Accedi

Visualizza Versione Completa : cornetto polini si 24/24



Enricoroma
06-01-15, 21:59
Ragazzi ho appena ordinato il cornetto polini per si 24/24
vorrei sapere con quale getto partire per carburare e se devo allargare il cornetto dove sono i getti.

questa è la mia configurazione:
polini 177 raccordato,
mazzucchelli anticipato,
valvola 2+2
si 24/24 min 55/160 , max 130, raccordato
megadella v4 classica,
rapp. z23/68
velocità in posizione di guida 106/110, posizione "dentro il portaoggetti" 110/115

joedreed
06-01-15, 22:10
Ciao,
allora il nuovo conetto ha lo scanso che dovrai addolcire, ma poca roba; per il getto inizia dal 140 (fornito da polini) e vedi com'è, 10 punti di differenza dovrebbero bastare.
Attento però a controllare bene la candela, ma ad occhio 140 va benone.
Un consiglio metti una retina sottosella e all'imbocco del soffietto, rete metallica grossa, giusto per non far entrare i sassolini......

Enricoroma
06-01-15, 22:22
Ciao,
allora il nuovo conetto ha lo scanso che dovrai addolcire, ma poca roba; per il getto inizia dal 140 (fornito da polini) e vedi com'è, 10 punti di differenza dovrebbero bastare.
Attento però a controllare bene la candela, ma ad occhio 140 va benone.
Un consiglio metti una retina sottosella e all'imbocco del soffietto, rete metallica grossa, giusto per non far entrare i sassolini......
Attendo che arrivi,per il momento grazie

Echospro
06-01-15, 22:30
Devi assolutamente lavorarlo nella parte dei getti ed alzare il coperchio scatola carburatore.
Se ora monti il filtro, devi adeguare la carburazione aumentando il getto del massimo e regolando eventualmente il circuito minimo.

Qui trovi qualche spunto: http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/64843-malossi-221-parte-ii-levoluzione-by-echospro?p=981768&ampviewfull=1#post981768


:ciao: Gg

poeta
07-01-15, 19:31
Esatto, il conetto ha una tacca in corrispondenza dei getti, fresala senza troppi fronzoli in modo che i fori superiori dei getti possano prendere bene aria, trapano pallina abrasiva e via alla come viene viene..... il conetto (venturi) rimarrà troppo a filo del coperchio scatola carburatore.... deve respirare quindi serve il rialzo risavel... fornito il 138 o il 140 a seconda... parti da quello... 115 GPS immagino.... con il conetto sfondi i 120, cambia dal giorno alla notte.... se non lo hai monta a seguire il volano leggero della elestart...abbinato al conetto regala emozioni su di un polini ben fatto come il tuo.

Del kit monta il solo cono, il filtro non serve ma è buono per un Phbl 24 per small, regalalo ad un amico in caso con il 130cc...

Enricoroma
07-01-15, 20:07
Esatto, il conetto ha una tacca in corrispondenza dei getti, fresala senza troppi fronzoli in modo che i fori superiori dei getti possano prendere bene aria, trapano pallina abrasiva e via alla come viene viene..... il conetto (venturi) rimarrà troppo a filo del coperchio scatola carburatore.... deve respirare quindi serve il rialzo risavel... fornito il 138 o il 140 a seconda... parti da quello... 115 GPS immagino.... con il conetto sfondi i 120, cambia dal giorno alla notte.... se non lo hai monta a seguire il volano leggero della elestart...abbinato al conetto regala emozioni su di un polini ben fatto come il tuo.

Del kit monta il solo cono, il filtro non serve ma è buono per un Phbl 24 per small, regalalo ad un amico in caso con il 130cc...
Il coperchio rialzato non ce l'ho,ho mandato una e-mail alla polini,la quale mi diceva che non c'è bisogno.

Il pacco dovrebbe partire domani,forse per venerdì è a casa.

Pierluigi
07-01-15, 20:11
Il coperchio rialzato non ce l'ho,ho mandato una e-mail alla polini,la quale mi diceva che non c'è bisogno.

Ci credo, il coperchio rialzato lo fa solo la PINASCO!!!! :mrgreen: non possono dirti di comprare dalla concorrenza XD

Enricoroma
07-01-15, 20:46
Ci credo, il coperchio rialzato lo fa solo la PINASCO!!!! :mrgreen: non possono dirti di comprare dalla concorrenza XD
su questo ti dò ragione,però creare un prodotto che poi non serve a niente,oppure non può essere montato ,non è peggio

Echospro
07-01-15, 20:59
Il coperchio rialzato non ce l'ho,ho mandato una e-mail alla polini,la quale mi diceva che non c'è bisogno.

Non è proprio così.
Dalle molteplici prove che ho fatto con filtri e conetti vari è risultato che il motore rende meglio quanto più colonna d'aria hai sopra il venturi.
Idealmente andrebbe senza nessun coperchio ma questo non è fattibile per via delle turbolenze che si creano sotto la scocca lato motore quando si è in movimento.
Una riprova è proprio il filtro che Piaggio ha studiato per la T5, più alto grossomodo di 9 mm rispetto agli altri filtri e con un micro-vortex all'imbocco del venturi.
Il coperchio scatola Pinasco è l'ideale perchè col risavel devi lavorare la parte del conetto Polini che da verso il volano, quella spianata insomma, ma non so se lo fanno per la versione senza mix.
Se devo essere sincero ho provato anche il cono della Pinasco e la differenza tra i 2 la senti se hai un motore che prende tanti giri, allora il cono Polini va meglio per la sua conicità più accentuata e per avere i getti fuori dalla turbolenza dell'aspirazione.
Di contropartita il cono pinasco è rifinito molto meglio, si monta meglio e si fissa meglio sul corpo del carburatore.


:ciao: Gg

Enricoroma
08-01-15, 13:52
Ragazzi chi mi sa dire quanto è alto il cornetto della polini?
ho misurato l'ingombro tra il coperchio e il carburatore e siamo a circa 3.5/4 cm

Enricoroma
08-01-15, 20:40
Ragazzi nussuno la sa questa misura?

poeta
08-01-15, 21:27
Guarda esatta non la so e non mi và di andare a misurarla che devo smontare.... ma sarà 3-3,5 cm sopra rimane davvero poco spazio, serve un alzo di almeno qualche millimetro... puoi montarlo senza alzo e funziona, ma con l'alzo del risavel và meglio.... il coperchio pinasco in caso è bello alto, ma non so se lo fanno per i modelli vecchi...

Enricoroma
09-01-15, 14:29
Guarda esatta non la so e non mi và di andare a misurarla che devo smontare.... ma sarà 3-3,5 cm sopra rimane davvero poco spazio, serve un alzo di almeno qualche millimetro... puoi montarlo senza alzo e funziona, ma con l'alzo del risavel và meglio.... il coperchio pinasco in caso è bello alto, ma non so se lo fanno per i modelli vecchi...
ti ho chiesto l'altezza perche ieri ho fatto questo.

dovrebbe andare bene149789149790

Echospro
09-01-15, 15:40
ti ho chiesto l'altezza perche ieri ho fatto questo.

dovrebbe andare bene149789149790


Ma l'hai fatto tu?


:ciao: Gg

Enricoroma
09-01-15, 15:59
Ma l'hai fatto tu?


:ciao: Gg
un oretta di lavoro
pvc.

Echospro
09-01-15, 16:39
un oretta di lavoro
pvc.

:bravo: :bravo: :bravo:

Falla da 1 Cm che ci sta' :ok:


:ciao: Gg

Enricoroma
09-01-15, 17:24
La basetta é un centimetro esatto,devo solo rimediare una guarnizione superiore,tanto ho altro tempo,il cornetto arriva lunedì o martedì,bicasbia,questa volta si é addormentato nello spedire i pezzi.

luca82
09-01-15, 21:55
Wow ... Come si fa a farsi quella basetta??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Echospro
09-01-15, 22:34
Si, sapere come farla me ne servirebbe una da 5 mm, ma penso ci voglia qualche macchina. No?


:ciao: Gg

Enricoroma
10-01-15, 08:31
Si, sapere come farla me ne servirebbe una da 5 mm, ma penso ci voglia qualche macchina. No?


:ciao: Gg
Niente macchina,compri il pvc della misura che serve.poggi il coperchio sopra e con un pennarello sagomi il contorno esterno.la stessa sagoma la disegni un centimetro verso l'interno.successivamente ti armi di pazienza e dremel, tagli tutto.successivamente fai un piccolo scasso superiore per far modo che il coperchio lo tenga in posizione quando lo stringi.io sono partito da un pvc di 1 cm,lo ho provato su un motore smontato,la vite di regolazione del minimo rimane a filo della scatola, prima usciva di quasi 1 cm.

Echospro
10-01-15, 09:34
Niente macchina,compri il pvc della misura che serve.poggi il coperchio sopra e con un pennarello sagomi il contorno esterno.la stessa sagoma la disegni un centimetro verso l'interno.successivamente ti armi di pazienza e dremel, tagli tutto.successivamente fai un piccolo scasso superiore per far modo che il coperchio lo tenga in posizione quando lo stringi.io sono partito da un pvc di 1 cm,lo ho provato su un motore smontato,la vite di regolazione del minimo rimane a filo della scatola, prima usciva di quasi 1 cm.

Cavolo, allora se lo hai fatto manualmente davvero complimenti! :applauso:

Dove si recuterano le lastre di PVC a prezzi umani?


:ciao: Gg

Enricoroma
10-01-15, 11:01
Cavolo, allora se lo hai fatto manualmente davvero complimenti! :applauso:

Dove si recuterano le lastre di PVC a prezzi umani?


:ciao: Gg

Bricofer,un pezzo di scarto,30*35 €2,67

Enricoroma
12-01-15, 18:44
oggi ho montato il tutto,anche il rialzo della scatola: non va. messo anche il getto 140. la vespa fa meno di prima.nelle prime tre marce a preso qualcosa in terza arriva quasi a 90 ma in quarta si siede, non passa i105, in 4 prende a meta gas il resto non lo sente.

Pierluigi
12-01-15, 19:15
oggi ho montato il tutto,anche il rialzo della scatola: non va. messo anche il getto 140. la vespa fa meno di prima.nelle prime tre marce a preso qualcosa in terza arriva quasi a 90 ma in quarta si siede, non passa i105, in 4 prende a meta gas il resto non lo sente.

Strano che non vada bene!! Hai il motore preparati quindi dovrebbe andare ad hoc. Hai provato a girare senza coperchio? Giusto una "prova del 9"!

AlanT86
12-01-15, 19:21
oggi ho montato il tutto,anche il rialzo della scatola: non va. messo anche il getto 140. la vespa fa meno di prima.nelle prime tre marce a preso qualcosa in terza arriva quasi a 90 ma in quarta si siede, non passa i105, in 4 prende a meta gas il resto non lo sente.

Scusa, ma il Cornetto lo hai lavorato come ti hanno detto?
Io l'ho usato sia come esce da fabbrica e con la lavorazione e vi è una bella differenza. Su google immagini ho trovato una foto, derivante da un altro forum, che ti fa capire il tipo di intervento che dovresti fare.

149863

Pierluigi
12-01-15, 19:31
Scusa, ma il Cornetto lo hai lavorato come ti hanno detto?
Io l'ho usato sia come esce da fabbrica e con la lavorazione e vi è una bella differenza. Su google immagini ho trovato una foto, derivante da un altro forum, che ti fa capire il tipo di intervento che dovresti fare.

149863
:ok:come suggeriva echospro--->"Devi assolutamente lavorarlo nella parte dei getti
non effettuando questo lavoro, i freni aria sono strozzati

Enricoroma
12-01-15, 20:01
lo ho lavorato,sostituito il getto e via,la vespa và, ma l''ultimo 1/4 di gas non lo prende.
ho anche notato che la mia vespa non è costante con la velocità.mi spiego : un giorno gira forte e passa i110, un giorno non ci arriva nemmeno in discesca,l'altro giorno la prendo e aveva dei vuoti. oggi sostituito il tutto segnava di gps 104.

joedreed
12-01-15, 20:05
Guarda dovresti verificare bene la candela, meglio grado 8 e giusta di colore; inoltre controlla bene se hai la paratia.

Echospro
12-01-15, 20:16
lo ho lavorato,sostituito il getto e via,la vespa và, ma l''ultimo 1/4 di gas non lo prende.
ho anche notato che la mia vespa non è costante con la velocità.mi spiego : un giorno gira forte e passa i110, un giorno non ci arriva nemmeno in discesca,l'altro giorno la prendo e aveva dei vuoti. oggi sostituito il tutto segnava di gps 104.

Il vortex è allineato al venturi?
La candela com'è?


:ciao: Gg

Enricoroma
12-01-15, 21:20
Il vortex è allineato al venturi?
La candela com'è?


:ciao: Gg
Il vortex è allineato, lo ho rismontato e data un'altra allargati e adesso è come in figura. Domani si rimonta e si prova,la candela è ngk 8 iridium.il colore non l'ho controllato,domani si vedrà.
visto che mura è possibile che sia grassa.
non dovrebbe murare anche in terza.
grazie ragazzi,per l'aiuto.
adesso ho un 130 di max può darsi che il 140 sia enorme.

Echospro
12-01-15, 21:26
Il vortex è allineato, lo ho rismontato e data un'altra allargati e adesso è come in figura. Domani si rimonta e si prova,la candela è ngk 8 iridium.il colore non l'ho controllato,domani si vedrà.
visto che mura è possibile che sia grassa.
non dovrebbe murare anche in terza.
grazie ragazzi,per l'aiuto.
adesso ho un 130 di max può darsi che il 140 sia enorme.

Come ti trovi con le iridium? Io ho avuto un bel po' di problemi con quelle cavolo di candele ....

Mi sa che il tuo problema non è murare, ma tanto spingere la 4a a questo punto.
Col filtro funziona bene? La tira la quarta?


:ciao: Gg

joedreed
12-01-15, 21:32
Io all'iridio avevo visto solo le 9 e 10, ma non con le vespe, troppo esagerate e non vanno bene.

Enricoroma
12-01-15, 21:41
Come ti trovi con le iridium? Io ho avuto un bel po' di problemi con quelle cavolo di candele ....

Mi sa che il tuo problema non è murare, ma tanto spingere la 4a a questo punto.
Col filtro funziona bene? La tira la quarta?


:ciao: Gg
Con il filtro originale getto 130 " secondo le condizioni meteo" 106/108 li faccio in posizione eretta..

PISTONE GRIPPATO
12-01-15, 21:55
Il vortex è allineato, lo ho rismontato e data un'altra allargati e adesso è come in figura. Domani si rimonta e si prova,la candela è ngk 8 iridium.il colore non l'ho controllato,domani si vedrà.
visto che mura è possibile che sia grassa.
non dovrebbe murare anche in terza.
grazie ragazzi,per l'aiuto.
adesso ho un 130 di max può darsi che il 140 sia enorme.

La candela all'iridio è un prodotto che da il massimo solo con accensioni con caratteristiche ben diverse da quelle che trovi in un motore piaggio pertanto non la utilizzerei, inoltre 8 della scala NGK è un grado termico troppo freddo per il tuo motore e ti indica una carburazione sempre tendenzialmente ricca sta molto attento.....
Io monterei se vuoi mantenere una NGK una 7 e con distanza elettrodi 0,6 mm verificati attentamente con lo spessimero assolutamente non all'iridio.
Questo è il mio suggerimento ....

PISTONE GRIPPATO
12-01-15, 22:01
Come ti trovi con le iridium? Io ho avuto un bel po' di problemi con quelle cavolo di candele ....

Mi sa che il tuo problema non è murare, ma tanto spingere la 4a a questo punto.
Col filtro funziona bene? La tira la quarta?


:ciao: Gg

Gigi questo tipo di candela, veniva reclamizzato già una 15ina di anni fa come risolutore di Backfire, su auto a GPL e Metano cosa non vera a prezzi enormi per l'epoca.
Dopo innumerevoli fallimenti ho deciso di cestinare a priori qualsiasi allestimento di tal candele, sai quante grane ho risolto, non lo puoi nemmeno immaginare.
Questo tipo di candela va bene solo con accensioni dedicate con bobine, cavi e pipette speciali in grado di lavorare fino a 45000 volt.

luca82
12-01-15, 23:37
Felix invece di traccheggiare sul forum mandami qualche info su tu sai cosa [emoji12][emoji12][emoji12][emoji12][emoji12][emoji12]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Echospro
12-01-15, 23:52
Gigi questo tipo di candela, veniva reclamizzato già una 15ina di anni fa come risolutore di Backfire, su auto a GPL e Metano cosa non vera a prezzi enormi per l'epoca.
Dopo innumerevoli fallimenti ho deciso di cestinare a priori qualsiasi allestimento di tal candele, sai quante grane ho risolto, non lo puoi nemmeno immaginare.
Questo tipo di candela va bene solo con accensioni dedicate con bobine, cavi e pipette speciali in grado di lavorare fino a 45000 volt.

Non lo metto in dubbio Felix, ma come dicevi tu ci vorranno accensioni particolari, perchè sulla vespa non ho trovato tutti questi vantaggi, anzi, cicca un sacco di accensioni!
Non è tecnologia per la vespa.
Invece sai dirmi che cos'hanno di così magico i cavi candela che costano un botto?


:ciao: Gg

Enricoroma
13-01-15, 05:37
La candela all'iridio è un prodotto che da il massimo solo con accensioni con caratteristiche ben diverse da quelle che trovi in un motore piaggio pertanto non la utilizzerei, inoltre 8 della scala NGK è un grado termico troppo freddo per il tuo motore e ti indica una carburazione sempre tendenzialmente ricca sta molto attento.....
Io monterei se vuoi mantenere una NGK una 7 e con distanza elettrodi 0,6 mm verificati attentamente con lo spessimero assolutamente non all'iridio.
Questo è il mio suggerimento ....

Proverò con una candela ngk 7, comunque come getto max sono sopra la media, poi il 140, lo da la polini , potrebbe essere il pick up che sopra tot giri nonva?

PISTONE GRIPPATO
13-01-15, 08:01
Non lo metto in dubbio Felix, ma come dicevi tu ci vorranno accensioni particolari, perchè sulla vespa non ho trovato tutti questi vantaggi, anzi, cicca un sacco di accensioni!
Non è tecnologia per la vespa.
Invece sai dirmi che cos'hanno di così magico i cavi candela che costano un botto?


:ciao: Gg
Stesso difetto che manifestano nell'utilizzo a in primis gas, mancate accensioni sporadiche e perdita di colpi.

Perchè costano cosi esageratamente.....non lo so ma credo sia per la tecnologia con la quale sono stati fatti.
I primi cavi candela erano di rame con isolatore in simil stoffa, poi sono passati alla plastica più spessa sempre con conduttore in rame, poi isolante in gomma con conduttore prima in rame e poi in grafite, alla fine in silicone con conduttore in grafite.
La crimpatura sui terminali e a poarticolare progettazione hanno fatto il resto.
Diciamo che su alcune vetture il costo è anche un po' politco, ma volto al business.
Un altro aspetto è l'obbligo di utilizzo di un cavo specifico, una volta pipette candela e pipette calotta erano universali ora ogni vettura necessita del supo cavo.

PISTONE GRIPPATO
13-01-15, 08:04
Proverò con una candela ngk 7, comunque come getto max sono sopra la media, poi il 140, lo da la polini , potrebbe essere il pick up che sopra tot giri nonva?

Ti consiglio Bosch W 5 AC con distanza elettrodo 0,6 mm questa accortezza è determinante.
Concordo con te il 140 è un getto molto grande, forse troppo ma questo segnale di carburazione potrebbe essere falsato dalla candela troppo fredda che stai usando.

