Visualizza Versione Completa : elettrico 150 Sprint, niente scintilla.. help!
ho cercato sul forum ma non vedo niente di simile, non trovo una soluzione: vespa sprint 150 condensatore nuovo, puntine nuove. Dopo aver girato un pò (motore appena rifatto, stavamo provando e si è messo in moto subito) borbottava e non prendeva giri bene, aprendo il gas non prende giri... come se mancasse benzina. (rubinetto nuovo)
controllo smontando la candela poggiandola a massa,..niente scintilla.
all'improvviso è morta e non fa piu scintilla. puntine regolate sia a 0.30 che a 0.40 0.50 e 0.60 ... niente mai nemmeno una scintillina.
la domanda è: come faccio a verificare con un tester l'impedenza dell'avvolgimento bobina accensione ? e come eventualmente controllo l'isolamento delle puntine?
in più ho smontato per altri motivi anche la testata e (era stata pulita e lucidata due giorni prima) la trovo piena di olio nero molto grasso :orrore::orrore::orrore::orrore:.... da dove arriverà mai?? è tutto nuovo... tra l'altro l'olio motore appena cambiato è chiaro e non puzza di benzina...
comunque sto sistema delle puntine è veramente una cacca indegna...:nono:
non è che il sistema delle puntine è di cacca, e che quando ad un problema ci si somma altro e invece di andare per gradi, si va nel pallone, non si riesce ad arrivare a capo di nulla.
partiamo dalla scintilla...prima di rifare il motore andava bene? si hanno notizie? se si, il fatto che adesso non ci sia è legato al fatto di averci messo le mani...e sperare di avercele messe bene. quindi prima di pensare alle bobine, se sono rimaste le stesse e prima andava, io mi accerterei sempre di un buon condensatore, di buone saldature e di una buona regolazione delle puntine.
ripeto, questo per vedere di riavere la scintilla.....se dopo tutto questo nulla, allora puoi cominciare a pensare ad altro.
(inoltre...anche se hai regolato le puntine più volte, vedi anche se la posizione dello statore è giusta, altrimenti hai voglia a regolare puntine...)
per l'olio grasso nero non ne ho idea...non è che in fase di rimontaggio del motore hai esagerato nell'ungere o ingrassare qualche cuscinetto?...e chissà poi perchè..
Concentrati bene per cercare di avere la scintilla intanto, poi pensi al resto.
N.
prima non si sa se non andava per via della scintilla perchè il paraolio lato volano era fuori sede e la vespa non andava.... la scintilla la faceva anche DOPO aver sostituito le cose... poi all'improvviso si è spenta e basta scintilla.
lo statore come anticipo sta nel mezzo delle asole, com'era prima...
se tengo le puntine separate da un pezzo di carta nel punto dove si toccano, devono essere isolate dal piatto? non vorrei si fosse rotta qualche rondella isolante! O_O
tra l'altro, il discorso ocndensatore io non l'ho mai capito... non serve quest'ultimo ad assorbire tensioni eccessive che possono rovinaare le puntine, e nient'altro?.
tutto ben saldato in ogni caso.....saldature lucide e rapide. il condensatore è quello a due fili.
intanto verifica il corretto isolamento dei contatti puntine. Il condensatore8 richiede una buona saldatura, e io proverei anche ad una nuova sostituzione, non è un caso raro che anche di nuovi abbiano subito difettato.
Se un condensatore rovina le puntine lo si dovrebbe vedere guardando se la parte dei contatti stessi delle punte sono parecchio sfiammate. Se non è così le puntine in nessun altro punto si danneggiano. e comunque si puù smepre provare a dar loro una pulita.
N.
mi sai dire come controllo l'isolamento con un tester?
no, purtroppo no..potrei pensarci avendolo sotto mano, ma senza saper indicarti nomi e pozizioni non saprei dirtelo. Prova a fare una ricerca per vedere se c'è già un argomento a riguardo per esaminare le puntine.
N.
Per vedere se le puntine vanno a massa, prendi il cavo che va al condensatore, imposta sul tester la "modalità" diodo, in quelli digitali mettendo assieme i due puntali da un suono. O altrimenti ti fai un circuito col un led, al positivo metti una resistenza, e la colleghi al positivo di una batteria da 9 volt. Il negativo della batteria la andrai ad attaccare al Carter, quello del led alle puntine.
Controlla anche che i fili non vadano a fare contatto al volano
che significa controllare i fili che non facciano contatto col volano?
Ciao, probabilmente il condensatore è difettoso. Io ne ho trovati 2 che hanno funzionato per un po e poi morti. ..
Non vada a massa il filo che va dalle puntine al condensatore, mi sono espresso male scusami
scusa di che, grazie anzi dell'aiuto!!!! senti ma io di fili ne ho due sul condensatore.. giallo e rosso. giallo va sulla parte fissa delle puntine, rosso mi pare di capire va direttamente fuori sulla bobina esterna azzurra... può essere?
Ciao, della sprint ho un po' di pratica è dal 1980 che ci giro..... I consigli che ti hanno dato sono corretti come la possibilità che i pezzi nuovi siano fallati, ma per risponderti devi spiegarmi che lavori hai fatto:
Condizione fili statore
Cavo candela come è ( teoricamente se è azzurra dovrebbe essere nuova )
Bobina esterna condizioni
Anticipo
Solo sapendo questi punti è possibile dare delle risposte concrete.
Francesco
I collegamenti che hai fatto sono corretti
anticipo nel mezzo + un mm ruotando in senso orario com'era prima. mi dici dove sta l'anticipo originale?
i lavori sono stati i soliti: carter aperti cambiati tutti i paraolio e i cuscinetti. compressione ne ha..testa e cilindro spianati nel loro accoppiamento in rettifica.
oggi ho riprovato sia le vecchie puntine che il vecchio condensatore. le puntine sono isolate e vanno bene ma nulla.. fa una scintilla sola debolissima e poi piu niente. a volte nemmeno quella.
bobina esterna blu.
cavo candela ok controllato con tester e anche cambiandolo niente di nuovo..
infatti provando spara dei boati dallo scarico dopo due o tre spedivellate... presumo quando , e se, arriva l'unica scintillina...
i fili ho trovato il giallo e il rosso pizzicati, ma anche isolandoli bene niente scintilla.... a pensarci mi viene da vomitare ...assurdo.
puntine regolate al pms in differenti modi ma sempre NULLA, MORTE. la verso e mi compro un liberty 125 -.-
un'altra cosa in merito: dallo statore escono:
giallo
nero
rosso
blu
verde
di tutti questi il rosso è l'unico che poi fuori si sdoppia: uno spinotto alla bobina e uno alla scatola derivazione con gli altri fili.. qual'è di questi che mette a massa la bobina quando premo il pulsante!???? questo è importantissimo!!!!! :orrore:
dovrebbe essere il rosso stesso. infatti uscendo dallo statore, mentre uno va alla bobina, l'altro va al devioluci, all'interruttore off.
N.
anticipo nel mezzo + un mm ruotando in senso orario com'era prima. mi dici dove sta l'anticipo originale?
i lavori sono stati i soliti: carter aperti cambiati tutti i paraolio e i cuscinetti. compressione ne ha..testa e cilindro spianati nel loro accoppiamento in rettifica.
oggi ho riprovato sia le vecchie puntine che il vecchio condensatore. le puntine sono isolate e vanno bene ma nulla.. fa una scintilla sola debolissima e poi piu niente. a volte nemmeno quella.
bobina esterna blu.
cavo candela ok controllato con tester e anche cambiandolo niente di nuovo..
infatti provando spara dei boati dallo scarico dopo due o tre spedivellate... presumo quando , e se, arriva l'unica scintillina...
i fili ho trovato il giallo e il rosso pizzicati, ma anche isolandoli bene niente scintilla.... a pensarci mi viene da vomitare ...assurdo.
puntine regolate al pms in differenti modi ma sempre NULLA, MORTE. la verso e mi compro un liberty 125 -.-
Ciao, la parte elettrica della Sprint è abbastanza semplice, ma quando si fanno lavori così occorre sempre rivedere completamente i fili ed i collegamenti.
Ti allego foto della scatola BT e dello Statore in modo che tu abbia dei riferimenti:
151099 151100 Riguardo allo statore ed in particolare al condensatore, personalmente non ho più utilizzato quello a due fili ma solo quello con il cavo giallo e faccio il collegamento del rosso all'attacco delle puntine( spesso quelli a due fili li ho trovati fallati ).
Ti consiglio a questo punto di sostituire tutti i fili che escono dallo statore ( attento quelli che si collegano alle bobine ilo cavo di rame di queste va bruciato con l'accendino prima di effettuare le saldature è ricoperto da una vernice isolante ).
Per avere uno schema elettrico vai sul sito ceab e scaricati lo schema della sprint ( di solito faccio riferimento a quello ).
L'anticipo della sprint è 22° al pms. e puntine a 0.4mm.
