PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro Motovespa DS 200, 1979



clafo
11-03-15, 22:16
Prefazione: gli eventi non calcolati ad inizio lavori, qualche settimana fa, mi porteranno lontano dal mio garage per i prossimi mesi per un trasferimento per motivi di lavoro. Quindi avvio questo post anche se poi non potrò portarlo avanti fino al ritorno alla casa base. Se va tutto bene ne riparleremo verso la fine dell'estate.

Finalmente il mio primo restauro personale, ovvero per una vespa che vorrò tenere a lungo... una vespa speciale, anche perchè è una Motovespa, a cui davo la caccia,dopo il primo viaggio in Spagna, da circa tre anni e che solo un mese fa ho portato a casa.

Io la chiamo la vespa-Darwin perchè è l'anello mancante tra le serie large anni '70 e la serie PX... con quel telaio PX senza frecce e il manubrio e la forcella della Rally... poi smontandola ho scoperto tante altre piccole finezze e particolarità.

Per fortuna la motovespa è sana, anche se spruzzata di antirombo sulle pedane e tunnel e ha solo un punto di ruggine un po' gonfiata, e completa di tutti i suoi particolari originali: sella in gommapiuma senza molle, contakm veglia-bressel, motore con Femsatronic e ammortizzatore anteriore rovesciato.

Ciao. Clafo.

poeta
11-03-15, 22:23
Guarda c'è su un altro forum un restauro di DS (a livelli inimagginabili) con tutte parti originalissime... se serve ti dico dove cercare, ci sono pure i codici colore mi pare...

ha la sua FEMSA????? Volano assurdo.

clafo
11-03-15, 22:38
Si, la sua Femsa originale...
Se vuoi/puoi indicarmi il forum lo seguirò attentamente... i pochi pezzi che mancano (qualche targhetta e l'impianto elettrico nuovo) li ho trovati su un sito spagnolo...
Ciao. Clafo.

poeta
11-03-15, 22:49
Fighissima!

luca82
12-03-15, 09:38
Ora si che il pxodromo è completo!

FedeBO
12-03-15, 10:03
che bella! Claudio ma cosa ci fa un CN250 nel tuo garage?? :orrore:

Utente Cancellato 007
12-03-15, 10:38
se ti serve un aiuto ti posso dare il contatto di un amico che ne ha restaurata una qualche anno fa

senatore
12-03-15, 11:00
che bella! Claudio ma cosa ci fa un CN250 nel tuo garage?? :orrore:
Ammazza che occhio fino, io manco me n'ero accorto!!!:oops:

clafo
12-03-15, 19:59
che bella! Claudio ma cosa ci fa un CN250 nel tuo garage?? :orrore:

Tiene del posto e basta!!! il garage è in comune anche se l'ho quasi monopolizzato io e lo zio vuole il posto per la sua vasca da bagno... che comunque ha il suo perchè... ;-)
Ciao. Clafo.


se ti serve un aiuto ti posso dare il contatto di un amico che ne ha restaurata una qualche anno fa

Grazie,nel caso in cui avrò bisogno accetterò volentieri il vostro aiuto.. la rete è piena di forum spagnol che parlano di motovespa ds ed io mi ripasso un po' lo spagnolo che ho imparato...
Ciao. Clafo.

clafo
12-03-15, 20:50
Alcune foto dei particolari non convenzionali...
- Devioluci delle vecchie VB1, VL3, VNA, VBA, ecc
- Leveraggio starter dei telai small
- Numero 0 sul manettino del cambio per indicare la folle e trattino - sul manubrio.

Ciao. Clafo.

senatore
12-03-15, 21:51
Passi per il leveraggio dello starter, passi per lo 0 sulla leva delle marce, passi per il manubrio tipo TS o rally e passi per tutta la forcella anteriore di vecchio tipo, ma il devioluci, perchè di quel tipo, visto che gia sul manubrio del TS c'era un tipo di devioluci diverso e primordiale, rispetto a quello dei coevi PX!!!

