Visualizza Versione Completa : problema stucco
salve a tutti,
sto aggiustando alcuni punti dello scudo in cui la vernica è leggermente scalfita. Ho pulito bene, ho carteggiato leggermente, poi fondo, stucco e colore.
Il problema è questo: lo stucco bicomponente (marca arexons) sembra non prendere il colore dello spray. Lo preparo, copro il buco, aspetto che si indurisca e levigo bene con carta vetrata fine, ma quando passo la vernice spray questa "scivola" via..
Avete mai sentito un problema del genere? Problema dello stucco? Della vernice? Any ideas? Grazie!
E se dai un po difondo sullo stucco,cosi giusto a formare l'ancoraggio che evidentemente non ha quello stucco?!
Ho pulito bene, ho carteggiato leggermente, poi fondo, stucco e colore.
Si passa prima lo stucco e poi il fondo, anche se non è questo il problema perche la vernice non dovrebbe scivolare via sullo stucco!!! Secondo me il problema è della vernice!!!
MAI verniciare direttamente sullo stucco!!
quindi si fa stucco-fondo-vernice?
A mia discolpa, e per evitare frustate, posso dire che ho seguito il procedimento spiegato in un altro sito abbastanza famoso..
:oops: :oops:
haaaaaa ecco perchè la vernice non tiene :mrgreen: ;-)
TommyRally
19-03-08, 00:50
Ci sono dei primer (fondo) tipo epossidico che si passano sulla lamiera e si possono stuccare. Ci sono fondi che non si possono stuccare quindi prima si passa lo stucco direttamente sulla lamiera e poi il fondo. In ogni caso prima della vernice si passa il fondo "isolante".
TommyRally
19-03-08, 00:51
Dimenticavo. Prima di verniciare si pulisce con antisilicone.
a me hanno consigliato l'aceto di vino...
sicuramente è piu economico.
a me hanno consigliato l'aceto di vino...
usi l'aceto come antisilicone?
Non dimentichiamoci che le comuni bombolette spray son all'acqua, acriliche mono componente !! Magari è li il problema, si chiama effetto idrorepellente.
Non dimentichiamoci che le comuni bombolette spray son all'acqua, acriliche mono componente !! Magari è li il problema, si chiama effetto idrorepellente.
in effetti devo essere sincero, il problema per me è rimasto, anche se ho fatto una prova veloce.. ma per riparare i buchetti nella carrozzeria voi che tipo di vernice usate?
Non dimentichiamoci che le comuni bombolette spray son all'acqua, acriliche mono componente !! Magari è li il problema, si chiama effetto idrorepellente.
in effetti devo essere sincero, il problema per me è rimasto, anche se ho fatto una prova veloce.. ma per riparare i buchetti nella carrozzeria voi che tipo di vernice usate?
Io personalmente utilizzo solo le originali, le trovi in versione bicomponente, o nitrosintetica.
Cerca il codice Max mayer e ti fai preparare 250ml per i ritocchi, oppure se la vernice è alterata, puoi farla fare con il tintometro, in un centro specializzato.
Non dimentichiamoci che le comuni bombolette spray son all'acqua, acriliche mono componente !! Magari è li il problema, si chiama effetto idrorepellente.
in effetti devo essere sincero, il problema per me è rimasto, anche se ho fatto una prova veloce.. ma per riparare i buchetti nella carrozzeria voi che tipo di vernice usate?
Io personalmente utilizzo solo le originali, le trovi in versione bicomponente, o nitrosintetica.
Cerca il codice Max mayer e ti fai preparare 250ml per i ritocchi, oppure se la vernice è alterata, puoi farla fare con il tintometro, in un centro specializzato.
sì però immagino che usi il compressore vero? Perchè quella che ho io è il colore originale preparato in bomboletta spray.. non c'è niente da fare, mi devo fare il compressore anch'io e imparare a far ei piccoli lavoretti di carrozzeria!
Voi che compressore avete? Per fare un bel lavoro che compressore ci vuole? Litri e pressione intendo?
Non dimentichiamoci che le comuni bombolette spray son all'acqua, acriliche mono componente !! Magari è li il problema, si chiama effetto idrorepellente.
in effetti devo essere sincero, il problema per me è rimasto, anche se ho fatto una prova veloce.. ma per riparare i buchetti nella carrozzeria voi che tipo di vernice usate?
Io personalmente utilizzo solo le originali, le trovi in versione bicomponente, o nitrosintetica.
Cerca il codice Max mayer e ti fai preparare 250ml per i ritocchi, oppure se la vernice è alterata, puoi farla fare con il tintometro, in un centro specializzato.
sì però immagino che usi il compressore vero? Perchè quella che ho io è il colore originale preparato in bomboletta spray.. non c'è niente da fare, mi devo fare il compressore anch'io e imparare a far ei piccoli lavoretti di carrozzeria!
Voi che compressore avete? Per fare un bel lavoro che compressore ci vuole? Litri e
pressione intendo?
Si uso il compressore.
Guarda, con la nuove pistole HVLP saono sufficienti 2-3 bar al max, io ho usato un 25 litri ed ho verniciato tutta la scocca, certo il motore gira sempre, ma appunto lavorando a pressione bassa, si ha sempre in pistola minimo 2-3 bar, generalmente i compressori sono tarati a 6 bar. Quindi vai alla grande, poi nel nostro caso non fai mai passate lunghe. Pensa che ho pagato più la pistola che il compressore, una professionale HVLP costa intorino i 100 eurozzi, il compressore 70 euro circa.
Qui trovi il link del mio intervento http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=7766&postdays=0&postorder=asc&start=105
A dimenticavo HVLP sta per High Volumex, Low Pressure
Sono in sostanza aerografi professionali che sfruttano il principio di caduta, abbassando così la pressione di lavoro, in oltre è possibile variare l'immisione di vernice proprio in funzione dalla pressione di lavoro, avendo sempre sottol controllo il rapporto tra aria e tinta, cosa che sulle tradizionali non è possibile fare.
buchetti nella carrozzeria
Andrea,guarda che vendono in tubetti uno stucco ,monocomponente gia pronto,molto fine da usare con mano leggera.
Come compressore uso anche io un 25 lt e non ho mai avuto problemi.Per verniciare uso una.. proletarissima Asturo
che permette tutte quelle regolazioni che hanno le...blasonate ;-) .Riguardo la verniciatura a bombolette abbiamo sul
Sito chi ne e' diventato un maestro (MrOizo)anzi vatti a ricercare il suo post "Frankenstein" sempre su sto forum :mavieni:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.