PDA

Visualizza Versione Completa : Perdita olio carter, goccia per terra. Cosa devo fare?



mpfreerider
10-03-15, 10:30
Come da titolo, ogni volta che la parcheggio, traaaaac goccia d' olio sotto. Mannaggia che nervi!
Cosa posso fare?151637151638

Grazie a tutti.

mpfreerider

Qarlo
10-03-15, 11:02
Io la chiamo "la spia". Quando non gocciola più, vuol dire che è finito!

mpfreerider
10-03-15, 11:26
Hahahahaha😂

mpfreerider

Ndea46
10-03-15, 13:24
La vespa è come un cane,deve marcare il territorio ;-)

FedePkXl
10-03-15, 13:31
Se viene dal carter... Prova a stringere il prigioniero...altrimenti devi aprire...

MarioET3
10-03-15, 16:25
Sostituisci paraolio

mpfreerider
10-03-15, 16:58
Il chè immagino sia un' operazione un attimo laboriosa per un neofita di vespe, giusto?

mpfreerider

pit357
10-03-15, 17:43
la vespa non perde olio...marca il territorio!!

casabis
10-03-15, 18:15
Ma la tua Vespa non è nuova?

mpfreerider
10-03-15, 19:27
Si ma, per alcuni motivi che non sto ad elencare, preferisco non portarla al concessionario di zona se il problema è risolvibile facilmente, dato che un po' di manualità la ho e mi piace cimentarmi.

mpfreerider

luxinterior
11-03-15, 00:31
Come da titolo, ogni volta che la parcheggio, traaaaac goccia d' olio sotto. Mannaggia che nervi!
Cosa posso fare?151637151638

Grazie a tutti.

mpfreerider

Potresti, quando sposti la Vespa, pulire l' olio da terra, è facile scivolare :mrgreen:

Ciao Lux

GustaV
11-03-15, 05:57
controlla bene da dove arriva: dalla giunzione tra scatola carburatore, oppure dal dado di regolazione della carburazione? Se entrambi i punti sono asciutti, allora viene dalla giunzione carter, ma è difficile.
nel primo caso ti consiglio di aprire la scatola carburatore e verificare i serraggi dei 2 prigionieri miscelatore, nel secondo di verificare serraggi prigionieri carburatore e della scatola al carter.
Io (e non solo io) avevo sia miscelatore allentato, che scatola imbarcata che non si accoppiava al carter ed ho dovuto cambiare scatola e guarnizione per risolvere.
Non è un lavoro complesso.

mpfreerider
11-03-15, 08:38
Grazie GustaV, stasera mi metto all' opera!

mpfreerider

poeta
11-03-15, 22:53
In quel punto magari è solo la guarnizione in fibra del tappo olio inferiore... è lei nel 90% dei casi...

oppure trafila dall'o-ring del braccio leva tiro frizione

o peggio dall'oring dell'asse selettore cambio, o sempre lì ma perchè si è ovalizzato

escludo il carburatore, di solito cola dai fori vaschetta e non da lì


ma è la guarnizione del tappo, prendila solo Piaggio, anzi una busta intera.

mpfreerider
23-03-15, 19:36
Allora, ho trovato il tappo olio inferiore allentato; pensando di aver scovato il problema, l' ho stretto ed ho controllato anche le viti del carter e i due bulloni che avvitano il carburatore sul carter.
La goccia è ancora qui.

Ora ordino una guarnizione e vediamo se è lei, perché il tappo olio sembra sporco in effetti, ma la sostituirò più avanti però, poiché ho appena fatto il tagliando e mi gira le balle svuotare l' olio.http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/23/f3b420da675b65f3840a25896859c99d.jpg
mpfreerider

ASSEACAMME
24-03-15, 09:03
Allora, ho trovato il tappo olio inferiore allentato; pensando di aver scovato il problema, l' ho stretto ed ho controllato anche le viti del carter e i due bulloni che avvitano il carburatore sul carter.
La goccia è ancora qui.

Ora ordino una guarnizione e vediamo se è lei, perché il tappo olio sembra sporco in effetti, ma la sostituirò più avanti però, poiché ho appena fatto il tagliando e mi gira le balle svuotare l' olio.http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/23/f3b420da675b65f3840a25896859c99d.jpg
mpfreerider


se la sdrai in terra puoi sostituire la guarnizione senza dover vuotare il carter

llucky
24-03-15, 10:29
anche io stesso problema, anche a me pare arrivare dalla vite di scarico olio, tra 200km lo devo cambiare e metterò un oring alla vite, vediamo se risolvo. ho controllato dappertutto ma non ho trovato nessuna traccia che colasse da altre parti... vediamo e spero sia la vite.
bisogna stare attenti perchè ho letto più di una persone che ha spanato il filetto a forza di stringere, a quel punto meglio tenersi la goccia.

