PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro/Revisione invernale PX 125 E



mic78bia
20-01-15, 08:54
Eccomi quà, dove aver preso il PX la scorsa estate ed averlo usato fino al cimento invernale di firenze, è arrivato il momento della revisione generale invernale.

http://www.vesparesources.com/39-le-nostre-vespa/65586-ci-presentiamo-anche-noi
http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/65412-eccomi-sono-nuovo-px-125-e

I Lavori da fare sono dettati dalla necessita di aprire il motore per il cambio crocera, salta le marce, e prendendolo come pretesto ho deciso di fare una revisione generale al motorore, ammortizzatori, freni etc.
Qui qualche foto dello smontaggio, della pulitura del blocco in pentola.

Ora ho un grande dubbio, considerato che ho trovato l'impianto elettrico con fili tirati sciolti, ho comprato un impianto completo già camblato, il problema è che non ho idea come poterlo sostituire, ho visto che si potrebbe legare delle guide al vecchio per ritirare il nuovo, qualcuno ha qualche esperienza?
Tenete conto che la vespa è quasi smontata completamente.
Da domani si parte con l'apertura del blocco.

150083150084150085150086150087150088

mic78bia
23-01-15, 09:38
Nessuno che mi dà qualche suggerimento su come sfilare e rinfilare l'impianto elettrico?
Dai non ci credo ahahha ;)

snaicol
23-01-15, 13:34
ciao,
se spogli l'interno del telaio di tutto, non hai bisogno di passare guide. si tratta di avere una buona manualità nel manovrare il cablaggio per farlo andare nella giusta direzione, e non è poi una cosa difficile.

ci sono 2 strade per arrivare al solito risultato, ma intanto ti indico, a mio parere, la più comoda. come puoi notare l'impianto si divide in 2 parti, dove da una metà in poi, si suddivide in tanti rami, mentre l'ltra metà è un unico blocco centrale. Non so che impianto hai aquistato, ma se non c'è montata la grossa morsettiera allora tiri su, da sotto il serbatorio, la metà unica, nastrandone bene il suo capo. La fai sbucare all'altezza del nasello ed il grosso passo è fatto. Se invece fosse montata la grossa morsettiera allora lo devi passare dal nasello, infilando la metà di impianto con le deviazioni, avendo cura di nastrare bene tutti i cavi e cercando di non fare un grosso "nodo" che renderebbe difficile il passaggio di tutto nella strozzatura interna al telaio. Ad ogni modo, attraverso il buco del pedale freno e il fatto che il telaio è vuoto, con le mani riesci ad arrivare nei punti per favorirti le varie manovre.

l'altre possibilità, se hai montata la grossa morsettiera, è quella di togliere accuratamente tutti i cavetti scrivendone la posizione, passare il cablaggio da sotto il serbatoio, come indicato prima (nastrandoli) ed inserire nuovamente i cavetti una volta passato sopra il nesello.

Non so se sono stato chiaro..

Nicola

mic78bia
24-01-15, 20:14
Cablaggio tolto e rimesso oggi in tre ore... È stata dura ma ce l'ho fatta. Scollegato tutto tirato il vecchio cablaggio con una guida dietro, da sotto il serbatoio... Poi fatto passare quello nuovo... Speriamo di aver ricollegato tutto correttamente ������ ora sotto con la revisione totale del motore... Grazie

Passando l'impianto ho visto che nel tunnel c'è della ruggine superficiale...che si potrebbe fare?? Ovviamente e' difficile accederci...

snaicol
25-01-15, 19:56
so che ci sono prodotti che ne rallentano lo svilupparsi, e si danno a spruzzo, anche tipo con delle cannule. Ma non ne conosco nomi. è probabile che un carrozziere possa suggerirti qualche buon prodotto adatto a scatolati.
N.

mic78bia
31-01-15, 14:04
Smonatggio motore iniziato, date un occhio al pistone in che condizione era...
che ne pensate?
Un'altra cosa come è possibile trovare il pistone con una sola fascia?
Aspetto commenti...

peppins
31-01-15, 19:53
[emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] mamma mia.
Che fare???.
GT nuovo se ci sono grossi danni, altrimenti in rettifica dato che quella fascia mancante non si sa che fine abbia fatto....
Revisione completa:
Cuscinetti, paraoli, crociera, parastrappi. Queste le prime cose da fare

peppins
31-01-15, 19:56
Dimenticavo.
Foto della valvola e camera di manovella.

mic78bia
01-02-15, 10:56
Il GT sarà nuovo, ho un dr 177 da montare... cuscinetti e paraoli già presi...
Sarà una revisione completa, crocera nuova... Era messo male male, ecco come mai non camminava per niente...
Io mi chideo dove sia andata la seconda fascia...
ahahha

peppins
01-02-15, 11:00
Controlla lo stato della camera di manovella e della valvola non voglio essere ripetitivo ma controlla...

snaicol
01-02-15, 12:22
La fascia sicuramente sarà stata triturata e dopo i primi bloccaggi i residui sono stati espulsi dallo scarico,o chi prima di te ne ha soffiato via i piccoli pezzi. Smontai anche io un motore e lo trovai allo stesso modo.si vedevano i segni sulla testa e sul gt di una fascia frantumata...la valvola fortunatamente quasi intatta....il motore camminava..ovviamente a modo suo...

N.

peppins
01-02-15, 12:56
E allora adesso buon lavoro.

mic78bia
01-02-15, 18:33
Dove è questa valvola, non ne ho mai sentito parlare, sono gurant...
E la camera di manovella?
Anche questo camminava tranquillamente, ovviamente le performance erano davvero scadenti, in salita poi andava meno di un ciao..
Prossima settiamana apertura carter, pulizia e si rinizia il montaggio.
grazie dei suggerimenti

peppins
01-02-15, 18:47
Non appena apri i carter e sfili l'albero motore fai foto e postale.
La camera di manovella è la sede dove lavora l'albero motore.

mic78bia
02-02-15, 09:36
Se è andata quella, sò di gatto

peppins
02-02-15, 13:52
Gatto nero????

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

mic78bia
03-02-15, 10:27
nero bianco e anche rosso. ahahha
Una domanda come faccio a togliere la scatola del carburatore, non trovo viti che lo fissa al carter forse è solo impastato e non si alza?
Per la frizione invece? sò che ci vuole una chiave speciale
grazie

frankj
03-02-15, 10:42
Se hai già tolto il carburatore c'è una vite svasata che tiene la scatola. Forse non la vedi perchè è sotto la guarnizione.....

mic78bia
03-02-15, 10:46
Ahhh ecco perchè non la vedevo... maledetta!!

mic78bia
04-02-15, 14:17
Mi sono accorto soltanto ora che ho comprato soltanto il Kit di PAraoili e Cuscinetti per l'albero motore.
2637 KIT CUSCINETTI + PARAOLI ALBERO MOTORE VESPA PX 125 150

Mi aiutate a capire quali cuscinetti e paraoili devo comprare per avere il kit completo per la revisione del motore.

aggiungo una lista:

ALBERO MOTORE LATO FRIZIONE: GIA NEL KIT 2637
25 - 62 - 12 (613912)
Cuscinetto radiale a sfere

ALBERO RUOTA POSTERIORE:
20 - 47 - 14 (6204-2RS1-C4)
Cuscinetto radiale a sfere coperto da due lati 2RS1
2RS1: guarnizione strisciante di gomma sintetica, rinforzata da una rosetta di lamiera sui due lati del cuscinetto
C4: giuoco interno maggiore di C3

ALBERO MOTORE: GIA NEL KIT 2637
25 - 38 - 15
Cuscinetto a rulli

ALBERO SECONDARIO (PX E, dei puntine è diverso?!):
28,5x35x12
Astuccio a rulli aperto

SPINOTTO:
15x19x20
Gabbia a rulli "Durkop" per spinotto

Mi mancano i Paraoli.
grazie

mic78bia
07-02-15, 15:23
Carter aperti, secondo me non ci sono danni alla camera, datemi un occhio anche voi.
Pulizia fatta, secondo voi basta per poter ricominciare a montare?
Ora c'è da revisionare l'albero e poi togliere i cuscinetti e paraoli e sotituire il tutto.

