Visualizza Versione Completa : olio in eccesso nello scarico pk
Salve a tutti... ripristinando una pk s ferma da un pò e che non partiva, perché pendeva aria dalla testata... ho notato che dalla marmitta cola molto olio...si, il motore ha un pò di km... non vorrei credere che sia il paraolio lato frizione, altrimenti sarei costretto ad aprire...
Cambiato paraolio lato volano, frizione 3 dischi, sae 30, ripulito il motore originale, cambiato spillo, getto max 53... miscela giusta (100cc di olio per 5 litri di benzina) accendo, noto che con la vite di regolazione aria/miscela aperta di 2,5 giri fa troppo fumo e fa fatica a salire di giri, piano piano diminuisco fino ad arrivare a poco più di mezzo giro... la vespa SUL BANCO va meglio,fa meno fumo (un filo, il giusto, ad occhio), ma accellerando dal minimo ci mette un pò a salire di giri, come se fosse grassa... togliendo la marmitta va meglio, la marmitta non è tappata, allora decido di fare 4 buchi da 6mm, sotto due a destra e due a sinistra. accendendola, da quei buchi esce molto olio, probabilmente quello che stava nella marmitta... ma anche dentro il collettore c'era un pò troppo olio... ripeto, così fumo non ne fa...però il resto mi fa pensare molto al paraolio lato frizione... aiutatemi
Puoi sempre verificare se l' olio é misto a benzina quando lo togli fuori o vedi che esce fuori a motore accesso col tappo di carico tolto allora ci sono buone probabilità che sia rotto
Come faccio a capire che prende olio dal tappo di carico?
E a me sembra strano riconoscere la benzina in mezzo a Quell'olio...
Mi sono spiegato male scusami , allora prima prova, togli il tappo di carico olio, accendi la vespa, se vedi che l' olio esce dal motore c'è una buona probabilità che il paraolio sia rotto.
Seconda prova, togli l' olio dal blocco e vedi se odorandolo sa di miscela, si vede anche dal colore, rimane molto più chiaro e molto liquido
E perché se si sarebbe rotto il paraolio dovrebbe uscire l'olio dal tappo di carico?
Perché in camera di manovella si hanno pressioni che fuoriescono dal paraolio se é rotto, spingendo l' olio fuori, é come calcare una siringa bucata al lato
Ti ringrazio... Riguardo alla marmitta? Tutto Quell'olio dentro come faccio a toglierlo?
La fai scaldare per bene su una fiamma viva finché non diventa rovente, dagli anche qualche colpetto in modo che se qualcosa é incrostato si stacca.
E poi quello che si stacca?
Lo fai uscire dal tubo di scarico, prima però scuotilo un po
Piano piano esce, può uscire anche dal collettore
Allora domani a togliere il tappo e vedo... Approposito... Se di olio ce ne metto un po' di più, che succede? Io per stare sicuro dopo che arriva a livello metto ancora...
Deve arrivare a l' orlo, quindi siamo già al massimo
Buongiorno, adesso sto provando. L'olio è uscito un po', poi sicuramente come non era più a livello non è uscito più. Adesso rabbocco l'olio e provo ancora
Esce a getti o lentamente??
Se fosse stato rotto uscirebbe a getti col ritmo del motore. Per essere sicuri controlla la consistenza dell' olio..
Sicuro non sia un problema di elettricità? Ha minimo irregolare o tende a salire di giri??
La candela fa una bellissima scintilla blu, il minimo lo mantiene... Fa fatica a salire di giri, e quando è quasi a manetta si sente un po' borbottare, come se fosse grassa. L'olio è quasi bianco
Aspetta che controllo... Comunque il minimo mica lo mantiene tanto...fa schifo, non gira come dovrebbe, e fa fatica ad accelerare, affoga
Paolo ho riportato l'olio a livello ed ho acceso. L'olio esce a seconda del regime del motore, sempre fluidamente, non schizzando
L'olio del cambio non brucia molto bene, quindi se tirasse olio del cambio avresti la candela bella imbrattata d'olio oltre a tutto quello che giustamente ti è stato detto.
Ma l'olio anche rispetto a ieri cala
Diminuisce di livello?? Se si o ai perdite o é il paraolio. Controlla però anche che la base del cilindro sia bella pulita e non presenti tracce di olio, la scintilla é regolare??
La guarnizione base cilindro ce l'ho rimessa l'altro ieri, in carta e con un velo dj pasta nera, e anche un velo di pasta tra la testa, e la denso fa una bellissima scintilla regolare, è regolare anche la scintilla tra il filo e la massa (senza candela)
Ok, hai guardato se l' olio é liquido? Non é che sia la marmitta tappata??
L'olio nella marmitta ha la consistenza dell'olio
Intendevo quello del motore
Adesso ho tolto l'olio... È mattoncino chiaro chiaro, rispetto al verdone iniziale. Con l'odore dell'olio non sono riuscito a distinguere precisamente l'odore della miscela che potesse essere eventualmente mescolato nell'olio del cambio. Sto quasi per aprire
Mi correggo: *marroncino
L'olio alla vista sembra meno viscoso
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.