Accedi

Visualizza Versione Completa : VN2T - la vespa del nonno



camoppi
07-01-15, 09:18
Ciao a tutti!!
ho iniziato da un paio di mesi il restauro della vespa in oggetto.
Dopo lo smontaggio e la classica passata di CIF ho preso la decisione di tentare il conservato.
Ho quindi iniziato la rimozione della ruggine con acido muriatico e i risultati sono molto buoni.
L'idea è quella di rimuovere la ruggine fino alla lamiera nuda, trattare con inibitore e bloccante, ma non riverniciare...sinceramente a molti non piacerá, ma io voglio tenerla cosi!!

Volevo chiedere se qualcuno ha giá tentato una soluzione simile, e se conosce dei buoni prodotti inibitori e bloccanti da utilizzare...
Un'idea che mi é saltata in testa è inoltre quella di verniciare o smaltare con trasparente sopra l'antiruggine...qualcuno ha giá provato?

Grazie149736149737149735149738149739149740149741

luciovr
07-01-15, 18:01
In passato un utente ha fatto un restauro conservativo come il tuo usando un prodotto che si chiama Fidoil, puoi vedere da questo link in avanti il risultato:
http://www.vesparesources.com/12-restauro-smallframe/37171-primavera-77-conservato-spettacolare-?p=565461&ampviewfull=1#post565461

maria31
07-01-15, 19:03
tienila cosi.. mal che vada senti simone di viterbo

poeta
07-01-15, 19:15
Tutta smontata... direi che andrebbe verniciata... è messa bene, ma non così bene da conservato, ha ruggine.... sana ma rugginosa.... già che ci sei....

camoppi
07-01-15, 19:29
no niente verniciatura.. chi é simone da viterbo?

luciovr
07-01-15, 20:28
no niente verniciatura.. chi é simone da viterbo?

Si riferisce all'utente "simonegsx", prova a mandargli un messaggio privato (pero' e' tanto che non posta piu', non so se frequenta ancora VR).
Altrimenti lo trovi cercando Tuningart con un motore di ricerca.

d.uca23
07-01-15, 21:13
Bella!
L' acido muriatico lo passi a pennello?

camoppi
08-01-15, 12:01
pennello, lo lascio un pò agire e poi paglietta..ovviamente non basta una passata

vints
11-01-15, 11:56
Secondo me, dato che hai già smontato tutto, consiglierei di riverniciare, perché la ruggine c'è né già abbastanza.:ok:

LolloBO
11-01-15, 12:39
Tanta stima per te che hai deciso di farne un conservato. E' splendida!
E' un'ottima idea e alla fine ne sarai soddisfatto.

Il telaio non mi sembra messo male, è da risanare la pedana e il retro scudo con vernice a campione.
Riverniciarla sarebbe una bestemmia a mio avviso.

Utente Cancellato 007
11-01-15, 12:40
riverniciare una cippa, tienila così e al diavolo le nuove stupidissime vernici luccicanti e caramellose... lasciale ai fan del registro storico quelle porcate e vai avanti con il tuo stupendo progetto

vespabaddyno
11-01-15, 14:32
Condivido assolutamente la strada di farne un conservato.
le faro basso luccicanti non si possono proprio guardare.
Vai avanti con il lavoro che stai facendo, vedi che risultati ottieni, e se non dovessi essere pienamente soddisfatto, contatta simonegsx.
potresti chiedergli di verniciarti (con una tecnica che non lascia a prima vista capire che si tratta di vernice nuova) quelle parti, ad esempio la pedana, dove la vernice originale non c'è proprio più.
Se cerci qui sul forum vedrai alcuni lavori fatti, in alcuni casi ha persino verniciato una finta ruggine.

matopaavespa
11-01-15, 17:09
ciao giovane camoppi. abitiamo a pochi km di distanza. vai dritto per la ta strada. tienila così e con paglietta fine, svitol e cif dovresti riuscire a togliere la ruggine superficiale. anche se manca la vernice non importa. se la tieni a modo, la situazione non può di certo peggiorare. Bellissima e trevigianissima farobasso!! bravo

camoppi
12-01-15, 10:36
ciao fioi!!
nel weekend ho praticamente tolto il 90% della ruggine con cif, acido e company!!
il problema è adesso però..non posso lasciarla cosi, devo usare un prodotto per fermare l'avanzamento della ruggine
Inizialmente l'idea era quella di usare fidoil (o owatrol), pennellino, 3 4 passate e poi paglietta e cif per uniformare ma non è fattibile, ci sono troppi punti di ruggine e diventerebbe un lavoro infinito.
In settimana quindi vorrei passare in colorificio a chiedere di una vernice trasparente con fosfati di zinco che mi fa effetto antiruggine: l'idea è quella di dare la vernice su tutto il telaio, quindi, non più solo sui punti di lamiera nuda. Voi che dite?..Dispiace anche a me passare di trasparente sopra il colore originale, però non mi viene in mente altro..
Qualche idea?

matopaavespa
12-01-15, 10:56
Non lo farei mai.
ho visto conservati con moltissima ruggine rimanere intatti per un decennio.
Tienila in un ambiente normale, passa ognitanto dello svitol con un panno e non avrai NESSUN problema.
puoi contarci

berto
12-01-15, 11:21
Anch'io voto per la conservazione,
ha un fascino ineguagliabile cosi', che andrebbe perso con una nuova vernice scintillante.