Boris80
07-02-15, 15:39
Ma per ridursi così quel pistone come è stato trattato ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

mic78bia
07-02-15, 15:42
Ehhh considera gli anni è del'82 e i tanti km, piu di 50mila, penso che non sia mai stato cambiato o guardato... questo è il risultato..
Meno male che l'ho aperto aahahha

peppins
07-02-15, 15:51
Sembrerebbe tutto OK.
Per i cuscinetti paraoli crociera smontali e vai direttamente dal ricambiata, oppure se li prendi online leggi le sigle che sono riportate sui pezzi che smonti. Soluzione per non sbagliare.
Per quanto riguarda l'albero motore controlla se è sbiellato.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

peppins
07-02-15, 15:54
Non dimenticare i parastrappi.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

mic78bia
07-02-15, 16:16
ricambi tutti ordinati speriamodi averli presi giusti.
La'labero lo mando a revisionare.
Prossima volta revisione frizione, parastrappi e crocera.
Si va avanti...

mic78bia
07-02-15, 16:17
come pulizia come ti sembra? può andare?
Ah mi sono scordato di farvi una domanda che mi assilla, nell'aprire i carter mi sono cascati sul banco dei cilindretti metallici, sembrano di un cuscinetto, ma non ho capito da dove son venuti, mi potete aiutare a capire?

peppins
07-02-15, 17:01
Sono dell'albero primario devi rimetterli.
Se non erro devono essere 25

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

mic78bia
07-02-15, 17:03
trovati sono 21... speriamo di non averne persi qualcuno.
Una domanda, guardando le foto vedo che ci sono dei segni colorati sulle marce (verde) e rosso sul parastrappi, che cosa significano??

peppins
07-02-15, 17:18
Per rimetterli ti consiglio di impregnarli di grasso.
Comunque puoi anche sostituirli non costano tanto.
Sui segni colorati dovrebbero avere un senso.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

peppins
07-02-15, 17:27
Molte volte vengono messe delle vernici sugli ingranaggi per verificare gli accoppiamenti degli stessi

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

mic78bia
07-02-15, 17:33
grande peppins... Ma vanno rimessi con il grasso intorno all'albero giusto?

peppins
07-02-15, 17:42
Giusto

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

peppins
07-02-15, 18:44
Il grasso ti serve per farli mantenere....

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

snaicol
07-02-15, 20:30
Carter aperti, secondo me non ci sono danni alla camera, datemi un occhio anche voi.
Pulizia fatta, secondo voi basta per poter ricominciare a montare?
Ora c'è da revisionare l'albero e poi togliere i cuscinetti e paraoli e sotituire il tutto.

i danni da controllare, più che alla camera andrebbero fatti alla valvola...che da queste foto non si vede benissimo, ma non sembra male.
N.

mic78bia
10-02-15, 11:35
Mi potete spiegare dove è la valvola da controllare?
gli do un occhio...

snaicol
10-02-15, 11:57
trovati sono 21... speriamo di non averne persi qualcuno.
Una domanda, guardando le foto vedo che ci sono dei segni colorati sulle marce (verde) e rosso sul parastrappi, che cosa significano??

Se sono 21 allora non ne hai presi nessuno.
La valvola è la parte forata che vedi in camera di manovella.

N.

mic78bia
10-02-15, 12:09
Il buco nella camera è quello cerchiato in rosso? mi sembra che non ci siano danni evidenti.
Per quanto riguarda i rullini, speriamo di non averli persi, vanno messi nella parte cerchiata in rosso giusto?
Ma poi dove vanno a lavorare? ci vorrà una scatolini no?
grazie

mic78bia
10-02-15, 12:14
Qualcuno sà dove posso trovare la lista delle descrizioni dei numeri riportati negli esplosi?
150662

snaicol
10-02-15, 12:39
Il buco nella camera è quello cerchiato in rosso? mi sembra che non ci siano danni evidenti.
Per quanto riguarda i rullini, speriamo di non averli persi, vanno messi nella parte cerchiata in rosso giusto?
Ma poi dove vanno a lavorare? ci vorrà una scatolini no?
grazie

I rullini vanno nella posizione che indichi,ma la valvola, come detto, é il foro nella camera di manovella. Quella che indichi fa perte dei travasi.
N.

snaicol
10-02-15, 12:41
Qualcuno sà dove posso trovare la lista delle descrizioni dei numeri riportati negli esplosi?
150662

Forse nei download di questo sito puoi trovarli. Sono le liste dei ricambi originali e loro codici.
N.

mic78bia
10-02-15, 13:00
I rullini vanno nella posizione che indichi,ma la valvola, come detto, é il foro nella camera di manovella. Quella che indichi fa perte dei travasi.
N.

Allora non ho capito dove è sta valvola...:sbonk:

frankj
10-02-15, 14:25
Per capirsi è il "buco" che ha da una parte la camera della biella e dall'altra il carburatore.
In particolare è bene controllare il lato della camera.

mic78bia
10-02-15, 21:00
Questa?
prima o poi ci arrivo....:lol:

peppins
10-02-15, 21:01
Si quella[emoji1]

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

mic78bia
10-02-15, 21:01
Una domanda a voi, per aprire il parastrappi con cosa tolgo i ribattini?

peppins
10-02-15, 21:02
Con una punta da trapano

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

mic78bia
10-02-15, 21:02
Si quella[emoji1]

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Yes ce l'ho fatta!!! ci darò un occhio...

mic78bia
10-02-15, 21:03
Con una punta da trapano

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Ma devo passare da parte a parte? o devo soltanto levare la "capocchia" non rischio di sciupare il pezzo sotto il piattino?

peppins
10-02-15, 21:03
Fai foto. È da quando è cominciata sta discussione che ti chiediamo le foto della valvola[emoji1]

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

mic78bia
10-02-15, 21:05
Fai foto. È da quando è cominciata sta discussione che ti chiediamo le foto della valvola[emoji1]

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Se avessi capito che era li l'avrei fatta :)
La faccio appena torno a lavorare.

snaicol
10-02-15, 21:19
prima di passare parte a parte, prova solo a togliere la capocchia e poi con un caccia spine dovrebbe venire via.Sennò devi andare a fondo con il trapano, ma senza punte buone e un trapano a colonna, puoi rischiare di rompere qualche punta.
N.

mic78bia
13-02-15, 22:49
Finalmente le foto della valvola, a me sembra che non ci siano danni... a voi l'ardua sentenza.
Intanto crocera cambiata, approposito come vi sembrano messe le marce? avevamo dei dubbi su come l'avevamo messe...
Frizione revisionata con pignone del 22 e parastrappi aperto, con ribattini bloccati che non ne vogliono sapere di uscire..4 molle su sei rotte!!

Domani spero di toglierli per fargli la revisione...
consigli e pareri please..

150738150739150740150741150742150743

snaicol
13-02-15, 23:07
LA valvola mi pare ottima, anche se ha quella strusciata nera, che mi pare solo superficiale....prova con una carta 600 bagnata di WD40 o svitol a vedere se viene via leggero leggero, se non viene lascia perdere.

Le marce sembrano messe nel verso giusto, e comunque è impossibile sbagliare. basta anche metterne una al contrario e non torna più la faccenda ed è evidente l'errore.

allora...per il parastrappi Non so che metodo hai usato, ti dico il mio, così magari ne comprendi il senso...

io con il flex smeriglio i capi dei rivetti, solo dalla parte dove il rivetto stessoè già svasato per entrare nella sede del lamierino di copertura. Quindi con un bel cacciaspine e un martello peso, batto sopra il rivetto che se ne viene via tranqiollo.

se ad esempio avessi smerigliato i rivetti dalla parte della ribattitura, avrei trovato sicuramente difficoltà a cacciarli via battendo, perchè ovviamente battendo è possibile che il rivetto sia bloccato espandendosi una volta ribattuto, quindi cercare di spingerlo fuori in quel verso li è più difficile.
Vedi un po!

N.

mic78bia
13-02-15, 23:18
io con il flex smeriglio i capi dei rivetti, solo dalla parte dove il rivetto stessoè già svasato per entrare nella sede del lamierino di copertura. Quindi con un bel cacciaspine e un martello peso, batto sopra il rivetto che se ne viene via tranqiollo.

se ad esempio avessi smerigliato i rivetti dalla parte della ribattitura, avrei trovato sicuramente difficoltà a cacciarli via battendo, perchè ovviamente battendo è possibile che il rivetto sia bloccato espandendosi una volta ribattuto, quindi cercare di spingerlo fuori in quel verso li è più difficile.
Vedi un po!

N.

Io non sò se sono partito dalla parte sbagliata, dalla foto si vede da dove sono partito, fatto sta che non vengono assolutamente via...
Ho trapanato la parte superiore, poi ho provato a battere ma non si sono mossi di un mm..

snaicol
13-02-15, 23:31
vedendo la testa già trapanata, non posso capire da dove sei partito, perchè neppure so come furono montati in origine..quindi dalla foto non comprendo...Ma a questo punto puoi provare dall'altro lato..è strano che non vengono, non vorrei proprio che hai fatto dal lato sbagliato.
N.

mic78bia
13-02-15, 23:37
vedendo la testa già trapanata, non posso capire da dove sei partito, perchè neppure so come furono montati in origine..quindi dalla foto non comprendo...Ma a questo punto puoi provare dall'altro lato..è strano che non vengono, non vorrei proprio che hai fatto dal lato sbagliato.
N.
Sicuro avevo il 50%... sbagliato sicuro!!
Domani lo sfondo dalle martellate...

mic78bia
13-02-15, 23:42
Ho trapanato dalla parte opposta a questa...
A me sembravano ribattuti da entrambe le parti... se devo essere sincero.

150748

snaicol
13-02-15, 23:45
vedendo questa foto questa mi pare proprio la testa svasata originale del rivetto...magari è un po segnata perche quando batti per ribadire, dietro in qualche modo deve esserci un appoggio. Lavora con il flex su qyelle teste e poi vai con il cacciaspine, credo che andrà meglio!!
N.

mic78bia
13-02-15, 23:47
vedendo questa foto questa mi pare proprio la testa svasata originale del rivetto...magari è un po segnata perche quando batti per ribadire, dietro in qualche modo deve esserci un appoggio. Lavora con il flex su qyelle teste e poi vai con il cacciaspine, credo che andrà meglio!!
N.
Lo sapevo che avrei sbagliato lato... maremma maiala!!!

mic78bia
14-02-15, 17:20
La revisione continua..
Parastrappi revisionato, che ve ne pare? i piattini non sono perfettamente centrati, spero che vadano bene uguale.
Motore chiuso... e speriamo che tutto funzioni bene. Questo è il mio primo restauro.
Infatti avevo chiuso tutto e poi mi son accorto di avere dimenticato il distanziale prima della frizione... Ho dovuto riaprire e rimetterlo, con tante bestemmie al seguito.. errori di gioventù meccanica..
Che ve ne pare?

snaicol
14-02-15, 21:58
sono venuti via bene i rivetti??

a vedere le foto mi pare un buon lavoro...spero che tu abbia piacchiato forte su quei rivetti nuovi...non devono ballare i lamierini.

Se ti sei dimenticato il distanziale alla fizione, poco male, hai dovuto aprire solo il tappo della frizione e toglierla...pensa un po invece se dimenticavi " il devio flusso dell'olio"!! che non vedo montato!!!

N.

mic78bia
14-02-15, 23:13
ohh mamma che cosa è il devio flusso?

snaicol
15-02-15, 00:43
ohh mamma che cosa è il devio flusso?




è quello che va qui!150779

peppins
15-02-15, 05:04
Si si...
Dove l'hai messo???

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

mic78bia
15-02-15, 10:56
Ma cè!!!!
E' quello bianco...
Che paura...

150782

snaicol
15-02-15, 20:17
Boia, hai ragione...ho guardato solo nella foto precedente a quella che hai rirpoposto qui e li infatti non c'era!..meglio così no? ;-)

mic78bia
15-02-15, 20:57
non c'ho dormito ahahahh
Ora siamo al bello in settimana voglio completare il motore...
non vedo l'ora di rimetterla in moto..
Pronti per la croazia

mic78bia
17-02-15, 09:12
Si dice che l'appettito vien mangiando e mentre pensavo al restauro in corso mi stò chiedendo se vale la pena smontarla completamente per riverniciarla.
Mi hanno chiesto tra le 400 e 500€, ora mi viene questo grande dubbio.
Di ruggine ce n'è veramente poca, qualche grafio qua è là e la vernicie che si è opacizzata dal tempo.
Voi che mi consigliereste?

mic78bia
17-02-15, 09:15
sono venuti via bene i rivetti??

a vedere le foto mi pare un buon lavoro...spero che tu abbia piacchiato forte su quei rivetti nuovi...non devono ballare i lamierini.

N.

No non sono venuti via bene, ho dovuto trapanare entrambe le punte e poi via di martello pesante... :sbonk:

peppins
17-02-15, 09:26
Vuoi verniciare???
Lasciatelo come compito per l'inverno prossimo.
Smontare un blocco dal telaio non ci vuole più di un oretta di lavoro.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

mic78bia
17-02-15, 09:36
Ci stò pensando, anche se è la spesa che mi spaventa, guardando le foto vi sembra da fare?

snaicol
17-02-15, 13:40
Guardando dalel foto, non sembra malaccio, a parte la lucentezza o meno della carrozzeria. sei te che hai piena consapevolezza delle reali condizioni della vespa. Se in futuro hai in programma un restauro, puoi anche evitare di farla rinfrescare adesso (non vedo punti in cui ci sia una urgenza di intervenire. Se invece non hai idea di un restauro e ti accontenti di darle una rinfrescata, allora puoi aspettare l'inverno prossimo, così a primavera te la godi. Dato che non è completamente smontata non sarà una rimessa ritogliere solo il motore al momento della verniciatura. Considera però oltra alla spesa del carrozziere, che poi ci sarà anche la spesa per i nuovi ricambi...perchè una volta che la monterai ti verrà naturale sostituire i pezzi invecchiati con alcuni nuovi, quindi valuta anche questo, per non rischiare di spendere più di quel che pensi.

N.

peppins
17-02-15, 13:44
Quoto snaicol per quello appena scritto[emoji106]

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

mic78bia
17-02-15, 15:46
ok mi è chiaro...
Rimanderò tutto al prossimo inverno, magari la mando a verniciare insisme alla Vb1t per strappare un prezzo migliore...
Ora rimonto tutto e me la godo...

peppins
17-02-15, 15:48
Ottima idea...
Magari la fai come il mio avatar[emoji12]

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

llucky
17-02-15, 15:49
Benissimo! Seguo con interesse. Facci sapere come va!

mic78bia
17-02-15, 15:51
Ottima idea...
Magari la fai come il mio avatar[emoji12]

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Sai che la mia intenzione era proprio quella di farla TOTAL BLACK. Mandami una foto o più foto... :)

mic78bia
17-02-15, 15:53
Il prossimo inverno ci sarà da lavorare... la Vb1T mi aspetta...
Qui si vede prima e dopo l'azione del CIF!! Era stupenda già così, peccato che sia radiata!!
Quanto mi piacerebbe adrgli una mano di lucido e lasciarla cosi rugginosa, un bel cavalletto laterale, una revisione totale della meccanica e via...


150850150851150852

mic78bia
23-02-15, 09:56
Motore finito, DR 177 nuovo di pacca montato...
Ora prossima settimana sarà rimontato sulla vespa.
Ancora qualcosina c'è da fare, cambio guaine e cavi, revisione conta Km, ganasce anteriori...

Avanti... si vede la fine..

peppins
23-02-15, 10:00
Vai che sei sulla strada buona

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

mic78bia
23-02-15, 13:59
Riguardando nelle cose smontate ho trovato un pezzo piccolo di impianto elettrico, tolto dal manubrio, che è separato dall'impianto principale che ho rimesso nuovo e che passa nel tunnel. Ora volevo chiedere a voi, dove và collegato questo piccolo impianto nel manubrio?

snaicol
23-02-15, 14:46
Riguardando nelle cose smontate ho trovato un pezzo piccolo di impianto elettrico, tolto dal manubrio, che è separato dall'impianto principale che ho rimesso nuovo e che passa nel tunnel. Ora volevo chiedere a voi, dove và collegato questo piccolo impianto nel manubrio?

dovrebbe essere quella parte che si collega alla spia luci, contachilometri e che si collega al portalamada anteriore.
N.

mic78bia
23-02-15, 15:00
Dovrebbe essere questo...

