Visualizza Versione Completa : Revisione Ammortizzatore Anteriore a Tamponi Vespa Prima Serie 1963: AIUTO....!
Ragazzi buonasera a voi tutti. Aproquesto post in quanto on-line non ne ho trovati altri a riguardo. Misono cimentato nel restauro-ripristino del mio ammortizzatoreanteriore originale a gommini della mia prima serie del 63.
Fortunatamente le parti in gomma sonotutte intatte, quindi ho ben deciso di proseguire in quanto fattibileavendo tutti i componenti in buono stato.
Come sono andati i lavori lo potetevisionare dalle foto. Ora due domande:
il tampone che va nella parte inferiore dell'ammortizzatore (freccia rossa in foto) esiste come ricambio? Perché io cercando on-line non sono riuscito a trovarlo, però da esploso Piaggio risulta esistere (N.13) ed ha codice 57893. Il perno in ferro (n.14) ho recuperato il suo originale quindi a me serve solo la parte in gomma.
aprendo l'ammortizzatore, come si vede dalla foto, era completamente vuoto, solo con piccoli residui di una sostanza galatinosa nera. Leggendo su un post qualcuno dice che non ci vada l'olio ma del grasso liquido, altri che non ci vada nulla. Voi cosa pensate? Resta il fatto comunque che non ha o-ring di tenuta sullo stelo (e non posso dire che ci manchi, ne ho un altro e nemmeno li c'è un oring), quindi credo che dell'olio uscirebbe in brevissimo tempo. Rimane il fatto che pero sull'esploso piaggio sembra esserci una guarnizione che in entrambe gli ammortizzatori in mio possesso non c'è (dettaglio n.9), cosi come però dall'esploso non risulta esserci la guarnizione che io ho sotto il tappo (freccia verde in foto). Sarà forse la stessa solo che sull'esploso è disegnata diversamente)
Grazie a tutti voi e scusate per letante parole........!!!
14839714839814839914840014840114840214840314840414 8405148406148407148408148409148410148411
148412148413148414148415148416
ci và solo del grasso, il silent lo recuperi da un altro ammo NON originale tipo special r-l-n, gli originali lo hanno vulcanizzato e non si leva....
Grazie Poeta..... immaginavo andasse del grasso, ma volevo una conferma...... è confermo anche quanto detto per il gommino vulcanizzato, infatti una volta estratto dall'ammortizzatore, per togliere la gomma dal perno ho dovuto prima tagliare con il taglierino e poi pulire con carta abrasiva fina.....
ci và solo del grasso, il silent lo recuperi da un altro ammo NON originale tipo special r-l-n, gli originali lo hanno vulcanizzato e non si leva....
poeta e a parer tu, quanto grasso devo mettere????
e anche qui "quella mano poetica" ha avuto il suo da fare, ma signori miei che gran bel lavoro.... Ora ultima lucidata, grasso nella canna e via.... ammo anteriore pronto, si passa alla revisione del posteriore.
https://lh6.googleusercontent.com/-YYx8k8Udy5Y/VVjHoJAHMEI/AAAAAAAAAQM/MQSgjkVfb2M/w737-h553-no/26.jpghttps://lh6.googleusercontent.com/-IcCGztAdIIU/VVjHqL0bP9I/AAAAAAAAAQg/4tqXs4_sP9Q/w737-h553-no/27.jpghttps://lh6.googleusercontent.com/-tqGQmSudRCo/VVjHpA9k_mI/AAAAAAAAAQY/N1MCZ2deL3c/w737-h553-no/25.jpghttps://lh6.googleusercontent.com/-mpSAnZGGFyE/VVjHosPCzlI/AAAAAAAAAQU/9l306IMP1dU/w737-h553-no/24.jpg
assurdo..... ci sono riuscito!!!!!!
cade un'altro tabù...
ma un consiglio... a meno di rarità assolute come in questo caso.... non cimentatevi con quel gommino!!!
E' un osso ben duro.... parolacce immagino da regolamento siano vietate.
Anche io sto restaurando la mia del gennaio 66 e ha questo ammo!! Stessi problemi!!!
Dove hai trovato il gommino che va intorno alla bussola in ottone??
E il tamponcino di tenuta?
Io volevo prendere questo, dovrebbe essere il suo : http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=3901
questa è la mia :
163773
Ma tu l'hai lucidata? e poi ? zincata? Non mi sembra zincata in origine... a me sembra che sia stato dato il color alluminio!
Quanto grasso? e che grasso?
in origine è zincata a freddo, ha cioè una zincatura molto opaca (in vero anche i perni chiusura motore sono così negli anni 60 e anche le cuffie motore della VNB1-2) (fino al 65?).. tu spazzolala e poi spruzzandodello spray bomboletta color ALLUMINIO su uno straccio di cotone (banale pezzo di lenzuolo) lo strofini sulla canna spazzolata ed amen, se hai paura della ruggine bomboletta trasparente opaco ed amen...
Non ricordo se l'ho messo io il silent a ildandy qui a Roma....come abbia fatto è un mistero, anzi guardando le foto quasi non ci credo, ma sembra essere accaduto in una qualche maniera... quindi mi QUOTO per la missione obiettivamente IMPOSSIBILE!
Non è falsa modestia, uso ROBA MOLTO FORTE con prescrizione medica e la memoria mi tradisce.
vespeggiando
29-11-16, 23:23
interessante, sotto il mio cinquantino del 63 non mi va proprio di mettere un ammortizzatore a molla :mrgreen:
anche se ci saranno delle imperfezioni, perchè non trovo i pezzi o perchè troppo cari per le mie attuali condizioni economiche... non vedo l'ora di rimetterla in strada :)
che poi sedovessi farla subito bene... non ci sarebbe nessuno a critiare i miei sforzi (sai che palle) e non avrei più tempo da perderci dietro, ed una vespa va continuamente coccolata ;-)
Ho notato che quel silent block è molto simile a quello della sospensione posteriore al motore.
Tra i modi per mettercelo ho pensato ad una imbottigliatrice che mette i tappi in sughero alle bottiglie... :-D
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ho notato che quel silent block è molto simile a quello della sospensione posteriore al motore.
Tra i modi per mettercelo ho pensato ad una imbottigliatrice che mette i tappi in sughero alle bottiglie... :-D
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
è UGUALE, non resta che provarci!
Scherzo...
Si appena mi arriva ci proverò...
Ero sul punto di demordere e prendere un ammortizzatore più fedele possibile a molla al prezzo di 90 euro ma ora ho deciso di sistemare il suo originale...
Mi sapete dire qualcosa sul tipo di grasso e quantità?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non va bene quello posteriore di silent block, è più stretta la bussola.
Ci vuole questo : http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=3901
Lo ordino e vi dico.
il tampone inferiore ammo anteriore vespa 50 N codice A9000-6 .. non va bene, è sbagliato su pascoli!! Ho modificato un tampone inferiore ammo posteriore... forato e tagliato..
Poi il tampone paraolio ne ho preso uno simile e modificato perchè ricambio non esiste... allargato il foro, stretto il diametro esterno... e poi riempito l'ammo di un grasso fluido...
non è venuto male ma è un lavoraccio... comprate una replica a molla che fate prima...
164159164160
il tampone paraolio che ho usato e modificato è da pascoli il codice
G1281
Anello di tenuta paraolio interno ammortizzatori anteriore e post.
Ragazzi, come faccio a sapere se l'ammo anteriore è buono o è da revisionare?
Esiste un modo ( un test ) per saperlo?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.