PDA

Visualizza Versione Completa : ho smontato la vespa



pignone
28-01-15, 01:36
Oggi ho smontato tutta la vespa.
Ho iniziato perché dopo aver fatto la revisione obbligatoria con il 50ino volevo rimettere il blocco130...poi mi son fatto prendere la mano e mi son detto che era ora di una rinfrescata generale:cambio guaine,cavi,impianto elettrico,ammortizzatori...alla fine mi son trovato davanti un mezzo cadavere sezionato...
vi allego un po' di foto e poi passo alla richiesta di consigli

150362
forcella da ripulire
150363150364
chiappa SX da saldare e rinforzare

150365150366
telaio da raddrizzare
150367150368
scudo da ribattere

150369150370
ruggine su pedana da eliminare
150371
cuffia grande in attesa di rombare
150372
cuffia piccola a riposo per un bel po'

ovviamente non è mia intenzione riverniciare,ma volevo perlomeno riprendere la pedana in qualche maniera...per quanto riguarda il telaio non saprei come fare...sotto il nasello la lamiera ha fatto una piega in seguito ad una botta che come potete vedere ha danneggiato anche lo scudo....secondo voi facendola raddrizzare ad un battilastra sarei poi obbligato a riverniciare?...
ciao:ok:

sartana1969
28-01-15, 09:25
ovviamente non è mia intenzione riverniciare,ma volevo perlomeno riprendere la pedana in qualche maniera...per quanto riguarda il telaio non saprei come fare...sotto il nasello la lamiera ha fatto una piega in seguito ad una botta che come potete vedere ha danneggiato anche lo scudo....secondo voi facendola raddrizzare ad un battilastra sarei poi obbligato a riverniciare?...
ciao:ok:



Noi, ai nostri tempi (molta immaginazione e poche lire in tasca) le pieghe del tunnel (o meglio la messa in asse del telaio) la facevamo con un tubo, dei legni, tasselli e piastre in ferro
piantavamo il telaio a terra con legni sopra a sotto
il riferimento laterale era preso con le corde rispetto alle viti del serbatoio
ll frontale dalla mediana del segmento di collegamento delle stesse viti - se era molto incriccato davamo una scaldata o usavamo un cric per aprire il telaio...

dì, non venivano perfetti ma......erano i tempi della benzina "normale" - si era tutti meno "pugnetta" di adesso!!!!

Se vai da un batti lamiera chiedi prima il prezzo.....il conto sarà salato.

Se riprendi la pancia posteriore sx fai il rinforzo nella piega del mezzotondo (il bordino) con un tondino di ferro del 4 o del 5 puntato a tratti (così non ti si rompe più)

casabis
28-01-15, 10:54
Quoto sartana1969, e sottolineo che ancora oggi il metodo è più che valido, magari con qualche accortezza in più dovuta all'età (non della Vespa ma di chi fà il lavoro, poi qualcuno la chiama esperienza.....), inerentemente al fatto della verniciatura, non me ne volere, ma già così sei messo bene............ magari con qualche punto di saldatura diventa più vissuta.

Cordialmente

Psycovespa77
28-01-15, 13:26
Piu o meno come la mia,ho saldato dall'esterno le crepe sulla chiappa sx e ci ho dato sopra il nero a pennello https://www.facebook.com/photo.php?fbid=868781599808799&set=ms.c.eJw9ytENwDAIA9GNKkiMbfZfrCpq8vl0Z1pOJqEC8 XhcaIcd1zVdccydWLl53N~_v7t~_s6UsvstUTrQ~-~-.bps.a.868781243142168.1073741834.100000309025123&type=1&theate (https://www.facebook.com/photo.php?fbid=868781599808799&set=ms.c.eJw9ytENwDAIA9GNKkiMbfZfrCpq8vl0Z1pOJqEC8 XhcaIcd1zVdccydWLl53N~_v7t~_s6UsvstUTrQ~-~-.bps.a.868781243142168.1073741834.100000309025123&type=1&theater)
Piu vissuta di così...

