PDA

Visualizza Versione Completa : t5 scarsa nelle partenze e tristissima a giri bassi



Mattia90
26-03-15, 21:38
ciao a tutti! sono da poco possessore di un t5 del 1986, è la mia prima vespa e sto iniziando a prenderci confidenza. :mrgreen:

Scrivo perché ho notato che quando sono fermo ai semafori tende a scendere di giri (fino a 900) e poi in partenza appena accelero sembra sia lì lì x morire..se invece quando sono fermo la tengo un po' su di giri la reazione è molto più vivace e non dà nessun problema..qualche dritta in merito?

seconda e meno importante questione: insoddisfatto della coppia e del suono a giri bassi (ma leggo che è un problema di molti), mi chiedevo se potrei migliorare la situazione cambiando marmitta.. quale consigliate? premetto che ho il GT originale perché avendo solo la patente B non posso salire di cilindrata :cry:..ho trovato mille conversazioni in merito nel forum, ma spesso riguardanti t5 con GT polini o malossi o che mi danno poche speranze :cry: o in alternativa al cambiare marmitta che potrei farci?:doh:

mi affido ai grandi esperti del t5 che nel forum non mancano, grazie a chi perderà tempo a rispondere a un novellino :lol:

pulun
26-03-15, 22:18
ho il GT originale perché avendo solo la patente B non posso salire di cilindrata.. Non è questione di patente, è questione di manomissione del veicolo e di Codice della Strada.....
Io avevo una T5 rossa del 1985 che aveva più o meno il problema che lamenti, era stato camuffato con una carburazione ad hoc e uno scarico Sito Flash ma il problema restava lo stesso, era solo "attenuato".....
Pochi giorni prima di venderla, smontando il carburatore per pulirla capii dai segni sulla spalla dell'albero motore che aveva la valvola ko perchè il precedente proprietario aveva sicuramente tritato una fascia elastica nella camera di manovella.....
Probabilmente tu non avrai lo stesso problema ma prova a dare un occhio alla carburazione, in primis alla vite aria minimo....
Ciao e buon lavoro!

iena
26-03-15, 23:00
Se volevi una Vespa coppiosa ai bassi hai sbagliato modello :-D la mia T5 entra in coppia dopo i 4000 giri e sottocoppia è praticamente morta. Hai un 125cc al quale hanno tirato il collo per dargli giri, non può avere coppia sotto. Dovresti fare una pesante modifica al motore (cilindro, carburatore, primaria ecc)

Clint
26-03-15, 23:43
Cambiare il gt a una t5? Tanto vale allora prendere un px qualsiasi!

La t5 è così: prendere o lasciare! Se vuoi una vespa più "coppiosa" prendi un px e se poi ti va di cambiare il gt allora metti un 177 ;-)

iena
27-03-15, 01:23
Per quanto mi riguarda il "è così, prendere o lasciare" nel mondo Vespa non esiste :mrgreen:

ASSEACAMME
27-03-15, 08:07
fattelo su misura sto motore :mrgreen:
se il motore del tuo t5 non ti soddisfa lasci vergine il suo blocco, prendi un gt px qualsiasi e ti costruisci un motore che ti vesta come un guanto ;-)
albero GT carburo e rapporti...studia le caratteristiche di quello che cerchi, apri un post ad ok e chiedi qui:ok:

dorna
27-03-15, 09:28
il t5 lo puoi fare in tutte le salse, se vuoi coppia si può avere con i giusti componenti, ovvio il conto è salato!

Comuqnue in primis verifica la carburazione potresti essere grasso di minimo e magro di passaggio, avere problemi alla valvola!

T5 BRONZ
27-03-15, 11:01
Ciao Mattia90! Non fasciarti la testa prima di romperla! Parti dalle cose più piccole, smonta il coperchio del carburatore e pulisci il filtro (se non l'hai già fatto) e verifica che le viti di fissaggio del carburatore non siano allentate. poi rimonti,regoli il minimo (la vite lunga con la molla) e la riprovi. secondo me la t5 originale non ha niente da invidiare a una qualsiasi px,ha solo bisogno di essere mantenuta a regimi più allegri..allora...ciao ciao px..... ah prova a dare una disincrostata alla marmitta col sistema del barbecue:ciao:

DadoPX97
27-03-15, 14:44
io monterei anche un anticipo variabile tipo Pinasco, in questo modo potresti sfruttare l'anticipo per avere piu coppia sotto e piu allungo sopra.

casabis
27-03-15, 14:55
. ah prova a dare una disincrostata alla marmitta col sistema del barbecue:ciao:

Se fai così bruci anche la lana interna al silenziatore che attenua il rumore, per cui dovrai poi aprirlo e sostiruirla, altrimenti sì che dopo diventa rumorosa.

Cordialmente

T5 BRONZ
27-03-15, 15:27
Se fai così bruci anche la lana interna al silenziatore che attenua il rumore, per cui dovrai poi aprirlo e sostiruirla, altrimenti sì che dopo diventa rumorosa.

Cordialmente
Credo che di lana dentro la marmitta originale dall 86 ad oggi, ne sia rimasta gran poca... a meno che la vespa di Mattia non abbia 5000 km... mettiamo anche che faccia più rumore di prima, non sarà mai una fracassona come la sito.. @Mattia90 prenditi una simonini nuova che va bene,spendi poco e ha un sound fantastico:rulez:

Mattia90
27-03-15, 16:10
@Mattia90 prenditi una simonini nuova che va bene,spendi poco e ha un sound fantastico:rulez:

nei pomeriggi passati su vari forum ho letto che la simonini fa perdere ulteriormente ai bassi, e visto che giro soprattutto in città è proprio quello che volevo evitare. :cry:
Della sito plus ho letto tanto e forse sarebbe la più indicata (anche se la sinonimi è indubbiamente più figa esteticamente), sbaglio? se è chiassosa poco male, facciamoci notare :Lol_5:

Mattia90
27-03-15, 16:27
inoltre a questo punto valuterò la possibilità di affidarmi a qualcuno di esperto, valutando una combinazione tipo polini 152 e sito plus (che se non sbaglio in qualche conversazione Uno consigliava, sconsigliando in realtà la sito plus sul GT originale)...

non ho esperienza ahimè quindi mi baso su quanto leggo..e mi pare di capire che x un uso prevalentemente urbano possa essere ila miglior soluzione

a questo proposito apro un nuovo post nella sezione tuning e vediamo, cerco di farmi un'idea il quanto più possibile completa

Farinos
27-03-15, 17:02
inoltre a questo punto valuterò la possibilità di affidarmi a qualcuno di esperto, valutando una combinazione tipo polini 152 e sito plus (che se non sbaglio in qualche conversazione Uno consigliava, sconsigliando in realtà la sito plus sul GT originale)...

non ho esperienza ahimè quindi mi baso su quanto leggo..e mi pare di capire che x un uso prevalentemente urbano possa essere ila miglior soluzione

a questo proposito apro un nuovo post nella sezione tuning e vediamo, cerco di farmi un'idea il quanto più possibile completa


Piu' che sito Plus, mi orienterei su una megadella...

Io il mio t5 l'ho acquistato con 152 polini e basta. Devo dire che sembrava andare quanto l'originale. Una volta aperto la sorpresa: quel delinquente del vecchio proprietario aveva montato il GT senza adeguare la carburazione ed aveva preso un bella scaldata. Ho affidato cosi' il mezzo ad un preparatore della mia zona per dargli una sistemata. Abbiamo montato una basetta per scoprire completamente i trvasi, carburatore polini CP 24 evo, testa MMW (lavorata ad incasso per compensare l'alzata del cilindro) e Megadella. Devo dire che ora il T5 non va affatto male, anche se si sente parecchio la mancanza di un anticipo decente sull'albero (che non ho toccato).

