Visualizza Versione Completa : Problema perni carter e prigionieri
Ciao amici
ho chiuso il blocco della mia arcobaleno ma purtroppo alcuni perni del carter non serrano (utilizzato la chiave dinamometrica) in modo corretto ossia a un valore piu basso come da manuale ... ora vorei cambiarli ma mi domandavo
a blocco chiuso si li tolgo e sostituisco con dei nuovi a 1 alla volta cosa succede?
i 4 prigionieri sotto lo statore posso essere sostuititi a blocco chiuso? anche questi non serrano bene ma forse sono i dadi devo controllare ..
mi potete consigliare dove acquistare prigionieri, dadi e perni carter di qualità?
grazie mille
ho chiuso il blocco della mia arcobaleno ma purtroppo alcuni perni del carter non serrano in modo corretto ossia a un valore piu basso come da manuale in che senso? (ho capito che hai usato la dinamometrica)
comunque..se è il filetto della vite che sta cedendo, te ne accorgi bene guardandolo
per sostituire le viti puoi farlo anche una ad una, ma dato che per cambiare quelli sotto il volano, è preferibile farlo da motore aperto, togliele tutte ed api i carter.
Cambaiare i prigionieri sotto al volano, da carter aperti ti permette di vedere bene quello che stai facendo e in ricurezza, e secondo me hai anche più spazio per lavorare, perchè immagino dovrai usare un doppio dado o altro, mentre a carter chiusi, hai appena lo spazio per un dado e rondella...sarebbe difficile riuscire a svitarli.
per acquistare i nuovi basta andare alla Piaggio e richiedere il ricambio, altrimenti su internet ce ne sono un mondo di rivenditori.
N.
ho chiuso il blocco della mia arcobaleno ma purtroppo alcuni perni del carter non serrano in modo corretto ossia a un valore piu basso come da manuale in che senso? (ho capito che hai usato la dinamometrica)
comunque..se è il filetto della vite che sta cedendo, te ne accorgi bene guardandolo
per sostituire le viti puoi farlo anche una ad una, ma dato che per cambiare quelli sotto il volano, è preferibile farlo da motore aperto, togliele tutte ed api i carter.
Cambaiare i prigionieri sotto al volano, da carter aperti ti permette di vedere bene quello che stai facendo e in ricurezza, e secondo me hai anche più spazio per lavorare, perchè immagino dovrai usare un doppio dado o altro, mentre a carter chiusi, hai appena lo spazio per un dado e rondella...sarebbe difficile riuscire a svitarli.
per acquistare i nuovi basta andare alla Piaggio e richiedere il ricambio, altrimenti su internet ce ne sono un mondo di rivenditori.
N.
ciao ... grazie per la risposta .. con la dinamometrica riesco a serrare a 5 Nm e poi non piu a valore piu alto ... come se girasse a vuoto la vite e non fa piu forza ... sul manuale officina px ho letto che i perni carter devono essere serrati a 11 - 13 Nm ... sono riuscito a serrare 2 perni su 8 a quel valore
quelli che mi preoccupano sono quelli sotto al volano che anche non serrano in modo corretto ... un bel casino
non capisco se i prigionieri o i bulloni sono spanati (e allora avresti anche difficoltà) a svitarli, o se sono semplicemente montati male.
occhio che i "bulloni" devono avere una posizione specifica che fa da fermo dalla parte opposta.
se li hai, o li hanno, cambiati con dei bulloni normali é plausibile che girino a vuoto, semplicemente perché non raggiungono il "fermo"
nel caso tu abbia dei semplici bulloni a testa esagonale montati sul tuo carter li puoi sostituire senza problemi (io lo farei a motore chiuso e morta li) o usi una chiavetta dal lato opposto per bloccarli (sconsigliato per un futiro eventuale smontaggio)
ciao
non è un bel casino, togli tutte le viti, apri di nuovo i carte, cambi i prigionieri, richiudi e serri con nuove viti.
per la forza di serraggio non posso essetri utile. nel tempo mi sono abituato a stringere senza dinamometrica, quindi non saprei dirti nulla in merito.
non capisco se i prigionieri o i bulloni sono spanati (e allora avresti anche difficoltà) a svitarli, o se sono semplicemente montati male.
occhio che i "bulloni" devono avere una posizione specifica che fa da fermo dalla parte opposta.
se li hai, o li hanno, cambiati con dei bulloni normali é plausibile che girino a vuoto, semplicemente perché non raggiungono il "fermo"
nel caso tu abbia dei semplici bulloni a testa esagonale montati sul tuo carter li puoi sostituire senza problemi (io lo farei a motore chiuso e morta li) o usi una chiavetta dal lato opposto per bloccarli (sconsigliato per un futiro eventuale smontaggio)
ciao
ciao grazie per la risposta ... i bulloni si avvitano fino a 5 Nm circa ... poi se aumento valore alla chiave dinamometrica non riesco ad arrivare a quel valore anche se continuo ad avvitare ... dopo provo a smontare uno per provare
Non sapevo che erano bulloni particolari e che vanno montati in una specifica posizione ... comunque li cambierò non cè alternativa
grazie mille
non è un bel casino, togli tutte le viti, apri di nuovo i carte, cambi i prigionieri, richiudi e serri con nuove viti.
per la forza di serraggio non posso essetri utile. nel tempo mi sono abituato a stringere senza dinamometrica, quindi non saprei dirti nulla in merito.
speravo poter sostituire senza riaprire ma mi rendo conto che è un casino .... grazie mille
ciao grazie per la risposta ... i bulloni si avvitano fino a 5 Nm circa ... poi se aumento valore alla chiave dinamometrica non riesco ad arrivare a quel valore anche se continuo ad avvitare ... dopo provo a smontare uno per provare
Non sapevo che erano bulloni particolari e che vanno montati in una specifica posizione ... comunque li cambierò non cè alternativa
grazie mille
sono questi
io personalmente non aprirei, a meno che non si tratti dei prigionieri avvitati nel carter, nel qual caso effettivamente devi aprire per poterli svitare in dado e contro dado.
rimettendoli usa un po di frena filetti
occhio che oggi come oggi tutta la bulloneria che puoi comprare é di scarsissima qualità, cambia solo quelli che ne hanno veramente bisogno e se riesci a procurartene di vecchi é meglio (sopratutto per quanto riguarda i prigionieri del GT)
ciao
http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/4679_65674.JPG
ho controllato purtroppo sicuro alcuni perni carter sono spanati e credo anche sotto al volano ma a questi non ho tolto il dado volgio prima cambire i perni...
mannagia ero a buon punto ora devo vedere come fare ... pensavo eventualmente di incidere com dremel i prigionieri sotto al volano tipo per svitarli come con un giravite??
ma scusa...se sai già che puoi aver problemi anche con i dadi e prigionieri sotto al volano, che senso ha che tu cambi solo le viti esterne?..per poi stringere tutte quelle nuove e lasciare più "lenti" le antre?? così poi rismonti tutto nuovamente e ricominci?
Fa le cose una volta sola e bene, cambia tutto, passa ogni dubbio! ci vuole più a dirlo che a farlo!
Buon Lavoro.
N.
PS, me che vuoi incidere? per smontare i prigionieri c'è un modo solo, con un giravite dubitissimo che riesci a svitarli, magari con un cacciavite dal manico milto grosso, per far forza.. Capisco che non ha voglia di riaprirlo, ma che ci vuole dato che ta tanto hai o devi togliere tutte le altre viti...
N.
Ma come fai a sapere che sono spanati i prigionieri se non togli il dado?
Metti un po' di foto che ho come l'impressione che stiamo parlando di cose diverse ... Cioè, i perni che chiudono il motore li puoi prendere in mano e se sono spanati te ne accorgi ancora prima di dover cominciare a girare il dado. A meno che non siano i dadi ad essere spanati. Quelli nuovi a me si spanano frequentemente anche usando la dinamometrica ma trovare degli M7 faccio una fatica bestia :(
PS, me che vuoi incidere? per smontare i prigionieri c'è un modo solo, con un giravite dubitissimo che riesci a svitarli, magari con un cacciavite dal manico milto grosso, per far forza.. Capisco che non ha voglia di riaprirlo, ma che ci vuole dato che ta tanto hai o devi togliere tutte le altre viti...
N.
si hai ragione ... in effetti era un ragionamento alla disperata per non riaprire ... ma dopo apro e amen
grazie mille
Ma come fai a sapere che sono spanati i prigionieri se non togli il dado?
Metti un po' di foto che ho come l'impressione che stiamo parlando di cose diverse ... Cioè, i perni che chiudono il motore li puoi prendere in mano e se sono spanati te ne accorgi ancora prima di dover cominciare a girare il dado. A meno che non siano i dadi ad essere spanati. Quelli nuovi a me si spanano frequentemente anche usando la dinamometrica ma trovare degli M7 faccio una fatica bestia :(
per i perni motore ieri ho controllato uno smontandolo e si è spanato il perno ... per i prigionieri sotto al volano ora verifico e vi faccio sapere anche con foto
ciao amici
allora ho tolto perni carter e ho aperto .. in definitiva un macello:doh:
3 viti carter spanate e 2 prigionieri sotto volano idem ... per togliere 1 per e 1 prigioniero son dovuto andare di dremel e trapano perchè non svitavano piu ... comunque lavoro riuscito
ora vi chiedo gentilmente se mi potete confermare le misure che ho preso sono quelle giuste per ordinare i nuovi
prigionieri cilindro 140x7
prigionieri sotto volano + selettore marce 51x7 dado 11
perno carter piu lungo che mantiene il passacavi 97x7 dado 11
a questo punto vorrei vedere quelli della scatola carburatore ma non li ho ancora smontati percio non conosco le misure
sono giusti?? px125e
grazie mille
grazie mille
ciao
non ricordo le misure, ma li puoitrovare tutti in vendita
se erano i prigionieri a essere spanati hai fatto bene a aprire
riguardo a quelli del cilindro io personalmente non li cambierei, a meno che non siano spanati.
con quelli nuovi cinesi ho avuto solo brutte esperienze.
magari quelli di DRT o altri costruttori conosciuti sono meglio.
a me su 4 (montati al minimo della dinamometrica) 2 si erano spanati e lasciavano sfiatare la testa in marcia.... miiiiiii che goduria :testate:
ciao
ho fatto alcune foto dei prigionieri e perni spanati ... ma come è possibile??
151576151577151578151579151580
la più probabile delle possibilità è quella di aver dato troppo agio alla chiave!..lo strano è che solitamente quelloc he ci abbandona prima è il dado, invece qui se ne sono andati dadi e perni. Comunque tanto il danno è fatto, e come vedo bene adesso, e come già ti avevo consigliato, meglio eve aperto..in questo modo hai molto accesso per poter cambiare i prigionieri...probabilmente puoi farlo con un doppio dado, ma un pochino scalderei la parte, giusto un po, favorirà lo sblocco iniziale del perno, prima di potersi poi svitare liberamente.
N.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.