Visualizza Versione Completa : problemi vari primavera et3
Salve a tutti!
vi leggo da parecchio ma mi iscrivo solo oggi, spero possiate aiutarmi col mio problema
in pratica ho tirato fuori la vecchia 125 di mio padre con tutta la volontà di farla ripartire
ovviamente è ferma da un bel pò di anni, quindi ho subito svuotato il serbatoio e dato una bella pulita con benzina fresca
ho però notato che, nonostante il rubinetto fosse aperto, non esce benzina da sotto, quindi ho aperto il filtro del rubinetto svitando le due viti che tengono fermo il "fermo" di metallo e pulito tutti i fori e il beccuccio che va nel tubo infilandoci dentro del fil di ferro (era tutto palesemente ostruito)
ho rimontato il tutto ma nonostante la pulita continua a non uscire la benza... la cosa strana è che soffiando aria dentro il serbatoio la si sente uscire dal foro sotto e viceversa, soffiando da sotto si sente l'aria uscire da sopra, ma la benzina non passa....
ho commesso qualche errore nel rimontare il filtro del rubinetto??
non trovo online nessun tutorial/guida a riguardo
grazieeee
Smontalo completamente togliendo dal serbatoio
Puliscilo in ogni sua parte e vedrai che andra
Smontalo completamente togliendo dal serbatoio
Puliscilo in ogni sua parte e vedrai che andra
non ho la chiave per il dado interno al serbatoio comunque vedrò di trovare un sistema, volevo più che altro capire se potevo aver rimontato il filtro in modo non corretto che potrebbe causare la non apertura del rubinetto
Smonta ancora quello che tu chiami filtrino (che in realta è proprio meccanismo del rubinetto) e prova a vedere se esce benzina. Se non esce è ancora bloccato, se esce allora l'hai rimontato male e la posizione di aperto non è nel posto giusto.
Vol.
Per togliere il rubinetto basta ua chiave a pappagallo
Lo avvolge con uno straccio per non rovinarlo e sviti
Per rimetterlo ti aiuti con un cacciavite finché vedi che il dado non gira più e puoi avvitare tu il rubinetto facendolo girare con le mani
grazie per le risposte, provo a rismontarlo e vedere se va, altrimenti smonto il rubinetto come mi avete detto e vi faccio sapere
smontato e constatato che il filtro (quello vero XD che sta dentro al serbaotoio) era del tutto andato, si è anche staccato dal resto e teneva a stento, ordinato il nuovo rubinetto quindi
nel frattempo ho rimontato il rubinetto vecchio privo del filtro e funziona regolarmente, quindi era ormai impossibile resistere alla tentazione di provare a metterla in moto :)
inizialmente partita e spenta subito, e non è più andata... candela nuova, anche se la vecchia sembrava andar bene, ma adesso parte a seconda pedalata
nuovo problema: non tiene il minimo e sembra che agendo sulla vite di regolazione non cambi nulla :o chiudendo l'aria dopo la messa a moto sale paurosamente di giri e se la si chiude del tutto si spegne
sospetto problema elettrico, suggerimenti??
Valuterei una revisioncina al carburatore, come hai fatto per il filtro benza.
:ciao:
Valuterei una revisioncina al carburatore, come hai fatto per il filtro benza.
:ciao:
non sarebbe mai partita se non lo avessi già fatto, non ti dico quanta marmellata c'era XD
cambiato lo spillo, le guarnizioni non proprio ridotte malissimo, le ordinerò cmq e le cambierò
rubinetto e poi vediamo.... potrebbe essere una cosetta da nulla tipo filo del gas o paraolio lato frizione, sciokkezzuole...
rubinetto e poi vediamo.... potrebbe essere una cosetta da nulla tipo filo del gas o paraolio lato frizione, sciokkezzuole...
per forza, il rubinetto ora è mezzo intasato e non ha il tubicino dell'aria sopra il livello della benzina, quindi prende benzina anche da li! sicuramente ne arriva molta di più di quella che dovrebbe, non ci avevo pensato
impossibile regolarla così
però già fatto un primo giro :D troppo forte!
domani dovrebbe arrivare il fantomatico rubinetto
nel frattempo ho appurato che il telaio della vespa è primavera (vma2t) mentre il motore è stato sostituito con uno della et3 (vmb1m)
quindi ha accensione elettrica è tutto
ora ho pensato di montare il cilindretto per l'accensione (come quello dell'et3) sul manubrio (forandolo) ho visto che sulla baia si trovano i cilindretti a 7 € circa
è possibile fare questo lavoro? cosa occorre a parte il cilindretto?
grazie
rubinetto arrivato e montato, ora sono sicuro che la benzina arriva in modo corretto
scintilla c'è
carburatore pulitissimo (cambiato spillo - spruzzi liberi)
miscela arriva
non parte lo stesso :crazy:
a spinta parte, insistendo! non tiene il minimo e regolandolo non si ottengono risultati, in più se chiudo l'aria sale di giri e se la chiuda tutta si spegne subito
sentendo quest'ultima frase un amico meccanico mi ha detto che sicuro prende aria, qualche paraolio andato, vi risulta? (in particolare lui dice facile sia il paraolio lato volano)
ordinato estrattore del volano e della frizione insieme alle guarnizioni di motore e carburatore e paraoli
Hai provato a regolare la vite aria/miscela (quella sul lato carburatore)?
L'accoppiamento carburatore- collettore, se muovi il carburatore balla o è ben stretto?
Il collettore è ben serrato? La sua guarnizione com'è messa? Magari è vecchissima e va sostituita.
Nel caso sia il paraolio lato volano, non so che paraoli ci fossero in dotazione col kit, ma prendi i Corteco blu e non quei paraoli neri (non ricordo la marca), che ti durano si e no 50 Km.
Hai provato a regolare la vite aria/miscela (quella sul lato carburatore)?
quella con la molla? svitata circa un giro e mezzo, ma non cambia nulla variando
L'accoppiamento carburatore- collettore, se muovi il carburatore balla o è ben stretto?
bello stretto!
Il collettore è ben serrato? La sua guarnizione com'è messa? Magari è vecchissima e va sostituita.
questo non l'ho controllato :azz:
Nel caso sia il paraolio lato volano, non so che paraoli ci fossero in dotazione col kit, ma prendi i Corteco blu e non quei paraoli neri (non ricordo la marca), che ti durano si e no 50 Km.
già ordinato quelle nere :azz::azz: provvedo ad ordinare quelli corteco
grazie!
procedendo allo smontaggio della vespa in vista della verniciatura ho notato un cosa molto brutta: i cavi che partono dallo statore e vanno alla scatola fili (vicino al pedale) sono quasi totalmente sfoderati (rame a vista) e visibilmente ossidati e marciti, mi rendo conto che la vespa è riuscita a partire un paio di volte nonostante ciò più per pietà nei miei confronti che per miracolo
inoltre avrei un domanda: ho tolto le guaine del cambio, solo che non ho controllato come andavano messe, nel senso quella che nel manubrio si aggancia dalla parte vicina al fanale, nel motore va nell'alloggiamento sinistro o destro? non ho visto prima di sganciarle :S
e poi un'altra cosa: sotto il motore, dove arrivano i fili del cambio, non dovrebbe esserci un coperchio di plastica? non l'ho trovato, c'erano direttamente i fili... si chiama copriselettore cambio?
salve ancora, vi aggiorno un pò sui miei progressi
rimane ancora l'incognita riguardante i fili del cambio espressa sopra, se qualcuno potesse illuminarmi sarei molto grato (se non si capisce la domanda cerco di spiegarmi meglio)
inoltre ho tolto la ventola del volano con l'apposito estrattore e tirato fuori lo statore, le matasse dei fili che escono dallo statore sono da cambiare, non riesco a trovarli già pronti da comprare, quindi li farò da me, dissaldandoli e risaldando quelli nuovi (sono pratico di queste cose) toccandoli mi danno l'impressione di essere butilici o mi sbaglio????
inoltre, c'è un modo per verificare lo stato di "salute" dello statore?
grazieee
altro aggiornamento
aperto i carter, niente sorprese spiacevoli, a parte la filettatura della ventola che è rovinata e l'estrattore non riusciva a prendere!
tutto originale, fasce non tanto consumate, albero ok, frizione ok, pistone ok
ho rimosso tutti e 5 i cuscinetti (tutti un pò rumorosi) e la gabbia e ordinato il kit per sostituirli
nel frattempo smorchiato tutto e dato una bella pulita generale e cambiato guarnizioni del carburatore
solo l'ingranaggio della messa in moto sembra leggermente segnato e quindi lo sostituisco pure, ormai che ho aperto!
le domande precedenti sono ancora senza risposta :testate:
ciao logan, ti confermo che sotto il motore ci andrebbe il coperchietto del selettore cambio. I fili dello statore non esistono come ricambio, per cui dovrai fare come prevedevi. Il massimo sarebbe trovare una treccia di un ferro da stiro, che hanno i rivestimenti resistenti al calore. Le guaine originali del cambio dovrebbero essere una nera e una grigia (per distinguerle quando arrivano sotto al motore), se vuoi vedere qualche foto cerca nel link della mia firma. :ciao:
rubinetto arrivato e montato, ora sono sicuro che la benzina arriva in modo corretto
scintilla c'è
carburatore pulitissimo (cambiato spillo - spruzzi liberi)
miscela arriva
non parte lo stesso :crazy:
a spinta parte, insistendo! non tiene il minimo e regolandolo non si ottengono risultati, in più se chiudo l'aria sale di giri e se la chiuda tutta si spegne subito
sentendo quest'ultima frase un amico meccanico mi ha detto che sicuro prende aria, qualche paraolio andato, vi risulta? (in particolare lui dice facile sia il paraolio lato volano)
ordinato estrattore del volano e della frizione insieme alle guarnizioni di motore e carburatore e paraoli
mi è capitato una cosa simile e posso garantirti che quando il carburatore è parecchio sporco, ridare una nuova pulita non fa certamente male, magari concendrandosi bene non solo soffiando i getti, m anche passando dento ai fori uno spillo o altro per essere certi che la famosa marmellata seccatati, non influisca sul flusso.
quindi una volta accertato questo, si va a vedere se stavolta il motore risponde meglio ai giri delle viti carburazione e minimo...se si, si vede di settare la miglior carburazione.
poi...sempre vero che può essere problemi di paraolio...allora..se fosse quello del volano te ne accorgi subito, basta togliere il copriventola e vedere se sotto il volano hai evidenti colate di benzina...quindi per la certezza l 100% togli il volano e verifichi sotto lo statore.
solitamente si va per gradi....prima di aprire.
comunque adesso buon lavoro
N.
ciao logan, ti confermo che sotto il motore ci andrebbe il coperchietto del selettore cambio. I fili dello statore non esistono come ricambio, per cui dovrai fare come prevedevi. Il massimo sarebbe trovare una treccia di un ferro da stiro, che hanno i rivestimenti resistenti al calore. Le guaine originali del cambio dovrebbero essere una nera e una grigia (per distinguerle quando arrivano sotto al motore), se vuoi vedere qualche foto cerca nel link della mia firma. :ciao:
si l'ho ordinato il coperchietto :ok: per lo statore penso di aver risolto, lo affido ad un amico che vende materiale elettrico et simili e mi ha garantito che mi farà un bel lavoretto. i tuoi link me li sono già spolpati xD
mi è capitato una cosa simile e posso garantirti che quando il carburatore è parecchio sporco, ridare una nuova pulita non fa certamente male, magari concendrandosi bene non solo soffiando i getti, m anche passando dento ai fori uno spillo o altro per essere certi che la famosa marmellata seccatati, non influisca sul flusso.
quindi una volta accertato questo, si va a vedere se stavolta il motore risponde meglio ai giri delle viti carburazione e minimo...se si, si vede di settare la miglior carburazione.
poi...sempre vero che può essere problemi di paraolio...allora..se fosse quello del volano te ne accorgi subito, basta togliere il copriventola e vedere se sotto il volano hai evidenti colate di benzina...quindi per la certezza l 100% togli il volano e verifichi sotto lo statore.
solitamente si va per gradi....prima di aprire.
comunque adesso buon lavoro
N.
grazie per le dritte! comunque il carburatore era davvero da vetrina dopo la pulita, ed avrei comunque dovuto aprile il blocco, sia per accertarmi dello stato generale del motore, sia perchè perdeva molto olio! in ogni caso ho poi constatato che, in effetti, il paraolio lato volano era veramente ridotto male, se non l'ho ancora gettato domani posto una foto, e la benzina di sicuro colava come hai detto! e si portava dietro la morchia, tanto da creare un bel ammassamento melmoso sul bordo inferiore del volano!
domani arrivano i cuscinetti e potrò rimontare il motore (tempo permettendo)
il mio amico, come promesso, mi ha sostituito i cavi dello statore mantenendo per giunta i colori di prima :ok: tra l'altro mi ha fatto notare che una delle matasse era scollegata ed ha provveduto a sistemarla e a controllarle tutte
il paraolio l'avevo già buttato via : P
per quanto riaguarda le guaine del cambio, il problema non è il distinguerle ma sapere come vanno collegate al manubrio e sotto il motore, cercando profondamente su internet ho trovato questo:
prima sotto è quello verso la parete del carter più scomodo, siccome lo vedi da sotrto è verso il volano, sul manubrio è verso il faro
seconda sotto è quello più esterno e facile, sul manubrio è quello verso di te da seduto...
sperando di aver capito giusto xD
150960
chiuso stamattina i carter, avuto un paio di problemi, specie con il dado dell'albero motore, la filettatura era andata
tutto sommato il lavoro procede bene e più velocemente di quanto mi aspettassi!
stretto tutto i dadi con la dinamometrica gentilmente prestatami da un amico!
volendo guardare un pò avanti, c'è un problema che mi preoccupa
in pratica i cavi che dallo statore vanno alla scatola fili (quelli addetti alle luci per capirci) sono stati sostituiti, tuttavia non è stato possibile rispettare o segnare i colori, in quanto quelli vecchi erano totalmente distrutti
150966
come si fa ora a ricollegarli avendo colori differenti e non segnati?
Valuterei anche sostituzione silent block!
Se smonti lo statore te ne accorgi!
Valuterei anche sostituzione silent block!
non so cos'è, faccio qualche ricerca! thx
Se smonti lo statore te ne accorgi!
si ho risolto senza smontarlo, controllando bene i collegamenti e confrontandoli con foto che ho reperito online, e credo di averli segnati in modo corretto
completato il motore, montato tutto, introduco olio e ovviamente perde lievissimamente dal selettore del cambio (o ring nuovo) :rabbia:
altro problema, ordinato il nuovo impianto elettrico mi hanno mandato quella della primavera (vma2m) anzichè quello dell'et3 (vmb1m)... la differenza è solo un cavo rosso che va al devioluci e serve per mandare in massa e spegnere, quindi se non erro mi basterebbe non collegarlo e collegare il rosso dello statore col verde dell'impianto (credo)
perchè dallo statore 4 fili escono e arrivano alla scatola dei collegamenti mentre l'impianto ne ha 5 che partono da li
risolto il problema dell'impianto spostando il rosso che andava al devio al commutatore con chiave e collegato il rosso dello statore con il verde dell'impianto
poi ho messo un filo in più che collega il rosso dell'impianto alla centralina per lo spegnimento, e dovrebbe andare
help help help :(
rimontata la vespa provo a metterla in moto e non parte!
controllato subito la scintilla delle candela e mi sembra debole!
la cosa che mi preoccupa è che a spinta parte ma non scoppia e quindi si spegne... inoltre ho notato la fuoriuscita di miscela dalla marmitta
suggerimenti? può essere che lo statore non funziona più? ho controllato la continuità delle bobine prima di montarlo e sembravano tutte a posto
la candela è nuova
edit: l'impianto elettrico è nuovo e i collegamenti controllati più volte
Che significa parte Ma non scoppia e quindi si spegne?
Comunque se dici che ti esce benzina dalla marmitta credo che sia ingolfata. Lo spillo probabilmente non tiene.
Togli la candela,spedivella con serbatoio chiuso per qualche volta. Poi asciuga la candela e montala di nuovo.
verifica il carburatore, poi riapri il rubinetto e provi nuovamente.
N.
Parte ma non rimane accesa e non sento nessuno scoppio
La benzina credo esca per le pedivellate
Lo spillo è nuovo e il carburatore pulito
Gia provato piu volte ad asciugare candela, spedivellare, soffiare aria per asciugare e riprovare...
Ora ho visto ke la scintilla c'è, debole con la candela ma senza candela la piepetta non fa scintilla!
minermouse
01-03-15, 16:37
Senza candela è ovvio che non fa scintilla
Hai regolato bene i getti? Anche la vite dell'aria, non è che ha una carburazione troppo grassa?
Senza candela è ovvio che non fa scintilla
Hai regolato bene i getti? Anche la vite dell'aria, non è che ha una carburazione troppo grassa?
siccome ho visto questo video --> https://www.youtube.com/watch?v=puZEswJ0Po0 credevo dovesse farla anche senza candela
il carburatore è a posto, getti esatti e vita dell'aria 3/4 di giro aperta
provando varie volte a spedivellare non la fa sempre la scintilla!!
minermouse
01-03-15, 16:58
Ora ho capito cosa intendi
Sicuro che lo statore sia montato nella posizione giusta?
Ora ho capito cosa intendi
Sicuro che lo statore sia montato nella posizione giusta?
l'ho rimesso come era quando l'ho smontato, con la tacca perfettamente corrispondente
in pratica la situazione è questa:
- impianto elettrico nuovo
- carburatore pulito, controllato viti e getti, spillo e galleggiante nuovi
- statore revisionato da un amico che mi ha garantito che è a posto (ma non mi sento di escludere il pick up)
- la centralina è quella vecchia (c'è un modo per vedere se ha problemi? )
- pipetta anche è quella vecchia
- collegamenti ricontrollati e sono a posto
- la pipetta, senza candela, non emette MAI la scintilla (deve farla??? )
- con la candela si ha una scintilla a mio avviso debole, e NON ad ogni pedivellata ma quando gli pare
- se si insiste a pedivellare e provando a dare gas, si riempie tutto di miscela e quest'ultima comincia a colare dalla marmitta (è normale?? )
quello che posso provare è escludere l'impianto elettrico e vedere se da scintilla, per assicurarmi che qualche filo non porti a massa
poi mi è venuta un'altra pensata: possibile che la vernice isoli la centralina, visto che ha la massa collegata ad uno dei dadi della staffa, e non le da la massa al telaio? proverò anche questo portando la massa altrove
se avete altre idee son tutto orecchi : P
minermouse
02-03-15, 08:20
Sarebbe interessante vedere un video della scintilla della candela.
La centralina non dovrebbe avere problemi, è fusa ermeticamente.
Prova come hai detto a controllare la massa
in pratica la situazione è questa:
- impianto elettrico nuovo
- carburatore pulito, controllato viti e getti, spillo e galleggiante nuovi
- statore revisionato da un amico che mi ha garantito che è a posto (ma non mi sento di escludere il pick up)
- la centralina è quella vecchia (c'è un modo per vedere se ha problemi? )
- pipetta anche è quella vecchia
- collegamenti ricontrollati e sono a posto
- la pipetta, senza candela, non emette MAI la scintilla (deve farla??? )
- con la candela si ha una scintilla a mio avviso debole, e NON ad ogni pedivellata ma quando gli pare
- se si insiste a pedivellare e provando a dare gas, si riempie tutto di miscela e quest'ultima comincia a colare dalla marmitta (è normale?? )
quello che posso provare è escludere l'impianto elettrico e vedere se da scintilla, per assicurarmi che qualche filo non porti a massa
poi mi è venuta un'altra pensata: possibile che la vernice isoli la centralina, visto che ha la massa collegata ad uno dei dadi della staffa, e non le da la massa al telaio? proverò anche questo portando la massa altrove
se avete altre idee son tutto orecchi : P
per il pick up..non andare a caso. Prendi un tester fai le misurazioni e confrontale con quanto ripostato sul manuale di officina della tua vespa.
controlla l'avvitamento del cavo candela nella bobina, semmai taglialo circa 5 mm e riavvitalo.
per la centralina, puoi misurare anche quella, ma a differenza del pick un , non so se sul manuale ci sono i riferimenti
la scintilla, senza candela ci deve essere! se non la fa, la stai puntando su un metallo sverniciato o verniciato?
la centralina non deve essere a massa mi pare, basta che lo sia il suo caveto...(e anche li...)
N.
per il pick up..non andare a caso. Prendi un tester fai le misurazioni e confrontale con quanto ripostato sul manuale di officina della tua vespa.
controlla l'avvitamento del cavo candela nella bobina, semmai taglialo circa 5 mm e riavvitalo.
per la centralina, puoi misurare anche quella, ma a differenza del pick un , non so se sul manuale ci sono i riferimenti
la scintilla, senza candela ci deve essere! se non la fa, la stai puntando su un metallo sverniciato o verniciato?
la centralina non deve essere a massa mi pare, basta che lo sia il suo caveto...(e anche li...)
N.
no non vò a caso
sia senza candela che con punto sempre su una vite del volano, non verniciata e in ogni caso solo con la pipetta non la fa mai la scintilla
per quanto riguarda la massa della centralina parlo del cavetto che si attacca al dado della staffa della centralina stessa, mi viene il dubbio se con la vernice nuova non faccia massa correttamente
comunque oggi faccio le prove di cui sopra e faccio il video della penosa scintilla che mi ritrovo
per quanto riguarda la massa della centralina parlo del cavetto che si attacca al dado della staffa della centralina stessa, mi viene il dubbio se con la vernice nuova non faccia massa correttamente
solitamente il filetto della vite stessa riesce a far massa, comunque accertatene.
N.
ho esaurito le idee
provato a scollegare tutto l'impianto e la massa (filo verde che va alla chiave) della centralina e non è cambiato nulla
ho portato la massa della centralina su un'altra vite e non è cambiato nulla
ho notato però che mi sbagliato sulla scintilla con la forchetta della candela, in realtà la fa ma non sempre, tipo 3 su 5 pedivellate non la fa ma poi gli prende a farla anche 5 volte di fila, sia con candela che senza... ora con la candela mi sembra debole la scintilla ma non la pipetta la fa abbastanza forte e azzurra/violacea
a parte misurare gli ohm dello statore o provare (ad avercela) un'altra centralina non sò che pesci prendere
continua anche il discorso benzina che esce dalla marmitta dopo un pò di pedivellate, non capisco come sia possibile con spillo e galleggiante nuovo, o se è normale che succeda
nulla è cambiato neanche a spinta, borbotta un pò e poi nulla!
Utente Cancellato 007
02-03-15, 16:32
se continua ad uscire benzina dalla marmitta molto probabilmente non va in moto perchè è super ingolfata! e, vista l'entità della perdita di benzina, credo proprio che ci sia qualcosa che non funziona proprio a livello del galleggiante/spillo... dai, ci vogliono due minuti, smonta di nuovo il carburo e ricontrolla lì, magari il pernetto che tiene il galleggiante non è arrivato a fine corsa e non gli permette di scendere a dovere... era successo una volta sul carburo di un amico... alla fine i due fori dove va incastrato il pernetto che tiene il galleggiante avevano troppo gico, in questo modo il pernetto non stava fermo e il galleggiante non scendeva correttamente perchè si inclinava...
se continua ad uscire benzina dalla marmitta molto probabilmente non va in moto perchè è super ingolfata! e, vista l'entità della perdita di benzina, credo proprio che ci sia qualcosa che non funziona proprio a livello del galleggiante/spillo... dai, ci vogliono due minuti, smonta di nuovo il carburo e ricontrolla lì, magari il pernetto che tiene il galleggiante non è arrivato a fine corsa e non gli permette di scendere a dovere... era successo una volta sul carburo di un amico... alla fine i due fori dove va incastrato il pernetto che tiene il galleggiante avevano troppo gico, in questo modo il pernetto non stava fermo e il galleggiante non scendeva correttamente perchè si inclinava...
boh a me sembra a posto, in ogni caso ho cambiato lo spillo avendone un altro, sempre nuovo, da parte ma non mi è cambiato nulla
il perno, una volta inserito, non sembra muoversi piu di tanto
primavera79
02-03-15, 20:29
Ciao, controlla i tre fili che dallo statore vanno alla bobina e postaci i valori che testi tra...
Bianco e rosso ……...valore in ohm
Bianco e verde..........valore in ohm
Francesco.
Ciao, controlla i tre fili che dallo statore vanno alla bobina e postaci i valori che testi tra...
Bianco e rosso ……...valore in ohm
Bianco e verde..........valore in ohm
Francesco.
ho la centralina essendo l'accensione elettronica, non la bobina
ma devo prendere la misurazione dallo statore direttamente o dai fili che arrivano alla centralina?
ho visto dal manuale dell'et3 che dovrebbe restituire valori compresi tra 0 e 1000 ohm
ho la centralina essendo l'accensione elettronica, non la bobina
ma devo prendere la misurazione dallo statore direttamente o dai fili che arrivano alla centralina?
ho visto dal manuale dell'et3 che dovrebbe restituire valori compresi tra 0 e 1000 ohm
per le misurazioni è bene prenderle sia direttamente sullo statore sia ai fili che arrivano alla centralina. Se i cavi che arrivano alla centralina hanno problemi infatti, potrebbero far leggere valori sballati. quindi prima li misuri allo statore, dopo ai cavi. e devono essere uguali. Valori diversi potrebbero rilevare eventuali problemi al cablaggio (non ricordo se avevi detto che già lo avevi ricablato, ma poco importa, se i valori sono diversi, i problemi potrebbero essere alle saldature stesse)
N.
per le misurazioni è bene prenderle sia direttamente sullo statore sia ai fili che arrivano alla centralina. Se i cavi che arrivano alla centralina hanno problemi infatti, potrebbero far leggere valori sballati. quindi prima li misuri allo statore, dopo ai cavi. e devono essere uguali. Valori diversi potrebbero rilevare eventuali problemi al cablaggio (non ricordo se avevi detto che già lo avevi ricablato, ma poco importa, se i valori sono diversi, i problemi potrebbero essere alle saldature stesse)
N.
va bene, domani vedo, tanto ci vogliono 5 minuti giusti a togliere la ventola
si l'ho fatto ricablare e mi avevano detto che una delle matasse non dava continuità perchè interrotta, ed è stata sistemata
primavera79
02-03-15, 23:08
Le puoi solo testare ai niples che arrivano alla centralina/bobina con essa non montata..
si l'ho fatto ricablare e mi avevano detto che una delle matasse non dava continuità perchè interrotta, ed è stata sistemata
Io mi accerterei di questo. Che io sappia una bobina non si può "sistemare" se è interrotta, andrebbe svolto tutto l'avvolgimento e riavvolto. Di solito si cambia. Non vorrei che ti avessero saldato l'avvolgimento della bobina creando un "falso positivo" i test quando poi in realtà su 50 avvolgimenti ne funzionano 30
Io mi accerterei di questo. Che io sappia una bobina non si può "sistemare" se è interrotta, andrebbe svolto tutto l'avvolgimento e riavvolto. Di solito si cambia. Non vorrei che ti avessero saldato l'avvolgimento della bobina creando un "falso positivo" i test quando poi in realtà su 50 avvolgimenti ne funzionano 30
a quanto ho capito era interrotto solo il filo di che la collegava all'avvolgimento successivo o allo statore, non ricordo
l'ho affidato ad un amico che si occupa di motori elettrici generici, come pompe idrauliche et simili, di certo non si occupa di statori ma più di me ne dovrebbe capire XD poi boh! a sto punto non so
misurato le resistenze e sia a monte che a valle restituisce
- bianco-verde= 482
- bianco-rosso= 108
dal manuale dell'officina che ho dovrebbero andare bene
quindi può essere il pick up o la centralina?
il pick up come si controlla? solo continuità?
continuità a freddo è un conto, a caldo può interrompersi.
continuità a freddo è un conto, a caldo può interrompersi.
quindi le misurazioni e tutto il resto è stato solo tempo perso? niente garantisce il funzionamento dello statore??
molto probabilmente è la "centralina", capita spesso che le Plessey siano mezze andate. provane un'altra di et3 o di Px pre arcobaleno. ah, dimenticavo, le "centraline" rovinate danno corrente alla candela ugualmente ma non hanno un voltaggio tale da creare il salto con pressioni dei gas molto elevate (in fase di compressione)
quindi le misurazioni e tutto il resto è stato solo tempo perso? niente garantisce il funzionamento dello statore??
a freddo puoi avere un buon contatto mentre a caldo la resina si dilata e perdi isolamento tra le spire creando un corto circuito. il pick-up lavora con tensioni molto basse, basta poco per mandarlo in crisi, tuttavia è più facile che sia la centralina a dar noie
a freddo puoi avere un buon contatto mentre a caldo la resina si dilata e perdi isolamento tra le spire creando un corto circuito. il pick-up lavora con tensioni molto basse, basta poco per mandarlo in crisi, tuttavia è più facile che sia la centralina a dar noie
capito
non ho modo di provare un'altra bobina o centralina
quindi ne ordino una nuova (originale) visto comunque il prezzo abbordabile, e ci togliamo il dubbio
se non dovesse essere lei il problema mi resta come ricambio
Utente Cancellato 007
03-03-15, 20:12
perdonate l'insistenza ma io continuo a non capire perchè stiate parlando primariamente di problemi elettrici quando è stato detto che la marmitta è piena di benzina... non dico che non si tratti di problemi elettrici, anzi, molto probabilmente sarà così... però non è meglio prima risolvere i problemi certi (far uscire tutta la dannata miscela che sarà rimasta in camera di scoppio e in marmitta pulendo inoltre la candela che sarà, a sua volta, fradicia) e poi passare al resto?
perdonate l'insistenza ma io continuo a non capire perchè stiate parlando primariamente di problemi elettrici quando è stato detto che la marmitta è piena di benzina... non dico che non si tratti di problemi elettrici, anzi, molto probabilmente sarà così... però non è meglio prima risolvere i problemi certi (far uscire tutta la dannata miscela che sarà rimasta in camera di scoppio e in marmitta pulendo inoltre la candela che sarà, a sua volta, fradicia) e poi passare al resto?
ho asciugato con aria compressa la candela e soffiato nel suo alloggiamento e nella marmitta, per la camera di scoppio non saprei come fare senza aprire i carter :\
Utente Cancellato 007
03-03-15, 21:24
togli la candela e pedali per una cinquantina di volte
togli la candela e pedali per una cinquantina di volte
ah allora già fatto pure quello, a benzina chiusa
sò dis-ingolfarla ma anche ripetendo il processo più volte non parte
Utente Cancellato 007
03-03-15, 22:06
ah allora già fatto pure quello, a benzina chiusa
sò dis-ingolfarla ma anche ripetendo il processo più volte non parte
bene :ok:
però prima non l'avevi detto... ;-)
misurato le resistenze e sia a monte che a valle restituisce
- bianco-verde= 482
- bianco-rosso= 108
dal manuale dell'officina che ho dovrebbero andare bene
quindi può essere il pick up o la centralina?
il pick up come si controlla? solo continuità?
Non è vero che il controllo dello statore non serve a nulla. Serve intanto per vedere se non c'è un problema che verrebbe subito evidente dai valori riporati, poi successivamente è anche vero che con il calore cambia il suo valore di resistenza. (cioè magari conduce ancora ma con una maggior resistenza, oppure si interrompe per altri problemi)..
i valori devono comunque rimanere in una certa tolleranza per andare .
il pick up lo hai appena controllato con le misurazioni che hai fatto: infatti con i puntali del tester come hai fatto hai avuto 108. valore buono. a questo punto con i valori di bobina e pick up buoni (salvo sbarellamenti a caldo) rimane la bobina come colpeovole, e che come ti ho detto non so dirti quali siano i valori di riferimento.
quindi puoi fartela prestare se hai occasione e provare, o prenderla e tenerla, nel peggiore dei casi, come ricambio.
aggiungo, che come dice Wyatt, avevendo anche avuto il problema dell'ingolfamento, ci auguriamo tutti che nel frattempo, quel problema sia risolto alla grande.
N.
Non è vero che il controllo dello statore non serve a nulla. Serve intanto per vedere se non c'è un problema che verrebbe subito evidente dai valori riporati, poi successivamente è anche vero che con il calore cambia il suo valore di resistenza. (cioè magari conduce ancora ma con una maggior resistenza, oppure si interrompe per altri problemi)..
i valori devono comunque rimanere in una certa tolleranza per andare .
il pick up lo hai appena controllato con le misurazioni che hai fatto: infatti con i puntali del tester come hai fatto hai avuto 108. valore buono. a questo punto con i valori di bobina e pick up buoni (salvo sbarellamenti a caldo) rimane la bobina come colpeovole, e che come ti ho detto non so dirti quali siano i valori di riferimento.
quindi puoi fartela prestare se hai occasione e provare, o prenderla e tenerla, nel peggiore dei casi, come ricambio.
aggiungo, che come dice Wyatt, avevendo anche avuto il problema dell'ingolfamento, ci auguriamo tutti che nel frattempo, quel problema sia risolto alla grande.
N.
:ok::ok::ok:
ordinato bobina nuova ducati, cavo candela (non si sa mai) e due candele nuove ngk b7hs
aspettiamo che arrivino e vediamo se risolvo : P
grazie intanto a tutti per le risposte!
le candele ngk ormai son prese, amen.. io mi ci sono sempre trovato molto male perchè se sei grasso di carburazione saltano i resistori all'interno e ti fanno dannare. A meno che le b7hs non abbiano il resistore :-( .. forse erano le br7hs ? comunque ti consiglio le candele Denso, vanno benisssssimo
le candele ngk ormai son prese, amen.. io mi ci sono sempre trovato molto male perchè se sei grasso di carburazione saltano i resistori all'interno e ti fanno dannare. A meno che le b7hs non abbiano il resistore :-( .. forse erano le br7hs ? comunque ti consiglio le candele Denso, vanno benisssssimo
le ho prese perchè al momento ho una tk3 nuova e volendo comprarne un'altra ho cercato online la più indicata per et3 tutto originale e ho trovato le ngk o le bosch w5ac
puntavo sulle bosch ma non erano disponibili e ho preso le altre :mah:
arrivata la bobina nuova, montata, partita con 1 pedivellata esatta!! :mrgreen:
arrivata la bobina nuova, montata, partita con 1 pedivellata esatta!! :mrgreen:
te lo dicevo io.. ;-)
te lo dicevo io.. ;-)
e questo è risolto... ma ovviamente ci sono altri problemini da sistemare :mrgreen: :azz:
il collettore della marmitta sfiata e fa un bordello assurdo xD ma questo lo sistemo facilmente
inoltre, ho notato subito che non tiene il minimo appena si chiude l'aria
la vite laterale l'ho aperta di un giro e mezzo come da manuale dell'officina, e quella del minimo se la si avvita un pò sta coi giri troppo alti, ma se la svito anche mezzo giro si spegne
se invece tengo l'aria un poco aperta, anche mezzo centimetro, gira regolare
cosa può essere?
ho poi notato una cosa che forse potrebbe influire: i getti del massimo e del minimo sono maggiorati, ora non ricordo esattamente ma credo che ci siamo montati 45 minimo - 60 start - 78 o 80 massimo
inoltre lo spillo vecchio era un pò più lungo di quelli acquistati nuovi (ne ho 3 nuovi per 19.19 e sono tutti uguali) penso che ce lo abbiano messo di proposito per via dei getti maggiorati e che quindi ora, con lo spillo più corto, possa dare problemi... mi sbaglio???
Ciao. Il getto max di serie dovrebbe essere il 76. Dando per scontato che non tiri aria, io giocherei un po' con la vite aria/miscela per trovare il compromesso (non è detto che sia per forza un giro e mezzo!), visto che ora sei magro di carburazione.
Per lo spillo non saprei dirti...
Ciao. Il getto max di serie dovrebbe essere il 76. Dando per scontato che non tiri aria, io giocherei un po' con la vite aria/miscela per trovare il compromesso (non è detto che sia per forza un giro e mezzo!), visto che ora sei magro di carburazione.
Per lo spillo non saprei dirti...
grazie, faccio qualche prova e vediamo!
niente da fare
non riesco a regolare il minimo in modo adeguato
o sale di giri sola o si spegne
ho fatto comunque un giro di prova oggi e per quanto riguarda il cambio sembra tutto ok
può essere che i getti diversi comportino questi problemi?? o sono altre le cause?
In teoria sono giusti, il carburatore l'avevi revisionato? Magari hai il getto del minimo otturato...
In teoria sono giusti, il carburatore l'avevi revisionato? Magari hai il getto del minimo otturato...
si revisionato completamente e getti puliti a fondo
Se hai ancora quel getto max da 78-80 (non ricordo) prova con il suo 76.
Il collettore di aspirazione è rimasto il suo vecchio? Potrebbe avere qualche micro-crepa e lasciar trafilare un po' d'aria, prova a sostituire quello.
Chiaro che non ci devono essere altri problemi di sfiato, per es. : il paraolio lato volano alla fine è uno di quelli neri? Perché se così fosse avrei già in mente il colpevole...
Se hai ancora quel getto max da 78-80 (non ricordo) prova con il suo 76.
Il collettore di aspirazione è rimasto il suo vecchio? Potrebbe avere qualche micro-crepa e lasciar trafilare un po' d'aria, prova a sostituire quello.
Chiaro che non ci devono essere altri problemi di sfiato, per es. : il paraolio lato volano alla fine è uno di quelli neri? Perché se così fosse avrei già in mente il colpevole...
comprerò oggi i getti originali e vedo
il collettore è sempre il suo ma ho provato a vedere se era crepato forzandolo col motore acceso e non sembra trafilare aria, anche se vecchio la vespa ha percorso appena 10'000 km e poi è stata ferma 25 anni, se però non dovessi rivolvere in altro modo non escludo la sostituzione del collettore
nono xD i paraoli ho messi i corteco (quelli blu) e non credo prenda aria da altre parti, rispetto a prima del restauro (allora si che prendeva aria) si comporta in modo diverso
può essere che la marmitta sfiati ancora??? il rumore mi sembra un pò eccessivo, ho messo doppia guarnizione + siliconica per marmitte
comprerò oggi i getti originali e vedo
il collettore è sempre il suo ma ho provato a vedere se era crepato forzandolo col motore acceso e non sembra trafilare aria, anche se vecchio la vespa ha percorso appena 10'000 km e poi è stata ferma 25 anni, se però non dovessi rivolvere in altro modo non escludo la sostituzione del collettore
nono xD i paraoli ho messi i corteco (quelli blu) e non credo prenda aria da altre parti, rispetto a prima del restauro (allora si che prendeva aria) si comporta in modo diverso
può essere che la marmitta sfiati ancora??? il rumore mi sembra un pò eccessivo, ho messo doppia guarnizione + siliconica per marmitte
allora la marmitta sfiata ancora un poco, ma molto meno di prima! preso una guanizione nuova che mi sembra di qualità migliore, domani la monto
i getti ho ancora quelli vecchi, comunque a me dà l'impressione di spegnersi perchè molto grassa
Aggiornamento: tolto lo sfiato allo marmitta ho fatto un giro oggi per vedere come va, risultato evidenti vuoti ai bassi con quasiasi marcia. Fatto anche prova colore della candela e risulta nocciola solo la parte iniziale in punta proprio, per il resto è nera
Speriamo che arrivino i getti oggi perché stamattina ancora non erano arrivati
dei getti ancora neanche l'ombra
il fornitore mi ha comunque suggerito che, se presenta vuoti solo ai bassi, probabilmente la vite aria/miscela è troppo chiusa e quindi la vespa è magra e non cambierebbe molto cambiando il getto
adesso ho provato a regolarla e fare varie prove, il meglio che sono riuscito a fare è eliminare i vuoti ai bassi giri ma ora tiene il minimo molto alto e se chiudo anche di poco la vite sopra (del minimo) si spegne subito
ho notato inoltre che ci sta più tempo a scendere di giri
ho svitato troppo? non sono andato oltre i 2 giri, e sono partito da 3/4 di giro, aprendo di 1/2 giro alla volta per ogni tentativo
Svitando (ovvero ingrassando ai bassi) in teoria dovresti abbassare i giri, non aumentarli. A meno che tu non sia veramente magro che andando ad ingrassare al minimo vai ad aumentare la portata di miscela.
Sicuro di aver montato bene il collettore e il cilindro?
Svitando (ovvero ingrassando ai bassi) in teoria dovresti abbassare i giri, non aumentarli. A meno che tu non sia veramente magro che andando ad ingrassare al minimo vai ad aumentare la portata di miscela.
Sicuro di aver montato bene il collettore e il cilindro?
abbastanza, mi sono fatto aiutare da un amico meccanico
quindi dovrei svitarla ulteriormente l'aria/miscela, se sta funzionando tutto a dovere
la vite del minimo comunque è avvitata un bel pò, forse per questo i giri sono alti, ma se la chiudo anche di pochissimo, come detto sopra, non tiene il minimo
Hai ancora il getto max da 80?
Hai ancora il getto max da 80?
non ricordo se era 78 o 80 cmq si ancora quello monto
Allora è molto strano. Un comportamento del genere me lo aspetto con un getto attorno al 70 o inferiore.
Non hai un altro carburatore da provare?
Allora è molto strano. Un comportamento del genere me lo aspetto con un getto attorno al 70 o inferiore.
Non hai un altro carburatore da provare?
purtroppo no! è la prima (e unica) vespa che restauro
niente da fare
se svito ulteriormente la vite aria/miscela fa ancora più fatica a scendere di giri
tiene il minimo solo con la vite che lo regola molto avvitata e quindi il minimo è molto alto
se la avvito anche di poco si spegne
ho solo risolto il problema dei vuoti ai bassi
avete qualche altra idea prima che mi rivolga ad un meccanico?
non è che hai il tubo della benzina stralungo?
non è che hai il tubo della benzina stralungo?
no fa giusto una curva prima di arrivare al carburatore
comunque adesso l'ho messa a due giri e mezzo e svitato un poco la vite del minimo, non ha i vuoti e chiaramente non tiene il minimo
ho fatto un altro giro poco fa e scende di giri normalmente, solo che quando son tornato e ho messo in folle ed è salita di giri da sola e non si è fermata finchè non l'ho spenta
Secondo me hai qualche problema altrove. O magari è il carburatore che non è a posto.
Secondo me hai qualche problema altrove. O magari è il carburatore che non è a posto.
e altrove dove? il motore è appena rifatto
sto valutando se acquistare un nuovo carbo
intanto acquisto un nuovo getto 45, non vorrei che quello che ho è intasato nonostante le accurate pulizie, se il problema persiste credo ci sia qualcosa che non vada al circuito del minimo : (
parlato telefonicamente col meccanico di fiducia
secondo lui il problema potrebbe essere causato dalla valvola, anche se in condizione ottime dice che potrebbe non fare tenuta
io la valvola non l'ho rifatta perchè mi sembrava perfetta, e poi la vespa ha percorso solo 10'000 km prima di restar ferma...
comunque lunedi o martedi gliela porto e la visiona lui, magari proviamo un altro carburo se ce l'ha
Perchè non dovrebbe fare tenuta se è perfetta?
Perchè non dovrebbe fare tenuta se è perfetta?
boh, io son lavandaio non meccanico XD quello che posso dire è che a me sembrava perfetta, niente sbavature nè imprecisioni o altro, poi non so!
lui da sintomi descritti per telefono ha fatto questa ipotesi, comunque settimana prox vediamo
di certo vaglieremo tutte le possibilità prima di aprire!
aggiornamento: portata in officina, il meccanico l'ha messa in moto 2 secondi esatti e ha sentenziato che il carburatore è ossidato
proverà un prodotto specifico per pulirlo totalmente, dice che al 90% dovrebbe risolvere tutto
speriamo! :applauso:
ha sentenziato che il carburatore è ossidato
proverà un prodotto specifico per pulirlo totalmente, dice che al 90% dovrebbe risolvere tutto
Se il prodotto risolve, ti va di postarne il nome? Grazie.
aggiornamento: la pulizia ha giovato al carburatore :) oggi sono stato in officina e ho fatto un giro con la vespa! tutta un'altra storia, e ovviamente ora tiene il minimo! la vado a prendere domani perchè ho chiesto di dare una controllata generale per assicurarmi che sia tutto ok, visto che ormai ce l'ha
il meccanico mi ha detto di averlo pulito a fondo e di aver testato la tenuta dello spillo, e mi ha assicurato che ora il carburatore è perfetto
ho dimenticato di chiedere il nome del prodotto ma domani, quando la ritiro, glielo chiederò ;)
ho dimenticato di chiedere il nome del prodotto ma domani, quando la ritiro, glielo chiederò ;)
Attendo pure io il nome.
Grazie :)
la storia infinita
sono andato a ritirarla stamattina, provata ed era perfetta... è rimasta in moto al minimo un quarto d'ora buono mentre parlavamo senza nessun problema....
presa per andare a casa, a secondo incrocio pigio frizione e si spegne, riaparto e presenta di nuovo vuoto ai bassi e si spegne ad ogni stop :(
arrivato a casa non tiene il minimo di nuovo
oggi lo chiamo e vediamo che me dice
uff!
la storia infinita
sono andato a ritirarla stamattina, provata ed era perfetta... è rimasta in moto al minimo un quarto d'ora buono mentre parlavamo senza nessun problema....
presa per andare a casa, a secondo incrocio pigio frizione e si spegne, riaparto e presenta di nuovo vuoto ai bassi e si spegne ad ogni stop :(
arrivato a casa non tiene il minimo di nuovo
oggi lo chiamo e vediamo che me dice
uff!
aggiornamento: riportata in officina e si comporta esattamente come prima di avercela portata
ora la ricontrolla tutta e pulisce nuovamente il carburo, lui ritiene che ci fossero delle impurità in circolo che lo hanno tappato di nuovo... comunque darà una controllata a tutto stavolta, a scanso di equivoci e ovviamente ci sentiamo dopo le feste! allegria portami viaaa
aggiornamento: riportata in officina e si comporta esattamente come prima di avercela portata
ora la ricontrolla tutta e pulisce nuovamente il carburo, lui ritiene che ci fossero delle impurità in circolo che lo hanno tappato di nuovo... comunque darà una controllata a tutto stavolta, a scanso di equivoci e ovviamente ci sentiamo dopo le feste! allegria portami viaaa
Io opto per il serbatoio pieno di residui. Mi è capitata la stessa cosa al T5
Io opto per il serbatoio pieno di residui. Mi è capitata la stessa cosa al T5
ci ha pensato anche il meccanico, ma il serbatoio l'ho pulito a fondo col getto diretto della lancia ad acqua calda... sono rimasti pochissimi residui attaccati al fondo, proprio una cosa minima che non venivan via manco col getto di acqua diretto
e il rubinetto è nuovo :boh:
aggiornamento: a quanto pare sul fondo del serbatoio s'erano depositati residui di vernice quando è stato scartavetrato/verniciato che avevano re-intasato il povero carburatore
lo ha pulito di nuovo e fatto altrettanto con serbatoio e rubinetto, ritirata poco fa e andava perfettamente, anche se non vorrei cantar vittoria troppo presto a sto' punto XD
il prodotto per il carburatore che ha usato è il putoline, comunque mi ha detto che va bene qualsiasi marca purchè sia anti-ossidante!
dopo qualche giorno di utilizzo e goduria pura :mrgreen: l'ho riportata dal meccanico oggi, perché notavo perdite di benzina ogni qual volta l'andavo a riprendere da dove la parcheggiavo
tuttavia tubo benzina-carburo-rubinetto non presentavano segni di perdite e quando la riponevo in garage per la notte non trovavo un lago al mattino ma solo un modesta macchia di miscela
l'ha esaminata il meccanico e ritiene che la carburazione sia un pò grassa e che quindi marciando sputi troppa benzina indietro fino a riempire il filtro e causando le macchie a terra una volta lasciata ferma
vediamo se domani posso riprenderla
ancora non ho la mia vespetta :cry:
oggi era pronta ma mentre la provava il meccanico dice che ha schiavettato l'albero e quindi gliela lascio provare domani mattina con calma e di pomeriggio la vado a prendere se è tutto ok
comunque per "schiavettare l'albero" intende la chiavetta tra cono e statore giusto?
Per schiavettare l'albero vuol dire che ha serrato male il dado del volano o che il cono è messo male ...
Per schiavettare l'albero vuol dire che ha serrato male il dado del volano o che il cono è messo male ...
è questa la cosa strana... l'ho serrato io con la dinamometrica, a lui l'ho portata solo per regolare meglio la carburazione
Ah ... allora la cosa si fa strana ... che centra il carburatore con il volano? Non capisco ... indaga meglio
Ah ... allora la cosa si fa strana ... che centra il carburatore con il volano? Non capisco ... indaga meglio
Oggi nel primo pomeriggio vado a ritirarla, telefonicamente mi ha accennato che secondo lui è stato modificato il pistone e che questo ha causato lo schiavettamento
Può essere??
mi ha accennato che secondo lui è stato modificato il pistone e che questo ha causato lo schiavettamento
Può essere??
no, non ha senso questo discorso secondo me
no, non ha senso questo discorso secondo me
Anche secondo me
Anche secondo me
e siamo in 3 allora
oggi vediamo, mi fa strano perchè fino ad ora è sempre stato chiarissimo e mi ha spiegato per filo e per segno ogni cosa che ha fatto o che gli chiedevo
e siamo in 3 allora
oggi vediamo, mi fa strano perchè fino ad ora è sempre stato chiarissimo e mi ha spiegato per filo e per segno ogni cosa che ha fatto o che gli chiedevo
ritirata poco fa
in pratica dice che era rovinata la filettatura del pignone, quindi si è schiavettato
ha rifatto lui il filetto e non ha voluto soldi per il momento, mi ha detto di girarci un pò e di fargli sapere come va la settimana prox!
è vero che il filetto non era perfetto, me ne sono accorto anche io nel rimontaggio
Aaaah, schiavettato il pignone, allora ci sta. Speriamo non abbia fatto danni alla sede della chiavetta sull'albero, anche se di norma la chiavetta è in alluminio e molto più morbida dell'albero
Aaaah, schiavettato il pignone, allora ci sta. Speriamo non abbia fatto danni alla sede della chiavetta sull'albero, anche se di norma la chiavetta è in alluminio e molto più morbida dell'albero
No la chiavetta o chiavella non è in alluminio ma in ferraccio [emoji1]
Vol.
Aaaah, schiavettato il pignone, allora ci sta. Speriamo non abbia fatto danni alla sede della chiavetta sull'albero, anche se di norma la chiavetta è in alluminio e molto più morbida dell'albero
no mi ha detto che la sede era ok, la chiavetta spezzata in due!
speriamo regga adesso : P
girato un pò fino a poco fa
fino ad oggi nessun problema di schiavettamenti :P :ok:
ho notato invece che a volte in terza fa come se schiacciassi la frizione e la lasciassi di botto durante la normale marcia... frizione che inizia a partire?
No, quella è la crociera che è consumata o il cambio mal registrato o ancora i rasamenti del cambio troppo sottili
No, quella è la crociera che è consumata o il cambio mal registrato o ancora i rasamenti del cambio troppo sottili
boh ho descritto i sintomi al meccanico e lui pensa sia la frizione
comunque ci posso circolare lo stesso?
quelle specie di sfrizionate, specie se sotto sforzo, in 2 o in salita, possono essere causate proprio da ciò che dice iena. Nel primo caso, puoi certo circolare, ma sicuramente tenderà a peggiorare inevitabilmente, quindi..... Nei due casi successivi invece, e sperando siano i cavi mal regolati, se intervieni per tempo e smette il problema, eviterai il peggiormanto.
N.
quelle specie di sfrizionate, specie se sotto sforzo, in 2 o in salita, possono essere causate proprio da ciò che dice iena. Nel primo caso, puoi certo circolare, ma sicuramente tenderà a peggiorare inevitabilmente, quindi..... Nei due casi successivi invece, e sperando siano i cavi mal regolati, se intervieni per tempo e smette il problema, eviterai il peggiormanto.
N.
alla fine ho dato una tirata ai cavi del cambio, perchè la manopola era diventata troppo molle e c'era un abisso di spazio tra una marcia e l'altra (da un giorno all'altro)
ora il problema si è affievolito, mi è capitato solo 1-2 volte da quando ho tirato i cavi, e sempre in terza marcia
ora invece ho notato che nello scalare le marce il cambio è diventato duretto, e fa rumore tipo "clang" quando entrano
però solo scalando lo fa
provo a dare una tirata al cavo della frizione per vedere se migliora
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.