PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro Px 125 sostituito scudo e pedana



bandit76
09-01-15, 15:14
Salve Ragazzi

Il mio spirito resuscita vespe ha colpito di nuovo,
mi sto cimentando in questa impresa ardua, ho dovuto sostituire pedana e scudo,ho tolto tutto con il flex ho ripulito ed ho portato al carrozziere a fare saldare tutto,ha messo anche una toppa che serviva vicio al tunnel e un po' di primer sulla lamiera nuda.
poi ho scartavetrato tutto con il piattorello attaccato al trapano e dischi grana 60.

ecco il risultato:

149791

149792

149793

149794

devo ancora ultimare un po' di pezzettini ma credo di svolgere il tutto a breve con delle spazzole di ferro.

adesso vorrei fare questo ciclo secondo voi va bene?

fondo epossidico 2k(quale lechler?)
stuccatura e lisciatura (carta 120 180 240 passata con il mouse ?)
fondo isolante (quale?)
silicone isolante nelkle giunture
Acrilico 2k duralit (blu cobalto)


Si accettano consigli....


Saluti

DadoPX97
09-01-15, 15:57
Ciao, sono sicuro tu abbia fatto un ottimo lavoro, ma non riesco a vedere le foto...

vespabaddyno
09-01-15, 16:02
confermo non si vedono gli allegati

bandit76
09-01-15, 16:17
149796
149797
149798
149799

adesso???

bandit76
12-01-15, 11:06
ho fatto un salto dal negozio che vende forniture per carrozzieri,mi ha consigliato di passare 2 mani di epofan primer rec lechler poi stuccare e lisciare e verniciare direttamente con un acrilico 2k?
se non sbaglio dopo l epossidico andava dato un isolante 2k(filler)?
forse passare l isolante serve per le vernici nitro?

Black Baron
12-01-15, 20:06
Epofan e' un eccellente fondo, pulisci bene le lamiere con solvente nitro e
, una volta che hai sgrassato il tutto a dovere dai una mano a coprire tutto, poi se serve qualche stuccatura dove occorre, e una volta sbassate e livellate, pulisci tutto bene dai una bella copertura a tutto sempre con epofan. Aspetta un paio di giorni e liscia iltelaio e pezzi da verniciare con carte a secco o umido , con grane da 400 e poi 600 pulisci con antisiliconico, e poi puoi verniciare con un k2 a lucido diretto.

bandit76
12-01-15, 20:14
Grazie baron.....oggi il tizio del negozio mi voleva dare il fondo epossidico siro,ti hai mai sentito questa marca...? Io alla fine sto facendo. Ritirare il lechler solo che noN so quando arriva ed ho la lamiera nuda da sabato...ogni 48 ore più o meno passo del diluente nitro su tutta la lamiera? Secondo te può bastare per prevenire la ruggine?


PS metterò le foto domani di tutta la vespa e le pance portate a lamiera

Black Baron
13-01-15, 07:52
Se le parti da trattare sono in un locale asciutto , 48 h puo aspettare, al max prima dagli una passata con carta abrasiva a secco ,soffia bene con aria compressa su tutti le fessure e giunzioni varie ,e poi sgrassa bene con solvente nitro.

bandit76
13-01-15, 11:13
Se le parti da trattare sono in un locale asciutto , 48 h puo aspettare, al max prima dagli una passata con carta abrasiva a secco ,soffia bene con aria compressa su tutti le fessure e giunzioni varie ,e poi sgrassa bene con solvente nitro.

Ok Baron...stamattina il tizio della carrozzeria mi ha detto ch enn ha disponibili i prodotti lechler ma solo ppg e ivat.....mi potresti consigliare un ciclo?

inoltre mi ha detto che sia per il primer che per il fondo epossidico e' necessario il forno? ti risulta?

Black Baron
13-01-15, 15:11
ppg e" piu conosciuto, io ad esempio uso marche sconosciute che compro sul web, mai avuto un problema nel tempo (ti parlo da hobbista, ma di vespe me ne sono restaurate diverse) , ho scoperto la linea della impa, e" gruppo leclehr , o ppg, non ricordo chi dei due ha assorbito l"altro ottima con diverse soluzione a seconda delle diverse esigenze, ho usato anche fondi della sprint , ho comprato ieri sul web un fondo catalizzato da 12 euro alkg sempre catalizzato , e provero pure quello ,sono sicurissimo che il risultato sara buono ;-) per il discorso forno ho fatto sempre senza .... purche" non lavori a temperaturature basse, nella scheda tecnica del prodotto troverai sicuramente la temperatura minima di lavoro, certo piu" fa caldo e prima asciuga lo strato che passi .

bandit76
13-01-15, 15:22
guarda baron un amico carrozziere mi ha consigliato di :
passare 2 mani di fondo lechler epofan(primer)con catalizzatore rapido 00451
e poi dopo una 2 ore passare bagnato su bagnato il fondo acrilico green filler.....solo che di materilai siamo sui 100 euroo....con catalizzatori e altro....e' un prezzo adeguato?

dove ti rifornisci sul web?
temperature basse cosa intendi quanti gradi?sotto 10?

RIKKARD
13-01-15, 15:41
Io per il mio px ho comprato da colorificio capuano, lo trovi sul web e puoi telefonare e farti consigliare ....

Black Baron
13-01-15, 19:37
certo 100 euro di primer e fondo e" una bella cifra, mi sono trovato bene con http://www.ebay.it/itm/251141416447?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649 , ogni volta che li ho contattati ,mi hanno consigliato e proposto prodotti validi e a mio avviso a prezzi onesti per la temperatura minima la trovi sulla scheda , che dirti 10 gradi e" poco io per alzare qualche grado scaldo un o l"ambiente con termosifone elettrico ad olio.

bandit76
13-01-15, 23:09
della ppg fondo 2k acrilico dp4000+ induritore rapido 80 euro

ora non so se spruzzare sulla lamiera nuda 2 mani di acrilico 2k e poi carteggiare

il tizio delle forniture spiegando la mia situazione e le temperature di questi giorni mi ha consigliato un fondo un poliestere max diluito al 10% di acetone
che mi ha detto che asciuga subito anche con le basse temperature
io vorrei abbinare prima un wash primer d891 sulla lamiera nuda,considera che dovrei spruzzare in garage....ma secondo lui il primer non si riesce ad asciugare bene in questo periodo .....???

bandit76
16-01-15, 10:30
Facciamo un passo indietro....sono partito da questa situazione:

149966
149967

149968

poi dopo il passaggio del flex e pulitura con la lima.......

149969

149970

poi ho provveduto ha togliere la ruggine e ho passato una mano di rugginet equivalente del ferox....


Poi ho portato il telaio e lo scudo con pedana dal carrozziere.....

bandit76
16-01-15, 10:47
della ppg fondo 2k acrilico dp4000+ induritore rapido 80 euro

ora non so se spruzzare sulla lamiera nuda 2 mani di acrilico 2k e poi carteggiare

il tizio delle forniture spiegando la mia situazione e le temperature di questi giorni mi ha consigliato un fondo un poliestere max diluito al 10% di acetone
che mi ha detto che asciuga subito anche con le basse temperature
io vorrei abbinare prima un wash primer d891 sulla lamiera nuda,considera che dovrei spruzzare in garage....ma secondo lui il primer non si riesce ad asciugare bene in questo periodo .....???

alla fine ho deciso il ciclo fondo epossidico siro e poi fondo isolante ppg.
ieri ho passato il fondo epossidico della siro vernici......
ho catalizzato a peso con 5 a 1,
400g di fondo 80 g di catalizzatore ha prodotto ultimato ho aggiunto il 10% di diluente ...
ho regolato compressore a 3atm e la pistola con il flusso aperto quasi al max e il ventaglio lho regolato poco
durante la spruzzatura mi sono reso conto che dovevo diluirla di piu' in quanto faceva bucce d'arancia....
secondo me con la temperatura di 10 gradi va diluito ad un 20-25%
ecco il risultato:

149971
149972
149973
149974
149975
149976
149977
149977
149978

149979
149980
149981

Adesso prima di passare il fondo la dovrei rendere liscia e dovrei stuccare anche un pochino....
per renderla liscia vado di carta da : 180? 220? 320?

bandit76
16-01-15, 13:00
149982
149983

149984
149985

149986
149987
149988
149989
149990

149991
149992

mimimemegna
17-01-15, 16:47
Bel lavoro

Black Baron
17-01-15, 20:04
ottimo lavoro

bandit76
17-01-15, 20:18
Aggiornamento passaggio 180 240 per tendere liscio e poi stucco.
Però in alcuni punti è venuta fuori la lamiera.....ma devo passare di nuovo il primer? Oppure basta isolante?

snaicol
18-01-15, 17:55
cosa intendi per isolante?..comunque prima della mano del colore, tutto il telaio deve avere il fondo, non con parti in cui sia visibile la lamiera. Però io toglierei il commino dell' intermittenza così come i ganci dei bomboloni.

