Visualizza Versione Completa : Revisione Forcella a "steli rovesciati" Showa upside down.
Premessa: quando si interviene su organi meccanici che riguardano la sicurezza di un veicolo, specie di prestazioni piuttosto elevate, come in questo caso, è bene prima di iniziare disporre delle attrezzature e degli utensili adatti e di un’adeguata preparazione.
La motocicletta in questione manifesta una copiosa perdita di olio dal paraolio stelo dx, la forcella è di produzione Showa ed in particolare una "upside down" da 41 mm.
La revisione che effettueremo, consiste nella sostituzione dei paraolio e dell’olio contenuto nella forcella: per prima istanza sistemiamo la moto su di un banco sollevatore e solleviamo entrambe le ruote con appositi cavalletti, nel nostro caso autocostruiti, togliamo le sovrastrutture che possono essere di intralcio o che si rischia di rovinare, poniamo una discreta cura nel verificare la posizione dei semi manubri con un calibro che misura dall’avantreno sino al retrotreno ed un altro più corto oppure un metro per misurare l’esatta posizione degli stessi, eviteremo così più tentativi a fine lavoro di trovare il giusto compromesso.
a) perdita olio dallo stelo dx.
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_4814_zps7bf7o0ab.jpg
b) schizzi di olio forcella sul puntale carena
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_4815_zpszhyawehf.jpg
c) moto in posizione con cavalletti a sostegno
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_4825_zpswio2d5ih.jpg
d) misurazione sull'avantreno
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_4830_zpshe9stxcl.jpg
e) misurazione sul retrotreno
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_4831_zps3acptae2.jpg
f) calibri per verifica allineamento ruote/semimanubri
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_4829_zpssfmsfuhp.jpg
Attrezzatura occorrente per effettuare la lavorazione e ricambi specifici.
a) morsa adatta a bloccare fodero/stelo forcella, attrezzo premimolla, battitoio introduzione boccola/paraolio, attrezzo misurazione livello olio con siringa ed asta spurgo ammortizzatore.
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_4843_zpsvkc8eiro.jpg
b) forcellina trattenimento stelo ammortizzatore autocostruita.
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_4879_zps5luw3aol.jpg
c) cavalletto in posizione con morsa fodero/stelo
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_4902_zpscydkks1u.jpg
d) paraolio di ricambio, guarnizioni o-ring e olio con specifica gradazione.
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_4878_zps3ie59vao.jpg
Ora procediamo alla lavorazione vera e propria: tolto la ruota e le pinze freni sfiliamo uno fodero alla volta, avendo la precauzione di sbloccare il tappo/regolazione superiore prima di allentare le viti che trattengono il fodero, tolto il tutto procediamo alla scomposizione: dopo aver svitato completamente il tappo superiore, inseriamo l’apposito attrezzo comprimi fodero interno che a sua volta spinge verso il basso la molla permettendo di inserire la forcellina che serve a tener compresso la molla e permettere di scollegare il tappo superiore allo stelo ammortizzatore senza difficoltà, forzando ancora la molla verso il basso togliamo la forcellina e procediamo con la scomposizione completa, togliendo anche l'ammortizzatore dopo aver svitato la vite contenuta nel gambaletto posta nella sede dove è posizionato il perno ruota, non prima di aver svuotato lo stelo dall'olio.
a) tappo regolazione superiore da sbloccare prima di sfilare il fodero
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_4827_zpsirfudxrw.jpg
b) moto senza il fodero sx
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_4885_zpsdpevqsww.jpg
c) compressione molla ed inserimento forcellina di trattenimento
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_5041_zpsbcshhmfp.jpg
d) dopo aver tolto il fermo del paraolio, sfilare lo stelo con alcuni colpetti in senso longitudinale: sentirete una leggera interferenza della boccola guida prima della fuoriuscita.
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_4864_zpsieqg2xry.jpg
e) eccola finalmente smontata
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_4863_zpskuhyffih.jpg
Dopo un'accurata pulizia con prodotti non aggressivi iniziamo il montaggio.
a) Parti pronte per l'assemblaggio
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_5050_zps8riacygw.jpg
b) Infiliamo nell'ordine: parapolvere, anello fermo paraolio e paraolio, avendo cura di inserirlo dopo aver nastrato lo stelo.
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_4905_zpstumqro3z.jpg
c) Di seguito rondellona e boccola guida di scorrimento ed infine fermo antifuoriuscita stelo
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_5054_zps8odjlv5p.jpg
d) Inserimento tramite attrezzo battitoio della guida
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_5055_zpsubgkxils.jpg
e) Guida inserita a fondo
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_5056_zps6u5o2kro.jpg
f) Posizione battitoio dopo aver inserito anche il paraolio
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_4907_zps5ften4pd.jpg
A questo punto possiamo inserire l'ammortizzatore e procedere al rifornimento dell'olio, rispettando la giusta quantità, 383 cc per stelo, in questo caso.
a) bloccare la vite fissaggio ammortizzatore alla coppia prescritta. in questo caso 3 kgm
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_5061_zpsdg7xhxh5.jpg
b) ancoraggio asta spurgo ammortizzatore/pompante
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_5057_zps63mtshmk.jpg
c) posizionamento stelo in fase di misurazione livello olio
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_5066_zps4rc1ni7f.jpg
d) asta in posizione per effettuare lo spurgo: và tirata l'verso alto ed abbassata a fondo varie volte lentamente
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_5005_zpsdfyqeq70.jpg
e) olio, buretta e siringa con asta graduata verifica livello
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_4998_zps2lo5pq0n.jpg
f) verifica livello dopo aver introdotto la quantità prescritta ovvero 383 cc equivalenti a 162 mm dall'estremità del fodero e stelo a fine corsa in fase di affondamento e perfettamente verticale: è possibile rifornire lo stelo di una piccola quantità di olio in eccesso e ripristinare il livello poi con la siringa
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_5064_zpsaix2fyb3.jpg
Completato il rifornimento dell'olio, infiliamo la molla rispettando il senso di montaggio, vale a dire come l'avevamo tolta, poi il tubo distanziatore ed infine il tappo di chiusura/regolazione .
a) molla e tubo distanziale inseriti: tiriamo verso l'alto l'asta dell'ammortizzatore/pompante e nel contempo spingiamo in basso con forza il distanziale ed infiliamo la forchetta
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_5009_zps8khgojyk.jpg
b) avvitamento tappo chiusura/regolazione all'asta
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_5015_zpshfdhhqip.jpg
c) bloccaggio del tappo superiore a 3/4 kmg
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_5021_zpsbt1n1za8.jpg
d) dopo il montaggio del fodero/stelo controllo angolazione del semimanubrio, in questo caso 40°
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_5028_zps5baljhy5.jpg
e) ulteriore verifica con dopo aver allineato le ruote con il calibro usato in partenza, tra il contrappesopeso semimanubrio ed un vite fissaggio del telaietto posteriore
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_5030_zpse0mrjcm1.jpg
f) revisione completata da entrambi lati
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Revisione%20Forcella%20Showa/IMG_5069_zpsn1ypals8.jpg
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.