Accedi

Visualizza Versione Completa : Statore e filtro sconosciuti...



Manza
08-12-14, 21:41
Ciao ragazzi,
sapete dirmi di che modello di Vespa sono questo statore e filtro?

149097

149098 149099

Il filtro sembra per un 19... lo statore non saprei proprio x che modello sia e i Volt, lo potrei mettere su una 50 R?
Grazie
Ciao

Albyfenix
08-12-14, 21:54
Dovrebbero essere per ape

Paolo50
08-12-14, 22:02
Dovrebbero essere entrambe per ape
Per la compatibilita dello statore non saprei

Manza
08-12-14, 22:31
ok, grazie delle info
Provo a googolare un pò per vedere se lo statore si può adattare ad un V5A2M

DadoPX97
09-12-14, 08:15
Io controllerei che monti lo statore, poi in caso un volano primavera dovrebbe andare

Psycovespa77
09-12-14, 12:51
Un volano ape sarebbe molto piu leggero.Lo statore è comunque a 6v sia ape che primavera.

Manza
09-12-14, 14:39
Lo statore riporta questa sigla: 79420-2a
forse è della primavera, mentre il volano è quello della 50 da 2kg con 4 magneti... Possibile che andasse così?

Psycovespa77
09-12-14, 19:10
La differenza tra statore ape e vespa è nel filo blu,l'ape non ce l'ha ed il primavera invece si.Se il diametro dello statore è compatibile con il diametro interno del volano,previo controllo del punto di fase,di solito funziona.

Manza
10-12-14, 18:24
La differenza tra statore ape e vespa è nel filo blu,l'ape non ce l'ha ed il primavera invece si.Se il diametro dello statore è compatibile con il diametro interno del volano,previo controllo del punto di fase,di solito funziona.

Bene, ottima info, ho verificato e il filo blu non c'è, quindi è per ape. Sistemo i cavi e provo a buttarlo su così con volano della 50R e vediam che succede..
Thanks!

Manza
24-12-14, 16:27
Ragazzi, ho messo su lo statore ape/primavera con volano 50r, ma ho un problema... All'accensione la vespa scoppietta ma non riesce a rimanere in moto, e dopo un tot di pedalate fa anche uno "Sciuff" da marmitta e carburatore...
ho provato ad anticipare e ritardare ma non è cambiato nulla.
le puntine le ho regolate diverse volte, a occhio, perchè quando sono aperte al max l'asola sul volano non coincide con la vite di regolazione delle stesse...
cosa potrebbe essere? Bobina esterna? Condensatore? Puntine?

poeta
25-12-14, 12:54
hanno fasi differenti, non puoi montare uno statore ape con volano vespa, le puntine sono ruotate di quasi90°!!!!!! ma che stai facendo!!!! Buttare tutto...

Manza
25-12-14, 16:18
hanno fasi differenti, non puoi montare uno statore ape con volano vespa, le puntine sono ruotate di quasi90°!!!!!! ma che stai facendo!!!! Buttare tutto...

:shock:...:cry:
Grazie Poeta,
un'eresia quindi... ma nell'albero ape la camma sul volano è in una posizione diversa rispetto alla vespa 50?
Ma ruotando lo statore non dovrebbe andare? Pensare che va quasi in moto..
Mi tocca trovare un altro statore???..:-(
comunque Buon Natale!!

Manza
25-12-14, 19:35
Ho provato ad anticiparlo al max e la vespa si accende ma poi dando gas si spegne e si ingolfa... quindi è troppo ritardato... pertanto ho fatto una prova con uno statore Vespa 50 e ho notato che se anticipo di circa 50 gradi lo statore Ape, il punto di apertura delle puntine è lo stesso... Solo che dovrei fresare il piatto dello statore per creare l'asola per farci stare il dado che stringe il prigioniero del carter...
Una pazzia?

Psycovespa77
25-12-14, 20:27
No,nessuna pazzia.Stai cercando di risolvere un problema sfruttando la materia grigia e sporcandoti le mani come un vespista vero.Anche per soddisfazione personale ti consiglio di fare tutte le prove del caso,quando poi funziona ed hai speso poco sei ancora piu soddisfatto.

Manza
25-12-14, 21:05
No,nessuna pazzia.Stai cercando di risolvere un problema sfruttando la materia grigia e sporcandoti le mani come un vespista vero.Anche per soddisfazione personale ti consiglio di fare tutte le prove del caso,.

:lol: Yesss!!
"quando poi funziona ed hai speso poco sei ancora piu soddisfatto"... Ben detto!
Lo so, farei prima a comprarmi uno statore Vespa 50 e buttarlo su, Ma prima di arrendermi proveró a sbattermi un pó, Grazie anche ai vostri utili consigli.
vi aggiorneró

sartana1969
25-12-14, 21:31
:lol: Yesss!!
"quando poi funziona ed hai speso poco sei ancora piu soddisfatto"... Ben detto!
Lo so, farei prima a comprarmi uno statore Vespa 50 e buttarlo su, Ma prima di arrendermi proveró a sbattermi un pó, Grazie anche ai vostri utili consigli.
vi aggiorneró

Se son circa 50°.......il volano ha 8 chiodi....360/8=45°.....vedi tu qual'è il lavoro minore......
certo che dopo il volano sarebbe dedicato a quello statore...

Manza
25-12-14, 22:19
Se son circa 50°.......il volano ha 8 chiodi....360/8=45°.....vedi tu qual'è il lavoro minore......
certo che dopo il volano sarebbe dedicato a quello statore...

tu quindi schioderesti il volano? Ummm.. Per me sarebbe più complicato poi richiodarlo... Ma anche se poi lo ruoto di 45 gradi ma la camma che è quella che apre le puntine rimarrebbe sempre li in coincidenza della chiavella.. Giusto?

sartana1969
25-12-14, 22:47
tu quindi schioderesti il volano? Ummm.. Per me sarebbe più complicato poi richiodarlo... Ma anche se poi lo ruoto di 45 gradi ma la camma che è quella che apre le puntine rimarrebbe sempre li in coincidenza della chiavella.. Giusto?

sbagliato...
Tu schiodi e sposti simultaneamente gamma e chiavetta, rispetto alla fase magnetica del volano

Manza
25-12-14, 22:54
sbagliato...
Tu schiodi e sposti simultaneamente gamma e chiavetta, rispetto alla fase magnetica del volano
Ah ok, rispetto alla fase magnetica, non ci avevo proprio pensato..:Ave_2:

Manza
28-12-14, 13:35
Vi aggiorno, ho anticipato lo statore di 50 gradi giusti, fresato l'asola x il prigioniero del carter, creato il supporto per la vite di fissaggio del piatto e unito i cavi giallo e verde con morsetto, prima pedalata e si è accesa con luci funzionanti!
Ho perso qualche ora ma massima soddisfazione e portafoglio non toccato;-)

Psycovespa77
28-12-14, 18:16
Ottimo lavoro!Hai imparato che la vespa è come il maiale,non si butta via niente.

Manza
28-12-14, 21:18
Ottimo lavoro!Hai imparato che la vespa è come il maiale,non si butta via niente.

:mrgreen: Si si, tutta roba buona!

Manza
14-01-15, 00:06
Eccola qua ultimata:

Psycovespa77
14-01-15, 07:33
Bel lavoro,pare nuova!

Manza
14-01-15, 20:50
Bel lavoro,pare nuova!

Grazie!:-)

poeta
14-01-15, 21:57
mi inchino alla dedizione... per 10 euro trovavi lo statore R... con altri 30 bobina interna condensatore e puntine... hai risolto brillantemente e meriti un BRAVO!

ma... una R non ha mai la bobina esterna... la tua R meritava uno statore originale vedendola.... se ti capita, prendilo.... sai benissimo cosa fare ora, che sei esperto....

ma il volano lo hai schiodato?

Ti avevo sottovalutato, ma il mio consiglio era giusto.

sartana1969
15-01-15, 07:25
mi inchino alla dedizione... per 10 euro trovavi lo statore R... con altri 30 bobina interna condensatore e puntine... hai risolto brillantemente e meriti un BRAVO!

ma... una R non ha mai la bobina esterna... la tua R meritava uno statore originale vedendola.... se ti capita, prendilo.... sai benissimo cosa fare ora, che sei esperto....

ma il volano lo hai schiodato?

Ti avevo sottovalutato, ma il mio consiglio era giusto.

Se non ho inteso male, con una veloce lettura, ha modificato solo il piatto statore, per poter rifasare l'accensione in linea con l'anticipo corretto per la vespa

poeta
15-01-15, 18:44
Elementare Watson!

e cavolo ho ben tre statori APE ed un volano.... che fino ad oggi ritenevo inutili... ma se lo ha fatto lui... posso farlo anche io!

Psycovespa77
15-01-15, 19:30
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma(diceva non ricordo chi)e si abbina alla perfezione con il mondo vespa.Un pò di inventiva e via verso mille avventure!

DadoPX97
23-01-15, 16:00
Mamma mia bravo veramente.
Se posso darti un consiglio dal punto di vista elettrico ti direi.
Se vuoi puoi fare fare piu luce alla tua vespa mettendo in serie le due bobine delle luci, un regolatore fai da te e le lampade a 12V.
ma e solo un consiglio
ciaoo

Manza
24-01-15, 12:47
Ciao ragassuoli!
Grazie per i complimenti! eh si, comprandola a pezzi tutta smontata, ho sudato parecchio, ma alla fine è venuta fuori una bella vespetta e ben funzionante.
Hai ragione Poeta, meritava la bobina interna come mamma Piaggio l'ha fatta, ma devo fare i conti anche con i budget a disposizione, pezzi che ho già in casa e che mi piace riutilizzare e altri progetti di restauro da portare avanti... Comunque il volano non l'ho schiodato è rimasto originale, ho solo ruotato lo statore di 60° (e non di 50° come avevo fatto inizialmente) per avere un anticipo finale di 19-20°.
Grazie DadoPX97 per il consiglio, in un prossimo progetto di restauro ci proverò.
Adesso mi accingo a completare il restauro della mia Specialina 1a serie del '71 giallo cromo e di iniziare la 50N sportellino piccolo del '65... almeno queste due le ho acquistate intere e funzionanti, spero di avere meno intoppi.
Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli!