Visualizza Versione Completa : Rifare p 200 e
vespacchiotto
26-01-15, 16:30
Un saluto a tutti.
Ho per le mani un 200 che ha necessità di essere revisionato in toto, con relativa apertura carter.
Pistone e cilindro vanno sostituiti.
Non voglio montare pezzi che non siano originali, per cui escludendo tutti i validissimi Polini & company, mi chiedevo qual'è la migliore soluzione.
Rettificare il cilindro che ho ed accoppiarlo con un pistone nuovo, oppure comprare tutto nuovo e montare senza pensieri? :mah:
Inoltre, ha che ho i carter aperti quale operazione sarebbe da fare "assolutamente" per evitare di sentirmi dire "peccato...se lo facevi, oggi avresti..."
Come avrete capito sono assolutamente all'oscuro di tutto, e dopo avere letto alcune spiegazioni nel forum la confusione si è impossessata di me :mrgreen:
Figuratevi che non ho mai guidato la Vespa che sto interamente ripristinando, e quindi non ho idea di cosa devo aspettarmi da questa motorizzazione.
Insomma, grazie a i vostri suggerimenti vorrei richiudere il motore, tranquillo di avere fatto l'indispensabile per non ritrovarmi un chiodo da dovere riaprire nuovamente.
Ciao, il motore quanti chilometri ha?
Comunque visto che è tutto aperto cambierei sicuramente i paraoli, i cuscinetti e darei una bella controllata alla crociera e la sostituirei così come i dischi frizione, fatte queste cose per mooolti chilometri puoi dimenticarti di riaprire il motore!
:ciao:
vespacchiotto
26-01-15, 17:50
km 70.000, le cose che hai elencato le ho già messe in conto, se solo riuscissi ad aprire i carter...ma ci riuscirò...è che malgrado abbia mollato tutti i perni, i dadi dentro la chiocciola del volano e lo spinotto in fondo la coppa dell'olio, questi maledetti non vogliono "divorziare".
Il dubbio è sul GT, se cambiare e prendere uno nuovo, o rettificare...
Un saluto a tutti.
Ho per le mani un 200 che ha necessità di essere revisionato in toto, con relativa apertura carter.
Pistone e cilindro vanno sostituiti.
Non voglio montare pezzi che non siano originali, per cui escludendo tutti i validissimi Polini & company, mi chiedevo qual'è la migliore soluzione.
Rettificare il cilindro che ho ed accoppiarlo con un pistone nuovo, oppure comprare tutto nuovo e montare senza pensieri? :mah:
Inoltre, ha che ho i carter aperti quale operazione sarebbe da fare "assolutamente" per evitare di sentirmi dire "peccato...se lo facevi, oggi avresti..."
Come avrete capito sono assolutamente all'oscuro di tutto, e dopo avere letto alcune spiegazioni nel forum la confusione si è impossessata di me :mrgreen:
Figuratevi che non ho mai guidato la Vespa che sto interamente ripristinando, e quindi non ho idea di cosa devo aspettarmi da questa motorizzazione.
Insomma, grazie a i vostri suggerimenti vorrei richiudere il motore, tranquillo di avere fatto l'indispensabile per non ritrovarmi un chiodo da dovere riaprire nuovamente.
Ciao, non ho capito, stiamo parlando solo di revissione del motore o di modifiche par farlo andare di piu?
Vol.
vespacchiotto
26-01-15, 17:59
Penso, da ignorante, a delle scelte che mi permettano di ottenere il "massimo" da questa situazione.
Forse, per dirla in maniera più semplice, dovrei chiedervi : tra rettifica e prendere un gt nuovo, voi cosa fareste ?
Il resto sarà assolutamente originale, ma visto che dentro il cilindro non ci si va a guardare di solito...
km 70.000, le cose che hai elencato le ho già messe in conto, se solo riuscissi ad aprire i carter...ma ci riuscirò...è che malgrado abbia mollato tutti i perni, i dadi dentro la chiocciola del volano e lo spinotto in fondo la coppa dell'olio, questi maledetti non vogliono "divorziare".
Il dubbio è sul GT, se cambiare e prendere uno nuovo, o rettificare...
aggiungerei anche le molle del parastrappi, l'ingranaggio di messa in moto (dopo verifica di quello che trovi) , i gommini di battuta della messa in moto e l'oring della sede della leva di avviamento. verifica poi in che condizioni é l'albero, se necessario e visto che vuoi mantenere tutto originale potresti reimbiellare il suo.
ciao
Penso, da ignorante, a delle scelte che mi permettano di ottenere il "massimo" da questa situazione.
Forse, per dirla in maniera più semplice, dovrei chiedervi : tra rettifica e prendere un gt nuovo, voi cosa fareste ?
Il resto sarà assolutamente originale, ma visto che dentro il cilindro non ci si va a guardare di solito...
Ok, quindi faccio spostare in officina large.
Ti consiglio la rettifica, sembra che ultimamente girino cilindri farlocchi in scatola piaggio.
Vol.
