PDA

Visualizza Versione Completa : [Px150E Arcob] comportamento irregolare a freddo e in partenza



Razos
22-01-15, 12:49
Salve a tutti ,
la mia amata Px150E Arcobaleno dell' 85 inizia a darmi problemi al minimo e con l'accelerazione ; mi spiego meglio .
All'avvio a freddo la Vespa deve necessariamente restare ferma al minimo almeno due minuti (con qualche sgassata occasionale) , altrimenti inserita la prima e dato un po' di gas la vespa sembra affogare e parte con non poca difficoltà ; aspettando i due minuti le difficoltà in partenza diminuiscono solo di poco ma sono sempre presenti .-

Dopo qualche centinaio di Km ho notato però che questo comportamento si è esteso :
praticamente con qualsiasi marcia inserita (od anche a folle) se apro il gas solo al 10/20% la vespa sembra stia per affogare , con le marce basse tipo I e II addirittura sembra spegnersi per poi riaccendersi (lo si nota anche dagli indicatori del cruscotto arcobaleno che si affievoliscono fino a quasi spegnersi per poi riaccendersi) .

Altro comportamento a dir poco anomalo è l'irregolarità dell'erogazione (accelerazione) : continuando per qualche secondo con il gas aperto al 10/20% (come sopra) la vespa dopo il calo drastico di giri (affogo) aumenta improvvisamente di giri , senza modificare l'apertura del gas !

Ora di aprire il motore ? :cioe:
cosa potrebbe essere ?

Io l'ho presa a 36.000 km , ne avrò percorsi circa 1500 , ma non ho mai aperto il motore ...

francesco1969
22-01-15, 13:49
ciao fai una bella pulizia al carburatore, cambia le guarnizioni di basamento carburatore e scatola, metti la vite di regolazione dietro a un giro e mezzo due vedrai che dovrebbe migliorare, se resta il problema passi a altre fasi.

snaicol
22-01-15, 15:46
tenendo aperta l'aria per circa mezzo centimetro la vespa ti sembra vada meglio? se si, allora è proprio una questione di pulizia getti(minimo) e carburatore...altrimenti come dice francesco, passi ad altre fasi.

Nicola.

Razos
22-01-15, 16:32
ciao fai una bella pulizia al carburatore, cambia le guarnizioni di basamento carburatore e scatola, metti la vite di regolazione dietro a un giro e mezzo due vedrai che dovrebbe migliorare, se resta il problema passi a altre fasi.


tenendo aperta l'aria per circa mezzo centimetro la vespa ti sembra vada meglio? se si, allora è proprio una questione di pulizia getti(minimo) e carburatore...altrimenti come dice francesco, passi ad altre fasi.
Nicola.

Grazie per i consigli , ma ahimè non possono essere messi in pratica a breve ..proprio oggi (sotto l'acqua) ho grippato ! per fortuna quasi da fermo .. nulla da fare per riaccenderla , l'ho spinta fino a casa ..:testate:

snaicol
22-01-15, 18:55
una correlazione, sebbene azzardata ed eccessiva, potrebbe esserci tra le due cose. Un inizio di rottura del paraolio che ha scombinato la carburazione, e la successiva rottura totale, con materiale in giro, che ha causato il grippaggio..
Facci sapere.

Nicola

volumexit
22-01-15, 19:20
una correlazione, sebbene azzardata ed eccessiva, potrebbe esserci tra le due cose. Un inizio di rottura del paraolio che ha scombinato la carburazione, e la successiva rottura totale, con materiale in giro, che ha causato il grippaggio..
Facci sapere.

Nicola
Quoto, e' successo anche a me tanti anni fa.

Vol.

francesco1969
22-01-15, 20:49
Cavoli!! Non ci voleva, quando smonto la testa guarda se da sul basamento sfiatava anche quello potrebbe incidere, dopo passa al resto. Ciao.

Razos
23-01-15, 13:42
una correlazione, sebbene azzardata ed eccessiva, potrebbe esserci tra le due cose. Un inizio di rottura del paraolio che ha scombinato la carburazione, e la successiva rottura totale, con materiale in giro, che ha causato il grippaggio..
Facci sapere.

Nicola


Cavoli!! Non ci voleva, quando smonto la testa guarda se da sul basamento sfiatava anche quello potrebbe incidere, dopo passa al resto. Ciao.

Eh si bel guaio ... in effetti il mio primo grippaggio , il rumore che ha fatto prima di spegnersi definitivamente era una sferragliata metallica ..non so se è comune a tutti i grippaggi .. ruota bloccata al momento del grippaggio , poi a motore fermo in folle la ruota è libera di girare .
Lo sfiato del basamento potrebbe essere qualche guarnizione saltata o altro ?

Resto in attesa di aprire il motore :azz:

snaicol
23-01-15, 14:13
è comune a tutti i grippaggi, che hanno come causa una rottura di qualcosa all'interno. Una normale scaldata con conseguente grippaggio, invece, non fa un rumore di sferragliata, e soprattutto in molti casi, una volta raffreddato il motore, può anche riaccendersi. Nel primo caso invece un impedimento meccanico di pezzi andati triturati, potrebbero bloccare in modo più forte il gruppo pistone cilindro albero.
Che salti la guarnizione non l'ho mai sentito. Se salta è sempre per un'altra causa. Testa non perfettamente piana, avvitata male...ma non credo affatto che possa stare li il problema. Probabilmente ha cominciato a funzionare male perchè stava cedendo il paraolio. Purtroppo i sintomi sono simili ad una vespa con carburatore e spillo di minimo intasato, ma queste sfumature si colgono quando ci si ha il sedere sopra e soprattutto esperienza.

Nicola

Razos
23-01-15, 18:11
è comune a tutti i grippaggi, che hanno come causa una rottura di qualcosa all'interno. Una normale scaldata con conseguente grippaggio, invece, non fa un rumore di sferragliata, e soprattutto in molti casi, una volta raffreddato il motore, può anche riaccendersi. Nel primo caso invece un impedimento meccanico di pezzi andati triturati, potrebbero bloccare in modo più forte il gruppo pistone cilindro albero.
Che salti la guarnizione non l'ho mai sentito. Se salta è sempre per un'altra causa. Testa non perfettamente piana, avvitata male...ma non credo affatto che possa stare li il problema. Probabilmente ha cominciato a funzionare male perchè stava cedendo il paraolio. Purtroppo i sintomi sono simili ad una vespa con carburatore e spillo di minimo intasato, ma queste sfumature si colgono quando ci si ha il sedere sopra e soprattutto esperienza.

Nicola

Eh si mi sa che qualcosa di metallico è andato in frantumi ..risulta bloccata anche la pedivella .
Per quanto riguarda il carburatore non saprei , appena presa la vespa non fu aperto e controllato il motore ma una pulizia generale al carburatore (Spaco tra l'altro) e dei getti fu fatta (smontaggio,lavaggio,pulizia con compressore etc)

La rottura del paraolio quanto può aver danneggiato il motore (gruppo termico) ?
Devo prepararmi al peggio ?

EDIT : domanda da novizio : quali sono i sintomi di una vespa con un getto (min/max) intasato ?

snaicol
23-01-15, 19:20
i sintomi di una vespa con getto minimo intasato sono: difficoltà di mantenersi accesa al minimo e conseguente difficoltà di avviamento lasciando la frizione...una volta preso giri però poi la vespa va tendenzialmente bene. La prova di questa cosa è tirare per circa mezzo cm la levetta dell'aria....se la vespa migliora allora il problema è quello. Ma nel tuo caso, come detto, è possibile che questa coincidenza, non sia una coincidenza, ma bensì una relazione vera e propria..
Putroppo la rottura del paraolio, proprio per il fatto che la ferraglia va in giro, non fa sperare in danni minimi. Al meglio che può succedere ti basta una rettifica. al peggio puoi aver rovinato l'imbiellaggio....e ancora peggio la valvola. Comunque non disperare, comincia a togliere la testa e vedi se trovi trucioli all'interno...se si..apri il motore e avrai i consigli per un buon lavoro.

