Visualizza Versione Completa : passaggio proprietà [SI] Esenzione IPT per motoveicoli d'epoca (PX150E '85)
Salve a tutti
ad ottobre di quest'anno sono andato al PRA per il passaggio di proprietà della mia prima Vespa.
Tramite forum/consigli di amici mi era stato detto che per veicoli non ancora trentennali (essendo del'85 ha giusto 29 anni) quindi di interesse storico l' IPT non si paga.
Andando al PRA la procedura per il passaggio di proprietà si bloccò a livello 'informatico' (non era possibile inoltrare la procedura tramite web) , l'addetto mi consigliò di pagare i 26€ supplementari dell' IPT per terminare la procedura (come veicolo ultratrentennale) e successivamente richiedere il rimborso tramite un foglio contenente una copia del pagamento preparata da lui stesso .
Qualche giorno fa sono stato ricontattato telefonicamente dal PRA di Siena e mi è stato detto che non è possibile ottenere il rimborso dell'IPT versata ; la motivazione è la seguente :
"Salvo prova contraria , l'anno è determinato dall'anno di costruzione . Se questo non è verificabile (??) si fa riferimento all'anno di prima immatricolazione"
( citando l'art.63 della legge 342/2000)
Quindi la mia Vespa è stata immatricolata nell'85 --> presumibilmente è stata costruita l'anno precedente --> ergo ha più di trent'anni .
Tutto questo ha un senso ?
No, non ha un senso perché il PRA avrebbe dovuto avere il dato certo che la vespa è stata costruita nel 1984, in assenza della certezza dell'anno di costruzione, vale la data di prima immatricolazione. :roll: Come è stato giustamente riportato nell'articolo citato. Che cacchio fanno, citano un dato a loro sfavore pretendendo di avere ragione?!? :azz:
Per curiosità, qual'è la data di prima immatricolazione?
Ciao, Gino
No, non ha un senso perché il PRA avrebbe dovuto avere il dato certo che la vespa è stata costruita nel 1984, in assenza della certezza dell'anno di costruzione, vale la data di prima immatricolazione. :roll: Come è stato giustamente riportato nell'articolo citato. Che cacchio fanno, citano un dato a loro sfavore pretendendo di avere ragione?!? :azz:
Per curiosità, qual'è la data di prima immatricolazione?
Ciao, Gino
In effetti è strano ..boh
la data di prima immatricolazione è 18/09/85 ,riportata sul Certificato di Proprietà .
Non riesco a capire come abbiano fatto a risalire all'anno di produzione piuttosto :mah:
numero di telaio (riportata sul libretto) oppure a caso ?
Mistero ...
Prova ad inserire in questo sito sigla e numero di telaio e vedi che risultati ti dà: http://scooterhelp.com/serial/ves.frame.serial.numbers.html
Ciao, Gino
Prova ad inserire in questo sito sigla e numero di telaio e vedi che risultati ti dà: http://scooterhelp.com/serial/ves.frame.serial.numbers.html
Ciao, Gino
Ecco il risultato ...
http://i60.tinypic.com/2comvet.jpg
Sì, certo, ma questo già lo sapevi, il sito dovrebbe darti l'anno esatto di fabbricazione in base al numero di telaio.
Comunque, ti allego una scheda con i numeri di telaio prodotti per anno.
Ciao, Gino
Sì, certo, ma questo già lo sapevi, il sito dovrebbe darti l'anno esatto di fabbricazione in base al numero di telaio.
Comunque, ti allego una scheda con i numeri di telaio prodotti per anno.
Ciao, Gino
I codici telaio dell'allegato si riferiscono al modello PX125 !
Il mio è un PX150E Arc ( VLX1T )
Sì, scusami, ecco quelli della PX150E.
Ciao, Gino
Sì, scusami, ecco quelli della PX150E.
Ciao, Gino
Qui manca l'anno 1985 che è quello che mi interessa :)
La sigla del telaio della mia Vespa inizia con VLX1T/622xxx
EDIT: cercando in rete stranamente si trovano gli anni di produzione della PX150E ARC fino all'84 ma senza limite massimo di numero telaio
Recitano sempre
1984 telaio da (VLX1T)- 600001 -> ____ (nulla)
PS: cosa vuol dire la sigla EFL (ritrovata anche in altri siti con tabelle di codici di telaio)
Salve a tutti
ad ottobre di quest'anno sono andato al PRA per il passaggio di proprietà della mia prima Vespa.
Tramite forum/consigli di amici mi era stato detto che per veicoli non ancora trentennali (essendo del'85 ha giusto 29 anni) quindi di interesse storico l' IPT non si paga.
Andando al PRA la procedura per il passaggio di proprietà si bloccò a livello 'informatico' (non era possibile inoltrare la procedura tramite web) , l'addetto mi consigliò di pagare i 26€ supplementari dell' IPT per terminare la procedura (come veicolo ultratrentennale) e successivamente richiedere il rimborso tramite un foglio contenente una copia del pagamento preparata da lui stesso .