Utente Cancellato 007
12-03-15, 21:59
anche il foro del serbatoio è diverso, è molto più stretto rispetto a quello delle large nostrane

senatore
12-03-15, 22:07
Va buò dai, un serbatoio di large nostrane è facile trovarlo, un manubrio, una forcella e due chiappe di PX pure; non rimane che fare i "fori" per le frecce sullo scudo et-voilà, il PX è servito!!!:Lol_5:

clafo
15-03-15, 21:04
Eh no Senatore! :noncisiamo:
La DS200 rimane come zia Motovespa Madrid l'ha fatta... :risata1:
Ciao. Clafo.

senatore
15-03-15, 21:17
Eh no Senatore! :noncisiamo:
La DS200 rimane come zia Motovespa Madrid l'ha fatta... :risata1:
Ciao. Clafo.
:sbonk::risata::risata:
Volevo appunto "vedere" la tua reazione e, magari, anche quella di altri.:ok:

poeta
15-03-15, 21:20
la mola dell'avantreno hai una sola speranza... rondellona di diametro della molla frapposta... come per le rally, un vero suicidio quell'avantreno! rmane invisibile ed originalissima, e sbattici pure l'ammo OLYMPIA e solo quello se vuoi che tenga strada,

clafo
28-08-15, 21:19
Finalmente mi riaffaccio sul forum e sul post del restauro. I Lavori sono andati avanti molto poco (non sono poi più partito per la trasferta lavorativa, in compenso ho proprio cambiato lavoro! ma questa è un'altra storia...) ma se va tutto bene entro la prima settimana di settembre porto il telaio e "i grigi" (forcella, tamburi ecc) in sabbiatura e il resto direttamente dal carrozziere che me li prepara lui, che basta una carteggiata a mano visto che sono in buone condizioni.
Ho già scelto il colore................................. Sabbia 3002M!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :risata1: anche se non è un colore proprio suo del 1979 (ma le 125 e 150 cl sabbia ci sono) l'ho scelto perchè è un gran classico, mi piace e soprattutto ho 3 vespe bianche, 2 rosse, 2 blu/azzurro, 1 grigia (senza frecce) e alla fine l'unico colore che manca in garage....:mrgreen:
A presto con altre news, spero.
Ciao. Clafo.

FedeBO
28-08-15, 22:35
Bentrovato Claudio!



Sent from my M.P. Superturbo

clafo
01-11-15, 01:42
Seppur lentamente qualcosa si muove... :mrgreen:
Forse forse per i primi di dicembre la vespa sarà riverniciata! intanto il telaio è stato sabbiato e ricoperto con l'antiruggine in attesa di piccoli lavori di lattoneria, qualche buco extra da chiudere ma per fortuna nessuna traccia di ruggine passante come sembrava prima della sabbiatura.
Già sistemati e pronti per la verniciatura gli altri pezzi... pance bauletto parfango...
Ciao. Clafo.

senatore
01-11-15, 07:56
Eppure, due belle frecce sullo scudo, io gliele metterei proprio!!!:Lol_5:

clafo
01-11-15, 21:15
Mi sono rimaste giusto giusto due frecce complete della honda four... le metto sul manubrio come la bajaj classic, per fare un'altra via di mezzo... :crazy::Lol_5::quote:

Ciao. Clafo.

senatore
01-11-15, 21:22
Ecco, va già meglio!!!
:risata::ciao:

clafo
14-11-15, 21:56
Arrivate dal carrozziere via wuozzapp stasera... happiness!!!:risata1::risata1::risata1:
(Il macro del numero di telaio solo per evidenziare la diversità di codifica e numerazione rispetto alle px piaggio).
Ciao. Clafo.

senatore
15-11-15, 07:24
Bene, non ti resta che andare a prenderla, quindi! :ok:

ONLYET3
22-11-15, 11:58
stupenda , ora che la vedo "svestita "..( pensavo che sotto al nasello px ci fosse il nasello in ferro ):azz: cosi' il "rally clone era una passeggiata " ....comunque complimenti di nuovo bellissima vespa !!

senatore
22-11-15, 12:09
Beh nsomma, se non guardi alla sede del bloccasterzo, se non guardi la nuova sede del pedale freno posteriore con conseguente assenza del piolo di fissaggio del pedale del freno alla rally maniera, se non guardi che la coda è proprio diversa e che ne manca un pezzo, se non guardi che gli manca tutto il "naso", cosa resta se non il fatto che non ha i fori per le frecce anteriori come un normalissimo PX senza frecce nostrano?

ONLYET3
23-11-15, 17:45
Beh nsomma, se non guardi alla sede del bloccasterzo, se non guardi la nuova sede del pedale freno posteriore con conseguente assenza del piolo di fissaggio del pedale del freno alla rally maniera, se non guardi che la coda è proprio diversa e che ne manca un pezzo, se non guardi che gli manca tutto il "naso", cosa resta se non il fatto che non ha i fori per le frecce anteriori come un normalissimo PX senza frecce nostrano? INFATTI sarebbe stato troppo "semplice ";-)

clafo
02-12-15, 22:16
Intanto è arrivato il certificato di origine Piaggio, che attesta la costruzione nel 1979 (da Motovespa Madrid) e la prima vendita a Barcelona sempre nel 1979...
Il rimontaggio va un po' a rilento purtoppo.
Ciao. Clafo.

senatore
03-12-15, 07:35
Scusa, chi ha emesso il certificato d'origine?

clafo
07-12-15, 13:39
La Piaggio. Ho contattato il servizio clienti, pagato quello che c'era da pagare e mi è arrivato a casa.
Ciao. Clafo.

vesparancio77
07-12-15, 14:41
E il certificato d'origine ti serve per immatricolarla?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

senatore
07-12-15, 15:11
Ma se la vespa è fatta dalla Motovespa, come può la Piaggio rilasciare tale documento?:mah:

clafo
07-12-15, 17:21
Si la devo immatricolare,perchè l'ho presa senza documenti spagnoli ne foglio di demolizione per esportazione.
Il CdO lo rilascia Piaggio perchè Motovespa è una succursale Piaggio in Spagna.
Ciao. Clafo.

vesparancio77
07-12-15, 17:23
Ed in questo caso dovrai anche fare il registro storico con la procedura B?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

clafo
07-12-15, 17:54
Si! con tutti gli annessi e connessi...
Ciao. Clafo.

senatore
07-12-15, 18:13
Il CdO lo rilascia Piaggio perchè Motovespa è una succursale Piaggio in Spagna.
Ma pensa, io sapevo che Motovespa è una fabbrica a sè e costruisce su licenza, tant'è che i suoi veicoli sono diversi da quelli Piaggio, ed il caso in questione ne è una evidente prova.
Mah, sinceramente non riesco a capire.
Comunque, nulla che c'entri con te, ovviamente.
A questo punto, la Piaggio farebbe la stessa cosa con i veicoli dell'ACMA Paris, o della Douglas, o della Messerscmith o della Bajaj???

Marben
07-12-15, 19:47
Per quanto ne so, Motovespa è sempre stata controllata da Piaggio.
Non è escluso che Piaggio abbia i dati matricolari di altre licenziatarie per i periodi di collaborazione; se ricordate circolano vari elenchi, riportati anche da Vespa Tecnica, con dati di LML (Lohia - India) e PGO (Taiwan). Immagino che a fare la differenza sia l'apposizione del marchio Piaggio, cosa che notoriamente ha avuto luogo per le varie licenziatarie.

clafo
07-12-15, 20:46
A questo punto, la Piaggio farebbe la stessa cosa con i veicoli dell'ACMA Paris, o della Douglas, o della Messerscmith o della Bajaj???

Penso che si possa chiedere info al Sig. Lari, che con me è stato molto gentile.
Ciao. Clafo.

clafo
19-12-15, 21:58
Qualcosa inizia a prendere forma... :risata1:
Ciao. Clafo.

senatore
19-12-15, 22:25
Quando vedo la forcella montata sulla vespa priva della sospensione e del mozzo, me ne chiedo il motivo.:mah:

clafo
19-12-15, 22:55
Manubrio, forcella e parafango sono solo tutti appoggiati... gli ho dato un'imbastita per vedere come stava... ;) il mozzo per questioni tecniche è ancora dal carrozziere quindi non posso montarlo su alla forcella,appena arriva la smonto e la completo poi una volta rimontata non la tolgo più... ;)
Ciao. Clafo.

senatore
19-12-15, 22:58
Ah ok, credevo che avessi montato definitivamente, scusa.
Comunque, ho visto che qualcuno fa così, e non ne capisco il motivo.:boh:

clafo
19-12-15, 23:24
Tranquillo, nessun problema... :D
Ciao. Clafo.

clafo
29-12-15, 23:20
Oggi ho riportato la forcella al suo posto dopo aver rimontato il mozzo e la molla. L'ammortizzatore (originale) Lip-Allinquant è in fase di restauro anch'esso, un restauro nel restauro, e prendendo spunto dal post su forum spagnolo consigliato da Poeta, che è diventata la mia bibbia sul resturo della motovespa, ho iniziato a ripristinarlo.
Grazie alle letture dei post scritti da Penny (l'autore della bibbia motovespistica è anche su vr) sono andato al colorificio e ho fatto fare una bomboletta di verde salvia fiat, per riportare il corpo dell'ammortizzatore ai su fasti originali. Domani dovrei spruzzarlo.
Per fortuna la copertura in plastica dello stelo (con il logo vespa e le indicazioni scritte in spagnolo) è ben messa e non ha sofferto troppo il distacco dal corpo dell'ammortizzatore. ;-)
Le minuterie della forcella e del freno sono in zincatura.
Entro breve dovrei mettermi dietro a ripristinare anche l'ammortizzatore posteriore, sempre Lip-Allinquant originale sempre verde salvia anche quello ma con la molla nera...
Ciao. Clafo.

Penny
07-01-16, 00:58
Ciao Clafo, scusa il ritardo.
Sono io quello che di cui ti parla Poeta e Wyatt, lo stesso che ha restaurato la vespa DS sul sito del vespaclubjaen, grazie all'aiuto dei ragazzi spagnoli.

Ottimo lavoro, complimenti per la passione.
Purtroppo la capsula dello stupendo ammo anteriore non è concepita per essere aperta (tipo i nostri dal 67 in poi cuffia in plastica), dunque se scarico, meglio trovarne un altro in Spagna.
Bello anche il colore, anche se non previsto per la DS (grigio met, rosso-arancio, bianco) l'importante è che piaccia a te. i colori motovespa non c'entrano nulla con i colori Piaggio.
Per quanto riguarda il serbatoio non è più piccolo solo il buco, ma se confronti i serbatoi vedrai che è diversa proprio la forma, fai caso alla zona dei "davanzali" che si appoggiano sul telaio, la capacità inece credo sia la stessa.
Avevo sentito parlare delle bobine Femsatronic tipo la tua (derivate da quelle della 160 SPAGNOLA) ma non le avevo mai viste, se puoi comunicami il suo codice, vediamo se coincide con quello della mia o se si può scoprire una compatibilità.
A sella come sei messo? parlo della copertura...non è facile trovarla uguale ma potrei suggerirti dove prenderla.
Poeta (che saluto) dice di spessorare la molla dell'avantreno per renderla più rigida, io suggerisco una molla rinforzata.

Ad ogni modo vorrei specifiare che la forcella non è la stessa delle nostre large tipo rally, difatti il parafango serie "P" non potrebbe montare. E' una forcella specifica per DS (stile old) con flangia in alluminio per attacco parafango serie P (vedi codice ricambio).

Questa è una foto della mia, prima che la vendessi a un noto collezionista...mi è dispiaciuto ma ho comprato un vs2 e avevo bisogno di spazio e dinero..

158612

se hai bisogno sono qui, in bocca al lupo per il restauro.

clafo
09-01-16, 13:54
Ciao Penny, grazie per i complimenti e per i suggerimenti ma soprattutto grazie per ancora per la tua bibbia sul restauro della Motovespa!
Per quanto riguarda la molla dell'ammortizzatore anteriore adesso l'ho spessorata con una rondella da 4mm poi eventualmente la posso sostituire in seguito con una molla rinforzata in caso non mi trovi bene. In più sempre parlando di molle non riesco a trovare nessuno che mi faccia la fosfatazione o la brunitura per dare il colore simil-nero. Al momento comunque ho montato una molla anteriore zincata chiara come visto in vare immagini ufficiali del periodo del lancio della DS ma in effetti la molla nera è più sportiva ha un tocco di Rally... ;)
Ti metto la foto della centralina Femsa. Avrebbe bisogno di una bella sistemata ai cablaggi... domanda? ma il cavo della candela si può sfliare o è annegato nella resina? perchè il mio è un po' rovinato... (lo sfondo della foto è il coperchio,con tutto il resto, di un baule dei Correos -postini- spagnoli con tutta la sua sella monoposto e il suo supporto).
Una cosa che mi manca sono i parapolvere sotto il manubrio...ma non dovrebbe essere difficile reperirli...

Poi forse ad aprile vado qualche giorno a Barcellona e anzichè fare il turista (che ci sono già stato due volte) andrò in giro per ricambisti... :sbonk:
Complimenti ancora per lo splendido restauro della tua (purtroppo ex) DS...

Ciao. Clafo.

Penny
10-01-16, 22:59
Ciao Clafo.
La molla io non la farei trattare galvanicamente, difatti credo che perda un poco di nervo dopo ogni trattamento. In origine la molla della Ds era grigio scuro, non ricordo se per fosfatazione al manganese o per verniciatura.
Il cavo della candela non si può sfilare, è annegato. Io ho montato un altro blocco DS su una gt e per prolungare il cavo (difatti ho messo la bobina sul blocco, non nel tunnel) ho usato un apposito raccordo NGK, non pare avere cali di potenza o dispersioni, uno di questi giorni ti posto la foto. I parapolvere sotto al manubrio da codice ricambio sono gli stessi delle nostre vespe anni 60, a parte qualche folle che chiede cifre assurde ai mercatini si trovano con 30 euro la coppia.
Goditi le ferie a Barcellona che è difficile trovare roba di vespa se non sai come muoverti...perderesti solo tempo. Cosa ti manca in sostanza? vedo se posso essere d'aiuto.

Saluti.

clafo
10-01-16, 23:34
Ciao Penny, il raccordo è questo?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41zZ1r2kh%2BL.jpg
Costa pochi euri su amazon, ma sinceramente non ne conoscevo l'esistenza... grazie!
Ma è una GT160 o una GT125? La 160GT mi fa impazzire.... sto iniziando ad amare le large 70's (ho un TS ed una Rally 200 -ducati- da pochi mesi) e non ti nascondo che prendere una 160gt ben conservata non mi dispiacerebbe affatto!
Intanto oggi ho riposizionato l'ammortizzatore anteriore (repintado) al suo posto e ci sta molto bene.
Per il touyr dei ricambisti a BCN era una battuta ma nel caso trovassi qualcosa di interessante lo porterei davvero a casa... La sella si vede nelle foto prima del restauro, ma non mi sembra il suo rivestimento originale, devo rigaurdarla, poi magari ti mando qualche foto cosi mi saprai dire... ;)
Grazie per i preziosi suggerimenti.
Ciao. Clafo.

Penny
11-01-16, 00:21
Si il raccordo è proprio quello.
La gt è una gt italiana del 67 colore originale stile un pò rat rod. Sono rimasto così entusiasta della ripresa del motore DS e del suo volano che ne ho preso un altro e lo ho montato sotto al gt, con carburatore pinasco da 26, airbox, filtro t5, cilindro AUTISA in alluminio con travasi lavorati e megadella.
La tua sella non ha la fodera originale, guarda come è fatta la pelle della fodera originale:

158696

Gli unici che la riproducono identica sono dei ragazzi di Madrid, hanno un sito che mi pare si chiami Tecnovespa o qualcosa del genere, io la presi da loro e la sella venne identica....non so se hanno ancora il sito, prova a cercarli su fb.
Ciao



ps- le 160 o 160 spagnole sono molto belle e si trovano con poco...vespe al 5% con accensione elettronica!

clafo
12-01-16, 22:26
Ciao, e grazie per la foto della sella... il venditore mi ha dato un'altra copertura di ricambio, proverò a guardare com'è... anche se potrei montare una sella px-pe per fare le foto fmi, poi per l'uso la vorrei fare monoposto,con sella del vnb, e con la piastra del cuscino verniciata in tinta.
Che cilindro è l'AUTISA?
Intanto piano piano vado avanti col rimontaggio.
AH! ho guardato il codice (l'unico che ho trovato) della centralina femsa, è: ELB1-1 DHEE.
Ciao. Clafo.

FedeBO
12-01-16, 22:32
L'autista è un cilindro spagnolo in alluminio ma con canna in ghisa,introvabile da noi

Vespa979
12-01-16, 22:57
L'autista ...i

:cioe:... ma che guida? L'autobus?:mrgreen::sbonk:

Tu non lo trovi, ma come sai io sono più fortunato...:ciapet::Lol_5:

Penny
13-01-16, 00:42
La mia centralina ha codice ELH 1-3 GJEE. La seconda sigla non conta molto, forse sono i mesi di produzione FEMSA secondo un catalogo che avevo, se ricordo bene. La prima sigla invece è importante. Non sei il primo con la DS che trova una bobina FEMSATRONIC ELB, credo che vada bene...fa scintilla? Sta storia delle bobine femsatronic è un casino...le elc per la rally, l elqualcosa per l'ape. Però a volte ho visto mix assurdi funzionare (sempre in ambito femsatronic). Non ti resta che provare.

La sella DS (imbottitura rigida senza molle, piu' bassa) non ha nulla a che vedere con la sella px, ma non credo gli esaminatori FMI possano sapere queste cose (e altre....)
Sul doppio sellino su una vespa del genere non mi esprimo, l'importante è che piaccia a te.

Sul cilindro Autisa ti ha risposto egregiamente l'utente FedeBo, ti posto qualche foto. Di fabbrica era simil originale come forma, io lo ho lavorato aprendo anche i travasi laterali e il pistone originale Autisa lavorato anch'esso. Interessante il traversino di scarico. Il bello è che è un 200cc, dunque rettificabile all'infinito all'evenienza...tornassi indietro monterei uno dei pistoni Mahle che ho anzichè questo pistone, però adesso è troppo sbattimento rimontarcelo, mi tocca grippare apposta!:risata1:

158714
158715
158716
158717

Saluti

clafo
13-01-16, 21:43
Ciao Penny, grazie per l'ulteriore aggiunta di informazioni su questo universo parallelo che è il mondo motovespa! il cilindro AUTISA mi aggrada un bel po'! Grazie anche a FedeBO!
Per la sella ho visto che su fb e su milanuncios.es c'è TecnoVespa Madrid, e sono specializzati in "asientos" proverò a sentire, ma ancora non ho controllato quella che ho già.
La mia FEMSA ELB dava corrente prima di smontare tutto quindi dovrebbe(e spero) che ne dia anche una volta rimontato tutto. L'unica cosa che mi rimane dubbia è come mai la mia abbia l'alloggiamento di fabbrica sotto la ruota di scorta come i normali px .
Ciao. Clafo.

clafo
31-03-16, 12:53
Rispolvero, è proprio il caso di dirlo, questo post caduto nel dimenticatoio...
Purtroppo i lavori sono fermi,e le ultime cose fatte sono state il ripristino alle condizioni originali dell'ammortizzatore Lip-allinquant posteriore (non ho foto) e di quello anteriore per completare la forcella e poi lo "spannocchiamento" del motore...
Non avendo mai aperto un motore con accensione Femsatronic ho notato subito la differenza del cono volano, ma mi viene da pensare sia cosi anche per la Rally Femsa... o no? nella foto ho comparato due alberi per 200, quello femsa a sinistra e quello ducati a destra.
Pian piano mi rimetto in ordine e cercherò di portare avanti i lavori!
Ciao. Clafo.

FedeBO
31-03-16, 14:54
Bene Claudio!contnua a tenerci aggiornati !
OT:ma ci vediamo alla tre mari ?

Marben
31-03-16, 18:50
Claudio, l'albero della DS è radicalmente diverso da quello della Rally Femsa. Del resto i carter della DS dovrebbero avere la stessa impostazione di quelli classici PX, col solito cuscinetto a rulli sottili lato volano.
Mi pare di capire che cambi la quota di sporgenza del cono, in effetti il volano Femsa (rotore interno) ha il dado particolarmente incassato.
Se le spalle sono ok, conviene revisionare l'imbiellaggio. Diversamente occorrerebbe mettersi a caccia di un albero Motovespa, oppure ricorrere ad un'accensione PE completa, previa verifica della totale compatibilità dei carter.

Penny
31-03-16, 21:07
L'albero motovespa ds 200 femsatronic (così come quello della cl 125 e 150) non c'entra nulla con il femsa o il ducati italiano, cambia appunto solo il cono lato volano. Il carter lato volano nemmeno è compatibile, appunto per l'alloggiamento del particolare statore femsatronic 12v. Come dice Marben si deve solo reimbiellare il suo albero. E poi non ha senso a mio avviso snaturare quell'accensione che è la forza di quel motore...

clafo
01-04-16, 12:25
Ciao ragazzi,grazie delle info! No no non ho assolutamente intenzione di cambiare nulla nel motore della Motovespa! ci mancherebbe! i due alberi li ho messi a confronto per evedenziare le differenze dei coni, poi un'albero rally 200 femsa non l'ho mai visto dal vero...
La DS rimane proprio una la di mezzo tra Rally e PX... ;-)

OT: @fedebo, quest'anno non penso di fare la tre mari, ma mi sto attrezzando per la prossima... sono in contatto per prendere un px 80 (tedesco) e se va in porto nel 2017 la tre mari la faccio con l'ottantino! :crazy:

Ciao. Clafo.

clafo
09-05-16, 21:01
Che strani souvenir si portano a casa da Barcellona!!! :risata:
Con la scusa di un weekend di vacanza e soprattutto Grazie ad un amico che vive a pochi passi dalle Ramblas ho trovato la guaina completa di filo del contakm, che nei miei soliti posti non trovavo, visto che è più lunga di quella del px e della rally...
Ciao. Clafo.

senatore
09-05-16, 21:06
E l'innesto sul contachilometri è come quello dei PX Arcobaleno???:mah:

clafo
09-05-16, 21:10
Si, appena riesco metto una foto della guaina originale...
Ciao. Clafo.

senatore
09-05-16, 21:13
Ah ok, ho capito.
Dev'essere come alcuni contakm dell'ET3, a innesto rapido.

clafo
09-05-16, 21:16
Esattamente!
Ciao. Clafo.

Marben
09-05-16, 21:24
Peraltro, gli attuali ricambi Veglia per Primavera, Rally e simili (che hanno proprio quell'innesto e la cassa in plastica) pare provengano proprio dagli stabilimenti spagnoli, ovvero di quella che un tempo era la Veglia-Bressel.
Infatti, pur essendo Veglia autentici, mancano della scritta Made in Italy, presente invece sugli strumenti Primavera/ET3 in plastica (dal 1980 in poi).

Risorsa interessante, la Spagna!

clafo
10-05-16, 21:20
Ottimo a sapersi! Marben sei troppo avanti! tra l'altro dovrei fare un restauro nel restauro, ovvero il contakm ha la parte inferiore dove si innesta il cavo che è rotta e vorrei recuperarla,visto che il contakm è marchiato Veglia-Bressel.

Ciao. Clafo.

Marben
10-05-16, 23:00
Foto!

Inviato dal mio telefono bigrigio

clafo
11-05-16, 20:53
Più che altro è rotta la plastica nella zona della vite per il fissaggio al manubrio... come si vede riparata con una lamierina...
Ciao. Clafo.

clafo
24-07-16, 16:23
Riesumo il post per un piccolissimo aggiornamento: oggi complice il meteo infame che mi ha costretto ad annullare il giro sui passi appenninici ho deciso di iniziare a chiudere il motore della DS che giace sul banco da tempo immemore... cambiati i due cuscinetti di banco e quello della ruota, mentre scaldo l'ultimo, quello dell'albero del cambio, ho esaurito la bomboletta del gas del bunsen, cosi ho dovuto sospendere i lavori... :rabbia:
Ciao. Clafo.

clafo
20-08-16, 21:12
Se vado avanti di questo passo finisco il restauro che è ora di restaurarla di nuovo! :orrore:
Oggi piccolo avanzamento dei lavori. Completamento motore: 51%
Ho testato con ottimo risultato l'attrezzino autocostruito per tirare dentro l'albero motore senza dover usare utensili "violenti", e funziona anche per spacchettare la frizione, 2 in 1!
Sono pronto per accoppiare i carter, il cilindro appena possibile andrà in rettifica.
Ciao. Clafo.

clafo
15-01-17, 17:09
Finalmente inizia a sentirsi odore di traguardo! :banana:
Non manca molto... anche se non ho ancora acceso il motore e collegato l'impianto elettrico. Spero piuttosto che lo statore femsatronic non mi dia noie... quando l'ho smontato funzionava...
Ciao. Clafo.

poeta
16-01-17, 23:16
facile è smontare tutto in caso e montare l'accensione PXE, basta fresare in due punti il carter e filettare i nuovi attacchi, ecc...ecc...

ho veduto la modifica fatta in garage da Rinaldi, una vera figata....

l'accensione FEMSA della DS infatti è davvero un obbrobrio progettuale oltre alla difficoltà del reperimento dei ricambi a fase ballerina.... con il motore originale magari ancora può farcerla, ma come superi i 15 cv, o i 7500 giri effettivi....

non è questo il caso immagino.

clafo
16-01-17, 23:44
Questa (moto)vespa sarà conforme al modello spagnolo in ogni dove... :mrgreen:
Nel caso in cui, sono pronto al salasso per l'acquisto di uno statore / centralina nuovo...
Ciao. Clafo.

clafo
16-04-17, 19:46
Finalmente è andata in moto!!! :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:: risata1::risata1::risata1::risata1:
Ciao. Clafo.

Penny
16-04-17, 20:55
Bravo, montala oroginale che quell'accensione è la forza di quel motore, come per la rally che poi con la ceab o con il ducati diventa quello che diventa purtroppo..
Ne ho avuti 3 motori ds e ci ho fatto 50000 km, uno pure con cilindro autisa, 26 pinasco e megadella. Che abbia la fase ballerina non è assolutamente vero.
Definire obbrobbrio progettuale la prima accensione elettronica montata su uno scooter in assoluto è a mio avviso una sciocchezza.
Sarei poi curioso di vedere questa modifica facile con accensione PXE SENZA aprire e cambiare l'albero visto il cono albero lato volano della DS dedicato al volano Femsa..

L'unica cosa che ha detto poeta che mi sento di confermare è la difficile reperibilità dei ricambi. Del resto al pari di tutto si potrebbe rompere e lo statore è irrevisionabile (che poi è da vedere, in spagna qualcuno ce la ha fatta). Ma la centralina femsa della rally non è irrevisionabile pure? Eppure chi ha una rally puó confermare il calo prestazionale che subisce la vespa senza la femsa arancione.
Montala originale e segui lo schema elettrico e i voltaggi come da manuale e vedrai che ti dura...se poi uno vuole sostituirsi agli ingegneri femsa e fare impianto elettrico "creativo" è ovvio che non dura una fava.
Del resto non la avrebbero montata dal 68 al 1986 se fosse stata così scarsa io credo.

Ma si, è un pó come il GS, quando ha rogne è colpa della vespa, non di quelli che non sanno farlo funzionare...

...io ci trovo delle similitudini in questo senso tra GS e DS, di solito si dice "o lo ami o lo odi", a me piace pensare: "o lo ami o NON LO CAPISCI".

In bocca al lupo, vedrai che ce la fai.

clafo
16-04-17, 21:54
Ciao Penny, grazie per le tue parole... la DS sarà 100% motovespa, solo che funziona solo con lo statore tutto girato a finecorsa, penso sia tutto ritardato. Al momento no ho possibilità di provare l'anticipo con la stroboscopica perchè non ce l'ho e dovrei farmela prestare.
Sentire i primi sbuffi e poi un con una mezza manata di gas il suo "rombo" mi emozionato!! davvero.
Ormai sono quasi in fondo con i lavori devo "solo" collegare tutta la parte elettrica del manubrio...

Ciao. Clafo.