Nicola

Razos
24-01-15, 12:27
i sintomi di una vespa con getto minimo intasato sono: difficoltà di mantenersi accesa al minimo e conseguente difficoltà di avviamento lasciando la frizione...una volta preso giri però poi la vespa va tendenzialmente bene. La prova di questa cosa è tirare per circa mezzo cm la levetta dell'aria....se la vespa migliora allora il problema è quello. Ma nel tuo caso, come detto, è possibile che questa coincidenza, non sia una coincidenza, ma bensì una relazione vera e propria..
Putroppo la rottura del paraolio, proprio per il fatto che la ferraglia va in giro, non fa sperare in danni minimi. Al meglio che può succedere ti basta una rettifica. al peggio puoi aver rovinato l'imbiellaggio....e ancora peggio la valvola. Comunque non disperare, comincia a togliere la testa e vedi se trovi trucioli all'interno...se si..apri il motore e avrai i consigli per un buon lavoro.

Nicola

Grazie per le precise informazioni .. nei prossimi giorni se tutto va bene si dovrebbe aprire il blocco motore e vediamo in che condizioni è messo .. incrociamo le dita !

Vi aggiorno non appena conoscerò l'entità del danno

Razos
31-01-15, 14:30
Salve a tutti ..ebbene il motore da poco è stato aperto .. come si suol dire era un motore "finito" , ora da novizio non saprei dire con esattezza , ma parecchie guarnizione messe male , rondelle spaccate al posto di rondelle piene e viceversa (credo sintomo di una pessima manutenzione del precendete proprietario) , la valvola del carter (quella specie di campana posta sopra esternamente) bella intasata etc etc
La parte metallica che è andata in giro quando ho grippato ora non saprei descriverla , è una parte metallica spessa circa 1cm con delle alette tipo ingranaggio (ricorda un fiore con i petali curvi . non saprei dirvi altro :roll: ) , ma a parte questo , giusto perchè i problemi non vengono mai da soli, ho notato (meglio mi hanno fatto notare ) due cose sull'orlo del disastroso :
1) la parte più esterna della frizione aveva della ruggine sulla superificie ) acqua ???? ma da dove ? :mah:
2) lo statore era candidamente piazzato sulla tacchetta A ..e stiamo parlando di un Px150 :doh:

Beh a questo punto immagino di dover preventivare una discreta spesa ..ahimè

peppins
31-01-15, 19:37
Foto del disastro? Specie del cilindro e della valvola.

Razos
31-01-15, 22:21
Foto del disastro? Specie del cilindro e della valvola.

Purtroppo niente , un amico mi ha aiutato a smontare facendomi notare tutte queste mancanze di attenzioni , io ero li che guardavo e cercavo di imparare qualcosa..
il cilindro comunque non era messo proprio male , macchie nere laterali poche e poco estese ,nessun segno di grippate importanti ..ma credo che finirà in rettifica ..a proposito , cosa fa la rettifica precisamente ? :boh: Foto della valvola ? non saprei nemmeno dove guardare :azz: :roll:
albero motore da sostituire (non messo proprio male , ma dato che abbiamo aperto tutto..)
L'acqua (e ruggine) sulla scatola più esterna della frizione da dove diavolo sarà entrata ? mistero ..

EDIT del precedente post : cercando qualche kit di revisione in rete sperando di ammortizzare la spesa , ho scoperto il nome del pezzo metallico che è quando ho grippato se n'è andato a spasso :
è l' ingranaggio di avviamento ..
Forse per questo dopo il grippaggio la leva della messa in moto era bloccata ...

tony
31-01-15, 23:44
ciao
ormai che sei dietro rifai completamente il motore, guscinetti, paraoli, crocera ,frizione ,almero motore c57, rettifica cilindro ecc ecc , se il tuo amico riesce a farti il motore te la cavi con 2-300 euro,
io ho rifatto completamente il mio blocco tutto originale l'anno scorso , per salvaguardare il blocco che e' un violio,ogni mese cambio la candela costo 2 euro, ogni 2-3 mesi pulisco carburatore con sostituzione guarnizioni costo 2,50 euro ,e cambio olio motore 250ml.

Vespa979
01-02-15, 00:01
...ogni mese cambio la candela costo 2 euro, ogni 2-3 mesi pulisco carburatore con sostituzione guarnizioni costo 2,50 euro ,e cambio olio motore 250ml.

Azz!! ha più manutenzione di un Maserati Biturbo la tua vespa!! :mrgreen: Per fortuna i costi sono mooolto differenti...:sbonk:

snaicol
01-02-15, 02:13
La rettifica... È una lavorazione che si esegue sul cilindro rinnovando la giusta rugosità superficiale tramite asportazione di materiale. A regola secondo tabelle Piaggio, si eseguono rettifiche asportando ogni volta 2/10 ,fino a un totale di 6/10 alla terza rettifica,se non sbaglio. Naturalmente dopo la rettifica deve essere montato un nuovo pistone di diametro maggiorato per rispettare le tolleranze di accoppiamento cilindro-pistone previste.

e un vero peccato non poter vedere foto della situazione...mi risulta difficile capire.sia cosa siano le rondelle rotte,sia i "fiori" e come possa essere possibile che l'ingranaggio avviamento se ne sia andato in giro....

Allo stato delle cose, come già tuo hanno scritto, fa una revisione totale. Su internet trovi un buon kit che con circa 200eipo porti a casa un po' di roba..
N.

Razos
01-02-15, 09:51
...albero motore c57,... rettifica cilindro ecc ecc ,
se il tuo amico riesce a farti il motore te la cavi con 2-300 euro


L'albero motore c57 è qualche albero particolare o il suo originale ?
Spero davvero di cavarmela con quella cifra .. speriamo bene


La rettifica... È una lavorazione che si esegue sul cilindro rinnovando la giusta rugosità superficiale tramite asportazione di materiale. .... Naturalmente dopo la rettifica deve essere montato un nuovo pistone di diametro maggiorato per rispettare le tolleranze di accoppiamento cilindro-pistone previste.

e un vero peccato non poter vedere foto della situazione...mi risulta difficile capire.sia cosa siano le rondelle rotte,sia i "fiori" e come possa essere possibile che l'ingranaggio avviamento se ne sia andato in giro....

Allo stato delle cose, come già tuo hanno scritto, fa una revisione totale. Su internet trovi un buon kit che con circa 200eipo porti a casa un po' di roba..
N.

Quindi portanto il cilindro alla rettifica mi tornerà "più grande" ? ma mi hai scritto che viene asportato materiale ,non aggiunto :mah:
Per quanto riguarda l'altro argomento non è che sono state trovate rondelle rotte , ma in parti in cui erano necessarie rondelle spaccate erano state inserite rondelle piene e viceversa ..come è stato notato che alcuni spessoramenti e/o rondelle non erano proprio presenti nel blocco motore ..
Il fiore di cui parlavo senza cognizione di causa si è rivelato dopo una breve ricerca essere l'ingranaggio di avviamento
http://i.ebayimg.com/23/!CBui%28UQEWk~$%28KGrHqMOKpQE0U4gMq2tBNI00sNvd!~~_ 35.JPG

come sia entrato "in circolo" non saprei , quando fu aperto quel carter il suddetto pezzo se ne andava in giro allegramente ..e la pedivella (a motore montato) risultava bloccata nel suo movimento ..-

Come ho detto anche a Tony , spero di rientrare nelle cifre che mi state indicando ..vedo però che già solo albero motore nuovo e cuscinetti arrivano a suddetta cifra ..

tony
01-02-15, 16:58
L'albero motore c57 è qualche albero particolare o il suo originale ?
Spero davvero di cavarmela con quella cifra .. speriamo bene



Quindi portanto il cilindro alla rettifica mi tornerà "più grande" ? ma mi hai scritto che viene asportato materiale ,non aggiunto :mah:
Per quanto riguarda l'altro argomento non è che sono state trovate rondelle rotte , ma in parti in cui erano necessarie rondelle spaccate erano state inserite rondelle piene e viceversa ..come è stato notato che alcuni spessoramenti e/o rondelle non erano proprio presenti nel blocco motore ..
Il fiore di cui parlavo senza cognizione di causa si è rivelato dopo una breve ricerca essere l'ingranaggio di avviamento
http://i.ebayimg.com/23/!CBui%28UQEWk~$%28KGrHqMOKpQE0U4gMq2tBNI00sNvd!~~_ 35.JPG

come sia entrato "in circolo" non saprei , quando fu aperto quel carter il suddetto pezzo se ne andava in giro allegramente ..e la pedivella (a motore montato) risultava bloccata nel suo movimento ..-

Come ho detto anche a Tony , spero di rientrare nelle cifre che mi state indicando ..vedo però che già solo albero motore nuovo e cuscinetti arrivano a suddetta cifra ..

dipende sempre cosa voi montare e dai costi che vuoi affrontare, ci sono alberi da 60 euro corsa c57 non originali in su come questo
http://www.ebay.it/itm/ALBERO-MOTORE-VESPA-PX-125-150-77-14-CORSA-57-TIPO-ORIGINALE-/171270087682?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item27e07e2402
tra guscinetti e paraoli 20-30 euro ,crociera 15 euro http://www.ebay.it/itm/CROCIERA-CAMBIO-ORIGINALE-PIAGGIO-VESPA-PX-125-1-TIPO-/141517869655?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item20f31f5257

peppins
01-02-15, 17:05
Crociera meglio originale!!!! Consigliato.

tony
01-02-15, 19:12
Crociera meglio originale!!!! Consigliato.

e' originale la crociera quella che ho consigliato

peppins
01-02-15, 19:18
Si ho visto....
Non avevo letto il link.

volumexit
01-02-15, 19:20
Dubito che quel ingranaggio se ne sia andato a spasso per il motore sopratutto se prima del disastro il motore si avviava correttamente tramite pedivella. E probabile se non certo che sia uscito mentre aprivate i carter. Non esiste altro modo per sfilare quel pezzo senza romperlo in due.

Vol.

peppins
01-02-15, 19:21
Ma non è quella per arcobaleno.
Quella è per prima serie comunque.....

snaicol
01-02-15, 21:04
L'albero motore c57 è qualche albero particolare o il suo originale ?
Spero davvero di cavarmela con quella cifra .. speriamo bene



Quindi portanto il cilindro alla rettifica mi tornerà "più grande" ? ma mi hai scritto che viene asportato materiale ,non aggiunto :mah:
Per quanto riguarda l'altro argomento non è che sono state trovate rondelle rotte , ma in parti in cui erano necessarie rondelle spaccate erano state inserite rondelle piene e viceversa ..come è stato notato che alcuni spessoramenti e/o rondelle non erano proprio presenti nel blocco motore ..
Il fiore di cui parlavo senza cognizione di causa si è rivelato dopo una breve ricerca essere l'ingranaggio di avviamento
http://i.ebayimg.com/23/!CBui%28UQEWk~$%28KGrHqMOKpQE0U4gMq2tBNI00sNvd!~~_ 35.JPG

come sia entrato "in circolo" non saprei , quando fu aperto quel carter il suddetto pezzo se ne andava in giro allegramente ..e la pedivella (a motore montato) risultava bloccata nel suo movimento ..-

Come ho detto anche a Tony , spero di rientrare nelle cifre che mi state indicando ..vedo però che già solo albero motore nuovo e cuscinetti arrivano a suddetta cifra ..


Appunto...viene asportato materiale e non aggiunto,quindi anche se di molto poco aumenta l'alesaggio e quindi la cilindrata. Il pistone maggiorato invece viene già venduto di fabbrica aumentato della stessa misura che in rettifica viene tolta,ovviamente per rispettare le tolleranze.

Come Vol anche a me torna difficile pensare che l'ingranaggio possa essere andato a giro... Però chissà... Verosimile invece che possa essere scappato da posto secondo come sono stato separati i carter.

N.

Razos
03-02-15, 11:23
dipende sempre cosa voi montare e dai costi che vuoi affrontare, ci sono alberi da 60 euro corsa c57 non originali in su come questo
http://www.ebay.it/itm/ALBERO-MOTORE-VESPA-PX-125-150-77-14-CORSA-57-TIPO-ORIGINALE-/171270087682?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item27e07e2402
tra guscinetti e paraoli 20-30 euro ,crociera 15 euro http://www.ebay.it/itm/CROCIERA-CAMBIO-ORIGINALE-PIAGGIO-VESPA-PX-125-1-TIPO-/141517869655?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item20f31f5257

Ah quindi la sigla c57 sta a significare semplicemente "corsa 57" ?
Per quanto riguarda i ricambi , senza fare un salasso vorrei cercare il più possibile ricambi originali o nella peggiore delle ipotesi ricambi perlomeno equivalenti , non cineserie e indianerie (senza offesa per cinesi e indiani :mrgreen: ) ..
questo non so se mi faccia restare nel budget di 2/300 euro che mi avete preventivato in molti ...


Dubito che quel ingranaggio se ne sia andato a spasso per il motore sopratutto se prima del disastro il motore si avviava correttamente tramite pedivella. E probabile se non certo che sia uscito mentre aprivate i carter. Non esiste altro modo per sfilare quel pezzo senza romperlo in due.

Vol.

Nella mia scarsissima competenza ho visto solo due pezzi andare in giro liberi per i carter quando è stato aperto il motore : l'ingranaggio di avviamento ed una molla elicoidale lunga circa 5cm ( sarà della frizione?) ..quindi sperando di non dire castronerie credo una delle due ..


Appunto...viene asportato materiale e non aggiunto,quindi anche se di molto poco aumenta l'alesaggio e quindi la cilindrata. Il pistone maggiorato invece viene già venduto di fabbrica aumentato della stessa misura che in rettifica viene tolta,ovviamente per rispettare le tolleranze.

Come Vol anche a me torna difficile pensare che l'ingranaggio possa essere andato a giro... Però chissà... Verosimile invece che possa essere scappato da posto secondo come sono stato separati i carter.

N.

Quindi inizialmente il pistone ha meno tolleranza essendo già predisposto a rifunzionare (con più tolleranza) in caso di rettifica del cilindro ?
ovvero avendo portato uno dei due in rettifica non è necessario adeguare l'altro pezzo non rettificato ? :mah:

tony
03-02-15, 11:58
ciao come detto sta a te vedere cosa montare e cosa vuoi spendere ci sono alberi da 60 euro e alberi da 150 in su,per il cilindro devi portarlo in rettifica costo da 60-80 euro,
tra i ricambi originali a quelli non originali non c'e' tanta differenza mi spiego mi e' capitato di rompere il paraurti della macchina costo nuovo 250 euro originale, non originale 160 euro morale della favola era la stessa ditta che li produceva solo che quello originale era marchiato con il logo della casa tutto qui,
per il cilindro originale e' di diametro 52,5 se mi ricordo bene, se lo porti in rettifica il cilindro viene allargato e di conseguenza ti danno il pistone nuovo adatto , compreso di fascie "segmenti".
per non tirarti matto fatti una lista del materiale che ti serve poi valuti dove puoi risparmiare, es; frezione pinasco 20 euro originale 25 euro DR 10 euro, da li valuti cosa prendere,

Razos
03-02-15, 12:13
ciao come detto sta a te vedere cosa montare e cosa vuoi spendere ci sono alberi da 60 euro e alberi da 150 in su,per il cilindro devi portarlo in rettifica costo da 60-80 euro,
tra i ricambi originali a quelli non originali non c'e' tanta differenza mi spiego mi e' capitato di rompere il paraurti della macchina costo nuovo 250 euro originale, non originale 160 euro morale della favola era la stessa ditta che li produceva solo che quello originale era marchiato con il logo della casa tutto qui,

Ma volendo cercare di montare almeno al 90% pezzi originali si riesce a rientrare nel budget di 2/300 euro ? magari montando anche qualcosa di superiore ..ad esempio i paraoli (marroni) in viton