Qualche giorno fa sono stato ricontattato telefonicamente dal PRA di Siena e mi è stato detto che non è possibile ottenere il rimborso dell'IPT versata ; la motivazione è la seguente :
"Salvo prova contraria , l'anno è determinato dall'anno di costruzione . Se questo non è verificabile (??) si fa riferimento all'anno di prima immatricolazione"
( citando l'art.63 della legge 342/2000)
Quindi la mia Vespa è stata immatricolata nell'85 --> presumibilmente è stata costruita l'anno precedente --> ergo ha più di trent'anni .
Tutto questo ha un senso ?
riporto la mia esperienza, come te ho comperato un pk 125 s targato firenze da un signore di montevarchi ( toscana ) passaggio effettuato presso l'aci di montevarchi ( una fucilata 160 euro ) il cdp non arrivava mai e anche a me nel frattempo mi contattarono per pagare i fatidici 26 euro per via dell'età del mezzo...
in pratica ho pagato i 26 euro per via dei 30 anni compiuti ma dovevo pagare l'ultimo bollo perche di fatto il veicolo da libretto ne ha 29 di anni, di rimborsi non se ne parlava percio ho chiamato il pra qua di perugia spiegando i fatti.
il signore, molto gentile, mi ha spiegato in parole povere che in quell'anno ci fu un'alluvione che devastò gli archivi cartacei ( digitali non esistevano ) in toscana.
morale, ha richiesto il microfilm agli archivi di roma, e d'ufficio mi ha esentato dal pagare l'ultimo bollo in quanto il brevetto del mio modello di vespa e stato depositato agli inizi dell'84, e non potendo provare la reale data di messa su strada tramite gli archivi che non hanno piu , oltre al libretto in mio possesso , non hanno modo di farlo e fa fede la data del primo brevetto depositato di quel modello.
ora non chiedetemi perche o per come, non ci ho mai capito molto di burocrazia e pratiche, fatto sta che da visura adesso risulta immatricolata dal'84 anche se sul libretto ce scritto 1985, non so se visti i fatti sia il caso di chiedere un'aggiornamento del libretto per via della data non congrua.
riporto la mia esperienza, come te ho comperato un pk 125 s targato firenze da un signore di montevarchi ( toscana ) passaggio effettuato presso l'aci di montevarchi ( una fucilata 160 euro ) il cdp non arrivava mai e anche a me nel frattempo mi contattarono per pagare i fatidici 26 euro per via dell'età del mezzo...
in pratica ho pagato i 26 euro per via dei 30 anni compiuti ma dovevo pagare l'ultimo bollo perche di fatto il veicolo da libretto ne ha 29 di anni, di rimborsi non se ne parlava percio ho chiamato il pra qua di perugia spiegando i fatti.
il signore, molto gentile, mi ha spiegato in parole povere che in quell'anno ci fu un'alluvione che devastò gli archivi cartacei ( digitali non esistevano ) in toscana.
morale, ha richiesto il microfilm agli archivi di roma, e d'ufficio mi ha esentato dal pagare l'ultimo bollo in quanto il brevetto del mio modello di vespa e stato depositato agli inizi dell'84, e non potendo provare la reale data di messa su strada tramite gli archivi che non hanno piu , oltre al libretto in mio possesso , non hanno modo di farlo e fa fede la data del primo brevetto depositato di quel modello.
ora non chiedetemi perche o per come, non ci ho mai capito molto di burocrazia e pratiche, fatto sta che da visura adesso risulta immatricolata dal'84 anche se sul libretto ce scritto 1985, non so se visti i fatti sia il caso di chiedere un'aggiornamento del libretto per via della data non congrua.
Questa è una roba allucinante .. ma ormai tra un mese e mezzo il problema non si porrà più perchè in entrambi i nostri casi a gennaio 2015 supereranno la soglia dei trent'anni ..
Certo però che se ne inventano ..sbattersi tanto per trovare l'anno di produzione (le modalità restano sconosciute) quando si ha la certezza sul CdP della data di immatricolazione ..
Poi dopo questa esperienza si scopre che in caso di dati mancanti vanno a scavare sempre più dietro .. data brevetto --> data produzione --> data immatricolazione
bah
Scommetto che se non ci fosse stato da pagare sarebbero stati molto meno fiscali
Qui manca l'anno 1985 che è quello che mi interessa :)
La sigla del telaio della mia Vespa inizia con VLX1T/622xxx
EDIT: cercando in rete stranamente si trovano gli anni di produzione della PX150E ARC fino all'84 ma senza limite massimo di numero telaio
Recitano sempre
1984 telaio da (VLX1T)- 600001 -> ____ (nulla)
PS: cosa vuol dire la sigla EFL (ritrovata anche in altri siti con tabelle di codici di telaio)
Allora si tratta di una vespa prodotta nel 1984, come da ulteriore tabella che ti allego, tratta da Vespatecnica.
La sigla EFL non so cosa significhi.
Ciao, Gino
Allora si tratta di una vespa prodotta nel 1984, come da ulteriore tabella che ti allego, tratta da Vespatecnica.
La sigla EFL non so cosa significhi.
Ciao, Gino
Grazie per l'aiuto
Eh vabbè non ho speranza allora :nono:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.