PDA

Visualizza Versione Completa : 177 Dr contro pinasco ghisa.



lollo67
05-02-15, 23:18
Chiedo a chi li ha provati entrambi o almeno a chi ha un pinasco ghisa:
Al mio amico ho smontato oggi il motore originariamente px 150 my con gt dr 177 carburo 20 ben raccordato e rapporti 22/68 con 60000 km.per una revisione di cuscinetti,paraoli,ecc.compresa la modifica al miscelatore(per mettere fine alle perdite)
Ora lui mi chiede di voler montare un gt pinasco ghisa al posto del dr perchè vorrebbe un pelino di più di ripresa e velocità massima,ha optato per il pinasco ghisa perchè ha i travasi uguali al carter,non vuole che gli raccordi i carter,altrimenti se volesse questo gli monterei un polini,o pinasco alluminio o altro ancora.e io non voglio montare un cilindro che andrebbe raccordato e non dovrei farlo,e non l'o mai fatto perche mi sembra un lavoro a metà.
Ma è vero che il pinasco ghisa è un poco più potente del dr? e l'affidabilità sempre parlando di fare una giusta carburazione è pari a quella del dr,che comunque non è un fulmine ma almeno non grippa facile?
Grazie a chi mi delucida, cosi metto fine alle torture che il mio amico mi fa,chiedendomi di sto cavolo di pinasco che io non ho mai montato,e non so come va.
Grazie ancora.

poeta
07-02-15, 01:08
il pinasco ghisa è meno rumoroso del DR, ha travasi simil originali, un pelo più di bassi rispetto al DR.... và quindi diciamo come o poco meglio del DR ma piace subito di più perché più tondo, silenzioso....

và però detto che il DR appena sollevato e con la testa POLINI... và meglio del pinasco ghisa... soprattutto nei giri raggiungibili.....

Di scatola il pinasco è più gradevole se il tuo amico ha 60.000 km di DR montalo tranquillo lo troverà molto buono.

Anticipa l'albero di poco c'è la guida di Rinaldi....

lollo67
07-02-15, 07:11
Grazie per la delucidazione,mo sto cercando di convincerlo ad aprire quei travasi al carter per potergli montare un polini,gli ho detto che solo cosi potrà avere qualcosa in più del dr.
La sua vespa è un px my.
Senza farlo dissanguare economicamente,ed avere un bel motorello sempre pronto, e con quel pizzico di prestazioni in più del dr,la configurazione che gli ho proposto è la seguente;
G.T. 177 Polini,
Albero originale Piaggio,
Carburatore originale 20-20 carburato min. 160/50 BE3 max. 110 ghigliottina 01.
Raccordatura travasi del carter al cilindro.
Raccordatura scatola e carter al carburatore.
Rapporti 22/68 con campana frizione sip sport a 16 molle tutte standard.(forse ne monto solo 12)(già la comprata)
Parastrappi rinforzati.(gia comprati)
Marmitta originale Piaggio del 150 non catalitica,quella arcobaleno (gia comprata una nuova)ha 55 anni non corre d'avanti alle fdo.
Che ne dite esce un bel motore?é il caso di aggiungere un carburatore 24?
Non vuole nè un motore da corsa,nè un motore rumoroso e addormentato,ma che duri un bel po di km.Forse questo anno si vuole fare la tre mari,ha questo sogno nel cassetto che vuole realizzare.
Ringrazio anticipatamente.

mariopx
07-02-15, 10:50
Non ho dimistichezza col Polini, ho solo un DR ma nutro qualche perplessità sull'albero originale non lavorato, sul carburo da 20 credo sia meglio un 24 raccordato e sulla marmitta originale anche se del px 150 credo sia sempre troppo chiusa col polini.
Aspetta però pareri dei più esperti.
Se poi dovessi ritornare a scegliere fra pinasco in ghisa e DR in alternativa puoi rimettere su un DR e fare comunque alcuni lavori di raccordatura carter cilindro e scatola carburo per renderlo comunque più performante, trovi diversi consigli sul forum di utenti esperti come Poeta, FrancoRinaldi e Pistone Grippato, il DR si presta abbastanza bene a qualche lavoro.

lollo67
07-02-15, 16:19
Bè si e deciso a farsi lavorare i carter,e io sono contento cosi non faccio lavori a metà.
Mi dice solo non sfregiarli molto,tanto non voglio una vespa da 140 kmh.ora è aperto e facciamo le cose per bene,basta che sia silenzioso,senza rumori di ferraglia come il dr(che comunque gli ha fatto fare 60000km)che duri almeno quanto il precedente motore,,e che mi permetta di fare questa tre mari tranquillamente, senza avere problemi,grippate ecc.ma non ad andature da lumacone in pensione.
Per i componenti della lista della spesa, mi ha autorizzato a decidere io stesso,ma senza farli vendere un rene.
Ora vista la sua decisione,e le sue esigenze,potrei optare anche per un cilindro alluminio,non lo mai montato,ma leggendo qualcosa qui da voi,sembra silenzioso,potente il giusto che gli basta,ed affidabile,e sembra che i travasi al carter siano meno invasivi da aprire rispetto al polini,ma attendo e mi affido ai vostri consigli prima di comprare tutto.
G.T: Pinasco alluminio ? /Polini ghisa?
Albero motore:originale? oppure Pinasco ritardato?(il pinasco lo tengo io sotto la mia vespa ma con ben altra configurazione e ottimo)
Carburatore:lascio il 20 ricarburandolo?o metto 24?
Rapporti:22/68 li tiene già,è il caso di altri più lunghi ?
Frizione:Sip sport 16 molle,si era innamorato della mia e se le comprata.
Parastrappi:rinforzati (tanto andrebbero cambiati gli originali visti i km che tiene e gli ha già presi)
Marmitta:lui vuole tenere l'originale Piaggio,io gli ho consigliato almeno una sip road.voi che dite?o devo sbattermi a taglio e cucito sull'originale.
Man mano che gli faccio i lavori metto le foto,per cortesia mi aiutate a configurare questo motore?
Ringrazio anticipatamente.

lollo67
07-02-15, 17:49
Bè con la santa pazienza,una buona birra,ed un po di musica in un paio d'ore il motore è stato aperto svuotato,e data una prima lavata,restano da togliere cuscinetti e paraoli soltanto.
Mo che facciamo?150593150594150595

FrancoRinaldi
08-02-15, 14:45
Bè con la santa pazienza,una buona birra,ed un po di musica in un paio d'ore il motore è stato aperto svuotato,e data una prima lavata,restano da togliere cuscinetti e paraoli soltanto.
Mo che facciamo?150593150594150595

se vuoi fare un lavoro pulito senza toccare il carter puoi anche montare il 177 polini con l'albero del 200 senza dente, gabbia a rulli maggiorata, basetta da 5mm e prigionieri lunghi. In questo modo ha i travasi perfetti senza scavarli sul carter.

lollo67
08-02-15, 16:59
FrancoRinaldi spettacolare questa tua soluzione.sarà sicuramente quello che il mio amico cerca,sarà al settimo cielo sapendo di non toccare i carter,e se imparo da tè a fare questa cosa,mi preparo anche il mio motore originale di quando comprai la vespa,ma che tengo accantonato in garage, ora sotto tengo un altro motore,proprio per non sfreggiare in maniera irreversibile quello.
Mi spieghi meglio come fare? e cosa comprare? se gentilmente hai una foto?
Ti ringrazio immensamente,troverò modo di sdebitarmi,Grazie ancora,è proprio vero non si finisce mai di imparare.

peppins
08-02-15, 20:14
Son curioso di seguire gli sviluppi di sto motore una volta finito.


Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
08-02-15, 20:58
FrancoRinaldi spettacolare questa tua soluzione.sarà sicuramente quello che il mio amico cerca,sarà al settimo cielo sapendo di non toccare i carter,e se imparo da tè a fare questa cosa,mi preparo anche il mio motore originale di quando comprai la vespa,ma che tengo accantonato in garage, ora sotto tengo un altro motore,proprio per non sfreggiare in maniera irreversibile quello.
Mi spieghi meglio come fare? e cosa comprare? se gentilmente hai una foto?
Ti ringrazio immensamente,troverò modo di sdebitarmi,Grazie ancora,è proprio vero non si finisce mai di imparare.

Compri un albero anticipato del 200, in c.60 è ancora meglio, 2 basette in alluminio da 2mm per polini177, il kit guarnizioni del tsv177 (per sistemare le quote), la gabbia a rulli Yamaha 20*15*17,8, i prigionieri drt da 152mm.

Rimuovi il dentino dall'albero in modo che possa entrare nel carter e lo bilanci ad ore 12 (se non lo fosse), monti i prigionieri lunghi in sostituzione di quelli standard, la gabbia Yamaha al posto di quella piaggio, spessori sotto di quanto serve sotto ed il gioco è fatto.

lollo67
08-02-15, 21:12
Scusa Francorinaldi,perchè l'albero del 200 e sbattersi a eliminare il dente,e trovare la gabbia a rulli maggiorata,potrei comprare per esempio un albero anticipato Pinasco già per vespa 125/150 in corsa 60 ? non andrebbe bene uguale?

Gt 1968
08-02-15, 21:56
Usando l'albero del 200 che monta la biella da110mm anziché quella da 105 devi per forza di cosa sollevare il cilindro di 5 mm con appositi spessori , per forza di cose le raccordature che dovresti fare sul carter le farai sullo spessore tenendo immacolati i carter. Tutto ció decade se usi gli spessore polini che sono lavorati in entrambe i lati in modo da combaciare perfettamente con la termica polini .... Damiano come risolviamo questo inghippo ?
Per la gabbia sei costretto a montare quella della Yamaha in quanto il 200 ha lo spinotto più grosso del 125/150, il dente lo devi levare se no l'albero non entra nel carter a meno che quest'ultimo non venga barenato , in questo modo oterresti una valvola più larga della tua che male non fa .

lollo67
08-02-15, 22:26
Sta qualcosa che non capisco,perdonatemi,Ma la biella dell'albero motore per Px 150. Pinasco in corsa 60 non ha la biella da 110mm? come quella del Px 200 sempre in corsa 60? se la corsa è quella vuol dire che la biella è uguale ?
Vi faccio queste domande perchè preferirei prendere già l'albero giusto per px 150,senza incasinarmi per trovare la benedetta gabbia della yamaha,che a Bari mi chiederanno di che modello è? di che anno? e mille altre domande,non basterà dargli le misure.e poi non so quanti mesi devo aspettare per averla.
Per lo spessore sotto il cilindro non è un problema,me lo fà un amico che taglia al plasma,devo solo capire di quanto spesso mi serve con precisione,cosi da farlo unico e non aggiungere guarnizioni per spessorare,lo faccio fare senza le aperture dei travasi,cosi disegnando la sagoma della guarnizione li lavoro io a spiovente con dremmel.
Giusto quello che dico? o sto brancolando nel delirio.:roll:

peppins
08-02-15, 22:35
Per la gabbia non avrai problemi a reperirla a Bari so chi ce l'ha.


Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
09-02-15, 00:00
Caspita che confusione andiamo con ordine: punto primo, l'interasse della biella non determina la corsa. Le differenze tra l'albero motore del px 200 e quello del px 125-150 sono 3: interasse maggiore di 5mm per il 200, spinotto pistone da 16 anziché da 15 e dente sulla spalla della frizione per la valvola maggiorata; per adattarlo bisogna rimuovere il dentino (altrimenti non entra nel carter), montare una gabbia a rulli che sia esternamente come la biella del 200 ed internamente come lo spinotto del 125-150 e spessorare il cilindro 5mm da sotto in modo da pareggiare la differenza di quota per la biella più lunga, tuttavia con lo spessore i prigionieri risultano troppo corti e ne servono quindi altri più lunghi quelli più usati sono prodotti da DRT.
Montare c.57 o c.60 dipende da te, aumentando la corsa aumenta la potenza ma anche il calore che deve essere smaltito. Il mio consiglio è di farlo a c.60 visto che l'albero costa uguale.

Prigionieri lunghi:
http://www.sip-scootershop.com/en/products/cylinder+stud+kit+m7x152+mm+_15065850

basette n.2 x 2mm
http://www.sip-scootershop.com/en/products/~/products/gasket+cylinder+base+th+20mm+_90783400

gabbia a rulli
http://www.sip-scootershop.com/en/products/bearing+gudgeon+pin+_90151200

guarnizioni tsv
http://www.sip-scootershop.com/en/products/gasket+set+parmakit+tsv09+_75041062

albero motore
http://www.sip-scootershop.com/en/products/long+stroke+crankshaft+mazzu_45025000

procedimento: una volta preparato l'albero, smontare i vecchi prigionieri e sostituirli con quelli nuovi; con i carter chiusi mettere una guarnizione in rame tsv, uno spessore in alluminio da 2mm, una guarnizione in rame tsv, uno spessore in alluminio da 2mm, una guarnizione in rame. Inserire la gabbia a rulli nel piede di biella e montare il pistone, montare il cilindro controllando che al PMI il pistone scopra i travasi e lo scarico, se così non fosse aumentare le guarnizioni sotto fino al raggiungimento dell'obbiettivo, infine montare la testa verificando lo squish.

E' facilissimo e con la lista che ti ho fatto non puoi sbagliare nell'acquisto.

poeta
09-02-15, 00:23
sconsiglio simili complicazioni.....

Rinaldi guarda che faranno casino....

vai di polini raccordato con 20 e megadella pignone da 22... alla fine scalda meno e guidandolo epr assurdo lo troverai più bello... i c 60 richiedono alberi speciali ed anche equilibrati.... basette di rame per il calore e squish perfetto.... sono primo tanti soldi secondo vanno saputi fare...

a Rinaldi invia un bell'albero NUOVO anticipo regulare che te lo bilancia e anticipa di 15°...

non prendere l'albero anticipato ...

avevo scritto un bel post dettagliato, ma mi taglia le risposte...da qualche giorno solo su questo sito navigo male.... strano.

magari domani ti do la ricetta esatta e facile, per andare forte da subito con poco.

Il motore di rinaldi è buono sia chiaro, ma ci diventi matto non tanto a montarlo ma a metterlo a punto....tralascio ma è così.

luca82
09-02-15, 00:28
Bella guida! E bella idea! Bravo rinaldi[emoji106]

poeta
09-02-15, 00:55
Bello è bello.... se lo fa Rinaldi.... se lo fa Lollo fonde alla prima tirata e al semaforo al minimo gli vibra come un Landini a testa calda....

dai retta....

vai di Pinasco Ghisa classico... che basta ed avanza, lo monti e funge subito bene...
Oppure spedisci tutto a Rinaldi e fattelo fare da lui... dai retta... dai retta...

lollo67
09-02-15, 08:02
Caspita che confusione andiamo con ordine: punto primo, l'interasse della biella non determina la corsa. Le differenze tra l'albero motore del px 200 e quello del px 125-150 sono 3: interasse maggiore di 5mm per il 200, spinotto pistone da 16 anziché da 15 e dente sulla spalla della frizione per la valvola maggiorata; per adattarlo bisogna rimuovere il dentino (altrimenti non entra nel carter), montare una gabbia a rulli che sia esternamente come la biella del 200 ed internamente come lo spinotto del 125-150 e spessorare il cilindro 5mm da sotto in modo da pareggiare la differenza di quota per la biella più lunga, tuttavia con lo spessore i prigionieri risultano troppo corti e ne servono quindi altri più lunghi quelli più usati sono prodotti da DRT.
Montare c.57 o c.60 dipende da te, aumentando la corsa aumenta la potenza ma anche il calore che deve essere smaltito. Il mio consiglio è di farlo a c.60 visto che l'albero costa uguale.

Prigionieri lunghi:
http://www.sip-scootershop.com/en/products/cylinder+stud+kit+m7x152+mm+_15065850

basette n.2 x 2mm
http://www.sip-scootershop.com/en/products/~/products/gasket+cylinder+base+th+20mm+_90783400

gabbia a rulli
http://www.sip-scootershop.com/en/products/bearing+gudgeon+pin+_90151200

guarnizioni tsv
http://www.sip-scootershop.com/en/products/gasket+set+parmakit+tsv09+_75041062

albero motore
http://www.sip-scootershop.com/en/products/long+stroke+crankshaft+mazzu_45025000

procedimento: una volta preparato l'albero, smontare i vecchi prigionieri e sostituirli con quelli nuovi; con i carter chiusi mettere una guarnizione in rame tsv, uno spessore in alluminio da 2mm, una guarnizione in rame tsv, uno spessore in alluminio da 2mm, una guarnizione in rame. Inserire la gabbia a rulli nel piede di biella e montare il pistone, montare il cilindro controllando che al PMI il pistone scopra i travasi e lo scarico, se così non fosse aumentare le guarnizioni sotto fino al raggiungimento dell'obbiettivo, infine montare la testa verificando lo squish.

E' facilissimo e con la lista che ti ho fatto non puoi sbagliare nell'acquisto.
Grazie non ho parole per la tua disponibilità,sono caparbio per natura,e mi piacciono le cose precise e fatte bene,quindi farò questo motore che mi hai consigliato,ho capito abbastanza di che buona pasta sei fatto, e che di motori ne capisci tanto ma tanto.
Torniamo alla tecnica:ho trovato su un sito da cui mi servo per qualche euro in più, l'albero del 200 in corsa 60 anticipato come tu mi hai consigliato, ma della Pinasco,mi sembra più rifinito del marzucca prendo questo va bene uguale?
Altra domanda:va bene togliere il dente con flessibile e disco lamellare?o devo tornire?non avrei problemi a tornire bloccando bene la biella.che mi dici?

luca82
09-02-15, 09:14
Se ti riferisci al c60 x 200 no, ti serve il c57 del 200 che ha la biella da 110

FrancoRinaldi
09-02-15, 12:04
Grazie non ho parole per la tua disponibilità,sono caparbio per natura,e mi piacciono le cose precise e fatte bene,quindi farò questo motore che mi hai consigliato,ho capito abbastanza di che buona pasta sei fatto, e che di motori ne capisci tanto ma tanto.
Torniamo alla tecnica:ho trovato su un sito da cui mi servo per qualche euro in più, l'albero del 200 in corsa 60 anticipato come tu mi hai consigliato, ma della Pinasco,mi sembra più rifinito del marzucca prendo questo va bene uguale?
Altra domanda:va bene togliere il dente con flessibile e disco lamellare?o devo tornire?non avrei problemi a tornire bloccando bene la biella.che mi dici?

Il pinasco andrebbe bene però va bilanciato ad ore 12, se cerchi una buona alternativa puoi prendere questo:

http://www.ebay.it/itm/ALBERO-MOTORE-TAMENI-COMPLETO-VESPA-PX-200-CORSA-60-ANTICIPATO-/151545646898?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item2348d30f32

devi sempre bilanciarlo ad ore 12. Per togliere il dentino puoi operare o con il disco lamellare o con il tornio, consiglio la prima opzione, specie se prenderai l'albero che ti ho linkato ora, sia perché è particolarmente duro da lavorare e sia perché non serve una precisione elevata per la lavorazione.

Per gli spessori calcola che normalmente al polini in c.57 serve uno spessore da 1mm sotto per scoprire le luci, quindi se lo monti c.60 puoi utilizzare una basetta da 4,5mm, mentre in c.57 te ne serve una da 6mm.


Se ti riferisci al c60 x 200 no, ti serve il c57 del 200 che ha la biella da 110

anche il c.60 ha biella da 110 per px 200

Black Baron
09-02-15, 14:29
interessanti realizzazioni :ok: il Tameni, a quanto pare di capire ,li hai gia" utilizzati, che bilanciatura hanno, per tua esperienza va" rivista?

poeta
09-02-15, 16:37
Ok... vada per il polini 177 albero 200.... ricordati che ti avevo sconsigliato... ma se ti senti in grado.... compra anche una basettona di rame per la dissipazione del calore da DRT se lo fai in corsa 60...

fatoturchino
09-02-15, 22:14
in commercio c'e anche un tameni c 60 con biella da 110 ma senza dentino fatto apposta per queste modifiche,io lo avevo preso per sbaglio su ebay.

FrancoRinaldi
10-02-15, 09:39
interessanti realizzazioni :ok: il Tameni, a quanto pare di capire ,li hai gia" utilizzati, che bilanciatura hanno, per tua esperienza va" rivista?

Il tameni nasce come c.60 ad anticipo originale e come l'albero originale è bilanciato ad ore 12, poi c'è quello anticipato che non è nient'altro che l'albero originale tagliato per aumentarne la fase, risulta quindi sbilanciato in avanti ad ore 14 tipo il mazzucchelli.


in commercio c'e anche un tameni c 60 con biella da 110 ma senza dentino fatto apposta per queste modifiche,io lo avevo preso per sbaglio su ebay.

è quello che su ebay chiamano lamellare, dovrebbe essere questo:

http://www.ebay.it/itm/ALBERO-MOTORE-TAMENI-COMPLETO-VESPA-PX-200-CORSA-60-BIELLA-110-ANTICIPATO-LAMELL-/291248535902?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item43cfc3f95e

lollo67
10-02-15, 13:19
Quello che voglio realizzare e quello consigliatomi da FrancoRinaldi,anche perche e l'alternativa per non toccare i carter,ma ci sto pensando ancora a motore aperto!!!! se in c 60 oppure in c 57.
Semmai in c 57 viene con un poco di potenza in meno,ma scalderebbe meno,quindi un poco più affidabile,e credo,ma credo,forse mi sbaglio,in c. 57 va basettato da 6 mm,come dice FrancoRinaldi,e respirerebbe di più dai travasi.
Già due notti insonni.....:crazy:

peppins
10-02-15, 14:25
Maledetti cartet [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1]

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

lollo67
10-02-15, 16:18
E si peppins ha scritto cosi perchè essendo della stessa zona stamane abbiamo stretto amicizia dal vivo (bella persona ed anche competente,è un piacere stare con lui ) insieme siamo stati da vari tornitori della zona per chiedere se ci fanno il riporto sui carter per poi scavarli alla sagoma Polini,visto che sono molto sottili px my,nessuno lo ha voluto fare,dicendomi che col calore della saldatura si sarebbe deformata la base su cui appoggia il cilindro,troppo sottile,quindi resta la soluzione obbligatoria di FrancoRinaldi.
Mò oltre a tutti voi che consigliate e grazie, siamo in due a collaborare manualmente su questo motore,stiamo studiando se in c 57 oppure in c60,quale puo essere più duraturo per un uso più che altro turistico.
Per FrancoRinaldi, o se altri lo sanno,qui a Bari mi hanno chiesto di che modello di scooter o moto appartiene quella gabbietta a rulli,altrimenti non possono ordinarmela.

peppins
10-02-15, 16:45
Innanzitutto ricambio i complimenti e sono veramente felice che tu mi dia la possibilità di partecipare a questo progetto.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

poeta
10-02-15, 22:00
il polini si raccorda ai carter MY.... a mano con la lima per giunta...

io farò il POLINI per my mese prox spero o comunque prima di maggio...

buono che Peppinos magari aiuti...

quel motore non è proprio facile come la raccontano...

e il fatto che vai per rettifiche me lo conferma.

lollo67
10-02-15, 22:22
il polini si raccorda ai carter MY.... a mano con la lima per giunta...

io farò il POLINI per my mese prox spero o comunque prima di maggio...

buono che Peppinos magari aiuti...

quel motore non è proprio facile come la raccontano...

e il fatto che vai per rettifiche me lo conferma.
Ciao poeta, sono stato per rettifiche pet il riporto ti assicuro che non puoi raccordare nulla ne a lima ne a dremmel non sta carne, ho 4 mm.di spessore mi dici cosa scavo ? Ho i capelli bianchi e la barba pure bianca, e di motori dalla
vespa a quelli per dragstar sapessi quanti ne ho fatti.peppins ha avuto modo di conoscermi ed ha capito tutto, peccato tu non sei vicino al paese dove vivo.

joedreed
10-02-15, 23:01
il polini si raccorda ai carter MY.... a mano con la lima per giunta...

io farò il POLINI per my mese prox spero o comunque prima di maggio...

buono che Peppinos magari aiuti...

quel motore non è proprio facile come la raccontano...

e il fatto che vai per rettifiche me lo conferma.

Ti serve in pignone drt? Fai un fischio!

lollo67
10-02-15, 23:14
Ti serve in pignone drt? Fai un fischio! da quanti denti? Io ho frizione 8 molle.

Echospro
10-02-15, 23:31
Ti serve in pignone drt? Fai un fischio!


da quanti denti? Io ho frizione 8 molle.

Consiglio: Parlatene in MP :ok:


:ciao: Gg

peppins
10-02-15, 23:42
Sulle capacità e competenze meccaniche di Lollo non ho alcun dubbio e non penso possa avere problemi a settare un semplice motore come la vespa corsa 60 corsa 57 o addirittura corsa 62.

Oggi ho visto dei lavori fatti veramente bene.

Come un calciatore li vedi dal coraggio....
L'uomo con la tuta azzurra lo vedi da come tiene un cacciavite e dallo stato della sua officina "impeccabile" come una sala operatoria.

Non è una sviolinata per Lollo
è semplicemente quello che vedo.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

E se posso permettermi sono stato cresciuto da un uomo con tuta azzurra in un autofficina quindi...
Figlio di un maccanico di auto.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk



EDIT: usiamo il tasto "Modifica" please? Grazie :ciao: Gg

Mod75
11-02-15, 06:57
Avete pensato al bicomponente per fare una raccordatura tradizionale? Se si usa con successo per riprofilare i travasi all'interno del carter dovrebbe funzionare a maggior ragione come riporto all'esterno. E senza problemi di deformazione del carter.

lollo67
11-02-15, 07:03
Ci ho pensato,maaaaaa non mi fido.

lollo67
11-02-15, 12:44
Ok ordinato tutto,spero arrivi al più presto il materiale vi terrò aggiornati.
Un grazie particolare a FrancoRinaldi che si è reso disponibilissimo anche in mp. per alcune delucidazioni.

FrancoRinaldi
11-02-15, 13:17
E' un piacere poter essere utile

poeta
11-02-15, 21:02
SE Lollo dice che non c'è ciccia.... la cosa mi preoccupa, forse quindi non potrò fare nemmeno io i travasi per il POLINI sui miei carter della MY!!!!???

Se lo dite vuole dire che è vero d'altronde.... ach!!!

Vabbè vuole dire che lo faccio anche io con albero 200 e basetta come indicato da Rinaldi!!!!!

lollo67
11-02-15, 21:49
Poeta,fidati.... e misura visto che lo tieni quel carter,hai 4 mm. di spessore totale,scavare travasi di 2 mm. non ha senso,e comunque poi restano solo 2 mm.che solo a stringere i prigionieri mi fa paura.