Visualizza Versione Completa : Mozzo posteriore perde olio
Oggi spostando e girando 45 gradi il blocco motore ho notato che perdeva parecchio olio dal cuscinetto....
Io ho un px arcobaleno ma il blocco è vnx1m con silent block diversi.
Ho provveduto a togliere il paraolio
152044
Se nn sbaglio sulle schede tecniche di vespa servizio gli elementi andrebbero cosi
Cuscinetto- paraolio- seger è corretto?
Inoltre quale paraolio dovrei prendere se nn sbaglio ce ne sono 27 mm e 30 mm?
ggiorgio15
22-03-15, 19:53
senza tamburo montato è normale che perda, è quello che fa tenuta sul paraolio
comunque l'arcobaleno ha quello da 30
senza tamburo montato è normale che perda, è quello che fa tenuta sul paraolio
comunque l'arcobaleno ha quello da 30
Non diamo per scontato che monti un tamburo arcobaleno, Per capire quale paraolio devi comprare, devi misurare il diametro del tamboro dove lavora il paraolio.
Pero non ho capito una cosa, cosa intendi che il tuo motore e' un VNX1M con silent block diversi?
Mi risulta che i silent block siano praticamente uguali dalla per le 125/150 dalla VNA/VBB fino ai PX attuali.
Vol.
Il tamburo esterni della boccola è da 27 mm quindi credo che sia px prima serie e non arcobaleno
Pure io pensavo che in tutti i blocchi i silent fossero uguali...infatti li ho comprati ma sul blocco motore lato frizione l innesto era di 1 cm più piccolo impossibile da far entrare.
Ho chiesto al rivenditore e mi ha detto che i pre arcobaleno hanno silent diversi
Ho fotografato il vecchio paraolio non avevo il calibro cmq dovrebbe essere da 27 mm
!http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/22/57131c9ebeedfd7670ae4e6c5fef00eb.jpg
Quando ho smontato il tamburo le ganasce erano piene di olio...non vorrei che se il paraolio è da 27 e il tamburo anche che forse la combinazione
Cuscinetto- seger- paraolio non sia corretta??
Se il paraolio è da 27 e il tamburo pure,la tenuta sarà perfetta.il fatto che tu abbia trovato olio nei freni é dato sicuramente dal fatto che il labbro del paraolio ha perso tenuta.quasi impossibile il consumo della pista sul tamburo.ad ogni modo,nell'eventualità che tu senta uno scalino,puoi montare il paraolio al pari del carter,senza buttarlo giù del mezzo cm come probabilmente hai trovato.in quel modo il labbro del nuovo paraolio fa tenuta su una "nuova pista"
N.
Se il paraolio è da 27 e il tamburo pure,la tenuta sarà perfetta.il fatto che tu abbia trovato olio nei freni é dato sicuramente dal fatto che il labbro del paraolio ha perso tenuta.quasi impossibile il consumo della pista sul tamburo.ad ogni modo,nell'eventualità che tu senta uno scalino,puoi montare il paraolio al pari del carter,senza buttarlo giù del mezzo cm come probabilmente hai trovato.in quel modo il labbro del nuovo paraolio fa tenuta su una "nuova pista"
N.
Non credo che si sia formata una pista sul tamburo.
ma il mio dubbio e' questo:
Cuscinetto- seger- paraolio corretta??
sulle schede di vespa servizio
152056
da questa configurazione
2 seger - 21 paraolio e 19 cuscinetto
questo il mio dubbio che forse andavano montati in questo ordine?
L'ordine corretto è quello che hai riportato. Cuscinetto, seeger e per ultimo il paraolio.
Vol.
[QUOTE=bandit76;1016383]Non credo che si sia formata una pista sul tamburo. Controlla...controlla che non si sa mai...:mrgreen:
ma il mio dubbio e' questo:
Cuscinetto- seger- paraolio corretta?? Si, d'altronde non potresti fare diversamente neanche volendo. ;-) :ciao:
OK ...
stasera verifico la sezione del tamburo e monto il paraolio da 27 che oggi spero di comprare ....
Cmq con il tamburo montato se batto la vespa a 45 gradi dalla parte del tamburo non dovrebbe perdere olio?
No, non devi perdere nulla. Come detto la tenuta la fa il labbro del paraolio da 27 sul tamburo da 27. Se vuoi stare più tranquillo puoi montare il paraolio a filo carter.
N.
OK snaicol sei di grande aiuto.oggi verifico tutto
Paraolio da 27 su tamburo da 27
Ho comprato quello originale colore blu
152105152106152107
Ecco le foto,ho inserito e avvitato il tamburo o piegato la vespa e poi ho rimontato il tamburo e magia .....tamburo asciutto!!!!
Il tizio del Piaggio center mi diceva che avevo un paraolio commerciale e che esistevano 3 misure
27mm
30 mm
32 mm
152105152106152107
Ecco le foto,ho inserito e avvitato il tamburo o piegato la vespa e poi ho rimontato il tamburo e magia .....tamburo asciutto!!!!
Il tizio del Piaggio center mi diceva che avevo un paraolio commerciale e che esistevano 3 misure
27mm
30 mm
32 mm
Il tizio del piaggio center ti dice un po di cassate, i silent sono uguali su tutti i PX 125/150 e le misure del paraolio sono 2, 27 e 30mm. Poi c'e' un tamburo con battuta da 31mm ma e' per i modelli con paraolio interno.
VOl.
Bene....
Per commerciale intendeva probabilmente un paraolio non originale Piaggio... Ma comunque non Perry questo non valido.. Anche i Piaggio dopo anni possono cedere.
N.
Il tizio del piaggio center ti dice un po di cassate, i silent sono uguali su tutti i PX 125/150 e le misure del paraolio sono 2, 27 e 30mm. Poi c'e' un tamburo con battuta da 31mm ma e' per i modelli con paraolio interno.
VOl.
Guarda volume...per i silent diversi.... Ti dico che a me è successo in quanto il blocco e vnx1t
Ho dovuto comprare questi
http://m.ebay.it/itm/310636358932?_mwBanner=1
Poi nn so quello vende ricambi e mi ha detto che erano di tre misure.....
27 30 32
misteri della Piaggio???!!!
Bene....
Per commerciale intendeva probabilmente un paraolio non originale Piaggio... Ma comunque non Perry questo non valido.. Anche i Piaggio dopo anni possono cedere.
N.
Si commerciale nel senso che forse costava anche la metà !!
5 euro un pezzo di plastica!!!
Senza parlare che per getto max 108e getto minimo 48/160 10 euro!!!
Guarda volume...per i silent diversi.... Ti dico che a me è successo in quanto il blocco e vnx1t
Ho dovuto comprare questi
http://m.ebay.it/itm/310636358932?_mwBanner=1
Poi nn so quello vende ricambi e mi ha detto che erano di tre misure.....
27 30 32
misteri della Piaggio???!!!
Si ma questi sono imboccolati, non sono quelli originali. comunque sono uguali a quelli che montano gli altri 125/150.
Se guardi questi che dovrebbero essere uguali a quelli che hai preso tu:
http://www.sip-scootershop.com/en/products/rubber+engine+mounting+bush+_17472600
a pie pagina c'e' l'elenco delle compatibilita, bene li puoi vedere se sono uguali per tutti i 125/150 dalla VNA/VBA al PX MY.
Tra l'altro nell'annuncio c'e' un errore, quelli non vanno bene per il 200 che monta questi:
http://www.sip-scootershop.com/en/products/rubber+engine+mounting+bush+_17472400
molto strana questa cosa...
comunque a parte l'errore dell'annuncio come ha notato Vol, c'è da dire che quelli in foto sembrano proprio quelli per 125 e 150 (uno piccolo e uno grande).
Sarà chenel tuo primo acquisto invece ti hanno dato quelli del 200 tutti e due grossi? mah!
N.
In effetti ho sbagliato io ad ordinare i silent uguali... Ero convinto che fossero quelli corretti invece li ho dovuti sostituire....
Sbagliando si impara...
Snaicol ma secondo te è obbligatorio aprire e cambiare cuscinetti e Paraoli nel blocco??
Le marce entravano bene la frizione nn dava problemi e risolto il mozzo nn perde olio!
se è obbligo o meno dipende dalle circostanze.
Lo si fa quando si prende un mezzo di sconosciuta provenienza e non sappiamo in che condizioni sia il motore e allo stesso tempo vogliamo che sia affidabile per ciò che ci servirà. Lo si fa quando palesemente un motore presenta uno o più problemi che riguardano tali pezzi, esempio cuscinetti rumorosi, paraoli che perdono, parastrappi che comincia a rovinarsi o una crocera che salta....in questi casi lo si fa...e in questi casi si può scegliere che gradi di ripristino si vuol fare, sempre date le circostanze, le disponibilità economiche e l'utilizzo che se ne vuol fare...esempio motore va bene, il parastrappi ci sta per salutare...si può anche solo ripristinare il parastrappi e lasciare il resto...o cose simili..sono lavori un po approssimati certo...
non è necessario farlo se il motore va bene e non presenta al momento problemi evidenti...non è necessario farlo se ha una provenienza conosciuta e sappiamo quindi chi e come ha usato il mezzo...non è necessario farlo a meno che non si stia partendo per un lungo viaggio, in caso contrario è opportuno mettere un occhio, anche 2, sul motore per non avere soprese durante il viaggio...se uno fa solo 10 chilometri al giorno, al massimo si rovina una gironata, non un viaggio...
queste sono le varie possibilità e forse qualcuno ne vede anche altre...quindi obbligatorio non è, ma si deve riflettere su una serie di cose e fare la scelta.
Se il tuo motore va bene, non fa rumori e ne fai un uso urbano o comunque non tirato, magari puoi anche rimandare....per accertarti di cilindro e parastrappi, puoi al lmite, solo verificare quelli....insomma..la cosa è un po personale.
Se è poco che l'hai, usala il più possibile...con il tempo se ci sono le magagne verranno fuori e sarà il momento di intervenire....vedi te!
N.
Si ma questi sono imboccolati, non sono quelli originali. comunque sono uguali a quelli che montano gli altri 125/150.
Se guardi questi che dovrebbero essere uguali a quelli che hai preso tu:
http://vesparesources.sip-scootershop.com/en/products/rubber+engine+mounting+bush+_17472600
a pie pagina c'e' l'elenco delle compatibilita, bene li puoi vedere se sono uguali per tutti i 125/150 dalla VNA/VBA al PX MY.
...
Ti piace vincere facile Luca...:mrgreen: Quelli sono il modello già imboccolato, quindi adattabili a tutti i carter 125/150, sul GL per esempio, cambiandoli nel modo tradizionale, quelli delle px non ci vanno, hanno misure differenti.
:ciao:
Ti piace vincere facile Luca...:mrgreen: Quelli sono il modello già imboccolato, quindi adattabili a tutti i carter 125/150, sul GL per esempio, cambiandoli nel modo tradizionale, quelli delle px non ci vanno, hanno misure differenti.
:ciao:
Valerio stai dicendo che quelli imboccolati vanno bene su tutti i 125/150 ma quelli tradizionali no?
Vol.
Valerio stai dicendo che quelli imboccolati vanno bene su tutti i 125/150 ma quelli tradizionali no? Vol.
Da come leggo sul catalogo sip pare di sì, però dalla tabella http://www.sip-scootershop.com/files/catalogue/index.html#/155 si deduce che ci sono differenze per i silent di tipo classico.
Infatti io sul motore Gl ho messo quelli che sono indicati solo per vnb/vbb1t 1° perchè gli altri non motavano.
:ciao:
se è obbligo o meno dipende dalle circostanze.
Lo si fa quando si prende un mezzo di sconosciuta provenienza e non sappiamo in che condizioni sia il motore e allo stesso tempo vogliamo che sia affidabile per ciò che ci servirà. Lo si fa quando palesemente un motore presenta uno o più problemi che riguardano tali pezzi, esempio cuscinetti rumorosi, paraoli che perdono, parastrappi che comincia a rovinarsi o una crocera che salta....in questi casi lo si fa...e in questi casi si può scegliere che gradi di ripristino si vuol fare, sempre date le circostanze, le disponibilità economiche e l'utilizzo che se ne vuol fare...esempio motore va bene, il parastrappi ci sta per salutare...si può anche solo ripristinare il parastrappi e lasciare il resto...o cose simili..sono lavori un po approssimati certo...
non è necessario farlo se il motore va bene e non presenta al momento problemi evidenti...non è necessario farlo se ha una provenienza conosciuta e sappiamo quindi chi e come ha usato il mezzo...non è necessario farlo a meno che non si stia partendo per un lungo viaggio, in caso contrario è opportuno mettere un occhio, anche 2, sul motore per non avere soprese durante il viaggio...se uno fa solo 10 chilometri al giorno, al massimo si rovina una gironata, non un viaggio...
queste sono le varie possibilità e forse qualcuno ne vede anche altre...quindi obbligatorio non è, ma si deve riflettere su una serie di cose e fare la scelta.
Se il tuo motore va bene, non fa rumori e ne fai un uso urbano o comunque non tirato, magari puoi anche rimandare....per accertarti di cilindro e parastrappi, puoi al lmite, solo verificare quelli....insomma..la cosa è un po personale.
Se è poco che l'hai, usala il più possibile...con il tempo se ci sono le magagne verranno fuori e sarà il momento di intervenire....vedi te!
N.
Oggi ho montato i pezzi dr 177
Solo che quando ho provato a mettere il folle,senza riuscire a inserirlo.
Nel selettore qual è il folle?
Quale incavo?il 2* grande?
Prima di smontare il blocco le marce e il folle funzionavano.
no, è il secondo piccolo..partendo dalla prima, dalla parte che guarda verso il motore.
N.
Grazie snaicol,
Un altra cosa veloce, ho mollato il bullone della frizione con la chiave a castello,solo che il blocco frizione non viene via.
Tu cosa usi? Estrattore o qualcos'altro?
Prendo 2 grossi cacciaviti, li metto sito la frizione diametralmente opposti e faccio leva contemporaneamente ogni tanto smuovendo a mano la frizione stessa. Ovviamente dotto i cacciaviti metto degli spessori in legno o altro do morbido,per non segnare il carter. Oppure puoi usare altro invece dei cacciaviti,tipo bacchette di legno, che non segnino comunque il carter.
N.
Ps oltre al dado togli anche la gabbietta se presente.
no, è il secondo piccolo..partendo dalla prima, dalla parte che guarda verso il motore.
N.
Ho verificato mettendo a folle con il 2 incavo piccolo e girando la ruota questa non gira liscia e come se toccasse su qualcosa però gira......considera che ho la frizione senza il dado a castello e quindi senza olio...è normale??
Inoltre mentre che cero ho svitato anche il selettore da quest'ultimo è uscito un po di olio cambio.....?
152338152339alberino della prima foto spostandolo su e giù fa un po di gioco?
Ma non e che per caso hai tirato troppo il freno posteriore?
Che tipo di rumore o senti?
Poi non ho capito bene cosa dici.... Il Carter é senza olio? Non credo sia rilevante per l'eventuale problema...
Togliendo il selettore può essere che un poco di olio esca... Se invece il carter fosse stato pieno sarebbe stato peggio.
Fatto un riassunto dal principio se e cosa hai fatto al motore..
N.
Ma non e che per caso hai tirato troppo il freno posteriore?
Che tipo di rumore o senti?
Poi non ho capito bene cosa dici.... Il Carter é senza olio? Non credo sia rilevante per l'eventuale problema...
Togliendo il selettore può essere che un poco di olio esca... Se invece il carter fosse stato pieno sarebbe stato peggio.
Fatto un riassunto dal principio se e cosa hai fatto al motore..
N.
Il freno è staccato le ganasce non strisciano
Il rumore è tipo un stoc stoc ma se metto il selettore tra la 1 e il folle la ruota risulta libera...
Il motore non era mio...quando lo provato le marce entravano ma aveva poca compressione....
Ho messo solo i 177 e smontato il piattello copri frizione....e il paraolio mozzo
Rimonta tutto, non prima di aver controllato se lo stelo che dici aver gioco é ben avvitato ( si stringe in senso antiorario) e fai in modo di mettere bene in sede il selettore e successivamente i cavetti. Poi vedi come va.
Però al momento non mi pare che ci siano problemi. Se quello stoc stoc viene dal cambio potrebbe essere un non preciso montaggio del cambio stesso con la crocera ma essendo smontato il selettore questa e libera di muoversi. Prova a rimontare tutto.
N.
Ragazzi ho rimediato lo stelo e l ingranaggio che va a inserirsi nella rondella dentata che va nell albero motore.....
adesso ho il buco otturato quello accanto al carburatore....
come lo posso bucare?
va bene una punta al titanium e trapano normale?
lo posso fare da motore chiuso diciamo senza aprire, inserendo sempre delle pezze per evitare che i rimasugli entrino nella valvola e nel carter?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.