GustaV
24-03-15, 10:36
Il tappo di scolo olio vuole una guarnizione in fibra o, meglio, in rame.
Si spana facilmente perché la sede è in zama tenera, occhio a stringere.

farob
24-03-15, 19:00
Quoto GustaV
Io sono uno di quelli a cui il foro di scarico si era spanato.
Avevo provato anch'io a mettere un o-ring, ma non serve: è troppo elastico e serrando la vite si deforma e scappa verso l'esterno.
Non esagerate con il serraggio: quella vite deve solo fare tenuta, non deve esercitare chissà quale pressione

:ciao:

mpfreerider
24-03-15, 19:20
Se si spana, sono rovinato, giusto?[emoji23] [emoji23] [emoji29]

mpfreerider

fenn
24-03-15, 20:10
io ho spanato e rifilettato ma devo dire che prima di rifilettare usavo comunque quel po' di filetto rimasto e giravo un po' di nastro in teflon attorno alla vite: non perdeva per nulla.
anche ora continuo a usare un po di teflon attorno alla vite, mi sembra una buona abitudine
:ciao:

llucky
24-03-15, 21:01
Ecco il teflon è la soluzione ideale! Non l'oring...

mpfreerider
07-06-15, 19:32
Aggiornamento: ho messo una rondella di rame e il filo al teflon, perde ancora!!! Meno, ma perde. Me ne farò una ragione

poeta
07-06-15, 19:43
RIPETO la guarnizione originale in carta rossa serve appunto perchè stringi non spani e tiene, ma solo la originale ha il giusto diametro, và cambiata ad ogni singolo cambio olio, prendi come detto riserve...

mpfreerider
07-06-15, 19:58
L'originale l'ho provata 1000km fa, perdeva lo stesso e più di adesso

poeta
07-06-15, 20:18
impossibile io ci combatto quotidianamente con le perdite delle vespa... la originale tiene meglio di tutto... se la filettatura è sana.... pulite bene il bullone tappo da vecchi residui prima però.

mpfreerider
07-06-15, 23:46
Possibilissimo poeta, vado in giro oliando ogni posteggio xD

Utente Cancellato 011
08-06-15, 00:28
Anche io sul px 150 del 1982 ho la tua stessa, identica e precisa perdita. Che sia dovuto al fatto che il blocco motore della vespa px ha tolleranze generose?

pulun
08-06-15, 09:19
Sul mio PX Euro 3 del 2012 avevo la tua stessa perdita e molte altre..... Ho aperto i carter e ho appurato che i piani di accoppiamento erano tutto tranne che piani... Ma quando l'ho detto qui mi hanno criticato perchè non vivo con lo smartphone sottopelle o la fotocamera nella cassetta degli attrezzi e non ho potuto "documentare" la cosa...
Ho sostituito l'OR del settore avviamento e usato guarnizioni+pasta rossa arexons e ora sul blocco motore ci posso mangiare!
Son passati 1000km e l'unica traccia di "sporco" è il rifiuto del carburatore che perde un po' dal gommino della vite del minimo.
Ma quando faccio strade polverose una volta tornato a casa, basta un soffio d'aria compressa e la polvere non c'è più!
Buon lavoro!

mauro_sarno76
11-10-15, 18:53
156854

Qualcuno ha idea da dove possa provenire quell'olio del carter ed una sua eventuale soluzione ?
Ho un PX 150 Euro 3 completamente originale, ma scatalizzato con marmitta Piaggio e la configurazione standard della carburazione.
Il grazie a tutti è scontato.

mpfreerider
11-10-15, 18:55
A me li perde per la vite di scarico olio, poco sopra

Matteo mpfreerider

mauro_sarno76
11-10-15, 19:06
A me il livello olio cambio è normale, ovviamente non posso controllare in maniera precisa ma ad occhio non manca l'olio quindi escluderei che venga dall'olio del cambio.
Sembra olio miscela sinceramente. Se perdesse così tanto dalla coppa olio cambio credo che lo si perderebbe nel giro di pochi giorni d'uso del resto sono 270 grammi a naso.

mpfreerider
11-10-15, 19:10
Una goccina per volta la perde anche a me, ed è olio del cambio che esce dalla vite di scarico. Sembra tanto come consumo ma alla fine non dà grossi problemi di consumo.
Il problema è che vorrei risolverlo, ma nè rondella di rame e filo al teflon mi sono serviti.

Matteo mpfreerider

mauro_sarno76
11-10-15, 19:27
Una goccina per volta la perde anche a me, ed è olio del cambio che esce dalla vite di scarico. Sembra tanto come consumo ma alla fine non dà grossi problemi di consumo.
Il problema è che vorrei risolverlo, ma nè rondella di rame e filo al teflon mi sono serviti.

Matteo mpfreerider

Tu dici vite di scarico olio ?
Il fatto è che per cambiarla bisogna ricambiare l'olio un'altra volta. Lo avevo fatto stesso io 7000 KM scorsi, continuava a farlo e l'ho fatto cambiare in Piaggio con relativo cambiamento delle guarnizioni della vite carico e scarico, costeranno se ancora ricordo roba come 80 centesimi. Ma a quanto pare il problema non è connesso. Impossibile che ogni volta nessuno riesce a serrare le viti e le guarnizioni :mah:
Non vorrei che provenisse dal carter e fosse miscela, la sparo così "tipo che non accoppia bene" :roll:

snaicol
11-10-15, 19:57
tanti post in cui leggo...mi pare forse è questo è quello..... Ma io credo che nessuno di noi sia un indovino, semmai "topato". quindi una cosa semplice, come già qualcuno ha detto, non è stata fatta.

Volete sapere da dove perde? e lo chiedete a noi? come possiamo dirvelo? possiamo solo suggerirvi come fare per individuare la perdita. quindi attenetevi a ciò che viene proposto, prendendolo come serio impegno, se ci tenete, altrimenti basta.

per prima cosa, come dice poeta, nulla di meglio delle guarnizioni originali, che non c'è neppure bisogno di stringere nulla, anzi se si stringe, si rovina e quindi è poi si facile che perda. Poi come dice mi pare, gustav. pulire tutto. ma non con benzina...o meglio magari prima con benzina per sciogliere bene tracce di olio, poi con uno sgrassatore pulire per bene ed asciugare, in modo che il carter risulti bello secco ed asciutto. poi si avvia la vespa e si fa scaldare bene bene il motore, meglio senza andare in giro, ma da fermo, in modo che eventuali uscite di olio non siano deviate dall'aria, ma siano libere di colare direttamente da dove escono. Dopo una mezz'ora una attenta analisi farà vedere da dove piccole tracce di olio cominciano ad uscire e a quel punto sarà più facile capire come porvi rimedio. Se non avete tempo da investire in queste prove, tenetevi la goccia e basta. inoltre, mi pare inopportuno, come ho letto, sentenziare da principio di aprire il motore o sostituire paraolio. ricordate che per ogni problema se ne deve prima capire la causa, prima di buttare a casaccio la soluzione, anche possa per coincidenza esser vera.

N.

mpfreerider
11-10-15, 20:30
156854

Qualcuno ha idea da dove possa provenire quell'olio del carter ed una sua eventuale soluzione ?
Ho un PX 150 Euro 3 completamente originale, ma scatalizzato con marmitta Piaggio e la configurazione standard della carburazione.
Il grazie a tutti è scontato.
Tutto può essere, ma nello stesso identico punto, al mm, nella mia vespa è olio cambio che cola dalla vite. Si vede e si sente che è olio cambio e non miscela, inoltre ho fatto tutti i test di pulizia e le prove del caso.
Nel 90% secondo me è lo stesso, ma ovviamente non ci metto la mano sul fuoco, riporto la mia esperienza :)

Matteo mpfreerider

mauro_sarno76
11-10-15, 21:09
Tutto può essere, ma nello stesso identico punto, al mm, nella mia vespa è olio cambio che cola dalla vite. Si vede e si sente che è olio cambio e non miscela, inoltre ho fatto tutti i test di pulizia e le prove del caso.
Nel 90% secondo me è lo stesso, ma ovviamente non ci metto la mano sul fuoco, riporto la mia esperienza :)

Matteo mpfreerider

Domani compro le viti e le guarnizioni nuove e ricambio l'olio con il 10W40 Piaggio SAE 30 :testate:
Sarei molto contento che il problema fosse questo.

pulun
11-10-15, 21:52
Domani compro le viti e le guarnizioni nuove e ricambio l'olio con il 10W40 Piaggio SAE 30 :testate:
Sarei molto contento che il problema fosse questo.


Ci sono grosse probabilità che possa perdere olio se non usi l'olio corretto per la PX con la frizione a 8 molle cioè il SAE 80W90 e non SAE 30 o 10W40.
Quindi cambia l'olio che stai usando con un SAE 80W90 e cambia anche le guarnizioni e poi... buon lavoro!

mpfreerider
11-10-15, 21:59
L'olio consigliato adesso per la 8 molle è 80w90, ma è una merda, i dischi si incollano sempre ed ogni mattina, la prima accensione, è una rottura di palle. Lascia perdere e metti il 10w40 specifica GL4 come il Motul transoil expert.





Matteo mpfreerider

Echospro
11-10-15, 22:19
In genere le perdite di olio del cambio, salvo casi particolari, arrivano dall'asta del comando frizione, dal perno dell'avviamento o dal selettore.
Quoto snaicol: per una soluzione mirata meglio capire prima da dove arriva la piccola perdita.


:ciao: Gg

mauro_sarno76
12-10-15, 22:23
Questa mattina sono passato in Piaggio per far cambiare l'olio al cambio e far cambiare anche le guarnizioni alle due viti, di carico e di scarico olio.
Le guarnizioni ovviamente sono quelle originali e l'olio se non vado errato è un Eni 80W/90, quindi ora dovrei essere in piena specifica.
Oggi ho girato oggi parecchio per il momento fino questa sera nessuna perdita. Solitamente la goccia era questione di manco un'ora da quando veniva fermata.:mavieni:
Speriamo bene, vi tengo aggiornati.

mpfreerider
12-10-15, 22:42
La mia goccia è continua invece :'(
Sono contento per te!

Matteo mpfreerider

pulun
13-10-15, 07:57
L'ex proprietario della mia px diceva che da quando ha cambiato da 80W90 a 10W40 la vespa ha iniziato a perdere olio...
Poi è tornato al 80W90 ma la vespa perdeva lo stesso... :risata:
Fin quando sono arrivato io e ho aperto il motore... ora sputa solo dal carburatore... :doh:

mauro_sarno76
13-10-15, 22:22
Rieccomi, niente da fare gocciolina presente. Effettivamente esce dal tappo di scarico, il cammino dell'olio è proprio visibile. Praticamente dal punto più alto al punto più basso. C'è poco da fare. Ho provato a mettere una chiave per cercare di stringere ancora, ma ho visto che faceva resistenza, segno che era serrato bene. Non ho voluto stingere di più, non vorrei spanare la vite e poi sono cavoli amari.
Ok nessun problema ad ogni modo.:ciao:

benve1992
13-10-15, 23:30
Di solito con la fortuna bendata e la sfiga che ci vede bene si rovina il filetto sul carter e non il tappo

Inviato dal mio m1 note utilizzando Tapatalk

fenn
14-10-15, 01:44
io farei cosí se effettivamente é dalla vite di scarico che perde: svita e fai uscire bene tutto l'olio; pulisci il filetto interno dei carter in modo da averlo asciutto e senza residui d'olio (magari con un cotton fioc imbevuto di benzina o diluente); dai un spalmata leggera di pasta rossa al filetto della vite di scarico in modo da riempire un po' il filetto; avvita e aspetta qualche ora per far asciugare la pasta e poi rimetti l'olio.
Se poi perde ancora allora non é la vite di scarico...

mpfreerider
14-10-15, 02:04
Giusto, non avevo pensato alla pasta rossa, la metterò anche io! Meglio la rossa o la nera?

Matteo mpfreerider

fenn
14-10-15, 02:46
della marca che trovo io qui (ABRO) c' é rossa o grigia e hanno caratteristiche identiche, tranne appunto il colore. Forse in altre marche il colore indica anche una diversa resistenza alla temperatura, non so....comunque per quella zona di carter puoi usare il colore che vuoi, tanto la temperatura non é critica

Echospro
14-10-15, 07:25
Rieccomi, niente da fare gocciolina presente. Effettivamente esce dal tappo di scarico, il cammino dell'olio è proprio visibile. Praticamente dal punto più alto al punto più basso. C'è poco da fare. Ho provato a mettere una chiave per cercare di stringere ancora, ma ho visto che faceva resistenza, segno che era serrato bene. Non ho voluto stingere di più, non vorrei spanare la vite e poi sono cavoli amari.
Ok nessun problema ad ogni modo.:ciao:


Ma parli del tappo di scarico o di quello di carico/livello?


:ciao: Gg

gluglu
14-10-15, 07:25
Tutti i miei motori "fanno la goccia", ma onestamente, non ho mai dato peso più di tanto alla cosa. Se il trafilamento è dal tappo, e sembra essere una noia così diffusa, mi chiedo come sia possibile anche con una guarnizione nuova e tappo correttamente serrato. Qual'è la spiegazione?

mpfreerider
14-10-15, 07:42
Sono di materiali diversi e col calore si dilatano in maniera differente creando spazi in cui passa l'olio.
Nemmeno col nastro al teflon da idraulica ho risolto

Matteo mpfreerider

pulun
14-10-15, 08:52
San Motorsil D risolve tutto!
A me ha risolto: imbarcamento dei carter, perdite da perno albero quadruplo, perdite dai vari tappi (tappi in ferro, foro in alluminio) ecc ecc...

mauro_sarno76
14-10-15, 17:24
Ma parli del tappo di scarico o di quello di carico/livello?


:ciao: Gg

"Suda" dal tappo di scarico

mpfreerider
19-10-15, 15:39
Aaaaah guardate qua. Oggi ho cambiato l'olio ed ho approfittato per mettere la pasta rossa alla vite di scarico olio e ho messo la rondella di rame temprato in olio per ammorbidirla. Risultato? Goccia. Ma!
Ma!
La vite di scarico è intonsa ed ho seguito la chiara scia di olio trovando la fonte!

A cosa serve?? Ho il carter bucato [emoji23] ?

Ecco le foto!http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/19/0ddf4569a00be8d8f1d90f98f6429ce1.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/19/6372acc1fb70b0cfca4b109858cdad41.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/19/dec268e9671843d8b32b6fd2d4fcadd8.jpg

Matteo mpfreerider

pulun
19-10-15, 15:58
Aaaaah guardate qua. Oggi ho cambiato l'olio ed ho approfittato per mettere la pasta rossa alla vite di scarico olio e ho messo la rondella di rame temprato in olio per ammorbidirla. Risultato? Goccia. Ma!
Ma!
La vite di scarico è intonsa ed ho seguito la chiara scia di olio trovando la fonte!

A cosa serve?? Ho il carter bucato [emoji23] ?

Ecco le foto!http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/19/0ddf4569a00be8d8f1d90f98f6429ce1.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/19/6372acc1fb70b0cfca4b109858cdad41.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/19/dec268e9671843d8b32b6fd2d4fcadd8.jpg

Matteo mpfreerider

Fantastica invenzione di Piaggio Spa... paraolio interno al blocco motore...
Se perde il paraolio, per evitare che l'olio ti vada nei ceppi freno... c'è un foro che te lo scarica per terra...
Le strade sono due: o apri e cambi il paraolio interno oppure tappi quel foro con una vite Parker e metti un paraolio esterno al posto del parapolvere metallico che c'è ora...
A te la scelta!

mpfreerider
19-10-15, 16:03
Quindi ho il paraolio rotto?

Matteo mpfreerider

pulun
19-10-15, 16:11
Non è detto che sia rotto... ma in ogni caso, perde!

mpfreerider
19-10-15, 16:13
Bene, tanto è in garanzia, mi faccio sostituire il paraolio e lo faccio modificare mettendolo esterno come i vecchi px.

Domanda ignorante. Un paraolio che perde può disturbare la carburazione con aspirazioni di aria?

Matteo mpfreerider

pulun
19-10-15, 16:29
Bene, tanto è in garanzia, mi faccio sostituire il paraolio e lo faccio modificare mettendolo esterno come i vecchi px.

Domanda ignorante. Un paraolio che perde può disturbare la carburazione con aspirazioni di aria?

Matteo mpfreerider

Non credo ti facciano la "modifica" in garanzia... al massimo ti cambiano il paraolio originale... anche se la vedo improbabile che un piaggio center apra un blocco motore in garanzia per cambiare un paraolio ruota...

La carburazione non verrà sicuramente disturbata, il paraolio in questione non interagisce con la camera di manovella quindi non ha nulla a che vedere con la "termica" ma solo con la "trasmissione" e con l'olio del cambio.

In bocca al lupo per la "via crucis" al piaggio center... a meno che tu non abbia una "corsia preferenziale"... in tal caso tutto è possibile...

mpfreerider
19-10-15, 16:33
Io provo a vedere cosa dicono, nel caso opererà il meccanico vespista di fiducia insieme a me (così imparo l'arte). Ora mi informo quindi su come vada eseguita la modifica.
Quindi l'unica mia problematica è il consumo di olio cambio elevato e stop?

Matteo mpfreerider

pulun
19-10-15, 19:18
L'unica problematica è che spargi nell'ambiente olio del cambio segnando il territorio.....
Se cerchi sul forum c'è sicuro qualche post che parla di tappare il foro e mettere il paraolio esterno, ti diranno anche le misure del paraolio...
Anche se ci potrebbero essere dei problemi perchè il perno ruota non è rettificato tutto quindi se la parte dove va a lavorare il nuovo paraolio non è rettificata ma è un po' rugosa il paraolio non tiene.....

snaicol
19-10-15, 21:59
L'unica problematica è che spargi nell'ambiente olio del cambio segnando il territorio.....
Se cerchi sul forum c'è sicuro qualche post che parla di tappare il foro e mettere il paraolio esterno, ti diranno anche le misure del paraolio...
Anche se ci potrebbero essere dei problemi perchè il perno ruota non è rettificato tutto quindi se la parte dove va a lavorare il nuovo paraolio non è rettificata ma è un po' rugosa il paraolio non tiene.....

la vespa è in garanzia, ok! quindi se decidi per far cambiare il paraolio, il lavoro sarebbe bene che lo faccia una officina autorizzata. in questo modo sarà coperto da garanzia anche il lavoro di riparazione.

Il fatto è che personalmente mi dispiacerebbe far ciacciare in un motore che va bene, solo per far cambiare un paraolio.

l'alternativa che prevede di chiudere il foro e mettere un paraolio esterno, potrebbe essere più fattibile. C'è da tenere conto che per poter fare un lavoro pulito, il foro andrebbe tappato in modo reversibile (non si sa mai) e mettere un paraolio da 30-47-6. Però con questo paraolio, credo che dovrai cambiare anche il tamburo con un mormale modello arcobaleno che venivano montati su vespe con paraolio esterno. Questo perchè il tamburo della tua vespa dovrebbe avere il diametro esterno del mozzetto di 31, e non credo che siano reperibili paraolio di 31-47-6. (correggetemi se sbaglio).
per il discorso invece dell'albero del cambio, non hai problemi perchè la parte su cui lavora il paraolio interno non ti servirà più (fin quando non vorrai ripristinare il paraolio interno) mentre per l'utilizzo del paraolio esterno non serve, perchè il paraolio lavora sul mozzo.

N.

mpfreerider
20-10-15, 08:01
Aprire il carter è un' operazione così rognosa?