Se nel restauro hai mantenuto l'originalità del motore, ricordati che non ama candele fredde tipo ngk 6 ma va molto meglio con il grado 5 della stessa marca.
Per quanto concerne il collegamento quoto snaicol, il rosso dalla scatola Bt va direttamente allo spegnimento nel devioluci.
Un consiglio prima di ammattire per provare il motore scollega tutte le derivazioni che si collegano ai fili dello statore nella Bt ( la vespa va lo stesso ), è l'unico modo per vedere se i collegamenti motore sono corretti ( spesso dopo lungo inutilizzo il circuito elettrico nel telaio fa falsi contatti ) per spegnere basta fare contatto tra il rosso ed il nero nella succitata scatola.
Se hai ulteriori problemi contattami via pm.
Franceso
aggiorno.. dopo aver isolato cavo scorticato statore la scintilla ora c'è.. solo che la vespa NON prende giri, tiene il minimo (irregolare e bassissimo) MA NON prende giri. salvo una sola volta che sembrava si fosse ripresa e saliva e scendeva di giri perfetta! per circa 20 secondi, poi niente più ..................si è spenta e adesso nonostante scintilla NON parte.
NON si mette nemmeno più in moto..... ogni tanto solo un botto dalla marmitta.
potrebbe essere un paraolio lato frizione difettoso di fabbrica? i sintomi ci sono? che ne dite?
non ti fermare al primo sintomo...ce ne sono altri che possono poi portare ad una certezza..
stappa il carico olio e vedi se spedivellando di compressione (certo sarebbe meglio partisse) sputa olio o meno.
se fino ad ora avevi problemi elettrici...ci si deve mettere pure il paraolio a rompere??
N.
tu hai perfettamente ragione... ma non so più che pensare!!!! ora la scintilla la fa..ma non parte :( sti botti dalla marmitta non dovrebbero essere tipici di accensione?
in ogni caso farò la prova.. il carter è pieno di olio fresco che cmq non puzza di benzina ed è ancora chiarissimo trasparente.
poi mi togliete un dubbio? io ho il paraolio lato frizione montato come questo : http://i43.tinypic.com/t867ub.jpg , e cioè NON come nella px..qua sta SOTTO al cuscinetto.. e vabbè, ma posso montare il paraolio con il bordo in ferro oppure deve essere per forza questo tutto in gomma?
ah, ovviamente NON ho schiavettato.. così escludiamo un'altro problema.
si, gli scoppi dalla marmitta possono essere un sintomo di problemi elettrici, quindi figa a parte escluderei problemi al paraolio.
Per il paraolio usato, è giusto quello che vedo.
La 150 Sprint, non è una wideframe.
Sposto nel forum adatto, con preghiera di fare attenzione a dove si postano le discussioni, nel vostro interesse stesso.
Il paraolio ti confermo che é corretto , gli scoppi sono sintomo di fuori fase , hai provato una semplice pulita con carta abrasiva delle punte ?
un'altra cosa , il campo magnetico del volano é ancora buono?
tempo fà quel sistema d'accensione mi faceva ammatire ogni 2/300 km a causa di condensatori inaffidabili, ho risolto passando all'elettronica .
Ciao, i sintomi che descrivi mi spingono a queste ipotesi per risolvere i tuoi problemi:
Dici che i fili statore sono scorticati sostituirli subito e ricablare il tutto.
Anticipo non corretto registralo per bene.
Fatto questo vediamo di risolvere, ma per aiutarti posta delle foto anche delle puntine nuove che non vanno.
Francesco
Ho rimesso le vecchie puntine e il vecchio condesatore..altrimenti niente scintilla.. Nonostante tutto continua a non mettere in moto. È vero è che può essere un problema di anticipo o di fase (anche se cmq essendo un motore originale non dovrebbe essere così sensibile a uno o due gradi di anticipo) ma non dovrebbe almeno partire?????
In teoria il tuo ragionamento è corretto, ma anche a me è capitato e posso giurarti che fino a che non ho cambiato i fili e regolato anticipo erano solo .........
Altra cosa se il motore è originale vuole candele calde tipo NGK grado 5 od equivalenti altrimenti non va.
Francesco
Erani solo...che?? Ma davvero Se la candela è 6 non si mette nemmeno in moto? Per forza cinque? È una cosa da esorcismo..
Aggiorno... Cambiata candela messa b6hs nuova... La 5 non ce l'ha nessuno.. Niente. Morta. Scintilla c'è ma fa solo dei gran botti ogni dieci spedivellate. Fatto prova aprire tappo carico olio per vedere se spedivellando abbestia si sente arrivare aria.. Nulla. E si che è pure pieno. L'olio non puzza di benza...
La candela si bagna
Scintilla c'è
Non parte
:(
Plisce le puntine con carta abrasiva e regolale a 0,3
Fatto... Sempre stessa cosa....
Ta la butto la...Forse e grassa di carburazione?
Stessi getti di sempre.. E prima bene o male andava.. Poi il paraolio lato volano è uscito e allora è stato cambiato tutto..
Cambia la chiavetta
Potrebbe anche starci, cambia la chiavetta e rifai l'anticipo. Dopo aver rifatto tutto il cablaggio dello statore.
La chiavetta e la sede sono drittissime..perfette. Rettificò: a 0,30 non fa nemmeno i botti..suppongo niente scintilla.. La fa solo se apro a 0,50.. Poi in che senso devo rifare l'anticipo? È dove stava prima.. A circa metà asole..
A sto punto escludo il paraolio frizione.. Ho paura di mettere un nuovo statore inutilmente.. La scintilla a vederla sbea buona :(
L'anticipo lo posso controllare con la stroboscopica..che ho..ma solo se la stronza parte!!! Non è che sia una cosa poi troppi complicata.. Piazzare lo statore dove stava prima, Montare volano,.regolare puntine apertura massima da feritoia fagiolo .. A quel punto fa scintilla ma non parte allora l'anticipo che c'entra? Mi illuminate?
Il pistone é montato per il verso giusto ?
Certo.. Finestrella pistone lato opposto allo scarico. In ogni caso quando ieri è partita l'unica volta e sembrava si fosse ripresa.. Dando gas funzionava bene, corposa.. Si sentiva che spingeva forte. Prendeva e calava i giri alla perfezione. Anche per questo escluderei il paraolio frizione che dicevo nei post sopra.
Le cose che di sicuro vanno bene sono:
-Testa nuova serrata
-Carburatore serrato non perde perfetto e pulito
-Paraolio nuovi
-pistone verso giusto
-fasce pistone OK
-compressione c'è
-provati flusso benzina alimentando la con tubo esterno attaccato diretto ..
Sempre lo stesso
Dieci colpi e un botto...
Certo.. Finestrella pistone lato opposto allo scarico. In ogni caso quando ieri è partita l'unica volta e sembrava si fosse ripresa.. Dando gas funzionava bene, corposa.. Si sentiva che spingeva forte. Prendeva e calava i giri alla perfezione. Anche per questo escluderei il paraolio frizione che dicevo nei post sopra.
Le cose che di sicuro vanno bene sono:
-Testa nuova serrata
-Carburatore serrato non perde perfetto e pulito
-Paraolio nuovi
-pistone verso giusto
-fasce pistone OK
-compressione c'è
-provati flusso benzina alimentando la con tubo esterno attaccato diretto ..
Sempre lo stesso
Dieci colpi e un botto...
non è che il cavetto rosso che va al devio, in qualche punto del telaio è spellato e ogni tanto fa un po massa, mandando tutto a gambe all'aria? Staccalo dalla tabacchiera, dove si dirama verso la bobina e lascialo scollegato...lascia collegati solo i 2 rossi, quello che viene dallo statore e quello che va alla bobina. vedi un po se cambia qualcosa.
N.
si l'avevo scritto prima, è tutto staccato per evitare problemi: c'è solo il rosso che viene dallo statore collegato alla bobina azzurra e poi il cavo alta tensione attaccato alla candela..basta. la scintilla c'è ma niente, sempre botti .......
DEVE partire, DEVE!!!!!!!
che faccio lo ordino sto statore nuovo? :(
e un'altra cosa... ma sicuro sicuro che il paraolio frizione va SOTTO al cuscinetto ? non è che al contrario il cuscinetto deve fare battuta sul seeger e poi il paraolio va sopra, verso l'albero?
In quel modello il paraolio va sotto il cuscinetto
A questo punto credo prorpio che il problema sia.sullo statore. Comunque prima di sostituirlo proverei un condensatore e puntine nuove
scusa, non l'avevo notato allora..ultimamente ci sono stati molti scambi di messaggi in questo post e alla fine rimane che non va ancora un bel nulla.
Non ho idea di che tipo di carter hai, ma se la foto che hai mostrato l'altra volta, anche se non tua, riporta lo stesso stato che hai te, allora è corretto cosi.Nei carter tipo px invece il coscinetto sta sotto e il paraolio sopra. Non è possible sbagliare però, sarebbe evidente in fase di montaggio che qualcosa non torna...
Prima di uno statore nuovo hai modo di trovare un amico che possa prestartelo?
N.
ok allora bene così.
lo statore non so se riesco a trovarlo a prestito.. provo..
sbaglio qualcosa nella cosidetta ''messa in fase'' che poi messa in fase non è, non avendo da mettere catena o cinghia distribuzione , ma la chiavetta ha la sua sede, il volano ha la sua sede.. è tutto già fasato..
proverei un condensatore e puntine nuove fatto, con i nuovi non faceva più scintilla...per fargli fare sta benedetta scintilla ho dovuto rimettere i vecchi..
in realta si parla di fase per ogni cosa che deve combaciare con qualcos'altro in un determinato momento preciso. quindi catene o distribuzioni a parte la fase c'è anche nelle vespe, puntine o non puntine. Nel tuo caso devi mettere in fase l'inizio dell'apertura delle puntine, con la posizione del pistone. Quindi il volano inchiavettato fa già una buona operazione, perchè la sede chiavetta e il volano hanno una posizione tale da portare la camma di apertura nelle vicinanze del punto esatto...poi da li chiaramente anche lo statore deve essere esattamente posizionato ( per essere in fase, con la camma che apre e chiude le puntine)...e successivamente anche le puntine hannao il loro margine di posizionamento.
Ogni volta che il pistone si trova al PMS le puntine devono iniziare ad aprirsi un tot di gradi prima e di un tot di decimi (è scritto dettagliatamente nel manuale U&M, come avrai potuto vedere)...a ciclo continuo...se non è fase quella...capisci bene che se la scintilla non avviene nel momento esatto, viene perso "il ciclo" e magari riesci ad ottenere degli scoppi, ma non il regolare girare del motore. é pur vero che avrai scintilla, ma non te ne farai di nulla se non è "fasata" alla rotazione del motore...ora nel tuo caso stiamo vedendo che scintilla ne hai poca o nulla...e chissà in quale fasatura. Quindi prima di passare a trovare altri colpevoli quali paraolio o altre cose, trova il modo di avere uno staore certamente funzionante da provare sulla tua vespa. Una volta appurato se va o non va ti muovi conseguentemente.
N.
ok, intendevo dire che comunque anche sbagliando di un paio di gradi l'anticipo sulla rotazione piatto statore in più o in meno.. una volta regolate le puntine, dovrebbe quantomeno farlo qualche giro.... sto motore... che cosa avvilente..
poi il discorso non torna perchè nella stessa medesima posizione per 30 secondi, come scrivevo sopra, ieri ha funzionato alla grande.. poi morta, ovviamente..
ma in realtà la scintilla la fa, prima non si vedeva, ma poi con i vecchi componenti la fa..se poi è insufficiente allora non lo so ma c'è. blu.
per il momento vedo due problemi e due strade alternative
1) la scintilla c'è e correttamente regolata...quindi si da spazio a nuovi possibili problemi..vanno trovati..apri il motore? mah!!!
2)la scintilla c'è ma sti botti indicamo comunque problemi elettrici....proviamo uno statore certo che funzioni? a costo di togliero da una vespa che fino a ieri circolava.....forse è meglio..prima della possibilità 1.
vediamo se qualcuno ha alre idee...ma di certo invece di stare a regolare cambiare e bla bla bla, uno statore funzionante da provare taglia la testa al toro...se tutto va allora significa che il problema è da ricercare in quello statore..se non va si prova con la bobina e sennò...si vedrà.
N.
Quello statore se è colpa sua li metti sotto una pressa dopo.. Altroche! Del resto è vecchio.. Aveva fili spellati e induriti.. Lo ordino e basta. Almeno se non fosse quello è comunque nuovo. Mi sapete consigliare l'acquisto? Non vorrei prendere statori cinesi con condensatori albanesi e manodopera rumena che poi non funziona una sega..
non ho avuto modo di acquistare un prodotto del genre, cerco sempre di sistemare gli originali. la meglio cosa è chiamare il rivenditore e chiedere informazioni riguardo al ricambio. evita di prendere ad occhi chiusi un ricambio del genere su internet a meno che non lo hai già fatto altre volte e conosci il prodotto. (regola per ogni ricambio)
N.
Sulla mia SV il problema degli scoppi l'ho risolto cambiando la bobina interna sullo statore (nuova) e mettendo alposto della bobina AT esterna tipo femsa, quella azzurra dela "special"
Anche a te faceva scintilla e poi solo botto dalla marmitta? Aggiorno.. Dopo due madonne forti indirizzate a alla stronza ...è partita. Nel senso che il minimo lo tiene per miracolo ma lo tiene.. Accelerando un po va e un po affoga.. Ho tolto il tappo carico olio e non sento pulsare niente..e non ha accelerato da sola ..
Si dopo divere spedivellate alla fine mi dava il botto. In piu' avevo problemi con la carburazione, ho cambiato anche i getti, specie quello del minimo, Il carburatore della Sv e' particolare, nel senso che ha ,adesso no ricordo bene,qualcosa di chiuso al livello di minimo.
in ogni caso dato che la stronza si accende invece id fare il botto (anche se va male) vorrei fare una considerazione... a questo punto, anticipi, fasi...e fasature di certosina precisione non c'entrano niente. è troppo erratico per essere un problema legato alla fase. prima non parte mai, poi dopo un po parte e sta al minimo...malissimo, ogni cimque colpi ne perde tre.. poi di nuovo non va.. mah.
mi dicono dai ricambi che lo statore originale non esiste più, solo di concorrenza.. addirittura kit che a 70 euro comprendono piatto completo e volano :orrore::orrore::orrore: a sua detta nessuno si lamenta.. dovrebbe andare bene...
OPPURE..... prima vedo se un bravo elettrauto mi ripassa per bene i cavi e mi monta come si deve una bobina interna nuova originale? :cioe: attendo lumi.....( io non voglio averci a che fare con i fili vari di quel coso maledetto..)
in ogni caso dato che la stronza si accende invece id fare il botto (anche se va male) vorrei fare una considerazione... a questo punto, anticipi, fasi...e fasature di certosina precisione non c'entrano niente. è troppo erratico per essere un problema legato alla fase. prima non parte mai, poi dopo un po parte e sta al minimo...malissimo, ogni cimque colpi ne perde tre.. poi di nuovo non va.. mah.
mi dicono dai ricambi che lo statore originale non esiste più, solo di concorrenza.. addirittura kit che a 70 euro comprendono piatto completo e volano :orrore::orrore::orrore: a sua detta nessuno si lamenta.. dovrebbe andare bene...
OPPURE..... prima vedo se un bravo elettrauto mi ripassa per bene i cavi e mi monta come si deve una bobina interna nuova originale? :cioe: attendo lumi.....( io non voglio averci a che fare con i fili vari di quel coso maledetto..)
puoi provare a vedere se trovi solo la bobina interna, cambiarla non sarà complicato, ci vuole solo di trovarla.
e in più l'investimento sarà sicuramente minore.
N.
Ciao, posta una foto di sto maledetto statore in modo da vedere in che condizioni è. Ti sconsiglio di comperare uno statore nuovo fanno schifo, piuttosto compra il kit delle bobine e riciccia il tuo. Guarda che la sostituzione dei fili dello statore la fai in dieci minuti ed almeno sei sicuro che non hai dispersioni e risolvi. E' successo anche a me sulla mia e una volta sostituiti i cablaggi tutto ok. Pensando ai problemi che hai citato col gruppo condensatore puntine nuovi che non fanno scintilla può essere che il condensatore abbia un diametro leggermente inferiore ( controlla con il calibro ) e non faccia una massa adeguata con il piatto dello statore e si spiegherebbe il fenomeno dell'assenza di scintilla.
Poi quando parli di messa in fase e dici che un paio di gradi + o - non fanno differenza invece la fanno eccome, controlla il pms con un goniometro e determina il corretto anticipo a 22° e vedrai che sicuramente qualcosa migliora, il concetto del centro delle asole + o - 1mm non vale, almeno a mia esperienza, perché mi sono sufficientemente scottato a suo tempo e la vespa mi dava gli stessi problemi che descrivi. Come ho risolto: cambiati tutti i fili ( con un diametro maggiore ), spessorato il condensatore con della carta di spagna ( lamierino di ottone ) in modo che facesse contatto bene, regolato anticipo in maniera corretta e la vespa ha ripreso a funzionare correttamente .
Francesco
Il condensatore entra a pressione.. Alla fine mi fido del consiglio..ho ordinato solo l'avvolgimento interno alta tensione nuovo originale. Dopodiché cambio tutti i fili. Le puntine le lascio al momento sembrano nuovissime a vederle.. In fondo si tratta di un interruttore ..
Attendiamo i pezzi. Poi se non dovesse andare a posto la parcheggio in chiesa.
UN MOMENTO..
il filo giallo condensatore che va alla parte fissa puntine... va collegato a contatto con il nero della bobina avvolgimento alta tensione, giusto? ho notato che la piccola vitina che tiene i due fili a contatto alle puntine non si può serrare bene, cioè i fili si toccano e toccano a loro volta le puntine, ma la tenuta non è salda...
(ergo vibrando a motore acceso tocca/non tocca... FORSE)
Scusa metti una foto del tuo statore
UN MOMENTO..
il filo giallo condensatore che va alla parte fissa puntine... va collegato a contatto con il nero della bobina avvolgimento alta tensione, giusto? ho notato che la piccola vitina che tiene i due fili a contatto alle puntine non si può serrare bene, cioè i fili si toccano e toccano a loro volta le puntine, ma la tenuta non è salda...
(ergo vibrando a motore acceso tocca/non tocca... FORSE)
Scusa Shamal ma ascolti quello che si dice o ti fumi qualcosina?........ Il filo giallo del condensatore non deve avere nessun contatto con il nero altrimenti metti a massa e spegni il motore.
Ti ho anche postato una foto con collegamenti corretti, l'hai almeno guardata? Adesso o posti delle foto per vedere cosa hai combinato, se no personalmente non saprei come poter dare qualunque altra indicazione. Se guardi bene lo schema ceab vedi che i fili delle puntine ( qualunque modo si colleghino ) non hanno nessun contatto con alcun altro filo.
Poi se il morsetto delle puntine ha del lasco vuol dire che è spanato e quindi vanno sostituite od al limite si rifà un filetto con diametro maggiore.
Francesco
in effetti voglio proprio sperare che dopo tutte ste storie, la magagna un sia davvero quella cosa li, sarebbe un po come dire "non va la vespa"..e poi manca benza nel serbatoio...mah..
N.
Non mi fumo nulla... Per ora.. La mia considerazione nasce dal fatto che lo statore l'ho trovato così: il filo giallo del condensatore che va alle puntine è montato sulla parte fissa di queste ultime INSIEME al filo proveniente dall'avvolgimento alta tensione. Le foto adesso non le posso fare che sto fuori . Lunedì le posto sicuramente.
allora..... qui c'è da chiarire qualcosa, perchè pare che tutti abbiamo ognuno una propria ragione. Nel senso che è giusto che il filo giallo che viene dal condensatore deve andare alla parte fisse delle puntine..e che deve essere collegato al filo proveniente dell'avvolgilìmento della bobina..che però deve essere giallo pure lui, non nero!! Il giallo che vedi con un nero è un'altro collegamento, ma non quello per la scintilla.
N.
Il filo dall'avvolgimento alta tensione esce nero.. Non giallo. Che vuoi che ti dica! Non credo la vespa se ne accorga.... Hahahaha .. Ci vogliono le foto..
perfetto, se dici che esce nero va bene, purchè da qualche parte questo non vada a far massa!
N.
Beh la massa la fa perché è attaccato alla parte fissa delle punte.. In ogni caso prima che ci divento pazzo vi metto due foto. E poi mi dite magari quali accorgimenti prendere. Ho cercato sul forum uno schema di montaggio cavi statore per questo modello di piatto ma non ho trovato molto. Link?
Ciao e scusa dello sfogo, vediamo di fare chiarezza 151235 Foto del mio statore ricablato. Dovresti trovare anche uno schema con tutti i cablaggi colore per colore
Se guardi la foto il corretto collegamento dell'alimentazione puntine è composto dai fili 1 filo giallo condensatore e 2 filo giallo bobina accensione che vanno fissati all'attacco delle puntine .
Poi abbiamo a sx bobina illuminazione da cui escono azzurro 3 e giallo 4 che portano corrente alle lampade, in basso c'è la terza bobina da cui fuoriescono il nero 5 massa che si collega alla massa della stessa e 6 il verde che alimenta il clacson.
Francesco
OK perfetto ottima foto e grazie ! Domani vedo di trovare l'inghippo..
Io vedo che molti hanno preso a cuore il tuo problema e stanno cercando di aiutarti, ma tu non li stai mettendo nelle condizioni ottimali.
Ti hanno chiesto più volte di mettere delle foto dello statore, ma invano.
Continuando così, penso che possano stancarsi e abbandonare la discussione.
E' questa la conclusione che vuoi?
Se leggi bene ho scritto che le Foto ci vogliono e le metto domani.. Non avendo potuto prima. Non ho detto che non voglio mettere le foto... Mah..
Ho ringraziato tutti quelli che mi hanno dato una mano postando anche delle foto. .. Non mi pare di aver fatto nulla di male..
Io vedo solo tre pagine di nulla e sto moderando la discussione.
Vedi di leggerti il regolamento ora.
Per le "tre pagina di nulla" io non so come porre rimedio al problema.. Ho cercato di capire con gli altri utenti, disponibili e cortesi, quale fosse il problema. Il regolamento mi sembra di rispettarlo.
Dal momento che stai replicando a ciò che dico, NON stai rispettando il regolamento, per cui ti invito a rileggerlo.
Tre pagine di nulla inteso del fatto che da quando abbiamo iniziato a discutere dell'argomento ad ora, é un tempo un po elevato per non aver ancora avuto il tempo per mettere almeno una foto. In questo senso si dice che si dovrebbe favorire il più presto possibile la risoluzione del problema mettendo a disposizione quanti più possibile e richiesto. Ad esempio fanno impazzire richieste tipo: La compro? Senza manco vedere!
Comunque nulla di male, attendiamo le foto per domani!
N.
Va beh, ora il punto è stato abbastanza chiarito.
Attendiamo ste foto, quindi.
dunque, ecco le foto...
le puntine in alcune angolazioni sembra non chiudano (ma invece lo fanno) il dadino che tiene il cavo giallo e il cavo avvolgimento risulta essere un pò stretto ''per miracolo''. (da qui il mio sospetto che a motore spento ok... poi in moto vibrando tocca male, che ne dite?)
tra l'altro noto che il suddetto cavetto avvolgimento NON ha un capocorda ma è stato ''arrotolato'' e poi ci hanno infilato la vitina.. io avevo solo dissaldato e risaldato il nuovo condensatore proprio per non toccare la vite... non l'avevo visto.
a voi le foto:151284151285151286151287151288
finalmente...allora...Le foto sono un po scurine..però mi pare di vedere che tutto è al suo posto. Una cosa mi lascia dubbioso. Il cavetto della bobina che attacca insieme al condensatore (foto 3) come tu dici non ha il capocorda ed è attaccato li direttamente. Bene, vedi allora di limare la pellicola trasparente che è sul cavetto, si deve vedere il rame vivo, per essere sicuri di un contatto buono.
Inoltre le puntine ok, fano contatto, se lo facessero un po più pari sarebbe meglio...
Comunque i collegamenti sembrano buoni...il cavetto della bobina che va con quello del condensatore a te esce nero, mentre in altri esce giallo..ma le posizioni sono giuste.
questo è tutto quello che sono riuscito a notare.
N.
ok grazie. aspetto nuovo avvolgimento (piaggio originale non concorrenza) e condensatore ''EFFE'', per sicurezza lo metto nuovo anche lui. poi ricablo tutto. (anche se in realtà a me sta sembrando di capire che il condensatore per non far arrivare scintilla dev'essere in corto..invece io misurandoli col tester vedo che ''si caricano'') teoricamente se il condensatore si toglie e si giuntano i fili direttamente la scintilla deve arrivare, solo che scintilleranno anche le punte e si consumeranno prima.. vado errato?
cambia una cosa per volta, sennò poi non saprai mai qual'era il colpevole.
Solitamente neno saldature si fanno ai condensatori e neno giunzioni si fanno e meglio è.
Nel frattempo che aspetti, se non ti costa nulla, prova a fare ciò che ti ho detto, giusto per curiosità.
N.
Riguardo al condensatore, le lamentele per i condensatori che si trovano ora in commercio, pur venduti dalla Piaggio, sono tantissime.
Alcuni hanno utilizzato con successo i condensatori delle Fiat 500, ma occorre modificarli o montarli esternamente.
O tirare fuori i cavi e mettere un 500 volts da 0,40 mf. Se non ho capito male.. Vabbe per stavolta mi voglio fidare del condensatore effe. La prova non so se avrò il tempo di farla a breve..e poi ho già tirato giù l'avvolgimento in attesa del nuovo.
Dato che il motore è rifatto...candela e bobina esterna sono nuove ..non dovrebbe esserci altro da cambiare una volta rifatto lo statore (almeno per la parte relativa all'accensione)
ciao
leggo solo ora
guarda io sono di recente impazzito con un problema simile al tuo.
nel mio caso il problema veniva dalla vitina che attacca il filo giallo alle puntine. questa era stata cambiata dal vecchio proprietario con una un pelino più lunga e una volta avvitata andava a toccare il supporto più basso, mandando le puntine a massa e ciao ciao scintilla.
nel tuo caso la vitina che hai é corretta, perché non tocca mai la parte inferiore.
in compenso tu hai riutilizzato i vecchi fili del condensatore.
questo dovresti evitarlo, perché rischi che uno dei vecchi fili sia spellato o cotto sa qualche parte, va a massa e ciao scintilla :rabbia:
la bobina di accensione é rarissimo che si fulmini, in compenso la bobina esterna puo avere dei problemi.
il mio consiglio é di mettere il nuovo condensatore, anche con la vecchia bobina e tirare dei fili al volo nuovi che colleghino il condensatore alla bobina esterna.
per provare la scintilla dovrebbe avvenire anche tra il cavo rosso del condensatore e il motore.
queste prove falle una volta che avrai staccato tutti i fili della presa.
isola tutto e fai una modifica alla volta
per quanto semplice sia l'impianto elettrico della vespa, anche lui ha la capacità di farti diventare scemo
ciao
Grazie..avevo già staccato tutti gli altri cavi proprio per escludere altre rogne. La scintilla io ce l'ho.. Ma non va in moto solo botto. Poi invece è partita ma sta al minimo per grazia divina e non accelera. Ingrandendo la foto numero tre che ho messo si vedono pezzi di isolatore trasparente sul cavo di rame..di presenza senza ingrandire non si nota.... Grrrr rifaccio tutti sti cavi e riprovo
scusa arrivo a metà della discussione, ma hai messo le puntine nuove?
se cosi fosse dagli una micro grattata con carta finissima, alle volte hanno uno strato di cera di protezione sopra.
se invece hai la scintilla, ed il problema é al minimo, allora penso che il tuo problema possa dipendere più dalla fase e/o la carburazione e la valvola di ammissione che dal condensatore.
ciao
no al minimo ci sta nonostante poi non riesce ad accelerare. valvola escluderei perchè prima andava e non è stata toccata. puntine pulite
no al minimo ci sta nonostante poi non riesce ad accelerare. valvola escluderei perchè prima andava e non è stata toccata. puntine pulite
faccio dmande banali, ma magari non ti é stato chiesto:
apertura puntine?
fase?
hai verificato il carburatore?
tiraggio di aria da qualche parte?
i paraoli come stanno?
ciao
Ciao, ho visto finalmente le foto. Sono scure e la scritta del forum appare dove da più fastidio. Ti ho postato uno schema che ha la colorazione corretta di ogni filo, quindi hai la base per rifare il cablaggio. Le puntine per i problemi succitati non riesco a vederle bene ( non riesco a capire se sono nuove o vecchie ) comunque non lavorano ortogonalmente e ti consiglio di aggiustarle così per me lavorano male. A prima vista i cavi sono cotti e come ti ho già spiegato sostituiscili, non vale la pena lasciarli così.
Fammi sapere Francesco
si si l'avevo visto lo schema nelle pagine dietro te l'avevo scritto, le puntine sembra che chiudano. le cambio.
per rispondere a GIAN GTR invece il motore è stato aperto pulito e richiuso con cuscinetti di banco nuovi ,nuovi paraolio etc etc. avevo avuto il dubbio fosse quello frizione (magari anche se nuovo difettoso) ma quando la vespa è accesa al minimo aprendo il tappo carico olio non si sente niente.. ne sfiati ne olio che esce e nemmeno prende giri o cambia qualcosa.. addirittura ho provato a soffiare dentro (piano) con un piccolo tubicino a misura di foro. non cambia una virgola. ..
si si l'avevo visto lo schema nelle pagine dietro te l'avevo scritto, le puntine sembra che chiudano. le cambio.
per rispondere a GIAN GTR invece il motore è stato aperto pulito e richiuso con cuscinetti di banco nuovi ,nuovi paraolio etc etc. avevo avuto il dubbio fosse quello frizione (magari anche se nuovo difettoso) ma quando la vespa è accesa al minimo aprendo il tappo carico olio non si sente niente.. ne sfiati ne olio che esce e nemmeno prende giri o cambia qualcosa.. addirittura ho provato a soffiare dentro (piano) con un piccolo tubicino a misura di foro. non cambia una virgola. ..
ti diro
se la vespa si avvia e tiene il minimo mi stupirebbe enormemente fosse un problema di bobina e/o condensatore.
io cercherei altrove.
tipo la fase che hai messo su, carburatore, possibili tiraggi d'aria, starter, etc.
lo dico perché se ti intestardisci con questi due componenti e non sono loro, non solo rischi di rovinarli in un modo o nell'altro, ma perdi anche un sacco di tempo senza vedere mai la luce.
cerca piuttosto di capire.
tu quando accelleri la vespa non sale di giri.... quindi apri la valvola carburatore e la vespa non sale.
quindi il problema potrebbe essere che incameri aria dal venturi, ma non sufficiente benzina (getti sporchi) o il contrario incameri benzina, ma troppa aria (paraolio/testa imbarcata/carburatore fissato male o guarnizione rotta/ecc.)
un'altro problema potrebbe essere dato dalle puntine che non si aprono il giusto o che hanno una fase tanto sballata da determinare le "esplosioni" (che esplonioni non sono per fortuna) nel momento sbagliato, dovresti sentire della miscela che esplode nella marmitta o avere molto fumo.
buona ricerca del classico ago....
ciao
Se rileggi la discussione trovi tantissimi dettagli importanti
solo un appunto....
mai avuti problemi con i condensatori EFFE.... cioè mai avuti su circa 100 vespe!!! poi tutto può essere...
Ma con gli effe attuali o con gli effe di 20/30 anni fa..? Xke la differenza c'è...
Ciao, non ho avuto possibilità di risponderti prima e controllando bene le tue foto, quoto quanto detto da snaicol riguardo le saldature. Ti manca inoltre il nottolino eccentrico di regolazione apertura puntine e questo ti rende più difficile la regolazione corretta della lor apertura max. Il problema dei condensatori è che spesso nel tentativo di saldare i due fili li bruciamo.
Almeno qui a Verona i condensatori a due fili non si trovano e per non avere ulteriori rogne prendo quelli con solo il filo giallo ed il ponte con il rosso che va alla bobina esterna lo faccio sul morsetto delle puntine. Da quando faccio cosi mai avuti problemi di condensatore, invece quello che mi da problemi è la qualità delle puntine: storte ed imberlate come i rami del nocciolo giapponese. Per risolvere e addrizzarle ho costruito una piastra su cui montandole provvisoriamente con pazienza le metto in piano lavorando con una pinza.
Francesco
grazie dei consigli. per rispondere a gian gtr avevo scritto che la vespa a volte si riprende e funziona regolarmente. sale e scende velocemente di giri e non scarbura. si sente che , anche se in folle, il motore spinge bene. la cosa dura trenta secondi per poi riprendere a dare problemi di vuoti e botti.
ah una cosa, i getti originali della sprint 150 da quanto sono? io so che è giusto polverizzatore be3 e freno aria max 160, il minimo e il massimo di fabbrica quanto sono?
Per i getti trovi i manuali nella sezione download, adesso da tapacoso non riesco a darteli
Mea culpa non avevo letto.
In effetti a sentirla cosi sembrerebbe un problema di massa che va a crearsi a causa delle vibrazioni....
Questi sono i problemi piú infami perché non si capisce mai da dove vengono
naturalmente avrai già provato a staccare il cavo dello spegnimento.
A me non sembra un problema del condensatore, quelli o funzionano o no.
Anche fossa la bobina mi stupirebbe.
Io cercherei di fare delle prove con le puntine e i cablaggi. Anche se alla fine le puntine sono un semplice interruttore e se si aprono nel momento giusto e si aprono a 0,40 vanno bene.
(Se cambi le puntine conserva le vecchie che erano migliori)
Giusto un dubbio.
Ma non é che hai schiavettato?
Ciao
ok grazie. no non ho schiavettato, tutto intero..
grazie dei consigli. per rispondere a gian gtr avevo scritto che la vespa a volte si riprende e funziona regolarmente. sale e scende velocemente di giri e non scarbura. si sente che , anche se in folle, il motore spinge bene. la cosa dura trenta secondi per poi riprendere a dare problemi di vuoti e botti.
ah una cosa, i getti originali della sprint 150 da quanto sono? io so che è giusto polverizzatore be3 e freno aria max 160, il minimo e il massimo di fabbrica quanto sono?
Ciao, i getti dipendono dal modello di carburatore che monti:
151485
P.S.: Caro Shamal voglio farti un appunto, dopo tante consigli che ti abbiamo dato, hai perso la trebisonda adesso vai a vedere il carburatore, stai attento così la vespa va a finire che la rendi inutilizzabile.
Quando avrai sistemato il problema dell'accensione, regolando per bene l'anticipo e per questo intendo non a spanne ma con il goniometro, cambiato i fili che dalle foto non mi sembrano buoni, il condensatore, messo il nottolino di regolazione delle puntine ( 0,50€ ) regolata la loro apertura, la candela corretta ed il motore finalmente gira regolare allora si potrà parlare di affinare la carburazione.
Ciao Francesco
La Trebisonda non ho idea di cosa sia..intuisco. La domanda dei getti nasce dal fatto che a prescindere dal problema voglio controllare se ha i suoi o no.. Non fraintendete sempre ciò che dico o chiedo .. Lo so che non c'entra niente il carburatore. Quando avrò i ricambi dello statore se ne riparla.
Per il discorso del goniometro.. Beh. OK .. Anche se su carter e statore c'è una bella tacca che segna lo statore dove stava prima, quando la vespa funzionava.....ed è dove l'ho messo io. Devo verificare a quanti gradi corrisponde e va bene..ma la vespa deve funzionare a prescindere dall'anticipo
In linea di principio si,ma se l'apertura delle puntine si sballa e/o l'anticipo é a catzum hai voglia a farla funzionare....
Ciao
Ciao, il mio post scriptum voleva solo avvisarti che quando si sistema una vespa ( o qualunque altro mezzo storico o di vecchia costruzione ) bisogna farsi l'dea che questi vanno per " precisione meccanica " non per " controllo elettronico " quindi quando in fase di rimontaggio si presentano problemi di accensione come tu hai descritto la prima fase è quella di mettere il motore in grado di funzionare isolandolo da tutto il resto ( cosa che nella vespa si può fare facilmente ). Una volta sistemate e verificate tutte le condizioni di cui abbiamo parlato ( rispettando le specifiche della casa madre ) il motore sicuramente va. Continuare a fare esperimenti e tentativi qua e là non porta a nulla.
per quanto riguarda i getti lo specchietto che ti ho allegato nel mio precedente messaggio penso abbia soddisfatto la tua curiosità.
Cordiali saluti
Francesco
si infatti aspetto i pezzi e provo, mea culpa che volevo controllare i getti dle carburatore se intanto erano i suoi originali o meno.. la tabella è ottima grazie, non ho avuto modo di controllare ancora ! :)
Dunque oggi aspettando ancora i pezzi per lo statore intanto l'ho rimontato provvisoriamente per verificare l'anticipo col disco graduato. Le puntine in effetti aprono ventuno gradi prima del PMS. Mi sono però accorto che il volano ha un gioco RADIALE sull'albero di almeno quattro gradi !!! (Non serrato solo spinto in fondo a mano) così ho preso una nuova chiavetta e l'ho cambiata.. All'inizio non entrava nella sede sull'albero... Ho dovuto correggerla con una lima nella parte curva. Una volta messa questa il volano non ha più gioco. .. Ora io non ricordo perché allo smontaggio non ci ho fatto caso se fosse già così.. Ma potrebbe essere stata questa una delle concause che mandava la vespa ogni tanto a girare male e dare i problemi che aveva? Cosa ne pensate?
penso che il gioco sia stato dovuto ad un "consumo" eccessivo della chiavetta. Sta di fatto che:1) quando il volano entra entra, e se entra significa che il punto della chiavetta è stato centrato, poi il miimo gioco si dovrebbe azzerare nella giusta posizione, una volte serrato il tutto; 2) se il lasco radiale potesse aver fatto in modo di serrare il volano non in linea con la chiavetta, ciò sarebbe evidente, lasciando segni evidenti di un mal accoppaimento.
questo ciò che penso da quanto compreso.
N.
ok grazie, ho cambiato chiavetta, una volta serrato il dado il volano non ha il minimo gioco . piu tardi monto lo statore revisionato, puntine condensatore nuovi e fili rifatti. ho fatto col bloccapistone e il goniometro il punto morto superiore preciso. adesso col tester in modalità ''suono'' verifico anche l'anticipo che sia in effetti a 22 gradi.
dopo regolerò l'apertura massima delle puntine a 0.4 mm. tutto giusto? vediamo che succede e vi faccio sapere...........................
tutto giusto
la chiavetta serve solo a dare un punto fisso per regolare l'accensione, il volano si blocca grazie all'accoppiamento conico.
se al primo avvio non stringi bene il volano schiavetti, appunto perché la chiavetta non é fatta per resistere allo sforzo.
comunque appena hai finito il rimontaggio prova scollegando tutti i cavi della scatola presa.
ciao
Bene. Ritirato statore sistemato. Monto tutto e ovviamente niente scintilla a meno di regolare le punte a 0.30 o meno.. Di più non va niente. Ad ogni modo siccome con le puntine anche se così strette fa una scintilla da restarci fulminati decido di avvitare la candela e provare. È partita a mezzo giro. L'ho provata e andava a meraviglia. Dopo mezzora che era ferma rimonto cuffia e copri volano e riprovo .... Di nuovo cacca come prima: minimo buono ma aprendo il gas perde colpi e al massimo affoga. Allora pensando che la candela scarica sulla cuffia la ritolgo. Non cambia nulla.
Provo a mettere le puntine a 0,40 e manco parte. Le rimetto a "0,30 stretto" e va di nuovo. A momenti va benissimo e a momenti va male. Basta questo ad assoldare che l' anticipo non c'entra??? Andrebbe male sempre. La butto... L'unica cosa che resta da provare è un nuovo volano ma onestamente non saprei dove trovarlo per provare.
Ah oh scordato a scrivere che parte sempre a mezzo giro nonostante il problema va e viene. E le puntine scintillano. Al buio si vede chiaramente.
Il volano non ha nulla come pure lo statore , la fase é ok , 0.3 di apertura ci sta. A questo punto proverei a chiudere la benzina , mettere in moto finché non si spegne, a questo punto riapri e metti in moto , camminaci e quando ti fermi richiudi subito il rubinetto , al prossimo avviamento parti con il rubinetti chiuso e vedi se la storia si ripete.
dici che lo spillo lascia passare più benzina del necessario?
ad ogni modo mi date delucidazioni sul fatto ''anticipo - fase - apertura puntine e scintillio puntine'' ? dovrebbe funzionare, no? se non fosse in fase non partirebbe invece parte a mezzo colpo di pedale, tiene minimo e SALTUARIAMENTE aprendo il gas si pianta e non prende giri...
Un pó di scintillio é normale , nel tuo caso la fase dovrebbe essere ok , che vuoi sapere sull'apertura delle punte e sulla fase ?
Non capisco perché scintilla solo a puntine strette ..e se le metti come da manuale niente..morta. E se questo funzionamento erratico dipende da questi fattori
Potrebbe essere il sintomo che la bobina non è delle migliori.
Hai un'altra bobina per provare? Anche volante, basta che sia collegata sia a massa che col filo delle punte/condensatore.
si l'ho gia fatto..ne ho messa un'altra ma niente resta uguale.
Allora hai cambiato la bobina interna, la bobina esterna ed il condensatore.
Le puntine o altri fili non vanno a massa. (Da come lo hai descritto)
il problema si presenta, come prima , quando vuoi salire di giri.
Io fossi in te per chiudere il cerchio proverei con delle puntine nuove, il fatto che funzionino solo a 03 di apertura potrebbe venite dal fatto che si sono un po consumate.
Dopo le puntine controllerei ed eventualmente proverei a "cambiare " magari in prestito per prova il carburatore.
Occhio che i carburatori delle nonne avevano il getto del minimo cieco,senza freno aria
Ciao
si ma prima andava, quindi non credo sia il carburatore. il getto minimo montato è come quello del px. mi fai vedere una foto?
le puntine sono NUOVE, nel senso che hanno lavorato per 8 minuti. quindi non credo che si siano consumate...
la vespa parte a mezzo colpo di pedivella, tiene il minim perfetta, come dicevo. e funziona anche... solo che ogni tanto smette di accelerare.
tra le altre cose il volano ha la sede seeger rovinata, per estrarlo è un casino.. il pensiero di doverlo ritirare eventualmente giù mi fa venire attacchi di panico.
da ciò che ho trovato sul web potrei provare se il condensatore nuovo è fallato anche lui mettendone un'altro esterno con due morsetti?
Ora sono da cellulare, ma mi sa che forse forse abbiamo trovato un indizio.
Nei carburatori delle nonne il freno aria era direttamente sul corpo del carburatore ed il getto del minimo era cieco, in pratica in corrispondenza della vite del getto del minimo non c'era il classico buco calibrato per far entrare l'aria.
Dai primi px in poi il freno aria sul carburatore é stato tappato con una pallina di piombo e il getto ha acquisito il suo classico freno aria.
Nel tuo caso dovresti fare una foto dall'alto del carburatore, senza filtro e farci vedere.
Ciao
non vorrei ricordare male, ma sono quasi sicuro che il getto del minimo ABBIA il buco sopra..quindi dovrebbe essere sbagliato, però..insomma... la carburazione che io sappia, e qualcosa la so, lavora in base all'apertura del gas.. quindi a gighiottina spalancata il minimo non dovrebbe avere molta importanza..
e poi non dovrebbe funzionare MAI, invece a volte va bene O_O
Occhio che se hanno cambiato il carburatore, magari é giusto che abbia il freno aria.
Comunque il getto del minimo ha un pelino di influenza a tutte le aperture
Ciò non toglie che se ha il freno aria e non ci deve andare va comunque cambiato, quindi tanto vale verificare.
Una cosa per volta....
Forza!
Controllo al più presto ma non sono per niente convinto che il problema sia quello
Controllo al più presto ma non sono per niente convinto che il problema sia quello
Sono d'accordo
Se ricordi, una pagina fa ti avevo postato una tabella che descriveva la tipologia dei carburatori della sprint durante la sua produzione ( cosa che non hai manco letto ).
Sprint prima produzione: Carburatore SI 20/17 C
151783 dove in questa immagine a sx vediamo il coperchio dei getti amovibile che aveva anche funzione di calibratore aria e a dx la base del filtro dell'aria che era perfettamente piana.
Sprint seconda produzione: Carburatore SI 20/17 D che rimarrà nelle varie versioni il carburatore montato sulle vespa.
151784 dove si vede l'eliminazione del "famigerato coperchio getti"
151785 e nella base del filtro dell'aria appare la fresatura che sostituisce il coperchio citato prima.
Ora riferendomi a quanto scritto prima hai tutte le basi per ripristinare la carburazione della tua vespa, ma fino a che non risolvi la parte elettrica non vai da nessuna parte.
Francesco
grazie per le foto. la tabella l'avevo vista e anche salvata: ho controllato e non ho il coperchio getti. il carburatore è della px. la carburazione comunque è definitivo che non c'entra perchè la vespa quando funziona va benissimo.
il problema resta circoscritto al fatto che a volte si mette a sparare aprendo il gas e a volte no.
non mi resta che provare a mettere un condensatore esterno ''in serie'' e vedere che succede. diversamente lascio perdere perchè onestamente non so più che cosa guardare.
del resto per quanto sia da fare con ''precisione'' la fase non mi pare possibile che un pò vada e un pò no. è assurdo..la vespa si accende sempre, ha una bella scintilla forte e ogni tanto le prende sta cosa, quindi secondo logica come può essere la fase? non lo capisco!
Un attimo, che significa "in serie"?
Devi collegare un solo condensatore altrimenti, ponendo il caso che uno fosse difettoso, se lo lasci collegato potrebbe sempre generare il difetto.
forse mi sono espresso male: il condesatore che è montato ora ha 8 minuti di utilizzo. nonostante tutto le puntine scintillano (anche girando il volano a mano si vede una debole scintilla ,che poi a motore acceso aumenta).
io ho pensato di prendere un condensatore e collegare la sua massa, a massa sul motore, e il filo alla bobina esterna, sul rosso. così al volo per vedere se cambia qualcosa. non ho altre idee. ho beccato 4 condensatori difettosi in 15 giorni?
esiste la possibilità di provare come ho visto, o mi sbaglio?
https://www.youtube.com/watch?v=E8z3logaX4I
@franzpero, forse ricordavi male, avevo letto e ringraziato.......
la tabella è ottima grazie, non ho avuto modo di controllare ancora ! :)
Si ok, puoi collegare un condensatore esterno, ma devi staccare quello interno e, ovviamente, alla bobina esterna deve essere collegato il filo che viene dalla punte.
dici? ma allora il tipo del video come fa ad avviare la vespa prima di provare..?
Non saprei.
Però pensa che se il tuo condensatore abbia una dispersione verso massa e sia quella la causa dei problemi, ok? Collegando un altro condensatore (e comunque il collegamento sarebbe in parallelo, non in serie) lasciando il condensatore originale collegato, la dispersione della corrente verso massa non sarebbe evitata e il problema rimarrebbe, con il risultato che tu ti convinceresti che il condensatore interno va bene, perchè il difetto rimane.
Come altre volte detto, i condensatori che si trovano oggi in commercio per le vespe, pur venduti dalla Piaggio, sono una ciofeca. Ecco perchè, qualche pagina fa, io avevo parlato di usare il condensatore della Fiat 500.
in realtà ciò che dici ha senso, ma cercando su altri forum stranieri ho notato che la ''prova del condensatore'' è molto in voga e a quanto pare funziona, ma a questo punto credo dipenda dal tipo di guasto del condensatore stesso....
Ciao
Come dice senatore io eviterei di montare 2 condensatori.
Forse sbaglio, ma mi pare che quella prova serva ad evidenziare eventuali problemi della bobina esterna.
Comunque se tiri un cavo dallo statore fino a fuori per fare delle prove ed eventualmente montare un condensatore 500 ricorda che per funzionare il condensatore ha bisogno di avere il corpo a massa.
Per tirare un cavo non ci va niente, scolleghi il giallo dalle puntine e lasci tutto il resto li.
Tiri un cavo (meglio se doppia isolazione) dalle puntine fin fuori e poi metti il nuovo condensatore collegato alla bobina.
Io, da come descrivi il tuo problema penso dipenda dalle puntine o (difficilissimo) dai magneti del volano.
Il problema é che da lontano é difficile aiutarti.
Nei problemi elettrici basta una minima massa che ti fa impazzire e per trovarla bisogna passare il tempo a provare.
Forse sarebbe il caso di portare fuori questo cavo che ti ho detto, scollegare tutto il resto (compreso lo spegnimento) e provare con varie regolazioni delle puntine e fase.
Per spegnerla metti un piede sulla marmitta e si spegne.
Ciao
aggiornamento: metto in moto dopo tre giorni. parte e vado a fare benzina e la provo su strada. perfetta, eccezionale.
spinge benissimo non scarbura, sale e scende di giri che è una bellezza.
dopo 5 minuti ricomincia ad avere vuoti aprendo il gas. solo a volte, poi va di nuovo bene, poi di nuovo male.
a questo punto mi sento di escludere la fase, l'anticipo, la bobina, il condensatore, le puntine, il carburatore e i getti. altrimenti suppongo lo farebbe sempre.
io credo che sia il volano.
non ne posso più.
la odio
Io invece, se dovessi escludere qualcosa, escluderei proprio il volano.
mi dai qualche spunto allora? perchè io onestamente non credo che il grado di anticipo (che potrei aver sbagliato) possa combinare questo casino.. funziona, va bene! ma poi no! poi si, poi no, poi si, poi no . è terribile
in effetti il volano sarebbe raro come problema, poi nel momento in cui alle volte va, non credo possa essere lui.
in compenso ho un dubbio
ti posso chiedere di farci un video dei "vuoti" per farci capire cosa non va?
ho il dubbio di aver preso fischi per fiaschi rispetto alla descrizione del problema
ciao
E' possibile che l'anticipo sia corretto. Rimangono le punte, la bobina esterna, la bobina interna ed il condensatore.
La bobina esterna puoi provarla "al volo" staccando quella attuale e collegandone un'altra.
Per il resto c'è da smontare e sostituire di volta in volta.
Questa volta però, dopo aver provato il nuovo pezzo, non lo cambiare nuovamente se dovesse risultare ininfluente.
Mi spiego meglio: cambia la bobina esterna e prova; se risolvi ok, altrimenti lascia quella "nuova" e procedi con un secondo componente e poi con il terzo e così via.
Se dopo aver cambiato tutto non risolvi nulla, dalle fuoco vicino ad una demolizione, così non turberà più il sonno a nessun'altro!:mrgreen:
ridiamo che è meglio XD XD .... quello che tu dici l'ho gia fatto. la bobina esterna è nuova e l'ho lasciata lì, poi messe puntine e condensatore nuovi anche loro, la vespa va..non è che non va.
il tubo benzina? anche se è della lunghezza giusta, come il vecchio... mah
Beh, riguardo al condensatore, quello che hai messo è uno di quelli standard per vespa e, come già detto, fanno pena. Pertanto proverei a collegare uno di quelli per Fiat 500.
Per la bobina, non hai nessun amico che potrebbe smontare quella della sua vespa per farti fare la prova?
Condensatori in totale con quello montato ne ho cambiati quattro. La bobina è nuova ma con la vecchia fa lo stesso. Non mi restano più idee. Rubinetto benzina nuovo sfiato tappo libero tubo benzina giusto. Non perde miscela non aspira aria aprendo il tappo olio non cambia niente. Un volano lo proverei..
adesso, sinceramente non ho voglia di rileggere tutti e 130 i messaggi precedenti, quindi faccio una domanda, e se la risposta è che hai già provato, fa nulla, altrimenti provi.
hai provato a scollegare il cavo rosso che dalla statoletta sopra al motore, va al devioluci e che serve a spengere la vespa verso massa.
ho il dubbio di averlo già detto in passato, ma preferisco ripetermi.
se il cavo rosso fosse sbucciato e ogni tanto tocca e non tocca sul telaio, magai proprio in prossimità del manubrio, potrebbe dare quegli effetti.
N.
si provato, anche con tutta la scatola luci scollegata lo fa
a mio parere un funzionamento così altalenante non può avere che una causa ''elettrica'' , magari sbaglio.. non la trovo. boh.
mi sono appena reso conto che il carburatore ha la vite del minio tutta avvitata (minimo giusto,.. basso il giusto) se la svito diminuisce fino a spegnersi ovviamente, ma è a fine corsa e non si può alzare. .. questo cosa significherà?
si provato, anche con tutta la scatola luci scollegata lo fa
per scatola luci intendi quella nera sopra al motore?
N.
Scusa, ma chiarisci meglio una cosa, hai detto che la vespa dopo tre giorni che era ferma è partita subito ed andava benissimo poi ha ripreso ad andare male( ti sei fermato per un po'? ) poi ha ripreso ad andare bene. A questo punto fammi capire i problemi avvengono a motore caldo oppure non dipende da questo?
Francesco
Scusa, ma chiarisci meglio una cosa, hai detto che la vespa dopo tre giorni che era ferma è partita subito ed andava benissimo poi ha ripreso ad andare male( ti sei fermato per un po'? ) poi ha ripreso ad andare bene. A questo punto fammi capire i problemi avvengono a motore caldo oppure non dipende da questo?
Francesco
quoto la domanda.
i problemi avvengono solo a motore caldo?
un video é impossibile?
ciao
Scusate l'assenza. I problemi avvengono indifferentemente a caldo o freddo. Il carburatore l'ho controllato ed è sicuro della px. Monta getto max 96 polverizzatore be5 freno aria 160. Al minimo ha freno aria 140 e getto 45. Cime avevo scritto una cosa che ho notato è che pur stando bene al minimo questo è quasi tutto avvitato.. Di cosa può essere sintomo?
Scusate l'assenza. I problemi avvengono indifferentemente a caldo o freddo. Il carburatore l'ho controllato ed è sicuro della px. Monta getto max 96 polverizzatore be5 freno aria 160. Al minimo ha freno aria 140 e getto 45. Cime avevo scritto una cosa che ho notato è che pur stando bene al minimo questo è quasi tutto avvitato.. Di cosa può essere sintomo?
ripeto che un video ci aiuterebbe.
comunque ioresto dell'idea del problema del carburatore.
magari é l'aria che non torna bene.
hai verificato la cosa?
ciao
Vedrò di postare un video al più presto. La carburazione è giusta secondo voi con questi getti per una sprint 150? L'aria funziona bene.. Tutto è a posto.. Il problema compare solo a momenti.. Per questo io lo imputo a qualcosa di elettrico... C'è da impazzire
cari vespari, buonasera.
non ho potuto poi fare un video col telefono perchè mi si è rotto.
ciò che volevo comunicarvi è il seguente messaggio: il problema della vespa è stato risolto sostituendo il gruppo statore e puntine con quello prodotto in india/cina non so dove. qualità al minimo sindacale dello schifo totale, però FUNZIONA.
tra l'altro, non convinto di tutte quelle menate esageratissime sulla precisione centesimale dell'anticipo, della fase, della zona di squish e della velocità del fronte di fiamma in camera di combustione legato al lag di risposta del nanosecondo millesimale, apertura puntine a 0.,30.20555 periodico millimetri .....che ho fatto? : ho preso sto nuovo styatore orrendo, l'ho avvitato al centro della sua posizione, ho schiaffato il volano nuovo sopra, ho regolato le puntine A OCCHIO.
A OCCHIO!
e la vespa è partita e va benissimo senza botti e senza vuoti.
vi ringrazio per il vostro aiuto, e in ogni caso la mia idea non cambia: le vespe sono praticamente motozappe. del resto una cosa ingegnerizzata 60 anni fa, che si apre e chiude a martellate, non richiede sicuramente la precisione che qui si presupponeva di dover a tutti i costi ottenere....
spero possa essere d'aiuto a qualcuno.
ps, vendo volano e statore vespa 150 sprint ORIGINALI :mrgreen: haha
per precisione aggiungo che la tesi è confermata dal fatto che :
essendoci una cava sull'albero
essendoci una cava sul volano
essendoci una chiavetta
e che:
posizionando lo statore TUTTO a destra o TUTTO a sinistra, la vespa DEVE in ogni caso partire con SOLO una variazione dei gradi di anticipo.
non c'è niente da mettere in fase, è tutto già fasato. l'unica regolazione consentita su motori di serie, è l'anticipo. questo facilita le cose, quando si utilizzano pezzi funzionanti
va bene, confermo che va tutto bene dopo vari giri.
è ufficiale che statore e volano sulla vespa possono essere montati senza morire ammazzati di seghe mentali, si diventa ciechi!
cari vespari, buonasera.
non ho potuto poi fare un video col telefono perchè mi si è rotto.
ciò che volevo comunicarvi è il seguente messaggio: il problema della vespa è stato risolto sostituendo il gruppo statore e puntine con quello prodotto in india/cina non so dove. qualità al minimo sindacale dello schifo totale, però FUNZIONA.
tra l'altro, non convinto di tutte quelle menate esageratissime sulla precisione centesimale dell'anticipo, della fase, della zona di squish e della velocità del fronte di fiamma in camera di combustione legato al lag di risposta del nanosecondo millesimale, apertura puntine a 0.,30.20555 periodico millimetri .....che ho fatto? : ho preso sto nuovo styatore orrendo, l'ho avvitato al centro della sua posizione, ho schiaffato il volano nuovo sopra, ho regolato le puntine A OCCHIO.
A OCCHIO!
e la vespa è partita e va benissimo senza botti e senza vuoti.
vi ringrazio per il vostro aiuto, e in ogni caso la mia idea non cambia: le vespe sono praticamente motozappe. del resto una cosa ingegnerizzata 60 anni fa, che si apre e chiude a martellate, non richiede sicuramente la precisione che qui si presupponeva di dover a tutti i costi ottenere....
spero possa essere d'aiuto a qualcuno.
ps, vendo volano e statore vespa 150 sprint ORIGINALI :mrgreen: haha
per precisione aggiungo che la tesi è confermata dal fatto che :
essendoci una cava sull'albero
essendoci una cava sul volano
essendoci una chiavetta
e che:
posizionando lo statore TUTTO a destra o TUTTO a sinistra, la vespa DEVE in ogni caso partire con SOLO una variazione dei gradi di anticipo.
non c'è niente da mettere in fase, è tutto già fasato. l'unica regolazione consentita su motori di serie, è l'anticipo. questo facilita le cose, quando si utilizzano pezzi funzionanti
Non condivido per nulla ciò che dici ma se funziona e sei contento...
Per quanto riguarda la posizione del'anticipo però, io ci starei attento altrimenti rischi o che vada poco sotto e tanto sopra o che spinga bene sotto ma scaldi troppo il GT e rischi di grippare e di farti male .:noncisiamo:
poi, vedi tu
A memoria, e non vorrei sbagliarmi, l'anticipo sulla sprint dovrebbe essere settato a 22°+-1°
pronto ad essere corretto eventualmente
ciao in bocca al lupo
:ciao:
l'anticipo è in posizione centrale, cioè come stava prima quando avevo ''fatto l'anticipo'', se fosse sbagliato lo sarà di mezzo grado, figurati..
per il resto hai ragione, non si chiude a martellate, si ci apre soltanto..haha
la'nticipo è in posizione centrale, cioè come stava prima quando avevo ''fatto l'anticipo'', se fosse sbagliato lo sarà di mezzo grado, figurati..
per il resto hai ragione, non si chiude a martellate, si ci apre soltanto..haha
a me è successo che ho cambiato il piatto statore sulla sprint, sebbene fosse di una altra sprint, pensavo andasse posizionato nello stesso identica posizione .
invece andava male e quando voleva andava bene.
poi ho ricontrollato la fase e l'ho sistemata, sembrerà strano ma era diverso di 4° e non sono pochi.
accendersi si accendeva...ma simpatia per simpatia la accendi anche con una tanca di benzina se vuoi...:risata:
farla andare bene invece è una altra cosa..ma sono sicuro che ci riuscirai alla grande ..
buona cena
che ti devo dire, sarò stato fortunato! di andare va, finalmente molto bene!!!!!!
nei post precedenti la mia ironia era riferita al fatto che spesso sulle vespe si cerca una precisione da motori ben giù grandi, spinti e complessi, che non si può tutto sommato ottenere.(e che non serve ottenere) . Spesso sembra ''vorrei essere una honda RC30 ma non posso, quindi mi assillo con un pò di ipocondria''.
che ti devo dire, sarò stato fortunato! di andare va, finalmente molto bene!!!!!!
nei post precedenti la mia ironia era riferita al fatto che spesso sulle vespe si cerca una precisione da motori ben giù grandi, spinti e complessi, che non si può tutto sommato ottenere.(e che non serve ottenere) . Spesso sembra ''vorrei essere una honda RC30 ma non posso, quindi mi assillo con un pò di ipocondria''.
:quote: :risata1::ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.