Visualizza Versione Completa : My. Motore 177.
Questo è il mio motore consigliatomi da FrancoRinaldi, per ora l'o provato con filtro t 5 ma sto aspettando il vespa flow sistem per l'aspirazione,la ciliegina sulla torta,anche se la ciliegina stava già,la marmitta di Mega,e si, questa marmitta fa d'avvero la differenza,avevo letto.... ma ora che ho toccato con mano è stupefacente,con la marmitta originale Piaggio avevo sentito il motore soffocato,molto serrato,credevo che fosse solo perchè era stato appena montato,allungava con progressione elettrica,ma una volta montata la marmitta di Mega il motore ha cambiato carattere,è diventato aggressivo,slegato all'improvviso,anche se non posso tirare, causa rodaggio,si sente una grinta inaspettata,una voce cupa,molto simile all'originale,ma molto piacevole, senza contare la cura con cui è stata costruita dal maestro Mega,saldature perfette(lo dico perchè saldo con tig,mig, arco,autogena)ed ho riscontrato anche un montaggio perfetto,di solito anche con marmitte originali bestemmio e litigo col perno da 17,che fissa la cassa,mi sa che il maestro ha perfezionato il già perfetto,Quando lo ordinata,telefonicamente,è stata una persona gentilissima,oltre che molto preparata,mi ha chiesto i minimi dettagli della configurazione del mio motore,per potermi cucire addosso una marmitta degna del suo nome, che dire di più una marmitta non invasiva fantasma,ma che ha un potenziale enorme,vi dirò di più a fine rodaggio.
Ringrazio pubblicamente,il sig. FrancoRinaldi ed il sig.Mega,per la disponibilità,e la pazienza che hanno avuto nei miei confronti,per la realizzazione di questo motore,mettendo a disposizione le loro conoscenze tecniche,trucchi,ecc.consigliandomi al meglio.
Metto qualche foto di questo motore,fatto con 177 Polini,albero motore Pinasco del 200 biella da 110 mm. con brasatura del dentino valvola, e bilanciato ore 12,valvola allungata 3mm dietro e 2 avanti,spessori sotto cilindro,e brasatura in testa al cilindro,guarnizione in testa per aggiustare le quote di squisc a 1,5.testata abbassata.
Carburo 24 con condotti scatola e carter allargati e raccordati.
Rapporti 23 drt 68 piaggio.
Parastrappi del 200.
Campana frizione sip sport con anello di rinforzo 16 molle(montate solo 8 L e 4 originali.)
Dischi frizione 24 segmenti sip.
Cura,amore e precisione a volontà.151247151248151249151250151251151252151253 151254151255151256151257151258151259
Che dire....
Io c'ero.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Per il Flow system eco di Motomeccanica, c'è da attendere la prox settimana.
Sicuramente ci saranno delle belle differenze di erogazione.
Non appena arrivano i due kit uno Sport e l'altro Racing aggiorno.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Questo è il mio motore consigliatomi da FrancoRinaldi, per ora l'o provato con filtro t 5 ma sto aspettando il vespa flow sistem per l'aspirazione,la ciliegina sulla torta,anche se la ciliegina stava già,la marmitta di Mega,e si, questa marmitta fa d'avvero la differenza,avevo letto.... ma ora che ho toccato con mano è stupefacente,con la marmitta originale Piaggio avevo sentito il motore soffocato,molto serrato,credevo che fosse solo perchè era stato appena montato,allungava con progressione elettrica,ma una volta montata la marmitta di Mega il motore ha cambiato carattere,è diventato aggressivo,slegato all'improvviso,anche se non posso tirare, causa rodaggio,si sente una grinta inaspettata,una voce cupa,molto simile all'originale,ma molto piacevole, senza contare la cura con cui è stata costruita dal maestro Mega,saldature perfette(lo dico perchè saldo con tig,mig, arco,autogena)ed ho riscontrato anche un montaggio perfetto,di solito anche con marmitte originali bestemmio e litigo col perno da 17,che fissa la cassa,mi sa che il maestro ha perfezionato il già perfetto,Quando lo ordinata,telefonicamente,è stata una persona gentilissima,oltre che molto preparata,mi ha chiesto i minimi dettagli della configurazione del mio motore,per potermi cucire addosso una marmitta degna del suo nome, che dire di più una marmitta non invasiva fantasma,ma che ha un potenziale enorme,vi dirò di più a fine rodaggio.
Ringrazio pubblicamente,il sig. FrancoRinaldi ed il sig.Mega,per la disponibilità,e la pazienza che hanno avuto nei miei confronti,per la realizzazione di questo motore,mettendo a disposizione le loro conoscenze tecniche,trucchi,ecc.consigliandomi al meglio.
Metto qualche foto di questo motore,fatto con 177 Polini,albero motore Pinasco del 200 biella da 110 mm. con brasatura del dentino valvola, e bilanciato ore 12,valvola allungata 3mm dietro e 2 avanti,spessori sotto cilindro,e brasatura in testa al cilindro,guarnizione in testa per aggiustare le quote di squisc a 1,5.testata abbassata.
Carburo 24 con condotti scatola e carter allargati e raccordati.
Rapporti 23 drt 68 piaggio.
Parastrappi del 200.
Campana frizione sip sport con anello di rinforzo 16 molle(montate solo 8 L e 4 originali.)
Dischi frizione 24 segmenti sip.
Cura,amore e precisione a volontà.
Quanto l'hai pagata la frizione 8 molle?
La16 molle vuoi dire? Quella sip sport? 109 euro da vespatime.com solo la campana ,a parte servono, i dischi il pignone e le molle.
Cavolo che lavoro!
I due tubicini in maglia metallica sono collegati agli sfiati della scatola carburatore?
Mi permetto una domanda impertinente, alla quale, se vuoi rispondere privatamente o non rispondere addirittura, potrò capirlo. Economicamente, fra pezzi di ricambio e manodopera, quanto può venire a costare una simile realizzazione? Chiedo perchè non ne ho la minima idea...
La16 molle vuoi dire? Quella sip sport? 109 euro da vespatime.com solo la campana ,a parte servono, i dischi il pignone e le molle.
Hooo scusa pensavo che era la 8 molle, quindi tutta completa ci vogliono 200 euro all'incirca.
I due tubi in treccia metallica sono di derivazione harley hanno diametro interno 6mm. Li uso per le tubazioni freno.
Stanno collegati 1allo sfiato del motore quel fungo che si trova sul coperchio frizione, ma va modificato per ospitare il tubo,e l'altro alla scatola del carburatore per scaricare i vapori per terra ed avere sempre un motore pulito.
La cifra che ho speso si aggira a circa700 euri di materiale, di manodopera non sò visto che lò fatto io, credo una stecca di sigarette e una quindicina di birre.
Grazie per la risposta, pensavo molto di più a livello di materiale...
Si hai ragione a pensare questo perché ho dimenticato nel fare i conti velocemente, il costo della marmitta, e dell' aspirazione, quindi completo circa 900 euri.
Per la manodopera ho ommesso qualche birra ed i caffè visto che andavo in garage alle 4 di mattina, quando tutto il mondo dorme, e ti concentri al meglio con calcoi di fasi, spessori squisc ecc.
per lo spinotto hai preso il sip trasformazione asse 125 a occhio biella dell'albero 200?
VIDEO!
Tutto l'albero del 200, per lo spinotto ho messo in prarica il suggerimento di Rinaldi, ovvero la gabbietta maggiorata.
esatto ma dove l'ha presa e quanto costa?
Bel motore
Scusa Lollo se mintrometto...
Ma mi sento partecipe..[emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1]
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Innanzitutto un complimento anche a Rinaldi e un plauso a Lollo per essersi cimentato in maniera impeccabile in questo progetto.
Le foto parlano da sole.
Con questa elaborazione si può dire addio al raccordare limare ecc.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Attendo tuo parere sulle prestazioni e magari un video....
devo farmi il POLINI per la MY del 2006.... e seppur ho già un 150cc con albero della 200.... sono curioso di sapere come và sotto al 177 Polini, in caso anche io seguo... fammi dunque sapere come và in primis... e dacci-dammi quando puoi una misura di velocità...
Ora dovro fare almeno 500/600 km di rodaggio ma si sente che è potente, scorbutico, maleducato, mascalzone di un motore che se peli su di pensieri il gas ti manda gambe all' aria in ospedale a succhiare l'ossigeno.
Per due volte ho pelato il gas con pochetto di più e la ruota anteriore comincia a tenere le distanze con l' asfalto.
Quando Rinaldi mi ha consigliato sapeva bene cosa diceva, ero io che non avevo capito bene di cosa si trattava veramente, ma ora mi sto rendendo conto.
Ottimo... è così che si descrive un motore accidenti!
parli la mia stessa lingua, comprendo finalmente uno sul forum... e dunque sia.... albero 200.
FrancoRinaldi
02-03-15, 07:19
Sono molto contento di essere stato utile a te ed a chi leggendo il tuo post farà un motore simile. Voglio farti però un'unico appunto: le molle frizione sono esageratamente dure, per tenere la coppia del polini (buona ma non eccessiva), bastano 8 molle L o in alternativa (per andare sul sicuro) 12 molle originali; quest'ultime tengono senza particolare impegno l'esuberanza di un Polini 210 c.62 che in assoluto il kit più coppioso attualmente in commercio (ma non il più potente).
Prolunga la vita del cuscinetto di banco utilizzando il carico molla minimo, ne guadagnerai sotto tutti gli aspetti.
Si hai ragione,non tenere conto della foto della campana,quella foto e di quando la caricai all'inverosimile,ora stanno montate solo 8 molle L.
Sembra tenere bene almeno per il momento che non esagero col gas,e la leva è un burro da azionare.
Grazie ancora per tutti i consigli.
151277151278151279
Blak.(si chiama cosi il mio vespone)dorme felice nel mio garage,ma ora che tiene un cuore nuovo è tornato un ragazzino,scalpita quando mi vede,mi guarda col suo occhione come se volesse dirmi;usciamo,ed io gli chiedo dove andiamo?lui mi risponde;dove vuoi!! basta che andiamo!!!!!non voglio oziare qui dentro come la mia mamma,che ormai è anziana.
La sua mamma e questa si chiama; Sapore di mare,è dell 80.
151280151281
Non mi prendete per pazzo,mi rendo conto che tengo mezzo secolo,ma il mio cuore è ancora un ragazzino.
Ottimo lavoro.
Ora che ho visto Black non proverò nemmeno a sorpassarti se dovessi incrociare la tua strada!
Invece mi sorpassi e mi fai cenno di fermarmi, cosi ci conosciamo e ti offro un caffè o una birra dipende da l' ora.
Affare fatto allora.:ciao:
Abbassata e ristretta la sella di Blak,poi tapezzata col pezzo per il passeggero in eco pelle antiscivolo,e zona guidatore pelle HD.
Anche la cinta è HD.
Per ristringerla di 1,5 cm. per lato, nella zona anteriore totale 3 cm. da mettere in evidenza il paperotto del telaio, oltre a mangiare la spugna bisogna tagliare il telaietto in plastica,i pezzi tagliati non bisogna buttarli,servono per saldare.
Si anche la plastica si salda:con cannellino,riscaldare la zona da saldare sino a che si formano delle micro bolle,sembra che friggono,poi passate a scaldare la striscia di plastica che vi è avanzata dal taglio,e strisciatela sulla giuntura da fare,come se stesse saldando un pezzo di ferro con autogeno,ne più ne meno.
A chiusura del taglio, passate ancora la fiamma del cannello sopra la saldatura fatta sino a che si riformano le micro bolle,a quel punto basta, lasciate raffreddare.
Le micro bolle sono il segnale massimo di saldatura,se continuate con la fiamma dopo questo segnale,la plastica prende fuoco.
Ho provato più volte questo metodo,non solo sulle selle,ma anche su alto,ed a distanza di molto tempo,da altri punti si è rotta ma dalla saldatura nò.
Dopo aver ristretto il telaietto della sella,bisogna restringere anche la staffa di fissaggio a cerniera.
Metto qualche foto,cosi da rendere più l'idea.151301151302151303151304151305151306
Mi risulta molto piu comoda la seduta bassa,quasi incassato nella vespa,e sento molta piu sensibilità nella guida.
Puoi entrare nei dettagli per i "cateteri"?
Misure, come li hai fissati a sfiato frizione e carburatore...
Avevo in mente una cosa simile usando una molla d' acciaio di una piega tubi... Diametro interno 6mm... Costo 4€ al brico... ma devo capire come avvitarla in maniera stabile a coperchio frizione e carburatore...
Per questo stavo valutando di usare i flessibili da idraulica che hanno già dei raccordi da diverse misure ma sono abbastanza ingombranti anche nella misura più piccola...
Insomma, spiega spiega :mrgreen:
Ora sono in servizio,appena smonto faccio delle foto e ti spiego,cmq. ci vuole più a dirlo che a farlo.
Grande!! Direi configurazione simile alla mia ma io ho parmakit invece di polini! Davvero un bel motore.
Per curiosità che modello di megadella hai?
E che getti monti per il momento?
Grazie
Grande!! Direi configurazione simile alla mia ma io ho parmakit invece di polini! Davvero un bel motore.
Per curiosità che modello di megadella hai?
E che getti monti per il momento?
Grazie
La megadella che mi ha fatto il maestro Mega è un V4 CL 2,5.
i getti del mio 24 sono:Min 55/160 Max 160/Be3 135.
Ghigliottina 04.
Vite aria 2,5 giri dal tutto chiuso.
Ma calcola che ho questo sistema di aspirazione, Vespa flow sistem di Motomeccanica.che richiede molto,e rende anche molto.
151396
Puoi entrare nei dettagli per i "cateteri"?
Misure, come li hai fissati a sfiato frizione e carburatore...
Avevo in mente una cosa simile usando una molla d' acciaio di una piega tubi... Diametro interno 6mm... Costo 4€ al brico... ma devo capire come avvitarla in maniera stabile a coperchio frizione e carburatore...
Per questo stavo valutando di usare i flessibili da idraulica che hanno già dei raccordi da diverse misure ma sono abbastanza ingombranti anche nella misura più piccola...
Insomma, spiega spiega :mrgreen:
Metto qualche foto, mi aiuta non sono bravo a spiegare.
151397
Nel cerchietto rosso vedi il regolatore dei cavi acceleratore o cambio della vespa,5 mm.passo 08.io uso questo da filettare nel foro che pratichi nella scatola carburo, con punta da 4 mm.con una inclinazione,perchè poi ti tocca sul carter se lo fai dritto e strozza il tubo che andrai ad inserire.
La posizione del foro deve essere quella,perchè e la parte più bassa dove defluisce il tutto.
Per il coperchio frizione;svita lo sfiato(il fungo) mettilo in morsa sul cerchio della battuta,e forza con la chiave avanti ed in dietro come se volessi avvitare e svitare cosi cederà il coperchio(fungo)
Dal foro sotto metti la punta trapano(vedi quella che và)non sono tutti uguali,e continua a forare sino a rendere il foro passante.
Un goccino di frena filetti,o pasta mastice,e rimonta il beccuccio sul carter frizione.
Io uso delle curve di derivazione HD,(visto che in casa stanno sempre)costano 3 euro,ma puoi andare da un ricambista auto e farti avere una qualsiasi curva in gomma,diametro 6 interno.
Oppure semplicemente con tubo normale in gomma(anche quello verdino per la benzina) fai curvare dolcemente sino a scendere,ma attento a non strozzare.
I tubi che vedi sul mio motore sono dei tubi freno in treccia metallica inox,anchessi derivazione HD.ma se proprio ti piacciono,questi costano cari,35 euri al metro,puoi andare in ricambisti di moto stradali sportive,li usano anche là,sono in trccia metallica,ma non inox,ma per quello che devi farci vanno benissimo,e costa 6 euro al metro.