151032

snaicol
23-02-15, 18:04
si confermo quanto detto.
N.

mic78bia
04-03-15, 09:30
Ormai ci siamo, incrocio le dita e speriamo che tutto vada per il verso giusto. Nel fine settimana dovrebbe finire la revisione, motore sotto e vediamo se parte e che tutto vada bene.Accanto all'ultimo prigioniero in basso del motore c'è un altro foro (come da foto) che cosa ci và lì, ho cercato di rivedere nelle foto ma non ho trovato niente, ci và per caso agganciato i due canapetti del cambio?

151416

snaicol
04-03-15, 14:28
Ormai ci siamo, incrocio le dita e speriamo che tutto vada per il verso giusto. Nel fine settimana dovrebbe finire la revisione, motore sotto e vediamo se parte e che tutto vada bene.Accanto all'ultimo prigioniero in basso del motore c'è un altro foro (come da foto) che cosa ci và lì, ho cercato di rivedere nelle foto ma non ho trovato niente, ci và per caso agganciato i due canapetti del cambio?

151416

Che sono i canapetti?

Comunque quello é un foro spina. Ci va la spina dell'altro semicarter.

N.

peppins
04-03-15, 14:37
Se avvicini i due semicarter capirai da solo

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

s7400dp21957
04-03-15, 15:32
posso farti notare una cosa molto importante? Al messaggio 53 dove si vede il piattello della frizione, si vede anche la bronzina appoggiata da un fianco. Credo che quella bronzina tu l'abbia sfilata senza fare alcuno sforzo. Se cosi fosse, sappi che quella bronzina, n° 1 nella foto modificata, va messa a caldo e deve essere solidale con il piattello nella posizione n° 2 della foto. Se non hai curato questo particolare probabilmente avrai la frizione che strappa.

mic78bia
04-03-15, 15:56
Che sono i canapetti?

Comunque quello é un foro spina. Ci va la spina dell'altro semicarter.

N.

ahah i canapetti sono i cavi frizione.
Ma la spina non ce l'ho presente proprio...

mic78bia
04-03-15, 16:00
posso farti notare una cosa molto importante? Al messaggio 53 dove si vede il piattello della frizione, si vede anche la bronzina appoggiata da un fianco. Credo che quella bronzina tu l'abbia sfilata senza fare alcuno sforzo. Se cosi fosse, sappi che quella bronzina, n° 1 nella foto modificata, va messa a caldo e deve essere solidale con il piattello nella posizione n° 2 della foto. Se non hai curato questo particolare probabilmente avrai la frizione che strappa.

Sicuramente non l'ho messa a caldo, ma se deve essere solidale come è che mi è venuta via senza sforzo?
Vacca troia questa non ci voleva ed ora il brutto è che non mi ricordo nemmeno niente, nel senso come ce l'ho messa.
Strappa che significa?

grazie mille per l'intervento

s7400dp21957
04-03-15, 16:08
Sicuramente non l'ho messa a caldo, ma se deve essere solidale come è che mi è venuta via senza sforzo?
Vacca troia questa non ci voleva ed ora il brutto è che non mi ricordo nemmeno niente, nel senso come ce l'ho messa.
Strappa che significa?

grazie mille per l'intervento

è venuta via senza sforzo perché ha girato e si è consumata all'interno nel punto dove deve fare presa con il piattello.
Quando la frizione strappa a causa di quella bronzina lenta, il fenomeno che si verifica è uno scatto repentino della vespa non appena si molla la leva della frizione.
Non so se è un difetto che riscontravi prima della manutenzione al motore.

mic78bia
04-03-15, 16:24
è venuta via senza sforzo perché ha girato e si è consumata all'interno nel punto dove deve fare presa con il piattello.
Quando la frizione strappa a causa di quella bronzina lenta, il fenomeno che si verifica è uno scatto repentino della vespa non appena si molla la leva della frizione.
Non so se è un difetto che riscontravi prima della manutenzione al motore.

Si che lo riscontravo... pensavo fosse sempre un problema di crocera.
Che mi consigli? di sostituirla?

grazie

s7400dp21957
04-03-15, 16:26
Si che lo riscontravo... pensavo fosse sempre un problema di crocera.
Che mi consigli? di sostituirla?

grazie
certo, la compri nuova, la scaldi e la infili. Quando si raffredda vedrai che non gira più.

mic78bia
04-03-15, 16:30
certo, la compri nuova, la scaldi e la infili. Quando si raffredda vedrai che non gira più.

Mi gira un pò rismontare tutto, però meglio ora che dopo.
A questo punto cambio anche la rondella di rame? dove è che và?

s7400dp21957
04-03-15, 20:24
visto che devi rismontare la frizione, conviene che cambi anche la rondella di rasamento. Va sempre messa nel piattello, quella vecchia la vedi sul piattello stesso. Attenzione che quel rasamento ha un verso di montaggio.

mic78bia
05-03-15, 08:31
visto che devi rismontare la frizione, conviene che cambi anche la rondella di rasamento. Va sempre messa nel piattello, quella vecchia la vedi sul piattello stesso. Attenzione che quel rasamento ha un verso di montaggio.

Si infatti ora che ho visto un pò gli esplosi cambio anche quella.
Quale è il verso giusto?

s7400dp21957
05-03-15, 09:44
il labbro interno ripiegato va verso l'alto

mic78bia
05-03-15, 10:17
il labbro interno ripiegato va verso l'alto

Perfetto grazie mille..

mic78bia
06-03-15, 19:41
Oggi ho rismontato la frizione per sostituire la boccola di rame, l'ho scaldata l'ho appoggiata sull'alberino ed ho dato dei colpetti con il martello di gomma per farla entrare. Risultato, boccola nuova crepata e corsa dal ricambista a comprarne un'altra... dove ho sbagliato?

s7400dp21957
06-03-15, 20:28
Oggi ho rismontato la frizione per sostituire la boccola di rame, l'ho scaldata l'ho appoggiata sull'alberino ed ho dato dei colpetti con il martello di gomma per farla entrare. Risultato, boccola nuova crepata e corsa dal ricambista a comprarne un'altra... dove ho sbagliato?

se non hai battuto con violenza ma hai dato dei colpetti leggeri, non hai sbagliato da nessuna parte. probabilmente la boccola era difettosa. Quella che hai ricomprato, l'hai montata?

mic78bia
06-03-15, 20:41
se non hai battuto con violenza ma hai dato dei colpetti leggeri, non hai sbagliato da nessuna parte. probabilmente la boccola era difettosa. Quella che hai ricomprato, l'hai montata?
No era scaduto il tempo a disposizione ahhhaha domani ci riprovo...

mic78bia
07-03-15, 21:07
Eh finalmente il motore è tornato al suo posto, tutti collegamenti fatti una mezza pedalata ed è andata inmoto, una soddisfazione estrema per il primo restauro meccanico fatto in vita mia. Il motore gira bene, non ho provato le marce perchè ho da collegare i cavi, ma teneva il minimo alla grande senza rumori sospetti.

151554151555151556151557
Ed ecco a voi la prima accensione in video...

http://youtu.be/GhdOwWov-Hw

mic78bia
09-03-15, 08:25
Mi sapete indicare il capocavo della frizione lato motore?
Ed un altra' domanda, nel selettore marce quale è per le marce in alto e quale per le marce in basso?

grazie

snaicol
09-03-15, 14:16
http://thumbs4.picclick.com/d/l400/pict/271265459239_/N-2-MORSETTO-PER-CAVO-FRIZIONE-TIPO-CON-VITE.jpg

N.

mic78bia
09-03-15, 15:36
http://thumbs4.picclick.com/d/l400/pict/271265459239_/N-2-MORSETTO-PER-CAVO-FRIZIONE-TIPO-CON-VITE.jpgN.

Perfetto, mentre quelli del cambio sono quelli a sinistra in questa immagine:
http://www.scooter-center.com/medias/sys_master/NewProductImagesFolder/8871678967838/BGM6464.jpg

Le boccole in basso dove è che sono?

snaicol
09-03-15, 18:05
le boccole in basso...quelle centrali sono gli adattatori per i cavi con testa conica, da inserire nelle leve anteriori di freno e frizione, mentre quelle un poco più a destra non sono del PX

mic78bia
09-03-15, 21:45
S7, snaicol, Peppins che ve ne pare del rombo??? ������

snaicol
09-03-15, 22:20
mi pare davvero buono. Sento solo una vibrazione, bella presente, ma scommetto che è il portapacchi posteriore...

N.

mic78bia
10-03-15, 09:42
mi pare davvero buono. Sento solo una vibrazione, bella presente, ma scommetto che è il portapacchi posteriore...

N.

Grande Snaicol.... Ora l'unica paura è che il cambio funzioni alla perfezione...
Come vi comportate con il rodaggio? tre pieni vanno bene?

snaicol
10-03-15, 19:58
io per il rodaggio ho le mie personali idee. Ti dico ciò che intendo per rodaggio, poi scegli te se seguire il metodo oppure adottarne altri.

buon rodaggio intendo che che non dovrai metterti a smanettare per i primi 800 km

primi 200 km non tirare assolutamente le marce, ma cambiare subito al rapporto più lungo e non superare i 50 km/h avendo cura di non trattenere il gas costante per lunghi tratti, ma "far respirare"

successivi 400 km solite indicazioni, ma puoi aumentare la vel a 60 km /h

successivi 200 km non tirae troppo le marce, la vel può salire a 70 km/h sempre evitando il gas costante.

il rodaggio è finito, poui cominciare a dare più gas puntando anche alla max velocità per brevi tratti.

oltre i 1000 sei ancora più libero di spremere il motore

N.

mic78bia
11-03-15, 10:37
io per il rodaggio ho le mie personali idee. Ti dico ciò che intendo per rodaggio, poi scegli te se seguire il metodo oppure adottarne altri.

buon rodaggio intendo che che non dovrai metterti a smanettare per i primi 800 km

primi 200 km non tirare assolutamente le marce, ma cambiare subito al rapporto più lungo e non superare i 50 km/h avendo cura di non trattenere il gas costante per lunghi tratti, ma "far respirare"

successivi 400 km solite indicazioni, ma puoi aumentare la vel a 60 km /h

successivi 200 km non tirae troppo le marce, la vel può salire a 70 km/h sempre evitando il gas costante.

il rodaggio è finito, poui cominciare a dare più gas puntando anche alla max velocità per brevi tratti.

oltre i 1000 sei ancora più libero di spremere il motore

N.

Bello lungo questo rodaggio! :)

snaicol
11-03-15, 20:35
Bello lungo questo rodaggio! :)

Si è vero, hai ragione..ma sempre meglio più che meno...tanto sai com'è se fai poco fai ancora meno, allora fai un po di più, così sei sicuro che anche se fai meno, il giusto l'hai fatto!

e poi sono idee, ognuno la sua.

N

luxinterior
11-03-15, 20:50
Dal mio punto di vista, il miglior rodaggio è quello fatto in città, ci sono le condizioni migliori con continui cambi di regimi.
Ogni tanto una tiratina, senza eccedere, male non gli fa, altrimenti resta imballato.

Ciao Lux

mic78bia
13-03-15, 14:26
Si è vero, hai ragione..ma sempre meglio più che meno...tanto sai com'è se fai poco fai ancora meno, allora fai un po di più, così sei sicuro che anche se fai meno, il giusto l'hai fatto!

e poi sono idee, ognuno la sua.

N
No no non fà una piega... una volta si faceva il rodaggio a pieni, non si usa ppiù?
Avevo letto che tre pieni poteva essere un buon rodaggio.

mic78bia
13-03-15, 14:27
Dal mio punto di vista, il miglior rodaggio è quello fatto in città, ci sono le condizioni migliori con continui cambi di regimi.
Ogni tanto una tiratina, senza eccedere, male non gli fa, altrimenti resta imballato.

Ciao Lux
Ma queste tiratine come devono essere? :) Brevi immagino per poco tempo ed a motore caldissimo.

snaicol
13-03-15, 15:02
No no non fà una piega... una volta si faceva il rodaggio a pieni, non si usa ppiù?
Avevo letto che tre pieni poteva essere un buon rodaggio.

la mia 200 beve come una spugna, con 3 pieni, andando piano potrei arrivare a 550 km..per arrivare a 800, almeno un altro ci vuole. Con un 125 con 3 pieni ci siamo quasi. insomma...io fo a chilometri!:mrgreen:

N.

llucky
13-03-15, 15:29
la mia 200 beve come una spugna, con 3 pieni, andando piano potrei arrivare a 550 km..per arrivare a 800, almeno un altro ci vuole. Con un 125 con 3 pieni ci siamo quasi. insomma...io fo a chilometri!:mrgreen:

N.
Scusa ma con il 200 fai quasi 200km con un pieno? Significa che fai più di 30 con un litro perché il serbatoio non è molto più di 5litri... non è proprio una spugna... sono ottimi consumi per un 125!

snaicol
13-03-15, 19:26
il serbatoio è meno di 8 litri, facciamo 7,5. Io ho detto che con la mia 200 con 3 pieni posso arrivare a fare 550 chilometri. quindi 550/3= 180 km a pieno che sono 180/7,5 =24 KM/litro (questo ad andatura non di autostrada)...Come vedi è lontana dai 30..potrei avvicinarmi a 200 KM, che sarebbero intorno ai 26 km/litro, ma dovrei avere mano leggera.

con il 125 invece con un pieno almeno 250 km si fanno ecco perchè con 3 pieni si arriva quasi a 800. Per arrivarci col 200 ce ne vuole almeno uno in più, anche 2.

N.

llucky
14-03-15, 08:31
il serbatoio è meno di 8 litri, facciamo 7,5. Io ho detto che con la mia 200 con 3 pieni posso arrivare a fare 550 chilometri. quindi 550/3= 180 km a pieno che sono 180/7,5 =24 KM/litro (questo ad andatura non di autostrada)...Come vedi è lontana dai 30..potrei avvicinarmi a 200 KM, che sarebbero intorno ai 26 km/litro, ma dovrei avere mano leggera.

con il 125 invece con un pieno almeno 250 km si fanno ecco perchè con 3 pieni si arriva quasi a 800. Per arrivarci col 200 ce ne vuole almeno uno in più, anche 2.

N.
Ah ok. Io quando sono in riserva fissa non riesco a mettere 6 lirri... forse l'indicatore è un pò allegro...

luxinterior
14-03-15, 12:18
Ma queste tiratine come devono essere? :) Brevi immagino per poco tempo ed a motore caldissimo.

Esattamente, anche perchè in città è difficile riuscire a fare una tirata per più di un chilometro.


Per quanto riguarda i consumi, la mia P200E in città fa i 20 km con un litro, su strade extraurbane sui 28/30 km, in viaggi fatti in autostrada intorno ai 32/33 km.
A mia conoscenza il serbatoio del 200 contiene circa 5 litri, a 1,8 c'è la riserva.

Ciao Lux

snaicol
15-03-15, 01:29
beato te con quei consumi.... a che velocità costante riesci a tenere per avere consumi di 32/33 KM/litro??

Serbatoio da 5 litri un po piccolo, la hai cambiato?

N.

mic78bia
15-03-15, 11:19
Finalmente revisione generale finita. Il pxone và davvero bene avevo paura nel cambio ed invece sembra che tutto sia andato al suo posto. Ci sono alcune cosine da sistemare. La prima è una piccola perdita di miscela quando si viaggia, sembra che parta dalla scatola del cambio e scende giu nel carter nella parte posteriore a voi la sentenza.
La seconda è sull'impianto elettrico, frecce posteriori. accendo la freccia a destra e funziona l'anteriore perfetta e la posteriore sinistra. Mentre se accendo quella a sinistra, funziona bene l'anteriore e non funziona la posteriore... ho invertito i cavi delle frecce?

Un ultima cosa la terza marcia sembra essere più dura ad entrare delle altre.
Per essere la mia prima revisione generale sono soddisfatto, ora non c'è altro da fare che girare e girare per il rodaggio...

A voi i commenti per aiutarmi in questi piccole cose da risolvere..

151786151787151788

snaicol
15-03-15, 17:50
Finalmente revisione generale finita. Il pxone và davvero bene avevo paura nel cambio ed invece sembra che tutto sia andato al suo posto. Ci sono alcune cosine da sistemare. La prima è una piccola perdita di miscela quando si viaggia, sembra che parta dalla scatola del cambio e scende giu nel carter nella parte posteriore a voi la sentenza.
La seconda è sull'impianto elettrico, frecce posteriori. accendo la freccia a destra e funziona l'anteriore perfetta e la posteriore sinistra. Mentre se accendo quella a sinistra, funziona bene l'anteriore e non funziona la posteriore... ho invertito i cavi delle frecce?

Un ultima cosa la terza marcia sembra essere più dura ad entrare delle altre.
Per essere la mia prima revisione generale sono soddisfatto, ora non c'è altro da fare che girare e girare per il rodaggio...

A voi i commenti per aiutarmi in questi piccole cose da risolvere..

151786151787151788

ma come possiamo darti un giudizzio su una simile frase: "sembra che parta dalla scatola del cambio e scende giu nel carter nella parte posteriore a voi la sentenza"?

è "d'obbligo" fornire delle foto a riguardo. Da quel che posso pensare e riflettere...miscela dalla scatola cambio è impossibile che ne venga fuori. Più verosimilmente potrebbe uscire da molto sopra (scatola carburatore) o dal paraolio volano che escludo perche lo hai sostituito (e non andrebbe bene)
quindi vedi di integrare meglio il tuo problema.

Per quanto riguarda le frecce...be..è evidente che se metti la freccia a destra e si accende una di sinistra, hai invertito i cavi...li avevi staccati?...se si, ed è probabile che li hai scambiati, se non vuoi togliere nuovamente il serbatoio, scambiali da sotto al nesello, sono solo 5 minuti. apri la scatoletta ed invertii collegamenti viola con giallo-nero..

Per il cambio non saprei, forse è solo una tua prima impressione...

N.

mic78bia
15-03-15, 18:35
Hai ragione snaicol farò delle foto sulla perdita... E vi mostrerò... Un'altra cosa strana è che se metto il rubinetto su aperto non arriva miscela mi è toccato tenerlo su riserva e tutto andava correttamente... Su questa cosa che mi dite?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

snaicol
15-03-15, 18:42
che operazione ci hai fatto? lo hai smontato? il rubinetto da chiuso ad aperto passa verso l'alto, o verso il basso? se la rotazione è corretta potrebbe essere che per qaualche motivo si sia intasato su aperto, Se tu lo avessi rovesciato funzionerebbe al contrario.
N.

mic78bia
15-03-15, 18:54
che operazione ci hai fatto? lo hai smontato? il rubinetto da chiuso ad aperto passa verso l'alto, o verso il basso? se la rotazione è corretta potrebbe essere che per qaualche motivo si sia intasato su aperto, Se tu lo avessi rovesciato funzionerebbe al contrario.
N.

Ho smontato il serbatoio ma il rubinetto non l'ho toccato... Per aperto passa dal basso all'alto, guardandolo dal posto di Giuda da sinistra verso destra..



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luxinterior
15-03-15, 19:01
beato te con quei consumi.... a che velocità costante riesci a tenere per avere consumi di 32/33 KM/litro??

Serbatoio da 5 litri un po piccolo, la hai cambiato?

N.

In genere in autostrada tengo una media sui 70/80, a filo di gas; aiuta che spesso mi faccio "tirare" dai camion.
Il serbatoio non l' ho sostituito, però mi sorge il dubbio che mi sto confondendo, non faccio il pieno da almeno 5 anni, però otto litri non so se ci stanno. Bho!

Ciao Lux

snaicol
15-03-15, 19:13
adesso è chiaro..a 70 orari o 80 tirato dai camion te credo che fai quei numeri...(detto tra me e te, gli starei lontano!)..

8 litri non lo dico neppure io, rimango intorno ai 7,5 circa

N.

luxinterior
15-03-15, 19:30
In quelle condizioni sono arrivato ai 32/33, in condizioni normali, sui 90 di media, difficilmente scendo dotto i 30 (però appena ne ho l' occasione mi faccio tirare)

Ciao Lux

mic78bia
17-03-15, 08:34
Le due da scambiare sono quelle segnate in rosso giusto?
Ed invece se una delle due non funziona che cosa è che potrei andare a vedere, oltre la lampadina :mrgreen:?

151871

mic78bia
17-03-15, 21:35
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/17/4d663b16a79576ea5afba18fbcd50f9c.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/17/d0ac34b3d63e3fb15a2e287979dcf4e6.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/17/21e5285bd20f5bfc814344768eca0a78.jpg
sono un po preoccupato..... Da dove viene tutto ciò?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

snaicol
17-03-15, 22:50
Le due da scambiare sono quelle segnate in rosso giusto?
Ed invece se una delle due non funziona che cosa è che potrei andare a vedere, oltre la lampadina :mrgreen:?

151871


si.

Verifica che ci sia massa al portalampada e/o tensione.

N.

snaicol
17-03-15, 23:10
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/17/4d663b16a79576ea5afba18fbcd50f9c.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/17/d0ac34b3d63e3fb15a2e287979dcf4e6.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/17/21e5285bd20f5bfc814344768eca0a78.jpg
sono un po preoccupato..... Da dove viene tutto ciò?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hai chiuso bene la scatola carburatore ed i carburatore? hai utilizzato le guarnizioni giuste? non avrai mica utilizzato paste varie per motori?

N.

mic78bia
17-03-15, 23:13
hai chiuso bene la scatola carburatore ed i carburatore? hai utilizzato le guarnizioni giuste? non avrai mica utilizzato paste varie per motori?

N.

Mi sembrava di aver fatto le cose giuste con guarnizioni simil originali, sotto
La scatola e sotto il carburatore.... Niente paste per motori sul carburatore e nemmeno sotto la scatola...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

snaicol
17-03-15, 23:25
per giuste intendo nella forma. comunque, vedi che non si sia allentato nulla...ti da idea sia benziana o olio?

N.

mic78bia
18-03-15, 08:12
per giuste intendo nella forma. comunque, vedi che non si sia allentato nulla...ti da idea sia benziana o olio?

N.

Quello nella prima foto mi sembrava miscela, invece quella gocciolina nel tappo dell'olio mi sembrava proprio olio.
Vediamo come và provando a ristringere i dadi. Smonterò la scatola del carburatore per vedere che non ci sia rimasto sporco.
Speriamo bene ;)

mic78bia
18-03-15, 08:18
Se non ricordo male io ho messo questa:
151922
Però ho trovato anche questa sotto nei negozi on line, non è che era lei quella giusta?
151921

snaicol
18-03-15, 21:00
quella esatta è quella che una volta posizionata nel punto esatto, il grosso foro combacia meglio con la parte del carter. Nel tuo caso , nella seconda foto, mi pare sia quella di un 200cc, data la forma tondeggiante, mentre la prima più ovale, sembra proprio quella esatta.

pulisci tutto, scalda bene bene il motore al minimo, poi spengi e dopo un po vedi se riesci a capire da dove arrivano le colate. La seconda colata potrebbe essere solo un riflesso della prima.
soffia bene il carburatore e quando è bello asciutto verifica che non ci siano lievi perdite di benzina dal cappellotto (lascia tutto montato, togli solo il filtro.
N.

mic78bia
19-03-15, 08:25
quella esatta è quella che una volta posizionata nel punto esatto, il grosso foro combacia meglio con la parte del carter. Nel tuo caso , nella seconda foto, mi pare sia quella di un 200cc, data la forma tondeggiante, mentre la prima più ovale, sembra proprio quella esatta.

pulisci tutto, scalda bene bene il motore al minimo, poi spengi e dopo un po vedi se riesci a capire da dove arrivano le colate. La seconda colata potrebbe essere solo un riflesso della prima.
soffia bene il carburatore e quando è bello asciutto verifica che non ci siano lievi perdite di benzina dal cappellotto (lascia tutto montato, togli solo il filtro.
N.

Che mito sei SNaicol!!
Ok a me sembra di aver messo la prima guarnizione, era nel Kit guarnizioni che ho preso per la recvisione del motore.
Quindi prima di smontare tutta la scatola del carburatore apro soltanto il coperchio e smonto il filtro, pulisco bene bene e vedo di capire da dove esce..
La cosa, non sò se l'ho già scritto, è evidente soltanto mentre il motore è in funzione e non da ferma, infatti ho controllato che in questi giorni la macchia in terra non si fosse allargata.

mic78bia
19-03-15, 08:31
si.

Verifica che ci sia massa al portalampada e/o tensione.

N.