Enricoroma
13-01-15, 08:29
Ti consiglio Bosch W 5 AC con distanza elettrodo 0,6 mm questa accortezza è determinante.
Concordo con te il 140 è un getto molto grande, forse troppo ma questo segnale di carburazione potrebbe essere falsato dalla candela troppo fredda che stai usando.
Le bosch qui da me sono introvabili,vado di ngk 7 ? Tutti consigliano ngk 8,oggi faccio l'ultima prova altrimenti lascio tutto cosí,la carburazione così va bene,ci ho fatto 7000km senza problemi,e sempre con una media allegrotta circa 85/90 di media.

luca82
13-01-15, 08:49
A roma le vendono parecchi ricambisti... Male che vada le trovi da OBI

Enricoroma
16-01-15, 19:33
ragazzi in questi giorni ho fatto parecchie prove,ngk 7 carburazione perfetta "candela nocciola".montato e rismontato il cornetto,la vespa non ne vuole sapere di aumentare le prestazioni.
facendo delle prove ho notato che quando la vespa arriva al suo massimo comincia "non so come descriverlo"come se vibrasse ad alte frequenze,come se mancasse benzina

joedreed
16-01-15, 19:57
Ti presto il risavel?

llucky
16-01-15, 20:16
A me una cosa simile l'han risolta con lo statore nuovo che non mandava la scintilla decente... prova..

Enricoroma
16-01-15, 20:24
Ti presto il risavel?
lo ho provato non và,è come se ci fosse un limitatore di giri

Enricoroma
16-01-15, 20:25
A me una cosa simile l'han risolta con lo statore nuovo che non mandava la scintilla decente... prova..
vorrei provare solo il pick up

joedreed
16-01-15, 20:25
Candela, centralina o statore.
Una massa?

Enricoroma
16-01-15, 20:30
candela la escudo,ne ho provate tre,la centralina è ducati originale comprata alla piaggio "ero a piedi",la massa non penso.
sarei orientato al pick up o statore però non sono sicuro dei sintomi,il difetto lo fà solo quando sei a tutto gas.

poeta
16-01-15, 20:41
Mio post: Bastarda rally e femsatroia!

Murava a tot giri tipo limitatore era il pick up...
impossibile che con il conetto al posto del filtro vada peggio!!!

Ti spiego cosa ti succede, prima con il filtro la vespa arrivava più gradualmente al suo max regime, dalle vel che dichiari ed occhiometro stimo fosse sui 7200 di terza, e meno di quarta, ora con il conetto, sotto la trovi solo in apparenza uguale, ovvero hai perduto qualcosina, ai medi la senti più libera per certo ma quando inizia a tirare tutti i giri, mentre prima a 7000 eri arrivato ora ne hai ancora e ti mura, quindi avverti come un effetto tartagliamento, come se smettesse di salire di giri ed è quello che fa...

le ragioni sono:

il getto in primis, il 140 grandino ma il 130 è giusto,,, quindi non è lui...

la torretta che non pala la benzina a sufficienza e/o trafila benzina, ma se hai una MY non è possibile mentre se hai una PXE probabile la torretta di serie non segua l'aspirazione e svuoti, ma più che tartagliare dovrebbe darti dei vuoti, CONSIGLIO se hai una PX di prenderti la torretta da BICASBIA, costa poco ed è una SPACO che ha portata maggiorata rispetto a quella che monti originale dellorto se anni 80...

lo statore, andava bene con il 125 o il 150, o fin quando non superavi i 7000 giri ora taglia, meglio se ti tagliava subito a 5000 o 4000 tutto era allora più evidente, non rimane che provare un pick-up nuovo e verificare bene che tutti i fili siano in ordine.... se serve ho un amico che li revisiona con poco, io me li faccio fare da lui anche se so benissimo fare da solo, perché lui è davvero più bravo di me in questo, ed io non sono certo l'ultimo!

Vedrei bene pure un incontro.... se non sei troppo lontano... senza fretta.

Una prova sciocca da fare è togliere il volano e cercare di avvicinare il pick up al volano dopo avergli pulito con abrasiva i contatti... verifica che il tuo volano sia per PXE ed abbia lungo i suoi magneti uno strano con due specie di linguette disegnate... ed i cavi se li vedi verdognoli o sbriciolati, sono loro.

Enricoroma
16-01-15, 20:47
Mio post: Bastarda rally e femsatroia!

Murava a tot giri tipo limitatore era il pick up...
impossibile che con il conetto al posto del filtro vada peggio!!!

Ti spiego cosa ti succede, prima con il filtro la vespa arrivava più gradualmente al suo max regime, dalle vel che dichiari ed occhiometro stimo fosse sui 7200 di terza, e meno di quarta, ora con il conetto, sotto la trovi solo in apparenza uguale, ovvero hai perduto qualcosina, ai medi la senti più libera per certo ma quando inizia a tirare tutti i giri, mentre prima a 7000 eri arrivato ora ne hai ancora e ti mura, quindi avverti come un effetto tartagliamento, come se smettesse di salire di giri ed è quello che fa...

le ragioni sono:

il getto in primis, il 140 grandino ma il 130 è giusto,,, quindi non è lui...

la torretta che non pala la benzina a sufficienza e/o trafila benzina, ma se hai una MY non è possibile mentre se hai una PXE probabile la torretta di serie non segua l'aspirazione e svuoti, ma più che tartagliare dovrebbe darti dei vuoti, CONSIGLIO se hai una PX di prenderti la torretta da BICASBIA, costa poco ed è una SPACO che ha portata maggiorata rispetto a quella che monti originale dellorto se anni 80...

lo statore, andava bene con il 125 o il 150, o fin quando non superavi i 7000 giri ora taglia, meglio se ti tagliava subito a 5000 o 4000 tutto era allora più evidente, non rimane che provare un pick-up nuovo e verificare bene che tutti i fili siano in ordine.... se serve ho un amico che li revisiona con poco, io me li faccio fare da lui anche se so benissimo fare da solo, perché lui è davvero più bravo di me in questo, ed io non sono certo l'ultimo!

Vedrei bene pure un incontro.... se non sei troppo lontano... senza fretta.

Una prova sciocca da fare è togliere il volano e cercare di avvicinare il pick up al volano dopo avergli pulito con abrasiva i contatti... verifica che il tuo volano sia per PXE ed abbia lungo i suoi magneti uno strano con due specie di linguette disegnate... ed i cavi se li vedi verdognoli o sbriciolati, sono loro.
penso che hai centrato il difetto,il carburatore è spaco 24/24 getto 130, il modello è px125e del 1982,i fili li ho rifatti quando ho rifatto la vespa,quindi vado di pick up.
un consiglio uno vale l'altro.

Enricoroma
16-01-15, 20:52
che marca devo prendere di pick up

poeta
16-01-15, 21:13
quello che trovi...

Enricoroma
16-01-15, 21:15
ok grazie lo ordino subito.

Enricoroma
17-01-15, 08:31
Poeta: pick up ordinato.ho letto un tuo vecchio post dove allargavi l'asola del pick up per posizionarlo piú vicino al volano,dici che potrebbe essere quello.forse essendo troppo lontano,quando il motore arriva a 7000 giri,manca le accensioni,dovute alla troppa lontananza,praticamente come le puntine troppo larghe.

poeta
17-01-15, 21:58
potrebbe, ma cavolo che modello hai?

Enricoroma
18-01-15, 07:39
potrebbe, ma cavolo che modello hai?
il pick up é quello originale ,accensione Ducati,ieri ho provato a ripassare le saldature ,asolare il foro e spostarlo verso l'esterno di un mm. Niente da fare.aspetto quello nuovo ordinato da bicasbia.il volano é della cosa elestart " murava anche con quello originale da 3.3 kg.
un 'altra cosa,ho controllato la torretta del carburatore, essendo spaco, i passaggi sono già larghi.

Enricoroma
18-01-15, 12:20
poeta,oggi ho fatto delle prove: ho provato un 'altra bobina ducati,stesso difetto,successivamente ho rimesso lo z22,pensando che il cilindro avesse problemi, la velocità è calata,stesso difetto mura.
un'altra prova che ho fatto,con due candele diverse , è stata quella mi mandare il motore su di giri, quando arriva alto di giri " non so quanto " il motore comincia a spernacchiare e si pianta.

poeta
18-01-15, 16:22
esclusa candela e carburo è corrente... appunto il pick up...

Enricoroma
18-01-15, 16:45
esclusa candela e carburo è corrente... appunto il pick up...
appena arriva il pick up, lo monto e riproviamo. Speriamo che bicasbia non si addormenti nello spedire, ultimamente tra l'ordine e spedire passano tre giorni

Enricoroma
20-01-15, 16:07
Arrivato il pick up, marca cif.chi di voi lo ha provato?
Domani si monta.

luca82
26-01-15, 22:43
Risolto?

Enricoroma
27-01-15, 09:11
Risolto?
Mentre aspettavo il pick up,tartassato da Damiano,ho aperto il motore per bilanciare l'albero,oggi dovrebbero arrivare cuscinetti e paraolio,devo finire qualcosina,penso che domani la riaccendo.

poeta
28-01-15, 22:47
Freddino questi giorni a Roma... sei forse tra i fortunati che hanno la stufetta nel box?

Pick up nuovo albero rivisitato ,paraolii e provare...

fagli vedere come và un POLINI Enrico!

Qui sono tutti piantati a 105 GPS con quella roba????

Enricoroma
29-01-15, 00:31
Freddino questi giorni a Roma... sei forse tra i fortunati che hanno la stufetta nel box?

Pick up nuovo albero rivisitato ,paraolii e provare...

fagli vedere come và un POLINI Enrico!

Qui sono tutti piantati a 105 GPS con quella roba????
ho chiuso tutto,Damiano mi ha fatto prendere lo statore nuovo,però quel c.......ne,struscia sul volano,ho dato qualche limatina,lo accenderò anche se ancora struscia un pochino.
speriamo bene.

Enricoroma
29-01-15, 18:20
Ho rimontato il motore: lo ho acceso sembra che giri meglio,causa tempo,il collaudo è rimandato.
lavori eseguiti: bilancitura dell'albero a ore 12, valvola allungata di altri 2 mm lato ammortizzatore" adesso dovrei essere intorno ai 118/65 di aspirazione.scarico alzato di 1 mm,testata spianata,squish 1,5/1,6,rc 10,87/1. Per la testata ho trovato un foglio Excel sul forum che è spettacolare,in base alla cilindrata,rc,ti calcola di quanto devi spianare la testa per arrivare al rapporto di compressione che cerchi.
comunque il polini di scatola non ha 10,6/1 di compressione,ma molto meno.ho tolto circa 0,6 0,8 mm.per arrivare hai miei valori.

FrancoRinaldi
29-01-15, 19:05
Sulla testa è importante che intervieni come ti ho detto: scava la cupola della testa portando lo squish a 1,3mm, compressione 10,5:1 altrimenti potrebbe detonare, mi raccomando di non omettere una guarnizione in rame antidetonante da almeno 0.6mm.

Enricoroma
29-01-15, 19:36
Sulla testa è importante che intervieni come ti ho detto: scava la cupola della testa portando lo squish a 1,3mm, compressione 10,5:1 altrimenti potrebbe detonare, mi raccomando di non omettere una guarnizione in rame antidetonante da almeno 0.6mm.
sarà la prossima operazione, adesso mi serve ,la macchina mi ha mollato questa mattina.

FrancoRinaldi
13-02-15, 10:42
Ieri Enrico mi è venuto a trovare e gli ho modificato il gruppo termico, alzandogli lo scarico, allargandolo nella parte alta e alzando il frontescarico per compensare l'aumento di differenziale, ecco il risultato finale:

https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/v/t1.0-9/s720x720/13802_621068361327258_7434213703491810653_n.jpg?oh =b345ed06cde00db2c0d67058a9a430f2&oe=555AE199&__gda__=1431485202_a1b2bf68f291561992dba8aaf36d4bc 6

https://scontent-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xpa1/v/t1.0-9/s720x720/10991193_621068447993916_4661068967906405335_n.jpg ?oh=4fb543780e2cfe29407a4bc46b939f55&oe=558B2C9F

https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t1.0-9/s720x720/10629766_621068507993910_7177602796718131358_n.jpg ?oh=87f056ded9d766824987eddb2ae4b8bf&oe=555300A4&__gda__=1435389465_83f0a41254aaedd0562f89fefd6b2eb 7

la velocità massima è aumentata a 115km/h, tuttavia per arrivare a 120 servirà una megadella più chiusa della V4 classic che monta ora.
Più in là sarà anche da intervenire sulla testata ampliando la cupola ed abbassando lo squish.

Enricoroma
13-02-15, 12:40
Ieri Enrico mi è venuto a trovare e gli ho modificato il gruppo termico, alzandogli lo scarico, allargandolo nella parte alta e alzando il frontescarico per compensare l'aumento di differenziale, ecco il risultato finale:

https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/v/t1.0-9/s720x720/13802_621068361327258_7434213703491810653_n.jpg?oh =b345ed06cde00db2c0d67058a9a430f2&oe=555AE199&__gda__=1431485202_a1b2bf68f291561992dba8aaf36d4bc 6

https://scontent-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xpa1/v/t1.0-9/s720x720/10991193_621068447993916_4661068967906405335_n.jpg ?oh=4fb543780e2cfe29407a4bc46b939f55&oe=558B2C9F

https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t1.0-9/s720x720/10629766_621068507993910_7177602796718131358_n.jpg ?oh=87f056ded9d766824987eddb2ae4b8bf&oe=555300A4&__gda__=1435389465_83f0a41254aaedd0562f89fefd6b2eb 7

la velocità massima è aumentata a 115km/h, tuttavia per arrivare a 120 servirà una megadella più chiusa della V4 classic che monta ora.
Più in là sarà anche da intervenire sulla testata ampliando la cupola ed abbassando lo squish.
150706
Posizione,normale.
Damiano mi ha chiamato Mega,ti manda una marmitta da provare per il mio motore,quando ha tempo di prepararla.

joedreed
13-02-15, 12:53
Se capito ti faccio provare le mie; Mega me ne ha fatta una per andare oltre i 115 ed avere anche più coppia, l'aveva Damiano, non so se l'hai provata.
Con la mia 1.5 più aperta più di 118 non sono riuscito a fare e 7400 giri, con questa qualche giro in più ci sarà; ho la v4+ e la mia espansione, con le quali supero i 120, ma perdo troppo in basso.

