Visualizza Versione Completa : aiuto la mia vespa si spegne subito.
cari ragazzi purtroppo la mia et3 appena revisionata dopo il piccolo problema delle mezzelune si è fermata di nuovo, stavo su una nazionale a 80 km/h ed all'improvviso si è spenta, non è un è problema elettrico per fortuna la corrente la dà sulla candela e pure bene, ed allora ho pensato che era il gruppo termico e quindi l'ho smontato e controllato ma mi sembrava tutto ok il cilindro era perfetto senza nemmeno un'imperfezione, il pistone era molto buono ovviamente in testa era pieno di residui di combustione che io ho tolto con un panno di cotone e con del petrolio bianco senza danneggiare niente,poi pensavo fossero le fasce e le ho cambiate
con quelle del polini che sono identiche e precise a quelle originali dell' OLYMPIA nelle dimensioni, ma non ho risolto proprio niente dal rumore sento dell'aria che sfiata, ma la cosa strana e che non sfiata fuori dal gruppo come mi successe una volta ma all'interno come se la fasce e il pistone facessero uscire l'aria nei lati perdendo quindi anche di compressione, e soprattutto di compressione che ho perso.
ragazzi cosa devo fare consigliatemi voi che siete i migliori del campo non so proprio cosa fare,
ciao e ringrazio per qualsiasi risposta data.
Ti avrei detto le fascie ma se le hai già cambiate...che gruppo termico monta la vespa,originale?ciauuu
Mirkè_Px125e
23-03-08, 23:58
Quanti km hai percorsa agli 80 km/h senza sosta?!
una ventina di metri li avevo raggiunti da poco gli 80 il gruppo è un olympia 57mm
Nico...AC/DC
24-03-08, 10:31
Ma dimmi, dopo è ripartita, hai continuato a girare, oppure è morta lì e non si è più accesa?
Secondo me è un bel rischio montare fasce uguali, simili, identiche a.........., le fasce del tuo gruppo termico sono le sue e basta. Pochissimi decimi di tolleranza possono non essere sufficenti a garantire la corretta dilatazione che il metallo subisce al riscaldamento. Da quello che scrivi sembra che le tue fasce si sono incollate e rimaste imprigionate nella loro sede, vanificando di fatto la loro azione di tenuta. Acquista le fasce originali del tuo g.t. tenendo conto di eventuali maggiorazioni qualora tu abbia effettuato rettifiche. :mavieni: :D
la fasce sono le stesse per filo e per segno solo che si chiamano polini anzichè olympia, cmq non so cosa fare vi prego aiutatemi
non vorrei dire una cavolata, ma non credi che prima di smontare gruppo termico ecc ecc sia meglio dare una controllatina al tubo benzina?
Non sarebbe da escludere a priori infatti. Magari non arriva abbastanza benzina ma certo che pero' non dovrebbe proprio spengersi di botto.
non ci sono problemi di benzina la benzina arriva alla grande e che si sente proprio che perde aria nei lati il pistone e quindi non riesce a bruciare tutta la benzina.forse è per questo che si spegne.
Nico...AC/DC
25-03-08, 18:30
Allora, che si ingolfi così, di botto è strano. Potrei pensare ad un problema elettrico (pickup? Bobina?) ma se senti che sfiata in testa potrebbe essere che non l'avevi serrata bene. La prossima volta quando chiudi la testa prova a mettere una guarnizioncina sottile, te la fai te, ci metti 10 minuti.
Nel caso posta qualche foto della testa e parte alta del cilindro (dove appoggia la testa, per capirci).
scusatemi forse non mi sono spiegato bene, l'aria all'interno del cilindro non sfiata verso l'esterno dalla testa o dalla base del cilindro ;perchè mi successe già una volta questo fatto perchè un prigioniero si era sbanato e si sentiva la perdità di compressione e l'aria che fuoriusciva dal cilindro, stavolta invece l'aria non esce verso l'esterno (magari fosse stato così) l'aria si perde all'interno stesso del cilindro purtroppo, ma le fasce non sono attaccate al pistone dato che sono nuove, poi ne ho prese delle altre da quello che fa proprio le rettifiche gli ho dato il campione originale e me ne ha date delle nuove, e purtroppo il problema permane, non vorrei che il pistone sia danneggiato o che il cilindro abbia delle rientranze anomale, ci ho fatto circa 7000 chilometri e non mi ha dato alcun problema dopo la revisione ho fatto circa 500 kilometri e poi mi lasciato, è strano nello smontaggio il pistone era molto buono qualche graffietto laterale ma niente di che io maneggio pistoni da una vita e strano che non abbia notato qualche imperfezione, vabbè ragazzi cerco di provare qualche altra opzione poi vi devo per forza postare le foto ed ovviamente rismontare tutto d'accapo, consigliatemi voi che siete i più bravi che devo fa?????
Nico...AC/DC
25-03-08, 19:00
Hai notato se c'erano crepe nel cilindro? (Dubito fortemente, la ghisa degli Et3 è tosta, ma non si sa mai a questo punto).
Per il resto, hai lavorato il cilindro? Toccato il pistone o la testa?
Scusa per le domande, ma altrimenti non vorrei darti consigli magari azzardati
nessun lavoro a cilindro e testa tutto originale nessuna rettifica al cilindro tutto originalissimo
Scusa ninusc, se non hai le fasce spaccate allora il soffio che tu senti è dal paraolio lato volano. Altre uscite non ce ne sono.
:mah: :mah:
Mah, io sono un paio di giorni che mi ritrito il quesito tra le meningi.
Questo soffio, accade a motore spento quando spingi in giu' la pedalina ma in modo lento piuttosto che calciarla come per accenderla giusto? Allora il soffio all'interno del motore penso sia cosa normale, in quanto le fasce in realta usano la pressione stessa del cilindro per aderire alle pareti, se fai piano questa pressione viene a mancare e non fanno una tenuta come dovrebbero. Se e' il paraolio lato volano basta togliere il tappo di carico dell'olio mentre e' in moto, se sale di giri allora e' quello ma certo non comporta lo spengimento improvviso.
Se invece si e' spenta all'improvviso e poi si e' riaccesa subito i casi sono due a mio avviso.
1- Il problema e' elettrico e magari ti fa massa da qualche parte, l'ET3 puo' fare massa in un milione di posti (vabbe' magari solo un centinaio :mrgreen: ) o magari anche un falso contatto.
2- Piu' probabilmente penso pero' che hai preso una scaldata. Controlla bene i lati del pistone, non e' detto che siano segnati violentemente.
caro neropongo questo soffio per mia sfortuna avviene a motore acceso ed è sicuramente all'interno,ma adesso che mi ci fai pensare la mia vespa faceva una cosa strana; quando acceleravo di brutto rimaneva accelerata ed io pensai che dipendesse dalla carburazione poi la feci carburare e lo faceva lo stesso, io nell'ultima revisione ho sostituito il paraolio lato volano e per mia distrazione l'ho fatto entrare più del normale cioè oltre l'altezza del carter,adesso capisco perchè rimaneva accelerato perchè il paraolio faceva troppo attrito e quindi l'albero non si arresta dopo il rilascio del gas solo adesso l'ho capito grazie ragazzi, e quindi secondo voi questa perdita d'aria dipende dal paraolio, ma percaso questa perdita è collegata in qualche modo alla perdita di compressione del gruppo.
Non è che hai schiavettato di nuovo?
Comunque smonta il volano e vedi se attorno al paraolio c'è della sporcizia. In tal caso è il paraolio da cambiare non facendo più tenuta
grazie gaetan 3 comunque non ho schiavettato ho solo fatto la revisione, , è molto grave se esce aria aria dal paraolio lato volano, ma non capisco come questo possa ridurre la compressione.
Se e' il paraolio lato volano basta togliere il tappo di carico dell'olio mentre e' in moto, se sale di giri allora e' quello ma certo non comporta lo spengimento improvviso.
:boh: Lato volano??? :mah:
Ooops!
Lapsus Freudiano.
Intendevo lato frizione, il lato volano si fa prima a cambiarlo!
ragazzi mi state confondendo per piacere chiaritevi
Scusa Ninusc
la confusione l'ho creata io.
Allora ricapitoliamo.
Il paraolio lato volano l'hai gia' cambiato, non ti preoccupare che non credo che l'hai infilato "troppo dentro al carter", e' giusto inserirlo del tutto come hai fatto tu e rimane quel paio di mm all'interno oltre i bordi del carter.
Se rimane accelerata non dipende dall' "attrito" (semmai e' il contrario) ma da un trafilo d'aria. A questo punto potrebbe rivelarsi cruciale se controlli lo stato del paraolio al lato frizione: e' questo che intendevo un paio di posts piu' in alto. Poi magari per pace d'animo ri-cambia il paraolio.
Per controllare svita il tappo di carico dell'olio quasi del tutto (ma non toglierlo), accendi il motore, quindi togli il tappo dell'olio e se il motore accelera allora non ci sono dubbi, e' il paraolio andato. Quando fai questa prova devi essere pronto a spengere il motore mi raccomando altrimenti ti va facilmente in fuorigiri. Il metodo migliore per effettuare un pronto spengimento e' tappare il buco dell'olio con un dito e agire sul tasto spengimento (o chiave se hai quella). Se poi dopo anche questa prova
Spero ti abbia chiarito un po le idee per adesso.
Comunque, concludendo, se il motore rimane accelerato e una sana carburazione non risolve il problema allora al 99.9999% e' una infiltrazione d'aria.
e ma scusami caro neropongo per vedere il paraolio lato frizione io devo rismontare di nuovo tutto il motore d'accapo. giusto non credi|
scusami ma quando tolgo il tappo dell'olio non fuoriesce dal buco quando l'accendo.
e ma scusami caro neropongo per vedere il paraolio lato frizione io devo rismontare di nuovo tutto il motore d'accapo. giusto non credi|
Per verificare se e' apposto non hai bisogno di smontare tutto, se lo devi cambiare invece si, ti tocca riaprire il blocco.
scusami ma quando tolgo il tappo dell'olio non fuoriesce dal buco quando l'accendo.
No, non dovrebbe se ne hai la giusta quantita'. Al massimo un paio di schizzi ma non mi e' mai successo: l'ho fatto su varie Vespe small e large.
grazie neropongo sei statto molto gentile
Nico...AC/DC
30-03-08, 19:38
A parte il fatto che (ci sto pensando solo ora), l'aria che senti dovrebbe essere quella prodotta dal volano che raffredda il cilindro...credo.
Per il resto controlla la carburazione. Getti? Spillo?
Mi sembra strano però...
Nico...AC/DC
30-03-08, 19:43
Leggo solo ora il resto del post! Non mi ero accorto che c'erano due pagine!
Allora mi correggo! Se si alza di giri vuol dire che tira sicuramente aria da qualche parte! Controlla che il collettore del carburatore sia ben fisso e (se hai il filtro), che la vaschetta sia ben serrata (la vaschetta, in caso di un 19).
cari ragazzi avevate proprio ragione sicuramente c'è dello spazio libero tra l'albero ed il paraolio purtroppo non ho avuto modo di aspettare che il motore salisse di giri perchè si spegneva subito( forse perchè il paraolio si è allargato in maniera eccessiva), ma ho potuto constatare il colore dell'olio , ragazzi era propio nero un olio che io avevo cambiato da pochissimo avrà fatto un 100km, quindi nell'olio del cambio entrava pure un pò di miscela. voi che ne pensate?
carissimi finalmente ho smontato il motore ed ho visto quale era il problema si il paraolio era un pò allargato ma non era solo quello c'era anche la guarnizione motore che faceva defluire i due liquidi e quindi non faceva il suo dovere, poi ho notato che il carterino della frizione sopra sul lato dove si monta il pignone c'e una crepa ed ho deciso di cambiarlo con quello del motore della 50 special, ho visto che le leve sono uguali ma per il resto è tutto compatibile per la et3? posso sostituirli tranquillamente?; ormai per sicurezza non mi resta che mettere sigillante ad alte temperature ovunque.anche il fatto che si spegneva subito è stato risolto data l'eccessiva infiltrazione si riempiva tutto d'olio infatti al lato dove l'albero carica la miscela ho trovato l'olio, ecco risolto il mistero. grazie amici di tutto quello che avete fatto per me ciao.
....
il carterino della frizione sopra sul lato dove si monta il pignone c'e una crepa ed ho deciso di cambiarlo con quello del motore della 50 special, ho visto che le leve sono uguali ma per il resto è tutto compatibile per la et3? posso sostituirli tranquillamente?
....
Si, sono uguali.
ormai per sicurezza non mi resta che mettere sigillante ad alte temperature ovunque.
Secondo me e' eccessivo.
voglio cambiare l' o-ring all'interno della levetta del carterino frizione, ma come si stoglie la levetta.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.