PDA

Visualizza Versione Completa : elettrico Bobina statore rally 200



johnny37
15-12-14, 15:31
Un saluto a tutti,
ho appena sostituito una bobina dello statore FEMSA di una Rally 200, per la precisione la Luce LU119.
L'ho acquistata e fatta installare sullo statore, rimonto il tutto, ma quando l'ho accesa, funziona solo il faro anteriore, abbagliante e anabbagliante il clakson, ma la luce posteriore e lo stop no.
Posto che le lampadine non sono fulminate e che prima che spaccassi la vecchia bobina funzionava tutto correttamente, cosa può essere successo?
Quali sono le verifiche che posso fare per rimettere tutto a posto?
Grazie

s7400dp21957
15-12-14, 18:20
non conosco molto bene l'impianto femsa del 200 rally ma c'è un post del grande MrOizo nel quale puoi vedere lo schema del devioluci del 200. Puoi verificare i colori dei fili delle bobine se sono collegati bene.

http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/129-revisione-e-controllo-statore-rally

questo dovrebbe essere lo schema unifilare dell'impianto del 200 rally

johnny37
15-12-14, 18:58
L'ho visto e mi è servito, intanto per capire che la bobina che ho appena sostituito funziona.
Il problema sembra sia sull'altra, che prima funzionava correttamente, può essere che ci sia qualche problema sull'impianto, magari nel rimontaggio si è interrotto qualche filo.
Verificherò, grazie.

s7400dp21957
15-12-14, 19:41
Perfetto, quando hai risolto facci sapere quale era il problema potrebbe essere utile a qualche altro utente.
Molti post rimangono incompleti senza che l'utente che lo ha aperto, dopo aver risolto il problema, si dimentica o magari non ci pensa a chiudere la discussione con la soluzione finale.

MrOizo
15-12-14, 22:08
...vi ringrazio per la stima.....venendo a noi, le bobine luci sono due: se come sembra, hai sostituito quella del faro anteriore, che serve anche il clacson, il problema risiede nell'altra, che invece serve tutti i servizi che rimangono....

poeta
16-12-14, 22:37
Elementare Watson!!!

inoltre lo statore Rally ha una specie di basetta mi pare per i collegamenti, verifica prima di spendere che non ci siano saldature fasulle.

johnny37
17-12-14, 10:56
Ho sostituito la bobina che serve abbagliante, anabbagliante e clakson, quella col filo verde per intenderci e questa funziona correttamente.
Il fatto strano è che l'altra, quella con i fili blu e gialli, (posizione, stop e contachilometri con spia sul faro) che funzionava perfettamente, ora non va più.
Come sto procedendo?
Prima cosa ho verificato la continuità dell'impianto, ossia se tra le suddette utenze e i capicorda nella scatoletta di derivazione sul motore ci fosse qualche interruzione e non c'è.
Per maggior sicurezza ho collegato il filo verde a quelli gialli e blu e le luci funzionano.
Dunque per esclusione il problema è a monte, ossia dalla bobina luci alla scatoletta di derivazione.
Appena avrò tempo smonterò il volano e verificherò come suggerisce VRista DOC, che non ci sia qualche dissaldatura sulla basetta, ma prima ancora controllerò la continuità dei fili.
Non vorrei che nel rimontare lo statore e infilando i cavi nelle condutture del motore, avessi "tirato" e interrotto il collegamento, cosa possibile visto che l'impianto è originale 1974 e quindi un po' cotto.
Seguiranno aggiornamenti appena procederò.
Per il momento grazie a tutti per la preziosa collaborazione.

volumexit
17-12-14, 19:36
Misura la resistenza tra il giallo ed il blu.

Vol.

johnny37
18-12-14, 11:03
Misura la resistenza tra il giallo ed il blu.

Vol.
Non capisco, spiegami, la resistenza ossia gli ohm dovrebbero essere uguali, i due fili arrivano dalla medesima bobina.

volumexit
18-12-14, 11:25
Non capisco, spiegami, la resistenza ossia gli ohm dovrebbero essere uguali, i due fili arrivano dalla medesima bobina.