Vanno viste le condizioni del cilindro, e se sia mai già stato rettificato, inoltre dato il chilometraggio metterei in conto o il reimbiellaggio o la sostituzione dell'albero.
vespacchiotto
26-01-15, 18:20
Scusate l'ignoranza, ma il reimbiellaggio è inteso come riutilizzo della biella su di un albero nuovo o non riesco a comprendere cosa intendi...
Scusate l'ignoranza, ma il reimbiellaggio è inteso come riutilizzo della biella su di un albero nuovo o non riesco a comprendere cosa intendi...
No, è il contrario :mrgreen: Al tuo albero vengono sostituiti biella,cuscitti e spinotto.
vespacchiotto
26-01-15, 18:32
E, sempre portando molta pazienza visto che sono nuovo del mondo vespa, il pistone conviene prenderlo Piaggio o montare qualcosa di più solido, se esiste.
Perchè il pistone va sostituito, visto che è rigato e "bruciato" abbondantemente sotto le fasce, giusto ?
Ma se si parla solo di rettificare o sostituire il gruppo termico, che bisogno c'è di aprire i carter? Naturalmente a meno di non volerlo fare a prescindere, per effettuare una revisione totale.
Per quel che riguarda cilindro e pistone, faresti meglio ad allegare qualche foto, altrimenti non ti si potrà dare un consiglio utile. Magari basta una lucidata.
Ciao, Gino
vespacchiotto
26-01-15, 20:35
https://flic.kr/p/pREtpQ
https://flic.kr/p/qNvr1B
Grazie Gino, in effetti non ho premesso che il divertimento sta proprio nel riportarlo "a nuovo", a prescindere dai sintomi che potrebbe avere avuto.
E' vero che queste Vespe camminano in qualunque situazione, per cui un profano come me avrebbe serie difficoltà a riscontrare dei problemi se non evidenti.
Su questo mezzo, negli ultimi 10 anni non sono stati fatti interventi di alcun genere, forse al massimo qualche cambio d'olio.
Avendo il motore sul banco perchè la carrozzeria è stata portata a sabbiare per risanare poi i buchi e riverniciare completamente, mi sembra opportuno sostituire tutti i pezzi che dopo 30 anni avranno come minimo qualche problemuccio.
Quindi cuscinetti, molle, parapolvere, paraolio, oring, perno ruota anteriore, frizione, molle frizione, crociera, cuscinetti e gabbie sterzo, impianto elettrico, fili statore, e sicuramente altro che mi dimentico li ho messi in conto.
Adesso attendo di riuscire ad aprire il carter per vedere cosa rimane da sostituire.
A dire il vero sia sul cilindro che sul pistone ho riscontrato alcuni "gradini", per questo volevo andare di sostituzione o rettifica.
https://flic.kr/p/pREtpQ
Che e' successo?
Vol.
Decisamente c'è qualche rigatura di troppo. Portalo in rettifica e chiedi consiglio.
Ciao, Gino
vespacchiotto
26-01-15, 21:33
Che e' successo?
Vol.
Forse mio nipote (da cui ho comprato il "ferro") non trovando benzina, ha pensato di farlo andare con nero di seppia :mrgreen:
L'assurdo è il mitico vespone andava comunque :bravo:
Sui carter c'è qualche cosa da lucidare/levigare che potrebbe apportare miglioramenti ?
parastrappi e silent block in primis...
a seguire rondella di spallamento cambio verifica selettore marce
poi tutto il resto come al solito.... ma soprattutto fili statore...
cilindro nuovo, le rettifiche uno su due lo sbagliano.
Per i carter potresti rifunire e raccordar valvola e vaschetta al carburatore, verificare l'allineamento con i travasi. Nel caso di "buona" rettifica potresti ordinar un pistone gs e relativo spinotto.
vespacchiotto
27-01-15, 13:13
Bene, mi avete chiarito un poco le idee;-)
A questo punto viste le mie incapacità tecniche e la riflessione di poeta, mi indirizzo verso il gt nuovo piaggio ed evito sbattimenti.
Sulla Baya avevo trovato un venditore che lo proponeva ad un prezzo conveniente, ma non ha dato risposta alla mia domanda se fosse il kit da 12 cv o quello da 10 cv, per cui lo lascerei li dove si trova.
Se vado dal ricambista ufficiale della mia città non dovrei correre rischi sulla provenienza, oppure mi consigliate di aggiungerlo alla lista dei ricambi che sto preparando con Sip ?
Non vorrei sbagliarmi, su sip vi è un kit gransport con alesaggio originale e pistone con fasce da 1mm, anche bgm "produce" una sua replica del gruppo piaggio da 12cv. Non saprei della differenza di qualità dei vari ricambi dati per originali o venduto come oem.
Utente Cancellato 011
27-01-15, 13:44
io farei rettificare il suo originale...a cambiarlo con uno nuovo fai sempre in tempo..rettificato diventa come nuovo, lo dovrai pure rodare.
vespacchiotto
27-01-15, 18:43
Ho decisamente bisogno d'aiuto :mah:
Non riesco a separare i carter.
