Visualizza Versione Completa : 130 DR per special 50 1974 4M
salve ragazzi, sono qui per mostrarvi i lavori che eseguirò su un blocco motore che ho acquistato, questo è il link http://www.vesparesources.com/19-officina-smallframe/67888-che-motore-e premetto che è il mio primo motore Small sul quale metto le mani; quindi vi prego aiutatemi a capire cosa ho tra le mani e come configurarlo
seguirò la guida di Mincio ma aiutatemi nell'assemblaggio e nei componenti
io avevo pensato cosi:
-130 dr
-frizione a denti dritti
-carburatore 24(che gia ho)
-albero non so quale; se mi aiutate a capire cosa ho sotto rimbiello questo
-siluro (quale?)
-accensione, mi aiutate a scegliere in seguito
stasera ero intento nel pulirlo ma non ho resistito ad aprirlo... ecco le foto
monta rapporti 25/61 biella da 96mm ma l'albero?????
ed inoltre come mai a quel cuscinetto li nel lato volano?
per il resto parastrappi, ingranaggi cambio e cuscinetti vari era tutto moltooooooo ciotolante e lente
http://i58.tinypic.com/jjnud5.jpg
http://i61.tinypic.com/epr4hj.jpg
http://i62.tinypic.com/mtttte.jpg
http://i61.tinypic.com/348lzqe.jpg
Allora è primavera tutto primavera... l'albero presenta ruggine, ma non è detto sia da buttare... prenderei comunque un albero ricambio per vespa primavera della Mazzucchelli o della RMS, il kit cuscinetti della primavera lo vendono ed è ottimo quello della CIF che ha tutto skf e corteco blu, compra anche serie guarnizioni in piaggio, i due tamponi di battuta avviamento, tre dischi frizione, i rapporti che hai vanno bene se vuoi risparmiare... cilindro DR e carburo 24 pure... diciamo che darei una occhiatina alla crociera alla rondella di spallamento e all'o-ring del selettore.... tutti casini ma si fa... iniziarei dallo smontare tutto, foto dei gommini sulla traversa... quelli tondi... sono certo per 125 facili da sostituire.
Allora è primavera tutto primavera... l'albero presenta ruggine, ma non è detto sia da buttare... prenderei comunque un albero ricambio per vespa primavera della Mazzucchelli o della RMS, il kit cuscinetti della primavera lo vendono ed è ottimo quello della CIF che ha tutto skf e corteco blu, compra anche serie guarnizioni in piaggio, i due tamponi di battuta avviamento, tre dischi frizione, i rapporti che hai vanno bene se vuoi risparmiare... cilindro DR e carburo 24 pure... diciamo che darei una occhiatina alla crociera alla rondella di spallamento e all'o-ring del selettore.... tutti casini ma si fa... iniziarei dallo smontare tutto, foto dei gommini sulla traversa... quelli tondi... sono certo per 125 facili da sostituire.
Cosa intendi con la rondella di spallamento?.. mi consigli di mantenere la frizione 4 dischi o mettere una 3? Per l'albero spero di salvarlo( si é schiavettato lato rapporti... e non sono riuscito ancora a smontarlo... spero non si sia rovinata la sede della mezzaluna) il cuscinetto lato volano lascio quello a rulli? Si trova sempre e che benefici ha?
Quante domande eh!??! Ahahah
perdonami... comunque daró una lieve raccordatura ai carter con il cilindro e nulla di piú... per la marmitta penso propio di prendere la sito! Voglio un motore mooooolto affidabile e per i rapporti penso di prendere quelli a denti dritti per il "rumore"... non li ho mai avuti e voglio sperimentare... penso di prendere i polini (non so il perche ma mi danno fiducia)
ottimi i polini dd da 27/69 la giusta rapportatura...non prendere le campane in alluminio ma quelli standart più economici e migliori, la frizione butta via i 4 dischi di sughero e i tre in ferro e sostituiscili con tre sugheri e due in ferro tipo originali...
il cuscinetto a rulli tiene il volano pesantissimo da 3 kg della primavera originale, per farla facile, consiglio albero nuovo anticipato per primavera Et3 e KIT revisione albero primavera cuscinetti+paraolii nuovi... marmitat sito siluro per certo.
ottimi i polini dd da 27/69 la giusta rapportatura...non prendere le campane in alluminio ma quelli standart più economici e migliori, la frizione butta via i 4 dischi di sughero e i tre in ferro e sostituiscili con tre sugheri e due in ferro tipo originali...
il cuscinetto a rulli tiene il volano pesantissimo da 3 kg della primavera originale, per farla facile, consiglio albero nuovo anticipato per primavera Et3 e KIT revisione albero primavera cuscinetti+paraolii nuovi... marmitat sito siluro per certo.
Ultima domanda lo giuro... ma per la sito non é meglio 29/69 dd? Molti mi hanno cosigliato cosi; per la frizio e cosa cambia tra 3 o 4 scusami ma come ti dicevo sono alle prime armi con blocchi small e "elaborazioni"
grazie poeta comunque i tuoi consigli sono sempre dettagliati
i 29 sono lunghi ed amen... monta la 27 DD se vuoi una vespa 130....
la 4 dischi non stacca và a pacco trascina e per certo ha una molla di marmo sulla leva.... frizione M2 POLini a doppia molla in caso o quella originale con molla rinforzata della polini o la originale Piaggio a tre dischi che è in fin dei conti una rinforzata spacciata per 50-ino... bagna i dichi e comprati subito la vite per comprimere la frizione e l'estrattore volano e frizione il tutto al motoricambi con 15 euro... marca Buzzetti o simili.
i 29 sono lunghi ed amen... monta la 27 DD se vuoi una vespa 130....
la 4 dischi non stacca và a pacco trascina e per certo ha una molla di marmo sulla leva.... frizione M2 POLini a doppia molla in caso o quella originale con molla rinforzata della polini o la originale Piaggio a tre dischi che è in fin dei conti una rinforzata spacciata per 50-ino... bagna i dichi e comprati subito la vite per comprimere la frizione e l'estrattore volano e frizione il tutto al motoricambi con 15 euro... marca Buzzetti o simili.
quindi come albero ha un cono da 19 o 20? non posso montare l'impianto e volano della special?
ragazzi come albero questo che ne dite?http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Albero-Motore-Top-Performances-Vespa-125-Primavera-ET3--2856
Cono 19. Sì, puoi montare l'impianto special, statore e volano. Io monto questa marca di albero motore (modello non anticipato, per corsa corta), però non saprei se consigliartelo: vibra un pochino e ha dato un po' di problemi con l'accoppiamento conico col volano, poi risolti.
Cono 19. Sì, puoi montare l'impianto special, statore e volano. Io monto questa marca di albero motore (modello non anticipato, per corsa corta), però non saprei se consigliartelo: vibra un pochino e ha dato un po' di problemi con l'accoppiamento conico col volano, poi risolti.
per il cuscinetto rimetto quello a rulli o a sfera?
Se monti il volano special, secondo me, ti basta quello a sfere.
esatto , non avevo ben capito che avevi intenzione di montarci il volano special e lo statore special, montano no problem sul cono dell'albero da 19mm, l'albero prendi il Mazzucchelli NON anticipato per primavera ed il cuscinetto a sfere lato volano special (mi pare sia compatibile nelle misure).... frizione polini e campana polini da 27 denti... la rondella di spallamento è una rondellona posizionata sopra l'ingranaggio della prima e sotto il seeger di chiusura, esiste di varie misure, infatti il cambio nel tempo per l'attrito comunque presente tra i 3 o 4 ingranaggi delle marce li consuma, questi dunque da infilati sul loro asse hanno un minimo gioco laterale, se li fai ondeggiare con le mani vedrai che hanno infatti un minimo gioco tra di loro, il gioco esatto per un motore non spinto (esiste ti assicuro roba ben più spinta) è diciamo 0,15 mm ovvero se infili uno spessimetro da 0,2mm tra la rondella e la parte piana dell'ingranaggio della prima marcia questo quasi non dovrebbe entrare o se entra dovrebbe entrare solo forzandolo appena, se invece ci passa uno spessimetro da 0,3-0,4-0,5 significa che hai tanta usura e dovresti compensare montando una rondella di spallamento appunto più alta di 0,20 circa o 0,30 o 0,10 a seconda del gioco di usura per irpirstinare un gioco max di 0,15-0,20mm (due decimi), non allarmarti è una sciocchezza che andrà vista verificata e fatta nel cambio crociera...la crociera anche và infatti verificata... due le versioni per le 4M.... al tempo si vedrà e ti spiego meglio, o io o uno dei tanti bravi vespisti del forum...
lìalbero consiglio il NON anticipato perché vibra meno, dovrai però abbassare la valvola di 0,4mm con una lima quadrata... anche qui a tempo debito....
dico... hai intanto pulito tutto come il piatto in cui mangi!!???
paglietta doppio zero in ferramenta un flacone di chainte-claire sgrassatore, pennello e diluente nitro....
lavi tutto in una bacinellona-vasca con pennello e diluente, poi spruzzi lo chainte claire e ci passi la paglietta di metallo a mò di spugnetta, risciacqua con acqua e sapone per piatti... eccoli sgrassati e lindi.... pulire TUTTO, poi si opera.
estrattore volano, estrattore frizione, vite caricamento molla frizione e spessimetro decimale... tutto in motoricambi sui 25 euro... prendili servono sempre in caso di vespa!
