Visualizza Versione Completa : prime operazioni su vespa 125 VNA
Ale_sanremo2003
22-03-08, 20:26
Un saluto a tutti,
oggi ho iniziato a smontare la vespa 125 vna del 1958 della quale ho scritto un msg la settimana scorsa.
La targa ed il libretto sono stati recuperati ed il motore non è bloccato! (incredibile)
Mi sono fermato alle prime difficoltà, pensando di chiedere a voi esperti prima di danneggiare qualcosa.
Prima cosa il serbatoio: ho smontato la sella ed il fermo sella, il serbatoio si muove ma non abbastanza, a meno che non debba sforzarlo, per arrivare al rubinetto; inoltre non ho trovato fori abbastanza grandeiper fare passare la mano (come sulla primavera e sul PK) per togliere l'astina di comando rubinetto serbatoio.
Cosa devo fare?
Inoltre i freni somno bloccati. Ho smontato la ruota anteriore e mi sono trovato davanti ad un tambur(ino) senza dadi di fermo...è forse protetto da un coperhio centrale? dico questo perche è un coperchio in rilievo c'è, ma sembra fare parte integrante del tamburo e non volevo dare colpin o cacciavitate prima di sentire il vostro parere. inoltre ho notato due piccole viti a taglio sulla parte frontale del tamburo... cosa sono?
E per il momento è tutto...
Grazie e tanti auguri!!!
Alessandro
Non so rispondere alle tue domande, ma presto arriverà sicuramente qualcuno più bravo di me.
In compenso ti chiedo di postare le foto! :mrgreen:
Utente Cancellato 002
22-03-08, 21:45
Le risposte non arrivano perchè hai sbagliato a postare, dovevi mettere il tuo topic nella sezione dei restauri ;-) (penso nella mia somma ignoranza)
comunque neanche io so dirti niente ed anche io aspetto delle foto
ciao
Un saluto a tutti,
oggi ho iniziato a smontare la Vespa 125 vna del 1958 della quale ho scritto un msg la settimana scorsa.
La targa ed il libretto sono stati recuperati ed il motore non è bloccato! (incredibile)
Mi sono fermato alle prime difficoltà, pensando di chiedere a voi esperti prima di danneggiare qualcosa.
Prima cosa il serbatoio: ho smontato la sella ed il fermo sella, il serbatoio si muove ma non abbastanza, a meno che non debba sforzarlo, per arrivare al rubinetto; inoltre non ho trovato fori abbastanza grandeiper fare passare la mano (come sulla primavera e sul PK) per togliere l'astina di comando rubinetto serbatoio.
Cosa devo fare?
Inoltre i freni somno bloccati. Ho smontato la ruota anteriore e mi sono trovato davanti ad un tambur(ino) senza dadi di fermo...è forse protetto da un coperhio centrale? dico questo perche è un coperchio in rilievo c'è, ma sembra fare parte integrante del tamburo e non volevo dare colpin o cacciavitate prima di sentire il vostro parere. inoltre ho notato due piccole viti a taglio sulla parte frontale del tamburo... cosa sono?
E per il momento è tutto...
Grazie e tanti auguri!!!
Alessandro
Auguri anche a te :-) . ho spostato il post nel forum piu' adatto e vengo alle tue domande:
Il serbatoio si sfila dall'alto tirando compemporaneamente verso la parte posteriore in maniera da far uscire l'astina dal foro del telaio , l'astina mettila prima in in posizione verticale (benzina aperta) dopo aver tolto il gommino nero che la blocca al telaio e staccato il tubo benzina dal lato carburatore.
Le viti a taglio sul tamburo devi toglierle perche' sono quelle che tengono il piatto sotto al quale poi troverai tutto il resto, siccome in genere sono bloccate conviene che ci infili il taglio del cacciavite (usa un cacciavite della dimensione esatta della vite) e dai un colpo secco di martello sul manico dopo aver spruzzato un po' di svitol e lasciato agire.
:ciao:
Benvenuto Alessandro!
inoltre ho notato due piccole viti a taglio sulla parte frontale del tamburo... cosa sono?
Se le riesci a svitare ti troverai il tamburo in mano, e poi il cappuccio centrale lo ribatterai da dietro così eviti di rovinarlo.
Ale_sanremo2003
23-03-08, 11:25
Le viti sono già riuscito a svitarle, come mi ha detto Horus...il problema è che il tamburo è bloccato dai freni che si sono inchiodati. Tolte le due viti(ne) che sono ben piccola cosa non devo fare altro che prendere a martellate il tamburo finchè non esce?
con il martello e un tondino di alluminio o bronzo batti da dietro sul bordo del tamburo da un alto a dall'altro sino a che non esce, occhio a fare piano, spruzza sempre dello svitol dentro.
Ale_sanremo2003
23-03-08, 12:09
Grazie Horus...Buona Pasqua a te ed a tutti i vespisti!
La prossima volta che mi dedicherò alla vespa farò prima delle foto da postare!
:ciao:
Alessandro
Ale_sanremo2003
24-03-08, 20:19
Ciao a tutti...stamattina seguendo i consigli di Horusbird ho tolto il serbatoio ed i fianchetto laterale sx. Domani mi dedicherò prima a smontare il faro anteriore ed il portatarga e fanalino posteriore (non voglio correre il rischi di danneggiarli perchè sono perfetti (quasi)) infine cercherò di sbloccare il tamburo anteriore. Ma ora, come mi è stato chiesto, posto delle foto di questa bellissima Vespa!
Ciao!!! :ciao:
A parte la ruggine che sembra superficiale direi che e' completa, mi raccomando recupera le strisce pedana senza rovinarle e sarebbe bello recuperare anche il bordoscudo (ma e' un lavorone certosino) dato che quel tipo, sempre se e' quello originale in alluminio,e' assolutamente introvabile; in foto sembra quasi nero ma e' solo ossidato o che altro?
Lavala per bene con spugnette e CIF....potrebbe uscire un fantastico conservato!
Ale_sanremo2003
24-03-08, 23:48
No, direi che è solo ossidato e che è in alluminio fissato con delle viti nella parte interna dello scudo...la ruggine è quasi ovunque superficiale e la vespa è completa in ogni parte, ad esclusione di un foro sul manubrio che forse accoglieva una spia od un commutatore. Di sicuro tu sai dirmi se e cosa ci doveva essere, vero ;-) ? Un favore: secondo te quale è la cifra più corretta da dare al proprietario di questa bella vespa? Ciao e grazie!
Rettifico sul bordoscudo che nella VNA non era di serie (almeno dalle informazioni in mio possesso) e soprattutto se e' fissato con delle viti certamente non e' una cosa originale; tu recuperalo comunque poi vedi cosa farne! ;-)
Il foro era per la spia e ci deve essere.
Il valore e' difficile da dare, innanzi tutto c'e' da capire se e quali documenti/targa ha la vespa, poi se e' in vita, radiata o demolita; considerando che e' la prima vespa della serie large, la prima con i due semigusci saldati, vale certamente di piu' delle sorelle piu recenti (serie VNB) anche se non parliamo certo delle cifre che circolano su eBay, io personalmente se avesse i documenti e fosse radiata d'ufficio arriverei a spendere non piu' di 700/800 euro ma troverai tranquillamente chi dira' che non vale piu' di 400 o chi invece la stimerebbe oltre 1000 euro.
:ciao:
Bella e sembra messa anche bene.
Per quanto riguarda il bordoscudo su questo modello non era presente. Poi a occhio direi che anche il clacson e il faro dietro non sono i suoi originali.
Per la sella poi credo, ma non sono sicuro, che questo modello nascesse solo con le due selle separate, anche perchè la leva dell'aria è sotto alla sella anteriore.
Una domanda poi. Mi potete spiegare il procedimento di lavaggio del CIF? Cosa serve esattamente, come si fa e cosa si ottiene?
Grazie e ciao
Si in origine aveva la sella singola che se non erro era verde scuro.
ciao...se ti puo' interessare qui trovi un po' di foto della mia VNA2T:
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=7226&start=all&postdays=0&postorder=asc
nn è ancora perfetta ma ci sto lavorando. i difetti sono:
- faro posteriore nn originale ( qui la foto dell'originale http://www.zangheratti.it/public/zangheratti/fotoarticoli/FP8300.JPG )
- il devio luci devo farlo a colore della vespa
- la scritta sullo scudo va dello stesso colore del clacson
il bordo scudo, invece, nn è montato sulla VNA, io l'ho messo uguale...giusto per stare + sicuro
ciao.
Ale_sanremo2003
25-03-08, 20:56
Grazie per tutto. oggi ho smontato fanalini, portatarga posteriore, bordo in alluminio (fissato dalle famose viti di cui vi parlavo), faro anteriore e...caspita, ma quanto era ingegnoso e comodo il sistema di blocco/sblocco del semiguscio superiore del manubrio?
Io grazie alla fl2 sono diventato scemo a togliere tutte le viti che lo fissavano!
Ah, pensate che ho trovato la spia di cui mi parlava Horusbird dentro il manubrio!!!