Ho rimosso tutti i perni passanti, quelli neri con la testa smussata che resta bloccata dal carter per facilitare lo svitamento dei dadi (segnati in verde)
Ho rimosso i dadi che si trovano sui prigionieri all'interno della chiocciola della ventola (segnati in rosso)
Ho rimosso la spina (freccia blu)
https://farm8.staticflickr.com/7451/16380906602_b272dd4991_n.jpg (https://flic.kr/p/qXwqQb)
Ma non riesco a smuovere sti maledetti.
Ho addirittura inserito, a fatica e in molti punti in basso addirittura non entra, una lama di cutter, pensando che magari si fossero incollati, ma nulla.
Il massimo che ho ottenuto è circa un millimetro di spazio :doh:
Non è che questo perno è passante e deve essere rimosso in qualche modo ?
https://farm8.staticflickr.com/7308/16194423520_f5b0ca272f_n.jpg (https://flic.kr/p/qF3DUC)
Sto diventando pazzo, un'operazione che doveva essere stupida mi sta facendo perdere moltissimo tempo.
E dire che a smontare dovremmo essere tutti capaci :mrgreen:
Aiutatemi :Ave_2:
Ho decisamente bisogno d'aiuto :mah:
Non riesco a separare i carter.
Ho rimosso tutti i perni passanti, quelli neri con la testa smussata che resta bloccata dal carter per facilitare lo svitamento dei dadi (segnati in verde)
Ho rimosso i dadi che si trovano sui prigionieri all'interno della chiocciola della ventola (segnati in rosso)
Ho rimosso la spina (freccia blu)
Ma non riesco a smuovere sti maledetti.
Ho addirittura inserito, a fatica e in molti punti in basso addirittura non entra, una lama di cutter, pensando che magari si fossero incollati, ma nulla.
Il massimo che ho ottenuto è circa un millimetro di spazio :doh:
Non è che questo perno è passante e deve essere rimosso in qualche modo ?
Sto diventando pazzo, un'operazione che doveva essere stupida mi sta facendo perdere moltissimo tempo.
E dire che a smontare dovremmo essere tutti capaci :mrgreen:
Aiutatemi :Ave_2:
Bel casino, e' proprio quel perno passasnte che deve essere tolto, sicurmanete e' bloccato dalla ruggine e dall'ossido. E' sempre cosi quel perno. Non ti resta che provare a picchiare sul perno, dando prima una bella scaldata, se anche cosi non si muove le devi trapanare. Pero' prima onondalo con lo svitol e lascia pernetrare per qualche giorno.
LA spina non serviva tolgierla.
vespacchiotto
27-01-15, 20:16
Quindi questo perno filettato, a carter aperti, resta sul carter di sinistra, mentre a carter chiusi attraversa il carter di destra, e poi fa da sostegno alla staffa per le guaine dei cavi del cambio, giusto ?
Metterò un dado per martellarlo "dolcemente" e sbloccare il tutto.
Intanto vado ad aggiungere altro svitol (ne avevo messo ovunque nel dubbio ;-) )
E domani ci provo.
Grazie, mi hai dato speranza :mrgreen:
Quindi questo perno filettato, a carter aperti, resta sul carter di sinistra, mentre a carter chiusi attraversa il carter di destra, e poi fa da sostegno alla staffa per le guaine dei cavi del cambio, giusto ?
Metterò un dado per martellarlo "dolcemente" e sbloccare il tutto.
Intanto vado ad aggiungere altro svitol (ne avevo messo ovunque nel dubbio ;-) )
E domani ci provo.
Grazie, mi hai dato speranza :mrgreen:
é un classico quel perno: con una sequenza di svitol -martellatina - svitol - martellatina prima o poi cede (a me dopo 3 giorni!)
vespacchiotto
29-01-15, 21:31
Aggiornamenti.
Ho provato con lo svitol....ho provato con i colpetti...ho provato a riscaldare....
....ho trapanato ed ho aperto :sbonk:
Ora mi chiedo, questo simpaticissimo perno passante è inserito nel carter a mezzo filettatura?
Ho speranze a rimuoverlo per sostituirlo con uno nuovo o devo continuare a trapanare per poi rifare una filettatura nuova.
Mi è rimasto qualcosa su cui lavorare
https://flic.kr/p/qGqvNA
tento di svitare la parte rimasta nel carter o è tempo perso e continuo di trapano ?
no il carter non è filettato. devi cercare di rimuovere la parte rimasta (a martellate, scaldando, trapanando) senza danneggiare il carter e poi mettere un perno nuovo quando chiudi. per iniziare, io riproverei con wd40 e martello, forse ora col carter aperto lo spray riesce a penetrare meglio nella parte rimasta.
:ciao:
vespacchiotto
30-01-15, 08:12
150397
Quindi non è come i prigionieri del preselettore del cambio ?
In qualche modo sarà ancorato al carter sinistro, non credo che sia un bullone inserito nella fusione.
Ribadisco che sto parlando dell'unico che non è libero alle due estremità, ma quello vicino all'asse dell'avvviamento, che svolge anche la funzione di supporto per la staffa delle guaine del cambio.
Io pensavo di usare un estrattore conico...