Nel caso di riparazione casalinga ne avrei approfittato per perfezionare i travasi del carter, poiché l'accoppiamento è ridicolo, c'è 1mm di scalino tra le due parti del carter :-/

Matteo mpfreerider

mpfreerider
20-10-15, 14:14
Aggiornamento, il meccanico Piaggio mi ha detto che basta aggiungere il paraolio esterno, tenendo il mio tamburo, semplicemente aggiungendo un paraolio aggiuntivo e tappando il buco. Il discorso vi quadra?

pulun
20-10-15, 15:06
la vespa è in garanzia, ok! quindi se decidi per far cambiare il paraolio, il lavoro sarebbe bene che lo faccia una officina autorizzata. in questo modo sarà coperto da garanzia anche il lavoro di riparazione.
Il fatto è che personalmente mi dispiacerebbe far ciacciare in un motore che va bene, solo per far cambiare un paraolio.
l'alternativa che prevede di chiudere il foro e mettere un paraolio esterno, potrebbe essere più fattibile. C'è da tenere conto che per poter fare un lavoro pulito, il foro andrebbe tappato in modo reversibile (non si sa mai) e mettere un paraolio da 30-47-6. Però con questo paraolio, credo che dovrai cambiare anche il tamburo con un mormale modello arcobaleno che venivano montati su vespe con paraolio esterno. Questo perchè il tamburo della tua vespa dovrebbe avere il diametro esterno del mozzetto di 31, e non credo che siano reperibili paraolio di 31-47-6. (correggetemi se sbaglio).
per il discorso invece dell'albero del cambio, non hai problemi perchè la parte su cui lavora il paraolio interno non ti servirà più (fin quando non vorrai ripristinare il paraolio interno) mentre per l'utilizzo del paraolio esterno non serve, perchè il paraolio lavora sul mozzo.

N.

Mi sono espresso male, volevo dire che la parte di tamburo - e non del perno ruota - su cui andrà a lavorare il nuovo paraolio esterno, potrebbe essere non rettificata e quindi potrebbe essere necessario sostituire il tamburo non per problemi di dimensioni ma per problemi di tenuta scarsa su superfici rugose...

In una politica di risparmio assoluto, un tamburo ricavato da una fusione di ghisa con una lavorazione meccanica in meno sono migliaia di euro risparmiati... tanto se uno usa il paraolio interno, rettificare il mozzetto non serve.

Per dirla tutta nei panni di MP Freerider io farei due conti se aprire i carter o meno... nel senso che se hai fatto più di 15000km io aprirei cogliendo l'occasione di revisionare anche altro... per poter fare altri 15000km in tranquillità, se invece sei sotto i 15000 controlla che tipo di tamburo hai e se monti quello col mozzetto rettificato metti il paraolio esterno e tappa il buco con una vite autofilettante.
Se invece monti il tamburo col mozzetto rugoso e non rettificato sta a te scegliere se procurarti il tamburo adatto oppure aprire i carter...

mpfreerider
20-10-15, 15:33
La vespa ha 11.000km.
Come dicevo, il meccanico l'ha fatta facile, dicendo che basta inserire il paraolio sul mio tamburo e tappare il buco, però nei post sopra mi avete detto che sul mio tamburo di diametro 31 il vecchio paraolio da 30 non monta. Il meccanico probabilmente non è a conoscenza di questa diversità?

FedeBO
20-10-15, 20:53
Che geni...anni e anni con successo con i Paraoli esterni e adesso li mettono interni...Matteo aprire i carter è un attimo con gli attrezzi giusti ,se vuoi farlo da te ci sono mille tutorial

pulun
20-10-15, 21:22
La mia opinione è questa: smonta il tamburo posteriore, si fa in 15 minuti ed è un lavoro molto semplice.
Col paraolio interno non seminerai per terra tutto l'olio del cambio; controlla se il tuo tamburo ha il mozzetto rettificato e il diametro del punto in cui lavorerebbe il paraolio... così scopri se puoi montare p&p il paraolio esterno o se devi cambiare il tamburo.
Se devi cambiare il tamburo, io aprirei i carter...
Buon lavoro!

P.s. quando perde il paraolio esterno si riempiono d'olio i ceppi freno e oltre a non frenare più butti nel bidone anche i ceppi freno.
Col paraolio interno invece male che vada "segni il territorio"...

luxinterior
20-10-15, 21:47
Pulun sono pienamente d'accordo su quanto scrivi, però secondo me 15000 chilometri sono un po' pochini per pensare di aprire un motore e revisionarlo.
Mi toccherebbe aprire massimo ogni due anni.

Ciao Lux

Clint
20-10-15, 21:56
Io non credo proprio che la sostituzione del paraolio venga fatta in garanzia poichè i paraoli come tutte le guarnizioni sono considerati elementi soggetti a usura e non sono coperti dalla garanzia. In teoria dovrebbero esserlo ma in pratica no.
Come le ganasce dei freni ad esempio: se dopo 6 mesi le hai consumate, mica te le cambiano in garanzia!

Cmq io la prova a sentire la concessionaria o l'officina la farei, non si sa mai.

Facci sapere

mauro_sarno76
20-10-15, 22:02
Apri il carter motore a 11000 KM perché la Vespa PX ha la goccia ?
Non credo proprio sia una buona idea. Una si e l'altra pure lo fanno tutte le Vespe. Io con la mia ormai non ci faccio proprio più caso.
E' pensata per lavorare così, non tappare nulla. Niente paraolio esterno ecc. Lasciala così è questo il mio consiglio ;-)
Buona Vespa :vespone:

mpfreerider
20-10-15, 22:39
Non mi sono spiegato, oggi sono passato in concessionario e mi ha detto il titolare che, se riesce, mi fa passare in garanzia la modifica che prevede l'installazione del paraolio esterno.

Io, se posso evitare di aprire il motore, sono contento! Perché forse ho appena finito di carburare a dovere questo DR 177 nuovo e vorrei godermelo, visto che mi ha fatto sudare sette camicie!!

Il mio problema comunque non è la goccia, ma il consumo dell' olio. Mi scoccia sperperare così il motul 10w-40 che ho pagato 15 euro al litro :(

Matteo mpfreerider

snaicol
21-10-15, 00:31
In una politica di risparmio assoluto, un tamburo ricavato da una fusione di ghisa con una lavorazione meccanica in meno sono migliaia di euro risparmiati... tanto se uno usa il paraolio interno, rettificare il mozzetto non serve.


Per dirla tutta nei panni di MP Freerider io farei due conti se aprire i carter o meno... nel senso che se hai fatto più di 15000km io aprirei cogliendo l'occasione di revisionare anche altro... per poter fare altri 15000km in tranquillità, se invece sei sotto i 15000 controlla che tipo di tamburo hai e se monti quello col mozzetto rettificato metti il paraolio esterno e tappa il buco con una vite autofilettante.
Se invece monti il tamburo col mozzetto rugoso e non rettificato sta a te scegliere se procurarti il tamburo adatto oppure aprire i carter...

Sono del parere che 15000 sono pochi a mio avviso, per dire di revisionare un motore.....

comunque, a questo punto invece di prendere un tamburo nuovo, potrebbe pensare di rettificare il mozzetto alla misura giusta per far lavorare il paraolio, ma ATTENZIONE ci vuole un bravissimo rettificatore per trovare la misura giusta e la rugosità giusta. Non è facile, un decimo di errore e si rischia di perdere la tenuta. Un tamburo adeguato di fabbrica la vedo meglio di aprire i carter da soli con i tutorial, soprattutto se la vespa (forse) è ancora in garanzia. dico forse perchè pare che ci abbia già maneggiato....e come si sa maneggiare quando un mezzo è in garanzia è sempre un rischio.

il tamburo, non è detto che sia di 31 preciso, perchè semplicemente ha una blanda lavorazione e la misura più o meno è quella ma quasi certamanete non è di 30 con rugosità specifica. In breve se metti un paraolio di 30 al mozzetto del tamburo di 31, senti che ci va un po forzato. questa forzatura dara una brevissima durata al paraolio stesso.

infine, per rispondere a Mauro, dico che per quanto sia vero che molte vespe hanno una piccola perdita, mi pare un po poco per consiaglaire non solo di lasciar perdere, ma anche di non provare neppure a rimediare con la più semplice delle operazioni. La vespa anche se perde, non è fatta per perdere, nel senso che comunque è una scocciatura la perdita olio che qualcuno è libero di accettare o non accettare....e per diversi motivi, tra cui il fisso imbrattamento, il continuo rabbocco e controllo e i danni che ne derivano dall'eventuale scarsa manutenzionee controllo. ( e lo dico per esperienza, di aver dovuto rifare 2 motori che hanno viaggiato letterlamente senza olio a forza di perdere una goccia oggi e una domani)

mpfreerider
21-10-15, 10:10
Qualcuno può mettermi gentilmente un' immagine per farmi capire quale sia il punto del tamburo su cui installare il paraolio? Così posso già parlare col mio rettificatore di fiducia.
C'è un valore di rugosità specifico da potergli fornire?

Matteo mpfreerider

mauro_sarno76
21-10-15, 21:26
Sono del parere che 15000 sono pochi a mio avviso, per dire di revisionare un motore.....

comunque, a questo punto invece di prendere un tamburo nuovo, potrebbe pensare di rettificare il mozzetto alla misura giusta per far lavorare il paraolio, ma ATTENZIONE ci vuole un bravissimo rettificatore per trovare la misura giusta e la rugosità giusta. Non è facile, un decimo di errore e si rischia di perdere la tenuta. Un tamburo adeguato di fabbrica la vedo meglio di aprire i carter da soli con i tutorial, soprattutto se la vespa (forse) è ancora in garanzia. dico forse perchè pare che ci abbia già maneggiato....e come si sa maneggiare quando un mezzo è in garanzia è sempre un rischio.