Misura tra di loro quanti ohm ci sono.

Vol.

johnny37
18-12-14, 16:34
Non ci avevo pensato, volevo verificare la continuità dalla bobina ai capicorda di ciascun filo (Blu e giallo) e secondariamente la tensione che arrivava.
Una domanda la corrente è continua o alternata?

volumexit
18-12-14, 17:54
Non ci avevo pensato, volevo verificare la continuità dalla bobina ai capicorda di ciascun filo (Blu e giallo) e secondariamente la tensione che arrivava.
Una domanda la corrente è continua o alternata?
La tensone è alternata. Fai come ti ho detto e vediamo se la bobina o i fili sono interrotti. Ricordati che sui fili c'è tensione solo se l'altro è a massa.

Vol.

johnny37
19-12-14, 10:01
Se riesco lo faccio oggi, altrimenti domani.
Il controllo lo faccio col motore in moto e i cablaggi collegati, dunque dovrebbero essere a massa.
Giusto?
Mi sto convincendo sempre più che il problema sia o lungo il o i fili (tipo che li ho strappati tirandoli) oppure qualche saldatura è saltata sulla piastrina quando hanno saldato la bobina nuova.
Perchè guarda caso la bobina che non funziona è quella che ha sempre funzionato!

volumexit
19-12-14, 11:17
A motore spento, stacchi sia il giallo che ol blu dal impianto e misuri la resistenza tra i due fili.

Vol

johnny37
19-12-14, 11:31
Si ho detto una fesseria, a motore spento.
Ma in pratica è come la verifica di continuità con il cicalino, solo che il selettore del tester lo metto su ohm.
Dunque un puntalino va alla partenza del filo sulla bobina e l'altro al capocorda nella scatoletta di derivazione, giusto?
Ma esiste un valore ottimale di ohm?

volumexit
19-12-14, 12:58
No, uno sul capo corda del filo giallo ed uno sul filo giallo.

Vol.

johnny37
19-12-14, 13:13
No, uno sul capo corda del filo giallo ed uno sul filo giallo.

Vol.
Provata la resistenza con un puntale sul capocorda del filo rosso e l'altro a massa ohm 3,6
stessa cosa su quello nero (massa) ohm 2,3/2,4 (variabili)
quello verde (abbaglianti/anabbaglianti e clacson) ohm 2,3/2,4 (variabili)
provato giallo e blu ohm 0
Immagino significhi che quei due fili siano staccati dalla bobina, o che la bobina sia ko.
Anche se non capisco perchè, visto che solo una settimana fa andava benissimo e nessuno l'ha toccata :cioe:
L'unica cosa che mi viene in mente è che quando hanno saldato la massa dell'altra (quella col filo verde) alla basetta che è stata staccata, magari spostandola si sia staccata la massa di quella coi fili giallo e blu.

TotoDani
19-12-14, 14:15
Verifica la basetta, magari si è solo staccato il filo in rame.... a me è capitato con la bobina frecce di un pk..... per vedere che la saldatura si era staccata di qualche mm ho dovuto piantarci il muso dentro perché altrimenti non si notava.........:mrgreen:

s7400dp21957
19-12-14, 14:45
Provata la resistenza con un puntale sul capocorda del filo rosso e l'altro a massa ohm 3,6
stessa cosa su quello nero (massa) ohm 2,3/2,4 (variabili)
quello verde (abbaglianti/anabbaglianti e clacson) ohm 2,3/2,4 (variabili)
provato giallo e blu ohm 0
Immagino significhi che quei due fili siano staccati dalla bobina, o che la bobina sia ko.
Anche se non capisco perchè, visto che solo una settimana fa andava benissimo e nessuno l'ha toccata :cioe:
L'unica cosa che mi viene in mente è che quando hanno saldato la massa dell'altra (quella col filo verde) alla basetta che è stata staccata, magari spostandola si sia staccata la massa di quella coi fili giallo e blu.

