Visualizza Versione Completa : Voglio andare più forte, budget 800 euro
Presa la vespa adesso inizia la parte che preferisco di più, metter mano al motore :-)
Ho creato la discussione per postare tutti i miei vari dubbi, mi sto documentando molto in rete, ma ho ancora qualche perplessità..
La mia vespa è un px 125 del '77, non la uso tutti i giorni e non ci faccio gare, voglio solo divertirmi ai semafori (la moto da curve già ce l'ho :-P )
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/31/c53115db11078b8caf4d8d1e622be1ca.jpg
Passiamo al dunque.. ho provato la vespa di un mio amico così equipaggiata: motore dr 177, espansione polini e carburatore si24.... non è che mi abbia entusiasmato molto però, quindi per la mia vorrei qualcosina di più
Il gruppo termico che mia ha colpito come costo-rendimento è il pinasco 177 (ne preferirei uno con collettore di aspirazione lamellare) che con 300 euro me la cavo, ma non mi convince la testa con la candela decentrata...
Ci sono altre marche che fanno motori come chiedo io a prezzi umani?
Il più grande dilemma che non mi è chiaro poi è la rimozione della scocca dx, non vorrei assolutamente togliera per motivi estetici, ma per montare un carburatore degno del suo nome a quanto ho capito è obbligatorio... anche cambiando il tipo di aspirazione il problema persiste?? Oppure si sposta quel tanto da far chiudere la scocca?
Poi essendo un prima serie ho ancora l'accensione ovviamente a puntine e a 6 volt, se la cambiassi con una elettronica devo passare a 12 volt, cosa devo mettere per far funzionare l'impianto elettrico??
Il budget di 800 euro non voglio sforarlo, anzi se riuscissi a restare nei 600 o poco più non mi farebbe schifo...
Grazie a tutti per gli aiuti :-)
Obbligatoria l'accensione, poi albero lavorato, campana con anello, pignone drt 23, megadella e malossi 166, carburo 24 cono e risavel, sei a 800,00; trasformazione invisibile e 16 cv.
Se vuoi il lamellare metti mano a 1100,00 almeno.
...per montare un carburatore degno del suo nome...
Bravo, chi ben comincia é a metá dell'opera, diceva un proverbio...
No la sacca dx resta al suo posto vai tranquillo.
Obbligatoria l'accensione, poi albero lavorato, campana con anello, pignone drt 23, megadella e malossi 166, carburo 24 cono e risavel, sei a 800,00; trasformazione invisibile e 16 cv.
Se vuoi il lamellare metti mano a 1100,00 almeno.
Mi pare un preventivo un pò alto, no? Spendere 800 euro per un malossi e una megadella non è che mi piaccia molto :-D
Vorrei evitare di aprire il carter se non strettamente necessario, biella e albero sarebbero troppo sollecitati perché?
Bravo, chi ben comincia é a metá dell'opera, diceva un proverbio...
No la sacca dx resta al suo posto vai tranquillo.
Ahah, grazie... in casa ho qualche rimasuglio di qualche vecchia elaborazione, ho un vhst 28, lo proverò sicuramente ma temo sia grande per girarci anche un pò sottocoppia in città...
Quindi non devo levare la scocca anche nel caso io metta un altro carburatore? Ci stà senza problemi?
Il dell'orto che citi é un ottimo carburatore, certamente entra nella scocca, peró il tutto deve avere un senso. Un conto é metter su un a street racer coi contro fiocchi un altro é avere un po' di spunto un piú al semaforo.
Accensione e GT da sole costano 600, poi ti serve uno scarico, dovrai rivedere frizione e rapporti. Se a questo aggiungi pacco lamellare (I kit lamellari seri costano), collettore etc... ti accorgi che Joe é stato fin troppo ottimista nella sua previsione. O alzi il budget o ridimensioni le aspettative. Il Malossi 166 a valvola é un'eccellente alternativa.
A carter chiusi puoi fare solo roba plug&play. In pratica l'antitesi del vhst che vuoi usare.
Bello il senza frecce.Io farei un gt p&p....
Fabiofratello
31-01-15, 18:39
Presa la vespa adesso inizia la parte che preferisco di più, metter mano al motore :-)
Ho creato la discussione per postare tutti i miei vari dubbi, mi sto documentando molto in rete, ma ho ancora qualche perplessità..
La mia vespa è un px 125 del '77, non la uso tutti i giorni e non ci faccio gare, voglio solo divertirmi ai semafori (la moto da curve già ce l'ho :-P )
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/31/c53115db11078b8caf4d8d1e622be1ca.jpg
Passiamo al dunque.. ho provato la vespa di un mio amico così equipaggiata: motore dr 177, espansione polini e carburatore si24.... non è che mi abbia entusiasmato molto però, quindi per la mia vorrei qualcosina di più
Il gruppo termico che mia ha colpito come costo-rendimento è il pinasco 177 (ne preferirei uno con collettore di aspirazione lamellare) che con 300 euro me la cavo, ma non mi convince la testa con la candela decentrata...
Ci sono altre marche che fanno motori come chiedo io a prezzi umani?
Il più grande dilemma che non mi è chiaro poi è la rimozione della scocca dx, non vorrei assolutamente togliera per motivi estetici, ma per montare un carburatore degno del suo nome a quanto ho capito è obbligatorio... anche cambiando il tipo di aspirazione il problema persiste?? Oppure si sposta quel tanto da far chiudere la scocca?
Poi essendo un prima serie ho ancora l'accensione ovviamente a puntine e a 6 volt, se la cambiassi con una elettronica devo passare a 12 volt, cosa devo mettere per far funzionare l'impianto elettrico??
Il budget di 800 euro non voglio sforarlo, anzi se riuscissi a restare nei 600 o poco più non mi farebbe schifo...
Grazie a tutti per gli aiuti :-)
troppo bello quel senza frecce grigio tutt' originale !!
personalmente provero a lasciarlo il piu originale possibile, quindi per migliorarlo su Megadella V2, filtro forato e getti magiorati : con i rapporti originali avrai un buon spunto al semaforo,
raggiungerai i 100 (di tachimetro...), consumera pocco e sara indistrugibile : cosi lo tieni per ani e ani senza spendere un soldo !!
Se vuoi qualcosa di più o apri o mi sembra difficile.....
Belin mi state smontando tutti :-D non vorrei spendere 600-800 euro e trovarmi la vespa del mio amico... di più non vorrei spendere anche perché vorrei comprarmi un 50 special e il mio pozzo non è senza fondo :-))
Appena ho tempo giro un pò in rete e tiro giù qualche prezzo e andiamo nel dettaglio così...
Punto primo.... sigla motore....
stimo abbia il suo originale VL3M, giudicando le foto della tua BELLISSIMA SF P125X del 77...
partendo da qui si decide il da farsi...
due gli step per te....
cilindro Dr carburo originale megadella o sip road e getto da 105 con fori sotto il filtro originale.... simile a quella del tuo amico vero ma và meglio per certo... il DR infatti non ama né il 24 né la marmitta ad espansione né il pignone da 23....
ne ho fatta una identica stesso anno a Dany, spese due lire e gli tira come minimo (come minimo!) i 105 GPS, diciamo che non è una furia ma al suo costo e rispetto gli 85 GPS di cui se tutto và bene è capace ora c'è un ottimo incremento...