...... esatto ...... dovrai però abbassare la valvola di 0,4mm con una lima quadrata ......
Forse intendevi dire 4 mm ? (4millimetri)
Se monti il volano special, secondo me, ti basta quello a sfere.
Forse intendevi dire 4 mm ? (4millimetri)
esatto , non avevo ben capito che avevi intenzione di montarci il volano special e lo statore special, montano no problem sul cono dell'albero da 19mm, l'albero prendi il Mazzucchelli NON anticipato per primavera ed il cuscinetto a sfere lato volano special (mi pare sia compatibile nelle misure).... frizione polini e campana polini da 27 denti... la rondella di spallamento è una rondellona posizionata sopra l'ingranaggio della prima e sotto il seeger di chiusura, esiste di varie misure, infatti il cambio nel tempo per l'attrito comunque presente tra i 3 o 4 ingranaggi delle marce li consuma, questi dunque da infilati sul loro asse hanno un minimo gioco laterale, se li fai ondeggiare con le mani vedrai che hanno infatti un minimo gioco tra di loro, il gioco esatto per un motore non spinto (esiste ti assicuro roba ben più spinta) è diciamo 0,15 mm ovvero se infili uno spessimetro da 0,2mm tra la rondella e la parte piana dell'ingranaggio della prima marcia questo quasi non dovrebbe entrare o se entra dovrebbe entrare solo forzandolo appena, se invece ci passa uno spessimetro da 0,3-0,4-0,5 significa che hai tanta usura e dovresti compensare montando una rondella di spallamento appunto più alta di 0,20 circa o 0,30 o 0,10 a seconda del gioco di usura per irpirstinare un gioco max di 0,15-0,20mm (due decimi), non allarmarti è una sciocchezza che andrà vista verificata e fatta nel cambio crociera...la crociera anche và infatti verificata... due le versioni per le 4M.... al tempo si vedrà e ti spiego meglio, o io o uno dei tanti bravi vespisti del forum...
lìalbero consiglio il NON anticipato perché vibra meno, dovrai però abbassare la valvola di 0,4mm con una lima quadrata... anche qui a tempo debito....
dico... hai intanto pulito tutto come il piatto in cui mangi!!???
paglietta doppio zero in ferramenta un flacone di chainte-claire sgrassatore, pennello e diluente nitro....
lavi tutto in una bacinellona-vasca con pennello e diluente, poi spruzzi lo chainte claire e ci passi la paglietta di metallo a mò di spugnetta, risciacqua con acqua e sapone per piatti... eccoli sgrassati e lindi.... pulire TUTTO, poi si opera.+
ragazzi stasera pulisco il tutto e metto le nuove foto; ho smontato tutto tranne l'anello del cuscinetto a rulli nel carter volano che non so come toglierlo... ho scardato ma nulla
voglio un 130 affidabile ma anche brioso che vada di più di un 125 normale... quindi come albero perchè no quello anticipato? i mazzucchelli propio non li digerisco sul px mi ci sono trovato malino, e vorrei cambiare; forse drt o pinasco; per il cono come faccio a sapere quello che ho?
cioè sull'albero che ho sotto monta l'accensione della special secondo voi? ho letto di molti che sull'et3 hanno montato i cuscinetti a sfera invece di quelli a rulli e si sono trovati malissimo; io sarei più tentato di montare quello a rulli sinceramente, se trovo potrei valutare di sostituire anche l'accensione... poi vediamo
intanto stare pulisco e vi giro le foto
smontati tutti i cuscinetti , ora si pulisce il tutto ed inizio a ordinare un pò di pezzi
http://i57.tinypic.com/2d91aps.jpg
carter puliti ed ordinato il gt, domandona... di quanto va allargata la luce di aspirazione ? phbl 24
Ti basi sulla guarnizione del collettore che andrai a montare!
Intendevo l'unghia dentro la valvola per intenderci
DR130 con la Siluro. Sicuro sicuro che dopo i primi giri ti verrà voglia di mettere il pignoncino da 28 sulla 27/69.
Oppure vai direttamente di 29/68.
Come mai? Sono veramente confuso sulla rapportatura molti dicomo 27/69 molti altri 29/68
Come mai? Sono veramente confuso sulla rapportatura molti dicomo 27/69 molti altri 29/68
Se hai seguito la guida di Mincio 82 ( http://www.vesparesources.com/51-tuning-smallframe/61138-130dr-in-configurazione-turistica ) penso sia chiaro quale sia la campana più adatta al DR130.
Ne ho appena fatto uno anch'io di DR 130, acceso per la prima volta ieri pomeriggio. Ti dico come l'ho fatto:
-DR 130
-Albero DRT corsa 53 e basetta da 1mm in testa
-campana 29/68 (eventualmente potrei pensare al pignone da 30 :mrgreen: )
-Sito Siluro
-Accensione Flytech Pinasco con volano da 1,6 kg
-Carburatore SHBC20
Avrei preferito un po' più di massa volanica, ma per il momento provo così. Semmai vedo se c'è la possibilità di appesantire con una ventola d'alluminio.
Beh a grandi linee si ma io voglio mantenere l accensione originale senza alleggerirla...
Beh a grandi linee si ma io voglio mantenere l accensione originale senza alleggerirla...
Il volano pesante aiuta con un rapporto lungo. Avrò un po' più difficolta io col volano da 1,6 kg. Per quello pensavo di appesantirlo.
Ma in salita con 85kg sopra come si comporta?
Ma in salita con 85kg sopra come si comporta?
Non vedo perchè preoccuparsi delle salite. La Vespa ha 4 marce. Se con una marcia non ce la fai a salire, si scala di una marcia. Non si è obbligati a far le salite di 4a. Poi vedi, son anch'io 85 kg di peso, ma son sicuro di non aver bisogno di un rapporto più corto.
Seconda cosa: hai provato a considerare un albero corsa 53 come ho messo io? Ha i suoi vantaggi, tipo avere un po' di cilindrata in più ed il pistone apre completamente le luci di travaso ( cosa non da poco ).
montalo in 51 con volano special.... e rapporto 27... la configuarzione di coni500 è in corsa da 53 e quindi tira rapporti più lunghi, ma necessita in vero di un volano più pesante che non può montare perché ha la accensione Pinasco a fase variabile che mi apre abbia il volano da 1,5 kg.... è cioè un motore votato al turismo....
il tuo in c 51, con rapporto 27 DD è più brioso ama volani da 1,5 kg ed è in configurazione standart con accensione a puntine...
è insomma un altro motore, ma ti soddisferà, per assurdo ti dico da subito che essendo probabilmente il tuo primo 130cc, nella ipotesi che tu avessi a disposizione entrambe i motori in entrambe le configurazioni, provandoli preferiresti quella in corsa 51.
La finestra della valvola se usi un 24 mm come carburo devi allargarla sia nella parte esterna raccordandola al foro ovale del collettore da 24 che è più grande appunto di quello standart presente sul carter per collettori da 19mm, ed abbassarla di circa 5mm nella finestra interna alla camera di manovella (la puoi d'altronde solo abbassare che sopra non c'è ciccia), usa un albero standart e non anticipato con il DR.. per non incasinarti troppo con le vibrazioni... al DR di scatola basetrà se abbassi (allunghi) la valvola e la raccordi al collettore da 24mm.
Poeta poeta... Ma io corsa 53 o corsa 51, quel rapporto lo avrei messo comunque. Non con quel volano che ho adesso però. Ma se Allen90 vuol tenere il volano originale, tirare il quel pignone non è un problema, soprattutto lui che monta il 24 di carburatore.
E sai perchè son convinto di ciò?
Due anni fa ho fatto un Polini 130 da turismo. La solita ricetta: albero anticipato, carburatore da 19 , volano ET3 , Polini e i classici 27/69. Sarà perchè mi è venuto bene o chissa perchè, andandoci in giro ero sempre lì in cerca di una 5a marcia che non c'era. Quindi se ce l'aveva un Polini col 19 la forza di tirare un rapporto più lungo, non vedo perchè non ce la faccia un DR.
Comunque per me Allen90 può anche mettere la 27/69 come dici tu, tanto alla fine deciderà lui che mettere sul SUO motore, ma ho la sicurezza del 100% che andrà a cercarsi il pignoncino da 28.
che volendo troverà facilmente per la 27-69DD... e poi il fischio del dente dritto... ed anche un domani se vuole cafoneggiare per bene abbinando una bella simonini D&F o una zirri silent o una mDM non troppo grande non si ritrova con la quarta che gli muore.... meglio sempre un pelo corta se di primo motore.... se un pelo lunga potrebbe deluderlo...
Ho avuto anche 130cc con 24-72DD, ben più corta, se girano alti, il rapporto serve corto... e con la 24 il mio Polini faceva tranquilli oltre i 100 lo stesso... con una cattiveria ed un urlo che non passava inosservato! vabbè la frizione costava più del motore ovvio.. con quel setting... la frizione era tutto...
in c 53 magari sono sul lungo anche più veloci... ma un DR base.... con rapporto 29 in corsa 51 gli muore di quarta... ha certo lopzione volano della 50R da 2,2 kg che aiuterebbe... ma piuttosto che stare sul filo, meglio tenersi allegri con un rapporto appena più corto...
consiglio inoltre frizione M2 POLINI.
Poeta poeta... Ma io corsa 53 o corsa 51, quel rapporto lo avrei messo comunque. Non con quel volano che ho adesso però. Ma se Allen90 vuol tenere il volano originale, tirare il quel pignone non è un problema, soprattutto lui che monta il 24 di carburatore.
E sai perchè son convinto di ciò?
Due anni fa ho fatto un Polini 130 da turismo. La solita ricetta: albero anticipato, carburatore da 19 , volano ET3 , Polini e i classici 27/69. Sarà perchè mi è venuto bene o chissa perchè, andandoci in giro ero sempre lì in cerca di una 5a marcia che non c'era. Quindi se ce l'aveva un Polini col 19 la forza di tirare un rapporto più lungo, non vedo perchè non ce la faccia un DR.
Comunque per me Allen90 può anche mettere la 27/69 come dici tu, tanto alla fine deciderà lui che mettere sul SUO motore, ma ho la sicurezza del 100% che andrà a cercarsi il pignoncino da 28.
che volendo troverà facilmente per la 27-69DD... e poi il fischio del dente dritto... ed anche un domani se vuole cafoneggiare per bene abbinando una bella simonini D&F o una zirri silent o una mDM non troppo grande non si ritrova con la quarta che gli muore.... meglio sempre un pelo corta se di primo motore.... se un pelo lunga potrebbe deluderlo...
Ho avuto anche 130cc con 24-72DD, ben più corta, se girano alti, il rapporto serve corto... e con la 24 il mio Polini faceva tranquilli oltre i 100 lo stesso... con una cattiveria ed un urlo che non passava inosservato! vabbè la frizione costava più del motore ovvio.. con quel setting... la frizione era tutto...
in c 53 magari sono sul lungo anche più veloci... ma un DR base.... con rapporto 29 in corsa 51 gli muore di quarta... ha certo lopzione volano della 50R da 2,2 kg che aiuterebbe... ma piuttosto che stare sul filo, meglio tenersi allegri con un rapporto appena più corto...
consiglio inoltre frizione M2 POLINI.
per il momento vada allora di 27/69, se vedo che è corta trovo un pignone da 28... per l'albero mi avete messo dubbi ma vedrò... in settimana vado a prendere la sito siluro e vi aggiorno con le foto, per il filtro al 24 cosa mi consigliate?
ma un DR base.... con rapporto 29 in corsa 51 gli muore di quarta...
Allora faremo notare a Mincio82 (e anche Davmen ) che nella guida sul DR son state scritte solo delle puttanate.
ragazzi per l'albero tipo qualcosa della drt? quelli a spalla piena come è? ed inoltre al cilindro cosa devo farli? cioè lo ripulisco dentro? levo vernice dallo scarico?
il cilindro lo monti e basta.... e non gli fai null'altro che un buon montaggio... come primo 130 basta ed avanza....
Psycovespa77
06-03-15, 20:26
Il cilindro lo ripulisci da tutte le bave di rettifica che ci sono nei travasi in canna,lo lavi con benzina,lo soffi bene con aria compressa e solo dopo aver fatto questo lo puoi montare.
Il cilindro lo ripulisci da tutte le bave di rettifica che ci sono nei travasi in canna,lo lavi con benzina,lo soffi bene con aria compressa e solo dopo aver fatto questo lo puoi montare. ma la vernice che c'è anche nella luce di scarico va tolta con un dremel?
Psycovespa77
07-03-15, 13:27
Se hai il dremel,dai anche una bella lucidata allo scarico oltre a togliere la vernice che male non fa.
Grazie per il consiglio! Dó una bella lucidata e pulita anche ai travasi del cilindro
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.