ho studiato un'attimo lo schema e il fatto che sul giallo e blu misuri 0 ohm è perché il pulsante del pedale del freno chiude a massa il filo azzurro.
per fare una prova valida devi staccare i fili giallo e blu, che vengono dallo statore, dalla basetta e misurare tra di loro e a massa.
Tra di loro ti devono dare una bassa resistenza, 2 / 3 ohm circa mentre tra giallo o blu, uno per volta, e massa devono essere isolati.
Fai questa prova e poi vediamo.

johnny37
19-12-14, 15:17
Se ho capito bene dopo averli staccati dalla scatola di derivazione devo provare tra di loro gli ohm, quindi con un puntale sul blu e l'altro sul giallo?
Se è così, l'ho già fatto e il valore è 0.
Poi mettendo un puntale sul capocorda del blu e l'altro a massa, anche in questo caso il valore è 0.
È la stessa cosa vale anche per il giallo.
Secondo me o sono interrotti in uscita dalla bobina, ma mi sembra strano che lo siano tutti e due.
Oppure è più plausibile che si sia staccata la massa della bobina, quella che va alla basetta insieme a tutte le altre.

s7400dp21957
19-12-14, 15:25
Se ho capito bene dopo averli staccati dalla scatola di derivazione devo provare tra di loro gli ohm, quindi con un puntale sul blu e l'altro sul giallo?
Se è così, l'ho già fatto e il valore è 0.
Poi mettendo un puntale sul capocorda del blu e l'altro a massa, anche in questo caso il valore è 0.
È la stessa cosa vale anche per il giallo.
Secondo me o sono interrotti in uscita dalla bobina, ma mi sembra strano che lo siano tutti e due.
Oppure è più plausibile che si sia staccata la massa della bobina, quella che va alla basetta insieme a tutte le altre.

scusami ma per capire che tester usi, quello con la lancetta analogico o quello digitale?
Quando si parla di resistenza 0 ohm significa corto circuito e con il tester analogico l'ago va a fondo scala cioè tutto a destra, se invece non si muove e rimane a sinistra significa circuito aperto.
Il digitale se misuri corto circuito visualizza tutti zeri, circuito aperto visualizza 1.
Spiegami come con che tipo di tester misuri

johnny37
19-12-14, 15:35
Scusami, hai ragione.
Uso un digitale e sul display ho 1 come valore.

s7400dp21957
19-12-14, 15:43
Scusami, hai ragione.
Uso un digitale e sul display ho 1 come valore.

perfetto, adesso è chiaro. Questo significa che hai il circuito aperto.
L'interruzione potrebbe essere tra i fili che dalla basetta dello statore vanno alla morsettiera oppure dalla basetta alla bobina.
Per verificare i fili ti metti con il tester sul filo che vuoi testare posizionando un puntale sul lato morsettiera e l'altro sul lato basetta statore.
Devi misurare 0 ohm, quindi tutti zero sul digitale.
Per verificare la bobina ti metti tra il filo giallo e azzurro direttamente sulla basetta dello statore.
Dovresti misurare pochi ohm, la resistenza della bobina.
Attenzione il fatto che misuri circuito aperto rispetto a massa è normale, questa bobina non ha un capo a massa.
Gli estremi della bobina sono appunto il giallo e il blu.

johnny37
19-12-14, 16:18
perfetto, adesso è chiaro. Questo significa che hai il circuito aperto.
L'interruzione potrebbe essere tra i fili che dalla basetta dello statore vanno alla morsettiera oppure dalla basetta alla bobina.
Per verificare i fili ti metti con il tester sul filo che vuoi testare posizionando un puntale sul lato morsettiera e l'altro sul lato basetta statore.
Devi misurare 0 ohm, quindi tutti zero sul digitale.
Per verificare la bobina ti metti tra il filo giallo e azzurro direttamente sulla basetta dello statore.
Dovresti misurare pochi ohm, la resistenza della bobina.
Attenzione il fatto che misuri circuito aperto rispetto a massa è normale, questa bobina non ha un capo a massa.
Gli estremi della bobina sono appunto il giallo e il blu.
Ah allora quella bobina luci quella con i fili blu e gialli non ha il filo di rame a massa sulla basetta nello statore?
Non avevo capito proprio nulla allora.
Scusa la domanda che magari ti parrà stupida, quando dici "ti metti tra il filo giallo e azzurro" significa un puntale su ciascuno dei fili?
Quindi riepilogando a questo punto o sono interrotti i fili dalla basetta alla morsettiera o misurando 1 come resistenza bobina, è saltata lei.
E' cosi?

s7400dp21957
19-12-14, 17:39
Ah allora quella bobina luci quella con i fili blu e gialli non ha il filo di rame a massa sulla basetta nello statore?
Non avevo capito proprio nulla allora.
Scusa la domanda che magari ti parrà stupida, quando dici "ti metti tra il filo giallo e azzurro" significa un puntale su ciascuno dei fili?
Quindi riepilogando a questo punto o sono interrotti i fili dalla basetta alla morsettiera o misurando 1 come resistenza bobina, è saltata lei.
E' cosi?

Non è detto, potrebbero essere interrotti uno dei due fili, oppure essersi staccata una saldatura sulla basetta del volano, oppure essersi interrotta la bobina cosa poco probabile data la sezione del filo con cui è fatta.

johnny37
19-12-14, 17:49
Non è detto, potrebbero essere interrotti uno dei due fili, oppure essersi staccata una saldatura sulla basetta del volano, oppure essersi interrotta la bobina cosa poco probabile data la sezione del filo con cui è fatta.
Perciò se ho capito bene, anche se fosse interrotto uno solo dei due fili (quello azzurro o quello giallo) la bobina non darebbe corrente.
Mi confermi che quella bobina non ha il fili di rame come massa sulla basetta?

s7400dp21957
19-12-14, 18:31
Perciò se ho capito bene, anche se fosse interrotto uno solo dei due fili (quello azzurro o quello giallo) la bobina non darebbe corrente.
Mi confermi che quella bobina non ha il fili di rame come massa sulla basetta?

No, non da corrente se uno dei due fili è interrotto e non ha fili a massa.

johnny37
19-12-14, 19:51
Allora la teoria sta in piedi, può essere che uno dei due fili sia interrotto, magari rimontando lo statore, nell'infilarli nel canale del carter che va alla scatoletta di derivazione devo aver tirato troppo e dato che i fili sono ancora quello originali, sono cotti, ci sta che si possa esserne rotto uno.

johnny37
19-12-14, 19:53
Domanda: dato che la guaina nera che riveste i tubi è diventata un baccalà, se la tolgo creo qualche problema?
Se si, con cosa posso sostituirla, dato che non sono riuscito a trovarla.
Grazie

s7400dp21957
19-12-14, 21:05
Allora la teoria sta in piedi, può essere che uno dei due fili sia interrotto, magari rimontando lo statore, nell'infilarli nel canale del carter che va alla scatoletta di derivazione devo aver tirato troppo e dato che i fili sono ancora quello originali, sono cotti, ci sta che si possa esserne rotto uno.

certamente, può succedere quando i fili sono cotti dalla vecchiaia.

s7400dp21957
19-12-14, 21:07
Domanda: dato che la guaina nera che riveste i tubi è diventata un baccalà, se la tolgo creo qualche problema?
Se si, con cosa posso sostituirla, dato che non sono riuscito a trovarla.
Grazie

se sono inguainati è meglio. la guaina la puoi trovare da qualunque elettrauto che fa anche impianti hi-fi per auto.
La usano per inguainare i cavi dell'impianto.

