Accedi

Visualizza Versione Completa : restauro vespa 50 n allungata (1969)



fulgi
03-03-15, 19:05
salve, sono un visitatore ma raramente un risponditore data la mia poca esperienza, ho appena coprato un vespino 50 come da titolo, e` smontata, da riverniciare e pulire , motore funzionante e con tutti i pezzi, naturalmente per quanto riguarda i pezzi li restauro io , il telaio lo fara un carrozziere di fiducia, ma mi assillava la domanda dati i pochi fondi a dispozione , quanto puo` costarmi il restauro dei pezzi , comprar manopole....ecc ecc.
magari chi ci e` giapassato puo` darmi una mano, grazie a tutti per le risposte che darete , spero di tornare a scrivere su questo forum,
infine , che ne pensate del colore originale Rosso - 1.298.5850 ? grazie di tutto:ciao::ciao::ciao:

Vespa979
03-03-15, 19:21
Per il ricambi di carrozzeria dipende anche dalla qualità e da cosa riesci a recuperare, puoi arrivare a spendere anche 300/350€, più altrettante per il motore se lo revisioni perbene.
Nel 69, il rosso 850 non era disponibile.
:ciao:

fulgi
03-03-15, 19:36
allora , nella scheda dei telai su questo forum c`e` quel colore, il motore e` gia revisionato, grazie per la risposta



Per il ricambi di carrozzeria dipende anche dalla qualità e da cosa riesci a recuperare, puoi arrivare a spendere anche 300/350€, più altrettante per il motore se lo revisioni perbene.
Nel 69, il rosso 850 non era disponibile.
:ciao:

volumexit
03-03-15, 19:39
Allora non hai comprato quella dell'altro post?

Vespa979
03-03-15, 19:47
Le schede del databse non sono precise su tutto, il rosso 850, è disponibile dal telaio 92877 al 190977. Se poi a te piace rossa puoi farla, ma per un eventuale iscrizione ad un registro storico potrebbero esserci delle difficoltà.
:ciao:

fulgi
03-03-15, 20:03
alla fine no, me l` anno soffiata all` ultimo, ma all infine questa, e` piu` antica e ricercata


Allora non hai comprato quella dell'altro post?

Ale15
03-03-15, 20:27
Hai fatto un domandone :mrgreen:

Purtroppo così come l'hai formulata non ha risposta... Nel senso che dipende dalle condizioni dei pezzi... Se riesci a recuperare qualcosa.... Se vuoi ricambi d'epoca cercati con calma, usati o vuoi solo roba nuova ed in questo caso se pretendi roba di qualità o ti accontenti dell'importazione :boh:

La 50n è stato il mio primo restauro ed ho peccato di inesperienza in tanti fattori ed alla fine ho speso un botto... Quei soldi non li recupererei mai vendendola ma tanto non è mia intenzione farlo ; )

Ti dico che io solo per il sellino singolo ho speso 130€... Più carrozziere, listelli pedana, faro posteriore che era rotto, cavalletto, guaine, cablaggio, gomme e varie ed eventuali metti 6/700€

Il motore ho speso altrettanto (qui ho peccato di inesperienza) ho comprato praticamente tutto nuovo... Dal Cilindro (50 :azz: ) e perfino tutta la bulloneria...

Quella vespa mi è costata quasi 2000€ e per fortuna era già in mio possesso :nono:

Se ti muovi con cautela.ed hai un amico carrozziere metti in conto solo quello che ti ho detto di carrozzeria :ok:

fulgi
03-03-15, 20:31
Hai fatto un domandone :mrgreen:

Purtroppo così come l'hai formulata non ha risposta... Nel senso che dipende dalle condizioni dei pezzi... Se riesci a recuperare qualcosa.... Se vuoi ricambi d'epoca cercati con calma, usati o vuoi solo roba nuova ed in questo caso se pretendi roba di qualità o ti accontenti dell'importazione :boh:

La 50n è stato il mio primo restauro ed ho peccato di inesperienza in tanti fattori ed alla fine ho speso un botto... Quei soldi non li recupererei mai vendendola ma tanto non è mia intenzione farlo ; )

Ti dico che io solo per il sellino singolo ho speso 130€... Più carrozziere, listelli pedana, faro posteriore che era rotto, cavalletto, guaine, cablaggio, gomme e varie ed eventuali metti 6/700€

Il motore ho speso altrettanto (qui ho peccato di inesperienza) ho comprato praticamente tutto nuovo... Dal Cilindro (50 :azz: ) e perfino tutta la bulloneria...

Quella vespa mi è costata quasi 2000€ e per fortuna era già in mio possesso :nono:

Se ti muovi con cautela.ed hai un amico carrozziere metti in conto solo quello che ti ho detto di carrozzeria :ok:
grazie della esauriente rsposta, guarda , i pezzi sono tutti, le pedane hanno fatto ruggine ma non abbastanza da doverle rifare, per la vernice cio` un caro amico che per 100 euro mi fa tutta la vespa, piu` che altro rimane il tempo da dedicarci, alla fine come e` venuta la tua vespa? di che colore? grazie per la risposta


Le schede del databse non sono precise su tutto, il rosso 850, è disponibile dal telaio 92877 al 190977. Se poi a te piace rossa puoi farla, ma per un eventuale iscrizione ad un registro storico potrebbero esserci delle difficoltà.
:ciao:
guarda io ho visto cosi, allora puoi dirmi quali colori sono? o almeno che rosso grazie mille perla tua esperienza notevole

Ale15
03-03-15, 20:38
E' venuta bene ma con l'esperienza l'avrei fatta nella metà del tempo e spendendo decisamente meno...

L'amico carrozziere è una gran cosa... E' la spesa più grande di solito e purtroppo è una delle poche cose che non sono in grado di fare da solo...

Ah... Colore 303 acquamarina...

Ci sono i post del mio lavoro se vuoi vedere qualche foto...

fulgi
03-03-15, 20:44
E' venuta bene ma con l'esperienza l'avrei fatta nella metà del tempo e spendendo decisamente meno...

L'amico carrozziere è una gran cosa... E' la spesa più grande di solito e purtroppo è una delle poche cose che non sono in grado di fare da solo...

Ah... Colore 303 acquamarina...

Ci sono i post del mio lavoro se vuoi vedere qualche foto...

non trovo i post, non e che mandi un linki? grazie

Ale15
03-03-15, 21:07
http://www.vesparesources.com/39-le-nostre-vespa/5153-ciao-a-tutti-ci-presentiamo

http://www.vesparesources.com/12-restauro-smallframe/8455-vm-nudo-integrale

fulgi
03-03-15, 21:14
http://www.vesparesources.com/39-le-nostre-vespa/5153-ciao-a-tutti-ci-presentiamo

http://www.vesparesources.com/12-restauro-smallframe/8455-vm-nudo-integrale


ti posso chiedere solo una cosa??? come pulisci il metallo e il carter?

Ale15
04-03-15, 12:50
Non più come ho fatto all'epoca :sbonk:

Feci danno con trapano e spazzola di ferro... I carter erano molto sporchi...

Il lavoro fatto bene è farlo pallinare... Tipo sabbia re ma usando microsfere di alluminio... Viene un lavoro spettacolare... Nuovi!

Con più olio di gomito benzina, petrolio bianco,prodotti specifici spazzolini vari... Cartavetro fine e olio per i graffi...
Ho visto chi li vernicia... Per me è uno scempio...

Vespa979
04-03-15, 13:15
Nel 69 la N era verniciata nei colori: Verde Mela PIA302, Azzurro Acquamarina PIA305, Turchese PIA240, Giallo Positano PIA902 e Chiaro di Luna met. PIA108. Purtroppo non vi era il rosso.
Per pulire il tuo carter puoi usare un pennello con setole dure e uno con quelle morbide usando nafta o diluente. La pallinatura nel tuo caso non riporterà la superfice all'effettiva originalità (alluminio liscio al naturale) ma la farà somigliare a quella utilizzata sui carter di più recente produzione tipo Special.
:ciao:

Ale15
04-03-15, 18:40
Oggi ho pulito i carter della Lml che sto preparando per la bella stagione...
Anno 2009 quindi la morchia a confronto ai mezzi d'epoca spesso con morchia incrostata da anni non è nulla.... semplice grasso...

Puliti con benzina e spazzolino da unghie/colletti delle camicie... di quelli tutto a un eulo dal cinese :mrgreen:
E ripassato con sgrassatore a un eulo anche lui e pennello vecchio con setole dure per gli angoli più nascosti...
Un'oretta di olio di gomito e tutti i pezzi sono tornati a brillare...

Non è un risultato impeccabile ma non si tratta di restauro da esposizione in salotto, è solo un lifting per togliere i segni del tempo :mrgreen:

151460

fulgi
04-03-15, 20:44
Oggi ho pulito i carter della Lml che sto preparando per la bella stagione...
Anno 2009 quindi la morchia a confronto ai mezzi d'epoca spesso con morchia incrostata da anni non è nulla.... semplice grasso...

Puliti con benzina e spazzolino da unghie/colletti delle camicie... di quelli tutto a un eulo dal cinese :mrgreen:
E ripassato con sgrassatore a un eulo anche lui e pennello vecchio con setole dure per gli angoli più nascosti...
Un'oretta di olio di gomito e tutti i pezzi sono tornati a brillare...

Non è un risultato impeccabile ma non si tratta di restauro da esposizione in salotto, è solo un lifting per togliere i segni del tempo :mrgreen:

151460 purtroppo, non essendoci il rosso tra i colori non me la sento di fare un colore che potrebbe non piacermi, cosa devo fare? :testate::testate: mi dispiace tanto che i colori originali non mi piacciono, ma non voglio un colore che poi non sopporto, help!!! grazie

Sharkettino
05-03-15, 08:23
Rivaluta il verde mela. È bello sulla 50 n soprattutto se riesci a non farlo troppo lucido.

peppevi
15-12-15, 16:15
Stesso modello del 1966,
ho speso 1200 e comprando materiale conservato e usando colore Max Matera.

areoib
17-12-15, 08:34
spostata in restauri smallframe..
:ciao: