Visualizza Versione Completa : Olio miscela per Cosa 2 150
fabriziopazzo
17-02-15, 21:46
Salve vorrei un consiglio su quale olio utilizzare per la mia vespa cosa 2 (VLR2T0002510) cil.150.
Per adesso uso un repsol 2 tempi.
Premesso sono completamente ignorante in materia di vespe o moto in genere, l'ho presa da un mese.
Continuo ad usare questo o mi consigliate qualche altro tipo,la vespa è del 1992 ed ha 55 mila Km.
Probabilmente tra non molto dovro' rifare il motore quindi forse mi serve un olio che lubrifichi parecchio.
Grazie a tutti
Sprintgiu77
17-02-15, 22:24
Ciao, posso sapere quanto l'hai pagata? Grazie
fabriziopazzo
17-02-15, 22:28
Solo il passaggio.
Era del padre di un mio amico che non la usava da 3 anni.
Perche'?
Sprintgiu77
17-02-15, 22:36
Per conoscere le quotazioni. Grazie
fabriziopazzo
17-02-15, 22:47
mi dispiace non esserti stato piu' utile.
Ciao
Se quello che usi è un semisintetico o sintentico va bene.
Eviterei un minerale sopratutto se hai il miscelatore.
:ciao:
fabriziopazzo
17-02-15, 22:58
Si esatto ha il miscelatore.
Ma c'è qualche tipo di olio che posso utilizzare per evitare di grippare o che aiuti a lubrificare meglio le parti del motore
Si esatto ha il miscelatore.
Ma c'è qualche tipo di olio che posso utilizzare per evitare di grippare o che aiuti a lubrificare meglio le parti del motore
Un buon olio, come scritto che sia semisint o sintetico. Io mi trovo bene con l'elf 2 XT tech o lo scooter streetmax, sia su motori originali che elaborati.
:ciao:
fabriziopazzo
17-02-15, 23:10
Grazie mile :ciao:
Un buon olio, come scritto che sia semisint o sintetico. Io mi trovo bene con l'elf 2 XT tech o lo scooter streetmax, sia su motori originali che elaborati.
:ciao:
Se quello che usi è un semisintetico o sintentico va bene.
Eviterei un minerale sopratutto se hai il miscelatore.
:ciao:
Perchè?
Grazie
fabriziopazzo
17-02-15, 23:20
Ciao Gigler tu non sei d'accordo?
Perchè?
Grazie
Perchè?
Grazie
Lo trovo un po' più insozzante a livello di combustione, e con il miscelatore che varia la percentuale fino al 3% a gas aperto, che non con miscela "fissa" al 2%, ho trovato il cilindro più sporco.
Quindi sono passato al sintetico...tutto bello pulito e il motore secondo me è un po' più slegato e reattivo.
:ciao:
Bardhal o Castrol sintetici.
fabriziopazzo
17-02-15, 23:42
Mi aiutarebbe usare ogni tanto super blu o lascio perdere?
Motul 510-710 se ti capita...
Fabriziopazzo, riguardo al minerale... Prima si usava solo quello, perché solo quello c'era... Ma questi olii moderni a base sintetica sono migliori, fanno meno fumo, bruciano meglio, imbrattano di meno, hanno molecole che si legano al metallo e aiutano contro le grippature (tipo il bardahl) ecc...
Ciao Gigler tu non sei d'accordo?
Io ho usato dal 2004 Repsol sintetico e non mi sono trovato male, seppure secondo me lasciava troppi residui per essere un sintetico.
Poi ho sperimentato un minerale SAE 30 per il cambio ed ho cominciato ad usarlo anche per fare miscela nel PE e caricare il mix nell'arcobaleno, mentr eper la Rally sono passato al Repsol semisintetico (quello rossastro).
In città sembra che bruci tutto e meglio, sui viaggi non l'ho provato ancora; avrò maggiore convinzione quando aprirò il GT.
Facevo la domanda del in quanto dubitavo potessero esserci dei problemi di cristallizzazione e conseguente intasamento dei condotti nel mix .... mie paturnie in eccesso.
Ciao
tecnovespa
18-02-15, 09:16
il SAE 30 per fare miscela...???
è un olio per lubrificare parti meccaniche non per essere bruciato insieme alla benzina
per fare miscela un buon semisintetico va più che bene, il sintetico su motori come questi è sprecato
tipo il MOTUL 510 è un ottimo olio, ma ce ne sono di altrettanto buoni
mpfreerider
18-02-15, 09:23
Il motul 710 dovrebbe essere il top, schede tecniche alla mano.
mpfreerider
tecnovespa
18-02-15, 09:30
il Motul 710 è un ottimo olio, ma le sue caratteristiche non ti darebbero nessun vantaggio apprezzabile rispetto ad un 510
inoltre costa quasi il doppio, stiamo parlando di un motore 2T con caratteristiche molto tranquille.
Io sulle mie moto ho sempre usato castrol tts e motul 800 (il primo l'ho abbandonato perché ho visto una sensibile diminuzione di miscela incombusta dalla marmitta)
Adesso sulla vespa uso il 710 pagato 11-12 euro al litro su ebay... siccome la vespa non la uso quotidianamente se farò fuori 3lt d'olio all'anno è tanto...
Se quello che usi è un semisintetico o sintentico va bene.
Eviterei un minerale sopratutto se hai il miscelatore.
:ciao:
quoto
il SAE 30 per fare miscela...???
è un olio per lubrificare parti meccaniche non per essere bruciato insieme alla benzina
per fare miscela un buon semisintetico va più che bene, il sintetico su motori come questi è sprecato
tipo il MOTUL 510 è un ottimo olio, ma ce ne sono di altrettanto buoni
Certo!!!
Come l'ha fatta la mamma!!
Olio per motori a due tempi a basso tenore di ceneri a base minerale. Indicato per premiscelazione e per impianti di miscelazione automatica. Assicura la protezione contro il grippaggio, impedisce l'incollamento dei segmenti ed evita l'intasamento delle luci di scarico.
Dati Tecnici
SAE 30, API TC
Quando smonterò il GT potrò verificare attentamente la combustione ed il consumo dei segmenti.
tecnovespa
19-02-15, 09:23
Ah Ok è un API TC da miscela, credevo che usavi il classico SAE 30 da motore
a.martira@tiscali.it
19-02-15, 09:56
Sulla mia Cosa 2 200 uso da cinque anni il Bardhal SCOOTER INJECTION specifico per scooter 2T. Mi trovo benissimo. Mai vista fumosità di troppo. Inoltre il produttore sostiene che si fissa chimicamente sul metallo creando una barriera di protezione permanente su tutte le parti del motore. Al litro lo trovo a 12eur.
Il bardhal però purtroppo lascia molte incrostazioni sul cielo del pistone e sulla testata.
Sent from my iPhone using Tapatalk
alla fine ci piace sempre parlare di olio, anche se ci sono centinaia di post, e ad essere nominati sono sempre gli stessi... :Lol_5::mrgreen:
Io mi sto trovando benissimo col Roil sintetico, ma hanno anche il semisintetico. Si acquista direttamente dal produttore, arriva velocemente a casa e si ha un ottimo olio a prezzo vantaggioso.
http://www.roilpetroli.it/
Psycovespa77
19-02-15, 16:27
Anch'io uso il Roil ed è tutto ok.Martedi ho tolto l'espansione per cambiare la guarnizione di scarico e come sempre ho trovato tutto pulito con zero incrostazioni;tenendo conto che si prende il sint 100% al prezzo di un minerale preso al supermercato,ci si puo stare.
Per i motori originali gli oli minerali vanno più che bene, i sintetici puri, soprattutto quelli per motori ad elevate prestazioni, tendono a lasciare residui incombusti su cielo del pistone, sulla testa in camera di scoppio e nel collettore di scarico.
Inoltre occorre ricordare che l'olio della miscela non serve solo per il cilindro ma soprattutto occorre per lubrificare gli organi meccanici quali i cuscinetti di banco (lato volano), piede e testa di biella.
Sarebbe bene trovare l'olio giusto per il proprio tipo di motore in base alla configurazione ed allo stile di guida.
:ciao: Gg
Psycovespa77
19-02-15, 16:59
Il semisintetico della Roil è 70%minerale e 30% sintetico con pacchetto additivi vari,l'ho distribuito a tutto il vespaclub e son tutti felici e contenti.Lo usano su tutti i mezzi,dalle farobasso ai px 200 e nessuno si è mai lamentato visto che me lo chiedono in continuazione.
Qarlo,a breve dobbiamo fare spesa che son quasi a secco!
Ah Ok è un API TC da miscela, credevo che usavi il classico SAE 30 da motoreD
Dovrebbe andar bene anche per il cambio NO?
tecnovespa
20-02-15, 08:23
l'olio da miscela minerale può essere impiegato anche nel cambio
Per i motori originali gli oli minerali vanno più che bene, i sintetici puri, soprattutto quelli per motori ad elevate prestazioni, tendono a lasciare residui incombusti su cielo del pistone, sulla testa in camera di scoppio e nel collettore di scarico.
Inoltre occorre ricordare che l'olio della miscela non serve solo per il cilindro ma soprattutto occorre per lubrificare gli organi meccanici quali i cuscinetti di banco (lato volano), piede e testa di biella.
Sarebbe bene trovare l'olio giusto per il proprio tipo di motore in base alla configurazione ed allo stile di guida.
:ciao: Gg
tendono a lasciare residui incombusti su cielo del pistone, sulla testa in camera di scoppio e nel collettore di scarico
e nelle sedi dei segmenti, ecco perché ho voluto provare un minerale puro, non le ho mai trovate rotte ma molto consumate e belle cementate nelle sedi.
Poi fa un puzza vintage fantastica, speriamo bene al primo controllo.
"belle cementate nelle sedi" non è una bella cosa... Vuol dire che sono bloccate e non fanno più la necessaria tenuta...
Eni top ride sintetico e Selenia hi tech per la mia esperienza. Buono il bardhal bocciato solo perché incrosta troppo rispetto ai primi due
Sent from my iPhone using Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.