Visualizza Versione Completa : Tempi e spese restauro 50 special del '78
Questa è la classica domanda da un milione di dollari, ma non ho minimamente idea del tempo che occorre e di quanto si spende volendo fare un lavoro maniacale e cambiare tutto quello che serve per farla brillare come appena uscita di fabbrica.
Cerchero' di impostare la domanda dando più parametri possibili.
Intanto specifico le cose da fare:
1-smontaggio telaio (ruggine pochissima e superficiale) e motore lo faccio io, ho a disposizione 3 giorni al mese
2-sabbiatura e verniciatura dal carrozziere
3-revisione motore dal meccanico
4-ricerca e acquisto di pezzi danneggiati o troppo usurati (bordoscudo,guaine,sella,specchietto,guaine,cavi, ecc.)
5-rimontaggio sempre io
Non credo serva un vero e proprio restauro del motore in quanto la vespa ha solo 1750 km (so la sua storia, era di mio suocero), quindi non penso serva aprirlo. Che dite?
Vorrei gentilmente sapere quanto andrei a spendere e in quanti mesi si riesce a finire il lavoro.
So che ci sono troppe variabili in gioco ma penso che molti di voi una idea che si avvicini di molto alla realtà me la potranno far fare. ;-)
sarebbe meglio con delle foto,cosi si capisce in che stato è la vespa
Come è stato detto dipende molto dallo stato della Vespa , con delle foto si potrebbe capire meglio il lavoro da farsi , comunque in linea di massima tieni presente che quando si decide di fare un lavoro completo e fatto bene si deve sempre prendere in considerazione un lasso di tempo di circa 1 anno intero , poichè le variabili in gioco sono tante , e il fatto che ci si puo' dedicare solo nel tempo libero ; se si ha a disposizione un bel garage confortevole dove poter lavorare dentro nella stagione invernale , in estate si puo' fare molto di piu' sia sulla carrozzeria ( temperature ideali per l'essiccazione delle vernici ) che in generale ( giornate piu' lunghe e piu' tempo da dedicarle ) ecc. ecc.
Io ho restaurato la mia PK FL2 e ci ho messo poco piu' di 1anno , lavorandoci le domeniche pomeriggio quando possibile , e nei giorni di pioggia quando non si poteva andare nei campi a lavorare .
Per quanto riguarda il motore se conosci una persona esperta di fiducia che ci possa mettere le mani è meglio , perchè con i meccanici sai quanto spendi di manodopera ?!?
Ricerca ricambi : quasi tutto su eBay , tranne piccole minuterie che servivano al momento : prese al Piaggio Center .
Ciao! Se c'è poca ruggine e superficiale, probabilmente ti puoi evitare la sabbiatura e puoi prendere in considerazione di fare un conservato. Tutto sta nelle condizioni in cui versa la Vespa.
Per esperienza personale, ti posso dire che se ti affidi a professionisti puoi portargli la vespa il lunedì mattina e ritirarla nel fine settimana pronta all' uso. Tutto dipende da quanto vuoi spendere. Se vai dal carrozziere e gli dici di fartela con calma, te la tirerà per le lunghe.
Ho un amico che ha portato a restaurare un Px 200 i primi di giugno 2014 e a tutt'oggi hanno solo sabbiato il telaio, dato un fondo e iniziato a sistemare l'attacco dell' ammortizzatore che era rotto. Per smontare il suddetto Px, ci abbiamo impiegato un "dopocena" per smembrarlo, catalogando tutti i pezzi e la minuteria.
Per fare il motore basteranno un altro paio di serate, sta aspettando il pistone Gran Sport per portare il cilindro in rettifica.
Questo per dirti che un restauro può essere fatto in tanti modi e con diverse tempistiche e diversi prezzi...
sartana1969
25-02-15, 07:26
Questa è la classica domanda da un milione di dollari, ma non ho minimamente idea del tempo che occorre e di quanto si spende volendo fare un lavoro maniacale e cambiare tutto quello che serve per farla brillare come appena uscita di fabbrica.
Cerchero' di impostare la domanda dando più parametri possibili.
Intanto specifico le cose da fare:
1-smontaggio telaio (ruggine pochissima e superficiale) e motore lo faccio io, ho a disposizione 3 giorni al mese
2-sabbiatura e verniciatura dal carrozziere
3-revisione motore dal meccanico
4-ricerca e acquisto di pezzi danneggiati o troppo usurati (bordoscudo,guaine,sella,specchietto,guaine,cavi, ecc.)
5-rimontaggio sempre io
Non credo serva un vero e proprio restauro del motore in quanto la vespa ha solo 1750 km (so la sua storia, era di mio suocero), quindi non penso serva aprirlo. Che dite?
Vorrei gentilmente sapere quanto andrei a spendere e in quanti mesi si riesce a finire il lavoro.
So che ci sono troppe variabili in gioco ma penso che molti di voi una idea che si avvicini di molto alla realtà me la potranno far fare. ;-)
Risposte piuttosto semplici, sapendo solo una cosa.
hai mai messo mani a qualcosa di meccanico?
il tempo che ci impiegherai é: tempo di consegna del tuo carrozziere + 1 mese (3 gg.) tuo per smonta e rimonta.
l'altra risposta dipende dalla tua.
io cambierei solo il paraolio lato volano (dato che non occorre aprire il motore) e darei una pulita alle puntine, una candela nuova e una bella pulita al carburatore. aprire un motore con nemmeno 2000 km non serve. Controlla che funzioni bene la frizione prima di rimettere su il motore altrimenti cambia i dischi prima e sei apposto
Mhmmm, medito sulle vostre risposte/consigli, intanto grazie mille :ok: Tra qualche giorno posto delle foto in maniera da avere un quadro più chiaro riguardante la carrozzeria.
Finalmente ecco che ve la mostro. Ritardo pazzesco sulla tabella di marcia ma ho avuto una marea di problemi a casa. Ho sbagliato di brutto nel leggere i km, sono 17500 (e non 1750 :oops:).
http://i.imgur.com/5EIPwM4.jpg
http://i.imgur.com/ah3gkh7.jpg
http://i.imgur.com/QHCCgyO.jpg
http://i.imgur.com/2mGpHtU.jpg
http://i.imgur.com/x3yRhFP.jpg
http://i.imgur.com/WndGMWL.jpg
Che dite? Ha solo qualche lieve ammaccaturina sul telaio anteriore, io andrei di CIF :mrgreen:. Secondo voi andrà via la ruggine? Non me ne intendo proprio di questo tipo di intervento sulla carrozzeria.
Non toccare quella carrozzeria!!!! vai col cif, fidati che va via. avrai un conservato ottimo. togli subito il tappeto
Vai di conservato!!!!:ok:
Vai di conservato!!!!:ok:
:applauso:
smonta quel che c'è da smontare, revisiona se necessario guaine, motore ecc....ma non toccare la carrozzeria, non fare l'errore di alcuni, che una vespa così la rifanno da zero.
Ciao complimenti bella vespetta. Credo che il metodo cif ti darà un gran bel conservato!!
Secondo me il conservato non ha prezzo. Per il resto come ti hanno già detto smonta e controlla un pò tutto.
Ciao
Sharkettino
26-07-15, 14:42
Tenta un restauro conservativo sembrerebbero esserci le condizioni per farlo. Posta qualche foto della pedana senza tappetino (senza anche dopo e per sempre) per vedere da vicino come sta, i più esperti del forum potranno così darti le loro indicazioni. Complimenti molto bella. Non togliere l'adesivo della concessionaria, aggiunge valore al mezzo e testimonia la conservazione
Mamma quante risposte :) Grazie di cuore.
Da quanti anni e' ferma?
Proprio ferma da 1 anno poco più ma è ripartita senza farmi sudare troppo. Ho regolato un poco il freno posteriore, tirato la frizione e per questo finale di stagione mi fermero' così, in inverno la ripuliro' a dovere.
Mio suocero l'ha usata in un primo momento per andare a lavoro penso solo in estate, poi per giretti in paese e infine quando era il momento di targare, vista la sua età, ha mollato l'ancora e ha usato la vespa solo come mulo da carico per la tratta casa stalla (via terreno): mangime, polli vivi da ammazzare :mrgreen::mrgreen::mrgreen:, vino ecc. ecc. Quindi l'ultimo periodo è andata poco e male, penso che siano state usate solo la prima e la seconda marcia.
Allora postero' altre foto più dettagliate Sharkettino ;) Pensa, pure il portachiavi è originale. Ho anche trovato, sotto la sella, la prima candela !!!!
Mia moglie quando l'ho rimessa in moto e c'ho girato nel piazzale di casa ha pianto, mio suocero è morto il tre dicembre, è ancora fresca la ferita, quanti ricordi, lui ce la portava a scuola. Anche la vicina di casa di mio suocero ha pianto quando l'ho portata via :cry:.
Presto le foto allora, che il parere e i vostri consigli sono molto utili. Questo mondo per me è tutto nuovo, ci sono sfumature che da solo non riuscirei mai a cogliere.
Allora, ho tolto i tappetini, sembra che di ruggine ce ne sia solo di superficiale. Ma su alcuni punti è stortarella di telaio.
http://i.imgur.com/Cy0JDsB.jpg
http://i.imgur.com/cDSHHkk.jpg
http://i.imgur.com/QK0IMmz.jpg
Crepa :roll:
http://i.imgur.com/8XCNM3a.jpg
Ho anche il portachiavi originale :mrgreen:
http://i.imgur.com/ma7WWUN.jpg
Carina la chiave bigusto
http://i.imgur.com/DQrvhXY.jpg
Le dolenti note, speravo di non trovare mai cose di questo tipo ... Cavoli, e questi bulloni? :-(, credo che sia stata caricata come un mulo più di quanto mi han raccontato se ha avuto bisogno di questi "rinforzi". Avrà ceduto la saldatura?
http://i.imgur.com/LJ0yobm.jpg
Quella è la pedana, non è parte portante del telaio e ci sta che sia un pò storta in alcuni punti, ma non è nulla di grave. I bulloni sono quelli del cavalletto e del freno posteriore, se ti riferivi a quelli con la parola "rinforzi" sappi che non c'è nulla di anomalo. A parer mio la vespa va assolutamente conservata soprattutto per la sua storia. La parte rotta nella pancia laterale è l'unico problemino da risolvere, nella vespa che uso tutti i giorni ho avuto un taglio come quello per anni e non si è mai allargato più di tanto, quindi ti direi di non preoccuparti, tuttavia se vuoi puoi farla saldare a filo continuo rovinando un pò la vernice nei centimetri che circondano il taglio, eventualmente ritoccandola con un pennellino...chi se ne frega se non è perfetta...è bella così!
Ultima cosa, per il motore, se va, non lo toccare, a parte la sostituzione dei fili come già ti hanno consigliato. Se guardi su youtube trovi anche un canale "vespe e motori" che ti spiega come fare tutto da solo, revisione carburatore, freni, e tutto il resto, così conoscerai ancora meglio il mezzo.
Saluti
è molto bella, e hai anche portachiavi originali. Tienila così, non fare l'errore di verniciarla... puliscila bene col metodo cif
Ciao! La vespa é stupenda, lasciala assolutamente così. Sembra ruggine superficiale, con il cif on crema e una bella lavata viene via quasi tutta. Al motore limitati a cambiare le fasce e i paraoli del volano e del tamburo, una pulita e via. Se proprio vuoi esagerare cambia i dischi della frizione e controlla lo statore che i cavi non siano troppo secchi o le bobine rovinate. Trasmissioni nuove,le ganasce se le sue hanno ancora spessore lasciale, frenano molto meglio delle nuove
vabbè anche la frizione è consigliabile revisionarla...i dischi saranno pure incollati, e slitterà... però se non da segni di slittamento evidenti, o se stacca bene, può anche lasciarla, finchè non presenta problemi...
I bulloni sono quelli del cavalletto e del freno posteriore, se ti riferivi a quelli con la parola "rinforzi" sappi che non c'è nulla di anomalo.
:oops: allora ce le hanno tutte quei bulloni, che figura :azz:
Grazie a tutti per le preziose informazioni.
Volendo procedere con un conservativo la sella la dovrei lasciare originale? Quella attuale è strappata e sopratutto molto scomoda. Non è che ne fanno di identiche alle originali ma sostituendo le molle con la spugna o gomma piuma?
Ciao Madmazz, la sella della special è scomoda, e c'è poco da fare...
non mi risulta che ne facciano in schiuma e senza molle, ma la sostituzione delle molle potrebbe renderla un pelino più comoda se messe male...
per un conservato andrebbe lasciata la sella originale o potresti sostituirla con una dell'epoca non strappata, ma non è facile trovarla in buone condizioni (ma non impossibile); considera che quelle nuove hanno un colore leggermente diverso e sono comunque scomode.
Le uniche selle più comode per una special sono quelle lunghe che però rovinano la linea e l'originalità... a te la scelta...in ogni caso non buttare via la sella che monta adesso.
Eh si, la sella lunga rovina di molto la linea originale :mah: non credo la mettero'.
Sharkettino
22-08-15, 00:09
Pedana ottima per la sua età, come ti hanno già detto , con un po' di cif, olio di gomito ed infine una cera non abrasiva, otterrai sicuramente degli ottimi risultati. La parti un po' storte sono inevitabili per una vespa che abbia avuto una vita e non sia stata dimenticata o conservata volontariamente in un garage. La chiave bigusto puliscila col sidol e anche con quella dovresti ottenere dei buoni risultati, sembrerebbe una neiman originale quindi vale la pena pulirla per mantenere il valore del mezzo.
Revisiona senza indugio guaine, cavi, frizione, parti in gomma troppo usurate e carburatore.
Dai! Facci vedere qualche foto del tuo lavoro.
Secondo me sabbiare e verniciare quella Vespa sarebbe un delitto. Diventerebbe un'anonima vespina come ce ne sono tante. Se fosse mia la conserverei il più possibile sia per valorizzare al meglio il fatto che è completa di tutte le parti originali, sia per quello che quella vespa rappresent per la tua famiglia. Documentati per bene sui restauri conservativi prima di toccarla, se lavorerai bene otterrai un ottimo risultato, migliore di qualsiasi restauro . Il forum è pieno di esempi. Inizia con una bella pulita, vedrai che cambierà faccia. Dopodiché per piccoli passi, potrai decidere come e dove intervenire. Tieni sempre conto dell'utilizzo che ne farai una volta finita, questo ti aiuterà a prendere le decisioni migliori per i singoli componenti. Certamente non sarà un mezzo da millemila km da usare tutti i giorni. Quindi potrai indirizzare il lavoro verso l'efficienza generale del mezzo e un ripristino al meglio dell'aspetto estetico, senza cercare il restauro maniacale.
gabrielepessina
22-08-15, 10:59
condivido in pieno, un conservato così va solo pulito e valorizzato.
io farei attenzione anche agli adesivi del concessionario che uniti al portachiavi danno un valore storico in piu' alla Vespa
Gabriele
Sharkettino
22-08-15, 11:10
Se conosci un carrozziere bravo a saldare, la crepa la farei saldare e poi ritoccherei con pennellino
conservare e basta, due saldature fatte bene e due ritocchi se necessario... manda a quel paese chi ti dice di sabbiare e farla da zero.
Grazie a tutti gli ultimi utenti intervenuti. Diciamo che fino ad ora non ho fatto proprio nulla se non cambiare l'olio al motore e, vista l'assicurazione fatta, girare, girare e girare :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
In inverno procedero' ai vari controlli e al CIF. Ovviamente aggiornero' il post. Di certo non la faro' rifare ex novo per diversi motivi (non per la spesa in se per se ) . GLuglu mi consiglia di valutare l'uso futuro ed infatti io abitando in campagna continuero' ad usarla anche su strade bianche, sui terreni incolti e via discorrendo.
Ecco perchè la lascerò così com'è.
Io non voglio diventare schiavo del mezzo e conoscendomi, se la rifacessi nuova nuova, lo diventerei. Sono un tipo maniacale per le mie passioni quindi andrebbe a finire che non uscirei mai con pioggia o strada bagnata, addio strade bianche e quindi addio libertà. In pratica starebbe più tempo dentro al garage che sotto il mio sedere e questo non voglio che accada.
Che emozione quando l'accendo al mattino, parte al primo colpo sapete? E poi quell'odore nostalgico di miscela....wow :ok:
Troppo bellina x ri verniciare. ...vai di cif e olio di gomito.
Per il legame affettivo potrai dire a pieno titolo essendone fiero di guidare qualcosa che guidava tuo suocero
complimenti e buon lavoro
cavoli che bella... non posso che associarmi a chi ti dice di conservare, pulisci quanto meglio possibile quella ruggine senza intaccare la carrozzeria e la vernice...!
Così com'è ha una sua storia e una sua identità e secondo me è doveroso conservarle soprattutto perché ne conosci l'origine!
auguri a te e tua moglie affinché ve la godiate!
Per le saldature pulite e precise puoi rivolgerti non necessariamente ad un carrozziere. Spesso i lavori migliori per precisione e pulizia vengono fatti da artigiani che saldano in altri ambiti. I lavori migliori mi sono stati fatti per esempio da "fabbri" che saldano l'acciaio inox.
Per le saldature pulite e precise puoi rivolgerti non necessariamente ad un carrozziere. Spesso i lavori migliori per precisione e pulizia vengono fatti da artigiani che saldano in altri ambiti. I lavori migliori mi sono stati fatti per esempio da "fabbri" che saldano l'acciaio inox.
confermo! a me è stata saldata la special nella pedana.... in più punti e pedana raddrizzata, da uno che lo fa per passione.... caspita sono molto soddisfatto e mi ha preso una fesseria...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.