PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro VNB3T di Ghrio



Ghrio
29-11-14, 18:49
Ciao a tutti! finalmente ho completato il restauro della mia vnb3t del 1962, vi mostrerò tutte le foto da appena presa fino ad ora che è finita, spero vi piaccia :mrgreen:
Per prima cosa voglio raccontarvi la storia di questa vespa, comprata da mio nonno nel lontano 1962 e usata ininterrottamente per 40 anni di fila e quasi 200.000 km senza mai aprire il motore, ha subito molte modifiche nel passare degli anni, cambiato colore due volte, e subito diversi rattoppi "casalinghi" ma funzionali! Da qualche anno mio nonno ci ha lasciati, ed ha voluto che la vespa la prendessi io per ridarle nuovamente vita, io ne sono stato entusiasta perché è da quando sono piccolo che la guardavo sempre e ne ho sempre fatto la voglia! Bè ora mettiamo da parte le parole e vi posto un po' di foto!

148779 148786 148780 148781
148784 il contachilometri segnava quasi 80.000 km, ma mio padre mi ha detto che aveva già fatto una volta il giro completo :quote:
Piano piano caricherò le foto dello smontaggio e del restauro! :ciao:

Ghrio
30-11-14, 13:26
Ecco altre foto, smontaggio per sabbiatura e successivo fondo epossidico!
148819148815 148816 148817

148811 questo è l'unico punto in cui si vede il colore originale, in ottime condizioni rispetto a tutto il resto, il tappetino non era mai stato smontato prima di ora :mrgreen:
148812 148813 qui invece c'è l'unico punto di ruggine passante che ha corroso la lamiera, in questo punto sono presenti due lamiere e quella più esterna è da rifare!

senatore
30-11-14, 14:26
Qualcosa non ha funzionato nella pubblicazione degli allegati, i quali, anche se non tutti, erano visibili solo a cliccarci sopra.
Ora, sono sistemati.;-)

Ghrio
30-11-14, 14:33
Qualcosa non ha funzionato nella pubblicazione degli allegati, i quali, anche se non tutti, erano visibili solo a cliccarci sopra.
Ora, sono sistemati.;-)
Pensavo fosse un problema del mio computer! ti ringrazio senatore :ok:

Ghrio
01-12-14, 15:12
purtroppo non ho foto della vespa sabbiata, allego comunque le foto appena dopo le saldature e la stesura del primer epossidico! L'ultima traversa di rinforzo in fondo alla pedana era crepata da entrambi i lati esterni, come anche la pedana, è stata quindi saldata; è stato sostituito un quadrato di lamiera di dimensioni 12x12 cm. circa, in cui la lamiera era marcia 148858148859 148865148860148864 148861


148856148857

Ghrio
01-12-14, 15:50
La pancia sinistra come anche lo scudo dalla parte sinistra erano veramente messi male, probabilmente per una caduta (molto probabile in quanto la vespa era usata prevalentemente in campagna)
148862

questo codice è venuto alla luce solo dopo la sabbiatura, ed è precisamente all'interno del passaruota posteriore dalla parte sinistra, sapete dirmi a cosa si riferisce?
148863

Ghrio
02-12-14, 16:23
Fasi restauro clacson
- Stato di fatto 148892 148893
- Carteggiatura per successiva stesura di primer aggrappante 148894
- Preparazione al rimontaggio dopo verniciatura 148895 148897 148898 148899 148900
- Risultato finale 148901

TotoDani
02-12-14, 16:48
Buon restauro !!! Seguo molto volentieri

berto
02-12-14, 16:55
invidia pura, se mio nonno non avesse regalato la sua vespa quando ancora mi muovevo a gattoni, l'avrei restaurata da cima a fondo!

complimenti per la vespa e auguri per il restauro

:ciao:

Ghrio
02-12-14, 16:58
Grazie per l'interessamento! ;-)
Il restauro è già stato completato da 2 settimane e la vespa ora è finita e montata, sto solamente aspettando l'anno nuovo per la reimmatricolazione tramite FMI! :mrgreen:

Ghrio
03-12-14, 11:47
Continuo con le foto del restauro dei piccoli pezzi:
Copriventola sabbiato, spruzzata di antiruggine e grigio alluminio 148916 148917
Ventola solamente spagliettata 148918
Fanalino posteriore ORIGINALE solamente lucidato in quanto la cromatura non era del tutto rovinata ma recuperabile e il vetro presentando solo una piccola crepa ho preferito manternerlo invece che sostituirlo con un'orrenda replica cinese 148919 148920
Scudetto Piaggio anch'esso originale e solamente sgrassato e gli è stata data una passata di lucido trasparente 148921
Pedale freno posteriore, coperchio devioluci e fermo pancia laterale destra lucidati 148922
Restauro scatola del carburatore, da notare il colore verde all'interno del coperchio che è stato mantenuto, esternamente è stato sabbiato e verniciato di nero opaco 148925 148926 148927 148928
Cuffia cilindro arrugginita, è stata sabbiata e colorata di nero opaco alte temperature (non ho trovato nessuno dalle mie parti che fostatizzasse) 148929 148930 148931
Conta chilometri smontato completamente e revisionato, chilometri azzerati e sono stati sostituiti il vetro e la cornice cromata 148932

N.B.: il più delle volte ho preferito e cercato di restaurare i pezzi originali piuttosto che sostituirli con delle nuove repliche, un pò perchè si vede lontano un miglio che sono replice non del tutto fedeli, e soprattutto perchè i pezzi restaurati danno quel tocco di vecchio e vissuto che a me piace molto su una vespa restaurata :mrgreen:

senatore
03-12-14, 17:33
Mi spiace ma non riesco nemmeno io a rendere visibili gli allegati che non si vedono.

Ghrio
05-12-14, 15:29
Mentre il telaio e tutti gli altri pezzi della carrozzeria sono stati portati dal carrozziere a verniciare si procede al restauro di quelli rimasti a casa :ok:
- Lucidatura manopola e verniciatura numeri marce 149012149013149014

Vi posto anche le foto del motore appena smontato, ho notato che il suo codice è VNB1M (vedi foto allegata) non dovrebbe essere VNB3M? Ci potrebbero essere dei problemi con l'FMI? Ho la certezza che il motore sia il suo e che non sia mai stato nè smontato e nè sostituito nel corso degli anni!
149015149016149017149021149022149023

senatore
05-12-14, 16:35
Anche questa volta alcuni allegati risultano impossibili da aprire.
Sicuro di non sbagliare qualcosa?
Riguardo alla tua domanda sul motore, non è possibile che sia stato montato quel tipo di motore dalla Piaggio.
Hai i documenti? Alla voce "tipo motore", cos'hanno scritto? Addirittura una volta scrivevano il n° seriale, sui tuoi documenti, cosa c'è scritto?

Ghrio
05-12-14, 17:12
Anche questa volta alcuni allegati risultano impossibili da aprire.
Sicuro di non sbagliare qualcosa?
Riguardo alla tua domanda sul motore, non è possibile che sia stato montato quel tipo di motore dalla Piaggio.
Hai i documenti? Alla voce "tipo motore", cos'hanno scritto? Addirittura una volta scrivevano il n° seriale, sui tuoi documenti, cosa c'è scritto?

le foto appena ho un attimo proverò a ricaricarle!
non ho nessun documento, devo reimmatricolarla tramite FMI, ho solamente la certezza di mio padre che l'ha usata da sempre e non è mai stato sostituito il motore da quando è stata comprata alla Piaggio

senatore
05-12-14, 17:54
non ho nessun documento, devo reimmatricolarla tramite FMI, ho solamente la certezza di mio padre che l'ha usata da sempre e non è mai stato sostituito il motore da quando è stata comprata alla Piaggio
Se non hai nessun documento che possa dimostrare che quello che c'è ora è il suo motore, mi spiace ma dovrai cambiarlo.
Comunque, giusto per parlare, mio padre diceva che alla sua vespa, una V32 del 1952) poi ceduta a mio zio, mai nessuno aveva cambiato nulla, ed anche mi zio diceva lo stesso, eppure dei pezzi non erano più i suoi! Infatti, era impossibile che una vespa del 1952 avesse pezzi costruiti negli anni successivi!!!
Nella tua vespa, tra tuo nonno e tuo padre, qualcuno deve aver per forza cambiato qualcosa, magari oggi tuo padre non si ricorda più, mentre tuo nonno non può dirci più nulla, come purtroppo dicevi all'inizio.
Sai il n° di targa della vespa in questione? Se si, fai una visura e vediamo se viene fuori qualcosa.

