PDA

Visualizza Versione Completa : Dubbi su ET3



MarcoPau
18-03-08, 22:04
Il casino e il troppo tempo passato dallo smontaggio mi lasciano qualche dubbio tra cui: la cuffia di gomma del carburatore (cipolla), nella foto, non è nel verso sbagliato? A me pare proprio che il "rigonfiamento" debba andare dal lato del motore, con l'ingresso più aperto e corto... E poi, i bulloni del cavalletto e del pedale freno sono M7 (chiave da 11) o M6 (chiave da 10)?
Grazie!!! :-)

lospecial
18-03-08, 22:07
Siceramente mi è sorto anche a me il dubbio, ma credo che la foto sia proprio sbagliata, anzi sono quasi sicuro.. I bulloni del cavalletto e del freno sono M6 (chiave da 10)!!! :mrgreen: :ciao:

areoib
18-03-08, 22:19
lo spaccato è giusto... ed è anche giusto che la "cipolla" sia nel "vano" motore...

devi inserire da fuori la parte più larga nel foro del telaio.

lospecial
18-03-08, 22:31
devi inserire da fuori la parte più larga nel foro del telaio.

Ma l'incavo che fa mantenere la cuffia al telaio non si trova dal lato della parte stretta??

MarcoPau
18-03-08, 23:29
Confermo, è sbagliato l'esploso. La parte stretta va evidentemente dal lato del carburatore, quella larga dal lato del collettore, e con essa tutto il cipollotto (e finiscono sotto la scocca, vicino al motore).
Aggiungo un altro dubbio: che strada deve fare il cavo candela e la guaina dell'impianto elettrico che va alla centralina A.T.? Dove dovrebbero passare, diciamo rispetto al cilindro?
Arigrazie

MarcoPau
19-03-08, 01:19
Curiosità: collegati
- i fili del motore nella scatoletta con quelli della guaina sotto la pedana
- gli altri 3 dallo statore alla centralina
- il quarto della centralina che viene da sotto il tunnel
- il filo corto che gira intorno alla centralina e va sul dado di quest'ultima
- all'interno del vano del serbatoio il filo dal tunnel che va sul dado all'interno della staffa della centralina
- il filo verde insieme al nero della massa nel manubrio
e lasciando tutto il resto intorno alla Vespa scollegato, dovrei o no già ottenere la scintilla? :-)

MarcoPau
19-03-08, 14:50
up... ?_?

MarcoPau
19-03-08, 17:43
Ho anche fissato l'occhiello del filo nero nel manubrio a massa sulla piastrina che fissa la plastica con le sedi delle guaine, ma scintilla ancora niente. Fatto anche un test di continuità sul filo verde, dal fast on che va sulla centralina a quello nel manubrio che va sul blocchetto d'accensione: tutto ok. Mancano altri collegamenti rispetto a quelli elencati nel messaggio precedente oppure ho qualche filo che non funzia?

eleboronero
19-03-08, 17:45
hai girato la chiave? :Lol_5:

MarcoPau
19-03-08, 17:47
Distrattone che non sei altro, ho scritto che ho collegato direttamente il verde del commutatore a chiave al nero di massa! :frustate: :mavieni: :ciao:

eleboronero
19-03-08, 17:55
ecco xche' non va............... :mrgreen:

MarcoPau
19-03-08, 18:15
Ma la chiave non fa che collegare i due fili in quel modo, quando viene girata? Se no come passa la corrente se lascio il filo verde per i cavoli suoi? :mah:

Marben
19-03-08, 18:42
La chiave, quando è in posizione 'spento', mette a massa il cavo verde; dunque tu hai esattamente simulato questa situazione. Per avviarla, basta che lasci scollegato il cavo verde.

MarcoPau
20-03-08, 00:55
o_O Ok, mi auto complimento per l'intuito da elettricista. Alé! Vado a provare, sperem! Grazie ragassi

MarcoPau
20-03-08, 01:57
Mmm, cambia niente... Per sicurezza ho controllato la continuità dei fili dello statore che ho sostituito, ovvero i quattro che vanno nella scatoletta sul carter, e siamo a posto. I fili che andrebbero nel devio luci restano tutti volanti, così come quelli uscenti dalle guaine nel manubrio e nel faro posteriore e nel clacson. Ho controllato la continuità dei fili di massa, e anche lì tutto ok. I tre dallo statore alla centralina, invece, non li ho toccati, quindi dovrebbero funzionare esattamente come prima, cioè correttamente. Che si fa? :mah:

MarcoPau
20-03-08, 09:38
Pleeeeeeeeeease, aiutatemi a metterla in moto... ^_^

MarcoPau
20-03-08, 15:26
Ho fatto un test sul pickup (filo rosso che va sulla centralina e massa) ottenendo 85 Ohm di resistenza. E' un valore corretto? Poi ho anche provato a sostituire la centralina con un'altra che avevo, senza ottenere nulla di nuovo. Che si fa adesso? :mah: :-(

MarcoPau
21-03-08, 00:29
Trovato! Erano i fili mangiucchiati proprio sulla curva all'ingresso nello statore. I valori col tester sono perfetti, adesso. Sapete come si cavano quelle colate di isolante che tengono i fili sulle bobine? Ho provato a scaldarle con la punta del saldatore, ma nisba...

MarcoPau
21-03-08, 15:09
Sono riuscito a toglierle, a forza con forbici e pinze. Un'estrema rottura di balle, ma alla fine funzia tutto...
Ora mi resta ancora il dubbio su che strada facciano vicino al cilindro i fili che vanno alla centralina e il cavo candela. Stanno proprio così vaganti, sopra al collettore d'aspirazione?

eleboronero
21-03-08, 15:15
si,sembra proprio cos'ì ,passano sopra la traversa e sono tenuti ferni dalla piastrina di lamiera zincata che e' fissata assieme alla marmitta.
non so se si vede....
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=1608
ciao

MarcoPau
21-03-08, 15:25
Quindi io che monto la proma li lascio semplicemente liberi e giocondi lì sopra al collettore?

MarcoPau
22-03-08, 02:36
Eleboro, rileggendo dici sopra la traversa... quindi tu li passi tra collettore e traversa o vai sopra al collettore? Io per ora ho fatto così, ma adesso che ci penso forse sono più in prossimità del cilindro e quindi di più alte temperature. Non so, ditemi voi se posso lasciare così com'è.