T5 BRONZ
27-03-15, 17:09
io ho avuto la sito e l ho modificata in tutti i modi per limitare il rumore di bidone vuoto che faceva. alla fine l ho buttata e mi son tenuto il collettore.

iena
27-03-15, 17:18
Purtroppo montare il Polini è una mezza eresia. hai originale un cilindro in alluminio e vai a metterne uno in ghisa. L'unica alternativa veramente valida è il Malossi in alluminio ma comprando anche la testa dedicata costa una fucilata, siamo sui 400 fleuri

Farinos
27-03-15, 17:21
Purtroppo montare il Polini è una mezza eresia. hai originale un cilindro in alluminio e vai a metterne uno in ghisa. L'unica alternativa veramente valida è il Malossi in alluminio ma comprando anche la testa dedicata costa una fucilata, siamo sui 400 fleuri

Io sono andato avanti così perchè avevo gia' quel cilindro... Ai bassi rimane piu' corposo dell'originale ma montato P&P non prende praticamente un giro in piu' del cilindro originale. Anche con il polini volendo fare una cosa fatta bene andrebbe sistemata la testa, visto che non è fornita con il kit di trasformazione...

T5 BRONZ
27-03-15, 17:32
Nel 2007 ho acquistato il polini 152 curato la carburazione e la candela ma un giorno dopo 700 km ai 70 all ora...grippata.. l ho rettificato ma non mi piaceva per niente. nel 2008 alla modica cifra di 308 euri ho preso il malossi in alu, modificato la testa originale secondo il manuale, e da allora non ho mai avuto un problema e dopo 10000 km le fasce del pistone erano ancora perfette. Questo gt va in modo meraviglioso. lo consiglio

Farinos
27-03-15, 17:39
Nel 2007 ho acquistato il polini 152 curato la carburazione e la candela ma un giorno dopo 700 km ai 70 all ora...grippata.. l ho rettificato ma non mi piaceva per niente. nel 2008 alla modica cifra di 308 euri ho preso il malossi in alu, modificato la testa originale secondo il manuale, e da allora non ho mai avuto un problema e dopo 10000 km le fasce del pistone erano ancora perfette. Questo gt va in modo meraviglioso. lo consiglio

Ho sentito diversi che hanno grippato alle medie aperture... Purtroppo per il 24/24 G non c'è grande possibilità di scelta per la carburazione ottimale... Quando grippo il Polini di sicuro passero' al Malossi come hai fatto tu! :ok:

T5 BRONZ
27-03-15, 18:16
Nelle istruzioni di montaggio del polini che ho conservato,ed ho sotto mano, non viene nominata la testa dedicata. Vengono invece consigliati i rapporti primari allungati a denti dritti e la marm ad espansione. carburaz:come originale anticipo:come originale candela: L78C Champion(che è sbagliata perchè ha il filetto corto). Dalle info che ho raccolto il polini ha una tolleranza troppo bassa, per questo teme molto le grippate.. Il mio 152 da quando l'ho fatto rettificare non ha più grippato,fatalità..comunque lo tengo da parte che non si sa mai:mrgreen:

Farinos
27-03-15, 20:15
Nelle istruzioni di montaggio del polini che ho conservato,ed ho sotto mano, non viene nominata la testa dedicata. Vengono invece consigliati i rapporti primari allungati a denti dritti e la marm ad espansione. carburaz:come originale anticipo:come originale candela: L78C Champion(che è sbagliata perchè ha il filetto corto). Dalle info che ho raccolto il polini ha una tolleranza troppo bassa, per questo teme molto le grippate.. Il mio 152 da quando l'ho fatto rettificare non ha più grippato,fatalità..comunque lo tengo da parte che non si sa mai:mrgreen:

E' un suicidio non adeguare la carburazione.... Specialmente se si monta un'espansione! io per lo meno con carburatore originale avevo montato un 120 di massimo. Mai fidarsi delle istruzioni Polini.. :orrore:

Clint
27-03-15, 22:47
Per quanto mi riguarda il "è così, prendere o lasciare" nel mondo Vespa non esiste :mrgreen:

Concordo appieno, ma volevo solo dire che la t5 è una vespa particolare e se la prendi è perchè vuoi guidare una t5.
Se non ti piace il tipo di motore allora tanto vale prendere un qualunque blocco px e modificarlo a piacimento: modificare il motore t5 è un peccato!
Questo secondo me.

Mattia90
29-03-15, 21:56
Credo che di lana dentro la marmitta originale dall 86 ad oggi, ne sia rimasta gran poca... a meno che la vespa di Mattia non abbia 5000 km... mettiamo anche che faccia più rumore di prima, non sarà mai una fracassona come la sito.. @Mattia90 prenditi una simonini nuova che va bene,spendi poco e ha un sound fantastico:rulez:

Guardando meglio, nella sezione tuning c'è una comparativa tra le marmitte e in effetti la sinonimi è indicata come la migliore..
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/8293-comparativa-marmitte-large

la comparazione è fatta su un px125 in realtà, e ho visto una vecchia conversazione in cui Uno diceva che se è vero che con la sinonimi sul px si guadagna ai bassi, con un t5 "ai bassi non ci troverai più nulla"..vabbè ho capito che non se ne esce :cry:
oltretutto ho visto diversi video e in effetti la sito plus diventa una calamita per la polizia locale se ci giro in centro città:mogli: la sinonimi ha sicuramente un rumore se non altro più gradevole

snoopyPX
30-03-15, 17:18
se vuoi mantenere il suo motore l'unica sarebbe ridurre il diametro del venturi del carburatore in modo tale da migliorare il riempimento ai bassi regimi e quindi abbassare il regime di coppia massima.
Ovviamente è palese che i regimi che raggiungi ora non li farai più...

Davidinot5
28-04-15, 12:40
Ragazzi buongiorno,io ho montato il polini sulla t5,ma qnd intendete di adeguare la carburazione intendete ingrassarla un po?agendo sulla vite dietro al carburatore???

iena
28-04-15, 13:05
Devi cambiare il getto del massimo. Occhio a girare così che quel cilindro dicono essere molto propenso al grippaggio!!

poeta
28-04-15, 13:47
Mattia, complimenti per la prima vespa...

ora ascoltami... la T5 ha un difetto nella marmitta... o meglio la sua originale ha sigla 1943 è rarissima e non reperibile nel nuovo. è sofistica e performante ma ha un difetto, la lana posta prima del cannello di uscita non si brucia affatto, ma anzi si inzuppa di olii e residui carboniosi, ora questa lana è avvolta attorno al cannello di sfogo, nella parte terminale della marmitta, quella per capirci cilindrica, sul lato ruota scorta, il cannello inoltre a metà ha una specie di strozzatura che con i residui di cui si impregna la lana in cui è avvolto alla lunga diventa una vera e propria strozzatura... che fare?

ASSOLUTAMENTE NON CAMBIARE MARMITTA....

smontala e portala da un marmittaio epr automobili, tagli di netto il fondello tondo che supporta il cannello di uscita, stappando quindi la parte terminale cilindrica che contiene la lana, tiri via tutta la lana e siccome tagliando hai tagliato anche il cannello che in vero procedeva fino all'interno diventando forato avrai una parte di questo che rimane nella marmitta, troncalo ed asportalo con una pinza brutamente, ora che hai la camera finale svuotata e privata del cannello rimetti saldando il tappo con cannello di fuoriuscita....

la marmitat gira ben libera, il rumore aumenta di pco o nulla infatti la T5 ha un tale spessore di lamierato che quella insonorizzazione serve praticamente a nulla se non ad ostruirla nel tempo...