Come è che si verifica la massa del portalampada?
Avevo problemi di funzionamento anche prima del cambio di tutto l'impianto elettrico.
grazie
ciao mic

mic78bia
21-03-15, 19:56
Perdita risolta, avevo le viti del carburatore non strette bene... In pratica la scatola del carburatore era piena di miscela... Ci credo che perdeva... Ora però ho l'ultima cosa che non sono riuscito a risolvere, il funzionamento delle frecce... Ho invertito i cavi, ed ora una funziona è una no... Devo cercare di rivedere tutto.. Come mi consigliate di procedere??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

snaicol
22-03-15, 01:44
per controllare se hai massa nel portalampada della freccia che non va, prendi un tester e lo metti in modalità "continuità" Metti un puntale sul lamierino di massa (quello che tocca lateralmente la lampada) e l'altro puntale lo metti su una vite del telaio che sei sicuro sia a massa. se suona hai continuità, se non suona no!

Dovresti quindi pulire le zone di contatto tra il bombolone e il telaio, oppure verifica che il dadino che tiene tutto il portalampada al bombolone, abbia la rondella dentellata per assicurarti di far massa . altrimenti scartavetra un pochino.

Se poi non è un problema di massa, si controlla che ci sia tensione.

N.

mic78bia
28-03-15, 17:08
Primo sole e primi km... e subito mi viene agli occhi un altro probelmino.
Stavolta è il contakm, sale lentamente a 60kmh si ferma e non si muove, se decellero ci mette un pò a scendere.
Che mi suggerite di controllare?

snaicol
29-03-15, 11:24
Smontalo, mettilo a capo in giù e metti qualche goccia di olio fino nel foro dove va la corda. Lascia che l'olio penetri lentamente all'interno dello strumento. Poi riprovalo.
Non sarebbe comunque male oliate anche la guaina della corda stessa e mettere del nuovo grasso al rinvio sul mozzo.
N.

mic78bia
29-03-15, 13:10
Smontalo, mettilo a capo in giù e metti qualche goccia di olio fino nel foro dove va la corda. Lascia che l'olio penetri lentamente all'interno dello strumento. Poi riprovalo.
Non sarebbe comunque male oliate anche la guaina della corda stessa e mettere del nuovo grasso al rinvio sul mozzo.
N.

Perfetto, per oliale la guaina dove scorre la corda, posso mettere dell'olio dalla parte del manubrio?
E per arrivare al rinvio invece?
tolgo la ruota,
apro il mozzo dal dado centrale
le ganasce sono da togliere?

grazie

snaicol
29-03-15, 17:23
Per oliare la guaina puoi partire dall'alto, per il rinvio togli solo il dado mozzo e quindi tamburo. Le ganasce possono restare al suo posto e la ruota sul tamburo.
N.

mic78bia
03-04-15, 13:56
Smontalo, mettilo a capo in giù e metti qualche goccia di olio fino nel foro dove va la corda. Lascia che l'olio penetri lentamente all'interno dello strumento. Poi riprovalo.
Non sarebbe comunque male oliate anche la guaina della corda stessa e mettere del nuovo grasso al rinvio sul mozzo.
N.

Smontato ed ingrassato, all'inizio la risposta è stata ottima, poi ad una tiratina si è ribloccata sui 60 ed ho sentito come un fischio proveniente dall'anteriore... Sara' da rivedere davvero il rinvio??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

snaicol
03-04-15, 18:07
prova a togliere nuovamente il rinvio per vedere bene....non saprei perchè non mi è mai capitato di sentire fischi. puoi anche togliere il rinvio dal suo alloggio, per vedere se indicativamente è tutto a posto, ma se non ti convince qualcosa, fai meflio a togliere nuovamente il mozzo e vedere cosà c'è la dentro dove gira il tutto....
Sarà che quel fischio ha a che fare con dei cuscinetti o con la gabbia a rulli? mah.. controlla.

N.

mic78bia
04-04-15, 12:01
prova a togliere nuovamente il rinvio per vedere bene....non saprei perchè non mi è mai capitato di sentire fischi. puoi anche togliere il rinvio dal suo alloggio, per vedere se indicativamente è tutto a posto, ma se non ti convince qualcosa, fai meflio a togliere nuovamente il mozzo e vedere cosà c'è la dentro dove gira il tutto....
Sarà che quel fischio ha a che fare con dei cuscinetti o con la gabbia a rulli? mah.. controlla.
N.

Cavolo mi dispiacerebbe che fossero i cuscinetti li ho messi tutti nuovi, gabbia a rulli compresa...
Il fischio l'ho sentito tirando un pò la seconda e la terza marcia... oggi non l'ho risentita..

snaicol
04-04-15, 13:40
ti ripeto, io un fischio non l'ho mai sentito, ma mi viene da escludere possa essere il rinvio.. Comunque tieni tutto sotto controllo e vedi se lo fa di nuovo... Ma a smontare il rinvio e controllare è un attimo (anche se fin quando va, mi viene da pensare che non ha problemi....è di plastica, se c'è un problema si spacca subito e vedi che non va più il contachilometri)

N.

mic78bia
12-04-15, 16:55
Oggi altri 100km, il fischio è tornato sopratutto sulla strada di ritorno. Non capisco da dove arriva ma si presenta quando tiro un pò più le marce, quindi ad alti giri.
Che potrebbe essere? I cuscinetti sono tutti nuovi mi girerebbe i co.. provenissi da lì...
Che dite?

intanto anche il conta km fà caprici, non sale più dei 60kmh, arriva li e basta...

snaicol
12-04-15, 19:16
ti ripeto, io un fischio non l'ho mai sentito, ma mi viene da escludere possa essere il rinvio.. Comunque tieni tutto sotto controllo e vedi se lo fa di nuovo... Ma a smontare il rinvio e controllare è un attimo (anche se fin quando va, mi viene da pensare che non ha problemi....è di plastica, se c'è un problema si spacca subito e vedi che non va più il contachilometri)

N.

hai provato?

mic78bia
12-04-15, 19:52
hai provato?

No ancora no... ora mi peroccupa più il rumore quando tiro le marce :mah:

snaicol
12-04-15, 20:01
ma sei sicuro che viene dal davanti? non è che c'hai qualcosa che si è incastrato nel copriventola e crea il fischio? prova a fare una bella accellerata da fermo.
N.

mic78bia
12-04-15, 20:15
ma sei sicuro che viene dal davanti? non è che c'hai qualcosa che si è incastrato nel copriventola e crea il fischio? prova a fare una bella accellerata da fermo.
N.

No da fermo senza marcia non si sente niente...Solo mentre vado quando tiro la marcia... a questo punto non so bene da dove proviene...

snaicol
12-04-15, 20:24
..qualcosa al gruppo frizione?

mic78bia
13-04-15, 07:28
..qualcosa al gruppo frizione?
l'Unica cosa certa dalla frizione è che gratta in scalata, soprattutto quando sono su di giri, dici che possa essere qualcosa da li anche l'altro rumore?

mic78bia
04-05-15, 07:25
Buongiorno eccomi di nuovo, domenica primo raduno ed un intoppo che parte a pochi km dalla partenza, in pratica prendendo una buca la parte in plastica superiore dell'ammortzzatore anteriore si stacca e comincia a toccare sulla ruota, devo dire che la ruota è uan me1 della metz quindi con un diametro leggeremente diverso. Ora il pezzo è libero e non fissato, ha segni di sfregamento con la ruota, che fare? lo tolgo lasciando l'ìammortizzatore senza? L'ammortizzatore è nuovo cambiato questo inverno.

mic78bia
06-05-15, 09:03
nemmeno un piccolo suggerimento? :scalata:

peppins
06-05-15, 15:08
Semplicemente... togli la copertura che fa pure più racing.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Pinocchio11
06-05-15, 15:45
Vai su youtube ci sono diversi video!

mic78bia
06-05-15, 16:10
Semplicemente... togli la copertura che fa pure più racing.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

grande Peppins devo rismontarlo immagino?

mic78bia
06-05-15, 16:12
Vai su youtube ci sono diversi video!

Mi mandi i Link non riesco a trovare niente.
grazie

peppins
06-05-15, 16:31
grande Peppins devo rismontarlo immagino?
Purtroppo si, ammenoche tu non voglia segargli tutta la parte in plastica. Ma lo vedo molto difficile.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

mic78bia
08-05-15, 09:09
Purtroppo si, ammenoche tu non voglia segargli tutta la parte in plastica. Ma lo vedo molto difficile.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Ma quindi, una volta smontato, toglieresti entrambe le plastiche grigie?
Superiore ed inferiore?

