi parecchi ;-)
butto un occhio al prodotto nominato