Abbina alla disostruzione della camera di silenziamento e rimozione cannello una pulizia totale del carburatore, toglilo proprio e compra il kit revisone carburatore per PX comune così da averci le guarnizioni di ricambio nuove, smontalo tutto e spara nei getti (da smontati) e nei varii fori uno spray pulisci carburatori preso in autoricambi ed aria compressa se la hai o soffia con una cannuccia e bocca... lava il filtro e rimonta il tutto, la vite dietro deve da tutta chiusa essere sviata di minimo sei mezzi giri, probabile ne servano anche sette o otto....

regolazione del minimo, la T5 lo ha ballerino complice un getto minimo da 50/100 in vero grassoccio... il minimo regolalo a motore caldo, deve stare tra 1100 e 1200 ma sul T5 è ballerino quindi probabile a vlte si attesti sui 1300 altre sui1000, ma mai più basso di 1000 la T5 ha bisogno di un minimo allegro per restarci ferma ad un semaforo....

se tutto Ok ben carburata e marma disostruita vel max di struemnto sui 110-115....in vero a motore ben caldo e lanciatissima su qualche discesa le migliori T5 originali e liberate han segnato ben altro che non 110, ma direi come prima vespa di accontentarsi di una prestazione in linea con il modello come primo risultato....

Ti sei scelto una prima vespa particolare sopratutto in marma erogazione e minimo... appunto.

FedeBO
28-04-15, 14:30
Ragazzi buongiorno,io ho montato il polini sulla t5,ma qnd intendete di adeguare la carburazione intendete ingrassarla un po?agendo sulla vite dietro al carburatore???

adeguare la carburazione significa adeguare i getti, in particolare quello del massimo che va di solito necessariamente aumentato!

tommiv
08-07-16, 16:29
Oggi sono entrato in possesso pure io di una t5, x 27 anni ho portato un p200e venduta con , x un anno un burgman 200, ( mai più plasticoni) andava bene nulla da eccepire ma quel cambio automatico... non mi andava proprio giu!!! Tornando al t5 ho notato che tende ad affogare accelerando da basso reggime, se non si e veloci a scalare...bhe ti fai una magra figuraccia....aveva un minimo bassissimo, ora lo alzato, appena smette di piovere collaudo, ho avuto la netta impressione che il t5 sembrasse piu piccolo del p200e intendo come telaio, il mio ex p200e hai bassi era bello pieno, mA piu di 80 /90 km non andava, questo t5 supera di poco i 90 km, il predente proprietario lo teneva coperto in garage, con tutte le cure, infatti di telaio e perfetta, la usava forse una o 2 volte al anno, il mio e un t5 pole position con accensione a tramite bottone, e miscelatore.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

poeta
08-07-16, 23:26
Allora.. per punti:

MARMITTA T5 solo sulla ORIGINALE tagliare il fondello circolare sfilare il cannello togliere via tutta la lana e tagliare anche il cannello mitraglia interno lasciando sul bicchiere il solo cannello di fuoriuscita dei gas risaldare e siete a posto pper circa 500-000/ 900.000 Km ovvero più a lungo della vostra spero lunghissima vita! Ci sono i perchè ma li ometto, comunque la marmitta rimane silenziosa, meno di quando era attappata ovvio, ma silenziosa e giusta per a T5., se non la avete la 1942 (mi pare) NON MONTATE ESPANSIONI di nessun tipo, serve la SITO PLUS dedicata o una MEGADELLA tipo 1.4 con collettore idoneo alla T5 di recupero....

CARBURATORE il modello G è da giri, se la volete più coppiosa carburatore della 200 originale getto 116m, per montarci il filtro T5 dovrete aggiungere un rialzo RISAVEL, NON MONTATECI il filtro della 200 basso o un CONETTO in NESSUN CASO!!!! Se proprio volete fare una prova fate così e solo così.

RAPPORTI, sono già lunghi quelli del 20 originali.... in quanto una T5 ben messa gira a 8000 giri max (le migliori a 8200 in terza, le superbamente migliori a 8200 di quarta!!!????Volano) a simili giri il ignone da 20 quasi lo stira solo in discesa, non esiste nulla di più corto quindi in caso di T5 originale quello c'è e quello basta.

STATORE bellissimo il volano NON ALLEGERITELO MAI, i fili dopo 30 anni forse....e il pick up pure....

TESTATA verificatela, ha un verso (tacca mi pare prigioniero esterno basso)


MODIFICHE il Malossi certo.... con testata e pignone allungo da 21-22, la marmitta a questo punto Simonini, incredibile regga anche sotto a quel Mostro, siamo sempre oltre gli 8000 giri motore, fai pure 8500, spaventoso pensare che un P&P praticamente vada così!!! Montate lanello anche sulla campana raccogli dischi della sette molle originale, la sette molle sopporta tutto, tranne questo.

Il Polini economico e troppo spesso tacciato di grippaggio, in vero serve la testata dedicata MMW, un getto da 120con filtroT5, m marma originale stappata OK, il pignone sì da 21....gira bene e fortissimo, compensando il gap ai bassi che il 125 alu originale non può avere, anche la vel max aumenta di buoni 10 Km/h e sono tanti su una vespa che se in ordine raggiunge i 110 GPS come nulla (strumento 115-120, le migliori in discesda scaricano 130 però!!!!) siamo a dir poco sui 120 di strumento che tendono ai 130... ma c'è spinta, solo che.... un ghisaNON POTETE TENERLO più di 10 secondi a 8300 giri motore e 125 Km/H!!!! Perchè???? Perchè cavolo è ghisa e si fonde a quei regimi!!!! Quindi il POLINI grippa ed è vero, purtroppo mai per come dovrebbe ovvero per un eccesso di velocità e giri motore, ma purtroppo ripeto grippa per cattivi montaggi!!! Usare una T% con carburatore 200 POLINI testa e pignone da 21 in città è praticamente girare con un fucile.... accelerazioni e ripresa impensabili per una vespa, ma per viaggiare rilassatevi sui 100 di strumento a 6000-7000 giri, potete certo portarla ai 130 fondoscala ma subito dopo tirate i remi in barca perchè state surriscaldando inevitabilmente il cilindro che fu alesato a minori giri di tornio in nascita che non ora!!!!

tommiv
09-07-16, 00:08
Grazie x i preziosi consigli, mi saranno molto utili, il proprietario che tra l'altro e presidente di un noto vespa club al sud italia che mi ha venduto il t5 , mi ha detto " guarda il motore e stato rifatto a regola d arte, chi ci a messo le mani sapeva il fatto suo, tutti pezzi originali e stato rifatto nel 2013, dopo averlo rifatto mi ha detto che ci avra fatto si e no 300 /400 km la teneva sempre in garage coperta con le altre vespe aveva una 90ss pure.. infatti mi a detto usala il t5, ma mi raccomando tienila bene quella vespa, escludo nel modo piu assoluto di elaborarla, lo fatto con il p200e del 1982 con mix , montando un malossi 210, raccordatura megadella v4, carburatore comprato gia modificato x il 210 malossi, filtro aria t5, coperchio carburatore rialzato... vuoto ai bassi..e piu di 110 non faceva..quando andava bene, altri giorni si piantava a 95 km , quando era originale piu di 80/ 85 non faceva, ma aveva una coppia mostruosa ai bassi , x fare andare il malossi bisogna darli da bere, io volevo mantenere il miscelatore e non mi piacevano i carburatori in vista, il t5 rimane originale, sara ancora legato ma lo sento urlare tanto..e piu di 95 non va, e anche vero che la lancetta del contachilometri a parecchi oscilamenti. ...mi sembra di avere sotto..un motore di un vespino 50 truccato..sara una caratteristica del t5...non mi entusiasma molto..x avere quasi 12 cv come un 200 normale, provo ad andare avanti cosi, magari con il tempo si scoglie 😂😂




Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ONLYET3
09-07-16, 10:17
...quanti km ha la vespa ? all'epoca nonostante il cilindro in alluminio il consumo delle fasce era considerevole circa ogn 10000 km andavano controllate ed eventualmente sostituite ecc ecc ..per inciso su quel motore si possono raggiungere prestazioni considerevoli " naturalmente avendo l'accortezza di andarle a cercare nei punti giusti " chiaramente l'adozione di un cilindro malossi ......con i lavori e gli accorgimenti del caso ti proietta in una altra dimensione.......prendi anche spunto : http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/7033-prova-su-strada-t5-pinascato-162-cc " trovare un pinasco per t5 ..è una lotteria "!!

tommiv
09-07-16, 13:57
La vespa a 38845 km, ma l ex proprietario mi ha detto che il motore e stato rifatto totalmente nel 2013 , ci ha fatto 300/400km, la teneva sempre in garage insieme ad altre vespe tra cui una 90ss, aveva il minimo bassissimo tipo 600/700 giri, infatti spalancando il gas tendeva ad affogare, ho fatto un po di figuracce...pure...😁😁 ora lo portato a 1.2/1.300 giri e gia il motore risponde molto meglio, appena tocco il tasto di accensione il motorino di avviamento fa si e no mezzo giro anche a motore freddo parte subito non mi fido a colaudarla x strada..o rischiato ieri...e senza revisione..bollo e assicurazione, e devo terminare il passaggio di proprietà, il proprietario mi a detto che comunque e ancora assicurata .. appena sono in regola la collaudo x bene

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tommiv
09-07-16, 15:34
Cerco un porta pacchi per t5 pole position, con schienale, ho guardato su internet ma non ne trovo, qualche sito dove trovarne?? Per px finche voglio...ma per il t5...ce da piangere

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

iena
09-07-16, 15:38
Benvenuto tra i T5quisti, gente denigrata e disprezzata dagli altri Vespisti ma in realtà invidiata :mrgreen:

Per il portapacchi ti devi armare di pazienza e cercare in giro, io con schienale non ne ho mai trovati, solo qualche annuncio su Subito.it che puntualmente è andato venduto poco prima del mio arrivo.

garrett
09-07-16, 16:20
Benvenuto tra i t5quisti.

La marmitta sul tempi è fondamentale figuriamoci sul t5 assicurati che sia bella libera o la velocità massima non la vedrai neanche col binocolo...in piano ti deve segnare di strumento almeno 105, va detto che una t5 originale in ordine di gps ti segna anche 110 te lo assicuro.
In partenza affoga hai detto?... Bisognerebbe capire se è lenta a partire (normale) o muore proprio.
In partenza da ferma va come un ciao dopo viene il bello...non puoi avere una guida relax con lei non te lo permetterà mai...
controlla la marma....;)

poeta
09-07-16, 22:03
hanno rifatto il mtore, uno bravo che sà il fatto suo ma la vespa non fà più di 95!!!!???????

Ok devi aprire il motore è certo, hanno combinato qualche disastro e bisogna vedere quale, ne sono praticamente certo..... vediamo che albero e che rapporti e verifichiamo lo stato del cilindro.... foto della marmitta.....e leggi che getti monta..... ma per bello che è, và una merd@!!!

Io l'ho preso praticamente nuovo, con carburatore sporco e ruote sgonfie ci sono andato a casa dopo essere stato fermo per 15 anni!!!

Mi segnava "solo" 105, ma è bastato pulire il carburatore cambiare candela ed olio e gonfiare le gomme per fargli toccare i 110....

poi stappando e studiando meglio la carburazione.... sono sui 115 in piano e oltre i 120 in falso piano (la T5 mal digerisce le salite e esplode in discesa perchè è appena lunga di rapporto seppur cortino)....
Di GPS siamo sui 114 effettivi, sempre in leggera discesa....una enormità in vero..


Leggi il CONTAGIRI deve fare 8000 di terza come minimo come minimo.... se non li tocca, e si pianta a 7500.... NON và, ma tranquillo, il 90% dei T5 è messo così...

ricordo il mio amico Alessandro quando lo prese a Teramo.... faceva appunto 95... e bucava...

revisione carburatore-statore-frizione nuova-e cavetteria..... ha scaricato 130 e percorso centinaia di chilometri in un solo giorno mai soto i 120 di strumento!!!! A 115 ci arriva come nulla....

ora noi siamo FOrtunati, ma dico... 95???? Deve segnare perlomeno 110||||

Ho messo a punto 4 T5 del mio Club..... non certo a candela ovvio, parlo di revisione totale....e leccatina per FMI..... due messe peggio dellle vostre..tutte originalissime.... tutte oggi posso dire velocissime, ben lineari e ai bassi incredibilmente funzionano!!!

Abbiamo ovvio tutti noi anche delle 200cc, messe bene e/o male, altre leggermente ritoccate e ben veloci.... la T5 non ha lo stesso tiro ma non la vede proprio la 200cc... altro che 95 orari!!!!

tommiv
09-07-16, 22:17
hanno rifatto il mtore, uno bravo che sà il fatto suo ma la vespa non fà più di 95!!!!???????

Ok devi aprire il motore è certo, hanno combinato qualche disastro e bisogna vedere quale, ne sono praticamente certo..... vediamo che albero e che rapporti e verifichiamo lo stato del cilindro.... foto della marmitta.....e leggi che getti monta..... ma per bello che è, và una merd@!!!

Io l'ho preso praticamente nuovo, con carburatore sporco e ruote sgonfie ci sono andato a casa dopo essere stato fermo per 15 anni!!!

Mi segnava "solo" 105, ma è bastato pulire il carburatore cambiare candela ed olio e gonfiare le gomme per fargli toccare i 110....

poi stappando e studiando meglio la carburazione.... sono sui 115 in piano e oltre i 120 in falso piano (la T5 mal digerisce le salite e esplode in discesa perchè è appena lunga di rapporto seppur cortino)....
Di GPS siamo sui 114 effettivi, sempre in leggera discesa....una enormità in vero..


Leggi il CONTAGIRI deve fare 8000 di terza come minimo come minimo.... se non li tocca, e si pianta a 7500.... NON và, ma tranquillo, il 90% dei T5 è messo così...

ricordo il mio amico Alessandro quando lo prese a Teramo.... faceva appunto 95... e bucava...

revisione carburatore-statore-frizione nuova-e cavetteria..... ha scaricato 130 e percorso centinaia di chilometri in un solo giorno mai soto i 120 di strumento!!!! A 115 ci arriva come nulla....

ora noi siamo FOrtunati, ma dico... 95???? Deve segnare perlomeno 110||||

Ho messo a punto 4 T5 del mio Club..... non certo a candela ovvio, parlo di revisione totale....e leccatina per FMI..... due messe peggio dellle vostre..tutte originalissime.... tutte oggi posso dire velocissime, ben lineari e ai bassi incredibilmente funzionano!!!

Abbiamo ovvio tutti noi anche delle 200cc, messe bene e/o male, altre leggermente ritoccate e ben veloci.... la T5 non ha lo stesso tiro ma non la vede proprio la 200cc... altro che 95 orari!!!!

Mi a detto che tutti i pezzi montati sono del t5 originale, anche la marmita e originale comincia con 19... non mi ricordo se 1945 o 1985 e stata aperta e pulita, chi me la venduta anche e presidente di un vespa club, mi ha detto che chi a rifatto il motore e anche amico di carmelo (mega) ogni tanto si scambiano consigli, lo guidata solo ieri venendo a casa, oggi non lo toccata mi manca la revisione bollo assicurazione..e finire il passaggio di proprietà, appena posso e sono in regola comincio ad usarla e saro piu preciso..e metterò in pratica i vostri consigli

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tommiv
09-07-16, 22:28
Benvenuto tra i T5quisti, gente denigrata e disprezzata dagli altri Vespisti ma in realtà invidiata :mrgreen:

Per il portapacchi ti devi armare di pazienza e cercare in giro, io con schienale non ne ho mai trovati, solo qualche annuncio su Subito.it che puntualmente è andato venduto poco prima del mio arrivo.
Grazie iena, spero di avere fortuna, per il px si trova di tutto e di piu...prima avevo un p200e del 1982 con miscelatore...e ce differenza tra i 2 motori..ma gia si sapeva....e anche normale...😆😆😆 la t5 e stata il mio sogno da quando avevo 15 anni....era il 1985.....quando la vidi x la prima vota ..😎

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tommiv
09-07-16, 22:51
Benvenuto tra i t5quisti.