Enricoroma
13-02-15, 13:50
Se capito ti faccio provare le mie; Mega me ne ha fatta una per andare oltre i 115 ed avere anche più coppia, l'aveva Damiano, non so se l'hai provata.
Con la mia 1.5 più aperta più di 118 non sono riuscito a fare e 7400 giri, con questa qualche giro in più ci sarà; ho la v4+ e la mia espansione, con le quali supero i 120, ma perdo troppo in basso.


abbiamo provato quella che ti ha mandato mega, migliora di niente, serve qualcosa che riempie intorno ai 6000 giri fino ad arrivare ad 8000.
secondo me manca un pochino di forza in più

quando la provi su strade statali con scorrimento , prende parecchi giri,quando vai su strde dove ti becchi tutta l'aria da ogni direzione, si pianta dai 105/110

joedreed
13-02-15, 13:57
ok, allora la mia v1.5 con un buco in più potresti vedere come ti va; secondo me dovresti fartene fare una tipo la mia, ma con un paio di coni in più.

llucky
13-02-15, 16:39
Ma il cornetto è stato montato?

Enricoroma
13-02-15, 17:51
Ma il cornetto è stato montato?
Cornetto montato,variazione di velocità,tra cornetto e senza cornetto è di 5/7 km/h.

poeta
13-02-15, 22:40
Ok Enrico, lo scarico allargato ottimo, lo squish rivisto pure.... mi sono riletto tutto, hai allungato la valvola è quasi un azzardo perché hai albero anticipato Mazzucchelli e 2+2, ma se tiene OK và bene.... la vespa ora và forte 115 GPS sono di tutto rispetto...

uhmmmm Damiano consiglia una Megadella più chiusa della V4.... e tu dici che non hai forza, il POLINI una cosa ha per certo tiro alto e forza!!! Ovvero tutto quel che serve...

mi ostino a dire che deve fare 120 (pure 1189 se è davvero giusto come POLINI ed il tuo lo è accidenti, c'è qualcosa...

qualcosa che non mi torna....

CERTO!!! OVVIO CAVOLO!!! bastava rileggere la prima pagina!!!

Hai il pignone da 23 è lungo per una V4!!!! Se il rapporto è lungo serve una marma da tiro basso, ma il POLINI raccordato come il tuo per ridere gira a 7800 (ma gira certo di più anche ora in terza), ovvero gira altino, ama quindi marmitte ben aperte e la V4 è giusta, ma... il pignone se lo vuoi che giri forte deve essere da 22!!!

Per prova vai a Via Appia lanciati in discesa da Albano verso Roma, solo così valuterai bene se il tuo pignone è eccessivamente lungo, se la vespa prende tutti i giri in discesa che prima non prendeva (lo senti anche ad orecchio dal suono della marmitta v4) un 22 denti costa poco da Bicasbia....

e ci scommetto che è il pignone da 23....

costa più montare una megadella più chiusa e gli tagli i giri...

in vero se tutto accordato come un violino fa anche 9000 giri il POLINI, ma serve anche il volano da 1,5 kg...

120 è la sua potenziale velocità, sei lungo, non ti pare perché lo senti andare bene ma sei lungo....

provaci il pignone da 20 o 21 originali e fai due+due...

Enricoroma
14-02-15, 00:52
Ok Enrico, lo scarico allargato ottimo, lo squish rivisto pure.... mi sono riletto tutto, hai allungato la valvola è quasi un azzardo perché hai albero anticipato Mazzucchelli e 2+2, ma se tiene OK và bene.... la vespa ora và forte 115 GPS sono di tutto rispetto...

uhmmmm Damiano consiglia una Megadella più chiusa della V4.... e tu dici che non hai forza, il POLINI una cosa ha per certo tiro alto e forza!!! Ovvero tutto quel che serve...

mi ostino a dire che deve fare 120 (pure 1189 se è davvero giusto come POLINI ed il tuo lo è accidenti, c'è qualcosa...

qualcosa che non mi torna....

CERTO!!! OVVIO CAVOLO!!! bastava rileggere la prima pagina!!!

Hai il pignone da 23 è lungo per una V4!!!! Se il rapporto è lungo serve una marma da tiro basso, ma il POLINI raccordato come il tuo per ridere gira a 7800 (ma gira certo di più anche ora in terza), ovvero gira altino, ama quindi marmitte ben aperte e la V4 è giusta, ma... il pignone se lo vuoi che giri forte deve essere da 22!!!

Per prova vai a Via Appia lanciati in discesa da Albano verso Roma, solo così valuterai bene se il tuo pignone è eccessivamente lungo, se la vespa prende tutti i giri in discesa che prima non prendeva (lo senti anche ad orecchio dal suono della marmitta v4) un 22 denti costa poco da Bicasbia....

e ci scommetto che è il pignone da 23....

costa più montare una megadella più chiusa e gli tagli i giri...

in vero se tutto accordato come un violino fa anche 9000 giri il POLINI, ma serve anche il volano da 1,5 kg...

120 è la sua potenziale velocità, sei lungo, non ti pare perché lo senti andare bene ma sei lungo....

provaci il pignone da 20 o 21 originali e fai due+due...
il pignone da 22 è nel cassetto,posso sempre provarlo,comunque la terza segna 90, facendo due conti sto circa 7600 giri.quindi secondo te mi conviene accorciare?
ho anche una megadella 1.4, posso provare questa,essendo chiusa dovrebbe favorire il riempimento del cilindro.
poeta poi c'è il fatto che nelle prime tre marce 0/90 km/h è un missile poi arriva a 100 si stabilizza,parzializzando il gas , e poi dai altro gas piano piano e va.
se invece tiri le marce e fai 3 e 4 full gas si ammoscia e non tira tutta la 4

poeta
14-02-15, 21:17
Sei lungo insisto, ma cavolo provarla???

Io sono a Montesacro accidenti!

90 di terza un polini come il tuo?????

7600 giri???? Roba da Pinasco ghisa spompo!!!

Segnati 100 Gps ieri con la 200 rally originale e solo megadella a motore appena richiuso cavolo in rodaggio con 16 km di vita!!!! Il tuo motore non me la racconta giusta....
il cilindro lo ha ben rivisto DAMIANO, ma a questo punto credo tu gli abbia portato solo quello ed albero ad equilibrare.... ma l'ha provata, guidata???

Guidarla bisogna per capirla!!!

perché le vespe mi parlano, ed io le ascolto, si dialoga lanciati in tangenziale sul filo dei 100 ed è l'unica per capirsi....