153364

mic78bia
25-05-15, 09:42
Rieccomi qua con un altro quesito per voi. Ho un problemino di vuoti ai bassi, soprattutto a caldo ogni tanto la vespa singhiozza è un attimo dopo riparte bene, un solo piccolo singhiozzo. Non so se può entrarci qualcosa, dopo una bella girata nella vespa si è alzato il minimo da sola, in pratica rimane un po accelerata in folle. A voi per consigli e suggerimenti su cosa fargli. Ah devo partire per la croAzia per il vwd2015 ��

snaicol
25-05-15, 19:52
comincerei da guardare il carburatore, la cosa più semplice e veloce. è possibile che si sia sporcato un po. Non abbassare il minimo, prima fai la pulizia, prova e poi vedi se si regolarizza da solo.
N.

mic78bia
26-05-15, 08:54
comincerei da guardare il carburatore, la cosa più semplice e veloce. è possibile che si sia sporcato un po. Non abbassare il minimo, prima fai la pulizia, prova e poi vedi se si regolarizza da solo.
N.
Ok non cambierò le guarnizioni che sono state sostituite pochi mesi fà dopo la revisione generale.

mic78bia
18-06-15, 14:37
Eccomi quà fresco fresco da 1300km per andare al VwD2015 in croazia, esperienza stuipenda.....
Ed ora parliamo di vespa, il problema di accellerazione prima di partire era il paraoilio lato volano andato, molto probabile l'ho montato male.
In viaggio la vespa si è comportata egregiamente, viaggiando a medie basse basse 60 km/h di velocità massima, alle volte tendeva a singhiozzare, ma dopo una pulita di carburatore e getti il problema è scomparso, ora ordinerò guarnizioni nuove e farò una pulizia al carburatore....

Quel che mi è mancato un pò sono un pò di bassi del motore, il DR và bene e con il pignone da 22 l'allungo quando prende c'è (penso una velocità massima di 90/95), ora però mi piacerebbe dargli un pò di piccante ai bassi che cosa mi consigliate?

una megadella aiuterebbe? grazie a tutti VESPA E LIBERTA!!!!!!

mic78bia
22-06-15, 11:41
Eccomi ancora con un altro dubbio. Riguarda di nuovo le frecce, funzionano in maniera stranissima, in pratica appena inserite funzionano soltanto quelle davanti rimanendo fisse, non appeno scalo le frecce riprendono a funzionare bene entrambe anteriore posteriore con il lampeggio.

ci stò impazzendo...

snaicol
23-06-15, 21:06
controlla nuovamente le masse delle posteriori, ma non solo, controlla pure che sotto al coprimanubrio, in prossimità del deviofrecce, non ci siano cavi che si stanno per rompere, e controlla in modo particolare il rosso.

N.

mic78bia
24-06-15, 18:24
controlla nuovamente le masse delle posteriori, ma non solo, controlla pure che sotto al coprimanubrio, in prossimità del deviofrecce, non ci siano cavi che si stanno per rompere, e controlla in modo particolare il rosso.

N. darò un occhio... ora ho un altro dubbio, quando scalo la frizione gratta, soprattuto se faccio scalate ad alta velocita o se lascio la frizione più velocemente, che può essere? suggerimenti per risolvere?

snaicol
24-06-15, 23:19
Comincia con il cambiare la grossa boccola di rame della frizione. deve stare ben aderente al piattello interno.

N.

mic78bia
25-06-15, 07:24
Comincia con il cambiare la grossa boccola di rame della frizione. deve stare ben aderente al piattello interno.

N.
La boccola è stata cambiata ed è nuova, come i dischi e le molle.
La revisione è stata fatta questo inverno.

snaicol
25-06-15, 12:35
ok, tutto nuovo...ma questo non vuol dire che adesso non possa esserci qualcosa che non va! magari puoi provare a vedere se tirando o mollando il cavo cambia qualcosa, ma se non fosse così devi aprire il carterino frizione e controllare!
N.

ps. puoi provare a storgere leggermente il primo disco (quello ceh fa da tappo al pacco frizione) lo devi solo appena appena svirgolare di 1 mm)

mic78bia
08-07-15, 07:49
I problemi da risolvere aumentano, oltre alla frizione che gratta, ora ho un problemino sull'anteriore, sembra che l'ammortizzatore quando prendo una buca un pò più accentuata vada a fine corsa e batta, con un grosso rumore, come se battesse sul parafango... Possibile? l'ammortizzatore è nuovo, sostituito questo inverno.,...
Non si finisce mai... :)

s7400dp21957
08-07-15, 09:13
problema frizione: nella revisione generale hai anche rifatto il parastrappi? Hai cioè sostituito le molle?
Se non le hai sostituite potrebbe accadere che nelle scalate veloci a velocità sostenuta il parastrappi si chiuda tutto cioè comprima tutte le molle rimaste efficienti
andando in crisi e facendo slittare la frizione.
Problema ammortizzatore: il difetto lo fa anche da fermo cioè frenando con l'anteriore e spingendo sullo sterzo verso il basso l'ammo si comprime andando a finecorsa?
Se così potrebbe essere difettoso e aver perso le sue caratteristiche in poco tempo.

mic78bia
08-07-15, 09:46
problema frizione: nella revisione generale hai anche rifatto il parastrappi? Hai cioè sostituito le molle?
Se non le hai sostituite potrebbe accadere che nelle scalate veloci a velocità sostenuta il parastrappi si chiuda tutto cioè comprima tutte le molle rimaste efficienti
andando in crisi e facendo slittare la frizione.
Problema ammortizzatore: il difetto lo fa anche da fermo cioè frenando con l'anteriore e spingendo sullo sterzo verso il basso l'ammo si comprime andando a finecorsa?
Se così potrebbe essere difettoso e aver perso le sue caratteristiche in poco tempo.

Oltre al cambio dischi e molle frizione, è stato rifatto anche il parastrappi, con doppie molle.
Faccio la prova da fermo, ma mi sà davvero di difetto non è possibile....

maxpepe
08-07-15, 09:56
io non ho fatto neanche 500km con l'ammo posteriore nuovo e me lo sono ritrovato che spruzza olio a go go...marca olympia....

mic78bia
08-07-15, 10:38
io non ho fatto neanche 500km con l'ammo posteriore nuovo e me lo sono ritrovato che spruzza olio a go go...marca olympia....
Si ma sarebbe da rimandarlo indietro, non è possibile.
Io purtroppo l'ho modificato ma con me quel fornitore ha chiuso...
Che mi consigliate di prendere per sostituirlo senza spendere una grossa cifra?

mic78bia
08-07-15, 13:21
Mi è venuto un dubbio, ma dentro il carterino frizione c'è olio?
io mi sono ricordato che ho fatto una grossa cavolata, non ho messo a bagno d'olio i dischi in sughero prima di installarli questo inverno, sicruamente è anche per questo che gratta in scalata...

snaicol
08-07-15, 22:24
dentro il carter frizione, c'è olio se lo hai messo! ed è l'olio che metti nel carter e per sbattimento va a bagnare la frizione. Per il problema della frizione che gratta, non ho capito se hai provato a storgere leggermente il primo disco. Altrimenti potrebbe anche essere la grossa boccola di rame. Per l'ammortizzatore, se proprio credi sia difettoso, contatterei il rivenditore e vedi un po cme ti combina, magari si offre di sostituirtelo.

N.

mic78bia
09-07-15, 07:45
dentro il carter frizione, c'è olio se lo hai messo! ed è l'olio che metti nel carter e per sbattimento va a bagnare la frizione. Per il problema della frizione che gratta, non ho capito se hai provato a storgere leggermente il primo disco. Altrimenti potrebbe anche essere la grossa boccola di rame. Per l'ammortizzatore, se proprio credi sia difettoso, contatterei il rivenditore e vedi un po cme ti combina, magari si offre di sostituirtelo.

N.
no ancora non ho avuto modo di aprire la frizione. l'olio è stato messo dentro al motore, normalmente dalla vite di carico, per togliere aprire il coperchio frizione è necessario togliere tutto l'olio motore?

La boccola di rame la controllerò, ma è stata sostituita come il rasamento.
Ieri ho fatto la pova per l'ammortizzatore anteriore, da fermo freno anteriore tirato, non riesco ad andare a battuta...

snaicol
09-07-15, 08:20
Non è necessario togliere l'olio se sdrai la vespa per terra dalla parte del motore.
N.