pignone
29-01-15, 00:53
Piu o meno come la mia,ho saldato dall'esterno le crepe sulla chiappa sx e ci ho dato sopra il nero a pennello https://www.facebook.com/photo.php?fbid=868781599808799&set=ms.c.eJw9ytENwDAIA9GNKkiMbfZfrCpq8vl0Z1pOJqEC8 XhcaIcd1zVdccydWLl53N~_v7t~_s6UsvstUTrQ~-~-.bps.a.868781243142168.1073741834.100000309025123&type=1&theate (https://www.facebook.com/photo.php?fbid=868781599808799&set=ms.c.eJw9ytENwDAIA9GNKkiMbfZfrCpq8vl0Z1pOJqEC8 XhcaIcd1zVdccydWLl53N~_v7t~_s6UsvstUTrQ~-~-.bps.a.868781243142168.1073741834.100000309025123&type=1&theater)
Piu vissuta di così...
psyco non vedo il link


Quoto sartana1969, e sottolineo che ancora oggi il metodo è più che valido, magari con qualche accortezza in più dovuta all'età (non della Vespa ma di chi fà il lavoro, poi qualcuno la chiama esperienza.....), inerentemente al fatto della verniciatura, non me ne volere, ma già così sei messo bene............ magari con qualche punto di saldatura diventa più vissuta.

Cordialmente

...ammazza...più vissuta di così...;-)...perchè te ne dovrei volere?;-)
e infatti non la vorrei riverniciare...ma bisogna vedere come diventa dopo averla raddrizzata e ribattuta...

pignone
03-03-15, 20:31
Ho iniziato il ripristino:
son partito con forcella e parafango
151400151401
ho tolto la ruggine,dato il fondo e il colore...sostituito tutti gli o-ring,le guarnizioni doppio labbro,i tamponi ammortizzatore,ingrassato i cuscinetti riverniciato il tamburo....151402151403151404
...cerchio e camera d'aria nuovi già montati sul motore,ammortizzatore anche quello nuovo di stringa
151405
...ho iniziato ad imbastire il cablaggio per il regolatore di tensione che cercherò di fissare sotto l'aggancio della sella
151406
...il telaio l'ho portato da un amico fabbro,mi accontento che dia una saldata alle crepe e ai buchi...vediamo cosa combina..
a presto
ciao:ok:

pignone
02-04-15, 23:35
rieccomi
il telaio è rientrato alla base con le dovute saldature.
dopo aver ripreso le pedane,ho incominciato il riassemblaggio.
15243815243715243915244015244115244215244315244415 2445

...ma c'è un modo per girare le foto dopo averle caricate?
cmq...
vi sottopongo i problemi a cui devo porre rimedio.
N.1- devo ripristinare l'accoppiamento conico volano/albero perché ho già rotto due chiavette solo dando qualche accelerata..vi assicuro che stringo forte il dado volano(tengo fermo il volano con marcia inserita,freno e pezzo di legno sotto le alette+chiave a crick con leva molto lunga..)...proverò con pasta smeriglio,come consigliato in altre discussioni,ma che grana devo utilizzare?..il frenafiletti spennellato sul cono dell'albero è una ca**ata?
N.2-L'impianto elettrico funziona,ho messo lampadine 12v e spostato lo spegnimento su un interruttore a chiave...il clacson però non va...o meglio..se lo tocco mentre lo suono lo sento vibrare,segno che la corrente arriva,ma non suona...l'avrò mica già squagliato con i 12v?
...ciao a tutti a presto:ok:
152446

llucky
03-04-15, 14:21
Bellissima complimentoni! !
Scusa ma non so aiutarti per le domande...

sartana1969
03-04-15, 14:58
...ma c'è un modo per girare le foto dopo averle caricate?
cmq...
vi sottopongo i problemi a cui devo porre rimedio.
N.1- devo ripristinare l'accoppiamento conico volano/albero perché ho già rotto due chiavette solo dando qualche accelerata..vi assicuro che stringo forte il dado volano(tengo fermo il volano con marcia inserita,freno e pezzo di legno sotto le alette+chiave a crick con leva molto lunga..)...proverò con pasta smeriglio,come consigliato in altre discussioni,ma che grana devo utilizzare?..il frenafiletti spennellato sul cono dell'albero è una ca**ata?
N.2-L'impianto elettrico funziona,ho messo lampadine 12v e spostato lo spegnimento su un interruttore a chiave...il clacson però non va...o meglio..se lo tocco mentre lo suono lo sento vibrare,segno che la corrente arriva,ma non suona...l'avrò mica già squagliato con i 12v?
...ciao a tutti a presto:ok:
152446

N1_le grane ormai non le trovi più - se prendi la loctite è in grana unica
N2_se senti che la corrente arriva ma non va, è partito. Prova se hai corrente mettendo una lampada ai due poli del cablaggio, staccando il clacson

pignone
09-04-15, 16:37
Grazie per i complimenti e i consigli...
-corrente al clacson arriva:ho squagliato il clacson
-ho trovato la pasta smeriglio da un ricambista auto
152596152597
sembra che funzioni....
-Ho fatto un giro di prova:
La vespa va molto male.La frizione è durissima,quando accelero il motore incomincia a dare colpi...non capisco se non arriva bene la benzina o se la corrente va a scatti(monto accensione 4poli pks)...ho provato a scollegare le utenze e la situazione non cambia...consigli?
il carburo è un 19 con getto max80...130dr P&P,marmitta sip road banana,27/69...
In compenso la sensazione di guida con i pinasco anteriore e posteriore è veramente ottima...ciclisticamente un'altra vespa...
ciao

p.s. oh ragà io sul computer le foto ce le ho dritte...poi quando le carico si girano:mah:

sartana1969
09-04-15, 16:43
Grazie per i complimenti e i consigli...
-corrente al clacson arriva:ho squagliato il clacson
-ho trovato la pasta smeriglio da un ricambista auto
152596152597
sembra che funzioni....
-Ho fatto un giro di prova:
La vespa va molto male.La frizione è durissima,quando accelero il motore incomincia a dare colpi...non capisco se non arriva bene la benzina o se la corrente va a scatti(monto accensione 4poli pks)...ho provato a scollegare le utenze e la situazione non cambia...consigli?
il carburo è un 19 con getto max80...130dr P&P,marmitta sip road banana,27/69...
In compenso la sensazione di guida con i pinasco anteriore e posteriore è veramente ottima...ciclisticamente un'altra vespa...
ciao

p.s. oh ragà io sul computer le foto ce le ho dritte...poi quando le carico si girano:mah:

se da botte e poi molla.....ricontrolla la chiavetta del volano. E' classico che lo faccia quando schiavetti

pignone
20-04-15, 12:11
Rieccomi
-Ho controllato la chiavetta del volano come consigliatomi e l'ho trovata perfettamente integra...il volano tiene bene sul cono...
-Ho risolto con la frizione dura regolando meglio il registro e muovendo la guaina(mi sa che si torceva da qualche parte)
-Resta il problemone che il motore sembra avere dei vuoti di corrente impressionanti,è inguidabile e la marmitta ogni tot scoppietta.ho pensato ad un problema di anticipo,del resto ho montato l'accensione del pks così a occhio senza strobo...perciò ho fatto vari tentativi:con lo statore tutto ruotato in senso orario il motore manco si accende,a metà asola si accende con fatica ma non si guida,tutto ruotato in senso antiorario si accende più facilmente ma si comporta allo stesso modo: tiene il minimo ma all'apertura del gas seguono strappi,buchi di potenza e scoppi della marmitta...

-non credo sia un problema di carburatore,perché la versione 1.0 di questo motore(cioè prima di schiavettare),differiva solo per il fatto che montava accensione a puntine e marmittaccia siluro mezza marcia...e prima di schiavettare ci ho fatto una 50ina di km serenamente...
boh...possibile sia solo un problema di messa in fase?...:mah:
ciao a tutti

NoMoneyMan
20-04-15, 16:45
scusate..forse non centra nulla..ma questa vespa di che colore è?giallo positano o arancio?

pignone
20-04-15, 22:04
OT:giallo,allego foto alla luce del sole152929

pignone
01-05-15, 12:03
...problemi risolti:
-centralina accensione andata alle cozze:sostituita
-era leggermente posticipata:messa in fase con strobo
-carburazione del minimo rivista: sostituito 42 con 45
ho fatto una 30ina di km e va tutto bene...sono contento...c'è da dire solo che in quarta le vibrazioni al manubrio(soprattutto mano sx)si fanno sentire e risultano un po' fastidiose...immagino di non poterci far nulla...
Ripresento la versione 2.0 della vespa nell'apposita sezione
Ciao,grazie a tutti
:ok: