Visualizza Versione Completa : RITROVAMENTO FORTUITO DI UNA 50 L '67 ...
CIAO A TUTTI
Contrattando una Primavera '77 sono venuto per puro caso a sapere dal proprietario che suo fratello aveva un 50 in un garage vicino , fermo da tanti anni .
Contattato il fratello me l' ha ceduta per 200 Euro .
Oggi l' ho portata a casa .
A breve posto le foto , comunque e' completa , con cerchi da 9" originali ( logo Piaggio rettangolare ) , stemma sullo scudo rettangolare , contakm dell' epoca logo rettangolare , sella lunga Rejna di serie . Libretto originale , immatricolata 1/6/67 , telaio 5143** . Motore con evidente "rattoppo" nella bobina , ora esterna . Cuffia di plastica con logo rettangolare .
Visto che le mie conoscenze sulle small sono decisamente limitate vi chiedo maggiori info sul modello , specialmente la suddivisione tra telai unificati e allungati , che non ho mai capito .
Grazie
GUABIX
Semplicemente a partire dal 66, mi pare, i telaio e il passo della 50 venne allungato. La tua quindi dovrebbe avere già questo tipo di telaio. Per il resto complimenti, la vespa sembra completissima!
Grazie per la risposta , girovagando in rete ho trovato questo :
Vespa 50 L 66-67 V5A1T 500001-530972 30.971
50 Vespa 50 L 67-70 (passo allungato) V5A1T 540001-637063 97.062
Penso quindi che la mia , telaio 5143** , sia ancora passo corto .
Oggi ci ho lavorato un' oretta : pulito serbatoio , carburo e gruppo termico , cambiato spillo e olio carter .
Partita alla seconda pedalata , gira regolare e "tira" bene . E' un 90 ( almeno credo , cilindro diam 51 ) , carburo 16/10 originale ( non alesato ) , marmitta a siluro Sito . Frizione da rifare , slitta parecchio . Per il resto non necessita di particolari lavori , al massimo puntine e condensatore da cambiare per scrupolo .
Lavorandoci su ho pero' avuto una brutta sorpresa : il carter motore e' V5A4M , cioe' di una Special 4 m . Monta pero' le 3 marce e il piatto bobine della L . Cuffia motore originale della L ( logo rettangolare ) .
Ho comunque un paio di carter V5A1m , in inverno magari procedo con il "travaso di pezzi " .
Altra stranezza la forcella : e' come quella della 90SS in figura , rinforzata e con ingrassatore posto inferiormente .
L' avranno cambiata nel corso degli anni o qualche L ( contemporanea alla SS90 ) la montava ?
Colore originale , apparso sotto il serbatoio , azzurro metallizzato o chiarodiluna matallizzato ( e' parecchio virato con gli anni ) .
A breve posto le foto
CIAO
GUABIX
La forcella è giusta. Anch'io l'ho trovata su di un 50ino. Tempo fa, si era riparlato di questo tipo di forcella, ma non ricordo il post.
fireblade81rr
01-10-06, 22:57
Come ha già detto anche senatore alcuni modelli di 50 negli anni tra il 66 il 68 circa hanno montato forcelle come la 90SS , il motivo non ho mai avuto modo di saperlo , magari alcuni modelli prodotti in concomitanza con 50 e 90SS dovevano essere completati e mancavano forcelle 50 "normali" oppure + semplicemente erano modelli previsti per l'estero , un po come i telai delle special con posteriormente i 4 fori per la targa come le primavera .
Saluti , Luca .
un po come i telai delle special con posteriormente i 4 fori per la targa come le primavera .
Saluti , Luca .
Già, figuriamoci che in alcuni stati la Special aveva anche il bauletto laterale della Primavera; e la Primavera in certi stati aveva il cofano sinistro come la Elestart.
Benvenuto Fireblade!!
Come ha già detto anche senatore alcuni modelli di 50 negli anni tra il 66 il 68 circa hanno montato forcelle come la 90SS , il motivo non ho mai avuto modo di saperlo , magari alcuni modelli prodotti in concomitanza con 50 e 90SS dovevano essere completati e mancavano forcelle 50 "normali" oppure + semplicemente erano modelli previsti per l'estero , un po come i telai delle special con posteriormente i 4 fori per la targa come le primavera .