90 in terza il mio DR p&P cavolo... pignone da 21!!!!! Però di strumento, il tuo POlini mi distrugge ovvio, ma non come dovrebbe.... qualcosa non mi torna... prova prima il pignone e poi la marma se non ne esci vengo io a "parlare con la tua vespa"!!!

Probabile infatti che non abbia nulla di grave, ma solo bisogno di una buona sgridata!!!

VANNO AMATE, PREMIATE MA ANCHE RIMPROVERATE LE BIMBE DISPETTOSE.... MINACCIALA DI METTERGLI OLIO DEL BRIKO DA 3 EURO MINERALE, vediamo se si decide ad andare come il miglior polini, perché sia chiaro Enrico il tuo setting è giusto e tu hai uno dei miglior POlini del forum sulla carta, quindi o è qualcosa fuori posto, o semplicemente la tua vespa stà facendo la stronz@!!!!

Se tu non parli con le vespe ci parlo io dopo una buona tirata di collo... loro mi ascoltano infatti.. ci sono meccanici più bravi, restauratori più rifiniti, esperti più esperti, ma nessuno come me .... che parli con le vespe d'altronde per quanto bravo e preparato, perché io ho un senso aggiunto...

si chiama Vespasenso e non tradisce mai.

Dimmi quindi come si chiama la tua vespa... come sarebbe a dire PX150, dicevo il nome Cristina! Ciospa! Veneranda???

Come sarebbe a dire che non gli hai dato un nome????

Cioè.. tu tratti la tua Vespa come una qualunque Vespa...chiamandola banalmente con la sigla del modello???

Credo bene non voli... non ha entusiasmo e non si sente amata per giunta! Tra le mie mani le ricorderò dove termina il fondo gas, chiamandola per nome le chiederò. " sei dunque tua una vespa o solo un moscerino?" pungente sarà la sua risposta come è solito e certo.





VESPOSSESSION

llucky
14-02-15, 21:59
Io seguo con interesse come andrà e ti auguro di riuscire a prendere i famosi 120 all'ora.
Per curiosità, Enrico, che getto max hai dovuto montare e che candela per il polini?

poeta
14-02-15, 22:14
non lo so ma te lo dico io per certo 130 con candela bh7.. come in uso sui POLINI seri!

dai scherzo.. cosa vuoi che ne sappia???? Mica sono un SENSITIVO!




VESPASENSO.

Boris80
14-02-15, 22:23
130 di getto Max col cornetto Polini mi sembra molto poco :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

poeta
14-02-15, 22:36
no è giusto se ha l'albero anticipato che dona un buon lavaggio... ma ripeto non saprei...

llucky
14-02-15, 22:48
Poeta... il dono della sintesi ti è sconosciuto.... [emoji51] [emoji51]
Enrico risponderà credo.
Beh dai è sempre bello leggere di un motore che migliora e poi ci faccio qualche confronto.
io forse non ci parlo abbastanza con la mia vespa ma tu riesci anche a parlarci per telefono? Tipo con auricolare sotto la pancia destra mentre viaggio? [emoji41] [emoji16] [emoji16] [emoji16]

poeta
14-02-15, 22:52
Enrico è delle mie parti, ci parlo di più per questo... e poi un po ci romanzo su... per alleggerire le solite nozioni i soliti consigli...

e..... comunque llucki non è buona cosa che tu non parli alla tua vespa!

magari nemmeno le hai dato un nome scommetto....

come immaginavo.

llucky
14-02-15, 23:05
Scherzo eh... so che sei un romanziere... ma qui ti sbagli!! La mia vespa ce l'ha un nome, si chiama da sempre Lola!! E non c'entra nulla con la vacca della pubblicità...[emoji1]

poeta
14-02-15, 23:24
Lola... bello...

Enricoroma
15-02-15, 11:08
con il conetto il getto giusto è 140,la candela è nocciola " bh7 "
Poeta ho provato il pignone da 22 , la velocita è uguale 114, i giri li prende ma poi stalla,arriva " facendo i conti a mano" a 7600 7700, Damiano mi ha detto che secondo lui occorre una portata di miscela maggiore,ossia mettere un getto più grande con relativo freno aria.il carburo è spaco.
la vespa Damiano l'ha provata , ha finito un pieno.
Poeta: ho portato la cosa di Damiano è una BESTIA.
Poeta ma a Montesacro hai un officina o box? forse la prossima sett. ci vediamo

llucky
15-02-15, 13:00
Bene, ti ringrazio.

peppins
15-02-15, 20:31
Scusate, ma se ha sete, non sarebbe meglio un phbh?.
Spero di non aver detto castronerie[emoji6]

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Enricoroma
15-02-15, 20:39
Scusate, ma se ha sete, non sarebbe meglio un phbh?.
Spero di non aver detto castronerie[emoji6]

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
sarebbe,ma vedere tutto originale è meglio

peppins
15-02-15, 20:53
È sempre lo stesso discorso....
Ma in tuning siamo originali???

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Echospro
15-02-15, 21:00
sarebbe,ma vedere tutto originale è meglio

Concordo :ok:

Per il discorso che mura rivedi anticipo, fasi e scarico.
Il problema è la velocità di scambio tra i gas freschi e quelli combusti, l'arcano sta li!
Per cui un passo alla volta, una prova alla volta, individua cosa impedisce al tuo motore di salire oltre il "muro" dei 7600 giri. ;-)


:ciao: Gg

poeta
15-02-15, 21:02
no, non siamo originali, ma almeno siamo invisibili...

peppins
15-02-15, 21:03
Sapevo che saresti stato contrario al phbh[emoji1]

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
16-02-15, 08:11
Montare un phbh potrebbe essere un passo avanti per la carburazione ma 2 passi indietro per le prestazioni l'assenza di collettore, infatti, supplisce alla grande la differenza di diametro.

Avendo toccato con mano so qual'è il problema, ma lo sa anche Enrico; oltre alla marmitta infatti bisognerebbe alzarlo da sotto e spianarlo da sopra, ridurre lo squish ed allargare la cupola della testa, interventi non effettuabili in una mattinata nel mio garage. L'altra alternativa sarebbe montare un albero c. 60, alzando lo scarico di 2mm, ma la ghisa mal si presta a questo intervento.

poeta
16-02-15, 22:08
la voglio provare.... 7600 non mi convincono.... non sono pochi, ma li voglio misurare e sentire... 8000 dovrebbe segnare in terza un buon Polini....li fa persino una T5 e i 177 Polini le T5 le distruggono!!!

E poi... Enrico non eri tu che ti avevo consigliato la guarnizione di carta sotto da 1mm!!!

Era uno con la vespa rossa NEL NICK ACCIDENTI... ma con fasce bianche ora che ci penso... pure lui ha aperto più volte....

Comunque quando vieni ci si prende un caffè, vengo in vespa così le tiriamo un pochino.... quindi sole che sono vecchio per il freddo!