150415
è uguale alle altre viti del carter che hai già tolto, liscia nella parte che attraversa il motore e filettata solo all' estremità che esce dal lato opposto all' inserimento (e che hai trapanato, giusto?). non è fissato al semicarter sinistro, è solo bloccato dalla ruggine, per questo la prima opzione è tirarlo giù a mazzate, svitol e pistola termica...se così non va puoi trapanare maattento ad andar giù dritto con il trapano e non danneggiare la sede sul motore
vespacchiotto
31-01-15, 15:19
Grazie fenn della tua insistenza.
oggi ho lavorato un poco sul blocco e ho potuto riscontrare quanto dici :ok:
Ora che ho alleggerito tutto sarà possibile eventualmente portare il carter da un torniere per liberare il perno.
Intanto continuo con lo svitol.
Certo è che bastava mettere un poco di grasso 30 anni fa :mrgreen:
Avendo aperto finalmente il blocco ho constatato che la classica sostituzione dell'ingranaggio di avviamento va fatta.
Mi chiedevo se è il caso di sostituire anche le molle, che sembrano ottime all'aspetto, sia quella grossa sull'asse della leva d'avviamento, che quella dietro all'ingranaggio che dicevo prima.
Verifica anche i gommini di battuta settore avviamento.
Ciao, Gino
vespacchiotto
31-01-15, 22:29
Gino, grazie per la segnalazione, infatti sono consumati :cry:
Ho anche aperto le coperture dei parastrappi, e a vederle messe, le molle, sembravano sane, appena le ho estratte...spezzate !!!
In effetti mi era stato anticipato proprio in questo 3d che sarebbero stati da sostituire.
Dovrò sostituire anche l'albero primario perchè la prima ruota dentata risulta danneggiata.
https://farm8.staticflickr.com/7312/16226964607_f8f5705b59.jpg (https://flic.kr/p/qHVreR)
Ed ecco che nascono altre domande che si aggiungono a quelle delle molle dell'avviamento.
La serie di parastrappi esiste anche nella versione rinforzata, in un 200 non elaborato hanno senso o sono solo soldi buttati ?
Anche il cuscinetto, che comunque voglio sostituire, ho visto che esiste in versione rinforzata, cosa devo fare, metto quello o vado con il normale?
Voglio fare un buon lavoro, una revisione totale e rimettere a nuovo tutto il necessario, ma non vorrei spendere soldi inutilmente ;-)
Datemi dei buoni consigli :oops:
Grazie :ciao:
Gino, grazie per la segnalazione, infatti sono consumati :cry:
Ho anche aperto le coperture dei parastrappi, e a vederle messe, le molle, sembravano sane, appena le ho estratte...spezzate !!!
In effetti mi era stato anticipato proprio in questo 3d che sarebbero stati da sostituire.
Dovrò sostituire anche l'albero primario perchè la prima ruota dentata risulta danneggiata.
Ed ecco che nascono altre domande che si aggiungono a quelle delle molle dell'avviamento.
La serie di parastrappi esiste anche nella versione rinforzata, in un 200 non elaborato hanno senso o sono solo soldi buttati ?
Anche il cuscinetto, che comunque voglio sostituire, ho visto che esiste in versione rinforzata, cosa devo fare, metto quello o vado con il normale?
Voglio fare un buon lavoro, una revisione totale e rimettere a nuovo tutto il necessario, ma non vorrei spendere soldi inutilmente ;-)
Datemi dei buoni consigli :oops:
Grazie :ciao:
Il quadruplo o albero di natale(albero primario) non va sostituito e' fatto cosi. Quelli smussi servono per far ingranare l'ingranaggio della messa in moto.
Vol.
vespacchiotto
31-01-15, 23:15
Bella figura da pivello :azz:
Grazie della bella notizia, un bel po di soldini salvati.
E per le molle rinforzate cosa suggerisci ?
il 200 ha già di suo il sistema a doppia molla nel parastrappi e direi che è sufficiente. occhio solo a prendere appunto i ricambi per 200 con le 6 molle grandi e le 6 piccole
Non sempre cede.... Ma lo spero per te.... Io alla fine dovetti trapanare. Non e difficile,ma di sicuro é un lavoro di precisione ed attenzione...continua a provare come suggerito fino ad ora e auguri.
N.
Bella figura da pivello :azz:
Grazie della bella notizia, un bel po di soldini salvati.
E per le molle rinforzate cosa suggerisci
All'inizio siamo stati un po tutti pivelli
vespacchiotto
01-02-15, 20:17
https://farm8.staticflickr.com/7336/15800305093_77b696d4ae.jpg (https://flic.kr/p/q5dGek)
Intanto mi hanno riconsegnato il telaio sabbiato ;-)
Domani lo porto dal carrozziere, e spero entro un mese di avere la vespa ripristinata e verniciata.
Per il blocco motore ed il resto manca solo per me :cry:
Il sabbiatore mi ha pallinato i tamburi e mi consigliava di lasciarli così, al massimo dare del trasparente, voi che ne pensate ?
https://farm8.staticflickr.com/7422/15800302603_a5a69f30a0.jpg (https://flic.kr/p/q5dFup)
Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola, coprimozzo e sospensione anteriore vanno verniciati in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983.
Ciao, Gino
vespacchiotto
11-02-15, 17:33
In lavoro avanza, anche se lentamente.
Devo fare un poco di ordini on line per cominciare a chiudere i carter e rimontare pian piano il tutto.
Nel frattempo il carrozziere "pressa" per i cofani nuovi, per cui comincio da quelli e prendo quello che conviene di più sul sito, come i cuscinetti e i paraolio.
Dei paraolio sto prendendo un kit Corteco Blu, giusto ?
Sulle guarnizioni cofano ho visto che le originali costano più del doppio di quelle di concorrenza.
Esiste in effetti una differenza estetica e qualitativa ?
Ogni volta che passo dal carter metto lo sbloccante nel perno...speriamo che si decida a mollare prima che arrivino i pezzi ;-)
per le guarnizioni, posso dorti che differenza esttica non ne vedo. Per la qualità è il tempo che che ci permetterà di dirlo. Io intanto ti posso dore che tempo fa le acquistai per circa 10 euro entrambe. anche se dovessi cambiarle tra qualche anno, non sono certamente più povero. Del resto, come sempre e in molti ricambi...che cos'è che oggi è originale? Ormai si tratta di trovare il miglior prodotto al miglior prezzo (e per questo ci vuole di lavorarci con i ricambi) avere le opinioni personali e di chi li ha testati, averne parecchi tipi che ti passano sotto mano per apprezzarne la qualità , piaggio o non piaggio, a me interessa poco, però comprendo anche chi compra la vite a 2 euro alla piaggio piuttosto che dalla ferramenta a 20 cent. (ovviamente per fare un esempio)
N.
N.
vespacchiotto
11-02-15, 20:26
Sulla resistenza nel tempo consideriamo anche che una volta fatto il restauro il mezzo viene coccolato maggiormente, per cui anche se il materiale dovesse essere più scadente durerebbe comunque di più.
Il fattore estetico è più importante, sulla guarnizione, perchè dopo tutto il lavoro e i soldi spesi, avere un particolare così evidente che stona con il resto è proprio un peccato.
Sulle viti mea culpa, ho ordinato quelle del copriventola ...mi scoccia sbattermi per sentirmi dire " le ho cromate...nooo di questo passo non esistono...si ma le trovo a stella" e sprecare soldi di carburante alla ricerca del ferramenta illuminato :-)
Negli ultimi tempi è diventato difficile trovare qualunque cosa, complice la crisi, e la chiusura di tanti punti di riferimento nella città, nonchè l'assoluta impossibilità di fare magazzino.
Ho desistito dal cercare una ridicola rondella d'acciaio starlock per un'altra cosa che sto sistemando, appena mi capita di trovarla in qualche sito su cui faccio un ordine la compro.
Le guarnizioni che ho trovato io, non stonano affatto, non hanno nulla da far pensare ad un prodotto non piaggio. E comunque se mai si prova mai si conosce.
comprendo che sia difficile trovare qualcosa, ma non impossibie. Spesso ciò che non vediamo su internet crediamo non esista, poi invece parlando a voce con i rivenditori stessi, le cose a magazzino le hanno, solo che per il poco pubblico che le cerca, non le propongono sulla vetrina internet. Io con il mio rivenditore faccio appunto così, ciò che non trovo lo chiedo, se non ha, si sbatte per trovarlo, se poi non lo trova pace!
N.
vespacchiotto
25-02-15, 20:41
Il maledetto perno è ancora sul carter, ma ha le ore contate, lo porto dal torniere e farà una brutta fine :sbonk:
Intanto gli ordini dei pezzi sono stati fatti e sono arrivati tutti. Mancano pochi dettagli che ordinerò alla fine.
Il carrozziere è al lavoro
https://farm9.staticflickr.com/8610/16645241511_b05cf47413.jpg (https://flic.kr/p/rmTdoB)
https://farm9.staticflickr.com/8678/16439269497_ee25e29c16.jpg (https://flic.kr/p/r3Fy5Z)
vespacchiotto
05-03-15, 18:52
Bene si va avanti, il telaio è verniciato
https://farm9.staticflickr.com/8606/16698543866_eedaf701c6.jpg (https://flic.kr/p/rrApjJ)
La frizione sostituita insieme alle relative molle.
Il perno liberato dal carter
La crociera è invece quella che mi sta facendo disperare.
Ho svitato (al contrario) il perno dalla vecchia crociera.
Ho riscontrato una certa difficoltà perchè, mi è stato spiegato da un meccanico, la testa del perno veniva leggermente ribattuta.
Ho limato leggermente il perno filettato per creare un invito all'avvitamento della crociera e tack...
La vecchia si monta e si smonta con relativa facilità, quella nuova non vuol saperne di avvitarsi.
Ho cercato su internet ed ho visto che il materiale è quello giusto 1309396, bombata, identica a quella smontata, originale, bella, lucida, sana, ma...non vuol entrare sul perno.
Mi chiedo se giusto a me è capitato l'unico pezzo che ha una filettatura diversa di quel micron che non mi permette di avvitarla, o mi sfugge qualche cosa.:mah:
Esperienze simili in merito ?:shock:
Bene si va avanti, il telaio è verniciato
https://farm9.staticflickr.com/8606/16698543866_eedaf701c6.jpg (https://flic.kr/p/rrApjJ)
La frizione sostituita insieme alle relative molle.
Il perno liberato dal carter
La crociera è invece quella che mi sta facendo disperare.
Ho svitato (al contrario) il perno dalla vecchia crociera.
Ho riscontrato una certa difficoltà perchè, mi è stato spiegato da un meccanico, la testa del perno veniva leggermente ribattuta.
Ho limato leggermente il perno filettato per creare un invito all'avvitamento della crociera e tack...
La vecchia si monta e si smonta con relativa facilità, quella nuova non vuol saperne di avvitarsi.
Ho cercato su internet ed ho visto che il materiale è quello giusto 1309396, bombata, identica a quella smontata, originale, bella, lucida, sana, ma...non vuol entrare sul perno.
Mi chiedo se giusto a me è capitato l'unico pezzo che ha una filettatura diversa di quel micron che non mi permette di avvitarla, o mi sfugge qualche cosa.:mah:
Esperienze simili in merito ?:shock:
Ho avuto esperienze in merito. In effetti è vero che fatica ad entrare. Devi avvitarla piano piano e forzare leggermente verso il perno nel momento che senti la presa del filetto.ovviamente ricordati di avvitare in senso antiorario!
N.
togli il perno cilindro e avvitala su quello da libera, cioè prima a parti smontate sulla morsa, poi la assembli una volta che ha preso filetto nell'asse....
vespacchiotto
07-03-15, 20:42
Forte delle vostre notizie, ho riprovato ed è andata bene.
E' strano come nei lavori fai da te di meccanica, alcune volte, ci si incaponisce per fare una cosa ma non ci si riesce.
Poi magari l'indomani, un tentativo neanche troppo convinto e ...tutto fila liscio.
Per questo alcune volte i miei lavori li sospendo, attendo l'ispirazione perchè le cose vadano per il verso giusto, altrimenti addirittura si rischia di fare danni.
Appena ho qualche foto "soddisfacente" del lavoro in corso la posto :ok:
ricorda il parastrappi.... e....BRAVO!
vespacchiotto
08-03-15, 11:35
Grazie per il promemoria, il parastrappi l'ho revisionato con il kit Olimpia, rivetti ribattutti con cacciaspine da 6 mm.
Non è venuto male, anche se avrei preferito la perfezione.
Il carterino di lamiera che protegge la fuoriuscita delle molle lato albero non ha aderito uniformemente, ma ha creato delle "onde" tra rivetto e rivetto, e si solleva di circa 1 mm..
Nulla di grave che possa pregiudicare il funzionamento, però avrei preferito aderisse perfettamente come dal lato opposto.
Forse era necessaria una leggerissima ripassata del foro centrale del lamierino, visto che dal lato dell'albero vi è una leggera conicità.
Proseguo :)
Forse era necessaria una leggerissima ripassata del foro centrale del lamierino, visto che dal lato dell'albero vi è una leggera conicità.
Proseguo :)
Non vorrei sbagliare e aver capito male in ciò che intendi, ma forse non è che i ribattini li hai messi al contrario? La testa svasata del rivetto va dalla parte del foro svasato, mentre dalla parte opposta ribatti e via.
Non sarebbe comunque grave la sporgenza, a patto che ruotando tu verifichi che non ci sia strusciamento con nulla.
Questo se e solo se ho interpretato bene ciò che volevi dire
N
vespacchiotto
08-03-15, 15:17
https://farm8.staticflickr.com/7628/16133329783_0b0009d47d.jpg (https://flic.kr/p/qzDwSk)
Tu ti riferisci al foro cerchiato di blu, che comunque risulta svasato da un lato per lamierino, e quello l'avevo notato.
Io mi riferisco a quello cerchiato di rosso, che in quello "bombato" forse avrebbe aderito meglio se leggermente più largo.
Ma è anche possibile che sia solo mia imperizia
ok!
per quello che dici comunque non credo nemmeno io che possa avere problemi.
N.
vespacchiotto
10-03-15, 13:10
Volevo sostituire anche i rullini dell'abero "di natale", ma ho avuto difficoltà a trovarli in città.
A parte il prezzo assurdo di 1 € al pezzo, credo che vengano a costare un milione di euro al chilo, e forse più, mi chiedevo se effettivamente vanno sostituiti così come ho fatto per utti gli altri cuscinetti che a conti fatti sono costati molto meno.
Su SIP c'è il kit di 21 a poco più di 10 €, affidabili ?
personalmente, non conoscendo la qualità di ciò che viene venduto, piuttosto monto gli originali di 30 anni. In pratica, non gli ho mai sostituiti. E anche se fosse obbligatorio sostituirli, per principio non lo farò mai, proprio perchè se non li ho mai cambiati in 15 anni, e non ho mai avuto problemi a rimontare i suoi, significa che alla fine della fiera è trascurabile come opzione.
