Visualizza Versione Completa : Che Carter sono????
Chiedo ai più esperti se ad occhio riescono a capire che carter sono da qualche piccolo dettaglio,premetto che le foto fanno ca....re, sono in vendita ad un buon prezzo .....151732151733
Io ho un sospetto...e se lo scrivo scommetto che spariscono tra mezz'ora...:mrgreen:
Va beh, comunque c'è scritto che sono carter di PX ed il prezzo è di 150 euro.
Per la precisione, sono carter per PX 125/150.
Ad ogni modo, non mi sembra poi un prezzo strepitoso.
Il prezzo mi sembra strepitoso perché c'è scritto che sono nuovi e mai stati usati, mi servirebbero per il mio px 125e vorrei trapiantare gli organi.....
A me non sembra un buon prezzo :boh:
Con 50€ in più li trovi farciti...
Il prezzo mi sembra strepitoso perché c'è scritto che sono nuovi e mai stati usati, mi servirebbero per il mio px 125e vorrei trapiantare gli organi.....
Ti dico che non è strepitoso, perchè è più o meno quello il prezzo a cui vengono venduti.
Se fossero per 200, già sarebbe diverso.
A me ricordano i carter della sprint veloce.
In verità il primo progetto era quello di prendere un blocco con avviamento elettrico e fare i dovuti lavori ,piuttosto,una curiosità : il telaio vnx2t px 125e è compatibile con avviamento elettrico? È vera la storia che si deve fare una modifica per far passare il motorino di avviamento?
Tornando ai carter e pensando all'originalita del mezzo i carter mi sembravano buoni come prezzo perché nuovi sul web costano un bel po... 3-400 eurini da riempire.
ragazzi, guardate bene..anche a me pare proprio che di PX quei carte abbiano ben poco. se guardate la zona del paraolio lato volano, non mi pare affatto che sia predisposto per il paraolio che tutti conosciamo sul px.
é un motore sicuramente più vecchio del px, ma probabilemnte più nuovo di un normale 2 travasi (dalla foto mi sembrano proprio 3) quindi modello dal 69 in poi ma precedente al modello px sicuramente
N.
In verità il primo progetto era quello di prendere un blocco con avviamento elettrico e fare i dovuti lavori ,piuttosto,una curiosità : il telaio vnx2t px 125e è compatibile con avviamento elettrico? È vera la storia che si deve fare una modifica per far passare il motorino di avviamento?
Tornando ai carter e pensando all'originalita del mezzo i carter mi sembravano buoni come prezzo perché nuovi sul web costano un bel po... 3-400 eurini da riempire.
i telai dell'arcobaleno sono leggermente tagliati più alti in quella zona. l'effetto ottenuto è doppio: istallazione motoroino semplice, e possibilità di ruotare il motore senza togliere la vaschetta carburatore.
Nei px precednti il telaio scende leggermente, non sono sicuro che possa facilmente "accogliere" lo spazio del motorino. Un amico ha fatto ciò su un px, posso chiedere se effettivamente è compatibile escludendo modifiche!
N.
Sai nn mi dispiacerebbe un comodo avviamento elettrico magari con un bottoncino nascosto, se nn è un problema chiedi, è da tempo che penso a questa trasformazione prendere un blocco sistemarlo e raccordare quello invece dell'originale
A me ricordano i carter della sprint veloce.
ragazzi, guardate bene..anche a me pare proprio che di PX quei carte abbiano ben poco. se guardate la zona del paraolio lato volano, non mi pare affatto che sia predisposto per il paraolio che tutti conosciamo sul px.
é un motore sicuramente più vecchio del px, ma probabilemnte più nuovo di un normale 2 travasi (dalla foto mi sembrano proprio 3) quindi modello dal 69 in poi ma precedente al modello px sicuramente
N.
All'inizio pensavo fossero per 180, (non ricordavo che avesse il terzo travaso spostato come il 200), quindi anche per me sono per large tre travasi tipo SV.
E comunque, quindi, non così tanto facili da trovare nuovi.
i telai dell'arcobaleno sono leggermente tagliati più alti in quella zona. l'effetto ottenuto è doppio: istallazione motoroino semplice, e possibilità di ruotare il motore senza togliere la vaschetta carburatore.
Nei px precednti il telaio scende leggermente, non sono sicuro che possa facilmente "accogliere" lo spazio del motorino. Un amico ha fatto ciò su un px, posso chiedere se effettivamente è compatibile escludendo modifiche!
N.
Non ricordo esattamente quando hanno modificato il telaio, ma di sicuro i primi arcobaleno avevano ancora il telaio come i modelli precedenti. Potrebbe essere stato nel 84/85.
Vol.
potrebbe anche essere, ma allora si parla dei primi modelli arcobaleno 83, quando ancora non avevano il motorino di avviamento, introdotto opzionale dall'84 e li allora avrebbero già modificato i telai.
N.
potrebbe anche essere, ma allora si parla dei primi modelli arcobaleno 83, quando ancora non avevano il motorino di avviamento, introdotto opzionale dall'84 e li allora avrebbero già modificato i telai.
N.
Non puo, ma e' cosi, la mia arcobaleno produzione fine '83 ha ancora il telaio tipo vecchio.
Vol.
Utente Cancellato 007
13-03-15, 12:09
Non ricordo esattamente quando hanno modificato il telaio, ma di sicuro i primi arcobaleno avevano ancora il telaio come i modelli precedenti. Potrebbe essere stato nel 84/85.