:ciao:

camoppi
12-01-15, 12:11
Nemmeno un pò di bloccante/convertitore??Ho un pò paura sinceramente a lasciarla cosi nuda..

Cambiando discorso..secondo voi me la passa l'FMI? La vespa purtroppo è radiata d'ufficio..

NoMoneyMan
12-01-15, 12:53
secondo me assolutamente no..non te la passerà in queste condizioni..
credo che in alcuni punti ti toccherà intervenire con vernice a campione magari trattata da sembrare vecchia ed il piu possibile simile a quel che resta..mi rendo conto che puo essere
una nota un po dissonante rispetto alla tua idea di conservato...
speriamo di sbagliarmi..
in bocca al lupo

melarock
18-01-15, 08:24
Ciao secondo me potresti procedere nel riprendere la pedana, una cosa analoga l'ha fatto Largo Ciospe sempre per una faro basso qualche tempo fa e devo dire che i risultato e' stato piu' che ottimo guarda a questo link il risultato e tutto la sequenza del restauro
http://www.mondo-vespa.com/2010/10/restauro-semiconservativo-di-una-vm1del.html
ciao

Black Baron
18-01-15, 10:31
vai di conservato....... la vespa di cui vado piu" fiero e" una vbb 150 conservata !!

camoppi
18-01-15, 11:21
per fine mese dovrei avere cofano dx e parafango rimessi a nuovo..posterò le foto il prima possibile!!!

poeta
18-01-15, 16:42
Un buon chilo di nitro.... altro che conservato!!! Se la deve reimmatricolare se la vuoi FMI e temi la ruggine.... lascia perdere il CONSERVATO!

Ho fatto molti restauri di conservati.... ma c'è un limite dopo il quale conviene verniciare.... è questo il caso.

Conservare ha senso se la vespa non la smonti, ma se l'hai smontata tutta, hai un cavolo di compressore e un buchetto con la NITRO di Capuano,,,, altro che conservato!

La nitro non brilla, nel caso consiglio acrilica con trattamento opacizzante, ovvero poi la passi con la 1000 acqua e sapone e successivamente con la 1500 solo acqua... una passata di pasta abrasiva e cera e vedrai che sembra verniciata dalla Piaggio nel 1955.

Ovviamente è una faticaccia...

luca82
19-01-15, 22:16
ciao giovane camoppi. abitiamo a pochi km di distanza. vai dritto per la ta strada. tienila così e con paglietta fine, svitol e cif dovresti riuscire a togliere la ruggine superficiale. anche se manca la vernice non importa. se la tieni a modo, la situazione non può di certo peggiorare. Bellissima e trevigianissima farobasso!! bravo


e se te lo dice lui.......... è una sentenza! non un'opinione !! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::ok:
concordo in pieno, per quanto valga il mio parere

camoppi
20-01-15, 10:04
Per fortuna non siamo tutti uguali a questo mondo!!
Conservato tutta la vita!!Eventualmente con quello che risparmio, se risparmio, non verniciando,
EDIT!!!
by senatore
A presto con le foto!!

senatore
20-01-15, 10:10
Cerchiamo di fare attenzione a ciò che scriviamo, specialmente se si infrange il Codice Penale!!!
Argomento chiuso!

NoMoneyMan
23-01-15, 15:12
Un buon chilo di nitro.... altro che conservato!!! Se la deve reimmatricolare se la vuoi FMI e temi la ruggine.... lascia perdere il CONSERVATO!

Ho fatto molti restauri di conservati.... ma c'è un limite dopo il quale conviene verniciare.... è questo il caso.

Conservare ha senso se la vespa non la smonti, ma se l'hai smontata tutta, hai un cavolo di compressore e un buchetto con la NITRO di Capuano,,,, altro che conservato!

La nitro non brilla, nel caso consiglio acrilica con trattamento opacizzante, ovvero poi la passi con la 1000 acqua e sapone e successivamente con la 1500 solo acqua... una passata di pasta abrasiva e cera e vedrai che sembra verniciata dalla Piaggio nel 1955.

Ovviamente è una faticaccia...

giusto per cambiare discorso,la tecnica di opacizzazione proposta da poeta mi interessa molto...se potessi dirmi qualcosa in piu ti ringrazierei molto.

poeta
23-01-15, 19:12
Ci vuole più che altro "coraggio" carta abrasiva da 1200 poi 1500 acqua e sapone la sfreghi tutta e poi asciughi, dopodiché la rilucidi con pasta abrasiva bianca a grana grossa e rifinisci con pronto mobili per cerarla appena.... ma devi avere un buono spessore di verniciatura di base... viene lucente il giusto, non proprio opaca... come fosse una nitro... certo è una mezza ammazzata,,, fallo a sezioni programmando in più giorni per non sfinirsi.