Ovviamente il discorso cambia se li trovassi visivamente e brutalmente rovinati. (mai accaduto)
N.
vespacchiotto
22-03-15, 19:58
Mi sono arenato :mogli:
Non so se li ho persi, o non c'erano proprio nel blocco, ma ho necessità di due rullini, e ho cercato in vari ricambisti a Palermo, anche da un meccanico, ma non ho trovato nulla.
Incredibile, fermo per due spillini ridicoli.
Visto che devo ordinarli su internet volevo aggiungere qualcosa che ancora manca.
Il cavalletto che ho trovato montato è nero.
A me piacerebbe quello zincato, ma è giusto per il p 200 e del 1983 ?
Non vorrei doverlo cambiare per avere la certificazione storica.
Ho ritirato la carrozzeria completa dal carrozziere: una libidine :mrgreen:, completa delle guide sulla pedana e il bordo scudo alluminio.
Il cavalletto giusto è quello zincato.
Ciao, Gino
Cambialo subito il cavalletto,eviterai di sospendere dopo la pratica. Come dice gino il suo é quello zincato.se cerchi bene lo trovi al massimo per 20 euro.
I rullini devono essere 21,vedi bene...senno sarai costretto a prenderli.
N.
vespacchiotto
24-03-15, 13:50
Come sempre grazie per i suggerimenti.
Ho fatto l'ordine anche del cavalletto zincato.
Per passare il tempo ho cominciato a rimontare qualcosina, ed ho preso il bauletto portaoggetti.
Ho montato i gommini, la serratura e la guarnizione a giro.
Ora mi sono chiesto se ho sbagliato in una cosa.
Sulla carrozzeria ho lasciato i fori liberi e quindi i perni di supporto per il bauletto non sono stati verniciati.
I due superiori vanno coperti dal nasello, ma quelli inferiori restano a vista sullo scudo. Devono avere la testa verniciata o vanno lasciati zincati a vista ?
Se intendi le viti che tengono il bauletto anteriore zincati a vista ;)
vespacchiotto
27-03-15, 12:12
Grazie per la buona notizia :risata1:
Sono in attesa del pacco, oggi ho sostituito il perno della ruota anteriore , grazie alla collaborazione del meccanico che ha fornito la pressa.
Ieri stavo pulendo un poco di pezzi da rimontare e mi sono accorto che anche il manicotto che va dal carburatore al sottosella è andato, mi occorrerà comprarlo nuovo :testate:, insomma di questa vespa resta ben poco con trent'anni di vita, tranne il proprietario, che già li ha compiuti da un poco :sbonk:
vespacchiotto
30-03-15, 20:53
Per appagare un poco i sacrifici mi sono dedicato a lavoretti di carattere estetico
https://farm9.staticflickr.com/8716/16981866575_d6499d83ba.jpg (https://flic.kr/p/rSCvi2)
Però non sono soddisfatto di come aderisce la guarnizione in gomma dello stop.
E' un problema dovuto al fatto che è di concorrenza (busatti) o che ormai è vecchio ?
https://farm9.staticflickr.com/8725/16359503634_70ba6b28e5.jpg (https://flic.kr/p/qVCJtu)
Per appagare un poco i sacrifici mi sono dedicato a lavoretti di carattere estetico
https://farm9.staticflickr.com/8716/16981866575_d6499d83ba.jpg (https://flic.kr/p/rSCvi2)
Però non sono soddisfatto di come aderisce la guarnizione in gomma dello stop.
E' un problema dovuto al fatto che è di concorrenza (busatti) o che ormai è vecchio ?
https://farm9.staticflickr.com/8725/16359503634_70ba6b28e5.jpg (https://flic.kr/p/qVCJtu)
ti ocnsiglio di smontare nuovamente il faro posteriore. togli la gomma nera dal trasparente e vedi che non ci sia sporcizia nella fessura dove deve far presa il trasparente. Successivamente rimetti la guarnizione sul trasparente, facendo in modo che vada bene a battuta fino in fondo. se uan volta fatto ciò, montandolo, noti nuovamente la stessa cosa, allora controlla che il portalampada sia montato correttamente e che non ci siano i cavi elettrici a far interferenza con il portalampada stesso, che magari potrebbe causare il disallinamento che ti ritrovi.
N.
Per appagare un poco i sacrifici mi sono dedicato a lavoretti di carattere estetico
Però non sono soddisfatto di come aderisce la guarnizione in gomma dello stop.
E' un problema dovuto al fatto che è di concorrenza (busatti) o che ormai è vecchio ?
https://farm9.staticflickr.com/8725/16359503634_70ba6b28e5.jpg (https://flic.kr/p/qVCJtu)
Ho lo stesso problema sul mio px 125. Secondo me è un difetto di guarnizioni non originali.
Ad ogni modo proverò a fare le verifiche che ti hanno suggerito.
La guarnizione deve aderire completamente al telaio, anche perché la sagoma del faro posteriore la riempie completamente ed è il negativo della forma del telaio stesso in quel punto. Se non aderisce è perché il faro non ha la forma giusta o non è stata montato correttamente.
Ciao, Gino
vespacchiotto
01-05-16, 22:09
Si lo so che è passato un anno, ma il lavoro ha subito vari fermi.
Per fortuna ho altri mezzi a due ruote.
Il blocco motore è quasi completato; occorre rifare i fili dello statore e rimontare il gruppo termico.
Nel rimontare il tamburo posteriore mi sono accorto che i prigionieri sono consumati, e quindi occorrerà cambiare anche questi.
Ricordando che la vespa è un p 200 e del '83, volevo chiedervi qual'è la sella originale dell'epoca ?
Non m'importa della comodità o di altro, vorrei quella sua.
Non ho capito se era il modello liscio sulla seduta, oppure quello quadrettato. Molle giusto ?
Grazie per l'attenzione.
Si lo so che è passato un anno, ma il lavoro ha subito vari fermi.
Per fortuna ho altri mezzi a due ruote.
Il blocco motore è quasi completato; occorre rifare i fili dello statore e rimontare il gruppo termico.
Nel rimontare il tamburo posteriore mi sono accorto che i prigionieri sono consumati, e quindi occorrerà cambiare anche questi.
Ricordando che la vespa è un p 200 e del '83, volevo chiedervi qual'è la sella originale dell'epoca ?
Non m'importa della comodità o di altro, vorrei quella sua.
Non ho capito se era il modello liscio sulla seduta, oppure quello quadrettato. Molle giusto ?
Grazie per l'attenzione.
liscio sulla seduta,molle.
N.
vespacchiotto
03-05-16, 18:06
Grazie, a questo punto so su cosa devo orientarmi.
I prigionieri del tamburo posteriore non ne volevano sapere di mollare. Scaldati a 600° non cedevano di un millimetro, ho provato con la tecnica dei due bulloni per allentarli, ma alla fine ha addirittura ceduto la filettatura. Ho forato il primo, poi avrei dovuto passare il maschio per filettare ma mi sono fermato. Il posto è troppo importante per rischiare di fare un lavoro approssimativo. Stamattina ho portato tutto dal torniere e in settimana (sempre troppo impegnati) passo a ritirare il tamburo con i prigionieri nuovi.
Ho deciso di impegnare un poco di tempo a ripulire ed assemblare parti secondarie. E' sempre un lavoro che andrà fatto e che richiede il suo tempo. Ho ripulito i comandi al manubrio e sono venuti come nuovi. Però mi è sorto un dubbio.
All'origine avevano le serigrafie bianche riportanti la funzione ? Io li ricordo senza.
Il contatto chiave aveva qualche targhetta che indicava "acceso/spento" ?
....
All'origine avevano le serigrafie bianche riportanti la funzione ? Io li ricordo senza.
Il contatto chiave aveva qualche targhetta che indicava "acceso/spento" ?
No, le indicazioni degli interruttori non erano verniciate sul tuo modello e il contatto chiave non aveva alcuna indicazione ne adesivo.;-)
vespacchiotto
03-05-16, 19:20
:ok: spartana e pratica, come deve essere una Vespa ;-)
vespacchiotto
12-05-16, 11:22
Continuano i piccoli passi
Ho spazzolato e zincato a freddo i supporti del cavalletto, sono venuti come nuovi.
Ora però non riesco a trovare le foto di quando ho smontato la vespa e men che meno mi ricordo come era montato.
Il mio problema sono le piastrine in acciaio, che anche dall'esploso non riesco a comprendere dove vanno messe.
Io li posizionerei tra la rondella e la staffa, per assorbire l'urto in battuta quando si mette la Vespa sul cavalletto, però dei vecchi solchi sulle staffe smentirebbero questa idea.
Mi riferisco al n°10 http://www.sip-scootershop.com/it/main/service/PartsCataloguesPrint.aspx?table=ff95d6c3-9b54-4336-80d1-1404e46cb92e
Io lo ho messo fra supporto cavalletto e pedana. La piastrina non è dritta ma ha il finale piegato e io lo ho montato in modo che spinga il tubo del cavalletto verso il basso.
La teoria (tutta mia) è che serva a proteggere la pedana e comprimere il tubo verso il basso per evitare vibrazioni.
vespacchiotto
12-05-16, 12:11
Ragionamento perfetto :ok:
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Metto qualche foto, non sia mai ci fosse uno stordito come me :mrgreen:
https://farm8.staticflickr.com/7456/26362575744_cdcf2e98bc.jpg (https://flic.kr/p/Gaz6j1)
l (https://www.flickr.com/photos/26139768@N03/)https://farm8.staticflickr.com/7793/26694642790_3a3660dc72.jpg (https://flic.kr/p/GEV2gU)
Grazie :lol:
vespacchiotto
12-05-16, 16:59
Oggi sono pieno di domande :crazy:
Vorrei mettere le guaine.
Dal foro in basso, quello dentro il parafango, dovrebbe passare la guaina del freno e quella della frizione.
Dal foro accanto alla boccola del guscio, le due guaine del cambio.
Dal foro ancora più in alto il tubo benzina.
Dal primo foro in alto la guaina dell'acceleratore e la guaina dell'impianto elettrico.
Sulla forcella il foro più in alto per la corda del contachilometri, e quello più in basso per il freno.
Cosa sbaglio ?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.