Ghrio
10-12-14, 16:06
Se non hai nessun documento che possa dimostrare che quello che c'è ora è il suo motore, mi spiace ma dovrai cambiarlo.
Comunque, giusto per parlare, mio padre diceva che alla sua vespa, una V32 del 1952) poi ceduta a mio zio, mai nessuno aveva cambiato nulla, ed anche mi zio diceva lo stesso, eppure dei pezzi non erano più i suoi! Infatti, era impossibile che una vespa del 1952 avesse pezzi costruiti negli anni successivi!!!
Nella tua vespa, tra tuo nonno e tuo padre, qualcuno deve aver per forza cambiato qualcosa, magari oggi tuo padre non si ricorda più, mentre tuo nonno non può dirci più nulla, come purtroppo dicevi all'inizio.
Sai il n° di targa della vespa in questione? Se si, fai una visura e vediamo se viene fuori qualcosa.
Capisco, grazie Senatore della spiegazione, mi metterò in cerca di due carter vuoti siglati vnb3m per travasarci tutti i pezzi revisionati che sono sul motore montato!

Ghrio
11-12-14, 11:26
Salve a tutti, provo a ricaricare gli allegati non visibili nei messaggi precedenti.
- Messaggio #11
Copriventola sabbiato, spruzzata di antiruggine e grigio alluminio 149167149168
Ventola solamente spagliettata 149169
Fanalino posteriore ORIGINALE solamente lucidato in quanto la cromatura non era del tutto rovinata ma recuperabile e il vetro presentando solo una piccola crepa ho preferito manternerlo invece che sostituirlo con un'orrenda replica cinese 149170149171
Scudetto Piaggio anch'esso originale e solamente sgrassato e gli è stata data una passata di lucido trasparente 149172
Pedale freno posteriore, coperchio devioluci e fermo pancia laterale destra lucidati 149173

- Messaggio #13
Lucidatura manopola e verniciatura numeri marce 149174149175149176
Stato di fatto del motore appena smontato 149177149178149179

Ndea46
11-12-14, 13:36
Gran bel report fotografico e passione nello svolgere i lavori! Continua cosi e verrà bellissima! ;)

Ghrio
11-12-14, 16:02
grazie mille ;-)
Continuiamo con i lavori! Sono riuscito a far rinascere questo copertone michelin ACS del 1968 (la data era scritta all interno ma aimè non ho fatto foto), era montato sulla ruota di scorta, e a occhio e croce avrà percorso si e no 100 km! E' stato pulito in ogni punto ed è stato montato sulla ruota di scorta che però non monterò sulla vespa, almeno per ora!
149180149181
Questa è la sella monoposto comprata nuova a un mercatino, perchè sfortunatamente la sua originale era stata cambiata molti anni fa in quanto scomoda per girare su in due e come potete vedere dalle prime foto del restauro era montata una sella lunga (che ho comunque conservato e che appena avrò un attimo di tempo restaurerò).
Prima di essere montata è stata sabbiata e riverniciata di grigio alluminio perchè prima era inguardabile e apparentemente verniciata a bomboletta di zinco a freddo! Inoltre è stata raddoppiata l'imbottitura della sella nella parte centrale perchè il feltro presente oltre che essere di una pessima qualità era veramente troppo sottile e dopo un pò che ci si stava seduti sopra si sentivano le molle nel sedere :mrgreen:
149184149185149186149187149188149189
N.B.: appena a qualche mercatino o in vendita da qualche pare, troverò una sella originale conservata la prenderò senza pensarci due volte!

Ghrio
12-12-14, 12:02
Dopo quasi 3 settimane il carrozziere mi ha verniciato la vespona :risata1:
Purtroppo non ho foto della verniciatura con il fondo nocciola! Vi allego quelle della vespa appena riportata a casa
149203149204149205149206149207

Ghrio
18-12-14, 15:36
Proseguiamo con le foto!
- montaggio scritta Vespa su scudo anteriore, sagomatura e montaggio bordoscudo e listelli pedana
149331149332149333149339149347149348 149349

Portapacchi posteriore, perno ruota anteriore, tamburo anteriore, portaruota di scorta, sportellino bauletto portaoggetti e copriventola 149350

ant
19-12-14, 23:49
bel reportage fotografico , complimenti per la vespa e per la sua storia