johnny37
19-12-14, 22:47
Grazie per i preziosi consigli, cercherò la guaina e verificherò i fili.
Penso che lo farò domani, vi terrò informati

johnny37
21-12-14, 15:59
Ho smontato lo ststore e la bobina, con un puntale sul filo blu e l'altro sul giallo, display indica 1.
puntale sull'avvolgimento interno e l'altro su quello esterno, display 1.
Sembrerebbe la bobina rotta.
Ma la cosa strana è che se metto i due puntali entrambi sullo stesso avvolgimento, il cicalino della continuità tace, se li metto in contatto, naturalmente suona, ma se li allontano anche sullo stesso filo di qualche mm tace.
Cosa sta succedendo?

s7400dp21957
22-12-14, 09:02
ciao Johnny, ma non ho capito alcune cose. Andiamo per ordine.


Ho smontato lo ststore e la bobina, con un puntale sul filo blu e l'altro sul giallo, display indica 1.
questo indica che il circuito è aperto e quindi c'è un'interruzione

puntale sull'avvolgimento interno e l'altro su quello esterno, display 1.
questo non l'ho capito. Di quale avvolgimento esterno parli?

Sembrerebbe la bobina rotta.
sembrerebbe di si ma la conferma l'hai se, posizionando i puntali direttamente sulla basetta dello statore dove fanno capo i fili della bobina incriminata, il tester segna 1 (circuito aperto

Ma la cosa strana è che se metto i due puntali entrambi sullo stesso avvolgimento, il cicalino della continuità tace, e questo è quello che ho scritto sopra

se li metto in contatto, naturalmente suona, certamente significa che il tester funziona

ma se li allontano anche sullo stesso filo di qualche mm tace. e anche questo non l'ho capito

Cosa sta succedendo?

ti allego uno schema che potrà chiarirti meglio come funziona l'impianto elettrico della tua vespa. I fili sono colorati così potrai capire meglio i vari circuiti.

johnny37
22-12-14, 13:59
Ti ringrazio, cercherò di spiegarmi meglio.
Questa bobina non ha fili che vanno alla basetta, ma solo due, azzurro e giallo che vanno direttamente alla scatola di derivazione, quella sul carter esterno dove si congiungono i fili che vanno al devio luci.
Ebbene mettendo i due puntali su ciascun filo il tester indica 1, dunque circuito interrotto o aperto.
Ho provato anche la continuità, ma ovviamente il cicalino tace.
Non contento ho provato resistenza e continuità testando i due avvolgimenti della bobina, quello esterno e quello interno e ovviamente anche così 1 per gli ohm e cicalino mito per la continuità.
A questo punto immagino che il verdetto sia: bobina kaput!

johnny37
22-12-14, 14:04
Per quanto riguarda l'osservazione dei puntali, credo d'aver capito da solo.
Ovvero se il circuito è aperto anche se stai coi puntali lungo lo stesso filo, non ti da continuità anche se l'interruzione non É nel punto che testi.
Mi spiego se tocchi un filo in due punti a un cm di distanza, anche se sei sullo stesso filo e l'interruzione è da un'altra parte, non suona

volumexit
22-12-14, 15:09
Per quanto riguarda l'osservazione dei puntali, credo d'aver capito da solo.
Ovvero se il circuito è aperto anche se stai coi puntali lungo lo stesso filo, non ti da continuità anche se l'interruzione non É nel punto che testi.
Mi spiego se tocchi un filo in due punti a un cm di distanza, anche se sei sullo stesso filo e l'interruzione è da un'altra parte, non suona
Uhmm, predittivo? No, l'unico modo per trovare un interruzzione è quello di mettere i due puntali a cavallo dell'interuzzione.