oppure 177 pinasco alluminio (il ghisa si equivale al DR seppur ha un tiro appena migliore ma un allungo appena inferiore quindi lo sconsiglio a favore del DR con i tuoi rapporti da 22-67 originali), il cilindro in questione in alluminio è una termica diciamo proprio bellina, ha qualcosina più del DR o del pinasco ghisa per certo, ma per sfruttarlo al pieno delle sue possibilità e quindi giustificando soprattutto il suo costo devi raccordare i travasi sui carter a quelli del cilindro, infatti sia il DR che il Pinasco Ghisa hanna travasi identici al cilindro piaggio, mentre quello di alluminio li ha appena più grandi, comunque sono facilissimi da raccordare e nel caso si possono fare senza dover aprire il motore proteggendo per bene con carta l'albero onde evitare che limatura entri nel motore, questa operazione è possibile solo con il cilindro alluminio della Pinasco in quanto il disegno del travaso sul carter è in pratica lo stesso per il 75% della superficie, solo uno dei lati và limato brutalmente con una palletta da bricocenter rosa di diametro 25-30-35mm (quella banale in vendita ovunque) armata su un banalissimo trapano o avvitatore, questo per raccordarlo alla sagoma tondeggiante del travaso pinasco sul cilindro, data la facilità di questa operazione la consiglio per certo, diversamente sul POLINI 177 questa operazione non è fattibile a carter chiuso vista la complessità del disegno del travaso POLINI (però quel POLINI lo amo....e se ben fatto è cattivo il giusto ma non fa per la tua PX dai retta). Abbina il pinasco alu raccordato al carburo originale da 20mm, il 24 volendo monta ma lo sconsiglio per un motivo semplice, perché sia giustificato dovresti lavorare i condotti carburo-scatola-carter affinandoli e lucidandoli, magari allungando la valvola di 0,3+0,2mm ed anticipando l'albero di qualche grado, tutte cose che gioverebbero anche al 125cc originale ma che richiedono un minimo di esperienza, mano ferma, e di aprire i carter soprattutto, il che sempre lievita i costi, quindi se non apri e non apri, carburo da 20 originale, ma mettici almeno il conetto venturi della POLINI detto anche filtro racing POLINI, nel kit ci sono varie cosette, butta tutto e tieni solo il cono di alluminio che và al posto del filtro è quello il CONO VENTURI, una mano santa... puntale getto del max da 98 a 110 con il cono venturi della polini installato, per montarlo serve un rialzo per il coperchio filtro non fornito nel kit si chiama "risavel" procuratelo su internet per il tuo modello serve quello tipo TS SV RALLY PX 1° serie, abbina al CONO VENTURI e al GETTO DA 110/112 una torretta nuova della SPACO costa 10 euro ma serve perché l'originale porta poca benzina, la spaco ricambio per dellorto originale è solo in apparenza uguale ma ha portata maggiorata.
A seguire la marmitta, qualsiasi cosa tu abbia buttala, ci vuole la Megadella, non domandarti cos'è prendila dall'utente MEGA e basta è la cosa più giusta che tu possa montare, con il DR consigliavo anche la SIp Road in vendita su SIP SCOOTER shop, ma il pinasco alu da 270 cucuzze merita bene una megadella quindi lascia perdere la SIP Road in questo caso. Rapporti solo dopo averla provata, se la senti corta di rapporto (ma sarà giusta che i prima serie hanno un rapporto totale in fin dei conti più lunghetto della PXE denti larghi) dicevo un pignone da 23, mentre è obbligatoria una campana raccogli dischi della frizione con anello di rinforzo o ti si apre a margherita.
Concludo dicendo che un bel carburatore grosso NON SERVE e ti crea solo casini, c'è tanta gente qui che gira con i 28 ed i 30 ma io ho come l'impressione (non avallata da reali confronti però) che molti di questi motori vadano non dico come un buon motore settato con il solito SI-G dal 20 al 26 originale, ma forse solo poco meglio e sempre oltre le difficoltà di montaggio danno problemi varii (filo gas-aria, revisione a norma di legge, pescaggio benzina in riserva, urti su cofano motore e telaio) oltre al costo aggiuntivo, un simile carburo ha senso forse su altri cilindri, ma per motivi di integralismo vespistico sempre preferisci un carburo SI al PHB....come per lo stesso motivo preferisci una padella del MEGA simil originale (alias Megadella) alle improbabili marmitte a serpentone (seppur vero che la Simonini è una gran marmitta sia chiaro!).
In un caso sei al peggio sui 100 GPS 110 strumento, nel secondo caso sei al limite dei 700 euro ma hai cilindro ottimo e quasi 110 GPS (120 strumento) entrambe motori affidabili e robustissimi, 175cc che danno gioia guidandoli, il DR più ruvido và guidato di polso, è più ostile a dare il massimo e per tirargli fuori il carattere devi maltrattarlo è allora che dà il meglio di sé, più lo strippi più cammina, un somaro che và frustato insomma, il Pinasco più raffinato e rotondo, liscio come non ti aspetti da una vespa ha più coppia e quella briciola che manca sempre ad un DR, ha insomma classe ed è cavallo di razza pur vero che costa più del doppio.
Con il tuo budget, non puoi aprire il motore, facendolo andresti di albero cuscinetti paraolii guarnizioni parasttrappi tutto nuovo ed altro lievitando nei costi, certo faresti ben altro motore, ma negli 800 stimo staresti stretto, eviterei una accensione 12 volt elettronica perché la 6 volt puntine è originale per la tua bellissima vespa del 77, se non ti mura a 6000 giri ed è veramente a posto la puntine bastano ed avanzano...spendi meno e sei originale, la tua vespa deve infatti esteticamente sembrare del tutto originale, evita carburi cafoni e marmitte senza decenza...
Se poi vuoi fare di testa tua, fai...
se volessi aprire comunque non montarci il polini, i travasi del polini sono ostici... il Polini non è motore per la tua sottile forcella stelo 16, non ama le puntine, la frizione a sette molle originale, un carburo che non sia minimo 24mm... tutto si può fare, ma i tuoi carter tollerano travasi tipo Pinasco alu al max... e non quelli invasi di POLINI o TSV parma, è una signora SF del 77 cribbio!
Rispetto ci vuole più che motore.... e tu dagli rispetto ed anche motore per come consigliato... dimentica la vespa del tuo amico, ha certo qualcosa che non và o provandola e passando dal 125cc al DR 177 l'avresti per certo trovata entusiasmante... dai retta a chi più che le vespe conosce i vespisti, avendone allevati tanti, avendone interpretato i desideri e le amarezze, datosi che Noi Vespisti in fin dei conti siamo tutti uguali e per quanto diversi ci somigliamo più di quanto immagini, siamo una specie a sé, insieme uno sciame, non uno si muove che non turbi la massa, il pinasco alu nella formula facile con travaseria lavorata dall'esterno è il tuo motore, il motore giusto per la tua PX, con lo stile e le prestazioni giuste....ma soprattutto la giusta CLASSE.
Entrambe le modifiche non necessitano di accensione elettronica
Grazie per la pergamena ;-)
L'idea di rovinare il blocco originale non è che mi piaccia molto, dovrei procurarmene un altro... la soluzione pinasco-dr + megadella è senz'altro la più economica, ma una marmitta girata non mi dispiacerebbe per niente...
Che altri gruppi termici validi ci sono altrimenti? Prima si è parlato di malossi, non è la prima volta che lo sento nominare positivamente...
Vorrei chiarire che a me non interessa fare gare di velocità, quindi che faccia i 90 o 150 non mi interessa, basta che però ai 90 all'ora ci arrivi in un batter d'occhio :-)
per esperienza preferirei lasciar perdere le modifiche al carburatore, o si cambia o si tiene l'originale, in passato mi sono sempre uscite delle porcate.... un carburatore da 20 però su di un 177 mi pare un pò piccolino no?
Tormando al pinasco.... curiosando ho visto questo kit http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&id=400276530714&alt=web prezzo umano e molti pezzi allegati, ma non mi convince proprio quella specie di carburatore-corpo farfallato...
So come va il Parmakit p e p su carter
Lml. Ma sul px come va? Intendo p e p ovviamente. Qualcuno lo ha montato?
Sent from my iPhone using Tapatalk
[QUOTE=Boris80;1007717]So come va il Parmakit p e p su carter
Lml. Ma sul px come va? Intendo p e p ovviamente. Qualcuno lo ha montato?
fatto quando ancora cazzeggiavo, il Parma va bene, piu forte del Polini anche P&P , certo e uno spreco ma non grippa al contrario del Polini senza lavori.
Resto dell idea che se non si aprono i carter non ne vale proprio la pena spendere denaro, ho la si fa bene ho non la si fa!:mavieni:
Ma come inizio ci puo anche stare di sperimentare a motore chiuso:ciao:
Grazie delle dritte. Ero solo interessato ad un cilindro in alluminio da montare p e p sul px. Un motore come si deve c'è l ho già sulla lml . Desideravo sapere nel caso volessi mettere il parmakit anche su px che prestazioni dava ( solo cilindro p e p è un pignone più lungo stop). Il costo non è un problema . Considerato che ho un Polini in ottimo stato sullo scaffale, ma voglio viaggiare tranquillo. Dr mi fa schifo, le alternative che mi rimangono sono pinasco alu o parmakit alu. Il parmakit l ho trovato indistruttibile ma è pur vero che coi carter lavorati , albero, carburo 26 etc etc viene lubrificato. Mi chiedevo appunto come potesse andare senza carter raccordati e il carburatore originale sul valvolare.
Sent from my iPhone using Tapatalk
FrancoRinaldi
01-02-15, 13:13
il più indicato per il montaggio P&P è il Malossi per via della forma del pistone, permette infatti un buon passaggio anche senza i travasi del carter aperti; è decisamente migliore come qualità della ghisa e come struttura del pistone è superiore sia al polini che al TSV anche se quest'ultimo in vero ha un pistone più fragile del Polini come struttura, ma molto meno soggetto a rottura per via delle fasce sottili e dell'assenza (nei nuovi kit) delle finestre.
Il malossi (parlo dei nuovi kit) è molto difficile da rompere sia per motivi sopra elencati sia perché avendo la canna più spessa si presta di meno alle deformazioni cui sono esposti i kit con pistone da 63mm.
Grazi @ francoRinaldi. Mi pare di capire che malossi abbia quindi introdotto un gt rinnovato. Sapresti indicarmi indicativamente quali sono le caratteristiche di questo cilindro montato p e p rispetto a polini e parmakit? Rimane un cilindro da alti? Nonostante sia di ghisa si può viaggiare tranquilli?
Sent from my iPhone using Tapatalk
FrancoRinaldi
01-02-15, 14:08
Grazi @ francoRinaldi. Mi pare di capire che malossi abbia quindi introdotto un gt rinnovato. Sapresti indicarmi indicativamente quali sono le caratteristiche di questo cilindro montato p e p rispetto a polini e parmakit? Rimane un cilindro da alti? Nonostante sia di ghisa si può viaggiare tranquilli?
Sent from my iPhone using Tapatalk
P&P ha praticamente la stessa coppia dei kit da te citati (forse qualcosina meno) ma gira più alto e quindi con pari rapporto fa più velocità, il rapporto ideale per la ghisa Bolognese è 22/68 4a 36.
Ok però se metto un kit sul px lo abbino al 23/68 quarta da 36. Spero non fatichi molto a tirarli
Sent from my iPhone using Tapatalk
FrancoRinaldi
01-02-15, 14:34
Ok però se metto un kit sul px lo abbino al 23/68 quarta da 36. Spero non fatichi molto a tirarli
Sent from my iPhone using Tapatalk
dipende da che megadella ci abbini, con una V2cl3 non faticherà per niente.
Grazi @ francoRinaldi. Mi pare di capire che malossi abbia quindi introdotto un gt rinnovato. Sapresti indicarmi indicativamente quali sono le caratteristiche di questo cilindro montato p e p rispetto a polini e parmakit? Rimane un cilindro da alti? Nonostante sia di ghisa si può viaggiare tranquilli?
Sent from my iPhone using Tapatalk
A 200 euro c'è il pinasco in alluminio, che mibpare di aver capito che non richieda interventi, spendi un poco in più ma almeno non lo hai in ghisa
PISTONE GRIPPATO
01-02-15, 22:18
Grazie per la pergamena ;-)
L'idea di rovinare il blocco originale non è che mi piaccia molto, dovrei procurarmene un altro... la soluzione pinasco-dr + megadella è senz'altro la più economica, ma una marmitta girata non mi dispiacerebbe per niente...
Che altri gruppi termici validi ci sono altrimenti? Prima si è parlato di malossi, non è la prima volta che lo sento nominare positivamente...
Vorrei chiarire che a me non interessa fare gare di velocità, quindi che faccia i 90 o 150 non mi interessa, basta che però ai 90 all'ora ci arrivi in un batter d'occhio :-)
per esperienza preferirei lasciar perdere le modifiche al carburatore, o si cambia o si tiene l'originale, in passato mi sono sempre uscite delle porcate.... un carburatore da 20 però su di un 177 mi pare un pò piccolino no?
Tormando al pinasco.... curiosando ho visto questo kit http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&id=400276530714&alt=web prezzo umano e molti pezzi allegati, ma non mi convince proprio quella specie di carburatore-corpo farfallato...
Contatta Feddevts è di Genova ma lavora fuori, lui ha un bel motore.
A 200 euro c'è il pinasco in alluminio, che mibpare di aver capito che non richieda interventi, spendi un poco in più ma almeno non lo hai in ghisa
La ghisa....la ghisa.
Se usi il motore in città ti da tutte le garanzie del caso ed anche in autostrada...... se non ti metti in testa di fare strada a tutto aperto senza mai mollare.
Se vuoi il massimo, non c'è storia devi spendere ma hai grande qualità ed affidabilità, Quattrini tutto il resto è noia.
La ghisa....la ghisa.
Se usi il motore in città ti da tutte le garanzie del caso ed anche in autostrada...... se non ti metti in testa di fare strada a tutto aperto senza mai mollare.
Se vuoi il massimo, non c'è storia devi spendere ma hai grande qualità ed affidabilità, Quattrini tutto il resto è noia.
Grazie, lo contatterò allora! ;-)
Cmq beh però, senza parlare di grandi cifre, ma per un pinasco in ghisa a 150 euro e uno in alluminio a 200 non ha più senso investire quei 50 euro in più? :-D
Cmq avevate ragione, la soluzione con la megadella mi pare la più consona... ho spulciato ben bene il web e gira che ti rigira tutti consigliano quest'opzione in alternativa ad una semi espansione...
Se montassi invece la normale accensione elettronica di un px più recente? Certo non è un vespatronic, ma si trovano a 2 soldi e penso possa dare un maggior rendimento rispetto alle puntine
PISTONE GRIPPATO
02-02-15, 08:32
Grazie, lo contatterò allora! ;-)
Cmq beh però, senza parlare di grandi cifre, ma per un pinasco in ghisa a 150 euro e uno in alluminio a 200 non ha più senso investire quei 50 euro in più? :-D
Cmq avevate ragione, la soluzione con la megadella mi pare la più consona... ho spulciato ben bene il web e gira che ti rigira tutti consigliano quest'opzione in alternativa ad una semi espansione...
Se montassi invece la normale accensione elettronica di un px più recente? Certo non è un vespatronic, ma si trovano a 2 soldi e penso possa dare un maggior rendimento rispetto alle puntine
Tieni in considerazione anche la marmitta che sta facendo Dorna è una versione evoluta realizzata con una migliore tecnica di saldatura, inoltre è stata sviluppata con la collaborazione di Sergio allias M.r Oizo il più attendibile del forum come preparazione teorico pratica e conoscienza tecnica in generale
Considera il malossi p&p, io stesso lo monto senza raccordatura al carter. Ottimo cilindro con poco va molto bene e se non apri allarga un 20/20 a 25 cono polini e risavel, campana con anello, pignone (se ritieni), volano e statore con centralina (obbligatoria) ed infine una megadella adeguata. Fidati il malossi kit 2014 è ottimo......di meglio solo parma e quattrini che non si possono montare p&p. La ghisa cmq se rodata e ben carburata non ti tradisce. Come budget sei ampiamente dentro e i 100 li prendi con poca strada. ....