Saluti , Luca .
Non si finisce mai di imparare ...
Benenuto Fireblade , la tua competenza storica e' illimitata ..
CIAO
GUABIX
Altre ( il foro sopra il contakm era stato fatto probabilmente per mettere la chiave di contatto , ho gia' comunque un manubrio di scorta ... ) .
Questo e' il colore originale : secondo voi e' il Chiaro di luna met. - 2.268.0108 o l' Azzurro metallizzato - 1.268.7114 ?
A me sembra l'azzurro. Ed inoltre mi pare la versione allungata
A me sembra l'azzurro. Ed inoltre mi pare la versione allungata
Non so che dire , il telaio e' 5143** , e qui http://vintagescooters.free.fr/vespa/v50l-66.htm
http://www.vespaclubempoli.it/Officina/tabella_mod2.htm
dicono che e' a apsso corto .
Io conosco pochissimo i 50 , per cui sono nelle vostre mani ...
Corta o lunga ?
CIAO
GUABIX
Se i dati sono giusti è una corta, ma mi dava l'impressione, ma è ovviamente solo l'impressione, di essere lunga.
Non so se c'entri qualcosa , ma stasera l' ho affiancata alla Special '79 ed e' effettivamente piu' corta .
Se puo' servire a qualcosa posso misurarla ...
Quale misura serve , dalla punta parafango o dal clakson ?
CIAO
GUABIX
Allora è la versione a passo corto ;) Inutile fare misurazioni
Eccola qui dopo qualche mesetto di lavori .
Me la sono presa con calma , ma penso ne sia valsa la pena ...
Smontata completamente , portata a ferro dove arrugginita .
Verniciatura fatta eseguire da un carrozziere .
Motore rifatto , 75 Polini , 4 marce e rapporti adeguati , non fa miracoli ma mi porta a spasso ....
Naturalmente cortechi , cuscinetti , crociera e imbiellaggio nuovi .
Rimontata totalmente , recuperando i vari particolari mancanti ( scritte , logo rettangolare sullo scudo , etc ) .
Che ne dite ?
CIAO
GUABIX
Bellissima, complimenti! Che voglia di fare anche la mia L di questo colore!!!
Bellissima, complimenti davvero!!!
highlander
07-03-07, 13:55
le small continuano a non piacermi, ma cmq tu hai fatto un ottimo lavoro ;-)
eleboronero
07-03-07, 21:47
molto bella! complimenti
Bellafrance
12-06-07, 15:00
Molto bella! Il colore è il giallo arancio?
Complimenti, molto bella...
2 settimane fa anch' io ho trovato casualmente in un fienile una 50L del '69, lo portata a casa e il padrone non ha nemmeno voluto 1 euro... Purtoppo e tutta cplorata a mano bianca e nera e non riesco nemmeno a metterla in moto.... non so cosa fare se continuare nel restauro o lasciar perdere... voi cosa mi consigliate...
in fondo come 50 è bello con quel faro rotondo...
Ciao a tutti..
Mai trascurare una Vespa.
Pian piano la riporterai al suo antico splendore.
Si infatti dopo aver visto la vespa di Guabix penso proprio di metterci impegno e portarla come nuova....
Poi metterò anche delle foto..
ciao
Bellafrance
26-06-07, 15:01
Io ne sto restaurando una uguale alla tua 50l '69. Ci vuole parecchia pazienza però quando inizi a vedere che "migliora" è una bella soddisfazione!
Ciao
Si infatti, l' altro giorno ho iniziato a scrostarla e ho scoperto che il suo colore originale dovrebbe essere grigio "chiaro di luna".. me la immagino gia con quel bel colore, dev' essere proprio stupenda...
ciao
manuelito1979
26-02-08, 10:24
bellissimo restauro! però un 75 al posto del motorino originale... mmmmm
scusami, ma sono un seguace dell'originalità totale ;-)
VespaET3GL
15-03-08, 22:13
bellissima arancio
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.