Ghrio
30-12-14, 12:27
Passiamo al rimontaggio dell'avantreno!
149539 149540 149541 149542 149543 149544

Ghrio
01-03-15, 19:31
ciao a tutti! E' da un po' di tempo che non aggiorno questo post, ho avuto dei problemi tecnici con il pc, ma ora che li ho risolti continuerò a pubblicare le foto del restauro :mrgreen:
Veniamo a noi, di seguito le foto del montaggio della forcella sul telaio e montaggio guaine e impianto elettrico!
151272151273151274151275

Queste sono le foto del montaggio delle ruote, a sinistra ho montato uno pneumatico michelin ACS recuperato ma in ottime condizioni, che era usato come ruota di scorta quando presi la vespa e dopo averlo pulito a fondo in ogni fessurina del battistrada è stato lucidato con nero per gomme e verrà usato ancora come ruota di scorta :mrgreen: A destra invece i nuovi pneumatici che monterò ovvero i classici michelin S83
151276

senatore
01-03-15, 19:39
Hai già provato a montare la ruota anteriore sul mozzo?
Non vorrei che l'ingrassatore interferisse con la ruota. Oltre ad essere diverso dall'ingrassatore che va montato, è molto più ingombrante.

Ghrio
01-03-15, 20:47
Hai già provato a montare la ruota anteriore sul mozzo?
Non vorrei che l'ingrassatore interferisse con la ruota. Oltre ad essere diverso dall'ingrassatore che va montato, è molto più ingombrante.
Intendi l'ingrassatore a 90° che ingrassa le due gabbie a rulli in fondo alla forcella?
la vespa, attualmente è già finita, sto caricando le foto di quando l'ho restaurata mesi fa, e non ho avuto nessun problema in fase di montaggio.

senatore
01-03-15, 21:06
Si, proprio quello.
Ok, dici che non interferisce.

poeta
01-03-15, 21:18
il fono dello strumento ha delle crepe, lo avrei cambiato, soprattutto in ragione del fatto che le repro per quel modello sono molto fedeli, diciamo pure identiche all'originale (dettaglio VNB), l'adesivo Carbone sull'ammo ant lo toglierei subito, prox volta prendilo marca OLYMPIA sono di molto migliori dei Carbone per quei modelli di forcella, non costano poco come gli RMS o i CIF, ma quanto un Carbone... hai fatto un ottimo lavoro di assemblaggio, ma la molla di sospensione non mi convince, ha qualcosa... che non decifro, ma ha qualcosa... spessorala sopra con una rodnella di giusto diametro frapponendola tra l'elicoidael di fermo e la battuta sulla forcella, donerà appena un pizzico di rigidità in più che non guasta...
il BORDOSCUDO anche ha qualcosa che non mi convince, mi sembra troppo fino e troppo corto, quello giusto è quello GL in Piaggio ed ha ben altra sezione, oppure M.Pascoli, non esistono a mio dire bordi scudo per large anni 60 di altra marca dignitosi, e non è male montarli anche sulle TS e simili successive.

La scritta Vespa sullo scudo, sbagliando l'avrei fatta BLU scurissimo...

Ma sono sottigliezze ed anche discutibili... il perno inferiore ammo lo avrei inoltre zincato ed anche il registro di tiro del cavo freno ant lo avrei messo nuovo datosi che è identico, ma sia chiaro non quelli del selttore marce al motore che dovresti avere una volta puliti di ottone e così vanno presentati, l'ingrassatore strano và sostituito con quello classico special per capirci... l

a borchia coprimolleggio di alluminio se non hai la sua da recuperare (quella sì è bella vederla lucidata ma originale ed un poco consunta), invecchiala lucidandola con paglietta doppio zero a secco, vedrai diventa perfetta e meno lucida di ora.

ma ripeto il tuo lavoro ottimo, le mie sono considerazioni per come avrei fatto io, e non è detto che sia meglio di come hai fatto tu... e tu hai fatto molto più che solo bene.

Ghrio
02-03-15, 09:50
il fono dello strumento ha delle crepe, lo avrei cambiato, soprattutto in ragione del fatto che le repro per quel modello sono molto fedeli, diciamo pure identiche all'originale (dettaglio VNB), l'adesivo Carbone sull'ammo ant lo toglierei subito, prox volta prendilo marca OLYMPIA sono di molto migliori dei Carbone per quei modelli di forcella, non costano poco come gli RMS o i CIF, ma quanto un Carbone... hai fatto un ottimo lavoro di assemblaggio, ma la molla di sospensione non mi convince, ha qualcosa... che non decifro, ma ha qualcosa... spessorala sopra con una rodnella di giusto diametro frapponendola tra l'elicoidael di fermo e la battuta sulla forcella, donerà appena un pizzico di rigidità in più che non guasta...
il BORDOSCUDO anche ha qualcosa che non mi convince, mi sembra troppo fino e troppo corto, quello giusto è quello GL in Piaggio ed ha ben altra sezione, oppure M.Pascoli, non esistono a mio dire bordi scudo per large anni 60 di altra marca dignitosi, e non è male montarli anche sulle TS e simili successive.

La scritta Vespa sullo scudo, sbagliando l'avrei fatta BLU scurissimo...

Ma sono sottigliezze ed anche discutibili... il perno inferiore ammo lo avrei inoltre zincato ed anche il registro di tiro del cavo freno ant lo avrei messo nuovo datosi che è identico, ma sia chiaro non quelli del selttore marce al motore che dovresti avere una volta puliti di ottone e così vanno presentati, l'ingrassatore strano và sostituito con quello classico special per capirci... l

a borchia coprimolleggio di alluminio se non hai la sua da recuperare (quella sì è bella vederla lucidata ma originale ed un poco consunta), invecchiala lucidandola con paglietta doppio zero a secco, vedrai diventa perfetta e meno lucida di ora.

ma ripeto il tuo lavoro ottimo, le mie sono considerazioni per come avrei fatto io, e non è detto che sia meglio di come hai fatto tu... e tu hai fatto molto più che solo bene.

Ti ringrazio Poeta per la così dettagliata perizia!
Per quanto riguarda il fondo del contachilometri ho preferito mantenere il suo vecchio e crepato in quanto da un tocco di antico alla vespa, le repliche non mi convincevano affatto!
La molla dell'ammortizzatore in effetti in foto era montata male, successivamente ho provveduto a montarla meglio ma non ho foto di come è ora.
Per quanto riguarda il bordoscudo, dovrebbe essere più lungo? Perchè l'ho preso in un centro Piaggio, in quanto le altre marche non mi convincevano affatto, erano rifiniti male secondo me!
Per il resto questo è il mio primo restauro COMPLETO E SERIO, ho ancora molto da imparare ma ne sono rimasto più che soddisfatto :mrgreen:

Ghrio
04-03-15, 20:29
Ora vi posterò le foto del motore in fase di restauro e finito! Purtroppo non ho molte foto dettagliate dello smontaggio e del rimontaggio perché quando l'ho restaurato ero solo e se dovevo fare le foto a ogni cosa ci avrei messo troppo tempo a finirlo :mrgreen:
Lo stato di fatto del motore appena smontato lo potete vedere nei messaggi precedenti!
- carter puliti in ogni parte con spazzolino da denti e benzina, e successiva spagliettatura con cif crema 151461151463151462
- si inizia a montare e a preparare i carter per la successiva chiusura http://imageshack.com/a/img540/100/HSz0W6.jpg http://imageshack.com/a/img673/3231/yHOuzJ.jpg
- motore finalmente chiuso e completo, pronto da montare! http://imageshack.com/a/img673/1037/N0RUQQ.jpg http://imageshack.com/a/img538/2506/w9vn08.jpg

Ghrio
05-03-15, 15:16
Eccoci qua quasi alla fine del restauro! Finalmente la Vespa prende forma e più che altro ora sta in piedi con le sue "gambe" :risata1:
https://imageshack.com/i/f0iMieioj https://imageshack.com/i/ey8FvwTtj https://imageshack.com/i/eyPg3Vgij https://imageshack.com/i/p7F8oUNHj
- qui con sella e fanale posteriore montati https://imageshack.com/i/pd2EdUklj
- qui insieme all'altra mia vespetta revival del 1991 conservata https://imageshack.com/i/f0nsPcZjj https://imageshack.com/i/exDI9Trpj

P.S.: Non posso più caricare le foto in anteprima come allegati, spero che così come le ho messe adesso si vedano, nel caso fatemelo presente che proverò a ricaricarle, grazie.

gilgamesh
05-03-15, 15:32
Complimenti per il restauro, bella anche la storia.
Hai lasciato il suo motore vnb1m?

bandit76
05-03-15, 15:49
gran bella vnb....!!!!!
e' venuta molto bene!

Ghrio
05-03-15, 16:17
Grazie a tutti! Per l'iscrizione all'FMI monterò un motore completo VNB3M che mi presta un amico, poi quando avrò rifatto il libretto ci rimetterò su il VNB1M, oppure se troverò dei carter VNB3M in vendita dalle mie parti monterò quelli

Ghrio
07-03-15, 19:21
Oggi ho fatto le foto da inviare all'FMI, cosa ne dite? possono andare bene? Se no, mi potete dire come fare meglio? grazie a tutti
- vista laterale sinistra https://imageshack.com/i/f0xVZoAbj
- vista laterale destra https://imageshack.com/i/pace6K90j
- vista frontale https://imageshack.com/i/ipF22Ngbj
- vista retro https://imageshack.com/i/p9GnQ7wTj
- numero telaio https://imageshack.com/i/idv0eG8Fj
- numero telaio da 1 metro https://imageshack.com/i/hljDk5Mpj
Ho anche la foto del solo numero del motore che mi sono dimenticato di scaricare dalla macchina fotografica, ma li non credo ci si possa sbagliare :mrgreen:

senatore
07-03-15, 21:29
Direi che le foto vanno bene.
Ho notato che manca la boccoletta in plastica nella fiancata, dove entra il piolino della sacca, vicino alla levetta di chiusura.
Inoltre, penso che il cavalletto non vada bene perchè la ruota anteriore è eccessivamente alta da terra quando la vespa è sul cavalletto. Hai messo il cavalletto nuovo, e per errore ti hanno mandato un cavalletto per vespe con ruota da 10 pollici oppure hai prolungato tu, troppo, il tuo cavalletto perchè magari era consumato, come avviene spesso?

Ghrio
08-03-15, 21:26
Direi che le foto vanno bene.
Ho notato che manca la boccoletta in plastica nella fiancata, dove entra il piolino della sacca, vicino alla levetta di chiusura.
Inoltre, penso che il cavalletto non vada bene perchè la ruota anteriore è eccessivamente alta da terra quando la vespa è sul cavalletto. Hai messo il cavalletto nuovo, e per errore ti hanno mandato un cavalletto per vespe con ruota da 10 pollici oppure hai prolungato tu, troppo, il tuo cavalletto perchè magari era consumato, come avviene spesso?
E' andata come hai detto, ovvero mi hanno dato un cavalletto per vespe da 10" perché quello da 8" lo avevano finito, ma io l'ho tagliato di un paio di cm., facendo la misura giusta! la ruota anteriore ora è alta circa 2,50 cm. da terra! In foto sembra molto di più per via dell'"effetto ottico" delle mattonelle!

senatore
08-03-15, 21:29
Mah, sarà come dici, però sembra che stia impennando!
Se davvero è un effetto ottico, ti consiglio di cambiare scenario, non vorrei che alla FMI ti dovessero penalizzare perchè la vespa appare troppo alta da terra.

Ghrio
08-03-15, 21:44
Mah, sarà come dici, però sembra che stia impennando!
Se davvero è un effetto ottico, ti consiglio di cambiare scenario, non vorrei che alla FMI ti dovessero penalizzare perchè la vespa appare troppo alta da terra.

Domani devo telefonare all'esaminatore FMI per chiedere un paio di chiarimenti, proverò a chiedergli se posso inviargli le foto per email per un giudizio preventivo, prima di rifarle visto che le ho già stampate voglio sentire un suo parere, questo non per mettere in dubbio le tue parole Senatore :ok:

senatore
08-03-15, 21:48
Non ti preoccupare, non c'è problema.
Però scusa, prima ci chiedi se possono andar bene e se non vanno bene vuoi un consiglio per come farle e poi concludi che le hai già stampate?:mah:

Ghrio
08-03-15, 21:52
Non ti preoccupare, non c'è problema.
Però scusa, prima ci chiedi se possono andar bene e se non vanno bene vuoi un consiglio per come farle e poi concludi che le hai già stampate?:mah:

Perché tutta questa settimana sarò via per lavoro e oggi avendo tempo le ho fatte stampare, se l'esaminatore mi da l'ok domani spedisco nel caso le rifarò