La marmitta sul tempi è fondamentale figuriamoci sul t5 assicurati che sia bella libera o la velocità massima non la vedrai neanche col binocolo...in piano ti deve segnare di strumento almeno 105, va detto che una t5 originale in ordine di gps ti segna anche 110 te lo assicuro.
In partenza affoga hai detto?... Bisognerebbe capire se è lenta a partire (normale) o muore proprio.
In partenza da ferma va come un ciao dopo viene il bello...non puoi avere una guida relax con lei non te lo permetterà mai...
controlla la marma....;)
Lo guidata x venire a casa solo ieri, secondo me era il minimo troppo basso 600/700 giri, anche meno mi pare, infatti al minimo moriva....praticamente si comportava come se avesse l aria tirata....a motore caldo, infatti o guardato subito..ed era ok, non ho sentito quella rabbia descritta da molti nel salire di giri..quando entrava in coppia, ok io peso 118kg non sono una piuma..😂😂😂 l impressione mia e stata di sentire sto motore urlare ma la vespa sembrava lenta ad aumentare di velocita, la frizione e ok, la mia impressione e stata di avere una mini vespa....anche come telaio sembrava piccina.. il p200e come telaio lo sentivo piu possente.. mettiamo da parte il motore 200...e ovio che e bello pieno e tutto un altro andare 😆, la primissima impressione del t5 e stata deludente.. e vero p200e e la t5 non si possono paragonare, comportamenti totalmente diversi... il t5 e da corsa ..il 200 da viaggio, e coppia, x esempio o girato a sinistra in un incrocio, legerissima salita, ero in 4, scalo in 3..do gas..e non sale di giri come mi aspettavo..la sento borbottare quasi a spegnersi...scalo subito in seconda..li comincia a salire di giri..ma lentamente.. a sto punto metto subito la prima do gas.. stava x arrivare un auto..schizza subito su di giri penso 8500, da li poi 2 3..4 , il 200 in quel tratto con il malossi 210 spompo...mi tirava in 3..il motore non mi tirava indietro... come a fatto il t5😢😢😢

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

garrett
10-07-16, 10:03
Benvenuto tra i t5quisti.

La marmitta sul tempi è fondamentale figuriamoci sul t5 assicurati che sia bella libera o la velocità massima non la vedrai neanche col binocolo...in piano ti deve segnare di strumento almeno 105, va detto che una t5 originale in ordine di gps ti segna anche 110 te lo assicuro.
In partenza affoga hai detto?... Bisognerebbe capire se è lenta a partire (normale) o muore proprio.
In partenza da ferma va come un ciao dopo viene il bello...non puoi avere una guida relax con lei non te lo permetterà mai...
controlla la marma....;)
Lo guidata x venire a casa solo ieri, secondo me era il minimo troppo basso 600/700 giri, anche meno mi pare, infatti al minimo moriva....praticamente si comportava come se avesse l aria tirata....a motore caldo, infatti o guardato subito..ed era ok, non ho sentito quella rabbia descritta da molti nel salire di giri..quando entrava in coppia, ok io peso 118kg non sono una piuma..??? l impressione mia e stata di sentire sto motore urlare ma la vespa sembrava lenta ad aumentare di velocita, la frizione e ok, la mia impressione e stata di avere una mini vespa....anche come telaio sembrava piccina.. il p200e come telaio lo sentivo piu possente.. mettiamo da parte il motore 200...e ovio che e bello pieno e tutto un altro andare ?, la primissima impressione del t5 e stata deludente.. e vero p200e e la t5 non si possono paragonare, comportamenti totalmente diversi... il t5 e da corsa ..il 200 da viaggio, e coppia, x esempio o girato a sinistra in un incrocio, legerissima salita, ero in 4, scalo in 3..do gas..e non sale di giri come mi aspettavo..la sento borbottare quasi a spegnersi...scalo subito in seconda..li comincia a salire di giri..ma lentamente.. a sto punto metto subito la prima do gas.. stava x arrivare un auto..schizza subito su di giri penso 8500, da li poi 2 3..4 , il 200 in quel tratto con il malossi 210 spompo...mi tirava in 3..il motore non mi tirava indietro... come a fatto il t5???

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Il minimo lo devi tenere sui 1000 giri,la rabbia del motore c'è ma calcola che di base hai un 125 non lo puoi paragonare ad un 200,il t5 passa il 200 si ma lanciato.
Il telaio è il medesimo del px cambia solo il taglio della coda.
Dai una pulitina anche al filtro aria ...male non fa

tommiv
10-07-16, 10:05
Grazie ragazzi x i preziosi consigli, lo so che non posso paragonarlo al 200😂😂

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tommiv
10-07-16, 21:36
Fatto un giretto, piu di 96 km di gps non mi va😣😣😢😢😢 in 3 arriva a 8000/8100 giri in quarta a sui 7400 a tutto gas, in terza insistendo ha avuto un piccolo mancamento come se x un secondo non arrivasse benzina....oltretutto se si rilascia l acceleratore e si accellera , magari dopo aver ralentato , e sono in 3, accelerando tira indietro leggermente il motore.. barbotta. non ce la fa a prendere giri..insomma si pianta, devo scalare la seconda o faccio una figuraccia..😅😅😅😥😥😥 mi sa che e da carburare e pulire filtro e getti.. x bene...intanto provo
Con la cosa piu semplice, da dove lo comprata a casa mia sono 1400 km , viene dal sud il t5, io vivo al nord, avra bisogno di essere carburata..a sto punto😅😅

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

poeta
10-07-16, 22:04
ma hai già qualche speranza che il motore sia OK viste le credenziali a cui credo ora che me le hai elencate....

quindi con info migliori la cosa è meno tragica di come la descrivo per certo, ad esempio...

marmitta 1943 (o 1945) originale, vedi se presenta saldatura sul terminale rotondo quello con il tubo uscita gas nel mezzo....


togli il coperchio carburatore e fai foto sia del coperchio, sia del filtro sotto e di lato e leggi le misure dei due getti sotto al filtro aria... è da carburare, 97 GPS quasi decenti... ma sono pochini ancora per un T5, e poi da come la descrivi sembvra non tirare come dovuto.... 7400 di quarta...pochi , violentala fino a farle toccare 7800 perlomeno...

serve la messa a punto, ma ogni T5 vuole la sua....

tornerà in forma....

tommiv
11-07-16, 07:24
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160711/9aa845bc797c12f6e57e2ecc364a836d.jpg

Sembra sia stata aperta e originale 1945 mi pare, lo tirata in terza fino a quando a avuto un mancamento cioe come se avesse svuotato la benzina nella vaschetta del carburatore, o un taglio al accensione, mi pare segnasse 8100/8200, in seconda o letto 9000..x un attimo.. in ripresa dopo aver frenato pero fa pingere..tende a morire e borbottare ..oggi o domani controllo e faccio foto, ps i getti sono come quelli che vendono x i px?? Il carburatore e lo stesso.. Li trovo da tonazzo..qualcosa mi dice che ho un getto max troppo grosso

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

garrett
11-07-16, 08:42
Ci sono due configurazioni per il t5 originale:
1) getto del minimo 50/100
Getto massimo: 100 freno aria, emulsionatore be4 e 114 di massimo (112 se hai il mix).

2) dall'anno 1986
Getto minimo sempre 50/100
Getto massimo: 120 freno aria ,emulsionatore be4 e 110 di massimo.
Come puoi notare la seconda configurazione è più magra.

Il freno aria è più basso rispetto al px...il 120 si trova in rete il 100 purtroppo no.

iena
11-07-16, 09:03
Scusate se mi intrometto, scusa tommiv (http://www.vesparesources.com/members/24835-tommiv) se ti inquino il post ma potrebbe essere un'informazione utile anche per te: il mio T5 ha la marmitta che si presenta così:

http://www.davidecarradori.com/public/T5/200120152615.jpg

Quella saldatura "per il lungo" è originale o è stata tagliata e risaldata?