Vol.

s7400dp21957
22-12-14, 16:19
Ti ringrazio, cercherò di spiegarmi meglio.
Questa bobina non ha fili che vanno alla basetta, ma solo due, azzurro e giallo che vanno direttamente alla scatola di derivazione, quella sul carter esterno dove si congiungono i fili che vanno al devio luci.
Ebbene mettendo i due puntali su ciascun filo il tester indica 1, dunque circuito interrotto o aperto.
Ho provato anche la continuità, ma ovviamente il cicalino tace.
Non contento ho provato resistenza e continuità testando i due avvolgimenti della bobina, quello esterno e quello interno e ovviamente anche così 1 per gli ohm e cicalino mito per la continuità.
A questo punto immagino che il verdetto sia: bobina kaput!

a questo punto credo che la bobina sia interrotta, anche se mi sembra molto starno, e anche se non ho ancora ben capito quali sono i due avvolgimenti che intendi tu della bobina.
Se per due avvolgimenti intendi i due fili della bobina, è da considerare un unico avvolgimento e i due fili sono l'inizio e la fine dell'avvolgimento stesso.

s7400dp21957
22-12-14, 16:21
Per quanto riguarda l'osservazione dei puntali, credo d'aver capito da solo.
Ovvero se il circuito è aperto anche se stai coi puntali lungo lo stesso filo, non ti da continuità anche se l'interruzione non É nel punto che testi.
Mi spiego se tocchi un filo in due punti a un cm di distanza, anche se sei sullo stesso filo e l'interruzione è da un'altra parte, non suona

no johnny, se sei sullo stesso filo e l'interruzione non è nel tratto di filo che stai testando con i due puntali, il cicalino deve suonare a condizione che fai bel contatto sul filo stesso.

johnny37
22-12-14, 16:23
La conclusione è che anche quella bobina è interrotta dunque va cambiata:doh:
La ordinerò, mi va bene che questa non ha saldature, facile da sostituire.
con questa spero sia finita, visto che quella dell'accensione funziona

johnny37
22-12-14, 17:46
a questo punto credo che la bobina sia interrotta, anche se mi sembra molto starno, e anche se non ho ancora ben capito quali sono i due avvolgimenti che intendi tu della bobina.
Se per due avvolgimenti intendi i due fili della bobina, è da considerare un unico avvolgimento e i due fili sono l'inizio e la fine dell'avvolgimento stesso.
I due avvolgimenti che intendo sono quello esterno da dove parte il filo azzurro e quello interno da dove parte quello giallo.
Misurando gli ohm dai capi dei fili giallo e azzurro, il display segna 1, circuito aperto, dunque interrotto.
Ho provato a misurare ohm e continuità dal capo del filamento esterno, dove arriva il filo azzurro e quello interno dove arriva il filo giallo, nel caso che uno dei due fili fosse interrotto, ma anche così ohm 1 e cicalino muto.
Mi pare che ormai restino pochi dubbi sullo stato della bobina.

s7400dp21957
22-12-14, 18:33
I due avvolgimenti che intendo sono quello esterno da dove parte il filo azzurro e quello interno da dove parte quello giallo.
Misurando gli ohm dai capi dei fili giallo e azzurro, il display segna 1, circuito aperto, dunque interrotto.
Ho provato a misurare ohm e continuità dal capo del filamento esterno, dove arriva il filo azzurro e quello interno dove arriva il filo giallo, nel caso che uno dei due fili fosse interrotto, ma anche così ohm 1 e cicalino muto.
Mi pare che ormai restino pochi dubbi sullo stato della bobina.

perfetto, johnny adesso è chiaro. per avvolgimento interno intendi l'inizio della bobina, per quello esterno intendi la fine della bobina ma comunque l'avvolgimento è uno.
Si, a questo punto penso sia interrotta.

johnny37
22-12-14, 19:06
Esattamente è così!
Pazienza, fortunatamente l'ho trovata, ora la ordinerò, spero così nelle feste di finirla una volta per tutte!
:vespone:
Ringrazio tutti voi, siete stati gentili e preziosi coi vostri consigli.
Auguro un Felice Natale e un sensazionale 2015 a voi e al forum che è uno strumento insostituibile per tutti coloro che amano la Vespa.
Auguri!:bravo::bravo::bravo:e a presto!