il tamburo, non è detto che sia di 31 preciso, perchè semplicemente ha una blanda lavorazione e la misura più o meno è quella ma quasi certamanete non è di 30 con rugosità specifica. In breve se metti un paraolio di 30 al mozzetto del tamburo di 31, senti che ci va un po forzato. questa forzatura dara una brevissima durata al paraolio stesso.

infine, per rispondere a Mauro, dico che per quanto sia vero che molte vespe hanno una piccola perdita, mi pare un po poco per consiaglaire non solo di lasciar perdere, ma anche di non provare neppure a rimediare con la più semplice delle operazioni. La vespa anche se perde, non è fatta per perdere, nel senso che comunque è una scocciatura la perdita olio che qualcuno è libero di accettare o non accettare....e per diversi motivi, tra cui il fisso imbrattamento, il continuo rabbocco e controllo e i danni che ne derivano dall'eventuale scarsa manutenzionee controllo. ( e lo dico per esperienza, di aver dovuto rifare 2 motori che hanno viaggiato letterlamente senza olio a forza di perdere una goccia oggi e una domani)

Vero quello che dici, se con poco si sistema e senza aprire i carter motore può essere una buona idea, effettivamente sono stato troppo totalitario.

volumexit
22-10-15, 00:00
Qualcuno può mettermi gentilmente un' immagine per farmi capire quale sia il punto del tamburo su cui installare il paraolio? Così posso già parlare col mio rettificatore di fiducia.
C'è un valore di rugosità specifico da potergli fornire?

Matteo mpfreerider
Guarda qua.
http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/40679-quale-tamburo-posteriore-per-la-mia-p200e?p=726291&ampviewfull=1#post726291
E anche qua.
http://www.vesparesources.com/showthread.php?p=721975

Vol.

mpfreerider
22-10-15, 10:09
Perfetto vol, grazie.
Quindi il paraolio si monta sul lato interno del tamburo e poi calzo il lato esterno che, rettificato, si infilerà nella parte interna del paraolio, giusto?157101157102

Matteo mpfreerider

volumexit
22-10-15, 11:55
Perfetto vol, grazie.
Quindi il paraolio si monta sul lato interno del tamburo e poi calzo il lato esterno che, rettificato, si infilerà nella parte interna del paraolio, giusto?157101157102

Matteo mpfreerider
Il paraolio si monta nel carter, poi si monta il tamburo.

Vol.

mpfreerider
22-10-15, 11:58
Si, si ok ci sono! Quella che io ho chiamato parte interna in realtà è il carter.
Allora porto a rettificare il tamburo per portarlo a 30mm e installo il paraolio sul carter.
Poi tappo la vite e amen

Matteo mpfreerider

volumexit
22-10-15, 12:03
Si, si ok ci sono! Quella che io ho chiamato parte interna in realtà è il carter.
Allora porto a rettificare il tamburo per portarlo a 30mm e installo il paraolio sul carter.
Poi tappo la vite e amen

Matteo mpfreerider

Ma quanto ti costa rettificare il tamburo?
Se ti costa piu di 20 euro ti conviene prendere una tamburo arcobaleno di concorrenza ;-)

Vol.

mpfreerider
22-10-15, 12:05
Vedo di farmi fare un buon prezzo allora :)

Matteo mpfreerider

pulun
22-10-15, 14:43
Si, si ok ci sono! Quella che io ho chiamato parte interna in realtà è il carter.
Allora porto a rettificare il tamburo per portarlo a 30mm e installo il paraolio sul carter.
Poi tappo la vite e amen
Matteo mpfreerider

Per cultura generale e per andare un po' OT, nelle small frame il paraolio si monta sul piatto portaceppi.
Saluti!
Pulun.

mpfreerider
22-11-15, 13:04
Ho montato il paraolio sul tamburo, ma non riesco a tappare bene il foro, come si toglie il piatto portaceppi

Così riesco a lavorare meglio per mettere bene la vite o un grano filettato e magari faccio prima un filetto femmina nel carter

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/22/183507a526a54b8a995866283b7c4550.jpg

Matteo mpfreerider

Echospro
22-11-15, 13:39
Il piatto portaceppi non esiste sul px.
I perni dei ceppi sono fissati sui carter e quello nero è un lamierino fissato con 3 autofilettanti che funge da protezione.
Per smontarlo togli il mozzo, togli i ceppi e poi togli il piatto di lamiera con le 3 viti a testa a stella.
Mi raccomando: nel rimotaggio le 3 viti autofilettanti bloccale bene con del frenafiletti debole perchè se si svitano massacri ceppi e tamburo.


:ciao: Gg

volumexit
22-11-15, 13:40
Ci sono 3 viti che lo fissano al motore. Per toglierlo devi smontare il tamburo e le ganasce.

Vol.

mpfreerider
22-11-15, 13:52
Grazie ragazzi, tempestivi ed efficienti come sempre :)

Matteo mpfreerider