O passa da un meccanico di moto strada,o HD,se gli avanzano due spezzoni,non ce ne facciamo nulla di pezzi avanzanti da matasse inferiori a 30 cm.si regalano.151398
La megadella che mi ha fatto il maestro Mega è un V4 CL 2,5.
i getti del mio 24 sono:Min 55/160 Max 160/Be3 135.
Ghigliottina 04.
Vite aria 2,5 giri dal tutto chiuso.
Ma calcola che ho questo sistema di aspirazione, Vespa flow sistem di Motomeccanica.che richiede molto,e rende anche molto.
Non è che trovo il getto tanto grande.. io ho getto 140 e forse devo ancora salire e ho il filtro...
Grande Lollo! Sei stato chiarissimo :ok:
E' un lavoro che farò di certo! Non è complicato e rende tantissimo...
Hai dei carter meglio dei nuovi! :orrore:
Li hai pallinati o cosa?
I carter per la finitura li passo con la spazzola rotante in ottone con un flessibile molto veloce.
Poi lavo con diluente nitro, ma prima di tutto questo da sporchi li spalmo con pennello impegnandoli di candegina gel.circa un ora di attesa e sbiancano da soli.
Lava con acqua, e succesivamente con benzina.
Tutto con un semplice pennello.
tutto ciò che leggo e vedo mi piace....
il vortex è pinasco o cosa???
che carburo?
Ci vuole il 26 G con il cono polini sul quel motore lollo!
500 km di rodaggio?????
Vabbè sò io che sò strano....
Air flow sistem lo produce motomeccanica
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
e cosa sarebbe???
ma butta tutto e monta lo spaco 26 da 50 euro e il cono polini dai retta!
Vedo che non hai avuto modo di provarlo.
È un cornetto come un polini o come un Pinasco solo che viene fornito anche con l'airbox dedicato
Anzi ancora meglio.
All'inizio avevi dei dubbi sulla riuscita del progetto di Lollo.
Bhe ci abito vicino e ho visto nascere quel motore e dalle foto avete visto do che pasta è fatto.
Ho provato quel motore senza quel cornetto gira veramente bene tanto che gli cooperò il progetto
Quando sono arrivati i cornetti " ne abbiamo ordinati due" ho riprovato quel motore....
Una FAVOLA......
Innovazione Poeta innovazione.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
In vero io il 160 albero 200 con Rinaldi l'ho fatto 3 anni fa..... non è il POLINI, ma una roba simile....
Lollo mi piace come pensa e scrive... lo trovo affine... la sua Vespa anche bellissima... per il nuovo air box sarebbe scorretto e presuntuoso dire che và peggio di un banale conetto POLINI... quindi non lo dirò...
ma vedrei bene un risavel e un conetto POLINi.... tanto per dirne una delle tante.... ed un paio di buchi sul bel telaio di Black.... o perlomeno togli la paratia....
Siete lontanissimi.... ma presto anche io farò il POLINI per la mia Black... PX 150 my del 2006...
Poi ci si scanna a suon di video e GPS...
Pure le Metzler.... ;Lollo ha pure le Metzler.... come lo amo.
Sono molto curioso di vedere come andrà a fine rodaggio e che velocità toccherà! Vai Lollo!
FrancoRinaldi
03-03-15, 22:23
Poeta quando leggi qualcosa di strano, chiamami :mrgreen:. Il cornetto Vespa Flow System è studiato al banco di flussaggio, è eccezionale e non paragonabile agli altri prodotti
Eccezionale???
Dubito.... andrà forse un pelino meglio di questo o quello...
Ma perché devi fare il bastian contrario Poeta.....
Ho sempre letto con interesse i tuoi consigli ma non appena ti viene presentato un nuovo prodotto cadi nello scetticismo più totale senza magari pensare...
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Vero... ma più che altro parteggio a spada tratta per la POLINI.... questioni di affetto e fedeltà... il primo cilindro non si scorda mai.... o era la sorca???
Non ricordo bene... sarà l'età.
www.motomeccanica.it
Questo è il sito Poeta puoi dargli un occhiata....
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Sprintgiu77
04-03-15, 00:26
Complimenti lollo 67 sei un grande! Number one...
Giuseppe
Vero... ma più che altro parteggio a spada tratta per la POLINI.... questioni di affetto e fedeltà... il primo cilindro non si scorda mai.... o era la sorca???
Non ricordo bene... sarà l'età.
Ho scoperto chi è il padre del 75 Polini: Poeta.....hai messo incinta il 177 da ragazzino?:risata:
Una nota allegorica, con rispetto,accompagnata da una sana risata ci sta bene sempre in questo vespaio.
151481Ciao lollo. Puoi dirmi dove trovare quel gommino nero(anke link)? Perché i vecchi carburatori avevano la vite che ci stava dentro la scatola carburatore, mentre i 24 moderni esce (come nel tuo caso) e quindi non ho il gommino forato.
perché quelli nuovi sono per i modelli My con avviamento elettrico, il motorino è davanti al foro vite, quindi non sarebbe regolabile togliendo il gommino perché non potresti entrare con un cacciavite, hanno dunque la vite esagonale esterna che si riesce a girare (malissimo) almeno con una chiave spaccata da 7mm frapponendosi tra motorino e scatola filtro aria....
letto del nuovo venturi della meccanica....
capito tutto....
buttalo e comprati seduta stante un 26G con freno aria 185 della VBB1 (uguale ma più generoso di quello originale T5), abbinalo al conetto polini alesato nella parte dritta a 25 e spicci... mantieni pure quella scatola air box se non hai voglia di rismontare.....
dai scherzo...
ma se hai un 26 G un freno aria da 185, e un conetto POLINi... provare non nuoce....
e smettila di andare ad un filo di gas.... il rodaggio non dura 500 Km sul polini, momenti le fasce durano meno infatti, quindi dagli gas e dicci come và!
perché quelli nuovi sono per i modelli My con avviamento elettrico, il motorino è davanti al foro vite, quindi non sarebbe regolabile togliendo il gommino perché non potresti entrare con un cacciavite, hanno dunque la vite esagonale esterna che si riesce a girare (malissimo) almeno con una chiave spaccata da 7mm frapponendosi tra motorino e scatola filtro aria....
Questo lo so poeta. Il problema è che io giro senza gommino forato attorno a quella vite (so che non succede niente), ma vorrei averlo.:-)
Quel gommino si vende solo nei Piaggio center (quando lo tengono)
Diversamente mi ingegno dal ricambi auto con gommini a fisarmonica per i cavi acceleratore
Auto, tagliandoli con la lametta utilizzo la parte piccola.
un buchetto sul tappo piattto classico vi sembra troppo oneroso!!!????
Poeta quando leggi qualcosa di strano, chiamami :mrgreen:
[emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]
Bravo Damiano ... Ogni tanto ha bisogno di ripetizioni e ripasso!
Sarà l'età... [emoji1]
Il fatto è che Poeta oltre ad essere un romanziere,è anche un critico d'arte, e si diverte a fare il bastian delle situazioni,nonostante tutto per quello che leggo di suo nei vari post,è un gran simpaticone,se pur si oppone ma sempre con garbo, mai maleducatamente da farti incazzare,non ho il piacere di conoscerlo dal vivo,ma sembra essere anche un gran giocherellone,peccato siamo lontani,e non vi nascondo che un sorriso me lo strappa sempre nel leggere cosa scrive,il suo stile è tra un romanziere,un comico,un critico,insomma un must di stili fusi in un unico contesto, che rende Poeta unico nel suo genere.:ok:
Seguo con molto interesse la tua discussione Lollo, mi piacciono i lavori puliti e precisi e tu in questo sei promosso a pieni voti! Veramente un gran bel lavoro anche quello della sella!
Dove hai reperito il materiale antiscivolo? Basta chiedere a qualche tappezziere?
Grazie, per quel materiale anti scivolo i tapezzieri auto moto lo tengono è il materiale che originariamente sono rivestite le selle delle moto BMW.
vabbè.. vabbè.. parliamo di cose serie.... dunque.... avrai fatto mi auguro almeno 50 km... ne mancano solo 450 alla fine del rodaggio.... ho buone speranze per la pensione di sapere come và e quanto fa il tuo motore....
Mi servono riscontri!!!!
O mi faccio il pinasco alu accidenti.
Il mio rodaggio è ancora in corso,sono alla soglia dei 400 km.quindi sta per passare la fase di non osare nulla, o osare poco,nei km.successivi si prova ad osare man mano sempre più sino a circa 800/1000 km.dove potrò provare a pieno il motore.
Sbagliato o nò, questo è il mio metodo di rodaggio.
Qui sta piovendo spesso e non si ha la possibilità di uscire molto.
Per ora posso dire che il motore lo sento ogni giorno sempre più slegato,il sound della Megadella mi piace sempre più,diventa ogni giorno sempre più rauco e cupo,qualche volta che pelo l'acceleratore un pochetto di più, subito e senza indugio Blak schiaccia il suo culone sull'ammortizzatore,la risposta è sempre pronta e maleducata,in qualche occasione nella prima marcia,con accelerazione data un poco più violentemente,la metzeler anteriore fa discussione con l'asfalto,mantenendo le dovute distanze.
La coppia è esuberante,posso partire senza incertezze anche in seconda marcia,e snocciolando la terza marcia anche con poco gas,il conta chilometri ha problemi di identità, sale come se fosse un contagiri.
Può stare anche per una mezzoretta al minimo ed al tocco dell'acceleratore sale subito di giri,non imbroda.
La candela championL78 c. ha iniziato a prendere il suo colore,l'ò vista bianchetta,ed ho aumentato il getto max da 135 a 140.ora risponde ancora meglio,e sale di giri con più grinta,poi affinerò a fine rodaggio.
Quanto farà di velocità max non posso dirvelo ancora per un pò,per ora sono molto soddisfatto,conscio anche del fatto che non pretendo una velocità da record,se mi scarica lo strumento sono felicissimo,quanto sarà poi reale non mi interesso affatto,mi ricordo quando la cavalco che è sempre una vespa,non è una moto da GP,non devo vincere nessuna coppa,non ricerco il cavallo in extremis,mi piace che gira tondo come un orologio,ha quella grinta giusta per affrontare ogni percorso, in due non si siede,affronta salite in scioltezza,senza farmi venire la tendinite col cambio.
Ok ... và come deve.... si capisce anche solo guardando la tua vespa che fai le cose per bene (compreso il rodaggio direi)....
sei alla fine del rodaggio... e all'inizio della primavera, questo mi fa ben sperare su una rilevazione GPS... ma già sono convinto lo faccio anche io con albero della 200.
Io mi sono fidato di Rinaldi e Mega,che mi hanno consigliato questo motore,con precise specifiche e trucchi.
Mi sono fidato perchè c'era da spendere del denaro per l'acquisto del materiale,non navigo nell'oro,quindi non sarebbe stato bello gettare tutto,mi sono sembrate da subito persone serie e che sanno il fatto loro,e a dir il vero,si sono rivelate ancora più sopra delle mie aspettative,fatto stà che è uscito fuori un bel motorazzo.
Ora visto che tu stai nella stessa città di Rinaldi,cosa più facile per tè chiedere ogni minimo consiglio,o magari una supervisione dello stesso Rinaldi, senza nulla togliere alle tue capacità.
Io posso solo dirti Fallooooooooooo,e non ti pentirai.
Ok, chiaro, ma..... devi darmi riferimenti gps se puoi, datosi che di polini ne ho fatti tanti e so bene come vanno, voglio solo capire se la basetta e la gabbia sip della spina pistone sono meglio dellalbero a biella standart!
Devi aspettare che finisco il rodaggio.
Aspetterò....
motori e vespe non mancano...
il tempo invece ahimè è tiranno!
Ho dunque tempo per aspettare, e poco per il garage.
Approfittando delle belle giornate primaverili,tra sabato e domenica mi sono buttato circa 250 km,ed ho avuto la possibilità di provare questo motore su lunghi tratti.
Il motore tira bene,coppia a volontà,ed accelerazione poderosa,mi sporcava un poco se stavo tanto al minimo,con getto 160/ 55. che ho sostituito con un 160/ 50.
Ora è molto pulita,l'accelerazione segue l'apertura della manopola del gas,senza tartagliamenti.
Avverto ancora qualche sporadico scoppiettio in rilascio con marce basse,o procedendo in discesa,poi capirò cosa li provoca.
Ieri per la prima volta ho spalancato il gas mentre ero a circa 90 kmh. in fretta e senza incertezze,ha coperto tutto il fondo scala,poi ho rilasciato subito senza fare incazzare il motore.
La marmitta di Mega, V 4 cl 2,5 dopo un pò di km.ha acquistato una bella voce bella piena e cupa,inizialmente da nuova,aveva un rumore metallico,un poco da barattolo vuoto,ma cosa importante che non mura a giri alti,e la coppia è sempre possente.
A 90 kmh si viaggia con un filo di gas,con rapporti 23/68.
La frizione 16 molle SIP tiene bene i giri,sempre morbida e modulare,anche dopo essere stressata.
Direi che sono abbastanza soddisfatto di come va questo motore,ed aggiungo che consuma pure poco.
Ottimo! Seguirò con interesse la fine del rodaggio!
Oggi pomeriggio prima tirata piena,non ho ancora il gps,accostato allo sportello della Renault scenic 2015 del mio amico con strumentazione digitale,segnava 123 kmh.la lancetta del mio conta km,era incollata a fondo scala,mo quanto sia attendibile questo metodo di misurazione non sò.
Fatto stà che fa paura,non volevo un motore cosi,ma mo lo tengo e basta,cercherò di contenermi.
Oggi pomeriggio prima tirata piena,non ho ancora il gps,accostato allo sportello della Renault scenic 2015 del mio amico con strumentazione digitale,segnava 123 kmh.la lancetta del mio conta km,era incollata a fondo scala,mo quanto sia attendibile questo metodo di misurazione non sò.
Fatto stà che fa paura,non volevo un motore cosi,ma mo lo tengo e basta,cercherò di contenermi.
E andava ancora??
Provalo con un gps..
Ma la tua lancetta non va oltre il fondo scala?
La mia era oltre il fondo scala, forse 125 all'ora ed ero a 110 di gps e infatti ho sempre riscontratro che il mio contakm fosse piuttosto abbondante....
No non credo andasse ancora, sentivo il motore incazzato abbastanza.
PISTONE GRIPPATO
16-04-15, 07:12
Approfittando delle belle giornate primaverili,tra sabato e domenica mi sono buttato circa 250 km,ed ho avuto la possibilità di provare questo motore su lunghi tratti.
Il motore tira bene,coppia a volontà,ed accelerazione poderosa,mi sporcava un poco se stavo tanto al minimo,con getto 160/ 55. che ho sostituito con un 160/ 50.
Ora è molto pulita,l'accelerazione segue l'apertura della manopola del gas,senza tartagliamenti.
Avverto ancora qualche sporadico scoppiettio in rilascio con marce basse,o procedendo in discesa,poi capirò cosa li provoca.
Ieri per la prima volta ho spalancato il gas mentre ero a circa 90 kmh. in fretta e senza incertezze,ha coperto tutto il fondo scala,poi ho rilasciato subito senza fare incazzare il motore.
La marmitta di Mega, V 4 cl 2,5 dopo un pò di km.ha acquistato una bella voce bella piena e cupa,inizialmente da nuova,aveva un rumore metallico,un poco da barattolo vuoto,ma cosa importante che non mura a giri alti,e la coppia è sempre possente.
A 90 kmh si viaggia con un filo di gas,con rapporti 23/68.
La frizione 16 molle SIP tiene bene i giri,sempre morbida e modulare,anche dopo essere stressata.
Direi che sono abbastanza soddisfatto di come va questo motore,ed aggiungo che consuma pure poco.
Stai attento...gli scoppiettii in rilascio non sono un bel segnale...personalmente rimonterei subito il 55 di getto minimo.
Col 55/160 gli scoppietti aumeentano e strattona a basse andature.
Mi hanno prestato un tom tom,fissato, impostato, e fatto tutto il mio amico,io non capisco nulla di queste diavolerie moderne.
118,7 kmh.
Ed è la seconda volta che oso,spero di non ammazzarmi.
PISTONE GRIPPATO
16-04-15, 18:40
Col 55/160 gli scoppietti aumeentano e strattona a basse andature.
Allora hai un aspirazione d'aria dalla marmitta.
Oppure sei troppo ritardato di accensione....
Allora hai un aspirazione d'aria dalla marmitta.
Oppure sei troppo ritardato di accensione....
Credo hai ragione,aspirazione dalla marmitta,non credo di averne,altrimenti troverei schizzato di olio combusto da qualche parte,e la sip road che avevo sull'altro motore me lo ha insegnato,sputava dal collettore,anche stretto a morte,invece la megadella,fa stare pulito ovunque,credo sia proprio un pochetto ritardata di accensione,Qui ti do pienamente ragione,e ti ringrazio per avermelo ricordato,la misi a 17 gradi,per fare stare fresco il cilindro durante il rodaggio,e poi non l'o più toccato.
Domani metto a 18/ oppure 19 gradi.
Correggetemi se sbaglio, ma per far stare fresco il motore non bisogna ritardare?
Correggetemi se sbaglio, ma per far stare fresco il motore non bisogna ritardare?
Appunto 17 gradi è ritardato, sta fresco,praticamente lo statore e ruotato in senso orario circa un mm. prima della tacca IT.
Per anticipare a 18/ o 19 gradi devo ruotare lo statore in senso anti orario passando di poco la tacca IT,e poi controllare con la strobo.
PISTONE GRIPPATO
16-04-15, 20:38
Monta il ritardatore .... E vedrai.
Il ritardatore non voglio montarlo,cosa che non cè non si rompe,meno fili,e cose varie stanno meglio è (per mè)
Anticipato a 18 gradi,ora va bene,gli scoppietti in rilascio sono spariti,reagisce anche meglio all'acceleratore,sono soddisfatto ora va come un orologio.
La cosa brutta,e che controllando quà e là,ho trovato la vite a brucola da 5mm,che tiene fermo il cornetto sul carburatore svitata per metà, nonostante quando la montai misi del frena filetti forte,trà non molto se non controllavo l'avrebbe inghiottita il motore,con gravissime conseguenze.
La cosa mi ha spaventato molto,immagino se la ingoiava ieri a quasi 120 kmh.:orrore:
Per ora preso dallo spavento,ho abbassato il getto max di 5 punti,e rimontato il filtro aria,mantenendo il coperchio della scatola maggiorato.
Provata la vespa, va come prima,anzi mi sembra abbia ancora più coppia,la velocità massima non lo so se è diminuita,ma viaggia sempre a 90 kmh con un filo di gas,e se impegnato in un sorpasso riprende molto rapidamente passando subito i 110,ma poi io mollo.
Il ritardatore non voglio montarlo,cosa che non cè non si rompe,meno fili,e cose varie stanno meglio è (per mè)
Anticipato a 18 gradi,ora va bene,gli scoppietti in rilascio sono spariti,reagisce anche meglio all'acceleratore,sono soddisfatto ora va come un orologio.
La cosa brutta,e che controllando quà e là,ho trovato la vite a brucola da 5mm,che tiene fermo il cornetto sul carburatore svitata per metà, nonostante quando la montai misi del frena filetti forte,trà non molto se non controllavo l'avrebbe inghiottita il motore,con gravissime conseguenze.
La cosa mi ha spaventato molto,immagino se la ingoiava ieri a quasi 120 kmh.:orrore:
Per ora preso dallo spavento,ho abbassato il getto max di 5 punti,e rimontato il filtro aria,mantenendo il coperchio della scatola maggiorato.
Provata la vespa, va come prima,anzi mi sembra abbia ancora più coppia,la velocità massima non lo so se è diminuita,ma viaggia sempre a 90 kmh con un filo di gas,e se impegnato in un sorpasso riprende molto rapidamente passando subito i 110,ma poi io mollo.
Per fortuna hai controllato in tempo!!
Sono curioso di sapere le impressioni di guida più i là e se avrai perso qualcosa in vel max.
Cavolo anch'io ho il conetto dovrò starci attento :orrore:
Io ho perso per strada le tre viti del soffietto, senza frena filetti ma ben strette...
Certo è che la zona conetto è critica!
Quasi quasi ci monto una rete metallica messa alla meno peggio dentro il conetto, agganciata esternamente al collo del conetto stesso...
PISTONE GRIPPATO
17-04-15, 11:33
[QUOTE=lollo67;1020094]Il ritardatore non voglio montarlo,cosa che non cè non si rompe,meno fili,e cose varie stanno meglio è (per mè)
Anticipato a 18 gradi,ora va bene,gli scoppietti in rilascio sono spariti,reagisce anche meglio all'acceleratore,sono soddisfatto ora va come un orologio.
La cosa brutta,e che controllando quà e là,ho trovato la vite a brucola da 5mm,che tiene fermo il cornetto sul carburatore svitata per metà, nonostante quando la montai misi del frena filetti forte,trà non molto se non controllavo l'avrebbe inghiottita il motore,con gravissime conseguenze.
La cosa mi ha spaventato molto,immagino se la ingoiava ieri a quasi 120 kmh.:orrore:
Per ora preso dallo spavento,ho abbassato il getto max di 5 punti,e rimontato il filtro aria,mantenendo il coperchio della scatola maggiorato.
Provata la vespa, va come prima,anzi mi sembra abbia ancora più coppia,la velocità massima non lo so se è diminuita,ma viaggia sempre a 90 kmh con un filo di gas,e se impegnato in un sorpasso riprende molto rapidamente passando subito i 110,ma poi io mollo.[/QUOTEcome fa a rompersi.....io col mio sono tre anni che ci giro e poi se si guasta lo stacchi
E se si guasta il motore continua a funzionare? e se si, come tutto anticipato o ritardato?
PISTONE GRIPPATO
17-04-15, 13:50
E se si guasta il motore continua a funzionare? e se si, come tutto anticipato o ritardato?
se si guasta ...cosa improbabile, devi solo staccarlo e riconnettere i cablaggi alla bobina (centralina) , la fase te la trovi a 23 gradi ma almeno non sei a piedi....
Costa circa 5 euro, se non ti piacde almeno ti sei tolto il gusto, ma secondo me lo tieni, guadagni ai bassi , nei consumi e nell'allungo perchè ti puoi npermettere di avere 23 gradi a 1500 che ti rendono il motore bello èronto e man mano che aumenta i giri nla fase riarda fino a circa 18 gradi a 7000 giri, man mano che sakle luoi ritarda sempre un po'
Ok questio volevo sapere, non resto a piedi.
Riconnetto e riparto.
Mi toglierò questo sfizio, tanto per quel che costa.
Grazie.
se si guasta ...cosa improbabile, devi solo staccarlo e riconnettere i cablaggi alla bobina (centralina) , la fase te la trovi a 23 gradi ma almeno non sei a piedi....
Costa circa 5 euro, se non ti piacde almeno ti sei tolto il gusto, ma secondo me lo tieni, guadagni ai bassi , nei consumi e nell'allungo perchè ti puoi npermettere di avere 23 gradi a 1500 che ti rendono il motore bello èronto e man mano che aumenta i giri nla fase riarda fino a circa 18 gradi a 7000 giri, man mano che sakle luoi ritarda sempre un po'
Ciao Pistone, il ritardatore 5€!!!, me lo devo autocostruire o lo compro bello e pronto a questo prezzo?
PISTONE GRIPPATO
17-04-15, 17:28
Ciao Pistone, il ritardatore 5€!!!, me lo devo autocostruire o lo compro bello e pronto a questo prezzo?
te lo devi autocostruire.
E' veramente facile.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/20/a1ecfb511079f0dd31c6a4e63527ec49.jpg
Ecco come Lollo ha risolto il problema della vite del cornetto.
Poca spesa massima resa e maggior sicurezza.
Grande Lollo[emoji106]
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Bella idea!
Lo farò sicuramente non appena avrò finito di giocare con i getti...
Curiosità... Il mio conetto polini è d'alluminio... Questo cos'è?
Air flow sistema, lo fornisce Motomeccanica con il suo air box dedicato.
Di air box ce ne sono tre.
Io sport il racing che sono per mix.
Senza mix c'è la versione normale ma è comunque più alta dell'originale.
Personalmente ho provato la versione racing e devo dire che fa veramente il suo dovere.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Ma per cambiare i getti bisogna sempre togliere il cornetto?
E per togliere il cornetto bisogna anche togliere la vite del minimo perdendo sempre la regolazione??
Grazie
Bisogna smontare il conetto, i getti sono esattamente sotto, per farlo basta rimuovere la sua vite... La vite minimo rimane ferma e si sfila il conetto...
Semplicissimo da fare ma. Quando devi trovare la carburazione è abbastanza antipatico... Alza la sella, tira la leva, togli la chiappa, svita coperchio carburatore, svita conetto, svita getti e rimonta tutto...
Alla quarta volta qualsiasi getto provato va bene così :mrgreen:
Bisogna smontare il conetto, i getti sono esattamente sotto, per farlo basta rimuovere la sua vite... La vite minimo rimane ferma e si sfila il conetto...
Semplicissimo da fare ma. Quando devi trovare la carburazione è abbastanza antipatico... Alza la sella, tira la leva, togli la chiappa, svita coperchio carburatore, svita conetto, svita getti e rimonta tutto...
Alla quarta volta qualsiasi getto provato va bene così :mrgreen:
Eh eh , lo so bene... con il filtro hai una vite in più. ..
Senza considerare le volte che smonti la candela.... mi viene da piangere...
Grazie Pepppins,che hai postato la foto, io ho esaurito il numero di foto che posso postare,con questa banale modifica vi salvate un motore,foro da 3 mm.proprio sopra la testa della vite, e coppiglia,si potrebbe fare anche un forellino più piccolo,ed adottare una coppiglia più sottile,ma visto che quel punto assorbe parecchie vibrazioni,ho preferito abbondare con una coppiglia più spessa.
Anche se la vite tenderà a svitarsi,al massimo di un quarto di giro arriverà,dipende da quanto siate precisi a fare il foro sulla testa della vite, e toccando sotto la coppiglia,non si sviterà ulteriormente,evitando cosi di essere inghiottita dal motore.
Una modifica semplicissima,che potrete adottare anche su cornetti Polini ecc.
Consiglio la sostituzione della coppiglia,ogni volta che la togliete per smontare il cornetto.
oppure usate la vite lunga che tiene il filtro aria dietro e la tagliate all'altezza esatta del vostro coperchio, così facendo non può svitarsi perchè tenuta dal coperchio che gli stà a filo in testa.
LOLLO ho letto 118 GPS.... un ottimo risultato.... per una vespa tutta cera e fighetterie.... ora vedi di lavarla meno e sporcala un poco per strade veloci... ho come l'impressione che non ci corri a tutta per paura che qualche insettaggio spiaccicandosi oltre i 120 ti sporchi gli scudi sempre lucenti!
BRUTTI SPORCHI E CATTIVI.
PISTONE GRIPPATO
21-04-15, 19:56
oppure usate la vite lunga che tiene il filtro aria dietro e la tagliate all'altezza esatta del vostro coperchio, così facendo non può svitarsi perchè tenuta dal coperchio che gli stà a filo in testa.
LOLLO ho letto 118 GPS.... un ottimo risultato.... per una vespa tutta cera e fighetterie.... ora vedi di lavarla meno e sporcala un poco per strade veloci... ho come l'impressione che non ci corri a tutta per paura che qualche insettaggio spiaccicandosi oltre i 120 ti sporchi gli scudi sempre lucenti!
BRUTTI SPORCHI E CATTIVI.
Quella di usare quella vite......
è un ottima idea :ok:
oppure usate la vite lunga che tiene il filtro aria dietro e la tagliate all'altezza esatta del vostro coperchio, così facendo non può svitarsi perchè tenuta dal coperchio che gli stà a filo in testa.
LOLLO ho letto 118 GPS.... un ottimo risultato.... per una vespa tutta cera e fighetterie.... ora vedi di lavarla meno e sporcala un poco per strade veloci... ho come l'impressione che non ci corri a tutta per paura che qualche insettaggio spiaccicandosi oltre i 120 ti sporchi gli scudi sempre lucenti!
BRUTTI SPORCHI E CATTIVI.
Quella vite lunga ho provato a metterla,ma io ho il coperchio di motomeccanica racing,molto alto,da misure prese si svita tutta, e appena tocca sotto il coperchio,per darti un idea,vedi nella foto sopra la vite del minimo,di quanto sporge dal cornetto? bè sta infilata in un beccuccio e ci infilo il cacciavite di 1,5 cm.per raggiungere la testa, forse la vite che dici può andare bene con coperchio originale,con un risavel.
Anche col coperchio Pinasco maggiorato non tocca sotto il cielo dello stesso fermando la sua corsa(già provato)
La vespa Era Pulita e cerata,quando l'o finita di montare,e ho postato le foto,ora si è presa la pioggia,ed il fango,ormai è da battaglia.
Utile informazione la tua, ma con il classico risavel la mia soluzione è valida...
se ora tua vespa da battaglia....
combatti!
Serve una super strada, una autostrada, il casco integrale, un tappino di olio nel serbatoio e un poco di fiducia.... buttala a mò di Stuka sulla strada più veloce che trovi e dacci rilevazione massima.
Per il mio POLINI dovremo aspettare, che mi han rubato la vespa, e pensare che avevo pure comprato cilindro ed albero nuovi ed iniziato a metter su un motore....
non crucciatevi per la mia vespa...
mi basta allungare una mano in un box...
presto ritorno in sella con una Arco 200 elestart del 96.... ovviamente non fà 85.
Comunque ho già un polini pronto... è lì da dieci anni che mi guarda... ma volevo far meglio... nei ricordi andava forte... pur vero che quello che trovavamo eccezionale a sedici anni, oggi 30 anni dopo magari delude...
Il 177 Polini... quanta storia ha in sè....
Poeta,idea della vite alta del filtro bocciata,ha poca filettatura,i cornetti Polini o motomeccanica,ecc. sono piu spessi del lamierino del filtro originale.
ma c'è sempre la vite del minimo che ha lo stesso passo.... ed è ben più lunga.
Non è buona nemmeno quella del minimo,ha sempre la filettatura corta per sporgere abbastanza da sotto il cornetto.
Ma scusa è troppo costoso fare un forellino da 3 mm. e mettere una coppiglia?
Idea semplice banale,efficace e per niente costosa.
Se non volete comprare neanche la coppiglia,rubate un ferrettino ferma capelli dalle vostre signore,e funge da coppiglia.
tua idea validissima ovvio.... ed il motore và forte, ti becchi dunque un mi piace! e pure un grazie.
Grazie,ora hai imparato come mettere i grazie e i mi piace,ti stai sfizziando,hahahahahahaaaaaa :risata:
PISTONE GRIPPATO
29-04-15, 06:28
Lollo , hai costruito il ritardatore?
Cosa aspetti ancora, dai coraggio, se l'ho fatto io lo possono fare tutti
Ciao
Me lo ha costruito l'utente Peppins,che è mio paesano,seguendo il tuo schema,io con la roba elettrica stò litigato,ma ad oggi non ho avuto ancora tempo di montarlo,ma sono un sacco curioso di vedere al più presto cosa può darmi questo arnese.
Vi terrò aggiornati appena lo monto.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/20/a1ecfb511079f0dd31c6a4e63527ec49.jpg
Ecco come Lollo ha risolto il problema della vite del cornetto.
Poca spesa massima resa e maggior sicurezza.
Grande Lollo[emoji106]
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
FANTASTICA soluzione economica e veloce....ma ciò che mi affascina ...è come la tua fiancata RIFLETTE il cornetto in nylon...ma quanto lucida è :applauso::risata:
:risata: 4 mani di trasparente hanno quell'effetto.se la sera mi abbagliano il fascio di luce gli torna indietro come uno specchio.:orrore::risata:
ha pure detto che ora è sporca rispetto al solito!
però okkio agli sfottò.... che se lo becchiamo per strada ci dà una sonora lezione!!! In fin dei conti... la sua vespa è da fighetto (ma bella) ma il suo motore a qunto leggo... ha la
"GIUSTA IGNORANZA!"
insomma quel Polini a fiuto è un ossaccio duro per molti....
Aveva fatto il bagnetto quel giorno,ed è ritornata fighetta:risata: ma a mè piace,e mi diverto pure nel dire che è 150 originale,quando mi chiedono,cosa hai fatto al motore,se esteticamente è cosi.
Tanto poi li prendo per strada e ci facciamo quattro risate in sana amicizia.
Oggi a Blak ho regalato il ritardatore temporale al caffè,ed ho usato lo shema di Pistone Grippato,mi rodeva il fatto che faccio tutto io da solo,ed un caspita di componente,me lo aveva fatto un altro amico per il mio motore,anche se mi tolgo il cappello dinanzi alla sua preparazione in elettronica.
Mi sono messo con la santa pazienza,e ne ho costruito uno per la prima volta,sotto la sorveglianza dell'amico Peppins, con valore di 262,è venuto abbastanza bene,e la vespa per quel poco che l'o provata, sembra andare ancora meglio di come già bene andava.
Domani faccio una prova più completa e vi faccio sapere.
Mò vi state chiedendo,perchè il mio ritardatore temporale è al caffè????
Non ho bevuto caffè mentre lo costruivo.
Quando l'amico Peppins metterà le foto capirete,io non ho possibilità di inserire foto.
Vai!!! Facci vedere quanto va!!!
ha pure detto che ora è sporca rispetto al solito!
però okkio agli sfottò.... che se lo becchiamo per strada ci dà una sonora lezione!!! In fin dei conti... la sua vespa è da fighetto (ma bella) ma il suo motore a qunto leggo... ha la
"GIUSTA IGNORANZA!"
insomma quel Polini a fiuto è un ossaccio duro per molti....
Non so per quale motivo sia stato "letto" uno sfotto'.
Il mio era solo un complimento a lollo67 il quale mi ha anche simpaticamente risposto.
Mica deve sempre esserci la gara a chi ce l'ha piu lungo..
Nooo dai io non me la prendo mica,anche se cè uno sfottò va bene uguale,anzi mi diverte,ma comunque il commento dell'amico dajeridge,l'avevo preso come complimento,poi siamo qui in sana amicizia (almeno credo)
Poi parlo almeno per mè,dopo i 50 non posso fare più la gara a chi ce là più lungo,al massimo a chi si stà accorciando prima.:risata:
Torniamo alle vespa.
Provato per tutta la mattinata,e qualche altra ora nel pomeriggio,il ritardatore temporale, che dire, Blak è diventato ancora più animale,scorbutico,maleducato,screanzato,ignorante ,dal regime di minimo sino a circa metà acceleratore,la ruota anteriore litiga più spesso con l'asfalto,dopo prende il resto dei giri con linearità e progressione,senza vuoti,nè incertezze,mi sa che a cu... ho indovinato le resistenze giuste,o almeno credo, conscio del fatto che sono ignorantissimo di queste cose di elettronica,ed è la prima volta che mi cimento in un impresa simile,a mè piace tanto come va ora,Un Katerpillar sino a metà,e progressione lineare sino al massimo dei giri..
La velocità massima è rimasta invariata,nulla più di prima di montarlo,ma va più che bene cosi,un plauso a Pistone che mi ha/ci ha/ messo a conoscenza di questo arnese.
dopo i 50 centimetri ??????
un plauso a Pistone Grippato...sempre sia lodato
Ho fatto pure la rima
certo che è solo per amicizia
:orrore: Ma chè 50 cm.??????? Intendevo dopo i 50 anni :risata::risata:
Scherzo naturalmente.
Allora quanto segna???
ti sei messo ad UOVO... sulla discesa più disperata? Gli hai cavato anche l'ultimo giro motore fino a fargli scoppiare la testata?
letto del mio 210 nuovo? Insomma in rodaggio 116 di terza lollo....
ed è risaputo che i 210 non vanno come i 177 ben fatti! nascono invalidi nella travaseria infatti....
Ti stò indispettendo un poco nevvero!
ma ben sò che un sano sfottò ti darà la carica per spremere quel tuo Polini oltre i suoi limiti per sbattermi in faccia un buon rilevamento...
insomma LOLLO la tua vespa i 118 li fà o li sogna?
PISTONE GRIPPATO
02-05-15, 22:46
A cosa serve una vespa .... Se per raggiungere la massima velocità ti devi abbassare e per giunta in discesa? Poeta dai un bel motore da 177 ma che mantenga le caratteristiche da vespa non sarebbe negli. Le tue ricette da giri con poca coppia sono buone solo per rapporti da125 ma fanno urlare e di conseguenza durare poco il motore......
Non ho mica capito se Poeta ci è!!!!o ci fà!!!!!
C.M.Q.la mia vespa va più che bene cosi,e siamo già molto al di sopra come prestazioni dell'essere Vespa.
UP.
Non ho mica capito se Poeta ci è!!!!o ci fà!!!!!
C.M.Q.la mia vespa va più che bene cosi,e siamo già molto al di sopra come prestazioni dell'essere Vespa.
UP.
Era una domanda ?
Si è obbligati a rispondere ???
😂😂😱😱😂😂😂
Non ho mica capito se Poeta ci è!!!!o ci fà!!!!!
C.M.Q.la mia vespa va più che bene cosi,e siamo già molto al di sopra come prestazioni dell'essere Vespa.
UP.
Era una domanda ?
Si è obbligati a rispondere ???
Evitiamo cortesemente scritture da SMS e manteniamo bassi i toni.
Grazie a tutti
:ciao: Gg
Evitiamo cortesemente scritture da SMS e manteniamo bassi i toni.
Grazie a tutti
:ciao: Gg
Sorry ok
Verissimo una vespa è fatta per andare a spasso.... sacrosanto...ne ho da passeggio anch'io...
ma con il POLINI... no non è fatta per andarci "solo" a spasso...
per il resto "ci sono" e non "ci faccio"....
motori ne ho per ogni gusto.... da quelli che faranno ed han fatto la TRE MARI sul filo dei 125GPS senza mai tradire, a quelli che attraversano l'Africa, a quelli da audax e quellli per andarci al lavoro tutti i giorni Roma-Frosinone però!!! Ma in città e sulla mia Vespa non ho certo un motore da passeggio, o meglio c'avevo il Piaggio rivisitato in c60 che andava proprio benone, ma diamine.. questo è ben altra storia, questo è puro divertimento!
Ed una modifica ha in primis un parametro, la velocità max... poi si discute su come và, su quanto consuma ecc...
ma il dato che ognuno vuole conoscere di una vespa elaborata o perlomeno il primo dato è quanto fà, il resto vien dopo...
Dispiace che non ho potuto fare un 177 anche io come avevo in progetto.... ma m'han rubato il vespone e di smontare qualche restaurato con motore orologio non mi và...
In settimana se dice bene vado a vedere una Arcobaleno del 1984 conservata... vediamo il prezzo e se magari è accettabile con una lavata, se costa poco ed è bella insomma....
magari tra un paio di mesi (o settimane) vedrà luce un 177 by Poeta sul forum, avevo già comprato e procurato tutto ciò che serviva infatti.
La prima cosa che dovrà fare non è quella di viaggiare, di consumare poco e boiate varie...
ma dovrà scaricare 120 GPS il primo giorno che lo accendo.. e se tiene botta a 120 in rodaggio con tutto gas, stai tranquillo che non è certo motore che teme un viaggietto a 80 all'ora o teme il freddo e il caldo o si fà scusa di una candela sbagliata o qualche grado di anticipo...
se sopravvive al mio Varo, sopravvive a tutto.
Il ritardatore devo montarlo anche io sul mio POLINI... ai bassi non và malaccio ma sarò a 16° gradi ovvero tutto a dx poco oltre tacca IT tutto posticipato... con scarico altino, i bassi sono decenti, ma con il ritardatore potrei almeno partire da 20° in anticipo e poi variare fino ai 15... almeno...
quindi... LOLLO devi lanciarti....
50 anni non li hai solo tu.... e comunque in vespa con il POLINI si torna ragazzini! O meglio più andrai veloce più ringiovanirai... dopo i 120 avrai i tuoi dannati 25 anni....
DR FAUST.
Nooo dai io non me la prendo mica,anche se cè uno sfottò va bene uguale,anzi mi diverte,ma comunque il commento dell'amico dajeridge,l'avevo preso come complimento,poi siamo qui in sana amicizia (almeno credo)
Poi parlo almeno per mè,dopo i 50 non posso fare più la gara a chi ce là più lungo,al massimo a chi si stà accorciando prima.:risata:
Torniamo alle vespa.
Provato per tutta la mattinata,e qualche altra ora nel pomeriggio,il ritardatore temporale, che dire, Blak è diventato ancora più animale,scorbutico,maleducato,screanzato,ignorante ,dal regime di minimo sino a circa metà acceleratore,la ruota anteriore litiga più spesso con l'asfalto,dopo prende il resto dei giri con linearità e progressione,senza vuoti,nè incertezze,mi sa che a cu... ho indovinato le resistenze giuste,o almeno credo, conscio del fatto che sono ignorantissimo di queste cose di elettronica,ed è la prima volta che mi cimento in un impresa simile,a mè piace tanto come va ora,Un Katerpillar sino a metà,e progressione lineare sino al massimo dei giri..
La velocità massima è rimasta invariata,nulla più di prima di montarlo,ma va più che bene cosi,un plauso a Pistone che mi ha/ci ha/ messo a conoscenza di questo arnese.
CIAO LOLLO67.
Essendo io "invidioso" come pochi delle vostre vespe....comunico che il mio motore è ora FELICE IN MANO A .....FELICE...:mavieni:
Ho già mandato richiesta formale quì ad Aviano vicino casa mia per avere pista libera per fine settimana quando ricevuto il motore proverò a decollare :risata1::risata:
TREMATE GENTE ...TREMATE....:ok:
CIAO LOLLO67.
Essendo io "invidioso" come pochi delle vostre vespe....comunico che il mio motore è ora FELICE IN MANO A .....FELICE...:mavieni:
Ho già mandato richiesta formale quì ad Aviano vicino casa mia per avere pista libera per fine settimana quando ricevuto il motore proverò a decollare :risata1::risata:
TREMATE GENTE ...TREMATE....:ok:
Molto bene! Allora apri un post anche sul tuo motore con i lavori eseguiti e le varie messe a punto!
Edit : ops scusa, stai già scrivendo su messa a polini 177 o su un'altra discussione?
Molto bene! Allora apri un post anche sul tuo motore con i lavori eseguiti e le varie messe a punto!
Edit : ops scusa, stai già scrivendo su messa a polini 177 o su un'altra discussione?
Ciao, credo solo di aver effettuato qualche intervento su altre discussioni forse su messa a punto.
Appena ho qualche dato da parte di PISTONE GRIPPATO seguo il tuo consiglio e magari apro un nuovo post.
mille grazie
PISTONE GRIPPATO
04-05-15, 21:31
Verissimo una vespa è fatta per andare a spasso.... sacrosanto...ne ho da passeggio anch'io...
ma con il POLINI... no non è fatta per andarci "solo" a spasso...
per il resto "ci sono" e non "ci faccio"....
motori ne ho per ogni gusto.... da quelli che faranno ed han fatto la TRE MARI sul filo dei 125GPS senza mai tradire, a quelli che attraversano l'Africa, a quelli da audax e quellli per andarci al lavoro tutti i giorni Roma-Frosinone però!!! Ma in città e sulla mia Vespa non ho certo un motore da passeggio, o meglio c'avevo il Piaggio rivisitato in c60 che andava proprio benone, ma diamine.. questo è ben altra storia, questo è puro divertimento!
Ed una modifica ha in primis un parametro, la velocità max... poi si discute su come và, su quanto consuma ecc...
ma il dato che ognuno vuole conoscere di una vespa elaborata o perlomeno il primo dato è quanto fà, il resto vien dopo...
Dispiace che non ho potuto fare un 177 anche io come avevo in progetto.... ma m'han rubato il vespone e di smontare qualche restaurato con motore orologio non mi và...
In settimana se dice bene vado a vedere una Arcobaleno del 1984 conservata... vediamo il prezzo e se magari è accettabile con una lavata, se costa poco ed è bella insomma....
magari tra un paio di mesi (o settimane) vedrà luce un 177 by Poeta sul forum, avevo già comprato e procurato tutto ciò che serviva infatti.
La prima cosa che dovrà fare non è quella di viaggiare, di consumare poco e boiate varie...
ma dovrà scaricare 120 GPS il primo giorno che lo accendo.. e se tiene botta a 120 in rodaggio con tutto gas, stai tranquillo che non è certo motore che teme un viaggietto a 80 all'ora o teme il freddo e il caldo o si fà scusa di una candela sbagliata o qualche grado di anticipo...
se sopravvive al mio Varo, sopravvive a tutto.
Il ritardatore devo montarlo anche io sul mio POLINI... ai bassi non và malaccio ma sarò a 16° gradi ovvero tutto a dx poco oltre tacca IT tutto posticipato... con scarico altino, i bassi sono decenti, ma con il ritardatore potrei almeno partire da 20° in anticipo e poi variare fino ai 15... almeno...
quindi... LOLLO devi lanciarti....
50 anni non li hai solo tu.... e comunque in vespa con il POLINI si torna ragazzini! O meglio più andrai veloce più ringiovanirai... dopo i 120 avrai i tuoi dannati 25 anni....
DR FAUST.
Chi ha fatto o farà la tre mari?
Fuori i nomi adesso o mai più......:rabbia:
Un ragazzo di Roma, mio amico, credo partecipi anche quest'anno, è stato anche campione sociale del Vespa Club Roma (mio Club di appartenenza), partecipò con la T5 assieme ad una squadra di lambrette iper modificate... ma si è fatto anche qualche Audax... e robe simili con altre vespe.... sempre liscio e perfetto....
io no... non partecipo per problemi varii....
vedo che sei tornato sul forum paolo....:sbonk:
bannaggio finito....
invece le vespe non finiscon mai!
Ci si vede presto, scusate l'ot, magari venerdì per un bel giro.... io vengo con l'ultimo POLINI, un razzo terra aria dalla velocità max imprecisata....
Me lo ha descritto clapx al raduno di terni [emoji16]
PISTONE GRIPPATO
05-05-15, 12:28
bannaggio finito....
invece le vespe non finiscon mai!
Ci si vede presto, scusate l'ot, magari venerdì per un bel giro.... io vengo con l'ultimo POLINI, un razzo terra aria dalla velocità max imprecisata....
Di al tuo amico di stare alla larga da Torvaianica altrimenti si alza un tornado e lo abbatte scambiandolo per un ordigno russo.....:risata1::risata::risata1:
Pistone.... è l'aria di Roma lo sai bene... che affina la carburazione!
probabile che questa mia vespa altrove... vada sui soliti 110 che ogni Cristiano dichiara!!!
E non bannatemi perchè ho detto Cristiano non sono mica razzista!
Pistone.... è l'aria di Roma lo sai bene... che affina la carburazione!
probabile che questa mia vespa altrove... vada sui soliti 110 che ogni Cristiano dichiara!!!
E non bannatemi perchè ho detto Cristiano non sono mica razzista!
:nono:
La mia domanda è: why, perchè? :mah:
Perchè vuoi tirarti addosso certe "non buone" attenzioni?
Rispondi tecnicamente per quello che sai, e lascia stare il can che dorme.
:ciao: Gg
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.