Per quanto riguarda le differenze tra ricambi originali e non ,ti do ragione ..in parte
da una parte è vero che spesso alcune ditte si affidano a ditte minori per la produzione di alcuni ricambi per poi acquistarli e venderli a prezzo maggiorato (con tanto di logo) ; il rovescio della medaglia è che non si può essere sempre fortunati e trovare un ricambio di una azienda (più piccola) che abbia proprio l'incarico di produrre pezzi di ricambio per la casa madre ..
E' più facile trovare azienda autonome che fanno come gli pare ... con ricambi di qualità a volte superiori , molte volte inferiori ..
La domanda è : come distiguere i due casi ? :crazy:

tony
03-02-15, 12:39
Ma volendo cercare di montare almeno al 90% pezzi originali si riesce a rientrare nel budget di 2/300 euro ? magari montando anche qualcosa di superiore ..ad esempio i paraoli (marroni) in viton

Per quanto riguarda le differenze tra ricambi originali e non ,ti do ragione ..in parte
da una parte è vero che spesso alcune ditte si affidano a ditte minori per la produzione di alcuni ricambi per poi acquistarli e venderli a prezzo maggiorato (con tanto di logo) ; il rovescio della medaglia è che non si può essere sempre fortunati e trovare un ricambio di una azienda (più piccola) che abbia proprio l'incarico di produrre pezzi di ricambio per la casa madre ..
E' più facile trovare azienda autonome che fanno come gli pare ... con ricambi di qualità a volte superiori , molte volte inferiori ..
La domanda è : come distiguere i due casi ? :crazy:

i casi sono 3
1 non originali
2 originali
3 marche più costose
se vedi il link che ti ho mandato dell'albero motore non originale 60 euro originale 150 euro marca costosa 200 in su
stai sui pezzi originali piaggio che non sbagli e lunica soluzzione per non incombere a spese inutili o folli

architect
03-02-15, 16:07
Come ha scritto Vol l'ingranaggio della messa in moto e la molla saranno state trovate in "giro" nel carter solo perchè al momento del sollevamento del carter lato volano si sfilano dall'alberino.....
Questo per richiamare l'attenzione sullo scoprire le vere cause che hanno causato il bloccaggio del motore. Occhio a richiudere senza aver compreso le cause !!!
corrado

snaicol
04-02-15, 00:23
Quindi inizialmente il pistone ha meno tolleranza essendo già predisposto a rifunzionare (con più tolleranza) in caso di rettifica del cilindro ?
ovvero avendo portato uno dei due in rettifica non è necessario adeguare l'altro pezzo non rettificato ? :mah:

la rettifica viene fatta solo al cilindro..il pistone puoi anche tenerlo, ti riconsegneranno il cilindro rettificato, con il nuovo pistone (maggiorato) da montare e che rispeccherà (si spera) le solite tolleranze di lavorazione e accoppiamento come l'originale.

N.

Razos
04-02-15, 19:11
i casi sono 3
1 non originali
2 originali
3 marche più costose
se vedi il link che ti ho mandato dell'albero motore non originale 60 euro originale 150 euro marca costosa 200 in su
stai sui pezzi originali piaggio che non sbagli e lunica soluzzione per non incombere a spese inutili o folli

La prova che un ricambio sia effettivamente Piaggio la si può avere solo dal codice prodotto allegato oppure esistono altri modi ?


Come ha scritto Vol l'ingranaggio della messa in moto e la molla saranno state trovate in "giro" nel carter solo perchè al momento del sollevamento del carter lato volano si sfilano dall'alberino.....
Questo per richiamare l'attenzione sullo scoprire le vere cause che hanno causato il bloccaggio del motore. Occhio a richiudere senza aver compreso le cause !!!
corrado

Qui purtroppo più che chiedere non so cosa altro fare ..mi sta aiutando un ragazzo del VespaClub .. non sono ancora in grado di fare certe cose essendo vespista da.... un paio di mesi :roll: ..
comprendo che non c'è più soddisfazione che quella di un lavoro fatto in proprio , ma per ora che sono alle prima armi posso solo guardare e domandare ..con la volontà di imparare .
Attualmente potrei definire la mia situazione come "inerme" ...


la rettifica viene fatta solo al cilindro..il pistone puoi anche tenerlo, ti riconsegneranno il cilindro rettificato, con il nuovo pistone (maggiorato) da montare e che rispeccherà (si spera) le solite tolleranze di lavorazione e accoppiamento come l'originale.

N.

Prendo nota della tua informazione :mrgreen:
Imparerò con il tempo ...