Vol.
primissimi mesi dell'85 ;)
se stasera riesco fotografo la mia (dell'85) e quella di un amico che è affianco (dell'84) per conferma
primissimi mesi dell'85 ;)
se stasera riesco fotografo la mia (dell'85) e quella di un amico che è affianco (dell'84) per conferma
si, potrebbe tornare. Un arcobaleno immatricolato 85, con telaio 303xxx è di produzione tra 83 e 84, non ha avviamento elettrico ed ancora il telaio senza taglio.
per l'altro discorso, ho chiesto all'amico e conferma che il montaggio del motore con motorino di avviamento sul suo telaio px non arcobaleno ha richiesto una piccola modifica in quel punto, perchè ammortizzando il motorino urtava con il telaio.
N.
Quindi visto l'intervento di piccola entità potrebbe essere facilmente reversibile per qualsiasi motivo...
primissimi mesi dell'85 ;)
se stasera riesco fotografo la mia (dell'85) e quella di un amico che è affianco (dell'84) per conferma
Io posso portare come testimonianza un arcobaleno elestart mix di un amico con telaio vnx2t 30003** immatricolato giugno 1984, quindi sicuramente di produzione antecedente.
:ciao:
non capisco cosa testimoni..non ha il taglio o lo ha?
l'arcobaleno elestart con quel nem telaio ha una immatricolazione in linea con la produzione, quindi 84 e dato l'avviamento elettrico, che ci dici, ha il taglio o no?. é probabile oppure no, che prima di fare la modifica al telaio, avessero gli spessiri dell'ammortizzatore un po più alti?
N.
Io posso portare come testimonianza un arcobaleno elestart mix di un amico con telaio vnx2t 30003** immatricolato giugno 1984, quindi sicuramente di produzione antecedente.
:ciao:
Valerio, ovvio che se elestart ha il telaio "tagliato" ma il telaio unificato se non erro nasce nel '85.
Vol.
perfetto. l'unificato, quindi sia elestart o non elestart solo da li in poi un unico telaio. Bene.
N.
Non riesco a riconoscerli ad occhio, ma ricordatevi che le P125X avevano il motore delle TS, infatti i carter erano siglati VNL3M.
Piuttosto, quel carter è punzonato oppure no? Se non è punzonato può essere nuovo e mai usato, se è punzonato no.
Ciao, Gino
non erano le ultime ts ad avere i motori più simili ai px? per me quello non assomiglia ad uno px.
di senza fecce px gli ho sempre visti come i successivi, sigle o non sigle il paraolio è montato esternamente...questo è ciò ch epenso...
N.
Dice bene Snaicol, quel motore è "pre PX" o, per essere più precisi, pre 1977. A inizio 1977, infatti, viene introdotto il blocco rinnovato, ovvero quello che comunemente identifichiamo come PX.
Dunque è arrivato diversi mesi prima della PX ed ha interessato le tre motorizzazioni contemporaneamente (125, 150, 200). Qui ovvero nasce la "Rally Ducati".
Quei carter sono di metà anni '70; di certo non della primissima sfornata SV, che aveva la base cilindro più scaricata e che a memoria mia non aveva il trattamento di sabbiaturai.
A giudicare dalla pulizia, dallo stato dei vari perni e dalla pennellata azzurra sulla chiocciola, sono un ricambio mai montato.
Prezzo ottimo.
non erano le ultime ts ad avere i motori più simili ai px? per me quello non assomiglia ad uno px.
di senza fecce px gli ho sempre visti come i successivi, sigle o non sigle il paraolio è montato esternamente...questo è ciò ch epenso...
N.
Condivido gli stessi dubbi di Snaicol. Mi pare di ricordare che il motore che equipaggiava il primo 125 px e l'ultima serie del TS (vnl3m) fosse già quello con il cuscinetto lato volano a rulli piccolo che troviamo su tutti i px, mentre la prima serie di TS aveva il carter con il cuscinetto volano di tipo grande ed a sfere, sempre marchiato vnl3m, ma sostanzialmente diverso dall'ultima serie TS/1a serie 125 px.
I carter raffigurati in foto lasciano intuire dalla forma della sede del paraolio volano una sede interna del cuscinetto volano più grande rispetto al px e più simile alle vespe più datate tipo SV o TS prima serie (freccia rossa in foto) NB foto prese dal web
151756
151757 inoltre in questo carter SV che dovrebbe essere simile alla prima serie del TS, si nota che anche la posizione del prigioniero della camera di manovella (cerchiato in verde) è invertito rispetto alla seconda serie TS/1a serie px 125
Confronto con la foto inserita da Bern
151758
Vedo che mentre scrivevo si è aggiunto un intervento di Marben che esclude anche lui che sia un carter px.
Il mistero continua.....:ciao:
non capisco cosa testimoni..non ha il taglio o lo ha?
l'arcobaleno elestart con quel nem telaio ha una immatricolazione in linea con la produzione, quindi 84 e dato l'avviamento elettrico, che ci dici, ha il taglio o no?. é probabile oppure no, che prima di fare la modifica al telaio, avessero gli spessiri dell'ammortizzatore un po più alti?
N.
Valerio, ovvio che se elestart ha il telaio "tagliato" ma il telaio unificato se non erro nasce nel '85.
Vol.
Certo che porta il taglio, ma visto che la produzione degli arcobaleno è iniziata nell'83, e quella delle elestart nell'84, ipotizzo che l'unificazione del telaio sia stata fatta durante quell'anno.
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.