Considera il malossi p&p, io stesso lo monto senza raccordatura al carter. Ottimo cilindro con poco va molto bene e se non apri allarga un 20/20 a 25 cono polini e risavel, campana con anello, pignone (se ritieni), volano e statore con centralina (obbligatoria) ed infine una megadella adeguata. Fidati il malossi kit 2014 è ottimo......di meglio solo parma e quattrini che non si possono montare p&p. La ghisa cmq se rodata e ben carburata non ti tradisce. Come budget sei ampiamente dentro e i 100 li prendi con poca strada. ....
Quindi meglio un malossi in ghisa che il pinasco in alu?
Il carburatore preferisco cambiarlo direttamente, come già scritto precedentemente, ho già avuto molti esiti negativi modificandone uno...
Non riesco a capire la campana della frizione con anello cosa intendi, intendi quelle rinforzate?
Altra domanda, statore-volano-centralina cosa mi consigli? Se metto l'accensione elettronica di un px più recente ed un volano più leggero vien fuori una porcata?? Sarebbe la soluzione più economica
Il carburatore se non raccordato serve poco ( io ne ho uno strombato che è eccellente); per volano statore accensione va bene quella del px elettronico, mentre per la campana deve avete un anello altrimenti a 6500 circa di apre.
Io preferisco la ghisa Malossi, secondo me è una scelta ottima e ti assicuro che è meno delicato del polini.
In ultimo la messa a punto ed il montaggio devono essere fatti alla perfezione!!
Il carburatore se non raccordato serve poco ( io ne ho uno strombato che è eccellente); per volano statore accensione va bene quella del px elettronico, mentre per la campana deve avete un anello altrimenti a 6500 circa di apre.
Io preferisco la ghisa Malossi, secondo me è una scelta ottima e ti assicuro che è meno delicato del polini.
In ultimo la messa a punto ed il montaggio devono essere fatti alla perfezione!!
dove bisognerebbe raccordarlo il carburatore? Non basta che prendo il collettore di aspirazione polini o simili e lo monto? O prendo un 24 si originale oppure un carburatore normale... sicuramente proverò il vhst 28 che ho in garage, tanto non mi costa nulla... al limite comprerò un 26 se è troppo grande... anche perché di più non avrebbe senso, penso che i travasi che pprtano al cilindro facciano una bella strozzatura..
Grazie x i consigli cmq, il polini di sicuro lo scarterei, l'unico che mi piaceva come prezzo-qualità era appunto il pinasco
Cercherò la campana che mi hai consigliato allora ;-)
FrancoRinaldi
02-02-15, 13:13
Il carburatore se non raccordato serve poco ( io ne ho uno strombato che è eccellente);
Il carburatore strombato da sotto è peggio su tutta linea, il 24 che hai montato ora infatti è a sezione tonda mentre la vaschetta è stata lavorata per accogliere il diffusore di diametro maggiore.
Ah, mi ero dimenticato di chiedere una cosa... se prendo l'accensione elettronica che modifiche dovrò apportare all'impianto elettrico?
Il carburatore strombato da sotto è peggio su tutta linea, il 24 che hai montato ora infatti è a sezione tonda mentre la vaschetta è stata lavorata per accogliere il diffusore di diametro maggiore.
Lo so, ma lui non vuole toccare nemmeno la vaschetta a quanto ho capito.
Ah, mi ero dimenticato di chiedere una cosa... se prendo l'accensione elettronica che modifiche dovrò apportare all'impianto elettrico?
Modifica al devio e pedale freno (ci sono già pronti da sostituire)
Comunque io mi farei consigliare da un esperto elaboratore, ci vuole poco a far danni e comunque sulla vespa ci sei tu.....io non rischierei.
Per montare come dice Franco il 24 va bene, ma devi raccordare alla vaschetta almeno.
fatoturchino
02-02-15, 18:00
Belin che bella vespa!, io ti do un consiglio diverso, non sfiorare quei carter!!!!, prendi un cilindro nuovo che sia malossi, parmakit tsv pinasco o polini, un anello da saldare alla campana frizione , i dischi e le molle nuove.Con una punta da 10 fa.i 3 o 4 fori profondi nella marmitta dove c'e' l'omologazione, poi li tappi.Non sara' un missile pero' andra' con poca spesa , stringi per un po i denti , nel frattempo ti cerchi un blocco completo con gia' l' accensione elettronica , con 300 euro magari lo trovi, piano piano te lo prepari come si deve allargando il dovuto per ospitare il 28 o il lamellare o anche un buon 24 ed un buon albero.
Lo so, ma lui non vuole toccare nemmeno la vaschetta a quanto ho capito.
Modifica al devio e pedale freno (ci sono già pronti da sostituire)
Comunque io mi farei consigliare da un esperto elaboratore, ci vuole poco a far danni e comunque sulla vespa ci sei tu.....io non rischierei.
Per montare come dice Franco il 24 va bene, ma devi raccordare alla vaschetta almeno.
Adesso faccio un pò qualche ricerca su internet, non ho mica capito cosa c'è da raccordare sul carburatore.... :-D
se prendo il collettore polini non posso montare un carburatore normale? Così mi tolgo da ogni dubbio e renderà senz'altro meglio, no?
Cambiando accensione non basterebbe cambiare poi regolatore di tensione da 6v a 12 e basta?
Belin che bella vespa!, io ti do un consiglio diverso, non sfiorare quei carter!!!!, prendi un cilindro nuovo che sia malossi, parmakit tsv pinasco o polini, un anello da saldare alla campana frizione , i dischi e le molle nuove.Con una punta da 10 fa.i 3 o 4 fori profondi nella marmitta dove c'e' l'omologazione, poi li tappi.Non sara' un missile pero' andra' con poca spesa , stringi per un po i denti , nel frattempo ti cerchi un blocco completo con gia' l' accensione elettronica , con 300 euro magari lo trovi, piano piano te lo prepari come si deve allargando il dovuto per ospitare il 28 o il lamellare o anche un buon 24 ed un buon albero.
Hai perfettamente ragione, infatti non toccherò i carter e aspetto un blocco completo (magari di un 200 :-P )
Non capisco il perché dei gori sulla marmitta, è un euro 0 quindi dentro non c'è mica il catalizzatore
Ho disdegnato la megadella pochi post fà e me ne pento, forse mi son lasciato abbagliare un pò troppo dall'estetica di una semi espansione
Le modifiche che apporterò in conclusione saranno le seguenti quindi:
-medella (devo ancora scegliere il modello)
-gt malossi, pinasco o simili (ancora da decidere)
-accensione elettronica (magari anche con un volano un pò più leggero)
-carburatore phbh o vhst
E magari una frizione nuova direttamente, che tanto su di una moto fi 40 anni male non fà :-D
PISTONE GRIPPATO
02-02-15, 19:48
Quindi meglio un malossi in ghisa che il pinasco in alu?
Il carburatore preferisco cambiarlo direttamente, come già scritto precedentemente, ho già avuto molti esiti negativi modificandone uno...
Non riesco a capire la campana della frizione con anello cosa intendi, intendi quelle rinforzate?
Altra domanda, statore-volano-centralina cosa mi consigli? Se metto l'accensione elettronica di un px più recente ed un volano più leggero vien fuori una porcata?? Sarebbe la soluzione più economica
Asolutamente meglio il Pinasco, la versione denominata Magni cour è eccellente....ma non penso la troverai a 200 euro quello è il vecchio cilindro.
Inoltre che malossi sia meglio di Polini è quantomeno opinione personale....i numeri dicono il contrario, comunque ogni utente la pensa alla sua maniera.
Adesso faccio un pò qualche ricerca su internet, non ho mica capito cosa c'è da raccordare sul carburatore.... :-D
se prendo il collettore polini non posso montare un carburatore normale? Così mi tolgo da ogni dubbio e renderà senz'altro meglio, no?
Cambiando accensione non basterebbe cambiare poi regolatore di tensione da 6v a 12 e basta?
Hai perfettamente ragione, infatti non toccherò i carter e aspetto un blocco completo (magari di un 200 :-P )
Non capisco il perché dei gori sulla marmitta, è un euro 0 quindi dentro non c'è mica il catalizzatore
Ho disdegnato la megadella pochi post fà e me ne pento, forse mi son lasciato abbagliare un pò troppo dall'estetica di una semi espansione
Le modifiche che apporterò in conclusione saranno le seguenti quindi:
-medella (devo ancora scegliere il modello)
-gt malossi, pinasco o simili (ancora da decidere)
-accensione elettronica (magari anche con un volano un pò più leggero)
-carburatore phbh o vhst
E magari una frizione nuova direttamente, che tanto su di una moto fi 40 anni male non fà :-D
Mi sa che sfori il budget.........e i phbh o vhst lasciali quando raccordi!
Comunque per risparmiare e non sforare
malossi\polini,
carburatore originale revisionato completamente con conetto polini e risavel,
campana con anello e dischi nuovi,
pignone (se necessario)
megadella V2CL2
accensione completa
getti del minimo e massimo
devio e interruttore
Perché dovrei sforare? Gruppo termico 150-250 a seconda di quello che prendo, marmitta 130 e accensione e carburatore li prendo usati.. nella peggiore delle ipotesi non arrivo a spendere 500 euro a momenti
Non ho trovato nessuna foto che mi spiegasse bene la raccordatura del carburatore... ma in cosa consiste??? Onestamente non vedo differenza dal montare un si24 o modificato a 26 e montare un vhst-phbh da 26-28 :-D
Asolutamente meglio il Pinasco, la versione denominata Magni cour è eccellente....ma non penso la troverai a 200 euro quello è il vecchio cilindro.
Inoltre che malossi sia meglio di Polini è quantomeno opinione personale....i numeri dicono il contrario, comunque ogni utente la pensa alla sua maniera.
Il magni cours costa 220 euro, nella fascia 200-250 c'è pure il parmakit... quale sarà il miglior plug and play da mettere senza raccordare i carter al cilindro?
Ho trovato qualcosa sull'anello x evitare che si apri a banana il cestello, sinceramente non pensavo che fosse così delicato, deve venir fuori un lavoro così?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/02/d5149f758fff152564f1bb6bfbd89c37.jpg
Non sarebbe meglio prenderne una già fatta? Leggo di molta gente che ha saldato l'anello e cmq ha problemi... magari ne saldo più di uno :-D
fatoturchino
03-02-15, 06:51
Hai perfettamente ragione, infatti non toccherò i carter e aspetto un blocco completo (magari di un 200 :-P )
Non capisco il perché dei gori sulla marmitta, è un euro 0 quindi dentro non c'è mica il catalizzatore
I fori servono semplicemente per aprire dei passaggi nella paratia interna e dare un minimo di sfogo nin piu' ai gas di scarico, non sara una megadella v 2,4,5,6 ecc ecc pero' provvisoriamente andra' bene, poi se ti fai un blocco serio allora potrai mettere la marmitta giusta , espansione o padella modificata che sia.
Se non raccordi i carter, non lavori la valvola o l'albero , non serve a niente mettere un carburatore piu' grosso, tieniti il tuo 20-20
PISTONE GRIPPATO
03-02-15, 08:30
Il magni cours costa 220 euro, nella fascia 200-250 c'è pure il parmakit... quale sarà il miglior plug and play da mettere senza raccordare i carter al cilindro?
Perchè mai non vuoi raccordere.....
Comprati un motore intero ed il tuo mlascialo completamente vergine.
A 250 euro un 125 lo trovi. così potrai fare un bel lavoro.
Perchè mai non vuoi raccordere.....
Comprati un motore intero ed il tuo mlascialo completamente vergine.
A 250 euro un 125 lo trovi. così potrai fare un bel lavoro.
Farò sicuramente così, però vorrei un qualcosa di provvisorio, quindi vado con le modifiche sopraelencate... e prenderò un carburatore si24 così siete contenti :-) :-)
trovare un blocco, farlo funzionare e lavorarlo richiede molto tempo totale che purtroppo non ho e rischiarei di far passare troppo tempo... ne prenderò uno e a tempo perso pian piano lo elaboro...
PISTONE GRIPPATO
03-02-15, 10:30
Farò sicuramente così, però vorrei un qualcosa di provvisorio, quindi vado con le modifiche sopraelencate... e prenderò un carburatore si24 così siete contenti :-) :-)
trovare un blocco, farlo funzionare e lavorarlo richiede molto tempo totale che purtroppo non ho e rischiarei di far passare troppo tempo... ne prenderò uno e a tempo perso pian piano lo elaboro...
Non buttare tempo e soldi, usati la vespa così originale. Ti trovi un motore ma mi raccomando cercane uno con la stessa sigla del tuo pechè è l'unica versione che ti permette di allargare i carter per bene senza il bisogno di riporto.
Come carburatore usa il PHBG 28 con il suo collettore ed il suo soffiettofunziona benissimo. ma non rimane invisibile....
Non buttare tempo e soldi, usati la vespa così originale. Ti trovi un motore ma mi raccomando cercane uno con la stessa sigla del tuo pechè è l'unica versione che ti permette di allargare i carter per bene senza il bisogno di riporto.
Come carburatore usa il PHBG 28 con il suo collettore ed il suo soffiettofunziona benissimo. ma non rimane invisibile....
Non ho problemi a fare dei riporti.. ad ogni modo preferisco fare in primis le modifiche che ho detto, in ogni caso poi sono sempre in tempo a spostare le modifiche dal mio blocco al futuro che acquisterò, no?
Per quanto riguarda la modifica alla frizione, se ne prendessi direttamente una nuova rinforzata? L'unica che ho trovato, apparte la sip, è la pinasco a 7 molle per il 200 http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&id=310512055390&alt=web
cosa ne dite?
Continuo a non capire la modifica al devio luci in seguito al passaggio da 6V a 12V, non basta prendere il regolatore di tensione da 12?
Grazie
6v Ac 12 DC, quindi nuovo devio e interruttore pedale freno.
Sulla frizione pinasco mi limito a dire che se vuoi in privato ti mando le foto di come di è ridotta in 500 km.......anche l'anello dissaldato!
Prendi una drt 7 molle o limitati a cambiare campana.
dottluconi
03-02-15, 13:16
se potessi spendere 800,metterei:
cilindro quattrini
carburatore 26/26
cornetto e scatola pinasco
marmitta megadella
cercherei statore elettronico e volano con avviamento elettrico leverei la corona ed alleggerirei il più possibile
6v Ac 12 DC, quindi nuovo devio e interruttore pedale freno.
Sulla frizione pinasco mi limito a dire che se vuoi in privato ti mando le foto di come di è ridotta in 500 km.......anche l'anello dissaldato!
Prendi una drt 7 molle o limitati a cambiare campana.
Rifare l'impianto elettrico non ne ho proprio voglia :-D non pensavo di dover cambiare anche gli interruttori, al limite le lampade... e se prendessi un banale trasformatore 12V-6V ??
Salto l'idea frizione pinasco allora, la drt è molto bella ma anche costosa, che campana singola posso comprare??
Non se ne vedono molte, apparte la sip, ma anche di quella non jo letto buone recensioni..
Ne prenderò una originale e saldo semplicemente dei pezzi di ferro ad ogni 'interruzione' tra un'aletta e l'altra
Da Tonazzo mi pare ci sia la campana, il devio, lampadine e l'interruttore da sip.
Da Tonazzo mi pare ci sia la campana, il devio, lampadine e l'interruttore da sip.
Se possibile metto il mini traformatore
Da tonazzo ho trovato solo questa http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/03/f5ac7bce856894751a4b24e9b7a50713.jpg
Sembra bella cazzuta, ma 60 euro per il solo cestello mi sembrano tanti.. me ne compro una originale e la rinforzo alla meglio allora a sto punto :-D
trova un'altro blocco motore e modifica quello... il tuo tienilo li
FrancoRinaldi
03-02-15, 15:25
Se possibile metto il mini traformatore
Da tonazzo ho trovato solo questa http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/03/f5ac7bce856894751a4b24e9b7a50713.jpg
Sembra bella cazzuta, ma 60 euro per il solo cestello mi sembrano tanti.. me ne compro una originale e la rinforzo alla meglio allora a sto punto :-D
questa vale decisamente i soldi che costa, tuttavia spendere per una 6-7 molle su un motore modificato è un controsenso, meglio orientarsi su una 8 molle che anche con una spesa iniziale più alta risulta comunque più conveniente, visto che i dischi durano 3-4 volte di più e l'usura generale è decisamente inferiore.
Per esempio il motore di Joedreed che avrà 14-15hp con la 7 molle (anche se rivista in tutto) è al limite, aumentando la potenza scegliere una 7 molle o peggio ancora una 6 molle sarebbe controproducente sia economicamente che meccanicamente.
PISTONE GRIPPATO
03-02-15, 15:55
questa vale decisamente i soldi che costa, tuttavia spendere per una 6-7 molle su un motore modificato è un controsenso, meglio orientarsi su una 8 molle che anche con una spesa iniziale più alta risulta comunque più conveniente, visto che i dischi durano 3-4 volte di più e l'usura generale è decisamente inferiore.
Per esempio il motore di Joedreed che avrà 14-15hp con la 7 molle (anche se rivista in tutto) è al limite, aumentando la potenza scegliere una 7 molle o peggio ancora una 6 molle sarebbe controproducente sia economicamente che meccanicamente.
Eppure c'è parecchia gente che gira con la 6 molle modificata con motori da oltre 9000 giri con cilindro quattrini lamellare che fa arrossire qualsiasi 230....
Il peso della 7 molle e della 8 sono considerevoi.
Siamo come al solito agli eccessi... una sei molle sotto al quattrini??? Io sul mio 210 da 9000 giri ci ho provato sia 7 molle rinforzata che 8 molle.... me le trita tutte!!!! E sì.. che so ben farmi la frizione..... NON ci credo che girano con la sei molle quale che sia sotto i quattrini!!!! Le campane a sei molle con l'anello me le frantuma il 177 polini cribbio! Con la sette ed anello tiene meglio... ma se ci do dentro ogni 10.000 son tre dischi come minimo....con le 8 molle siamo appena meglio, ma i dentini dei dischi presto prendono gioco se le maltratto (e le maltratto sempre) e strappano sempre un pochino troppo, le sette molle mi ci trovo meglio, ma durano davvero meno delle 8 molle.... i dischi almeno e centrare le molle giuste richiede più prove...
Quindi in conclusione cosa faccio? :-D mi prendo quella che ho messo prima nella foto? O modifico la mia?? (Tanto il peso tra la 8 molle e l'originale da 6 con la protezione che ci farei sarà uguale)
Sennò su cos' altro mi posso orientare??
Grazie finora per gli aiuti, altrimenti tutte queste non potevo inventarmele :D
PISTONE GRIPPATO
03-02-15, 22:46
Quindi in conclusione cosa faccio? :-D mi prendo quella che ho messo prima nella foto? O modifico la mia?? (Tanto il peso tra la 8 molle e l'originale da 6 con la protezione che ci farei sarà uguale)
Sennò su cos' altro mi posso orientare??
Grazie finora per gli aiuti, altrimenti tutte queste non potevo inventarmele :D
Dicevi che ti piace farti i lavori da solo....allora compri un anelo di rinforzo per 6 molle, una campana bada bene originale piaggio (anche usata ma ORIGINALE) poi ti prendi un kit molle rinforzate malossi, e un kit dischi originali piaggo.
Poi prendi i sei scodellini sede molla e ci fai un foro da 8m ad ogni uno al centro (serve un tornio)
La frizione sarà un po' dura da schiacciare ma andrà molto bene.
Se lo vorrai potrai anche bilanciarla con un po' di pazienza.
Mi piace farmi i lavori sì, ma se ottengo risultati migliori spendendo poco più non esito.. :-D
Come mai i fori sugli scodellini? Per togliere peso?
Ovviamente qualsiasi tipo di campana io prenda per px và bene qualsiasi scodellino giusto?
Guarda dopo che ognuno ha detto la sua e ti sei fatto una idea migliore...
CONTINUO a consigliarti le mie due opzioni, magari ora che hai idee più chiare con qualche miglioria, la butto lì:
Cilindro - pinasco alu è bello che se ne dica, il malossi e il dr montano anche bene e sono di ghisa, ma il Pinasco ti piacerà di più già solo vedendolo.
Lavorazioni carter - i carter con il pinasco alu vanno raccordati ai travasi del cilindro, il lavoro in questione è facilissimo e può essere fatto ripeto veramente con poco e senza aprire i carter, non volendo aprire, non puoi raccordare l'ammissione sotto al carburatore quindi mantieni il 20 si originale.
Carburatore - si originale con conetto polini e getto da 106 (con filtro)-120/122 (con conetto), rialzo risavel sotto al coperchio obbligatorio con conetto polini.
Marmitta - la originale con la paratia bucata per come detto, o la sip road, o la megadella, No originale o sito priva di foro sulla paratia!
Accensione - la 6 volt originale, purchè non muri a 5000, nel caso puntine condensatore e fili nuovi, il volano originale.
Frizione - originale con cestello con anello, oppure piattello DRT per frizione a sette molle con pignone da 22 per frizione 22/67 (in pratica ha il piatto grande per il gruppo frizione della 200 a sette molle ma il pignone solidale da 22 denti come quello originale), il gruppo frizione è ovviamente quello della 200 a sette molle, con la sette molle puoi NON montare un cestello rinforzato con anello, per montare la sette molle oltre al pignone da 22 specifico serve anche asportare un dentino sul carter (una sciokkezza).
Rapporto - per un motore pieno di brio, l'originale 22/67 è giusta in fin dei conti...
PISTONE GRIPPATO
03-02-15, 22:56
Mi piace farmi i lavori sì, ma se ottengo risultati migliori spendendo poco più non esito.. :-D
Come mai i fori sugli scodellini? Per togliere peso?
Ovviamente qualsiasi tipo di campana io prenda per px và bene qualsiasi scodellino giusto?
Forando gli recuperi qualche grammo.
Lo scodellino della 6 e della 7 molle è identico.
La 6 molle è simmetrica, leggera, e sufficientemente prestante per il motore che desideri.
Da 6 a 7 molle c'è una discreta differenza apprezzabile anche alla guida.
Con la 7 molle il motore risulta più docile mentre con la 6 un po' più nervoso.
Investire una fortuna su un motore turistico potrebbe risultare inutile. Poi dipende dalle tasche di ogniuno
Mi piace farmi i lavori sì, ma se ottengo risultati migliori spendendo poco più non esito.. :-D
Come mai i fori sugli scodellini? Per togliere peso?
Ovviamente qualsiasi tipo di campana io prenda per px và bene qualsiasi scodellino giusto?
ti puoi prendere il kit completo frizione pinasco 6 molle , ci sono dischi,campana rinforzata,bicchierini forati,molle rinforzate ,cuscinetto a rulli,e dato con rondella.io monto questa sul mio 180 malossi ed e' una favola
la sette molle lavora meglio, il maggior diametro la equilibra meglio, i dischi sono più grandi, e non necessita su una elaborazione turistica di anello, il problema è il pignone, la frizione infatti (quale che sia) è solidale ad un pignone che è parte integrante del rapporto....
la tua ha rapporto 22-67
và bene anche per un 177cc essendo più lungo (semplifico) dell'analogo 20-68 dei modelli successivi, ma....
se monti la sette molle il pignone fornito nel kit base da 23 originale per il rapporto della 200cc (23-65) non monta sulla corona da 67 della tua px e serve il pignone DRT di adattamento da 22 per 22/67 e disco da 100mm per sette molle, il che ha un costo.
oppure campana per sei molle con anello di rinforzo, il pignone rimane quello originale.
Guarda dopo che ognuno ha detto la sua e ti sei fatto una idea migliore...
CONTINUO a consigliarti le mie due opzioni, magari ora che hai idee più chiare con qualche miglioria, la butto lì:
Cilindro - pinasco alu è bello che se ne dica, il malossi e il dr montano anche bene e sono di ghisa, ma il Pinasco ti piacerà di più già solo vedendolo.
Lavorazioni carter - i carter con il pinasco alu vanno raccordati ai travasi del cilindro, il lavoro in questione è facilissimo e può essere fatto ripeto veramente con poco e senza aprire i carter, non volendo aprire, non puoi raccordare l'ammissione sotto al carburatore quindi mantieni il 20 si originale.
Carburatore - si originale con conetto polini e getto da 106 (con filtro)-120/122 (con conetto), rialzo risavel sotto al coperchio obbligatorio con conetto polini.
Marmitta - la originale con la paratia bucata per come detto, o la sip road, o la megadella, No originale o sito priva di foro sulla paratia!
Accensione - la 6 volt originale, purchè non muri a 5000, nel caso puntine condensatore e fili nuovi, il volano originale.
Frizione - originale con cestello con anello, oppure piattello DRT per frizione a sette molle con pignone da 22 per frizione 22/67 (in pratica ha il piatto grande per il gruppo frizione della 200 a sette molle ma il pignone solidale da 22 denti come quello originale), il gruppo frizione è ovviamente quello della 200 a sette molle, con la sette molle puoi NON montare un cestello rinforzato con anello, per montare la sette molle oltre al pignone da 22 specifico serve anche asportare un dentino sul carter (una sciokkezza).
Rapporto - per un motore pieno di brio, l'originale 22/67 è giusta in fin dei conti...
Il problema non è lavorare o aprire i carter, anzi è un'operazione che mi piacerebbe fare, ma farlo sul blocco originale di questo px non mi piace...
Ma se non raccordo i travasi cosa cambia?? Non sfrutto appieno il gruppo termico perché viene strozzato ok, ma apparte questo cosa me lo vieta?
Il carburatore mi avete convinto, mi limiterò a cercare un 24
Marmitta megadella v2 e per togliermi lo sfizio di una finta espansione ho trovato una simonini a poche decine di euro...
L'accensione la sostituirò con una elettronica a pickup e poi metterò un trasformatore dopo il regolatore di tensione
Infine l'argomento più caldo, la frizione :-D se mi dite che basta saldare l'anello alla campana 6 molle allora lo faccio.. io già davo per scontato che la grandezza dei dischi non variasse tra 6, 7, 8 molle...........
Direi che si può cominciare ad ordinare qualcosa :-)
Cambio di programma, preferisco prendere un carburatore normale al posto del si24 ho trovato un ragazza qua vicino a me che mi vende il suo phbl con collettore e gommino polini a 50 euro.. almeno sono carburatore con cui ho già avuto a che fare e ho anche molti getti già belli pronti...
Un si24 da officina tonazzo costa 50 euro, aggiungendoci tutte le altre cose viene a costare un pò ed è quello che è..
Sul phbl devo mettere un filtro a spunga? Cosa posso mettere?
PISTONE GRIPPATO
04-02-15, 13:40
Cambio di programma, preferisco prendere un carburatore normale al posto del si24 ho trovato un ragazza qua vicino a me che mi vende il suo phbl con collettore e gommino polini a 50 euro.. almeno sono carburatore con cui ho già avuto a che fare e ho anche molti getti già belli pronti...
Un si24 da officina tonazzo costa 50 euro, aggiungendoci tutte le altre cose viene a costare un pò ed è quello che è..
Sul phbl devo mettere un filtro a spunga? Cosa posso mettere?
Ottima scelta con poche modifiche riesci ad utilizzare anche il pomellino originale del comando starter
Sulla ia vespa io vado di 34phbg con il solo sofietto ben raccordarto al telaio.
Mi pare ci sia disponibile un bel filtro da montare internamente (nel sottosella)
Si riesce a mettere anche il soffietto originale? Bene, non pensavo... tutto più semplice allora
Tornando al motore, così finalmente lo ordino e ci togliamo il dente
-malossi ghisa
-pinasco ghisa
-pinasco alluminio candela centrale
-parmakit alluminio, ma solo se ne vale la pena proprio.. poi potrei passarlo sul blocco completo che monterei
Anche se alcuni necessitano di raccordatura, come ho già chiesto prima, se non lo faccio per adesso non comprette nulla giusto?
Non capisco perché si parla di raccordatura come un 'must', se non per ottenere il massimo dal cilindro
Dico bene?
Malossizzati, non tene pentirai! Poi con quel bel carburatore è ottimo!!
PISTONE GRIPPATO
04-02-15, 14:52
Si riesce a mettere anche il soffietto originale? Bene, non pensavo... tutto più semplice allora
Tornando al motore, così finalmente lo ordino e ci togliamo il dente
-malossi ghisa
-pinasco ghisa
-pinasco alluminio candela centrale
-parmakit alluminio, ma solo se ne vale la pena proprio.. poi potrei passarlo sul blocco completo che monterei
Anche se alcuni necessitano di raccordatura, come ho già chiesto prima, se non lo faccio per adesso non comprette nulla giusto?
Non capisco perché si parla di raccordatura come un 'must', se non per ottenere il massimo dal cilindro
Dico bene?
Tutto bene Pinasco o parma ....:ok:
Tutto bene Pinasco o parma ....:ok:
secondo me,caro pistone grippato devi andare fortissimo,in poche parole un gas esagerato ed una vespa che vola.La tua vespa deve andare più forte di quella del mio meccanico che è una t5 che farà credo oltre 120 km/h
PISTONE GRIPPATO
04-02-15, 15:22
secondo me,caro pistone grippato devi andare fortissimo,in poche parole un gas esagerato ed una vespa che vola.La tua vespa deve andare più forte di quella del mio meccanico che è una t5 che farà credo oltre 120 km/h
scusa ma non ho capito la tua considerazione......
A dispetto di quanto ti hanno detto altri utenti ti dico la mia esperienza diretta.
Ho un motore parmakit tutto raccordato con carburatore 24 e sicuramente è più potente di qualsiasi p e p. La frizione è 8 molle con anello di rinforzo attorno alla campana, dischi originali e 4 molle durezza L e 4 XL. La frizione è morbidissima, stacca benissimo e non si sente nenache lo strattone quando innesto la prima.
Prima di questa, su consiglio di utenti qui, avevo preso una 6 molle rinforzata con anello e kit polini 4 dischi e molle rinforzate.
Non c'è proprio paragone!
So che se si è abituati alla 6 molle e si passa alla 8 sembra di avere il cavo rotto da quanto è morbida ma ti assicuro che la 6 molle con molle polini è tutt'altro che morbida.
Fidati che a livello di funzionamento non c'è proprio paragone e con 100 euro prendi quella newfren già rinforzata completa! E i dischi ti durano una vita. Io non tornerei più indietro.
Potranno anche dirti che in alcuni casi tengono le sei e sette molle ma non avrai mai la stessa comodità e precisione di utilizzo.
Questo significa che con meno sforzo questa frizione riesce a gestire più potenza.
È solo la mia opinione ma fidati che faresti una cosa ben fatta.
Ciao
Si ma se prendo la 8 molle dovrei cambiare un pò troppe cose... penso che una campana rinforzata sia abbastanza, in fin dei conti non sto facendo un mezzo da 30cv :-D
FrancoRinaldi
04-02-15, 21:37
Si ma se prendo la 8 molle dovrei cambiare un pò troppe cose... penso che una campana rinforzata sia abbastanza, in fin dei conti non sto facendo un mezzo da 30cv :-D
non è solo una questione di potenza ma sopratutto di piacere di guida e quei soldi a mio avviso sono benedetti.
Quella che ho adessp che penso sia l'originale è perfetta, funziona anche meglio di quella del mio ktm moderno...
Il problema è che per metterne una a 8 modelle dovrei fare troppi cambiamenti...
Scusa, cosa pensi di dover fare? Se fai modifiche non basta l'anello, vi vorranno anche le molle e forse i dischi, non avrai più la frizione di prima... e la 8 molle la riutilizzi anche per un motore ben fatto con più potenza... vedi tu...
Scusa, cosa pensi di dover fare? Se fai modifiche non basta l'anello, vi vorranno anche le molle e forse i dischi, non avrai più la frizione di prima... e la 8 molle la riutilizzi anche per un motore ben fatto con più potenza... vedi tu...
Esistono 8 molle col rapporto da 22 denti??
Quindi in sostanza, che frizione prendo? Modifico la mia o ne prendo una? Su ebay ho trovato sola pinasco, polini e newfren, anche se quest'ultima non ho capito se và bene...
Sulle vostre vespe cosa montate??
Una veloce ricerca ti risolveva il dubbio....
Così è gia fatta
http://www.sip-scootershop.com/en/products/clutch+newfren+cosa+2+stan_93045000
Su altri siti la trovi anche a meno o pre di quella non rinforzata e poi prendi molle L e anello da saldare e risparmi ancora qualcosa.
Io ti ho scritto cosa monto e posso parlare avendo provato una 6 molle rinforzate, secondo me non c'è paragone.
Ciao
FrancoRinaldi
05-02-15, 09:40
ecco la z22 109€ spedita
http://www.ebay.it/itm/FRIZIONE-COMPLETA-DI-DISCHI-RINFORZATA-Z22-PIAGGIO-VESPA-COSA-2-1991-1992-1993-/360967379673?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item540b551ad9
Grazie! è proprio necessaria quindi una frizione nuova? :-D vabbè la prenderò..
Oggi sono andato a prendere il carburatore http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/05/79d3e9f524a6f424616a00742c5f115b.jpg
Tutti mi dicono che non monta con la scocca.... mah io mi son fidato di quello che mi è stato detto :-D
Infatti monta male e và alla fine peggio del tuo 20-20 originale armato di torretta SPACO (€8) e conetto Polini (€40+15 di rialzo risavel).
Se prendi un cilindro parma o Pinasco che sono di alluminio i carter li DEVI raccordare, o non avrebbe senso, perché alla fine senza travasi và meglio il DR di ghisa da €110!!!!
l'impianto elettronico ha diverso anche il volano... cambia tutto che fai prima...ma avrei lasciato il 6 volt...
con quel carburo ed eventuale simonini da pochi euro non montare un pignone da 23, al max la corona da Z65 della DRT abbinata al pignone da 22 originale...
la sei molle non si giustifica con cilindro di alluminio... che senso ha spendere 250 euro di cilindro e montarlo senza raccordatura e con la sei molle????
Ognuno si fa il motore come crede... ma quel carburo avrei evitato, in passato mi ha fatto dannare...
Infatti monta male e và alla fine peggio del tuo 20-20 originale armato di torretta SPACO (€8) e conetto Polini (€40+15 di rialzo risavel).
Se prendi un cilindro parma o Pinasco che sono di alluminio i carter li DEVI raccordare, o non avrebbe senso, perché alla fine senza travasi và meglio il DR di ghisa da €110!!!!
l'impianto elettronico ha diverso anche il volano... cambia tutto che fai prima...ma avrei lasciato il 6 volt...
con quel carburo ed eventuale simonini da pochi euro non montare un pignone da 23, al max la corona da Z65 della DRT abbinata al pignone da 22 originale...
la sei molle non si giustifica con cilindro di alluminio... che senso ha spendere 250 euro di cilindro e montarlo senza raccordatura e con la sei molle????
Ognuno si fa il motore come crede... ma quel carburo avrei evitato, in passato mi ha fatto dannare...
In che senso monta male il carburatore?
Come cilindro direi che ho deciso, prendo il pinasco in ghisa con candela centrale (preferisco così) si trova sui 170 euro ed è l'unico su questa fascia di prezzo che non ha la candela laterale...
L'impianto lo lascio così x ora, poi appena la trovo usata prendo un accensione di una vespa più recente e magari mi informo bene se basta montare un trasformatore dopo il regolatore di tensione
E per la frizione missà che prenderò la newfren rinforzata se ne val la pena...
La trasmissione non la tocco, tanto come già detto non cerco le velocità masssime ;-)
il pinasco ghisa almeno monta senza raccordatura, ma non ama carburatori grandi.... ripeto il carburo che hai preso è INUTILE soprattutto con un pinasco ghisa dai piccoli travasi, inoltre non hai albero anticipato, condotto di ammissione e valvola originali.... il PHBL ha problemi di pescaggio in riserva tocca sul cofano motore destro, e devi procurarti un filtro aria e sfilare e reinfilare la guaina filo gas con una più lunga....lascia il 20 originale.... la marmitta per il pinasco è la sip road, almeno quella...o megadella.... la sei molle con pinasco ghisa ok ma con anello.
il pinasco ghisa almeno monta senza raccordatura, ma non ama carburatori grandi.... ripeto il carburo che hai preso è INUTILE soprattutto con un pinasco ghisa dai piccoli travasi, inoltre non hai albero anticipato, condotto di ammissione e valvola originali.... il PHBL ha problemi di pescaggio in riserva tocca sul cofano motore destro, e devi procurarti un filtro aria e sfilare e reinfilare la guaina filo gas con una più lunga....lascia il 20 originale.... la marmitta per il pinasco è la sip road, almeno quella...o megadella.... la sei molle con pinasco ghisa ok ma con anello.
Ormai l'ho preso e mi piacerebbe montarlo :-D ho senz'altro più orecchio a carburare questo che il 20...
Su che motore dunque può rendere discretamente questo carburatore "grosso"?
Per questo carburatore nei post precedenti mi è stato detto che monta persino sul soffietto originale... devo procurarmi un filtro a parte invece?
Ok, dopo giorni di ricerca e ripensamenti ho confermato il malossi in ghisa che mi era stato consigliato
Unico dubbio prima di fare l'ordine, volevo prenderlo a candela centrale, ma mi pare di vedere da alcune foto che spunta molto in fuori la candela, potrei ricadere anche in questo caso in problemi di chiusura della scocca?
Grazie ;-) riguardo la megadella penso che acquisterò la v2
Prendilo normale, poi una buona candela denso grado 8 e via!
Prendilo normale, poi una buona candela denso grado 8 e via!
Psicologicamente la preferisco centrale, magari non sentirò la differenza, ma mi piace pensarlo :-D
A patto che si chiuda tutto alla perfezione... più tardi vado in garage a prendere 2 misure ipotetiche
chiude ma devi comprare la cuffia motore a foro centrale da sip...
Alla fine ho comprato, ma ho deciso di fare un motore più tranquillo visto che non ho trovato un blocco motore usato a un prezzo decente da sbudellare a piacimento...
Quindi ho preso dr 177, megadella e frizione pinasco (campana dischi e molle)
Il resto lascio originale, pensavo di allargare il carburatore come descritto su di un post qua sul forum che avevo trovato...
Adesso sono alle prese con il rendere decente il cilindro dr, che in quanto a rifiniture è veramente grammo...
guardate la testa in ceh condizioni era:http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/22/22418dfd9852976474834b170202bf0c.jpg
Adesso l'ho leggermente lucidata, non troppo perché per togliere alcuni buchi che c'erano avrei dovuto asportare troppo materiale.. e si presenta così
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/22/c8a18196070418ec2cffd23087626c18.jpg
Dopo aver calcolato lo squish valuterò se abbassarlo...
In queste sere poi smusserò gli angoli vivi dei travasi e scarico e curerò un minimo quest'ultimi due, senza stravolgerli troppo...
Ero partito con molte aspettative e mi sono ritrovato con un dr [emoji3] [emoji3] [emoji3]
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.