Visualizza Versione Completa : ET3 - Pedale messa in moto a vuoto...
Ciao a tutti...l'anno scorso ho sistemato la mia ET3 del '79, rifacendole tutto il motore (sono rimasti solo il vecchio cilindro e la testa).
Il lavoro l'ho commissionato ad un meccanico, certamente più esperto di me, ma è da un po' che quando la metto in moto il padale della messa in moto "va a vuoto".
Dall'anno scorso il motore è stato avviato mediamente una o due volte al mese ma sempre più spesso sono costretto ad avviarlo a spinta per questo problema.
Qualche amico vespista mi ha detto che c'è un trafilamento dai paraoli...cosa ne pensate?
Quali sono i passaggi da fare per verificare la causa del problema?
Grazie a tutti coloro sapranno aiutarmi.
Ciao
Andrae
Boh? Magari hai la frizione troppo tirata? Se no la molla dell'ingranaggio della messa in moto, ma sarebbe da ridere... Altro non saprei
Se la frizione funziona a dovere il problema va ricercato nel quadrante dell'avviamento. Sono quasi sicuro che troverai l'ingranaggio della messa in moto montato male o sdentato.
I paraoli andati hanno ben altro effetto.
Nico...AC/DC
24-03-08, 10:28
Quoto Neropongo.
Se fossero andati i paraoli (prendiamo in considerazione quello lato frizione come esempio), avresti avuto delle fumate bianche.
Se la pedalina va a vuoto è sicuramente l'ingranaggio della messa in moto che è sdentato o non fa presa (quindi potrebbe essere stato montato male); ma dubito che sia stato montato male, anche se può capitare.
Dovresti sostituirlo o quanto meno controllarlo ;-)
Vi ringrazio moltissimo delle preziose indicazioni...verifico lo stato dell'ingranaggio della messa in moto anche se ho notato che la pedalina funziona correttamente quando il motore è caldo mentre va a vuoto sempre e solo da freddo :boh:
Questo particolare potrebbe far pensare a nuove cause???
Non proprio.. ma la frizione come va?
La frizione è ok. Fa il suo dovere e stacca bene. In effetti se agisco sulla pedalina tirando la frizione non sento nessuna resistenza mentre quando va a vuoto senza tirare la frizione ha una resistenza superiore...
Nico...AC/DC
25-03-08, 18:36
Ma aspetta, chiariscimi cosa intendi tu per "andare a vuoto".
Io avevo capito che tu intendessi che va proprio a vuoto, cioè, come se non agganciasse, quindi non gira nemmeno il volano e albero, ma va giù solo la pedalina.
Invece ora mi par di capire che dà poca spinta, non va proprio a vuoto, giusto?
Perchè nel caso è sicuramente l'ingranaggio da sostituire.
Provo a spiegarmi, la pedalina va a vuoto (non gira nè volano nè albero) come se l'ingranaggio fosse usurato a dismisura (senza denti) ma se così fosse non mi spiego come possa consentirmi la messa in moto quando il motore è caldo...
Sto uscendo scemo pure io ma ho deciso che smonto il motore e ci guardo con calma. Vi tengo aggiornati magari con alcune foto...
Grazie mille per l'attenzione prestata!!!
Nico...AC/DC
30-03-08, 19:35
Figurati, ti eri spiegato bene, sono io che capisco male alle volte, eheh.
Comunque sia, strano questo fatto. Se l'ingranaggio fosse usurato così tanto, non partirebbe nemmeno a caldo; mi spiego...se l'ingranaggio della messa in moto ha i denti rotti, non potrebbe di sicuro far presa con la pedivella, nè a freddo nè a caldo.
A meno che l'ingranaggio non sia fissato male. Ma anche qui ho dei dubbi.
Tu apri e controlla. Magari ecco, come hai detto tu, fai qualche foto.
Tienici aggiornati.
Nico ;-)
Finalmente sono riuscito a smontare il motore per verificare lo stato degli ingranaggi della messa in moto. A tal proposito allego una foto per sentire la vostra opinione...
Unica anomalia emersa ai miei occhi da profano è dal lato frizione, cosa ne pensate?
Grazie
Per accedere all'ingranaggio, hai dovuto tirare giu il motore?
grazie,
nicotronico
22-12-11, 11:33
è capitato anche a mè e non è l'ingranaggio messa in moto ma bensi la frizione,avevo un'altra frizione sostituita e tutto è tornato ok,mi è capitato anche che dovuto ad un trafilamento di benzina quindi cilindro pieno spedalata il pedale và a fondo e il volano non gira,anche li alla fine era la frizione ,l'ingranaggio o và sempre o non và mai.
Mì è capitato dopo un incidente; chiavetta della frizione troncata.
In ogni modo, col motore smontato, non sarà difficile trovare il problema.
La butto lì anche perchè, molto raramente, capita anche al mio primavera, solo a freddo. I dischi frizione nuovi, quando il motore resta fermo per un pò, non son più bagnati d'olio (minerale) e la pedalina avviamento slitta. Solo a motore caldo, o in estate, gli stessi restano umidi d'olio e la cosa non succede. Cosa che non succedeva coi dischi originali.
Può essere?
La butto lì anche perchè, molto raramente, capita anche al mio primavera, solo a freddo. I dischi frizione nuovi, quando il motore resta fermo per un pò, non son più bagnati d'olio (minerale) e la pedalina avviamento slitta. Solo a motore caldo, o in estate, gli stessi restano umidi d'olio e la cosa non succede. Cosa che non succedeva coi dischi originali.
Può essere?
Mah, mi sembra una cosa molto strana che con i dischi a secco, slitta di più che con i dischi bagnati; inoltre se sono quelli in sughero come gli originali, fuori sembrano secchi, ma trattengono bene l'olio e quindi rimangono sempre oliati.
Poi tra l'altro, se fosse questo il problema di Andralli, dovrebbe vedere almeno un minimo movimento del volano.
Cirogrande
23-12-11, 12:51
Anche a me delle volte succede.. ( ho una special )
A motore freddo la pedivella gira sempre bene.. mentre se è a motore caldo devo dare prima 2/3 pedalate e poi "aggancia"
Avevo considerato che ormai la frizione sta andando..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.