NoMoneyMan
23-01-15, 19:27
molto affascinante...certo ci vuole coraggio ma a livello di sensazione, secondo me il risultato dovrebbe venire fuori molto bello.
intuitivamente avrei pensato che forse per non rischiare di consumare troppo la vernice,la carta idonea fosse una ancora piu fine...chesso' direttamente la 2000 con acqua e sapone...poi pasta abrasiva e cera..oppure solamente pasta abrasiva e niente carta...
sarei molto tentato ma come dici tu ci vuole coraggio..quelllo che temo è di opacizzarla in maniera disomogenea..o che venga fuori il rosso del "fondo"in alcuni punti...
mi sarebbe piaciuto fare questo trattamento sulla mia FB 53 ma porca vacca andava fatto prima..non ora che è rimontata(e lucente aimè un po troppo nonostante l'opacizzazione della vernice al 15%)...
ti chiedo una cosa scontata...ovviamente la cosa non si puo fare se la tinta è metallizzata con il trasparente...

camoppi
03-02-15, 17:08
Ciao a tutti!!
I lavori procedono alla grande!!
Volevo chiedere a qualcuno più esperto dove posso trovare l'o-ring interno dell'ammortizzatore posteriore.
La foto allegata chiarisce un pò meglio che cosa sto cercando.
Ho provato a cercare sui vari siti (mauropascoli etc) ma non trovo niente.
Nel weekend proverò a fare un passaggio in qualche emporio della zona.
Qualche idea?
Ciao e grazie!!
150504
150505

giaggio
11-02-15, 12:16
ciao giovane camoppi. abitiamo a pochi km di distanza. vai dritto per la ta strada. tienila così e con paglietta fine, svitol e cif dovresti riuscire a togliere la ruggine superficiale. anche se manca la vernice non importa. se la tieni a modo, la situazione non può di certo peggiorare. Bellissima e trevigianissima farobasso!! bravo

Quoto mato!

Per l'iscrizione, puoi provare con l asi..sono molto meno fiscali dell' FMI..
ovviamente dovranno essere fatti dei "ritocchi" ;-)

ma hai tutti i doc? o devi passare anche in motorizzazione?

camoppi
17-02-15, 16:54
Documentazione completa e targa!!
Revisionato ammo, verniciato tutti i pezzi con colore originale nitro!!
Telaio invece un pò indietro con la rimozione della ruggine...è troppo freddo per lavorare all'aperto adesso!!
Quando ho un pò di tempo metto due foto!
Ciao

giaggio
17-02-15, 17:30
ok! Allora puoi fare tutto al pra.

segui la procedura di questo tread

http://www.vesparesources.com/15-pratiche/364-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-dufficio

questo dovrebbe essere il tuo punto

2.1: il proprietario NON intestatario è in possesso dei documenti originali (libretto e certificato di proprietà o foglio complementare).

In questo caso il possessore (proprietario non intestatario) deve presentare i seguenti documenti all’ACI-PRA (ricordate di andare sempre prima direttamente all’ufficio bolli dell’ACI per chiedere quanto si deve pagare per i 3 bolli maggiorati del 50%, perché ogni ufficio ha un proprio metodo):
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50% (verificare gli importi presso le singole sedi!);
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati, unitamente al Certificato di rilevanza storica e collezionistica (questo prevede le dichiarazioni dei vari meccanici e carrozzieri che sono intervenuti sul veicolo per i lavori eseguiti a regola d'arte, meccanico e carrozziere possono anche limitarsi a fare un certificazione dei lavori che possono essere stati fatti da altri, dopo averli verificati (presumibilmente sempre a pagamento!), la "Dichiarazione Officina" e la "Dichiarazione di corretta conservazione del motoveicolo", su apposita modulistica, per l'FMI, le trovate qui: http://www.federmoto.it/home/moto-de...entazione.aspx (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx) );
- carta di circolazione;
- foglio complementare originario o CdP (che verrà annullato e restituito, se richiesto);
- titolo di proprietà (Scrittura Privata di vendita (secondo lo schema proposto) in originale in bollo o Mod. NP-2B in singola copia in bollo).

Successivamente, entro 60 giorni dal ricevimento del CdP a proprio nome, si deve fare richiesta in motorizzazione dell'aggiornamento del libretto di circolazione a proprio nome (un'etichetta adesiva che va applicata negli appositi spazi nella carta di circolazione).

La prima revisione obbligatoria si dovrà fare obbligatoriamente presso la motorizzazione, prima di circolare(ed anche le successive, se la vespa è anteriore al 1960, a meno di accordi particolari della motorizzazione con le varie associazioni per veicoli storici della provincia).