PDA

Visualizza Versione Completa : Mazzucchelli Amt 162 su gt 150 piaggio originale



anafestico
31-12-14, 14:39
Ciao vespisti,
sto revisionando un blocco px150e dell'82 e voglio sostituire l'albero motore (si sente un lieve scampanellio se si batte piano sulla testa di biella con l'albero piaggio in mano). Il dubbio è: ho preso il Mazzucchelli in ottica futura di un polini 177 (soldi permettendo) e se lo monto adesso con il gt 150 piaggio?L'unico lavoro che farò adesso sarà raccordare carburo/scatola/apertura sul carter, il resto (a parte l'albero ant.) rimarrà per ora originale.
Ho sentito pareri contrastanti sul montaggio dell'albero anticipato su gt e carter originali, voi cosa mi consigliate? Potrei avere problemi di carburazione e/o funzionamento?Oppure miglioreranno un minimo le prestazioni? Mi serviranno altri getti del carburo (20/20)?
P.s. Mi spiegate se è vero che il Mazzucchelli necessiti di un volano alleggerito perché con il 3kg originale rischia altrimenti di spezzarsi?

Thank you very much

Anafestico

FrancoRinaldi
31-12-14, 14:43
l'albero "anticipato" anche sul 150 originale non fa assolutamente male anzi si riscontrano miglioramenti su tutta la linea, a patto però, di bilanciarlo ad ore 12 altrimenti rispetto a quello originale aumentano le vibrazioni.

PISTONE GRIPPATO
31-12-14, 15:00
Ciao vespisti,
sto revisionando un blocco px150e dell'82 e voglio sostituire l'albero motore (si sente un lieve scampanellio se si batte piano sulla testa di biella con l'albero piaggio in mano). Il dubbio è: ho preso il Mazzucchelli in ottica futura di un polini 177 (soldi permettendo) e se lo monto adesso con il gt 150 piaggio?L'unico lavoro che farò adesso sarà raccordare carburo/scatola/apertura sul carter, il resto (a parte l'albero ant.) rimarrà per ora originale.
Ho sentito pareri contrastanti sul montaggio dell'albero anticipato su gt e carter originali, voi cosa mi consigliate? Potrei avere problemi di carburazione e/o funzionamento?Oppure miglioreranno un minimo le prestazioni? Mi serviranno altri getti del carburo (20/20)?
P.s. Mi spiegate se è vero che il Mazzucchelli necessiti di un volano alleggerito perché con il 3kg originale rischia altrimenti di spezzarsi?

Thank you very much

Anafestico
Va benissimo così, evita di fare qualsiasi modifica, la bilanciatura originale Mazzucchelli è ottimale non limare nulla, inoltre in caso di ipotetico guasto se lo tocchi perdi ogni garanzia

Ciao e buon anno

anafestico
31-12-14, 15:04
Perfetto così, grazie ragazzi!!
:ciao: e Buon Anno!

poeta
03-01-15, 19:51
abbinaci una sip road o una megadella, inoltre un albero anticipato pala più benzina, quindi non serve aumentare il getto max, quindi non farlo, neanche se monti una padella più aperta.

FrancoRinaldi
03-01-15, 21:36
inoltre un albero anticipato pala più benzina, quindi non serve aumentare il getto max, quindi non farlo, neanche se monti una padella più aperta.

Questa effermazione mi sembra veramente azzardata - per non dire errata - l'aumento di fase, può aumentare la quantità di miscela aspirata, ma tale miscela è composta da carburante, comburente e lubrificante; è quindi vero che la quantità di carburante aumenta in termini assuluti, ma non in termini relativi; rimane infatti con la stessa percentuale nella carica esplosiva.

L'unica secondo me è verificare che la carburazione sia rimasta invariata altrimenti, se serve, si corregge.

poeta
04-01-15, 10:44
provati alberi anticipati sui PX originali, diventano grassi.... hanno un minimo di rifiuto... aumentare quindi il getto solo se si usa una padella più libera, ma di pochissimo, due punti da 102 a 105 o robe simili, o imbrodano.... sono per altro già grassi di settaggio della casa....il getto giusto per una PXE 150 è in vero il 98-100 quindi il 102 è già di suo abbondante.

FrancoRinaldi
04-01-15, 11:11
provati alberi anticipati sui PX originali, diventano grassi.... hanno un minimo di rifiuto... aumentare quindi il getto solo se si usa una padella più libera, ma di pochissimo, due punti da 102 a 105 o robe simili, o imbrodano.... sono per altro già grassi di settaggio della casa....il getto giusto per una PXE 150 è in vero il 98-100 quindi il 102 è già di suo abbondante.

è di un problema di rifiuto che parli e di carburazione, da non confondere, se carburi il motore tenendo conto del rifiuto avrai - inevitabilmente - un motore magro agli alti regimi ed è pericolosissimo, per ridurre drasticamente il rifiuto al livello dell'albero stadard è sufficiente bilanciarlo ad ore 1, in questo modo si riducono anche le vibrazioni.

anafestico
04-01-15, 21:39
Quindi lascio il 102 originale di getto e provo come gira la vespa (appena ho tempo di rimontare il motore). Franco mi spieghi un attimo che significa bilanciare ad ore 1 l'albero?In previsione di montare il 177 polini per l'estate mi conviene lasciare l'albero così come è?
P.s. cosa intendete per "rifiuto"?
Anafestico

FrancoRinaldi
05-01-15, 11:19
Quindi lascio il 102 originale di getto e provo come gira la vespa (appena ho tempo di rimontare il motore). Franco mi spieghi un attimo che significa bilanciare ad ore 1 l'albero?In previsione di montare il 177 polini per l'estate mi conviene lasciare l'albero così come è?
P.s. cosa intendete per "rifiuto"?
Anafestico

bilanciare ad ore 12 l'albero significa fare in modo che, poggiando l'albero su dei coltelli, lo spinotto si posizioni ad ore 12 in questo modo:

https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-9/s720x720/10892015_603679369732824_6839743043292215797_n.jpg ?oh=45c2289c9e87ba8095ed599a577eefdf&oe=554369C1

per ottenere questo risultato è sufficiente asportare una fettina di albero con il flessibile dalla parte del volano, nel caso del mazzucchelli, asportata la fettina il risultato dovrà essere più o meno questo:

https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xpa1/t31.0-8/s720x720/10841978_592084694225625_5932612612500621668_o.jpg
confrontando questa foto con l'albero in tuo possesso ti accorgerai della differenza e sarà facilissimo fare lo stesso lavoro.

Per quanto riguarda il rifiuto invece, si intende tutta la miscela che il motore non riesce a bruciare quando l'albero gira piano poichè a quel regime la fase di aspirazione sarebbe eccessiva. Per rimediare a questo inconveniente ci sono 2 strade o stringi la fase di aspirazione con conseguente perdita di potenza ad alti regimi (dove una fase lunga giova parecchio), oppure fare in modo che la pressione nel carter diminuisca, in modo che la miscela in eccesso non abbia la forza di ritornare al carburatore; puoi diminuire la pressione aumentando il volume del carter, in modo più semplice per fare questo è ridurre il volume dell'albero. C'è da dire che questa lavorazione non è esente da difetti, poichè una minore pressione provoca un calo della coppia ai bassi regimi, tuttavia questa perdita viene compensata dall'assenza di rifiuto (che ti permete di avere una carburazione più esatta) e dalla bilanciatura che enfatizza la coppia.

La bilanciatura infatti svolge un ruolo importante nell'erogazione del motore, una bilanciatura "avanti" rispetto al senso di rotazione, tenderà a far guadagnare giri in alto, una bilanciatura "indietro" rispetto al senso di rotazione, tenderà ad enfatizzare la potenza ai regimi più bassi. Purtroppo le bilanciature avanti ed indietro tendono a far vibrare di più il motore rispetto alla bilanciatura ad ore 12 che io definisco il miglior compromesso: più coppia della bilanciatura avanti, più giri della bilanciatura indietro e vibrazioni decisamente minori a tutto vantaggio dei cuscinetti e della piacevolezza di guida.

poeta
06-01-15, 11:15
lascia perdere Rinaldi... non si rende conto del fatto che ti sei comprato un albero Mazzucchelli e lo hai montato in attesa di sbatterci sotto un DR o un POlini (ti consiglio invece il pinasco in alluminio)... lui gli alberi se li fa da solo che ha la pressa... quindi ha riferimenti molto lontani dai tuoi....

il 150 originale getto 102 con o senza megadella o sip road, sono due marmitte più performanti della padella originale e devi prenderle in considerazione in futuro se vuoi montare un cilindro appena migliore....

con il 177 megadella ed albero, il getto sul 20-20 originale e filtro ria originale passa da 102 a 108 al max... ma dovrai fare delle prove con il colore della candela a tempo debito se ne riparla... con il cilindro originale mantieni il 102.

anafestico
06-01-15, 16:26
Grazie della spiegazione Franco, veramente esaustiva!Però credo di non avere ne la perizia ne gli strumenti necessari ad un lavoro così complicato e monterò il Mazzucca così come è e vedremo come si comporta la vespa.

PISTONE GRIPPATO
06-01-15, 18:25
Grazie della spiegazione Franco, veramente esaustiva!Però credo di non avere ne la perizia ne gli strumenti necessari ad un lavoro così complicato e monterò il Mazzucca così come è e vedremo come si comporta la vespa.

Grande considerazione.
Inoltre credo che se la bilanciatura a ore 12 tanto esaltata ma da pochi appassionati desse risultati apprezzabili le case o costruirebbero già così....

Echospro
06-01-15, 20:34
Grande considerazione.
Inoltre credo che se la bilanciatura a ore 12 tanto esaltata ma da pochi appassionati desse risultati apprezzabili le case o costruirebbero già così....

A parte l'intelleggibilità dello scritto ti chiedo: ma tu le hai mai provate le due differenti bilanciature?
Io si, e ti posso assicurare che a livello di vibrazioni sono notevolmente differenti.
Tra il Mazzucchelli, che reputo un buon albero, ed il BGM, c'è una differenza abissale a favore del secondo, ed il BGM nasce così: bilanciato ad ore 12
Prova e poi sappimi dire.


:ciao: Gg

anafestico
06-01-15, 22:22
Ho confrontato il Mazzucca con l'immagine del Mazzucca postata da Franco ed effettivamente "basta" tagliare una fetta della spalla e più o meno ci siamo…Ma come tagliarla?
Il Mazzucca è di acciaio cementato?Non credo che col dremel e il dischetto adatto (a proposito quale?) riesca a tagliare senza problemi?Vorrei più info possibili sul come fare, se trovassi un albero di recupero mi potrei esercitare (su questo nuovo nuovo mi piangerebbe il cuore in caso di danno).
Grazie a tutti per le risposte
Anafestico

FrancoRinaldi
06-01-15, 22:33
Ho confrontato il Mazzucca con l'immagine del Mazzucca postata da Franco ed effettivamente "basta" tagliare una fetta della spalla e più o meno ci siamo…Ma come tagliarla?
Il Mazzucca è di acciaio cementato?Non credo che col dremel e il dischetto adatto (a proposito quale?) riesca a tagliare senza problemi?Vorrei più info possibili sul come fare, se trovassi un albero di recupero mi potrei esercitare (su questo nuovo nuovo mi piangerebbe il cuore in caso di danno).
Grazie a tutti per le risposte
Anafestico

è sufficiente una smerigliatrice angolare con un disco da taglio da 1mm per l'acciaio ed un disco in carta vetrata lamellare per rifinire il taglio.

http://www.aggiustatutto.it/images/stories/imma-saldature/smerigliatrice-angolare.gif
smerigliatrice

http://thumbs.ebaystatic.com/d/l225/m/mD8t0BnxIGgwFk2v0WdEIOg.jpg
disco da taglio

http://www.rosver.it/immagini/DLR.gif
disco lamellare

PISTONE GRIPPATO
06-01-15, 23:01
A parte l'intelleggibilità dello scritto ti chiedo: ma tu le hai mai provate le due differenti bilanciature?
Io si, e ti posso assicurare che a livello di vibrazioni sono notevolmente differenti.
Tra il Mazzucchelli, che reputo un buon albero, ed il BGM, c'è una differenza abissale a favore del secondo, ed il BGM nasce così: bilanciato ad ore 12
Prova e poi sappimi dire.




:ciao: Gg
Gigi ad influenzare le vibrazioni in primis peso pistone e rapporto compressione, ho fatto decine di 177 con albero mazucca e non vibrano
Per rispetto dell'azienda con la quale lavoro difendo le scelte tecniche tanto più che vanno benissimo che hanno fatto....mai sbiellato un albero, mai un motore che vibra.

Echospro
07-01-15, 00:01
Gigi ad influenzare le vibrazioni in primis peso pistone e rapporto compressione, ho fatto decine di 177 con albero mazucca e non vibrano
Per rispetto dell'azienda con la quale lavoro difendo le scelte tecniche tanto più che vanno benissimo che hanno fatto....mai sbiellato un albero, mai un motore che vibra.

Guarda che così dicendo sembra che tu non possa esprimerti liberamente perchè hai legami collaborativi con Mazzucchelli e non credo sia questo che volevi far passare .... giusto?

Mazzucchelli è un'azienda seria da quanto ne so, e nessuno pensa che i suoi tecnici non siano preparati, anzi, ma come si toccano i travasi, per esempio di un Polini, c'è chi modifica alberi motore, pistoni, marmitte, ecc ecc ...
Nessuno denigra Polini o Asso o Sito affermando che si possono trovare miglioramenti con determinati lavori.
Tu stesso hai dei pistoni che vanno meglio di parecchi altri nonostante siano venduti con i cilindri originali mi sembra.
Cosa c'è di così sbagliato in questo?


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
07-01-15, 12:10
Guarda che così dicendo sembra che tu non possa esprimerti liberamente perchè hai legami collaborativi con Mazzucchelli e non credo sia questo che volevi far passare .... giusto?

Mazzucchelli è un'azienda seria da quanto ne so, e nessuno pensa che i suoi tecnici non siano preparati, anzi, ma come si toccano i travasi, per esempio di un Polini, c'è chi modifica alberi motore, pistoni, marmitte, ecc ecc ...
Nessuno denigra Polini o Asso o Sito affermando che si possono trovare miglioramenti con determinati lavori.
Tu stesso hai dei pistoni che vanno meglio di parecchi altri nonostante siano venduti con i cilindri originali mi sembra.
Cosa c'è di così sbagliato in questo?


:ciao: Gg

Gigi stiamo parlado di due cose diverse....
Rileggi per intero l'ultima riga.
Io ho fatto fare il pistone perchè si spaccava e ho modificato il profilo per aumentare la sezione di passaggiocon pistone a fine corsa cose ben divere da tagliare spicchi che aumentano turbolenza nel carter e riducono la robustezza dell'albero...
Che ti devo dire io la penso così.....

poeta
07-01-15, 18:49
il mazzucchello è bilanciato decente... non toccarlo.... monta così, se richiudi comprati il DR così non devi raccordare i travasi, e quindi riaprire, faio pure il parastrappi con il kit a doppia molla già che ci sei, questo è un buon consiglio... lascia perdere l'albero che è nuovo e decente... paraolii parastrappi frizione guarnizioni e da bicasbia il dr 177.... sei ok.