PIPPORAMONE
11-07-16, 09:57
Il 90% delle volte è la parte finale della marmitta intasata (la rende ancora più pigra ai bassi e non la fa allungare oltre i 100)

A volte il problema puo' essere risolto come da libretto (con un fil di ferro uncinato infilato nel tubo di scarico). Io ho risolto cosi'.

La mia vespa, tutta originale e con più di 25'000 chilometri, sfreccia ancora a 110-115 km/h (8'200 giri in quarta)

Per il resto pulizia del carburo ogni 8'000, cambio candela ogni 6'000 e cambio olio ogni 8'000.

Per me rimane il miglior motore mai prodotto in assoluto nel mondo vespa (ho avuto anche un'ET3 ed un PX 200)

tommiv
11-07-16, 10:58
Scusate se mi intrometto, scusa tommiv (http://www.vesparesources.com/members/24835-tommiv) se ti inquino il post ma potrebbe essere un'informazione utile anche per te: il mio T5 ha la marmitta che si presenta così:

http://www.davidecarradori.com/public/T5/200120152615.jpg

Quella saldatura "per il lungo" è originale o è stata tagliata e risaldata?
Ma figurati...😂😂😂😂 ci mancherebbe altro, devo vedere se la mia a tale saldatura ..faccio foto

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tommiv
11-07-16, 10:59
Il 90% delle volte è la parte finale della marmitta intasata (la rende ancora più pigra ai bassi e non la fa allungare oltre i 100)

A volte il problema puo' essere risolto come da libretto (con un fil di ferro uncinato infilato nel tubo di scarico). Io ho risolto cosi'.

La mia vespa, tutta originale e con più di 25'000 chilometri, sfreccia ancora a 110-115 km/h (8'200 giri in quarta)

Per il resto pulizia del carburo ogni 8'000, cambio candela ogni 6'000 e cambio olio ogni 8'000.

Per me rimane il miglior motore mai prodotto in assoluto nel mondo vespa (ho avuto anche un'ET3 ed un PX 200)
Infatti la mia intenzione e di controllare tutta la carburazione getti e filtri..ma con sto caldo mi scolgo....😂😂

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Echospro
11-07-16, 11:01
Il 90% delle volte è la parte finale della marmitta intasata (la rende ancora più pigra ai bassi e non la fa allungare oltre i 100)

A volte il problema puo' essere risolto come da libretto (con un fil di ferro uncinato infilato nel tubo di scarico). Io ho risolto cosi'.

La mia vespa, tutta originale e con più di 25'000 chilometri, sfreccia ancora a 110-115 km/h (8'200 giri in quarta)

Per il resto pulizia del carburo ogni 8'000, cambio candela ogni 6'000 e cambio olio ogni 8'000.

Per me rimane il miglior motore mai prodotto in assoluto nel mondo vespa (ho avuto anche un'ET3 ed un PX 200)


Secondo me è la soluzione migliore!


:ciao: Gg

tommiv
11-07-16, 11:01
ma hai già qualche speranza che il motore sia OK viste le credenziali a cui credo ora che me le hai elencate....

quindi con info migliori la cosa è meno tragica di come la descrivo per certo, ad esempio...

marmitta 1943 (o 1945) originale, vedi se presenta saldatura sul terminale rotondo quello con il tubo uscita gas nel mezzo....


togli il coperchio carburatore e fai foto sia del coperchio, sia del filtro sotto e di lato e leggi le misure dei due getti sotto al filtro aria... è da carburare, 97 GPS quasi decenti... ma sono pochini ancora per un T5, e poi da come la descrivi sembvra non tirare come dovuto.... 7400 di quarta...pochi , violentala fino a farle toccare 7800 perlomeno...

serve la messa a punto, ma ogni T5 vuole la sua....

tornerà in forma....
Appena apro il carburatore faccio foto.. l unico getto max che ho a casa e un 115 malossi ma non so cosa monta ora

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tommiv
11-07-16, 11:03
Secondo me è la soluzione migliore!


:ciao: Gg
Ciaooo gigiiii 😂😂😂 provero a fare anche questo tentativo se la carburazione e in ordine😄😄

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tommiv
11-07-16, 11:41
Ma figurati...😂😂😂😂 ci mancherebbe altro, devo vedere se la mia a tale saldatura ..faccio foto

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160711/f3b1016099aa8a90f92efcf956ab80de.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

iena
11-07-16, 11:57
Ok, mi viene da pensare che la mia marmitta sia stata modificata... E questo spiegherebbe il motivo per il fastidiosissimo rumore stile Sito Plus

tommiv
11-07-16, 12:01
Ok, mi viene da pensare che la mia marmitta sia stata modificata... E questo spiegherebbe il motivo per il fastidiosissimo rumore stile Sito Plus
Magari anche la mia e stata gia modificata....dipende poi dalla mano del saldatore..😂😂

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tommiv
11-07-16, 13:44
ma hai già qualche speranza che il motore sia OK viste le credenziali a cui credo ora che me le hai elencate....

quindi con info migliori la cosa è meno tragica di come la descrivo per certo, ad esempio...

marmitta 1943 (o 1945) originale, vedi se presenta saldatura sul terminale rotondo quello con il tubo uscita gas nel mezzo....


togli il coperchio carburatore e fai foto sia del coperchio, sia del filtro sotto e di lato e leggi le misure dei due getti sotto al filtro aria... è da carburare, 97 GPS quasi decenti... ma sono pochini ancora per un T5, e poi da come la descrivi sembvra non tirare come dovuto.... 7400 di quarta...pochi , violentala fino a farle toccare 7800 perlomeno...

serve la messa a punto, ma ogni T5 vuole la sua....

tornerà in forma....
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160711/685bc29a1a52a0fdb745cb5fe969109e.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160711/ea54c54973fd9a2a8827e318922b6f45.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160711/27259922ad17a0e5b419a548a89a5a37.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160711/e1385f61a71266234160b692d3d7529c.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160711/97755353a42024930e01914d1c73c00b.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tommiv
11-07-16, 13:52
Getto max 112, be5http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160711/805b3d4726e6915130f3dfb4dc3c7a8e.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tommiv
11-07-16, 13:55
Getto minimo 100

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tommiv
11-07-16, 13:56
Getto minimo 100

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160711/0fd9a53b6118d5dae0f73b059038aa42.jpg
Ho un 115 di max e troppo??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tommiv
11-07-16, 14:13
Ci sono due configurazioni per il t5 originale:
1) getto del minimo 50/100
Getto massimo: 100 freno aria, emulsionatore be4 e 114 di massimo (112 se hai il mix).

2) dall'anno 1986
Getto minimo sempre 50/100
Getto massimo: 120 freno aria ,emulsionatore be4 e 110 di massimo.
Come puoi notare la seconda configurazione è più magra.

Il freno aria è più basso rispetto al px...il 120 si trova in rete il 100 purtroppo no.
Getto minimo; 50/100 , getto max ; freno aria 100 / be5 / 112 , il mio t5 e con miscelatore, e avviamento elettrico e del 1985
Ora ho montato il getto da 115 , ma non ho il tempo di collaudarla forse in tarda serata

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

garrett
11-07-16, 16:20
Ci sono due configurazioni per il t5 originale:
1) getto del minimo 50/100
Getto massimo: 100 freno aria, emulsionatore be4 e 114 di massimo (112 se hai il mix).

2) dall'anno 1986
Getto minimo sempre 50/100
Getto massimo: 120 freno aria ,emulsionatore be4 e 110 di massimo.
Come puoi notare la seconda configurazione è più magra.

Il freno aria è più basso rispetto al px...il 120 si trova in rete il 100 purtroppo no.
Getto minimo; 50/100 , getto max ; freno aria 100 / be5 / 112 , il mio t5 e con miscelatore, e avviamento elettrico e del 1985
Ora ho montato il getto da 115 , ma non ho il tempo di collaudarla forse in tarda serata

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Va tutto bene tranne l'emulsionatore ...al posto del be5 ci va il be4 e puoi procurartelo tranquillamente in rete o motoricambi.
Il 112 di max va bene abbinato al be4.
Hai montato il max da 115? Provala

tommiv
11-07-16, 16:27
Ordinato da tonazzo il be4 piu serie getti max da 110 a 116 , il tipo che me la venduta mi a giurato che ogni pezzo e originale t5, stasera se non piove la provo, accelerando da fermo sembra come prima..ho anche pulito il filtro del aria nella benzina, ma era pulito,, o dato un okkiata al albero dal carburatore...e bello lucido 0 segni strani😅😅

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tommiv
11-07-16, 21:26
Fatto il collaudo con getto da 115, in 3 a fatica raggiunge 8000 giri ...tirando tirando..arriva a 7.800 /8000..in 4 si stabilizza tra i 7.300/ 7400, ripresa da bassi giri sempre inbarrazzante sembra che il motore stia x spegnersi..invece non va su di giri fintanto che non metto la seconda...in poche parole barbotta.. comunque velocita max raggiunta e aumentata di un km cio da 96/a 97 km sempre di satellitare, in piu o notato che la lancetta del contachilometri oltre ad osscillare ..spesso va a 0km poi tutto dun botto torna a 95, 😣😣😥😥😥

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

poeta
12-07-16, 22:01
la foto di quella marmitta 1942... è la tua??? ha saldature strane nel posto sbagliato, ci ho capito nulla ma a fiuto (io sbaglio spesso a fiuto) non mi piace.

colonna del max prova 185 BE5 115 poi 100 Be4 112, e smonta la testata e verifica che il riferimento sia corrispondente a quello sul cilindro, capirai guardandola.... già che ci sei foto della canna del cilindro con pistone al PMI.

Con quelle montagne ti sei preso una T5 poi.... metti in conto il malossi per T5 alluminio, un pignone da 21 DRT per vespa 200, conetto polini e getto da 185-be3-140/145

avrai notato che non dico mai freno aria da 160 come in uso.... perchè il freno aria della T5 è tipo baso comune alla VBA VBB VNB c he hanno appunto il freno identico ma da 185, quindi quello si trova, forse su SIPanche il 150...se lo trovi il 150 tipo basso sarbbe ad provare abbinato al BE5-4....

tommiv
12-07-16, 22:21
la foto di quella marmitta 1942... è la tua??? ha saldature strane nel posto sbagliato, ci ho capito nulla ma a fiuto (io sbaglio spesso a fiuto) non mi piace.

colonna del max prova 185 BE5 115 poi 100 Be4 112, e smonta la testata e verifica che il riferimento sia corrispondente a quello sul cilindro, capirai guardandola.... già che ci sei foto della canna del cilindro con pistone al PMI.

Con quelle montagne ti sei preso una T5 poi.... metti in conto il malossi per T5 alluminio, un pignone da 21 DRT per vespa 200, conetto polini e getto da 185-be3-140/145

avrai notato che non dico mai freno aria da 160 come in uso.... perchè il freno aria della T5 è tipo baso comune alla VBA VBB VNB c he hanno appunto il freno identico ma da 185, quindi quello si trova, forse su SIPanche il 150...se lo trovi il 150 tipo basso sarbbe ad provare abbinato al BE5-4....
Si la marmitta 1942 e la mia, per ora provo a montare il be4 ordinato da tonazzo forse arriva domani, piu 112 di max , ora monta il be5 115 di max ed e uguale a quando avevo be5 piu 112 di max , poi darò un okkiata al cilindro se non risolvo con il be4, con sto caldo x ora non mi va di smontare cufia e testata, x ora tutto quello che ho smontato nel carburatore era tutto originale piaggio, filtro del aria anche , apparte emulsionatore che e un be5 al posto del suo be4, ciaoo grazie x le dritte😊😊😊😀😀😀😊😊😊

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

iena
13-07-16, 10:06
la foto di quella marmitta 1942... è la tua??? ha saldature strane nel posto sbagliato, ci ho capito nulla ma a fiuto (io sbaglio spesso a fiuto) non mi piace.

C'è anche una foto della mia (solo il link) :mrgreen:

tommiv
13-07-16, 17:04
Oggi arrivato emulsionatore be4 con la serie di getti max da 110 a 116, domani se ho un po di tempo prima di venire al lavoro monto il be4 con 112 di max come mi e stato detto, ma fortunato come sono...bhe dubito basti cambiare un emulsionatore da be5 a be4 x farla andare oltre 100km...ed eliminare il barbottare in ripresa...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tommiv
13-07-16, 17:06
C'è anche una foto della mia (solo il link) :mrgreen:
La mia e ancora nera 😂😂😂la tua e quella piu chiara[emoji1] [emoji1] [emoji1] 😂😂😂

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tommiv
16-07-16, 09:39
Collaudo fatto..anche se con molta fifa. Non o ancora ne revisione ne bollino sulla carta di circolazione a mio nome ne assicurazione e bollo, ora rimane ferma fintanto che non e in regola, ho tolto emulsionatore be5 montato il nuovo be4 con getto nuovo del max 112 , candela
Candela NGK Iridium BR9EIX, prima cosa e sparito il borbottamento nel riprendere da bassi giri. .ora e come la volevo, velocita max e passata da 95 km a quasi 120 km ho visto che i 110 lo a passati un bel po, ero in poz eretta non abbasato, sono quasi 120kg..x cui non sono di certo un fantino, ok la strada aveva una legerissima discesa... forse era anche piu fresco oggi, ma la settimana scorsa li al max mi arrivava a 96 km, e dava la netta impressione che non aveva ancora esaurito la spinta..saliva ancora di velocita, ma poi c era la curva...x cui..in piu non vorrei che mi gripasse..urlava prorio il motore, molti dicono che il t5 e una delle vespe piu portate al gripaggio... non pensavo che cambiando emulsionatore.. cambiasse anche la vespa come motore😂😂😂 unico problema il contachilometri la lancetta e parecchio ballerina, e x 3 volte e andata a 0 kmx poi schizzare di nuovo a 120 km....ce un modo x sistemarla?? Senza cambiare l intero quadro?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

poeta
16-07-16, 22:45
certo perchè è un problema di cavo, solo di cavo.... cambia anche l'ingranaggio di plastica al mozzo è quello grigio PX Arcobaleno.

con il tuo peso oggi hai segnato una velocità di rilievo... ben fatto---

ma hai la frizione da rifare, solo i dischi e olio 80-90....

tommiv
16-07-16, 23:04
Mi a detto che la frizione e nuova, infatti non slitta.. anzi sento che funziona veramente bene , olio si metterò agip rotra lo sempre usato anche sul p200e, mi sembra un 80w90, cambierò anche il cavo contachilometri, e l ingranaggio..magari piu avanti

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tommiv
24-07-16, 13:35
Ordinato cavo e ingranaggio, domani forse mi arriva tutto, la lencetta va spesso a 0 mentre sono in marcia passa da 70/ 80/90 a zero , oggi non so perche il t5 piu di 95 km non andava, l ultima volta volta mi faceva 120, stessa strada del altra volta, mi sembra di essere tornato hai tempi del p200e un giorno andava come un dannato.. un altro era lento come una lumaca, stamattina sono andato con il t5 a trovare un amico, che sta sistemando una vecchia stalla , vuole fare una baita x le feste, purtroppo x arrivarci dovevo percorrere un pezzo di strada in mezzo ad un prato con un po di salita, mi sembrava di avere una vespa 50 con un cavallo e mezzo, dovevo sfrizzionare o non ce la faceva a salire, moriva... con il 200 salivo come niente fosse a poco piu del minimo..anche in 2, il t5 non ce la fa proprio..figurati in 2...capisco che e un motore da alti regimi, ... ma pur sempre 125 cc 🤔🤔🤔 ma e cosi impedito in salita il t5???perfino la vespa 50r di mio zio ora che mi ricordo saliva fino in cima senza simili problemi, che figuraccia stamattina...😔😔😔😔😔😔😔😔

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

iena
25-07-16, 09:08
Ora, non so a che livello di "imbarazzo" sia la tua T5, ma di certo con una moto da pista non ci vai a campi ;-)

massits
25-07-16, 09:37
dai una pulita al carburatore..

tommiv
25-07-16, 10:42
Ora, non so a che livello di "imbarazzo" sia la tua T5, ma di certo con una moto da pista non ci vai a campi ;-)
Non e che pretendo di fare motocross, o vado x i campi di continuo, ma quella strada x arrivare dal mio amico saranno 600 metri... lo fatta con una vespa 50r e saliva senza problemi, lo scoooter di mio figlio il 50 ngr senza problemi e con il 200 manco la vedeva questa salita che e leggera non ripidissima, il t5 si pianta , sono abbligato a sfrizzionare, o scende di giri fino a morire..... potevo capirlo con una vespa 50 con un cavallo e mezzo... 😀😀😀ma non con un 125....🤔🤔🤔🤔

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tommiv
25-07-16, 11:37
dai una pulita al carburatore..
Lo gia pulito , ieri mattina cambiato tutte le guarnizioni anche, oggi fatto revisione, fatto il solito giro di prova 96 km, il secondo giro stessa strada 118 km, pero lo sento vuoto...ai bassi troppo vuoto..lo a provato anche un meccanico a detto si ai bassi e un po troppo vuoto..anche se poi agli alti sale bene e allunga, a provato altre t5 mi a detto che non erano così pigre....ai bassi[emoji1] [emoji1] [emoji1]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Vespa_88
25-07-16, 18:12
Ciao, anche io ho la T5 con poco più di 10mila km (6000km fatti in questi ultimi 3 anni), la mia vespa non rende, 1 anni fa facevo 110km/h, in questi ultimi mesi a fatica i 90km/h e ultimamente fatica a superare i 70km/h, talvolta accelerando addirittura test a molto fiacca e sembra che affoghi.. necessaria pulizia marmitta? (Nel frattempo aperta oggi dopo mesi, candela imbrattata e tubo gomma che va al filtro aria ha le crepe..

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160725/f6ba4e040326b7e422d1015b219cba55.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160725/622d24adef7f8f6ffab671532cbce39b.jpg

tommiv
25-07-16, 19:21
A sto punto mi viene da pensare che e la marmita la colpevole, tu ora hai gli stessi miei problemi, anche se a dire il vero mi sta passando x la testa di montare un malossi 172cc...p&p senza cambiare o modificare altro apparte la carburazione ovviamente 😂😂 sembra un ottima soluzione..velocità max aumenta di poco, ma ai bassi e già più piena.. cilindro sempre in alluminio, unico problema che costa molto molto caro il malossi, 😳😳

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Vespa_88
26-07-16, 06:24
Eh anche io arrivai al dunque fosse proprio la marmitta che va "svuotata".. ..io vorrei evitare di fare modifiche azzardate, la preferisco originale :)

tommiv
26-07-16, 15:40
Quasi tutti parlano bene del malossi 172 cc in alluminio, apparte il cilindro e la carburazione non voglio toccare altro, so bene che cosi il malossi e mezzo zoppo, non tira fuori tutte le sue potenzialità, ma voglio che si veda il meno possibile, in piu voglio mantenere il miscelatore come nel mio vecchio p200e, e ne approfitto x dare una pulita alla marmita😆😆😆

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Vespa979
26-07-16, 15:49
Inutile spendere su un malossi se non viene sfruttato, tu vuoi dal t5 quello che non è possibile ottenere, coppia ai bassi.
Inutile fare paragoni su questo con il px200.
Meglio spendere su uno scarico nuovo, o pulire quello che già hai, magari facendolo fare a qualcuno del mestiere, qui sul forum ci sono un paio di utenti esperti che potrebbero aiutarti, anche nel migliorarlo.
Quello che però c'è da capire di base è se ci sono dei problemi al motore.

tommiv
26-07-16, 16:09
A sto punto vorrei smontare il gt originale , e se vedo che e messo male poi decido cosa fare,

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tommiv
16-08-16, 07:55
Inutile spendere su un malossi se non viene sfruttato, tu vuoi dal t5 quello che non è possibile ottenere, coppia ai bassi.
Inutile fare paragoni su questo con il px200.
Meglio spendere su uno scarico nuovo, o pulire quello che già hai, magari facendolo fare a qualcuno del mestiere, qui sul forum ci sono un paio di utenti esperti che potrebbero aiutarti, anche nel migliorarlo.
Quello che però c'è da capire di base è se ci sono dei problemi al motore.
Alla fine ho montato il malossi, la vespa non andava perché era stato montato un pistone del px 125 normale, ed era pasticiato nei travasi anche e scarico, comunque il malossi cosi come e montato, completo di testa mmw, e getto da 122, ai bassi pompa come un 200, e bello copioso e con un ottimo allungo...in prima si alza.... dimenticavo preso il malossi da un amico , x 200 euro, errato acquisto , era nuovo di scatola😅😂😂😂

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

iena
16-08-16, 08:56
preso il malossi da un amico , x 200 euro, errato acquisto , era nuovo di scatola



Anche io voglio un amico così!!

tommiv
16-08-16, 09:10
E stato un colpo di culo....altrimenti 500 euro mi costava tutto😂😂😂😂😂

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

iena
16-08-16, 09:28
Eh lo so, da un po' sto puntando pure io quel cilindro e quella testa, ma 500 bombe sono decisamente troppi per le mie tasche ... con quei soldi mi rifaccio completamente il motore del PX montando un cilindro figo in alluminio

tommiv
16-08-16, 09:37
Il t5 cambia totalmente...pieno piu allungo

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tommiv
16-08-16, 09:38
Si alza in prima...solo accelerando...io peso quasi 120 kg😂😂

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

iena
16-08-16, 09:40
Ieri ho fatto un bel giro di un centinaio di Km col mio T5 completamente originale. Frustato a dovere e senza risparmiarmi. In salita è un po' un'agonia in quanto sul misto stretto ho fatto parecchi tratti in prima, ma nei rettilinei, anche in falsopiano in salita, il tachimetro arriva a segnare i 110km/h. Se solo avesse quel po' di tiro in più sotto i 4000 rpm ...
Ah, comunque per fare neanche 100Km ho consumato poco più di mezzo serbatoio ... Ha sete quel motore.

coni500
16-08-16, 10:24
Ieri ho fatto un bel giro di un centinaio di Km col mio T5 completamente originale. Frustato a dovere e senza risparmiarmi.

Frustato a dovere? Ieri pensavo te la prendessi con tutta calma. Forse urge uno step al tuo T5! :mrgreen:

iena
16-08-16, 10:27
Frustato a dovere? Ieri pensavo te la prendessi con tutta calma. Forse urge uno step al tuo T5! :mrgreen:

In realtà il problema è che non so guidare, di conseguenza quando non sono in rettilineo o sono in discesa perdo tempo :mrgreen:

tommiv
16-08-16, 10:56
Ieri ho fatto un bel giro di un centinaio di Km col mio T5 completamente originale. Frustato a dovere e senza risparmiarmi. In salita è un po' un'agonia in quanto sul misto stretto ho fatto parecchi tratti in prima, ma nei rettilinei, anche in falsopiano in salita, il tachimetro arriva a segnare i 110km/h. Se solo avesse quel po' di tiro in più sotto i 4000 rpm ...
Ah, comunque per fare neanche 100Km ho consumato poco più di mezzo serbatoio ... Ha sete quel motore.
Il mio t5 proprio non tirava, appena vedeva una salita si cagava addosso..mi piantava a metà salita ...in prima , ora e un altro mondo ti riprende da 1200 giri in 4 con vigore, le stesse salite ora se le divora, e sono in rodaggio.....pero beve...ma lo immaginavo, ..

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tommiv
06-11-16, 13:23
Si alza in prima...solo accelerando...io peso quasi 120 kg😂😂

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Quando avevo i rapporti originali 20/68 ....si alzava....ora che o montato il pignone da 22...si e calmato 22/68..a perso un po di grinta....ma e più godibile...