Se Damiano dice che và alzata sotto è certo perché non apri del tutto con il pistone al PMI i travasi... in quel caso devi spianare sopra il cilindro di 1mm almeno... ma devi dare respiro alla testata ampliando la cupola, almeno addolcendola un pochino.... ma voglio provarla, i giri non me la raccontano giusta.... và a finire che è una cavolata, come sempre accade...

fammi parlare con la tua vespa e sentiamo...... cosa mi dice.

Enricoroma
22-02-15, 13:48
Aggiornamenti in corso: Smontato polini per successiva rettifica, visto che ho un pistone 63.4, faccio rettificare e abbassare il piano di 1,5 mm.
nel frattempo ho trovato un Malossi a poco, montato con la stessa configurazione, facciamo un po di rodaggio.

poeta
22-02-15, 18:34
Vedo che ti dai da fare.... il polini rettificato mi crea dubbi, per esperienza le rettifiche che sanno quel che fanno sono pochine in vero dalle nostre parti... Il polini è bello nuovo di scatola, e da nuovo si slimazza e si spiana sopra... vanno poi aperti per bene i travasi di lato....

bisogna che la smetta di restaurare vespe e mi dia da fare per la mia My del 2006.... con un bel POLINI che dica al mondo come vanno i POLINI!

Poi.. è certo... mi andrà da skifo... e farò una figuraccia... al solito darò la colpa allo statore o al getto...
ma se mi ricordo come vanno e come si fanno,,, dovrei dignitosamente figurare ai vostri okki attenti, i vostri mille okki di insetti.

Enricoroma
22-02-15, 18:53
Adesso faccio il rodaggio al malossi, la prossima sett.lo porto in rettifica, poi vedremo il da farsi.quanto è la tolleranza da lasciare?

poeta
22-02-15, 18:58
dicono 0,9 ma non saprei bene... il DR con 1 decimo scampanella... il POLINi a 0,9 pure secondo me....ma a 0,8 sicuro devi fargli 1000 km di rodaggio, sempre che in rettifica sappiano quel che fanno...

FrancoRinaldi
22-02-15, 19:04
Adesso faccio il rodaggio al malossi, la prossima sett.lo porto in rettifica, poi vedremo il da farsi.quanto è la tolleranza da lasciare?

se vuoi fare il rodaggio 8/100 altrimenti 9/100

Enricoroma
23-02-15, 19:44
il malossi sembra comportarsi bene,unico neo per il momento è quando apro a meta gas dopo essere andato piano,dato che è in rodaggio, gorgoglia un pochino e poi prende,secondo voi dovrei essere un pochino grasso? il getto che ho montato per il rodaggio è 135,
una volta che il motore si è spurgato lo fà solo in minima parte.

poeta
24-02-15, 08:30
lo fa perché ripeto con il conetto e il 24 serve un getto da 130 e non 135 o 140 come di solito montate.... siete grassi, ma in rodaggio ci stà... il gorgogliamento ai medi potrebbe anche essere dovuto alla marmitta troppo aperta, un acannello più piccolo di un millimetro o due risolve, per altro il cannello più piccolo non limita i giri ma l'accompagna meglio e manda in pressione meglio la padella modificata, con un incremento sia dei giri che delle prestazioni, quindi se hai una padella modificata fai una prova banale, vai al briko e prendi un tubolare di ferro della misura esatta che infili nel tuo cannello attuale, lo infili a pressione (facendo in modo che però poi si tolga) e provi....vedrai....

Finito il rodaggio scendi a 132 o 130 di getto....

come tu possa dire che il malossi và bene dopo aver avuto sotto un polini lo ignoro.... direi di comprare un polini nuovo di scatola e montarlo alla quota giusta, che il tuo per certo era sfinito, infatti i POLINI dopo i primi 30.000 km perdono tanto in prestazioni, ma da nuovi e settati come sei settato tu.... sono nitroglicerina!

Altro che malossi....

FrancoRinaldi
24-02-15, 08:41
lo fa perché ripeto con il conetto e il 24 serve un getto da 130 e non 135 o 140 come di solito montate.... siete grassi, ma in rodaggio ci stà... il gorgogliamento ai medi potrebbe anche essere dovuto alla marmitta troppo aperta, un acannello più piccolo di un millimetro o due risolve, per altro il cannello più piccolo non limita i giri ma l'accompagna meglio e manda in pressione meglio la padella modificata, con un incremento sia dei giri che delle prestazioni, quindi se hai una padella modificata fai una prova banale, vai al briko e prendi un tubolare di ferro della misura esatta che infili nel tuo cannello attuale, lo infili a pressione (facendo in modo che però poi si tolga) e provi....vedrai....

Finito il rodaggio scendi a 132 o 130 di getto....

come tu possa dire che il malossi và bene dopo aver avuto sotto un polini lo ignoro.... direi di comprare un polini nuovo di scatola e montarlo alla quota giusta, che il tuo per certo era sfinito, infatti i POLINI dopo i primi 30.000 km perdono tanto in prestazioni, ma da nuovi e settati come sei settato tu.... sono nitroglicerina!

Altro che malossi....

Il malossi nuovo di scatola è più performante del polini di scatola.

poeta
24-02-15, 20:55
Stà cosa và verificata.... Enrico sei di Roma, io presto mi faccio il POLINi settato come il tuo... vediamolo stò Malossi di scatola quanto và meglio del Polini!

joedreed
24-02-15, 21:21
Io vi precedo e vi dico come andate..........:Lol_5:

FrancoRinaldi
25-02-15, 07:38
Stà cosa và verificata.... Enrico sei di Roma, io presto mi faccio il POLINi settato come il tuo... vediamolo stò Malossi di scatola quanto và meglio del Polini!

il malossi nuovo fa 3-4km/h di più, mentre quello vecchio 4-5km/h in meno...


Io vi precedo e vi dico come andate..........:Lol_5:

Allora vengo pure io :mrgreen:

Enricoroma
25-02-15, 09:58
Fatemi finire il rodaggio, poi vediamo,il mio malossi dovrebbe essere il vecchio.
comunque ieri sera ero su un forum tedesco, c'era una rivista, che metteva a confronto il polini con il malossi,il polini aveva più potenza dopo i 6500, ma fino a 6500 il malossi stava danti. Oltretutto il malossi aveva un 400/500,giri in più

poeta
25-02-15, 20:15
ma sì.. mese prox mi attivo con tre giorni smonto limo e rimonto...

Enricoroma
25-02-15, 20:59
ho trovato la foto del grafico della potenza,151082
la differenza dopo i 6000 giri e 0,5 cv

FrancoRinaldi
26-02-15, 07:26
non ho ancora capito se parliamo del malossi nuovo o di quello vecchio

luca82
26-02-15, 08:24
Si vede poco... Un link?

Enricoroma
26-02-15, 12:22
dovrebbe essere il vecchio151113
come faccio a postare il file in pdf?