Visualizza Versione Completa : Vespa 50 PK XL fa dannare
paolofirenzepadova
31-03-15, 20:29
Ciao a tutti, ho appena finito di restaurare una PK, assicurata, revisionata e via a provarla, ma ha qualche problema.
Iniziamo col dire che ha il cilindro 50 originale.
Ho cambiato la frizione ma non aperto il motore, il carburatore l'ho pulito e soffiato.
Il problema è che a freddo parte con mezza pedalata, dopo pochi minuti inizia a non tenere il minimo e tende a ingolfarsi.
Faccio un giretto e quando mi fermo tende a rimanere accelerata per poi scendere di giri e devo aprire il gas sennò si spegne, quando accelero si affoga e spesso si spegne.
Quando si spegne così è anche più difficile rimetterla in moto.
In rettilineo va bene e va via fluida.
Avete qualche idea?
Grazie infinite
Paolo
sembrerebbe scarburata
provato a regolare minimo e vite aria/miscela?
che getti monti? la candela si bagna?
hai vuoti in accelerazione?
prima della revisionata come andava? e da quanto era ferma?
paolofirenzepadova
31-03-15, 21:07
Provo a regolare il minimo ma è veramente difficile mi cambia in continuazione da troppo alto a troppo basso fino a spegnersi.
La vite aria, l'ho chiusa tutta e poi aperta di 2 giri.
I getti non lo so, non ho preso nota quando ho pulito il carburatore, la candela non si bagna ma è un pò scuretta.
Purtroppo non so come andava prima, era ferma da 5 anni, l'ho portata a casa ed iniziato il restauro.
Grazie 1000 comunque
Sembra grassa in basso. Forse un getto del minimo troppo grande. Monti il 16/10 originale? Forse il filtro dell'aria é molto sporco...?
:ciao:
paolofirenzepadova
31-03-15, 21:25
Si carburatore 16/10.
Filtro aria messo nuovo nuovo e anche la marmitta l'ho arroventata per 2 ore.
Domani provo a rismontare il carburatore, qualcuno sa che getti dovrebbe montare?
Grazie
Il getto del minimo dovrebbe essere il 38. Quello del massimo a memoria il 53 sul PK XL. Se i getti sono giusti potresti provare a vedere se senza filtro dell'aria tiene il minimo con il motore caldo...
:ciao:
paolofirenzepadova
31-03-15, 21:44
Ok domani smonto il carburatore lo ripulisco e controllo i getti.
Grazie ciao Paolo
sartana1969
01-04-15, 06:30
quando ti fa quegli sbalzi di règimi, provala con l'aria tirata...
ASSEACAMME
01-04-15, 09:49
non è che ti si è allentato qualche getto?
smonta e stringi lo stringibile all'interno del carburatore
paolofirenzepadova
01-04-15, 11:47
Allentato qualche getto non credo, ma stasera controllerò anche quello.
Invece sono curioso di quello che ha scritto sartana, forse pensi che ci sia un getto troppo grande e mi affoga per quello? Se tiro l'aria passa appunto più aria e dovrebbe equilibrarsi giusto?
Non sono proprio ferrato in carburazione.
Grazie a tutti delle risposte
Paolo
ASSEACAMME
01-04-15, 11:55
ho avuto un sintomo analogo qualche giorno fa.....rimediato stringendo il getto del min....
l'aspirazione dell'aria è libera?
paolofirenzepadova
01-04-15, 12:06
Ho messo il filtro nuovo di zecca, sulla scatola del filtro ci sono 4 fori dei quali uno solo tappato con una borchia gialla.
Anche con la sella aperta e senza portaoggetti la situazione non cambia.
Ciao
Per me é grassa in basso se si accende senza tirare l'aria e a caldo non tiene il minimo...
:ciao:
Invece sono curioso di quello che ha scritto sartana, forse pensi che ci sia un getto troppo grande e mi affoga per quello? Se tiro l'aria passa appunto più aria e dovrebbe equilibrarsi giusto?
Non sono proprio ferrato in carburazione.
Grazie a tutti delle risposte
Paolo
no pensa che il carburatore sia ostruito nei circuiti interni, quindi non passa benzina sufficiente... tirando "l'aria" in realtà aggiungi benzina e quindi i sintomi non si presentano
no pensa che il carburatore sia ostruito nei circuiti interni, quindi non passa benzina sufficiente... tirando "l'aria" in realtà aggiungi benzina e quindi i sintomi non si presentano
Concordo, successo anche a me e i sintomi erano gli stessi anche se il carburatore è diverso.
Avevo sporco dentro ai due condotti che partono dalla vaschetta del galleggiante.
paolofirenzepadova
01-04-15, 15:15
Ok spero che sia solo sporco o che siano i getti sbagliati, stasera lo smonto e controllo.
Quando lo ho pulito avevo soffiato tutto accuratamente e passato anche il filo di rame nei getti per togliere eventuali bruscoli.
Consigli su come pulirlo a dovere? Un mio amico lo mette nella soda e poi lo lava con la benzina.
La mia paura era che fosse il paraolio lato frizione che mi faceva passare aria e dover aprire il motore.
Ciao
Paolo
Ok spero che sia solo sporco o che siano i getti sbagliati, stasera lo smonto e controllo.
Quando lo ho pulito avevo soffiato tutto accuratamente e passato anche il filo di rame nei getti per togliere eventuali bruscoli.
Consigli su come pulirlo a dovere? Un mio amico lo mette nella soda e poi lo lava con la benzina.
La mia paura era che fosse il paraolio lato frizione che mi faceva passare aria e dover aprire il motore.
Ciao
Paolo
i getti sbagliati ci vuol poco a sostituirli, ma comunque è un discorso che affronterai in seguito, se la carburazione non è corretta
ci sono prodotti specifici per la pulizia del carburatore, e anche alcuni antiossidanti specifici
se fosse il paraolio lato frizione farebbe molto fumo! ammesso ci sia rimasto olio
se fosse quello lato volano non l'accenderesti con mezzo colpo di pedivella
l'ipotesi più plausibile è la sporcizia nel carburo
paolofirenzepadova
01-04-15, 20:10
Allora ho appena smontato il carburatore e ho trovato i seguenti getti
quello laterale 38
quello in centro galleggiante 54
quello a lato del galleggiante 50
Leggevo in altra discussione che in origine dovrebbero essere max 53 min 30 e starter 50
Scusate ma non so identificare minimo, massimo e starter.
Chiedo a chi ne sa più di me se le differenze che ho trovato potrebbero causare il problema.
Grazie 1000 Paolo
laterale è il minimo, centro è il massimo e l'altro è lo starter
comunque come ti dicevo prima i getti si cambiano in base alla carburazione (grassa/magra) e possono causare problemi solo se esageratamente diversi da quelli di fabbrica, come ad esempio un 65 o 70 al posto del 53 al max
per il momento puoi lasciare quelli, se poi noti una colorazione della candela non corretta provvederai a cambiarli di conseguenza
paolofirenzepadova
02-04-15, 06:47
Grazie delle info, adesso riesco a distinguerli.
La candela è piuttosto scura molto tendente al nero, suppongo sia grassa, cosa ne dite di mettere il 30 originale al minimo?
Grazie delle info, adesso riesco a distinguerli.
La candela è piuttosto scura molto tendente al nero, suppongo sia grassa, cosa ne dite di mettere il 30 originale al minimo?
se hai altri problemi la misurazione del colore è sfalsata, prima risolvi il resto e poi penserai ai getti
se lo hai ancora smontato il carburo potresti portarlo da un meccanico qualsiasi e chiedergli di dare una pulita ai condotti e una controllata generale... te ne esci con pochi spicci e quando lo rimonterai sembrerà successa una magia :D
sartana1969
02-04-15, 07:19
Grazie delle info, adesso riesco a distinguerli.
La candela è piuttosto scura molto tendente al nero, suppongo sia grassa, cosa ne dite di mettere il 30 originale al minimo?
i getti che hai sono gli originali, nello starter e nel minimo
il 54 è 1 punto più grasso del 53 ma non provoca i problemi che tu hai descritto.
L'hai provata con l'aria tirata?
Se per caso l'hai fatto, hai smontato la candela dopo una delle volte che non ti ripartiva subito la vespa?
Era asciutta/bagnata?
In ultimo: hai cambiato la candela....?
paolofirenzepadova
02-04-15, 07:27
Ok provo a far dare una bella pulita ai condotti e poi rimonto con gli stessi getti.
No, non ho provato con l'aria tirata, ieri ero preso dallo smontaggio e mi è passato di mente, ma sarà la prima prova che farò stasera quando lo rimonterò nel caso dovesse (spero di no) darmi ancora problemi.
Comunque si, ho notato che quando tolsi la candela perchè non mi entrava in moto era bagnata e parecchio nera.
Quale candela mi consigliate?
Tutto originale
Grazie
sartana1969
02-04-15, 07:52
P86M - Piaggio
L86C - Champion
B6HS - NGK
paolofirenzepadova
02-04-15, 20:19
Allora un aggiornamento, metto il carburatore nel wc net e ce lo tengo 10 minuti, lo sciacquo e lo asciugo, poi lo soffio bene bene.
Rimonto tutto e alla seconda pedalata in moto, buon segno mi dico... faccio un giretto e mi fa lo stesso scherzo, togliendo il gas scende lentamente di giri, poi quando scende piano piano tende a spegnersi, se alzo il minimo scende ancora più lentamente di giri bah!
Andando su strada invece è bella fluida, è solo al minimo che non va bene, la candela è un pò scuretta ma non troppo e bella asciutta.
Poi ho fatto la prova che mi aveva detto Sartana, con l'aria tirata va malissimo.
Quasi quasi penso che il getto del minimo 38 sia troppo grande, domani provo a comprare un 30 che dovrebbe essere il suo originale.
Se avete altri suggerimenti ben vengano
Grazie
sartana1969
02-04-15, 23:18
Allora un aggiornamento, metto il carburatore nel wc net e ce lo tengo 10 minuti, lo sciacquo e lo asciugo, poi lo soffio bene bene.
Rimonto tutto e alla seconda pedalata in moto, buon segno mi dico... faccio un giretto e mi fa lo stesso scherzo, togliendo il gas scende lentamente di giri, poi quando scende piano piano tende a spegnersi, se alzo il minimo scende ancora più lentamente di giri bah!
Andando su strada invece è bella fluida, è solo al minimo che non va bene, la candela è un pò scuretta ma non troppo e bella asciutta.
Poi ho fatto la prova che mi aveva detto Sartana, con l'aria tirata va malissimo.
Quasi quasi penso che il getto del minimo 38 sia troppo grande, domani provo a comprare un 30 che dovrebbe essere il suo originale.
Se avete altri suggerimenti ben vengano
Grazie
lascia stare il 38
è il suo.
il problema è altrove.
cosa vuol dire "se alzo il minimo scende ancora più lentamente di giri bah!" - che minimo alzi tu??????
ma che c'entra il wc net :crazy:
ci vuole il prodotto specifico per la pulizia del carburatore
hai gli stessi identici sintomi che avevo io e ho risolto pulendo il carburatore col prodotto specifico!
ti sei fissato co sto' getto del 30... mettilo così ti rendi conto che non cambia nulla
sartana c'ha visto giusto dal primo momento
paolofirenzepadova
12-04-15, 19:41
Allora un aggiornamento, ho provato a cambiare il getto del minimo e portarlo a 30 ma niente, tutto come prima.
Del carburatore sono strasicuro che è pulito, oltre al wc net l'ho messo anche negli ultrasuoni, a proposito il wc net è consigliato in molti siti e sembra sia miracoloso, in ogni caso male non fa.
Mi ero quasi convinto a usarla così anche se mi fa pena, ieri controllo il livello dell'olio che avevo fatto precisissimo con gocciolina che scendeva, appena apro il tappo di livello me ne esce parecchio e molto liquido e puzzolente!!
Ach! ero troppo nervoso che ho lsciato perdere, oggi ho fatto la prova al minimo senza tappo di livello e tossisce olio di brutto!
Paraolio lato frizione vero?
Altro?
Grazie Paolo
Dai sintomi io rimango dell'idea che possa essere un po' grassa in basso. Per me gli indiziati possono essere nell'ordine:
-Filtro aria difettoso (ossia che fa passare poca aria)
-Vite aria/miscela del circuito del minimo (non vite di regolazione del minimo) troppo svitata
-Getto del minimo troppo largo (anche se per me il 38 é ok) o difettoso
Soluzioni:
-Fatti prestare un filtro aria da un amico e provalo
-Stringi la vite aria/miscela (quella sul lato del carburatore vicino al collettore) chiudendo di un quarto di giro alla volta e provando ogni volta come va
-Cambiare il getto del minimo (visto il costo basso dei getti e il prezzo elevato della spedizione, ordina diverse misure con un unica spedizione e provali)
:ciao:
paolofirenzepadova
12-04-15, 20:38
Ok petebull, grazie dei consigli, proverò senz'altro prima di aprire il motore, ma quello che mi fa pensare è l'olio che mi aumenta nel carter e lo tossisce fuori.
Il filtro ho ancora quello vecchio da qualche parte, lo lavo nella benzina e provo, i getti li ho anche quelli.
Mi era successo anche sul PX, ma senza problemi di carburazione o minimo ingestibile, aperto i carte e cambiato tutti i paraoli e sono 3 anni che va come un orologio.
mah rimango sempre dell'idea che il carburo sia da pulire, vedi se riesci a provarne un'altro
comunque non usarla se ha problemi perchè una carburazione non corretta comporta anche un diversa quantità di miscela (e quindi di olio) che arriva al motore, con le conseguenze che puoi immaginare
sartana1969
13-04-15, 08:03
Ok petebull, grazie dei consigli, proverò senz'altro prima di aprire il motore, ma quello che mi fa pensare è l'olio che mi aumenta nel carter e lo tossisce fuori.
Il filtro ho ancora quello vecchio da qualche parte, lo lavo nella benzina e provo, i getti li ho anche quelli.
Mi era successo anche sul PX, ma senza problemi di carburazione o minimo ingestibile, aperto i carte e cambiato tutti i paraoli e sono 3 anni che va come un orologio.
Spetta spetta un attimo.
cosa intendi per quanto in grassetto?
Se è l'olio che sputa dalla marmitta è sintomo di motore ingolfato o "grasso"
Se invece ti aumenta l'olio dentro il carter è il paraolio frizione fottuto - ma, ina questo caso, noti solo l'aumento di livello dell'olio (senza che il motore ti sputi fuori nulla dalla marmitta....)
paolofirenzepadova
13-04-15, 09:41
Ciao sartana, mi esce dal tappo di livello.
Ho fatto questa prova, con motore al minimo (tenendolo con la manopola perchè è molto irregolare) ho aperto il tappo di livello e me lo sputa fuori.
Non ho notato aumento dei giri togliendo il tappo.
Il fatto certo è che l'olio nel carter aumenta ed è puzzolentissimo, per questo penso che sia il paraolio frizione che ha reso l'anima.
Penso anche che le irregolarità e l'ingolfamento dal minimo dipendono da questo.
Dalla marmitta non esce olio.
Grazie ciao
è normale che sputa olio se avvi il motore senza tappo :mah: puzzolentissimo in che senso??? puzza di benzina??? che colore ha?? fa fumo??
quanti chilometri ha fatto fino ad ora?
sartana1969
13-04-15, 11:16
Ciao sartana, mi esce dal tappo di livello.
Ho fatto questa prova, con motore al minimo (tenendolo con la manopola perchè è molto irregolare) ho aperto il tappo di livello e me lo sputa fuori.
Non ho notato aumento dei giri togliendo il tappo.
Il fatto certo è che l'olio nel carter aumenta ed è puzzolentissimo, per questo penso che sia il paraolio frizione che ha reso l'anima.
Penso anche che le irregolarità e l'ingolfamento dal minimo dipendono da questo.
Dalla marmitta non esce olio.
Grazie ciao
Come ti hanno detto, se togli il tappo di carico è normale che esca olio.
Se fosse il paraolio frizione, A VESPA SPENTA, quando togli il tappo di carico, ti uscirebbe olio e l'olio puzzerebbe di miscela.