Ora la nota dolente: il tamburo è ancora bloccato, ho fatto delle foto affinchè possiate consigliarmi sul da farsi (lo so Horus che me lo hai già detto, ma non vorrei aver capito male la tua spiegazione) perchè ho martellato, dato svitol, fatto leva, il tutto molto educatamente e forse mezzo millimetro l'ho guadagnato, ma non di più. Mezzo millimetro che sembra più dovuto alla mia fervida immaginazione...
Devo continuare in questo modo e prenderlo per sfinimento?
Ciao! :ciao:
Le viti servono solo a tenere quella specie di coperchio che tu cerchi di togliere e che copre le ganasce, chiaramente i quattro prigionieri sono solidali col mozzo vero e proprio che e' sotto il coperchio.
Se non viene a martellate (ma deve venire), puoi provare con un estrattore a tre bracci che aggancerai al piatto e come perno terrai quallo al centro.
Ma il tamburo almeno gira o e' inchiodato sui ferodi?
Ti prego però prima di pensare a riverniciarla completamente, prova a darle una bella lavata con spugnette per piatti e CIF
Ale_sanremo2003
25-03-08, 21:30
E già...il tamburo è inchiodato sui ferodi! :-(
Ale_sanremo2003
25-03-08, 21:43
Credo che non sia possibile perchè l'avevano riverniciata di colore bianco sopra la vernice originale. A questo punto mi troverei un conservato non originale...
Ale_sanremo2003
25-03-08, 21:45
Il fatto è che non mi sembra ci sia spazio sufficiente per un estrattore a tre bracci...o no?
scusate se insisto, ma mi spiegate bene come funziona sta storia del lavaggio col CIF? si intende il detersivo per piatti? quali spugnette bisogna usare? quelle verdi che graffiano? e che risultato danno?
Grazie
Ale_sanremo2003
30-03-08, 11:37
...ma si va avanti. La politica dei piccoli passi paga sempre, soprattutto quando ci si trova davanti ad una pletora di dadi, bulloni, viti e vitine arrugginite praticamente impossibili da rimuovere. Non riesco a togliiere vite e dado maledetti che trattengono la leva del freno anteriore ed a questo punto vi chiedo se queste parti si trovano ancora in giro, perchè se così fosse prendo il seghetto e li porto via!
Ah, a proposito, la vespa non è nemmeno radiata, è ancora regolarmente registrata al PRA! Ed infine, visto che sto procedendo minuziosamente allo smontaggio di tutto ciò che è fissato al telaio, come si toglie il pedale del freno di questa VNA?
Ciao ed auguri allo zio calabrone, anche se non ho mai avuto il piacere :-)
:ciao:
Ale_sanremo2003
30-03-08, 11:44
Grazie per le belle foto e le informazioni che mi avete dato...il proprietario ricorda di aver sostituito il fanalino posteriore quando è entrata in vigore l'obbligo della luce di stop posteriore, la sella l'ha cambiata perchè in due con monosella e strapuntino passeggero i viaggi da imperia a mondovì risultavano essere troppo scomodi...comunque lui l'ha comprata usata nel '61 già riverniciata bianca. Il tamburo non si toglie per cui porterò la forcella dal mio meccanico; non voglio correre il rischio di rompere qualcosa!
Ciao e buona domenica! :ciao:
il pedale del freno é fissato con uno spinotto abbastanza rognoso da togliere, devi puntare in pedale fino in fondo annegarlo nello Svitol e poi estrarlo dall'alto...le viti per le leve le trovi senza problemi ma tu hai dei bulloncini o dei "dischetti" in ottone non esagonali con l'intaglio tipo cacciavite (io sulla mia vna ho ancora quelli) perché in tal caso é meglio recuperarli dato che non sono facili da trovare...
Ale_sanremo2003
30-03-08, 20:20
ovviamente ho, come dici tu, dei "dischetti" in ottone non esagonali con l'intaglio tipo cacciavite, irrecuperabili! Tra l'altro il pedale del freno è inchiodato...ma forse è il cavo del freno bloccato.
Pazienza, ci vuole, tanta pazienza...
Grazie!
Ho visto adesso che sul sito www.lavespa2.it hanno le viti come con i "dischetti" ma zincati...
Ale_sanremo2003
07-04-08, 18:52
Grazie per la dritta...almeno potrò segarli via senza scrupoli! :-)
Ciao!
Li ha anche zangheratti ma sempre zincati
per il pedale del freno...io ho risolto così...pedale tutto giù...chiave a becco e un dado da 10 e spingi la spina verso su...poi cannello e riscaldi per bene il pedale poi cominci a farlo muovere piano piano e vedrai che l'allumnio che si è dilatato prima del perno cominceràa muoversi....ci vuole tanta calma e pazienza.....tanta...stimao parlando si "signorine" di almeno 45-50 anni.....
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.