Nicola

bandit76
18-01-15, 17:59
Io pensavo di coprire le zone dove è uscita la lamiera con una bomboletta di spray primer o con un altra passata di fondo epox.poi dovrò dare 2ani di fondo isolante....poi la vernice.
Per i gommini non ci sono riuscito a toglierli...cmq appena posso riprovo

Il mio probla cmq è capire se magari la lamiera scoperta può rimanere fino a sabato o se fa ossido?

snaicol
18-01-15, 18:03
149982
149983

149984
149985

ma a cosa servono i 2 fori sopra quelli della scritta vespa sullo scudo?

bandit76
18-01-15, 18:14
Li ho chiusi lo scudo e la pedana erano con 4 fori
....

snaicol
18-01-15, 18:19
non ho capito a cosa servissero..comunque..li hai chiusi lo scudo e la pedana...erano con 4 fori?...non ho capito scusami

N.

bandit76
18-01-15, 19:37
I fori erano 4 ....
2 per il modello nuovo lml ed uno per px classico....
2 si devono chiudere sullo scudo.

benve1992
20-01-15, 23:37
Ciao...anche io sto restaurando una vespa...se ti può essere d aiuto il mio carrozziere mi ha detto di carreggiare il fondo con 320 poi 400 senza insistere troppo sugli angoli facendo solo in modo da togliere lo strato lucido del fondo...tutto rigorosamente a mano...comunque ne danno molto di fondo ho visto... Non è che ne hai dato uno spessore troppo sottile se ti è affiorata la lamiera?

bandit76
20-01-15, 23:45
Grazie dei consigli!
Credo che sia uscita la lamiera perché ho passato il mousse e la rotorbitale....forse scartavetrando mano...
sabato un passaggio velato di fondo epossidico lo darò......
Anche se vorrei provare questo ciclo bagnato su bagnato
1 mano fondo epossidico
Attesa 1 ora
2-3 mani di fondo isolante....
Qualcuno di voi ha provato il bagnato su bagnato?

benve1992
20-01-15, 23:48
Giusto per darti un idea per la mia px hanno usato 1kg di fondo circa...forse poco meno...
Non ho mai provato il bagnato su bagnato...mai avuto la necessità... Ma credo ci debba essere una compatibilità tra prodotti

bandit76
21-01-15, 07:54
Già infatti se fossero stati della stessa marca sia epox che fondo...ma non mi conviene rischiare......

Black Baron
21-01-15, 13:51
dalle foto, mi sembra che le borchie , hanno ancora qualche bozzo, e lo evidenzia il fondo non rimmosso dal"abrasione della carta, passa il palmo della mano bene e senti al tatto se ci sono ondulazioni, in quel caso, se di piccola entita" una tirata di stucco a spatola, se invece necessita di tirarlo leggeri colpi con un martello da lattoneria o altro che ritieni adatto...poi, una carteggiata per portare tutto allo stesso livello, ovviamente la parte lavorata , va" isolata nuovamente con due mani di fondo . per il fatto del bagnato su bagnato, e da fare solo se le parti da riverniciare non hanno inperfezioni da correggere, personalmente un fai da te come nel mio caso, lo ritengo inutile , preferisco fare un step alla volta

bandit76
21-01-15, 14:03
Una borchia aveva parecchi bozzi...ho battuto con tasso e martello alla fine presentava alcuni bozzi più piccoli.passando la mano sento piccole ondulazioni....

Ma secondo te devo stuccare dove ce il buco ovvero parte opaca dello stucco..?
Oppure una rasata completa di stucco ?
lo stucco lo tolgo con la rotorbitale o con il mousse blackdecker ma va tolto a mano?

Black Baron
21-01-15, 19:48
una rasata di stucco ti conviene passarla, ovviamente nelle zone dove e" rimasto il fondo( li si vede il difetto, la uoi stendere piu" larga e rimuove l"eccesso , io per lo sgrosso con carta da 150 faccio a mano con un tassello in gomma , poi passo con carte piu fine240\360 e poi fondo , ma sempre a mano, soprattutto sulle parti curve come la borchia

bandit76
21-01-15, 19:52
2 passate abbondanti li ho passate solo che Forse ho sbagliato a togliere lo stucco con la macchinetta....rotorbitale e mouse.....sabato provo a mano...e vediamo cosa succede

Grazie baron

Black Baron
21-01-15, 20:01
2 passate abbondanti li ho passate solo che Forse ho sbagliato a togliere lo stucco con la macchinetta....rotorbitale e mouse.....sabato provo a mano...e vediamo cosa succede

Grazie baron

di nulla, ovviamente lo stucco da passare sulle imperfezioni e "quello a spatola

bandit76
21-01-15, 20:06
Quello 2 k con catalizzatore?

Black Baron
21-01-15, 21:01
si va catalizzato , in tubo tipo dentifricio

bandit76
26-01-15, 12:36
ho dato un altra mano di stucco sulle parti opache del bauletto e poi un altra passata di fondo epossidico....e' venuto un po' piu' liscio solo che ancora un pochino i bozzi si sentono!
continuo con un altra passata di stucco o vado di 2-3 mani di fondo isolante ?
inoltre ho scartavetrato il bauletto porta oggetti ed ho dato una passata di fondo sia interno che esterno....solo che non so se convenga dare il fondo con lo sportellino staccato?

150278

150279

150280

150281
150283
150284

RIKKARD
26-01-15, 19:02
Io ridarei una grattata con cartavetra grossa e darei una pelata di stucco a tutta la pancia, poi cominci a sgrossare a mano con la 150 e via via più fine con un tassello lungo e scartavetri in direzione anteriore e posteriore così si uniforma. Anche a me è capitato e non ne venivo a capo, consigliatomi cosi da un carrozziere

bandit76
26-01-15, 19:06
Si cosi il primer si toglie? Carta vetrata grossa 60?
Io sinceramente ero orientato a passare la paglietta 3m grana 360 e poi dare un altra passata di stucco....

RIKKARD
26-01-15, 20:22
è meglio che lo stucco ha una superficie grezza per aggrappare, poi quando levighi non ritornare al ferro, ma lasci una nuova superficie, perchè se ritorni al ferro quando passi la mano sopra sentirai imperfezioni...

bandit76
26-01-15, 20:33
È un casino questa parte......alla fine spruzzare con la pistola forse è la parte più facile

RIKKARD
26-01-15, 21:39
No, al limite fai più passate, non disperare...!

bandit76
26-02-15, 10:59
Finalmente sono riuscito a finire la levigatura ed ho portato la vespa per farla verniciare al forno Piaggio 8/10 blu cobalto

151107
151108

nello scudo anteriore si vede un graffio....
azzz ancora bestemmio mentre caricavo sulla macchina ha sbattuto con il bauletto!!
cmq sta ancora dal carrozziere per farmi sistemare questo piccolo difetto!!!
151109
151110
151111
151112



domani metto le foto delle altre parti!


adesso dovrei verniciare tamburi forcella e coprivolano.
avevo pensato a questi step:

*scartavetro 180 240 mano o levigatrice...
*2 mani fondo epox
*passata veloce paglietta 3m
*ral 9006 alluminio cerchi 2 mani a bomboletta
*1 mano di trasparente opaco a bomboletta

bandit76
01-03-15, 10:02
151237151238151239151240

benve1992
01-03-15, 19:16
I tamburi so che qualcuno li fa sabbiare(solo esternamente)...se cambi i cuscinetti anche poi sono come nuovi...e puoi verniciare diretto perché con la carta vetrata non arrivi mai bene in tutti i punti..per la forca io ho fatto com la 360

bandit76
01-03-15, 19:23
In effetti la sabbiatura è meglio ma ho voluto fare tutto da me...
ho scartavetrato tutto con il mouse e poi ho dato 2 mani di fondo epox,prima ho provveduto ha tirar fuori tutti i cuscinetti.

poeta
01-03-15, 21:36
ma.... la saldatura della pedana non mi convince, non vedo i punti di saldatura, questo nella maggior parte dei casi significa saldature blande...magari a cannello o peggio a Tig... la rigidità del telaio infatti dipende quasi esclusivamente dalle saldature tra ponte e pedana diciamo ne servono 15 per parte come minimo a punta....

ma forse ho letto amle le foto, detto questo sparisco.

bandit76
02-03-15, 11:16
ma.... la saldatura della pedana non mi convince, non vedo i punti di saldatura, questo nella maggior parte dei casi significa saldature blande...magari a cannello o peggio a Tig... la rigidità del telaio infatti dipende quasi esclusivamente dalle saldature tra ponte e pedana diciamo ne servono 15 per parte come minimo a punta....

ma forse ho letto amle le foto, detto questo sparisco.

Ciao Poeta
i consigli e le critiche sono sempre ben accettati ti aiutano a migliorare,io la penso cosi'!
ti invito sempre a darmi un parere, in quanto preferisco fare da me i lavori che posso fare in garage e vorrei cercare di imparare il piu' possibile!

Ho chiamato Stirlacci 2 volte per telefono spiegando il lavoro e per entrambe le volte mi ha detto che non era disponibile!
Alla fine ho deciso di portarla da un carrozziere vicino casa ho portato vespa e pedana e scudo nuovi, ne avevo interpellati diversi ma non tutti facevano il lavoro o se lo facevano cercavano un esagerazione.
Da profano e non essendo del mestiere credo che il lavoro sia stato fatto discretamente, di saldature in totale ce ne saranno una trentina, sul tipo di saldatura mi sono affidato a lui....

bandit76
05-03-15, 10:48
ieri alla fine ho finito qiuesta procedura su forcella tamburi copri ventola e cerchio!!!

*scartavetro 180 con mouse blackdecker a mano dove non arrivavo con inserto stretto
*2 mani fondo epox
*passata veloce paglietta 3m e levigata con 320
*ral 9006 alluminio cerchi 2 mani a bomboletta ACRILICA
*1 mano di trasparente opaco a bomboletta ACRILICA

ecco il risultato:

151467
151468
151469
151470
151471

151472
151473

alla fine il risultato sembra discreto?

il prossimo step e' istallare il bordo scudo e inserire i listelli.
Per i listelli dato che parliamo di un px(ribattini mi spavento che mi parte un colpettino di martello)
volevo mettere i rivetti da 3x8 secondo voi sono troppo corti?
forse 3x10 sono piu' idonei?

bandit76
12-03-15, 11:03
Ragazzi volevo un vostro parere su questo pistone px 200....non ha solchi profondi...secondo voi e' da cambiare?

151708

151709

151710

151711

151712

151713

inoltre in caso come sono i pistoni meteor qualcuno di voi li ha provati?

http://www.ebay.it/itm/PISTONE-CILINDRO-GRUPPO-TERMICO-VESPA-PX-200-DM-66-9-/310601317071?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item485147facf

snaicol
12-03-15, 11:29
Con la luce del falsh riflessa sul pistone, non si vede un gran che, mi pare che sia stato però pulito con una spazzola un po troppo aggressiva.

Forse non è da buttare, ma non è dei migliori pistoni graffiato così.

N.

Black Baron
12-03-15, 11:53
Ma sei sicuro che sia di un px 200 ????

bandit76
12-03-15, 12:09
Con la luce del falsh riflessa sul pistone, non si vede un gran che, mi pare che sia stato però pulito con una spazzola un po troppo aggressiva.

Forse non è da buttare, ma non è dei migliori pistoni graffiato così.

N.

sabato faccio delle foto migliori ....
il pistone era tutto incrostato ho preso carta da 320 un po consumata ed ho provveduto a dare una pulita non hoi usato spazzole d'acciaio!

4* foto presenti rigatinenon troppo profonde probabile grippatina leggera!!
le foto non rendono molto!

bandit76
12-03-15, 12:11
Ma sei sicuro che sia di un px 200 ????

il blocco ha la sigla del 200,quanto dovrebbe essere il diametro del pistone px 200? 66,9? 66,5?

snaicol
12-03-15, 20:29
ahaha...in effetti, il pistone di piaggio 200, ha proprio poco, se non il nome pistone..però chissà...mah...la carta 320, non mi pare comunque appropriata onestamente.
Attendiamo migliori foto, per meglio esprimerci.

N.

bandit76
13-03-15, 09:01
ahaha...in effetti, il pistone di piaggio 200, ha proprio poco, se non il nome pistone..però chissà...mah...la carta 320, non mi pare comunque appropriata onestamente.
Attendiamo migliori foto, per meglio esprimerci.

N.

sulla testa del pistone la freccia che indica il lato non ci sta .....non credo sia piaggio...forse il cilindro e' gia stato rettificato ed e' un altro pistone.
vediamo se stasera riesco a mettere le foto misurando anche con il calibro!

bandit76
13-03-15, 22:32
Vi invio le foto cmq nn e' 200 come diceva baron ma 150

151759151760151761151762151763

bandit76
13-03-15, 22:38
Inoltre le fasce non sembra consumate?151765151766

Il cilindro cmq nn presenta rigature151767

bandit76
17-03-15, 08:40
anche se i pezzi non stanno malaccio ma volevo qualcosa di piu' performante, non so se montare i 177 dr ?
che configurazione mi consigliate?

bandit76
28-03-15, 22:01
In finale ho montato i 177 dr
vorrei mettere nel carburatore
getto max 108
be3 e
freno aria 160
Getto min 48/16

Prima di smontare la vespa le marce entravano bene, non ho aperto il motore ma non riesco a trovare il folle sul selettore?
Qual'è il folle?
Il 2 incavo più grande cioè il 2* partendo dalla esterno?