A riprova che il parolio è sano hai anche il fatto che non aumentano i giri motore
paolofirenzepadova
13-04-15, 11:53
Forse non mi sono spiegato bene, faccio il livello dell'olio a motore freddo, faccio un giro di una 20ina di km e quando controllo il livello a vespa spenta togliendo il tappo me ne esce abbastanza, tipo da impregnare uno straccio.
L'olio è parecchio liquido e puzza, per un difetto al mio naso non sento bene gli odori, ma sento che puzza non di olio appena messo.
La vespa ha circa 13000km me è stata ferma alcuni anni e questo di solito fa seccare il paraolio che inizia a perdere.
Motore mai aperto.
sartana1969
13-04-15, 12:04
Forse non mi sono spiegato bene, faccio il livello dell'olio a motore freddo, faccio un giro di una 20ina di km e quando controllo il livello a vespa spenta togliendo il tappo me ne esce abbastanza, tipo da impregnare uno straccio.
L'olio è parecchio liquido e puzza, per un difetto al mio naso non sento bene gli odori, ma sento che puzza non di olio appena messo.
La vespa ha circa 13000km me è stata ferma alcuni anni e questo di solito fa seccare il paraolio che inizia a perdere.
Motore mai aperto.
la posizione in cui fai il livello (x esempio vespa sul cavalletto) è a stessa in cui controlli il livello, dopo il giro dei 20 km?
Il livello dell'olio lo fai, come tutti noi, immettendo olio dal tappo di carico fino a che questo fuoriesce dallo stesso e, quindi, facendo scolare l'eccedenza dal tappo.....fino a che non esce più, giusto?
paolofirenzepadova
13-04-15, 12:27
la posizione in cui fai il livello (x esempio vespa sul cavalletto) è a stessa in cui controlli il livello, dopo il giro dei 20 km?
Il livello dell'olio lo fai, come tutti noi, immettendo olio dal tappo di carico fino a che questo fuoriesce dallo stesso e, quindi, facendo scolare l'eccedenza dal tappo.....fino a che non esce più, giusto?
Giusto esattamente come hai detto.
sartana1969
13-04-15, 13:12
Giusto esattamente come hai detto.
e allora è facile che sia il paraolio......
paolofirenzepadova
13-04-15, 13:28
Si, mi ero già messo nell'ordine di idee di aprire il motore e cambiarlo...
Mi era successo anche sulla PX, ma non mi dava problemi di minimo ballerino e ingolfamenti.
Comunque grazie
secondo me prima di aprire dovresti avere delle certezze
avendo percorso solo poche migliaia di chilometri penso di possa escludere problemi alla valvola
togliere il tappo dell'olio col motore caldo non è come toglierlo a motore freddo, quindi se lo immetti, fai un giro e apri non è un buon metodo per capire
immetti olio, fai un giretto, lascia riposare e dopo un paio d'ore minimo togli il tappo e vedi se cola
infine, prima di aprire il motore, mi farei prestare un carburatore da provare
Ciao Paolo, come é andata alla fine? Ne sei venuto a capo?
:ciao:
paolofirenzepadova
19-04-15, 18:22
Ciao e grazie per l'interesse, purtroppo sono in usa per lavoro e ci starò ancora un pò di giorni.
Sapevo di dover venire qua e non ho nemmeno iniziato il lavoro, quando lo farò devo essere tranquillo e con dei giorni a disposizione.
Comunque non mancherò di informare sul risultato.
Ciao Paolo
paolofirenzepadova
05-05-15, 09:27
Eccomi di nuovo qua, ho aperto il motore per cambiare i paraoli ed ho trovato una brutta sorpresa... l'albero motore striscia sulla valvola e in un punto è bello cotto, metto alcune foto.
L'ho rimontato dopo aver cambiato i paraoli e in effetti girando l'albero a mano si sente che tocca, non tatissimo ma non è bello liscio, ora mi sono messo all'anima di aprirlo ancora una volta ma vorrei dei consigli se cambiare solo l'albero motore che probabilmente è piegato o fare altre cose.
Grazie Paolo
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.